Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Educazione adulti.

Articles de revues sur le sujet « Educazione adulti »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 29 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Educazione adulti ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Luttikholt, Harry W., and Sofia Corradi. "ERASMUS e COMETT, Educazione degli adulti e formazione universitaria transculturale." European Journal of Education 24, no. 4 (1989): 417. http://dx.doi.org/10.2307/1503310.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Potesta, Sandra. "ERASMUS e COMETT. Educazione degli adulti e formazione universitaria transculturale." Higher Education Policy 2, no. 3 (1989): 50–51. http://dx.doi.org/10.1057/hep.1989.50.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Slavutzky, Marina. "Freire in pratica: il "Centro popular de cultura e desenvolvimento"." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2023): 153–65. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2023oa15916.

Texte intégral
Résumé :
Le idee di Paolo Freire sono state e sono tutt'ora influenti in settori quali l'educazione degli adulti, l'alfabetizzazione e l'educazione alla trasformazione sociale. Con il suo lavoro, Freire ha sfidato le nozioni convenzionali di educazione e ha proposto un nuovo modo di insegnare e apprendere che dà potere ai poveri e agli oppressi. In questo articolo si partirà dagli studi di Paulo Freire sottolineando in particolare la sua lettura del lavoro educativo con le comunità e su come l'idea di "modello di educazione bancaria" (Freire, 2013) può essere
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Scardicchio, Antonia Chiara. "Ri-Scritture. Riflessività Bio-Professionale nei Contesti della Cura." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (July 2023): 194–214. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2023oa15887.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo presenta uno studio di caso relativo all'utilizzo del Bio Curriculum quale strumento formativo parte del Portfolio d'esame di Pedagogia Generale ed Educazione degli Adulti nei cdl della Scuola di Medicina dell'Università Aldo Moro di Bari. La sperimentazione dei Task riflessivi muove dalla letteratura scientifica che incrocia reflective practices, apprendimento trasformativo e scienze della complessità, soffermandosi sulla promozione delle soft skills dei professionisti della cura come correlate al pensiero sistemico inteso come "meta-disciplina".
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Galeotti, Glenda. "Educazione degli adulti e innovazione sociale. Il contributo delle professioni educative e formative alla costruzione di un'Europa resiliente." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 112 (March 2021): 215–28. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-112014.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo propone una riflessione su quanto l'educazione degli adulti può offrire per rispondere al bisogno di innovazione che attraversa la nostra società. In un contesto segnato da una crisi sanitaria che sta acuendo l'inadeguatezza di assetti organizzativi e sociali tradizionali, l'idea di innovazione sociale coincide con quella di "trasformazione", intesa come mutamento di prospettiva e pilastro sul quale costruire e modellare il futuro per mezzo di una più proficua "connessione" fra cittadini, ricercatori, imprese, governi. Considerare l'educazione degli adulti un fattore che abilita i d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Delalio, Alessia, Maria Pia Zito, and Marisa Pegoraro. "Eccellenza assistenziale e dialisi peritoneale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (2014): S71—S72. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.981.

Texte intégral
Résumé :
Parallelamente al diversificarsi delle strategie di dialisi peritoneale, un grosso impulso ha avuto la ricerca di competenze assistenziali specifiche. Una ricerca nazionale EDTNA/ERCA (2005) ha permesso di conoscere le diverse realtà organizzative e assistenziali orientate alla continuità delle cure, oggi presupposto indispensabile per la costruzione della rete tra ospedale e territorio. Educazione terapeutica e competenze tecniche educative specifiche per gli adulti hanno caratterizzato la formazione che EDTNA/ERCA ha proposto, non supportando la tesi della marginalità della metodica e delle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Roncoletta, Katia, Giovanna Bielli, Nevie Covini, and Lorenza Paponetti. "Interventi di consulenza individuale e di gruppo per figli adulti di pazienti alcolisti. Un'esperienza clinica nell'ASST ovest Milanese." MISSION, no. 63 (May 2024): 13–17. http://dx.doi.org/10.3280/mis63-64-2023oa16852.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo si propone di esaminare se le strategie di prevenzione e intervento, delineate nei Servizi per le Dipendenze (SERD), debbano prestare particolare attenzione ai figli adulti di persone con Disturbo da Uso di Alcol (AUD). Attraverso una revisione approfondita della letteratura scientifica, viene esplorato l'impatto psicologico dell'essere cresciuti in famiglie con problemi legati all'abuso di alcol, evidenziando le possibili conseguenze negative sulla salute mentale e sulla qualità della vita dei figli di alcolisti. In linea con il Libro Bianco sull'Alcolismo del Minis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Deluigi, Rosita, and Grazia Romanazzi. "L'educazione esperienziale come "aiuto alla vita" dai servizi edu-cativi per l'infanzia all'università. Dialoghi aperti con il metodo di Maria Montessori tra l'Università di Macerata e Chiaravalle." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2023): 246–68. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2023oa16667.

Texte intégral
Résumé :
L'estremizzazione acritica dell'utilizzo di device digitali ha recentemente pale-sato alcuni esiti nefasti sull'età evolutiva e sui giovani adulti, quali la de-umanizzazione delle relazioni e la de-materializzazione delle esperienze. Un raffronto fra la tradizione pedagogica montessoriana e le realtà educative attua-li mostra un imperituro interesse infantile per le esperienze percettivo-sensoriali liberamente scelte, che edificano il personale bagaglio di conoscenze e competenze. Questa dimensione sollecita anche la formazione di educatori, educatrici, pedagogisti, pedagogiste e insegnanti ch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Biasin, Chiara. "Adult Education and Public Engagement: The “Social Inclusion and Community Well-Being” project." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 355–65. http://dx.doi.org/10.36253/form-16035.

Texte intégral
Résumé :
Public engagement is an important part of the third mission of universities. It is a form of governance aimed at innovation and development in the territories. It involves a wide audience in informing, collaborating, and disseminating research as a public good. Adult education is widely recognised to play a crucial role in society by engaging citizens in proposals, reflections, and educational practices to develop the knowledge and skills necessary to form more active, participating, and democratic communities. The “Social Inclusion and Community Well-being” project, as a form of public engage
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bonometti, Stefano, and Letizia Ferri. "The University as a catalyst in the processes of Adult Continuing Education (ACE)." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 366–76. http://dx.doi.org/10.36253/form-15965.

Texte intégral
Résumé :
The article analyzes the cooperation between university researchers and local stakeholders in promoting adult continuing education (ACE) through action research. It outlines four projects conducted at the Chair of Pedagogy at the University of Insubria, through which innovative solutions have been developed in various sectors using research and social learning methodologies. The RE-START project involved establishing community tables at the local level, the Adolescent Tables of the Municipality of Varese were structured according to the Change Laboratory logic, the Morselli Project implemented
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Michela Schenetti and Cristina Li Pera. "Riscoprire il gioco all’aperto per innovare i servizi educativi e le competenze professionali degli adulti." IUL Research 2, no. 4 (2021): 120–32. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.187.

Texte intégral
Résumé :
Promuovere pratiche di educazione all’aperto richiede all’adulto un’attenta analisi dei bisogni evolutivi dell’infanzia, una tensione costante a ricercare coerenza tra teorie pedagogiche e pratiche educative e disponibilità a mettere in gioco le proprie abitudini professionali per restituire al bambino centralità nei processi di apprendimento. Il valore del gioco in ambiente, le sue peculiarità e il ruolo che svolge in relazione alla promozione di conoscenze e competenze può essere il punto di partenza. Il contributo esplora il tema del gioco all’aperto in contesti naturali e della sua funzion
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Tonucci, Francesco. "IL DIRITTO DI GIOCARE: UNA NECESSITÀ PER I BAMBINI, UN POTENZIALE PER SCUOLA E LA CITTÀ." Práxis Educacional 16, no. 40 (2020): 209. http://dx.doi.org/10.22481/praxisedu.v16i40.6899.

Texte intégral
Résumé :
Il principale interrogativo affrontato nell’articolo: perché e come il gioco dei bambini dovrebbe essere considerato un importante parametro nelle politiche urbane? Una possibile risposta a questo problema si trova in tutto il testo. Voglio iniziare tratteggiando la più recente evoluzione (o piuttosto involuzione) della struttura e della organizzazione urbana enfatizzando come questa definisce un ambiente che è proibito ed ostile per i bambini a meno che siano accompagnati dagli adulti; riassumerò l’impatto di un simile ambiente sul gioco e quindi sullo sviluppo dei bambini, accentuando le div
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Menna, Marina. "Resoconto di un anno di interventi di specialistica integrata all'Istituto Serafico di Assisi." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 83–87. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-003014.

Texte intégral
Résumé :
L'Istituto Serafico di Assisi ospita bambini e giovani adulti con disabilitŕ gravi e gravissime.Oltre all'attivitŕ di riabilitazione, abilitazione, educazione e assistenza, gli operatori sono spesso chiamati a rispondere ad esigenze sanitarie di altro tipo, dipendenti da patologie concomitanti, che richiedono interventi specialistici, procedure diagnostiche strumentali, ricoveri ospedalieri. Fin dalla comparsa dei primi sintomi si pongono problemi di gestione che interferiscono da un lato con la conduzione routinaria dei trattamenti riabilitativi ed educativi e, dall'altro, con la necessitŕ di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Orefice, Carlo. "Apprendimento, formazione ed educazione degli adulti nell'ambito della salute mentale: le coordinate di un percorso di ricerca." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (June 2020): 98–113. http://dx.doi.org/10.3280/erp2019-002006.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Lovati, Paola. "La bigenitorialità nella riforma della giustizia familiare." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (February 2023): 54–70. http://dx.doi.org/10.3280/mg2022-002006.

Texte intégral
Résumé :
Il diritto del minore al mantenimento di rapporti equilibrati e continuativi con entrambi i genitori (art. 337-quater cod. civ.) in via sistematica si colloca all'interno di quello al rispetto della vita familiare di rilievo convenzionale (art. 8 Cedu) e prevede il rispetto del principio della bigenitorialità, da intendersi come presenza comune dei genitori nella vita del figlio, idonea a garantirgli una stabile consuetudine di vita e forti relazioni affettive con entrambi, nel dovere dei primi di cooperare nell'assistenza, educazione e istruzione. Per rendere effettiva la funzione della giuri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Cesarini, Chiara, Giulia Pintus, Emanuele Brai, and Alessandro Delli Poggi. "L’infermiere, una risorsa nel percorso assistenziale degli utenti con disturbo dello spettro autistico." Dissertation Nursing 4, no. 1 (2025): 88–103. https://doi.org/10.54103/dn/23208.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: nel XXI secolo, le persone adulte con disturbo dello spettro autistico (ASD) grave, incontrano ancora innumerevoli ostacoli nell’accedere ai servizi di sanità pubblica e alle prestazioni sanitarie di cui necessitano. È necessario che essi abbiano le stesse opportunità di qualsiasi altra persona nell’accedere alle prestazioni sanitarie, per questo parliamo di “pari” diritti e non di diritti “speciali”. L’infermiere può essere la figura chiave nel rispondere ai bisogni di assistenza che rimangono insoddisfatti, sia dell’utente che del nucleo famigliare di cui fa parte, e di collega
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Lettieri, M. "Smartphones and apps in personal care with diabetes: a narrative review of the literature." Journal of AMD 24, no. 4 (2022): 268. http://dx.doi.org/10.36171/jamd21.24.4.6.

Texte intégral
Résumé :
OBIETTIVO DELLO STUDIO L’educazione e l’auto-monitoraggio della persona con diabete aiutano a ottimizzare il controllo metabolico, riducendo morbilità e mortalità. In questo scenario gli smartphone rappresentano uno strumento potente e alla portata di tutti e numerose piattaforme destinate a persone con diabete sono sta-te elaborate allo scopo di fornire loro una salute “su misura”. Lo scopo della presente revisione è valutare l’impatto dell’utilizzo degli smartphone come strumento di educazione sanitaria e la loro efficacia nella gestione della glicemia negli adulti con diabete di tipo 1 e 2.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Moral, José Luis. "Pastorale giovanile: fede ed educazione nella transizione all'età adulta." Salesianum 80, no. 2 (2018): 338–57. https://doi.org/10.63343/vt4286bo.

Texte intégral
Résumé :
L’origine della pastorale giovanile, sia come azione specifica della comunità cristiana sia come riflessione scientifica, è molto recente. Di conseguenza, non è per niente strano che esistano ancora concezioni molto diverse e addirittura fortemente contrapposte. Bisogna però riconoscere che ci sono alcuni elementi di base che qualsiasi pastorale giovanile dovrebbe sempre rispettare, pena il rischio di snaturarla. Ecco alcuni di questi elementi fondamentali: concretizzare in ogni progetto la differenza tra catechesi con giovani e pastorale giovanile; assumere la prassi come “luogo teologico”; v
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Dati, Monica. ""Per vivere da pari in questa società": 150 ore, educazione linguistica e conquista della parola." Educazione Aperta, no. 17 / 2024 (December 22, 2024): 163–91. https://doi.org/10.5281/zenodo.14603554.

Texte intégral
Résumé :
This study explores the importance attributed within the "150-hour courses" to linguistic education as a tool for political empowerment and social inclusion, drawing on the reflections of Tullio de Mauro on the teaching of the Italian language, idiomatic multilingualism, and critique of traditional linguistic pedagogy. Through archival material and autobiographical testimonies, the aim is to highlight an approach to teaching Italian that emphasizes orality and the pre-existing linguistic skills of workers, using innovative methods based on discussion, autobiography, group work, and the critica
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Ferreira, Ricardo Batista, Amanda Alves Fecury, Euzébio de Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Competenze socio-emotive nelle pubblicazioni nell'istruzione negli ultimi cinque anni: una breve rassegna." Núcleo do Conhecimento 04, no. 01 (2022): 131–45. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/socio-emotive.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di competenza è composto dalle nostre azioni razionali ed emotive influenzate da fattori socioculturali. La competenza combinata con il controllo delle emozioni nelle situazioni sociali facilita la risoluzione dei conflitti. L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di fare una rassegna bibliografica sulle competenze emotive nell'educazione presenti nelle pubblicazioni negli ultimi cinque anni. Il metodo utilizzato è stato una breve revisione della letteratura sulle competenze socio-emotive nelle pubblicazioni sull'istruzione tra il 2017 e il 2021, in portoghese, nei database di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Bert, Fabrizio. "Una rete contro l'HIV – La città di Torino e le associazioni di volontariato aderiscono all'iniziativa Fast Track Cities." European journal of volunteering and community-based projects 2, no. 1 (2020): 1–3. https://doi.org/10.5281/zenodo.4415288.

Texte intégral
Résumé :
Il virus dell’immunodeficienza umana (Human Immunodeficiency Virus - HIV) è diventato noto come patogeno responsabile di epidemie su larga scala a partire dal 1981, sebbene esistente già in precedenza ma fino ad allora mai classificato con precisione come specifico agente virale.1 Da allora i dati epidemiologici, la ricerca sui meccanismi virali di sopravvivenza e replicazione, la prevenzione e le innovazioni terapeutiche si sono nel tempo susseguiti nel tentativo di inquadrare, delimitare e contrastare le ricadute del virus sulla salute di individui e comunità. Ad o
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Signorelli, Alessia, Annalisa Morganti, and Stefano Pascoletti. "Boosting emotional intelligence in the post-Covid. Flexible approaches in teaching social and emotional skills." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 3 (2021): 41–58. http://dx.doi.org/10.36253/form-12127.

Texte intégral
Résumé :
The Covid pandemic has opened new challenges for education, especially for the social and emotional wellbeing of children and adolescents who had to face unprecedented and upsetting changes in their daily lives. The paper explores the possibilities offered by the social-emotional intelligence framework in helping children and youths develop the good emotional literacy needed for facing such a challenging time and growing as wholesome adults. This is done through an in-depth analysis of the concept of replication and generalization and by proposing a perspective working model for embedding soci
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Angelini, Cinzia, Valeria Damiani, Francesco Agrusti, et al. "Ricerche in corso: Prosegue il progetto Nulla dies sine linea / Le prove a risposta aperta della sperimentazione TECO 2015: esplorazione dell'archivio testuale / ADVENUS. Developing on-line training resources for adult refugees / Interpretare l'innovazione in educazione." CADMO, no. 2 (January 2017): 103–19. http://dx.doi.org/10.3280/cad2016-002010.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Maria, Paola Rottino, and Zumbo Anna. "L'educazione popolare. Un'opportunità per Haiti." Educazione Aperta, no. 7/2020 (August 17, 2020). https://doi.org/10.5281/zenodo.3988045.

Texte intégral
Résumé :
Il testo che segue racconta di un percorso di educazione popolare compiuto ad Haiti a partire dal 2011 da una piccola Associazione culturale italiana, che si occupa di educazione popolare, e opera per la promozione di processi educativi democratici dal basso. Il processo, attivato a ridosso del terremoto del 2010, ha innescato la trasformazione delle pratiche educative di un territorio ed una popolazione piuttosto vasti, coinvolgendo progressivamente insegnanti, studenti, genitori, adulti impegnati nelle organizzazioni di base e modificando i paradigmi di alcune strutture organizzative (istitu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Gnerre, Guest Editors: Paola, Roberto Frediani, Roberto Risicato, Massimo Rondana, and Roberto Nardi. "Alimentazione, salute e longevità nei pazienti adulti." Italian Journal of Medicine, September 6, 2019, 1–138. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2019.7.

Texte intégral
Résumé :

 La dieta occidentale ha modificato le ancestrali attitudini alimentari dell’uomo dell’era paleolitica? R. Nardi, P. Gnerre Alimentazione e longevità A. Mazza, G. Torin Rischio cardiovascolare e alimentazione: punto della situazione E. Filippini, G. Di Pasquale Ripensare gli obiettivi terapeutici: abbassare il colesterolo LDL o ridurre l’insulino-resistenza e lo stato pro-infiammatorio? L. Briatore La dieta DASH nelle malattie cardiovascolari e dismetaboliche A. Bosio, G. Pinna I falsi miti: quello che il medico deve dire al suo paziente per evitare i preconcetti ai fini di una buona edu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Monica, Dati. ""Una piccola scuola di un piccolo paese di campagna": l'esperienza di Mastiano tra memoria collettiva e sperimentazione didattica." Educazione Aperta, no. 12/2022 (January 26, 2023). https://doi.org/10.5281/zenodo.7573907.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo vuole restituire alcune delle vicende che interessarono la scuola elementare di Mastiano, una piccola frazione collinare di Lucca abitata negli anni Sessanta da mezzadri e contadini. La scuola all’epoca ospitava due pluriclassi del primo e secondo ciclo guidate da maestri appartenenti al Movimento di Cooperazione Educativa e tra il ‘68 e il ‘69 fu sede di un corso serale per preparare alcuni degli abitanti all’esame di terza media. Due originali esperienze, documentate grazie alla Storia Orale attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti, che conse
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Zucchi, Sara. "Case ripiegate su loro stesse." Ricerca Psicoanalitica 35, no. 2 (2024). http://dx.doi.org/10.4081/rp.2024.856.

Texte intégral
Résumé :
Questo elaborato racchiude alcuni contributi scientifici in materia di sviluppo dell’identità sessuale in adolescenti e giovani adulti. In ambito psicologico, indagare lo sviluppo dell’identità sessuale risulta particolarmente importante per comprendere, pianificare e implementare interventi capaci di supportare ragazzi queer nel processo di coming out interno ed esterno. Malgrado il panorama scientifico internazionale attesti una riduzione dei fenomeni di discriminazione e controllo sociale nel contesto sportivo, accademico e scolastico, l’Italia nel 2021 si è posizionata all’ultimo posto del
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

GAROFALO, ANNAMARIA, and ALFONSO MAROTTA. "L'infermiere di famiglia e l'educazione sanitaria in Europa: strategie e impatto sul cambiamento comportamentale." Nurse Practitioners 1, no. 4 (2025). https://doi.org/10.63099/nps.v1i4.21.

Texte intégral
Résumé :
L’Europa affronta una crescente sfida sanitaria legata all’elevata prevalenza di malattie croniche e fattori di rischio comportamentali nella popolazione. Quasi il 60% degli adulti europei è in sovrappeso o obeso ( WHO European Regional Obesity Report 2022 ) e circa un quarto della popolazione europea è fumatore, contribuendo all’aumento di patologie non trasmissibili. In questo contesto, l’educazione sanitaria e le strategie di cambiamento comportamentale risultano fondamentali per migliorare gli esiti di salute. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Europa e istituzioni europee hanno
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Di Rienzo, Paolo, Aline Sommerhalder, Massimo Margottini, and Concetta La Rocca. "Apprendimento permanente, saperi e competenze strategiche: approcci concettuali nel contesto di collaborazione scientifica tra Brasile e Italia (Lifelong learning, knowledge and Strategic Competence: conceptual approaches in the context of scientific collaboration between Brazil and Italy)." Revista Eletrônica de Educação 12, no. 3 (2019). http://dx.doi.org/10.14244/198271993584.

Texte intégral
Résumé :
This essay aims to show some approaches in the understanding of the lifelong learning concepts, knowledge, competence, from a literature review with the contributions of Dewey, Bruner, Freire, Schon and Tardif among others. Coming from theoretical studies carried out by Italian researchers and a Brazilian researcher, through their Research Centers/Laboratories and international collaborative partnership between Brazilian and Italian Universities, this text addresses from the undertake scientific literature, key terms which support the held studies. From the considerations, it is highlighted th
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!