Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Fattoriale.

Thèses sur le sujet « Fattoriale »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 27 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Fattoriale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Bortolan, Luca. "Metodi di algebra lineare numerica per l'analisi fattoriale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13520/.

Texte intégral
Résumé :
L'analisi fattoriale è una tecnica statistica il cui principale scopo è di descrivere, dove possibile, le relazioni di covarianza tra alcune variabili di un determinato studio in termini di alcune quantità non osservabili chiamate fattori. La tecnica suppone che le variabili possano essere suddivise in gruppi grazie ad alcune particolari relazioni di correlazione, cioè ammette che tutte le variabili di uno stesso gruppo siano altamente correlate tra loro e abbiamo correlazione relativamente bassa con quelle di un gruppo diverso. A questo punto è possibile pensare che ogni gruppo rappresenti un
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pozzoli, Luca <1990&gt. "Le dimensioni della personalità di marca nel settore birrario italiano: un'analisi fattoriale esplorativa e confermativa per individuare la percezione del consumatore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7887.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di tale tesi di ricerca sperimentale, è quello di creare e validare nel territorio italiano una scala di personalità delle marche di birra, ottenendo una struttura dimensionale della personalità di marca che possa essere determinante in questo specifico settore. Questo sarà utile per constatare come il consumatore italiano percepisce la personalità delle marche che operano nel settore birrario. Infatti, tale settore, risulta avere notevoli opportunità di crescita in Italia e tende a competere con il tanto acclamato settore vinicolo. Sino ad ora, scarsa importanza è stata data alla cre
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

RIDOLFI, LIVIA. "Between beauty and status: An on-line factorial experiment on heterosexuals' mating preferences." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241103.

Texte intégral
Résumé :
Questa ricerca ha l’obiettivo di investigare le preferenze nella scelta del partner degli studenti dell’Università di Milano—Bicocca iscritti ai corsi di laurea Magistrale. È stato costruito un disegno sperimentale fattoriale definendo profili fittizi (vignette) di partner potenziali, sulla base di una lista di tratti biologici (età, altezza, bellezza del volto), cultuali (religione e titolo di studio) ed economici (ricchezza e prospettive di carriera). Tutti questi attributi sono stati espressi in tre categorie, a parte l’età in due. Le vignette presentavano una foto del volto (precedentement
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Adamo, Chiara. "Anelli fattoriali: aspetti algebrici e geometrici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18477/.

Texte intégral
Résumé :
Scopo di questa tesi è quello di presentare alcuni risultati relativi alla fattorialità. Un noto teorema di Gauss assicura che se A è un dominio a fattorizzazione unica allora anche l’anello A[x] lo è; inoltre la fattorialità si conserva localizzando in ideali primi. Un noto Teorema di Auslander e Buchsbaum afferma che ogni anello locale regolare è un dominio a fattorizzazione unica. Esistono caratterizzazioni interessanti per la fattorialità in particolari classi di anelli quali gli anelli di Dedekind e gli anelli noetheriani. Nella seconda parte della tesi viene studiata la fattorialità
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

ADDIMANDO, LOREDANA. "Comportamenti difficili degli studenti e stress degli insegnanti nelle organizzazioni educative: una ricerca internazionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/8434.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro tenta di studiare il fenomeno "stress degli insegnanti" nelle relazioni scolastiche, focalizzandosi prevalentemente sulla componente attribuibile alle relazioni instaurate con gli studenti con problemi emotivi, comportamentali e di apprendimento: gli studenti "difficili" (challenging students). In particolare, cogliendo l’occasione di lavorare con un gruppo di ricerca internazionale composto da ricercatori provenienti da sette differenti nazioni, lo studio presenta le fasi di sviluppo e applicazione di un nuovo strumento di indagine per l’analisi dello stress degli insegnan
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

COMOTTI, ANNA. "Assessing psychometric scales through IRT-based modelling with application to COVID-19 data." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/365350.

Texte intégral
Résumé :
In ambito psicometrico, un tratto latente è una caratteristica non osservabile di un individuo. Per misurare tale tratto si ricorre comunemente all’uso di questionari che attraverso le risposte ad una serie di domande produce un punteggio totale indicativo di tale tratto latente. Il punto di partenza di questo lavoro è stata l’analisi di dati raccolti tra operatori sanitari di un grosso ospedale di Milano che hanno affrontato la pandemia COVID-19 e il cui benessere psicologico è stato valutato attraverso scale validate (GHQ-12, IES-r, GAD-7). In questo contesto, la Teoria Classica dei Test (T
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Plebani, M. "IDENTIFICAZIONE DEGLI ASSI FATTORIALI INFORMATIVI NELL'ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232964.

Texte intégral
Résumé :
Determining how many factors to retain as expression of an underlying structure is an important topic in principal component analysis (PCA). With this aim, different empirical criteria are usually adopted, such as to retain all eigenvalues higher than 1 (Kaiser-Guttman rule), or the first eigenvalues totalling a prefixed amount of explained variance, or higher than a prefixed threshold (broken-stick method), or those eigenvalues that depart from the straight line on which tend to lie all the other eigenvalues (scree plot). Yet, these rules often have weak theoretical bases and not always are a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Cit, Pierangelo. "Applicazione del metodo D.O.E. allo studio della qualità di foratura in materiali legnosi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’obbiettivo dell’elaborato consiste nella caratterizzazione del processo di foratura su macchine per il legno, in funzione dei parametri di lavorazione adottati, della tipologia di punta utilizzata e del materiale lavorato. Per questo tipo di indagine, è stato necessario sviluppare un algoritmo in grado di definire oggettivamente la qualità di un foro. L’utilizzo di tecniche di image processing ha permesso di calcolare, una volta acquisita l’immagine del foro, un parametro rappresentativo dell’eventuale danneggiamento dello stesso. Successivamente sono state individuate, mediante confronto
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Busetto, Marco <1996&gt. "Gli ETF Smart Beta: analisi e prospettive degli investimenti fattoriali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18882.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro si focalizza sull'analisi di una tipologia particolare di Exchange Traded Funds:gli Smart Beta. Questi fondi passivi scelgono un approccio di investimento di tipo ibrido, a metà tra la gestione passiva, tanto cara agli Etf, e la gestione attiva, tipica dei fondi di investimento, gestiti attivamente nella ricerca di sovraperformance rispetto al benchmark. L'opera va ad esplorare le origini accademiche alla base del factor investing, per poi soffermarsi sulle caratteristiche peculiari degli Smart Beta e le varie tipologie. Infine viene operato un confronto delle varie strategie di inv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

SCHIAVON, LORENZO. "Metodi bayesiani infinito-fattoriali con applicazioni a dati di tracciamento nel calcio." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3449045.

Texte intégral
Résumé :
I modelli fattoriali sono una rappresentazione matematica di dati multidimensionali tramite una collezione di oggetti più semplici. Per esempio, una matrice di dati può essere descritta da una somma di componenti latenti a rango uno. I modelli fattoriali vengono utilizzati frequentemente in varie discipline, quando si suppone che un insieme di variabili osservate sia esprimibile con meno variabili latenti. Ad ogni modo, può risultare molto difficile capire il numero e il peso delle diverse componenti latenti. Per rispondere a questo problema, si sta diffondendo l'utilizzo di modelli fattoriali
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Lombardo, Samantha <1991&gt. "L’UTILIZZO DI MODELLI FATTORIALI PER IL FORECASTING: Aspetti metodologici e applicazione alla previsione dell’indice della produzione americana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7264.

Texte intégral
Résumé :
Questo elaborato approfondisce la tecnica dell’analisi fattoriale e la sua applicazione alle stime previsionali. Ricondurre la dinamica di una grandezza economica di interesse (indicata dalla variabile dipendente yt) ad un modello fattoriale, consente di sfruttare il contenuto informativo apportato da un ampio set di predittori (indicati dall’insieme di variabili indipendenti Xt) entro un ridotto numero di fattori guida, estratti a partire dalle Xt ,utilizzabili per la previsione di yt. L’approccio metodologico che si segue è quello proposto dagli economisti Stock e Watson, attraverso il quale
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Giovannini, Ludovica <1993&gt. "Il turismo rurale nell'Umbria meridionale. Il caso studio: la fattoria didattica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15964.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi approfondisce la tematica del turismo rurale nell'Umbria meridionale analizzando la fattoria didattica come sintesi di esperienza rurale e sostenibilità nell'ambito turistico. Nel primo capitolo si definisce il turismo rurale e si analizza il percorso che storicamente ha portato alla sua diffusione, soffermandosi sul suo effetto innovativo per l'economia rurale. Il secondo capitolo tratta il turismo sostenibile e ogni forma di turismo che si approccia responsabilmente all'ambiente naturale, all'economia e alla comunità locale. Nell'individuazione dei nuovi trend turistici, si
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Zonta, Mirka <1972&gt. "La fattoria Rio Selva di Preganziol come esempio di sostenibilità integrata." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19535.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro intende analizzare una fattoria biologica, Rio Selva, situata a Preganziol, in provincia di Treviso. Scopo della ricerca è quello di analizzare la fattoria dal punto di vista di sostenibilità integrata (economica, sociale ed ecologica). La ricerca nasce dall’esigenza di andare a studiare una piccola realtà, in cui si cerchi di superare l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, che ha portato l’intero Pianeta in una situazione di profonda crisi. Siamo tutti chiamati a riprogettare i nostri ‘stili di vita’, sia individuali che collettivi, per rispondere alle sfide gl
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Guglielmi, Angela <1987&gt. ""Andare a campi" per seminare innovazione, lo sconfinamento di una fattoria sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7414.

Texte intégral
Résumé :
Come nasce una nuova prassi nel sociale? E come avviene il suo riconoscimento a livello istituzionale? L’agricoltura sociale è una pratica innovativa che unisce due mondi, quello sociale e quello agricolo; da un lato offre risposte al territorio locale e dall’altro sviluppa nuove possibilità per un welfare inclusivo a costi ridotti. Questa pratica, nata dal basso e su cui si è da poco legiferato a livello nazionale, stimola il dialogo tra diverse figure professionali (agricoltori, educatori, medici, operatori sociali, ecc..) e crea nuovi luoghi d’incontro multidisciplinari per sensibilizzare l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Martorana, Veronica <1990&gt. "Confini, territorio e conflitto. La disputa sulle Fattorie di Sheba’a (2000-2006)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7691.

Texte intégral
Résumé :
Despite Globalization has favoured the growth of interdependence between countries - a phaenomenon interpreted by many scholars as sort of weakening of the Westphalian State - borders and territory continue to play a central role in the international relations. Not only are territorial disputes far from being eliminated from the international scene, but they are also the most prone to escalate in militarized conflict. Indeed, the territorial question represents a still unsolved issue between Israel, Syria and Lebanon. The Sheba’a Farms, a 14 km area in Southern Lebanon, portrays a significant
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

AMMAR, MARCO. "Libano sud: l’evoluzione della frontiera e lo strano caso delle fattorie di Shebaa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266665.

Texte intégral
Résumé :
This study constitutes a first step of an investigation undertaken to provide a historical account of the Lebanese Southern border area. The aim of the research is twofold: firstly it seeks to point out the major factors determining the long-term economic and demographic changes that affected the region throughout the last century; secondly it examines the unsolved Shebaa Farms border dispute, which flared up between Israel and Lebanon in May 2000. In spite of the prevailing opinion that the disagreement is but a specious pretext used by the Shii militia lead by Hezbollah to legitimate it
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Cardoso, Bárbara Françoise. "Análise do sistema agroindustrial do biodiesel no Brasil e na União Europeia." Universidade Estadual do Oeste do Parana, 2016. http://tede.unioeste.br:8080/tede/handle/tede/2213.

Texte intégral
Résumé :
Made available in DSpace on 2017-07-10T18:33:31Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Barbara Francoise Cardoso.pdf: 2912127 bytes, checksum: 58a16d70cfa75e411996a07ab6d5ad53 (MD5) Previous issue date: 2016-02-19<br>Fundação Araucária<br>Anche se il biodiesel è stato inserito nell'economia mondiale da più di mezzo secolo, il coordinamento della filiera del biodiesel intorno ad una normativa che regola il mercato, la produzione, la commercializzazione e l'uso di questo biocarburante è ancora un fattore da essere studiato per lo sviluppo ottimale del biodiesel in tutto il mondo. La produzione mondiale
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Forin, Claudia. "Ville e fattorie nell'Italia settentrionale in epoca romana (II sec. a.C. - V sec. d.C.): architettura, economia e società." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3425372.

Texte intégral
Résumé :
The aim of this Ph.D research is to provide a representative framework of the forms and role of extraurban farms and villas in Northern Italy, on the basis of accidental findings. The research project included the systematic census of the sites starting from the publishing documentation. The data have been entered into a relational database, adapted and constantly optimized by taking into account the different features of the data needing to manage. At the same time a GIS has been developed: it allow to compare results on a geographical basis as well. Finally, 203 sites have been selected a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Tomassetti, Irene. "Un parco fluviale per Ostiglia e Revere." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Questa tesi descrive un intervento di riqualificazione urbana e paesaggistica la cui area di progetto è tra Ostiglia e Revere, due cittadine che si affacciano sulla riva destra e sinistra del Po, nel mantovano. Questi paesi hanno un importante passato di commerci fluviali e ancora ne conservano i segni: canalizzazioni, chiaviche ed altre innumerevoli opere idrauliche. La loro fortuna è sempre dipesa dal grande fiume, che allo stesso tempo le ha esposte al problema dell’erosione e delle inondazioni: l’antico centro di Revere infatti, che si trovava proprio in un’ansa del Po, è stato demolito n
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

CASOLI, CHIARA. "The dynamics of commodity prices: common movement and latent factors." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274073.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi analizza prezzi di diverse tipologie di commodities, con lo scopo di capire se esiste un movimento comune tra le varie serie, e se questo è il risultato di determinanti comuni di breve periodo o deriva da delle dinamiche condivise di lungo periodo. Il lavoro è organizzato in tre capitoli. Il primo introduce l’argomento del movimento comune, focalizzandosi anche in una rassegna della letteratura sulle dinamiche dei prezzi delle commodities e proponendo un’analisi univariata di 38 serie storiche mensili di prezzi spot del database dell’IMF. Il secondo capitolo propone un modello in t
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

BERNARDINI, EMMANUELA. "On the use of shrinkage estimators in macroeconometric modeling and forecasting." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/207742.

Texte intégral
Résumé :
In the last years a growing °ow of information in the ¯eld of macroeconomy has been collected in very large databases. It is well known nevertheless that, when a large number of series is available standard statistical tools do not work well. This thesis proposes new estimators for high dimensional systems, that are an optimally weighted average of two already existing estimators, a traditional unbiased one, su®ering of a large estimation error, and a target one, having a lot of bias coming from a misspeci¯ed structural assumption, but little in terms of variance. This method is generall
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

SAMPALEAN, NICULINA IUDITA. "ESPLORAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI NEI CONFRONTI DELLE DIVERSE ETICHETTE RELATIVE AGLI ALIMENTI DI QUALITÀ CERTIFICATA DALL'UNIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/115280.

Texte intégral
Résumé :
Qualsiasi prodotto alimentare che si trova sul mercato contiene diverse etichette che aiutano i consumatori nel loro processo decisionale quando fanno acquisti. Questo aiuto può essere garantito solo se i consumatori comprendono il significato di queste etichette, le differenze tra loro e le informazioni che certificano. La tesi ha esplorato il ruolo delle etichette nel settore del marketing alimentare usando studi condotti sull'approccio del consumatore. Utilizzando diversi metodi (statistici ed econometrici), abbiamo analizzato le percezioni, la consapevolezza e la conoscenza dei consumator
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

D'Ambrosio, Daniela. "ANALISI FATTORIALE E BLOCKMODELING: UN APPROCCIO COMBINATO PER L’ANALISI DEI NETWORK TWO-MODE." Tesi di dottorato, 2016. http://www.fedoa.unina.it/11148/1/D%27Ambrosio_Daniela_XXVIII_Ciclo.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Abstract In the presentwork we propose to combine Factorial Analysis and Blockmodeling techniques in order to represent and visually analyze two-mode networks. In social science, two-mode data structures are of considerable interest to the extent that they express the duality of social structure. Factorial Analysis and Blockmodeling are two of the most appropriate techniques to synthesize and graphically analyze both the underlying structure of the two-mode network and the relevant subsets constituting it. These techniques also preserve two-mode network dual nature. Our proposal aims a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

CONGIA, MARIA CARLA. "La rappresentazione dei mutamenti del lavoro attraverso il nuovo sistema statistico di classificazione delle professioni." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/942041.

Texte intégral
Résumé :
Le innovazioni introdotte nell’ultimo decennio nella produzione statistica ufficiale sulle professioni hanno migliorato notevolmente la rappresentazione statistica dei contenuti qualitativi e dei mutamenti dell’occupazione in Italia. Un vero e proprio “sistema” di rappresentazione statistica delle professioni è stato costituito, in cui la Classificazione delle professioni assume pienamente il ruolo di framework per la categorizzazione delle informazioni statistiche rilevabili empiricamente sul mondo delle professioni. Con l’indagine campionaria sulle professioni Istat-Isfol sono stati rilevati
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

ZARELLI, FRANCESCO. "I parchi nazionali in Italia nel periodo della crisi." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/926657.

Texte intégral
Résumé :
I parchi nazionali italiani presentano, oltre a meravigliosi paesaggi ricchi di biodiversità, anche caratteristiche storico-culturali ed enogastronomiche intrinsecamente connesse al territorio di appartenenza. Tale patrimonio può renderli interessanti nell’offrire un percorso di sviluppo economico sostenibile. Sebbene da anni gli enti parco subiscano tagli alle risorse finanziarie ad essi destinate, con conseguenti limitazioni all’attività di tutela ambientale, la maggioranza di essi si sforza di portare avanti, sulla base della legge 394/91, progetti di protezione e valorizzazione che coinvo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Cavallo, Anna. "Le ceramiche comuni acrome e a decorazione lineare dalle fattorie metapontine: una proposta di classificazione." Tesi di dottorato, 2010. http://www.fedoa.unina.it/8163/1/Cavallo_Anna_23.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Tiziana, Romiti. "LA CONSERVAZIONE DEI METALLI. ARCHITETTURA DEL ‘900 ED ARTE AMBIENTALE (La Collezione Gori - Fattoria di Celle – Pistoia)." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1185310.

Texte intégral
Résumé :
La tesi affronta il tema della conservazione dei metalli, materiale caratteristico dell'architettura del 900, affrontato analizzando alcune opere di arte ambientale presenti nella Collezione Gori alla Fattoria di Celle a Pistoia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!