Littérature scientifique sur le sujet « Educazione adulti »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Educazione adulti ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Educazione adulti"

1

Luttikholt, Harry W., and Sofia Corradi. "ERASMUS e COMETT, Educazione degli adulti e formazione universitaria transculturale." European Journal of Education 24, no. 4 (1989): 417. http://dx.doi.org/10.2307/1503310.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Potesta, Sandra. "ERASMUS e COMETT. Educazione degli adulti e formazione universitaria transculturale." Higher Education Policy 2, no. 3 (1989): 50–51. http://dx.doi.org/10.1057/hep.1989.50.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Slavutzky, Marina. "Freire in pratica: il "Centro popular de cultura e desenvolvimento"." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2023): 153–65. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2023oa15916.

Texte intégral
Résumé :
Le idee di Paolo Freire sono state e sono tutt'ora influenti in settori quali l'educazione degli adulti, l'alfabetizzazione e l'educazione alla trasformazione sociale. Con il suo lavoro, Freire ha sfidato le nozioni convenzionali di educazione e ha proposto un nuovo modo di insegnare e apprendere che dà potere ai poveri e agli oppressi. In questo articolo si partirà dagli studi di Paulo Freire sottolineando in particolare la sua lettura del lavoro educativo con le comunità e su come l'idea di "modello di educazione bancaria" (Freire, 2013) può essere
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Scardicchio, Antonia Chiara. "Ri-Scritture. Riflessività Bio-Professionale nei Contesti della Cura." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (July 2023): 194–214. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2023oa15887.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo presenta uno studio di caso relativo all'utilizzo del Bio Curriculum quale strumento formativo parte del Portfolio d'esame di Pedagogia Generale ed Educazione degli Adulti nei cdl della Scuola di Medicina dell'Università Aldo Moro di Bari. La sperimentazione dei Task riflessivi muove dalla letteratura scientifica che incrocia reflective practices, apprendimento trasformativo e scienze della complessità, soffermandosi sulla promozione delle soft skills dei professionisti della cura come correlate al pensiero sistemico inteso come "meta-disciplina".
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Galeotti, Glenda. "Educazione degli adulti e innovazione sociale. Il contributo delle professioni educative e formative alla costruzione di un'Europa resiliente." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 112 (March 2021): 215–28. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-112014.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo propone una riflessione su quanto l'educazione degli adulti può offrire per rispondere al bisogno di innovazione che attraversa la nostra società. In un contesto segnato da una crisi sanitaria che sta acuendo l'inadeguatezza di assetti organizzativi e sociali tradizionali, l'idea di innovazione sociale coincide con quella di "trasformazione", intesa come mutamento di prospettiva e pilastro sul quale costruire e modellare il futuro per mezzo di una più proficua "connessione" fra cittadini, ricercatori, imprese, governi. Considerare l'educazione degli adulti un fattore che abilita i d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Delalio, Alessia, Maria Pia Zito, and Marisa Pegoraro. "Eccellenza assistenziale e dialisi peritoneale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (2014): S71—S72. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.981.

Texte intégral
Résumé :
Parallelamente al diversificarsi delle strategie di dialisi peritoneale, un grosso impulso ha avuto la ricerca di competenze assistenziali specifiche. Una ricerca nazionale EDTNA/ERCA (2005) ha permesso di conoscere le diverse realtà organizzative e assistenziali orientate alla continuità delle cure, oggi presupposto indispensabile per la costruzione della rete tra ospedale e territorio. Educazione terapeutica e competenze tecniche educative specifiche per gli adulti hanno caratterizzato la formazione che EDTNA/ERCA ha proposto, non supportando la tesi della marginalità della metodica e delle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Roncoletta, Katia, Giovanna Bielli, Nevie Covini, and Lorenza Paponetti. "Interventi di consulenza individuale e di gruppo per figli adulti di pazienti alcolisti. Un'esperienza clinica nell'ASST ovest Milanese." MISSION, no. 63 (May 2024): 13–17. http://dx.doi.org/10.3280/mis63-64-2023oa16852.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo si propone di esaminare se le strategie di prevenzione e intervento, delineate nei Servizi per le Dipendenze (SERD), debbano prestare particolare attenzione ai figli adulti di persone con Disturbo da Uso di Alcol (AUD). Attraverso una revisione approfondita della letteratura scientifica, viene esplorato l'impatto psicologico dell'essere cresciuti in famiglie con problemi legati all'abuso di alcol, evidenziando le possibili conseguenze negative sulla salute mentale e sulla qualità della vita dei figli di alcolisti. In linea con il Libro Bianco sull'Alcolismo del Minis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Deluigi, Rosita, and Grazia Romanazzi. "L'educazione esperienziale come "aiuto alla vita" dai servizi edu-cativi per l'infanzia all'università. Dialoghi aperti con il metodo di Maria Montessori tra l'Università di Macerata e Chiaravalle." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2023): 246–68. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2023oa16667.

Texte intégral
Résumé :
L'estremizzazione acritica dell'utilizzo di device digitali ha recentemente pale-sato alcuni esiti nefasti sull'età evolutiva e sui giovani adulti, quali la de-umanizzazione delle relazioni e la de-materializzazione delle esperienze. Un raffronto fra la tradizione pedagogica montessoriana e le realtà educative attua-li mostra un imperituro interesse infantile per le esperienze percettivo-sensoriali liberamente scelte, che edificano il personale bagaglio di conoscenze e competenze. Questa dimensione sollecita anche la formazione di educatori, educatrici, pedagogisti, pedagogiste e insegnanti ch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Biasin, Chiara. "Adult Education and Public Engagement: The “Social Inclusion and Community Well-Being” project." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 355–65. http://dx.doi.org/10.36253/form-16035.

Texte intégral
Résumé :
Public engagement is an important part of the third mission of universities. It is a form of governance aimed at innovation and development in the territories. It involves a wide audience in informing, collaborating, and disseminating research as a public good. Adult education is widely recognised to play a crucial role in society by engaging citizens in proposals, reflections, and educational practices to develop the knowledge and skills necessary to form more active, participating, and democratic communities. The “Social Inclusion and Community Well-being” project, as a form of public engage
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bonometti, Stefano, and Letizia Ferri. "The University as a catalyst in the processes of Adult Continuing Education (ACE)." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 366–76. http://dx.doi.org/10.36253/form-15965.

Texte intégral
Résumé :
The article analyzes the cooperation between university researchers and local stakeholders in promoting adult continuing education (ACE) through action research. It outlines four projects conducted at the Chair of Pedagogy at the University of Insubria, through which innovative solutions have been developed in various sectors using research and social learning methodologies. The RE-START project involved establishing community tables at the local level, the Adolescent Tables of the Municipality of Varese were structured according to the Change Laboratory logic, the Morselli Project implemented
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Educazione adulti"

1

ACUNA, COLLADO VIOLETA ROSA. "Gli studenti del sistema educazione degli adulti in Cile: uno studio nella regione di Valparaiso." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1002.

Texte intégral
Résumé :
Il proposito di questa ricerca è di conoscere gli utenti dell’educazione degli adulti in Cile, il motivo per cui hanno abbandonato e poi ripreso gli studi, oltre alla loro attuale percezione del sistema scolastico. Per lo studio si è utilizzata la tecnica dei questionari, con un campione aleatorio di 597 giovani e 61 docenti in 24 scuole della regione di Valparaiso. Gli aspetti analizzati per gli studenti sono stati: abbandono della scuola, reinserimento nel sistema scolastico, didattica dell’insegnante; per gli insegnanti: soddisfazione per lavorare nei centri per adulti, opinioni rispetto ag
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

ACUNA, COLLADO VIOLETA ROSA. "Gli studenti del sistema educazione degli adulti in Cile: uno studio nella regione di Valparaiso." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1002.

Texte intégral
Résumé :
Il proposito di questa ricerca è di conoscere gli utenti dell’educazione degli adulti in Cile, il motivo per cui hanno abbandonato e poi ripreso gli studi, oltre alla loro attuale percezione del sistema scolastico. Per lo studio si è utilizzata la tecnica dei questionari, con un campione aleatorio di 597 giovani e 61 docenti in 24 scuole della regione di Valparaiso. Gli aspetti analizzati per gli studenti sono stati: abbandono della scuola, reinserimento nel sistema scolastico, didattica dell’insegnante; per gli insegnanti: soddisfazione per lavorare nei centri per adulti, opinioni rispetto ag
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

SPAGNUOLO, GIOVANNA. "Scenari per l’educazione degli adulti in una prospettiva europea: il ruolo dell’Università per un progetto di formazione integrale." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/351639.

Texte intégral
Résumé :
Giovanna Spagnuolo, Scenari per l’educazione degli adulti in una prospettiva europea: il ruolo dell’Università per un progetto di formazione integrale, Tesi di Dottorato in Pedagogia e Scienze dell’Educazione (XXVIII Ciclo), Università degli Studi di Foggia - Dipartimento Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione, A. A. 2014-2015 La complessità, l’incertezza e le trasformazioni della società contemporanea influenzano la vita di ognuno di noi per l’intero corso della vita. L’adulto in particolare è obbligato ad affrontare le transizioni e se possibile ad anticiparle,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

PETRAGLIA, FEDERICA. "Le comunità di pratica come metodologia per l'educazione degli adulti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/150.

Texte intégral
Résumé :
La riflessione teorica e l'applicazione empirica del costrutto di comunità di pratica costituiscono fondamentali elementi a supporto di un'idea di educazione che sia continua lungo tutto il corso della vita di un essere umano. La posizione teorica di fondo è caratterizzata dagli assunti secondo cui la conoscenza viene creata attraverso il confronto con altri e il conoscere è un fenomeno sociale in quanto situato in un contesto specifico, che nel medesimo tempo trasforma e viene trasformato. Le comunità di pratica si pongono come luogo privilegiato al cui interno avvengono processi condivisi di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

PETRAGLIA, FEDERICA. "Le comunità di pratica come metodologia per l'educazione degli adulti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/150.

Texte intégral
Résumé :
La riflessione teorica e l'applicazione empirica del costrutto di comunità di pratica costituiscono fondamentali elementi a supporto di un'idea di educazione che sia continua lungo tutto il corso della vita di un essere umano. La posizione teorica di fondo è caratterizzata dagli assunti secondo cui la conoscenza viene creata attraverso il confronto con altri e il conoscere è un fenomeno sociale in quanto situato in un contesto specifico, che nel medesimo tempo trasforma e viene trasformato. Le comunità di pratica si pongono come luogo privilegiato al cui interno avvengono processi condivisi di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ruffino, Milena. "L'educazione di comunità nei processi di lifelong learning in età adulta." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/202.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca su "L'educazione di comunita' nelle strategie di Lifelong learning in eta' adulta. Le learning communities of place" si propone di analizzare i modelli di community education e di learning community e di descrivere i processi educativi e di apprendimento che si realizzano nei contesti locali e, nello specifico, nelle comunita'. Si assume, infatti, che nella comunita' la dimensione della prossimita' (fisica e relazionale), nella misura in cui fa da ponte tra l'individuo, il gruppo e la societa', rende il locale un ambito privilegiato non solo per fronteggiare i fenomeni di disorienta
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

POZZO, MATILDE MAIA. "Nella zona grigia delle nuove povertà. Una ricerca pedagogica sulle storie di formazione nei processi di impoverimento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/262889.

Texte intégral
Résumé :
Gli ambivalenti esiti delle trasformazioni economiche, sociali, culturali della contemporaneità hanno dato vita a un’area in cui si incrociano i lembi di differenti forme di fragilità, economica, sociale, relazionale, e di sofferenza urbana (Saraceno, 2010): una zona grigia di disagio diffuso (Iori e Rampazi, 2008; Tramma, 2015) che non supera quelle soglie di malessere conclamato che la collocherebbero nell’area della grave emarginazione, oggetto di attenzione dei servizi e delle politiche educative. I processi che hanno contribuito al diffondersi di vulnerabilità sociale (Ranci, 2002) hann
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Bavieri, Luisa <1961&gt. "Educazione alla cittadinanza per cittadini immigrati adulti. Il contributo della formazione linguistico-giuridica all'acquisizione di competenze di cittadinanza in lingua seconda." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4178/1/Bavieri_Luisa_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
The research examines which cultural and linguistic instruments can be offered to provide adult migrants with formative access to citizenship competences. Starting from the questions: How can individuals of all community groups present in a nation-state acquire high standards of linguistic, sociolinguistic and discourse competences in order to be fully integrated, that is to participate and be included in social activities in the public domain such as work and institutional environments? How are these competencies developed in an educational context? How do adult migrants behave lingui
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Bavieri, Luisa <1961&gt. "Educazione alla cittadinanza per cittadini immigrati adulti. Il contributo della formazione linguistico-giuridica all'acquisizione di competenze di cittadinanza in lingua seconda." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4178/.

Texte intégral
Résumé :
The research examines which cultural and linguistic instruments can be offered to provide adult migrants with formative access to citizenship competences. Starting from the questions: How can individuals of all community groups present in a nation-state acquire high standards of linguistic, sociolinguistic and discourse competences in order to be fully integrated, that is to participate and be included in social activities in the public domain such as work and institutional environments? How are these competencies developed in an educational context? How do adult migrants behave lingui
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

SCHIAVONE, GIULIA. "Educazione e funambolismo. Un’indagine qualitativa sulla postura dell’educatore mediante studio di caso sul training psicofisico del funambolo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241209.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca indaga i contributi che il training psicofisico del funambolo, quale pratica volta alla sperimentazione dell’equilibrio in condizioni precarie (Petit,2014), potrebbe apportare al percorso di formazione dell’educatore, che necessita di un equilibrio posturale per esercitare la sua professionalità (Gamelli, 2015). Da una revisione della letteratura sembra infatti emergere una duplice istanza: da una parte la necessità di riabilitare il corpo nei contesti dell’educare, a fronte di un predominio ancora significativo della sfera intellettiva sui sensi e la corporeità, per equilibrare il
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Educazione adulti"

1

Bondioli, Aldo. Lavoro ed educazione degli adulti. Ediesse, 1991.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Demetrio, Duccio. Manuale di educazione degli adulti. Laterza, 1997.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Galli, Norberto. Pedagogia della famiglia ed educazione degli adulti. Vita e pensiero, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Federighi, Paolo, ed. Educazione in età adulta. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-752-8.

Texte intégral
Résumé :
Il volume presenta l’esito di una serie di incontri e seminari che, a più livelli, hanno contribuito alla costruzione del Convegno Internazionale La ricerca sull’Educazione in età Adulta nelle università italiane tenutosi all’Università di Firenze il 23 e 24 novembre 2017. I vari contributi hanno provato a dare risposta alla domanda sull’origine e lo sviluppo dell’educazione degli adulti in Italia all’interno dei contesti accademici. Cosa significa occuparsi di tale ambito di ricerca? Le direttrici indagate hanno riflettuto su una molteplicità di approcci di ricerca e hanno ricostruito la vari
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Corradi, Sofia. ERASMUS e COMETT: Educazione degli adulti e formazione universitaria transculturale. Bulzoni, 1988.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Maurizio, Lichtner, ed. Esperienze di educazione degli adulti in Europa: Una ricerca comparativa. CEDE, Centro europeo dell'educazione, 1988.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

1945-, Demetrio Duccio, ed. L' Educazione degli adulti contro la povertà: Il dibattito teorico, ricerche ed esperienze. F. Angeli, 1987.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Carlo, Maria Ermelinda De. Autobiografie alla specchio: Strumenti metodologici de ri-leggersi tra educazione degli adulti e narratologia. FrancoAngeli, 2010.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Bocca, Giorgio. Educazione permanente: Realtà e prospettive. Vita e pensiero, 1993.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Giacomo, Viccaro, and Piras Giuseppino, eds. Educazione delle comunità locali in Europa. Liguori, 1990.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Chapitres de livres sur le sujet "Educazione adulti"

1

Stramaglia, Massimiliano. "Il ‘distacco’ dalla famiglia d’origine. Concepire la rinascita in età adulta." In Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0006-6.18.

Texte intégral
Résumé :
Adulthood, once defined as a goal, today, has increasingly blurred outlines. While many speak of "adultescenza" (adult-adolescent) to describe the situation of those who interpret their adulthood in adolescent terms, today, we have, in one way, less certainty, in another way, more possibilities. For example, social sciences assign adolescents the task of choosing, where reality confirms that the choices taken in adolescence are not "for life," but circumstantial. Adolescents, rather, discover; adults rediscover. Thus, in adulthood, a detachment from the family of origin can take place which in
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Iavarone, Maria Luisa. "La Pedagogia Civile per uno sviluppo territoriale sostenibile." In Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0006-6.10.

Texte intégral
Résumé :
Nowadays poverty can be defined as a construct that can no longer be ascribed to the material scarcity of resources but to the lack of all available relational, social and cultural resources, that are an expression of a “suffering” territory. This fragility testifies to a problem of educational sustainability that requires an exit from the emergency logic of “buffer interventions” by activating social, training and professional networks, capable of responding to the educational needs expressed by the territory. For this reason, in the epistemic framework of Civil and Digital-Civil Pedagogy, th
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Cunti, Antonia. "Imparare dal lavoro. Formarsi e formare in ambito pedagogico." In Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0006-6.07.

Texte intégral
Résumé :
Professional practice is one of the preferred ways to produce new forms of learning. It can be configured as thinking in action, in which its implementation allows progressive adjustments of ideas that translate into doing. The use of educational pathways based on reflexivity can allow to consciously use practical experience to facilitate meaningful learnings, so that work situations become the chosen setting to act on reality and learn through it.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Mariani, Alessandro. "La scrittura scientifica dopo la ‘rivoluzione scientifica’. Tre exempla: Galilei, Darwin, Piaget." In Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0006-6.11.

Texte intégral
Résumé :
This paper focuses on the structure and function, as well as on the interweavings, variations and integrations of three types of scientific writing (the dialogue, the treatise, the essay) to which Italian pedagogy has focused only partially. From the reflections presented and through the examples given (Galilei, Darwin, Piaget) it emerges that, starting with the "scientific revolution," the renewal of science has also taken place with the contribution of scientific writing, which has become progressively more linear, more open, more disseminated, more dialectical, and more informative.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Bertagna, Giuseppe. "Il ‘brutto anatroccolo’ dell’istruzione e formazione professionale. Genetica di una pretesa ma insostenibile ‘inferiorità’." In Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0006-6.03.

Texte intégral
Résumé :
The separative logic is not educational. The essay reviews the historical events that have generated an undervaluation of vocational training pathways compared to education pathways. This "minority" of perception and legislation stems from a logic of separation with many faces which, taken all together, with etiological spirit and historical-ordinamental contextualization, explain the "untenable" inferiority of vocational education: people (the 'inferiors') and political-bureaucratic elite (the 'superiors'), nature and culture, man and citizen, etc. These separations concerned the idea of labo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ranieri, Maria. "Educazione degli Adulti e Tecnologie dell’Educazione: intersezioni disciplinari tra passato, presente e futuro." In Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0006-6.14.

Texte intégral
Résumé :
The essay shows the historical and theoretical connections between adult education and distance learning, showing how the latter has made use of the many theories developed since the Andragogic challenge and how it has been able to offer itself as a catalyst for the former. Especially starting from MOOCs, this dual nature of distance learning – that of concretizer and that of reflective catalyst of adult education – are transformed into a research that touches pedagogical aspects (related to continuing education and its strategic role), teaching aspects (related to the methods of structuring t
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Galdieri, Michela, and Maurizio Sibilio. "Il potenziale corporeo nell’azione didattica." In Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0006-6.16.

Texte intégral
Résumé :
The stimulating reflections in the field of the new cognitive sciences have added breath of life to studies on didactics towards an original reinterpretation of educational practices based on the valorization of the body as a founding pedagogical device of educational and training processes. The emergence of an embodied vision of cognition and the recognition of a dynamic dialogicality between the organism and the environment have prompted the construction of new research paths, creating the conditions for the recognition of the learning, communicative, simulative and vicarious potential of co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Xodo, Carla. "Prodromi dell’alternanza scuola-lavoro: la Ferme École di Meleto in Val d’Elsa." In Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0006-6.20.

Texte intégral
Résumé :
The contribution reconstructs the work of innovation carried out by Cosimo Ridolfi in the Agricultural Institute of Meleto in Val d'Elsa, as a paradigmatic example of the relationship between theory and practice and a model example of school-work alternation. Through a historical perspective, we want to highlight the educational aspects of practical and conceptual activity in practical and operational contexts, especially in agriculture, a tradition inaugurated by Ridolfi and continued by Lambruschini, which initiated a true Tuscan school of innovation in the formal learning setting of educati
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Piazza, Roberta. "Il contributo di Paolo Federighi sulle politiche transnazionali nello sviluppo dell’Educazione degli Adulti. Il modello delle learning city e learning region." In Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0006-6.13.

Texte intégral
Résumé :
The essay is a tribute to Paolo Federighi for his role as a magister and researcher in the area of learning and education of adults. Through a brief excursus of more than twenty years, from my first steps as a researcher to my recent experience as a member of the Scientific Committee of Lucca Learning city - the attempt is to highlight the level of influence that his reflections had on my interest in education policies in adulthood education and on embracing the learning city model.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Boffo, Vanna. "Processo formativo e transizione al lavoro: percorsi nell’Alta Formazione." In Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0006-6.04.

Texte intégral
Résumé :
Restructuring personal and vocational training by means of the harbinger of a not merely economistic idea of employability represents a fundamental and ineradicable task of educational research and pedagogical reflection. The most obvious effect of such a re-understanding of employability in its function as a pedagogical principle and catalyst of formation, because of its dimension of connaturality with the subjective educational trajectory, is that of reinterpreting transition processes not from a discontinuous perspective, but from a process perspective. Hence the need to think and rethink o
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!