Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Diritto (nozione di).

Articles de revues sur le sujet « Diritto (nozione di) »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Diritto (nozione di) ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Calabrò, Gian Pietro. "L’eutanasia nella prospettiva dello stato costituzionale tra principi e valori." Medicina e Morale 48, no. 5 (1999): 885–902. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.793.

Texte intégral
Résumé :
In questo articolo l’Autore ha voluto sottolineare la strettissima connessione tra la tutela del diritto alla vita e la natura dello Stato di diritto costituzionale. Due sono gli ambiti entro cui questo legame sembra entrare in fibrillazione: l’inizio e la fine della vita. L’Autore contesta infatti la possibilità di una configurazione giuridica dell’eutanasia, quale diritto di morire. Dopo aver analizzato la situazione legislativa de iure condito e de iure condendo, esamina la nozione di indisponibilità del bene vita entro la prospettiva dei principi e dei valori costituzionali. In quest’ultim
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Ferrajoli, Luigi. "Diritti e democrazia. Risposta ad Anna Pintore." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2010): 179–91. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-001008.

Texte intégral
Résumé :
Diritti soggettivi - Diritti fondamentali - Lacune - Antinomie - Democrazia. Luigi Ferrajoli risponde in questo articolo alle critiche mosse da Anna Pintore, nel fascicolo n.2/2009 di questa Rivista, ai Principia iuris di Luigi Ferrajoli (2007), osservando che tali critiche sono assai penetranti, ma non convincenti. Seguendo l'ordine di Pintore, Ferrajoli affronta dapprima tre questioni di teoria del diritto - la nozione di ‘diritto soggettivo', il rapporto tra i ‘diritti primari' e i ‘diritti secondari' e il problema delle lacune - e successivamente tre questioni di teoria della democrazia: l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Felice, Flavio. "La nozione di diritti umani nella prospettiva della dottrina sociale della Chiesa." Revista Pistis Praxis 6, no. 3 (2014): 817. http://dx.doi.org/10.7213/revistapistispraxis.06.003.ds04.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questo articolo è quello di dimostrare la diversità de prospettive della dottrina sociale della Chiesa su i diritti umani. Sottolinea la prospettiva personalista come la più appropriata per comprendere e giustificare l’interesse generale della dottrina sociale per il tema e l’affermazione dei diritti umani. La Chiesa vede nei diritti umani l’opportunità di promuovere e difendere l’universalità della dignità umana, intesa come carattere stampato da Dio creatore per le sue creature. La prospettiva antropologico-cristiana ha per fondamento la persona umana creata a immagine e somig
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Romei, Roberto. "Tra politica e diritto: rileggendo "Limiti costituzionali alla disponibilitŕ del tipo contrattuale nel diritto del lavoro"." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 121 (April 2009): 77–96. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-121006.

Texte intégral
Résumé :
In un saggio del 1995, a commento di una sentenza della Corte costituzionale, D'Antona argomentava l'esistenza nel dettato della carta costituzionale di una nozione di lavoro subordinato sottratta alla disponibilitŕ delle parti. L'A. rilegge il saggio di D'Antona e sostiene che nella Costituzione e nelle leggi ordinarie non č possibile rinvenire una nozione di lavoro subordinato "rigida". Il legislatore puň intervenire graduando le tutele. Anche la distinzione tra metodo sussuntivo e metodo tipologico, che D'Antona risolve a favore del secondo, č esaminata dall'A., che svolge alcune osservazio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Degrassi, Lidianna. "«Le industrie culturali e creative»: una formula fortunata, ma ancora in cerca di identità (giuridica)." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 22 (November 2018): 7–31. http://dx.doi.org/10.3280/dt2018-022001.

Texte intégral
Résumé :
Inquadrare concettualmente la formula «CCI - Industrie culturali e creative» è un'operazione di cui si è occupata principalmente la dottrina economica della cultura. Il presente contributo offre alla comunità scientifica alcuni spunti di riflessione da un punto di vista giuridico, in particolare in relazione al diritto dell'UE e al diritto interno. Ciò che rende la definizione un unicum nel panorama del diritto pubblico multilivello è la specificità del CCI, che, allo stesso tempo, indaga i profili di «cultura», «creatività» e di «industria/economia». Ciò acquista rilevanza anche nell'ordiname
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Trentini, Carlo. "Il diritto alla salute tra dignitŕ della persona e tutela costituzionale." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (March 2010): 74–80. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-001007.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Icolari, Maria assunta. "IL FENOMENO FISCALE ITALIANO AL TEMPO DELLA CRISI DELLE CONCEZIONI GIURIDICHE TRADIZIONALI." Revista da Faculdade Mineira de Direito 21, no. 42 (2019): 131–48. http://dx.doi.org/10.5752/p.2318-7999.2018v21n42p131-148.

Texte intégral
Résumé :
La disamina muove dal bisogno di una profonda riflessione del sistema tributario italiano dopo che la stagione della crisi, politica ma anche economica, ha sortito i suoi effetti sia sul rapporto mai paritario tra Amministrazione finanziaria e contribuente che sulla nozione di tributo. Pertanto oggetto di attenzione sono per un verso le problematiche legate alla mancanza sia di un vero e paritario contraddittorio nell’azione tributaria, per cui l’Amministrazione fiscale spesso è in una posizione di intollerabile supremazia, sia di un vero coordinamento con il diritto penale; per altro verso de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Palazzani, Laura. "Il concetto di persona tra bioetica e biogiuridica." Medicina e Morale 53, no. 2 (2004): 301–16. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.645.

Texte intégral
Résumé :
L’Autore riflette a lungo sul concetto di persona, notando la centralità che tale nozione ha nelle questioni di natura bioetica, specie negli ultimi anni. In realtà, i modi in cui è possibile interpretare il concetto sono diversi; nel contesto della discussione attuale, è possibile, in particolare, individuare due tendenze opposte sul modo di concepire la persona: una tendenza “riduzionista” (per la quale l’essere umano non è sempre persona, anzi, a volte persona è anche chi non è essere umano) e una tendenza “personalista” (in cui si sostiene l’identità tra persona ed essere umano).
 L’A
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Calabrò, Gian Pietro. "Diritto alla vita, principi costituzionali ed interpretazione per valori." Medicina e Morale 46, no. 4 (1997): 727–37. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.872.

Texte intégral
Résumé :
L’Articolo intende mostrare il ruolo che il diritto alla vita, nella sua prospettiva assiologica, può svolgere all’interno dell’ordinamento giuridico delle democrazie costituzionali. Rilevato il nesso strettissimo tra diritto alla vita e nozione di persona, quest’ultima collocata al centro del sistema costituzionale, l’Autore, nello sviluppare alcune considerazioni di Antonio Baldassarre sulla necessità che il valore vita possa essere bilanciato da un eguale valore, sostiene la possibilità di istituire all’interno della c.d. interpretazione per valori, una gerarchia che abbia al vertice il dir
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bilancia, Francesco, and Sandra Regina Martini. "Il referendum del Regno Unito sulla Brexit ed il suo impatto sul mercosul nella prospettiva dei diritti sociali." Revista Brasileira de Direitos Fundamentais & Justiça 11, no. 37 (2017): 35–63. http://dx.doi.org/10.30899/dfj.v11i37.123.

Texte intégral
Résumé :
Prendendo le mosse dalle tematizzazioni polemiche professate durante la campagna referendaria svoltasi nel Regno Unito per il voto del giugno 2016 sulla Brexit, il saggio apre una riflessione critica sulle trasformazioni da tempo in atto, nel diritto dell’UE e nella giurisprudenza della Corte di giustizia così come in alcuni ordinamenti degli Stati membri, in relazione ai diritti alle prestazioni sociali dei cittadini europei residenti in Paesi membri diversi dal proprio ed al possibile impatto di tale fenomeno su altri sistemi integrati di mercato come il Mercosul. Il quadro che ne emerge ind
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Lupoi, Maurizio. "I trust e la loro comprensione comparatistica." gennaio-febbraio, no. 1 (February 3, 2022): 3–16. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.45.

Texte intégral
Résumé :
Tesi“Trust” è una nozione vaga e ultra-semplificata che nessuno studioso di common law ha mai tradotto in termini con i quali i giuristi di diritto civile hanno familiarità. Il diritto dei trust non è stato mai sistematizzato ed è strutturalmente incoerente (il che non significa che sia irrazionale); non esiste neanche una definizione dei ‘trust’ generalmente accettata e l’art. 2 della Convenzione de L’Aja sul trust non include tutti i caratteri del trust di common law. L’incoerenza è un dato strutturale del diritto inglese dei trust che si è sviluppato per mezzo di dicta giudiziari, ciascuno
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Paci, Deborah. ""Proudhon in esilio". La ricezione del pensiero proudhoniano negli ambienti del fuoruscitismo italiano in Francia (anni venti e trenta)." SOCIETÀ E STORIA, no. 131 (May 2011): 104–31. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-001004.

Texte intégral
Résumé :
L'autore intende analizzare la ricezione di Pierre-Joseph Proudhon da parte degli antifascisti italiani esuli in Francia negli anni tra le due guerre, prendendo in esame l'interpretazione del pensiero proudhoniano fornita dal sociologo russo Georges Gurvitch. Fu grazie alla mediazione di Gurvitch che fuorusciti italiani come Andrea Caffi e Silvio Trentin accolsero con favore le intuizioni proudhoniane relative al "Diritto economico". La nozione gurvitchiana di "Diritto sociale" (rielaborazione del "Diritto economico" proudhoniano) - l'unico principio normativo in grado di governare in maniera
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Michowiz, Przemysław. "Intorno al concetto di illiceità nell’ordinamento canonico." Bogoslovska smotra 91, no. 5 (2022): 1103–19. http://dx.doi.org/10.53745/bs.91.5.4.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo principale del presente elaborato è quello di determinare con precisione la natura e la funzione del concetto di illiceità all’interno della scienza del diritto canonico. Per giungere a tali obiettivi, è necessario evincere la caratteristica del termine dai testi normativi dei due codici di diritto canonico. Inoltre, l’Autore ha messo in evidenza che l’atto illecito non deve essere per forza nullo. L’indagine ha pure dimostrato l’impiego alternativo del termine in altri contesti giuridici. Secondo l’opinione dell’Autore, il corretto intendimento della nozione può essere raggiunto graz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Świto, Lucjan. "Istota "bonum prolis"." Prawo Kanoniczne 45, no. 3-4 (2002): 53–105. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2002.45.3-4.03.

Texte intégral
Résumé :
Sempre più spesso capita che il titolo, per cui si prendono in considerazione le cause di invalidità del matrimonio, è una simulazione del consenso matrimoniale, che si concretizza nell’atto positivo della volontà che causa l’esclusione del bonum prolis. La suddetta nozione di bonum prolis da una parte non si manifesta in nessuno dei contesti del diritto canonico, dall’altra viene comunemente usata dalla canonistica e perciò suscita tante ambiguità. La definizione precisa del contenuto, accettato dalla tradizione canonistica e dalla giurisprudenza rotale del termine bonum prolis, è oggetto di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Zanetti, Gianfrancesco. "Alcuni aspetti problematici di una nozione contemporanea di storia della filosofia del diritto." Diacronìa, no. 1 (2019): 147–58. http://dx.doi.org/10.12871/97888333921726.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Bovero, Michelangelo. "Che cosa è non decidibile: cinque regioni del coto vedado." DESC - Direito, Economia e Sociedade Contemporânea 1, no. 1 (2018): 129–41. http://dx.doi.org/10.33389/desc.v1n1.2018.p129-141.

Texte intégral
Résumé :
In questo articolo, l’A. richiama l’attenzione sul concetto di «sfera dell’indecidibile» coniato da Luigi Ferrajoli, ponendolo a confronto con la nozione di «coto vedado» di Ernesto Garzón Valdés e con l’analoga idea di «territorio» o «frontiera» inviolabile elaborata da Norberto Bobbio: le tre nozioni indicano l’insieme di principi e regole costituzionali che nessun potere politico può violare negli stati democratici di diritto, al centro del quale si trovano i diritti individuali fondamentali. L’A. propone un’interpretazione estensiva della teoria della democrazia di Bobbio capace di offrire
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Razzolini, Orsola. "Lavoro economicamente dipendente e requisiti quantitativi nei progetti di legge nazionali e nell'ordinamento spagnolo." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 132 (November 2011): 631–55. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-132004.

Texte intégral
Résumé :
Nell'ordinamento spagnolo e in tre progetti di legge nazionali, la nozione di lavoro economicamente dipendente descrive, in linea generale, la situazione in cui il lavoratore ricava una quota consistente del proprio reddito da un principale committente che diviene cosě la fonte primaria del suo sostentamento. Nel presente contributo, questa definizione di dipendenza economica viene messa in discussione sotto due profili. Anzitutto, l'inserzione del dato quantitativo nella struttura della fattispecie, lungi dal contribuire alla certezza del diritto, č fonte di incertezza; in secondo luogo, dest
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Guarinelli, Stefano. "Quale maturità affettiva per il celibato sacerdotale?" Seminarios sobre los ministerios en la Iglesia 67, no. 230 (2022): 53–75. http://dx.doi.org/10.52039/seminarios.v67i230.1035.

Texte intégral
Résumé :
Il vocabolo maturità è di uso comune e ad esso si riferiscono pure, e diffusamente, il Codice di Diritto Canonico e i documenti magisteriali sulla formazione ponendola come requisito fondamentale per l’ammissione agli ordini. La sua concettualizzazione, però, non è altrettanto semplice. Il presente contributo intende porre la questione, non a partire da una nozione psicologica generica di maturità (e, nello specifico, di maturità affettiva), ma da ciò che il celibato sacerdotale in se stesso, in una prospettiva teologica e non meramente canonica, parrebbe suggerire nell’attuale contesto storic
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Corazza, Luisa. "Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali alla prova dell'emergenza sanitaria." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 168 (January 2021): 799–810. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-168007.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo affronta le principali questioni che la crisi sanitaria ha posto con riferimento allo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Un tema cruciale è stato quello dei limiti all'esercizio del diritto di sciopero connesso alla necessità per i lavoratori di reagire a gravi eventi lesivi del-la salute, dal punto di vista degli strumenti non solo collettivi ma anche individuali. Altra que-stione affrontata è quella della nozione di servizio pubblico essenziale, nell'intreccio tra la no-zione prevista dalla l. 146/1990 e quella adottata dai provvedimenti governativi dell'emer¬genza. Infine,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Milione, Ciro, and Santo Napoli. "L’anima lavoristica della costituzione della repubblica italiana." Boletín Mexicano de Derecho Comparado 1, no. 158 (2021): 825. http://dx.doi.org/10.22201/iij.24484873e.2020.158.15637.

Texte intégral
Résumé :
La Costituzione italiana rappresenta un unicum dal punto di vista degli or-dinamenti passati e vigenti, giacché è la sola a porre a suo fondamento il concetto di “lavo-ro”. Tale nozione, nell’ottica della Carta, assurge a diritto, dovere e principio di natura cos-tituzionale. Va sottolineato che la relazione di impiego che soggiace a questa stessa nozione è quella che le norme civilistiche definiscono come subordinata. L’intenzione del Costituente era quella di conciliare la subordinazione del lavoratore con la libertà del cittadino. Per questo, la Costituzione introduce dei “contrappesi” volt
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Sago, Frane. "Dell' ingiustizia (De iniustitia): Posizione ontologica di legge secondo san Tommaso D'Aquino." Theoria, Beograd 48, no. 3-4 (2005): 95–107. http://dx.doi.org/10.2298/theo0504095s.

Texte intégral
Résumé :
(italijanski) Parlando sulli'idea della ingiustizia come una ordine categorica di legge e filosofia del diritto come la piu alta sintesi teoretica di legge Tommaso si designa ad un veramente a se stesso adequato discorso riguardando originalit? di un sistema scolastico e, sistematicamente e sostanziale filosoficarnente un discorso molto forte non soltanto riguardando teologia e filosofia ma naturalmente anche la legge e giuricit?, e poi questa idea ragiona, fa analisi e con i argomenti multiformi illustra in detagli tramite le forme di legge e relative domande e proposizioni fatte. Tomasse si
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Mazzone, Marco. "Linguaggio, intelligenza, modularitŕ." PARADIGMI, no. 1 (April 2010): 125–34. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-001010.

Texte intégral
Résumé :
Linguaggio e intelligenza ci appaiono come caratteristiche tipicamente umane. Perché non siamo speciali di F. Ferretti si propone di indagare, attraverso queste caratteristiche, la natura umana, argomentando che essa č certamente specifica ma non "speciale": va collocata a pieno diritto entro il quadro dell'evoluzionismo darwinista. Linguaggio e intelligenza vengono perciň analizzati in una prospettiva teorica di continuitŕ con le altre specie: secondo l'autore č necessario "darwinizzare Chomsky". Questa posizione generale č argomentata solidamente nel libro. Tuttavia, č discutibile che Chomsk
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Loffi, Vittoria Costanza Alessandra. "La disciplina sull'aborto nei paesi del blocco BRICS in una prospettiva comparata." La Nuova Giuridica 2, no. 2 (2023): 179–219. http://dx.doi.org/10.36253/lng-1989.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questo elaborato è quello di fornire un’analisi sociale e giuridica delle discipline sulle interruzioni di gravidanza, sottolineando il ruolo giocato dai fenomeni storici del colonialismo e della determinazione per via rivoluzionaria di una forma di Stato socialista nel definire la posizione della donna all’interno della società. Tramite l’ottica del diritto comparato si vuole evidenziare la correlazione tra la forma di Stato dei paesi del blocco BRICS, la loro concezione di diritti riproduttivi e il ruolo dei movimenti femminili e femministi all’interno di ogni ordine sociale n
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Ronfani, Paola. "Alcune riflessioni sulla responsabilitŕ genitoriale. Enunciati del diritto, rappresentazioni normative e pratiche sociali." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2010): 7–37. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-001001.

Texte intégral
Résumé :
Responsabilitŕ genitoriale - Diritto europeo - Cultura giuridica - Politiche sociali - Pratiche familiari. Giŕ da alcuni anni, nell'ambito del processo di integrazione europea, č in corso il tentativo di armonizzare la regolazione giuridica delle relazioni familiari. Fra i principi unificanti delle varie legislazioni ha assunto una posizione privilegiata il concetto di responsabilitŕ genitoriale, che č molto complesso e, sotto alcuni aspetti, anche ambiguo se si riflette, come si cerca di fare nell'articolo, sulle diverse implicazioni che questa nozione ha con saperi diversi da quello giuridic
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Althaus, Rüdiger. "Grazian, Francesco, La nozione di amministrazione e di alienazione nel Codice di Diritto Canonico. Rom: Gregorian University Press 2002, 320 S. = Tesi Gregoriana, Serie Diritto Canonico 55." Archiv für katholisches Kirchenrecht 171, no. 1 (2002): 312–14. http://dx.doi.org/10.30965/2589045x-17101045.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Zalbidea González, Diego. "Grazian, Francesco, La nozione di amministrazione e di alienazione nel Codice di Diritto Canonico, «Tesi Gregoriana. Serie diritto canonico», 55, Pontificia Università Gregoriana, Roma 2002, 320 pp." Ius Canonicum 44, no. 87 (2017): 388–93. http://dx.doi.org/10.15581/016.44.15448.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Caroni, Pio. "E se anche il codice fosse un messaggio? La storia del codice ha senso solo se il codice non ne è il protagonista." Revista da Faculdade de Direito, Universidade de São Paulo 112 (August 28, 2018): 421–38. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2318-8235.v112i0p421-438.

Texte intégral
Résumé :
Questo saggio conclude ricerche sulla storia della codificazione del diritto, che l’autore ha iniziato mezzo secolo fa. Se aveva finora concesso molto (e forse troppo) spazio alla elaborazione storica di concetti e quindi alla definizione dello ‘statuto ontologico’ del codice, qui ne prescinde quasi totalmente. Ma si interroga in compenso sul destino concreto affrontato dai codici quando, oramai diritto vigente, entrano nella società, alla quale erano destinati, e tentano di disciplinarla. Vede perciò nel codice un messaggio, il cui valore (rispettivamente significato) non viene anticipato dal
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Rubino, Francesco. "Marxismo, ecologia e costituzione." DESC - Direito, Economia e Sociedade Contemporânea 2, no. 2 (2020): 146–68. http://dx.doi.org/10.33389/desc.v2n2.2019.p146-168.

Texte intégral
Résumé :
Questo saggio analizza le origini del consolidamento progressivo della sensibilità ecologica negli ultimi cento anni, le rapporti tra l’ecologia e la costituzione e l’ampiezza teorica dei concetti di diritti fondamentali, diritti umani, democrazia, socialismo per evitare la catastrofe, non dimenticando che il discorso ecologico è nato nelle tradizione socialisti sovietici. Analizza anche dalla guerra come fonte di diritto e la legittima difesa ambientale nel diritto internazionale al ‘ambiguo’ ma necessario corollario del principio internazionale di solidarietà come uscita possibile alla crisi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Giulia Bernardini, Maria. "Imprevisti. La "lotta per i diritti" delle persone migranti con disabilità." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2022): 77–89. http://dx.doi.org/10.3280/mm2022-003005.

Texte intégral
Résumé :
Attualmente, le persone migranti con disabilità sperimentano una condizione di invisibilità che può considerarsi onnipervasiva. Essa parte dal piano sociale, per investire anche quello giuridico e istituzionale, e finisce per tradursi ora nel diniego dei diritti, ora nell'effettività della tutela giuridica. Avvalendosi dell'intersezionalità e della vulnerabilità quali strumenti euristici che permettono l'emersione di questi "soggetti imprevisti", l'Autrice si sofferma sulla nozione di capacità inclusiva ac-colta all'art. 12 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, per po
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Flores, Marcello. "I diritti umani, l'Occidente, la globalizzazione. Spunti per un approccio non ideologico." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 4 (October 2010): 125–32. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-004010.

Texte intégral
Résumé :
Esiste un nesso tra il fenomeno comunemente indicato come "globalizzazione" e lo sviluppo e la difesa dei diritti umani? E, in caso di risposta affermativa, tale nesso č nel senso che il procedere della prima implica uno sviluppo e una sempre piů effettiva tutela dei secondi? Tenterň di analizzare separatamente la nozione, le vicende e le conseguenze sulla condizione umana della globalizzazione e dei diritti umani, per trarre quindi brevemente qualche indicazione problematica sui possibili nessi tra l'una e gli altri.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Mongillo, Vincenzo. "Imprese multinazionali, criminalità transfrontaliera ed estensione della giurisdizione penale nazionale: efficienza e garanzie "prese sul serio"." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 170 (August 2021): 179–213. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-170002.

Texte intégral
Résumé :
In un mondo in cui l'attività economica si è globalizzata e la dimensione transfrontaliera del crimine di impresa è esponenzialmente cresciuta, il tema dell'estensione spaziale delle leggi penali nazionali assume rilievo centrale. La parcellizzazione della produzione in gruppi societari, joint venture e catene di approvvigionamento globali, oltre a fomentare reati e violazioni di diritti umani da parte delle imprese multinazionali o transnazionali, erode la capacità di enforcement degli Stati. Il saggio si concentra, così, sulle nuove forme di giurisdizione extraterritoriale - sia autentiche c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Sobrino, Giorgio. "La giustizia elettorale in Italia e in Messico: un primo confronto." DESC - Direito, Economia e Sociedade Contemporânea 3, no. 2 (2021): 66–91. http://dx.doi.org/10.33389/desc.v3n2.2020.p66-91.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo propone un confronto generale tra il sistema di giustizia elettorale attualmente vigente in Italia e quello del Messico. Muovendo da un inquadramento preliminare della nozione di giustizia elettorale, lo scritto presenta una ricostruzione complessiva degli istituti e dei meccanismi di tutela dei diritti politico- elettorali dei cittadini, e degli organi ad essi preposti, previsti da questi due ordinamenti, ed esprime, in conclusione, alcune considerazioni finali in un’ottica appunto di confronto tra essi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Rossi-Doria, Marco. "Povertà educativa e comunità educanti." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (September 2022): 45–59. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002004.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di "Povertà educativa" riunisce le diverse cause che creano "priva-zione della opportunità di apprendere, sperimentare, far fiorire capacità, talenti, aspirazioni". Nel 2014 un gruppo di studiosi ha costruito, insieme a Istat, l'indice di povertà educativa (IPE), che descrive il fenomeno con una prospettiva multi-dimensionale. La nozione di povertà educativa è anche il risultato di una battaglia culturale, scientifica, politica che considera la promozione dei diritti dei bambini/e (v. articoli 28 e 29 della Convenzione di New York) nella prospettiva delle social capabilities. In ta
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Tallacchini, Mariachiara. "Il corpo e le sue parti. L’allocazione giuridica dei materiali biologici umani." Medicina e Morale 47, no. 3 (1998): 499–544. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.834.

Texte intégral
Résumé :
Lo statuto del corpo umano sta cambiando rapidamente sotto le pressioni dei nuovi sviluppi delle biotecnologie, e pone dilemmi inediti al diritto. Si tratta, in particolare, delle dicotomie tra: corpo-soggetto e corpo-oggetto, uguaglianza o diversità delle parti del corpo, naturalità e artificialità dei prodotti derivati da materiali biologici umani. L’articolo dedica attenzione allo statuto delle parti distaccate del corpo, per valutare la coerenza e l’adeguatezza del loro inquadramento giuridico attuale. Anche se la configurazione proprietaria delle componenti corporee viene generalmente res
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Mulgan, Tim. "Teoria etica e intuizioni in un mondo in frantumi." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 39 (January 2011): 44–60. http://dx.doi.org/10.3280/las2010-039004.

Texte intégral
Résumé :
Il cambiamento climatico presenta caratteristiche inedite che mettono in discussione il pensiero morale cui siamo abituati. In questo saggio, si ricostruiscono le modifiche che sarebbero necessarie per pensare le questioni morali poste dalla prospettiva di un mondo che subisca gli effetti del cambiamento climatico: si potrebbe trattare di un mondo in frantumi, dove non ci sono piů le condizioni minime di benessere, e le nozioni cui siamo abituati - come certi diritti o l'ideale dell'eguaglianza - non valgono piů e debbono venire sostituite da una nuova etica, che non potrÀ piů affidarsi a intu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Caponi, Matteo. "Antirazzismo cattolico e questione nera nel secondo dopoguerra." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 297 (March 2022): 17–54. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-297-s1oa-002.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo indaga come una crescente attenzione alla questione nera abbia fatto da cornice all'ascesa di una sensibilità antirazzista nel cattolicesimo italiano del secondo dopoguerra.L'analisi mette in discussione il cliché di un innato antirazzismo cattolico, esaminando l'interrazzialismo come modello dominante: una terza via che si opponeva sia al razzismo sia all'antirazzismo militante, umanitario ed egualitario. La nozione di antirazzismo faticò a essere recepita dalla cultura cattolica di massa fino agli anni Sessanta. La svolta dipese dall'impatto di tre
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Serio, Mario. "L'interpretazione del trust e l'obbligo di interpretazione conforme («<i>Reading down</i>»)." Trusts, no. 4 (August 4, 2022): 599–626. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.133.

Texte intégral
Résumé :
Tesi Il lavoro si muove nel perimetro di una recente sentenza della Chancery Division della High Court inglese nel caso Goodrich v AB, relativo all'interpretazione di una pluralità di disposizioni di un trust di dubbia interpretazione quanto alla identificazione dei beneficiari, affrontando i problemi connessi. Essi sono di duplice natura. In primo luogo, si tratta di stabilire se le ordinarie regole ermeneutiche vigenti nel common law inglese per altre categorie di atti giuridici, sia tra vivi sia a causa di morte, possano applicarsi anche ai trust. Alla motivata risposta positiva, tratta da
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Premoli De Marchi, Paola. "Il rispetto per la persona come fondamento dell’etica della relazione tra medico e paziente." Medicina e Morale 70, no. 1 (2021): 91–109. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2021.931.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo si propone di riflettere sul rispetto per la persona, come fondamento dell’etica della relazione tra medico e paziente. Il dibattito bioetico ha rilevato, negli ultimi cinquant’anni, l’importanza del rispetto nelle relazioni proprie delle professioni della salute, tuttavia è stato influenzato da nozioni riduzionistiche del rispetto, che lo limitano al rispetto dell’autonomia del paziente, dei suoi diritti o della sua integrità. Attraverso un’analisi dell’essenza del rispetto come risposta della persona e della dignità umana come fonte del dovere di rispetto per la persona, ci si pro
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Voce, Valentina. "Licenza di uccidere. Per un’analisi critica delle tesi di Jeff McMahan / Licence to kill. For a critical analysis of Jeff McMahan’s theses." Medicina e Morale 68, no. 1 (2019): 67–82. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2019.568.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo prende in esame la riformulazione del concetto di persona, proposta dal filosofo Jeff McMahan in The Ethics of Killing, come embodied mind. La proposta teorica di McMahan ha una chiara valenza pratica perché, in accordo con una prospettiva funzionalista, identifica la persona con l’acquisizione delle sue capacità cognitive, tracciando una linea discriminatoria tra esseri umani: alcuni non sarebbero persone e pertanto non potrebbero condividere gli stessi diritti che “noi” persone abbiamo. McMahan sviluppa, sulla base di questa impostazione, una gerarchia etica che rende legitti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Lombardía, Pedro. "VINCENZO DEL GIUDICE, Nozioni di diritto canonico, Dodicesima edizione rifatta e interamente aggiornata in conformità alle disposizioni del Concilio Vaticano II, preparata con la collaborazione del Prof. G. Catalano, 1 vol. de XXX + 568 págs., Milano, Giuffrè, 1970." Ius Canonicum 12, no. 23 (2018): 526–28. http://dx.doi.org/10.15581/016.12.22144.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Lobo, J. Francisco. "The ‘capture or kill’ debate revisited: putting the ‘human’ back in ‘human enhancement of soldiers’." Military Law and the Law of War Review 58, no. 1 (2020): 85–120. http://dx.doi.org/10.4337/mllwr.2020.01.04.

Texte intégral
Résumé :
This article revisits the cutting-edge ‘capture or kill’ debate in the field of IHL, offering a fresh outlook that reconstrues the notion of ‘human enhancement of soldiers’ from a normative standpoint. After sketching the debate and inquiring into its root causes, the article analyses the interplay between military necessity and humanity, in order to endow the latter with its own content drawing on the notions of military honour and human dignity. Finally, it presents a proposal for the moral education of soldiers during military training. Cet article revisite le débat moderne du « capturer ou
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

"Diritto europeo. Giurisprudenza." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (March 2012): 89–109. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-004007.

Texte intégral
Résumé :
Rassegna di giurisprudenza (periodo 15 giugno - 31 dicembre 2011) 1. Corte di Giustizia dell'Unione europea (Grande Sezione) 21.12.2011, caso N. S. e M. E., C-411/10 e C-493/10 - diritto dell'Unione - principi - diritti fondamentali - attuazione del diritto dell'Unione - divieto dei trattamenti inumani o degradanti - Sistema europeo comune di asilo - nozione di "Paesi sicuri" - trasferimento di un richiedente asilo verso lo Stato membro competente - obbligo - presunzione relativa di rispetto, da parte di tale Stato membro, dei diritti fondamentali
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

"Diritto comunitario ed europeo: Giurisprudenza." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (July 2010): 121–40. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002008.

Texte intégral
Résumé :
Rassegna giurisprudenza (periodo luglio 2009/marzo 2010)1. Corte di giustizia dell'Unione europea 4.3.2010, caso Chakroun, causa C-578/08 - diritto al ricongiungimento familiare - nozione di "ricorso al sistema di assistenza sociale" - nozione di "ricongiungimento familiare" - formazione della famiglia
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

"Diritto italiano. Famiglia." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (February 2011): 162–80. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-004013.

Texte intégral
Résumé :
1. Corte di cassazione 20.9.2010 n. 19893 - coniuge di cittadino italiano - cessazione della convivenza e separazione legale dopo piů di tre anni di matrimonio - mantenimento diritto di soggiorno.2. Corte appello di Genova 13.3.2010 - ricongiungimento familiare - minore affidato alla nonna residente in Italia - idoneitŕ dell'istituto ai fini del ricongiungimento.3. Tribunale di Novara 1.3.2010 - diritto di soggiorno permanente del coniuge di cittadino UE - cessazione temporanea della convivenza per applicazione della custodia cautelare al coniuge italiano - qualitŕ di parte offesa del coniuge
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

"Diritto comunitario ed europeo. Giurisprudenza." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (February 2011): 100–116. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-004008.

Texte intégral
Résumé :
Rassegna giurisprudenza (periodo aprile/novembre 2010) 1. Corte di giustizia dell'Unione europea 9.11.2010, caso Germania c. B e Germania c. D, cause riunite C-57/09 e C- 101/09 - norme minime sulle condizioni per il riconoscimento dello status di rifugiato o di beneficiario della protezione sussidiaria - esclusione dallo status di rifugiato - nozione di "reato grave di diritto comune" - nozione di "atti contrari alle finalitŕ e ai principi delle Nazioni Unite" - appartenenza ad un'organizzazione coinvolta in atti di terrorismo - responsabilitŕ individuale per una parte degli atti commessi da
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

"Diritto dell'Unione europea. Giurisprudenza." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (December 2011): 88–102. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-003007.

Texte intégral
Résumé :
Corte europea dei diritti dell'uomo 22.9.2011, caso H.R. c. Francia - allontanamento verso l'Algeria - rischio di tortura e trattamenti e pene inumani e degradanti - persona condannata per terrorismo nel Paese di destinazione - diniego dell'allontanamento 2. Corte di giustizia dell'Unione europea 28.7.2011, caso Brahim Samba Diouf, C-69/10 - norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca status di rifugiato - nozione di "decisione sulla [...] domanda di asilo" ai sensi dell'art. 39 di tale direttiva - domanda di cittadino di Paese terzo dir
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Caponi, Remo. "Diritti sociali e giustizia civile: eredità storica e prospettive di tutela collettiva." Revista da Faculdade de Direito UFPR 54 (December 31, 2011). http://dx.doi.org/10.5380/rfdufpr.v54i0.30726.

Texte intégral
Résumé :
1. Premessa. 2. Giusnaturalismo e processo civile. 3. Dottrina tedesca degli inizi del secolo XIX. 4. Alleanza con il potere politico. 5. Ruolo degli orientamenti pubblicistici della scienza processo. 6. Giusto processo civile. 7. Nozione di tutela collettiva. 8. Interessi «superindividuali». 9. Esperienze italiana e tedesca a confronto. 10. Condotte immediatamente lesive solo di un bene superindividuale. 11. Azione delle associazioni. 12. Attuazione del diritto oggettivo o diritti soggettivi collettivi? 13. Collettività come soggetto giuridico. 14. Interessi individuali «omogenei». 15. Azioni
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

"Diritto italiano: Famiglia." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (April 2010): 202–18. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-001014.

Texte intégral
Résumé :
1. Corte di cassazione 29.5.2009 n. 12680ricongiungimento familiaretitolare di permesso di soggiorno per "attesa cittadinanza"analogia con i permessi di soggiorno previsti dalla leggesussistenza del diritto2. Corte di cassazione 14.9.2009 n. 19793permesso di soggiorno per motivi familiaririchiesta per conversione da altro titolo di soggiornorequisito temporale della regolaordinanza ex art. 44 TU n. 286/1998revoca delibera istitutiva bonus bebčcarattere ritorsivoannullamento re presenza da almeno un annovalutazione alla data della decisione amministrativa3. Corte appello di Firenze 13.11.2009ri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

"Diritto italiano; Famiglia." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (June 2009): 198–219. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-002016.

Texte intégral
Résumé :
Famiglia1. Corte di cassazione 17.7.2008 n. 19734 - ricongiungimento familiare - minore affidato con atto di kafala - idoneitŕ dell'istituto ai fini del ricongiungimento2. Corte di cassazione 17.3.2009 n. 6441 - unione di fatto legalmente riconosciuta all'estero tra cittadino straniero e cittadino italiano - richiesta di permesso di soggiorno per motivi familiari - possibilitŕ di estensione analogica della nozione di "familiare" alle convivenze more uxorio - esclusione - riconoscimento del diritto all'unitŕ familiare - esclusione3. Tribunale di Torino 11.7.2008 - visto di ingresso per familiar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Andorno, Roberto. "Dignity of the person in the light of international biomedical law." Medicina e Morale 54, no. 1 (2005). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2005.408.

Texte intégral
Résumé :
L’emergente diritto internazionale della biomedicina adotta la nozione di dignità umana come principio fondamentale che deve guidare ogni attività biomedica. La Dichiarazione universale sul genoma umano e i diritti umani dell’UNESCO è il migliore esempio di questo fenomeno. Lo scopo di quest’articolo è quello di presentare le due dimensioni della dignità umana contenute nella Dichiarazione UNESCO: la dignità dell’individuo e la dignità dell’umanità. ---------- The emerging international biomedical law adopts the notion of human dignity as the fundamental principle that should guide every biome
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!