Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Francesco di Giorgio Martini.

Thèses sur le sujet « Francesco di Giorgio Martini »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 17 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Francesco di Giorgio Martini ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Mendes, Lorraine Pinheiro. « A cidade ideal de Francesco di Giorgio Martini ». Universidade Federal de Juiz de Fora (UFJF), 2015. https://repositorio.ufjf.br/jspui/handle/ufjf/6656.

Texte intégral
Résumé :
Submitted by Geandra Rodrigues (geandrar@gmail.com) on 2018-04-11T13:17:08Z No. of bitstreams: 1 lorrainepinheiromendes.pdf: 2993654 bytes, checksum: 8d6af57393cc7ceb5152d9a6cbef2c90 (MD5)
Approved for entry into archive by Adriana Oliveira (adriana.oliveira@ufjf.edu.br) on 2018-04-11T15:06:21Z (GMT) No. of bitstreams: 1 lorrainepinheiromendes.pdf: 2993654 bytes, checksum: 8d6af57393cc7ceb5152d9a6cbef2c90 (MD5)
Made available in DSpace on 2018-04-11T15:06:21Z (GMT). No. of bitstreams: 1 lorrainepinheiromendes.pdf: 2993654 bytes, checksum: 8d6af57393cc7ceb5152d9a6cbef2c90 (MD5) Previous issue date: 2015-06-15
A partir dos “Trattati di architettura ingegneria e arte militare” (1479-1480) de Francesco di Giorgio Martini e de seus projetos como arquiteto, principalmente em Urbino durante o ducado de Federico da Moltefeltro, pretende-se analisar e elucidar de que forma esse artista contribuiu para o desenvolvimento do conceito de cidade ideal durante a Renascença. Para isso é necessário conhecer a biografia de Martini bem como entender sua formação e obra como um todo complexo, inserindo-o em uma tradição tratadística do Renascimento.
From the "Trattati di architettura, ingegneria e arte militare" (1479-1480) by Francesco di Giorgio Martini and his projects as an architect, especially in Urbino during the duchy of Federico da Moltefeltro, it is intended to analyze and elucidate how this artist contributed to the development of the concept of ideal city during the Renaissance. For this it is necessary to know the biography of Martini as well as to understand his formation and work as a complex whole, inserting it in a treatise tradition of the Renaissance.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Guess, Alice C. « The machines of Francesco Di Giorgio : demonstrations of the world ». Thesis, McGill University, 1998. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=21340.

Texte intégral
Résumé :
This thesis is an exploration of the chapters of Francesco Di Giorgio's Trattati di Architettura, Ingegneria e Arte Militare, that pertain to mechanical devices. While it is difficult to imagine actually constructing Di Giorgio's machines from the drawings and descriptions in his treatises, given their apparent inefficiencies and ambiguities, the Aristotelean science and philosophy referenced throughout the Trattati provides a basis for looking at them as demonstrations of concepts beyond their immediate applications for architecture and engineering. By considering these devices in Di Giorgio's own terms, terms suggested by his own experiences, as well as his writings and paintings, strong associations can be made to the science, philosophy and the theology of his time.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Clough, Edwards Sarah. « The Clarissan Convent of S. Chiara in Urbino : its history architecture and architect Francesco di Giorgio Martini ». Thesis, University of Reading, 2004. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.645191.

Texte intégral
Résumé :
This thesis is a study of the fifteenth-century convent of S. Chiara in Urbino, designed by the Sienese architect Francesco di Giorgio Martini, and instigated and financed by the ruling Montefeltro family. It investigates the building's foundation, history, patronage and form. It is divided into five chapters. Chapter One deals with the history of the building's foundation and construction. It considers when construction work began and under whose patronage, and analyses major structural changes undertaken at the convent, presenting new evidence that the construction was planned much earlier than previously thought, under the patronage of Guidantonio da Montefeltro. Chapter Two considers the process by which the building was designed, discussing drawings in the hand of the architect Francesco di Giorgio of relevance to S. Chiara It clarifies the previously disputed purpose of a drawing of key importance to S. Chiara and demonstrates that this is clearly a project drawing by the architect. Chapter Three attempts to reconstruct the original Martinian design for the convent as begun. It suggests that this design may have been far more ambitious than previously thought. Chapter Four examines Clarissan convent design and considers S. Chiara as an example of its type. It demonstrates that despite the fragmented nature of the Clarissan Order and the variety of circumstances in which convents were founded, it is still possible to discern common themes in Clarissan architecture. Chapter Five locates the convent in the oeuvre ofthe architect Francesco di Giorgio assessing the building as an example of his work. It demonstrates that as a convent S. Chiara is remarkable, with features such as a two story garden loggia and a spiral ramp that were novel to both convent design per se and Italian Renaissance architecture as a whole.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Emanuelli, Beatrice, Giovanni Pulcinelli et Claudia Zavalloni. « La rocca di Fossombrone. Progetto di conservazione e valorizzazione della rovina ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3602/.

Texte intégral
Résumé :
L'oggetto della tesi è la rocca feltresca di Fossombrone, cittadina in provincia di Pesaro-Urbino, in parte attribuita a Francesco di Giorgio Martini. Dopo un'approfondita analisi storica ed evolutiva dell'oggetto, si sono studiati attentamente i suoi sistemi costruttivi, al fine di delineare un progetto di restauro principalmente conservativo. Il progetto propone anche la realizzazione di una copertura che abbia lo scopo sia di contribuire alla conservazione e protezione dei resti di murature antiche, sia di consentire un'accesso protetto in una ritrovata fruibilità della rocca.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

MARTINIS, ROBERTA. « Francesco di Giorgio Martini e Cristoforo Solari a palazzo Salvatico : strategie pubbliche e committenza privata a Milano tra Quattro e Cinquecento ». Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2002. http://hdl.handle.net/11578/278455.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Riahi, Pari. « Ars et ingenium : the embodiment of imagination in the architectural drawings of Franceso di Giorgio Martini ». Thesis, McGill University, 2010. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=94969.

Texte intégral
Résumé :
ARS ET INGENIUM: THE EMBODIMENT OF IMAGINATION IN THE ARCHITECTURAL DRAWINGS OF FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI This study focuses on the work of the Renaissance architect and theorist Francesco di Giorgio Martini (1439-1501), particularly on his Trattati di architettura, ingegneria e arte militare (1475-1490). The characteristics of the act of drawing and its connection to architectural imagination as defined by Francesco are the two themes that structure the inquiry. In addition to an abundant number of captivating drawings which accompany the text, Francesco writes about the reason why drawings are to be used, and what role they have in conveying ideas and images to the reader of his theories. While in the context of the Quattrocento Francesco's use of drawings is not necessarily a novelty, his formulation of drawing as the main vehicle for architectural thought is distinctive. He offers a unique format for architectural theory, rooted in classical and medieval traditions, and yet original in its annexation of text and drawings. His thoughts on disegno (connoting both design and drawing) prove him vocal in highlighting the role of drawing in an architectural process. Francesco suggests that creativity, invention and imagination are all quintessential elements at work in disegno. He identifies both intellect and the senses, especially sight, as providing the criteria of judgment in architecture. His drawings combine elements of the past, insights of the present and anticipations of things yet to come by engaging memory, sense, the intellect and the imagination. In the Trattati drawing becomes a fertile field for infinitely dynamic investigations, by acting as a vehicle for the architect's inquires as well as a vessel for conversations with others. Examining Francesco's work within the two frequently intersecting lines of drawing and imagination enable us to better formulate our expectations of architectural drawings, in the midst of a significant shift in
ARS ET INGENIUM: L'INCARNATION DE L'IMAGINATION DANS LES DESSINS ARCHITECTURAUX DE FRANCESCO DI GIORGIO Cette étude se concentre sur les travaux de l'architecte et théoricien de la Renaissance, Francesco di Giorgio Martini (1439-1501), en particulier sur son traité: Trattati di architettura, ingegneria e arte militare (1475-1490). Les caractéristiques de l'acte de dessiner et de sa connexion à l'imagination architecturale telle que définie par Francesco sont les deux thèmes qui structurent cette étude. En plus d'un grand nombre de dessins fascinants qui accompagnent le texte, Francesco décrit les raisons pour lesquelles les dessins doivent être utilisés, et le rôle qu'ils jouent dans la transmission des idées et des images au lecteur de ses théories. Dans le contexte du Quattrocento, l'utilisation des dessins par Francesco n'est pas nécessairement une nouveauté, par contre la mise en valuer du dessin comme médium principal de la pensée architecturale est unique. Francesco crée un format unique pour sa théorie architecturale, ancré dans les traditions classiques et médiévales, et pourtant original dans son annexion des dessins au texte. Ses réflexions sur disegno (portant à la fois sur la conception et le dessin) en font un partisan de la mise en évidence du rôle du dessin dans un processus architectural. Francesco suggère que la créativité, l'invention et l'imagination sont toutes des éléments essentiels à l'œuvre pour parvenir à disegno. Il identifie à la fois l'intellect et les sens, surtout la vue comme fournissant les critères de jugement pour l'architecture. Ses dessins combinent les éléments du passé, le savoir du présent et les anticipations du futur en mettant en jeu la mémoire, les sens, l'intellect et l'imagination. Les dessins du Trattati deviennent un terrain fertile pour des recherches infiniment dynamiques, en agissant comme un vecteur pour les investigations de l'architecte ainsi qu'un médium pour des
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Guess, Alice C. « The machines of Francesco Di Giorgio, demonstrations of the world ». Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 1999. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/ftp03/MQ50685.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Pedro, Ana Paula Giardini. « A ideia de ordem : symmetria e decor nos tratados de Filarete, Francesco di Giorgio e Cesare Cesariano ». Universidade de São Paulo, 2011. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/16/16136/tde-01022012-105531/.

Texte intégral
Résumé :
Frente aos preceitos ditados por Vitrúvio em seu De Architectura, arquitetos tratadistas do Quatrocentos e do Quinhentos, absortos em requalificar a arquitetura e a cidade, divisam symmetria e decor como premissas excelsas a corporificar na ars aedificatoria a perfeita ordem e beleza da natureza. A perquirição de suas acepções, não obstante os obstáculos postos à exegese dos tratados, desvela novos juízos sobre os sentidos de ordem então exalçados. Instituídas, desde a fonte antiga, pelas analogias com o homo ad circulum e ad quadratum, os tratados de Antonio Averlino, detto il Filarete, Francesco di Giorgio Martini e Cesare Cesariano consolidam e multiplicam as possibilidades de associações macro e microcósmicas com a ordo divina. Congêneres ao decor, tais symmetriai e razões do homem bene figuratus precisam expedientes inescusáveis de adequação e variedade, inerentes à vera práxis arquitetônica.
Before the precepts stated by Vitruvius in his De Architectura, architects from the 15th and 16th centuries, absorbed in requalifying the architecture and the city, perceive symmetria and decor as excelling premises that embodied the perfect order and beauty of nature in the ars aedificatoria. The search of their significances, despite the obstacles placed by the treatises exegesis, discloses new judgments about the senses of order extoled at that age. Antonio Averlino, detto il Filarete, Francesco di Giorgio Martini and Cesare Cesariano\'s treatises consolidate and multiply the possibilities of macro and microcosmic associations with the divine ordo, already settled in the ancient source through the analogy with the homo ad circulum and ad quadratum. Congeneric to decor, such symmetriai and the reasons of the homo bene figuratus determine required expedients for adequacy and variety inherent in the veracious architectural praxis.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Manucci, Carole. « I Ragionamenti de Giorgio Vasari ou l’édifice de la Mémoire ». Thesis, Aix-Marseille, 2014. http://www.theses.fr/2014AIXM3110.

Texte intégral
Résumé :
Giorgio Vasari naît le 30 juillet 1511 ; il s'éteint le 27 juin 1574. À la fin de l'année 1554, il entre au service de Cosme Ier de Médicis, duc de Florence, et se voit rapidement confier la responsabilité des travaux de transformation du Palais de la Seigneurie en Palais Ducal. L'artiste livre les clefs de lecture du cycle pictural déployé sur les plafonds et les murs du célèbre monument florentin, connu sous le nom de Palazzo Vecchio, dans une oeuvre peu étudiée : Ragionamenti del Sig. Cavaliere Giorgio Vasari, pittore et architetto aretino, sopra le invenzioni da lui dipinte in Firenze nel Palazzo di loro Altezze Serenissime. Rédigé entre 1558 et 1567, mais publié à titre posthume seulement en 1588, ce texte met en scène Giorgio Vasari et le prince François Ier de Médicis, fils aîné de Cosme Ier et d'Éléonore de Tolède. Sous une plume ekphrastique, au sein de laquelle le mot et l'image s'unissent, l'artiste compose un dialogue distribué sur trois journées et conduit dans trois lieux emblématiques du palais : le Quartier des Éléments, le Quartier de Léon X et la Salle des Cinquecento. L'intérêt de cet ouvrage réside dans les différents niveaux de lecture comme dans les différents "dialogues" qu'il suppose. Si la réécriture de certains épisodes mythologiques, mis en relation directe avec l'histoire de la dynastie médicéenne, participe du dessein officiel de l'oeuvre, à savoir la glorification ducale, le mythe prélude, en raison de son appartenance à un univers ésotérique, à une lecture dérobée du texte vasarien qui, au-delà de servir le règne médicéen, révèle une aura mémorielle nous invitant à appréhender I Ragionamenti de Giorgio Vasari comme un édifice de la Mémoire
Giorgio Vasari was born on 30 July 1511 ; he died on 27 June 1574. At the end of 1554, he starts to be on the service of Cosimo I de' Medici, the Duke of Florence and he quickly sees himself entrusted with the transformation works of the seigneurial palace into a ducal one. The artist delivers the reading guides of the pictorial cycle deployed on the ceilings and the walls of the famous Florentine monument known as Palazzo Vecchio, in Ragionamenti del Sig. Cavaliere Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino, sopra le invenzioni da lui dipinte in Firenze nel Palazzo di loro Altezze Serenissime, a little-known and little-studied work. Written between 1558 and 1567, but only posthumous published in 1588, this text stages Giorgio Vasari and Prince Francesco I de' Medici, the elder son of Cosimo I and Eleonora di Toledo. Under a descriptive hand, in which the word and the image unite, the artist composes a dialogue spread over three days and lead in three emblematic places of the palace: the Elements Area, the Leo X Quarter and the Cinquecento Room. The interest of this work lies in the different reading levels as in the different "dialogues" that it means to suggest. If the rewriting of some mythological episodes, directly viewed in relation to the history of the Medici dysnasty, contributes to the official aim of the work - namely the ducal glorification - the myth preludes, owing to its belonging to an esoteric world, a hidden reading of the Vasarian text that, beyond serving the Medici reign, reveals a memory aura inviting us to comprehend Giorgio Vasari's Ragionamenti as an edifice of Memory
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Greco, Mattia. « Restauro e applicazioni informatiche : il cantiere di palazzo del Podestà in Bologna ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8962/.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si pone il duplice obiettivo, da un lato, di seguire e approfondire i lavori di restauro e messa in sicurezza delle facciate di palazzo del Podestà, dall'altro, contemporaneamente, di proporre, sviluppare e sperimentare strumenti digitali da utilizzare durante la progettazione e l'esecuzione degli interventi di Restauro. Il settore del restauro architettonico si presenta, più di tanti altri, caratterizzato dalla molteplicità delle figure che intervengono nel corso del processso produttivo e dalla grandissima varietà e quantità di informazioni che entrano in gioco, partendo dalla fase di rilievo dello stato di fatto, fino all'indispensabile documentazione di fine lavori. Prendendo avvio, dunque, dal tirocinio svolto presso la Leonardo S.r.l. di Bologna, si è svolta una riflessione sui processi gestionali ed operativi legati alle operazioni di restauro e ci si è proposti di sviluppare e proporre alcuni strumenti digitali che, senza stravolgere l'attuale processo produttivo, potessero portare benefici operativi all'attività aziendale, facilitare il controllo ed il feedback da parte del committente e migliorare ed alleggerire l'onere della rendicontazione dei lavori. L'orizzonte di questi strumenti è multiplo: per l'attualità è stata sviluppata, in collaborazione con l'ENEA di Bologna, un'applicazione mobile su piattaforma FileMaker per la gestione delle operazioni di restauro attraverso la creazione di un database per la gestione delle analisi e del cantiere; mentre, per uno sviluppo "a regime" fra qualche anno, si è valutata l'efficacia di tecnologie SfM (Structure from Motion) per il rilievo speditivo e la documentazione. Nell'ottica di sviluppi ancora più lontani, infine, le due fasi saranno riunite nella proposta di tecnologie di realtà aumentata con l'obiettivo futuribile di poter passare direttamente dalla realtà e dal rilievo tridimensionale speditivo al progetto ed alla documentazione, senza dovere necessariamente passare da elaborati grafici bidimensionali. Durante tutte queste fasi lo sviluppo delle tecnologie è proceduto di pari passo con il cantiere di palazzo del Podestà, tanto nelle fasi di approfondita ricerca storica, quanto nella produzione delle schede di intervento. L'occasione della ricerca storica ha anche permesso di stilare un semplice regesto, corredato da immagini e bibliografia che raduna ed integra con materiali inediti i numerosi contributi sul tema che si sono succeduti dalla fine del XIX ai giorni nostri.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Baradel, Valentina. « Zanino di Pietro nel contesto della cultura figurativa veneziana tra Tre e Quattrocento ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3422317.

Texte intégral
Résumé :
The study is devoted to the painter Zanino di Pietro, who was mainly active in Venice between the 14th and 15th centuries. Indeed, this artist was an eminent personality of the Late Gothic period and took part to the transition of the artistic scene from the neo-Giottesque style to the International style introduced in the Lagoon by Gentile da Fabriano. The goal of the research was to rebuild Zanino di Pietro’s catalogue, analyzing every artwork attributed to the painter and trying to resolve some critical issues or various attributions so far unresolved. The research was carried out deepening the master's artistic development together with his biography: from this viewpoint, the archival research made in different Italian cities has been an important part of the work. It has brought to light some unpublished documents concerning Zanino di Pietro’s links with patrons and the artistic context of his time. These findings have given the opportunity to identify more references and dates to support the reconstruction of his corpus. Furthermore, an important part of the study is dedicated to his workshop and the artistic influences that the painter received throughout his career.
Lo studio è dedicato al pittore Zanino di Pietro, attivo principalmente nel contesto veneziano fra i secoli XIV e XV. Si tratta di un’importante personalità del periodo tardo-gotico e di un esponente di spicco del momento artistico che in laguna vide l’avvicendarsi di diverse tendenze pittoriche, dal neogiottismo della fine del Trecento alla maniera di Gentile da Fabriano. La ricerca ha ricostruito l’intero catalogo del pittore, analizzandone ogni opera e cercando di risolvere una serie di problematiche critiche o attribuzioni irrisolte: attività condotta approfondendo l’evoluzione artistica del maestro insieme alle sue vicende biografiche. La ricerca archivistica, svolta in diversi archivi italiani, ha permesso la scoperta di alcuni documenti inediti riguardanti i legami di Zanino con committenti e con la società del suo tempo. Questi ritrovamenti hanno quindi permesso di individuare più riferimenti e appigli cronologici utili alla ricostruzione del suo corpus. Inoltre un’importante parte dello studio è stata dedicata al funzionamento della sua bottega e alle influenze artistiche che il pittore recepì nel corso della sua carriera.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Gompertz-De, Laharpe Alexandra. « Le moine et le duc. Vincenzio Borghini et la politique culturelle de l'État médicéen au XVIème siècle ». Thesis, Sorbonne Paris Cité, 2016. http://www.theses.fr/2016USPCA141.

Texte intégral
Résumé :
À partir d’une lecture d’écrits publiés et inédits de Vincenzo Borghini (1515-1580), cette thèse s’interroge sur le rôle que ce moine bénédictin florentin joua dans la politique culturelle des Médicis, et plus particulièrement sur la manière dont il concilia érudition et conscience politique, passion pour l'art et respect des nouvelles prescriptions de l’Église, élitisme culturel et diffusion des savoirs. La pratique historiographique avait un rôle d’importance alors que le duc Côme Ier ambitionnait de consolider le rôle politique de la Toscane en Italie et parmi les grandes puissances européennes par l’obtention du titre de grand-duc. Après avoir espéré que l’Empereur lui en accorderait la couronne, il se tourna vers la papauté. Pris entre de tels enjeux, Borghini, conseiller du prince aux fonctions multiples, oeuvra de manière aussi efficace que complexe. Sa pratique de l’histoire, familiarisée avec la tradition, mais fondée sur des méthodes d’approches nouvelles, évolua en adéquation avec ce qu’il nommait les «circustanze de’ tempi di parte». Les jeunes années de Borghini permettent de comprendre le rôle de premier plan qu’il tint auprès de la cour ducale. Ses études sur l’histoire s’enracinent dans ses années de formation et sa rencontre avec des personnalités comme Vettori et Vasari. Il donnera à ce dernier des conseils fondamentaux pour la conception des Vite. Les années 1560 sont celles d’une nouvelle pratique : Borghini fut l’un des principaux responsables des traités descriptifs des grands apparats dont il avait au préalable été le concepteur en tant qu’auteur des programmes iconographiques. Pour leur rôle dans la construction d’une mémoire collective de la Toscane, ces textes peuvent être considérés comme une forme de micro-histoire. Les années 1570 sont celles du passage de la micro-histoire des descriptions d’apparats à la rédaction et à la correction de traités d’histoire universelle. L’enjeu politique n’est alors plus l’obtention du titre de grand-duc mais sa légitimation. Les recherches historiques de Borghini permettent de synthétiser toutes ses activités au service des Médicis : il n’eut de cesse de se servir de l’Histoire du passé pour célébrer la Toscane du présent, qui, au-delà des Médicis, était son ultime objectif
Stemming from published and unbublished writings of Vincenzo Borghini (1515-1580), this Dissertation questions the role Florentine Benedictine friar Vincenzo Borghini (1515-1580) played in the cultural policies of the Medici, particularly the way he reconciled erudition and political consciousness, his passion for art and his respect for the new Church prescriptions. The use of History was important at a time when Cosimo was trying to strengthen the political clout of Tuscany, in Italy and among great European powers, by obtaining the grand-duke crown. Having hoped, in vain, that the Emperor would grant him this title, he turned to the papacy. In the face of such stakes, the role of Borghini, a man with multiple hats, was a complex one. The way he made use of history evolved in conjunction with what he called the «circustanze de’ tempi di parte». Borghini's young years help us understand the essential position he occupied within the ducal court. His approach to history finds its roots in his formative years and his acquaintance with prominent people like Vettori and Vasari. He provided the latter with fundamental advice for the theoretical conception of the Vite. The 60s were testament to a new approach: Borghini was, with a few others, in charge of writing up the treaty describing the great pageants he himself had originally devised. Given their role in the elaboration of an oriented memory, those texts can be considered to be a kind of kind of micro-history. The 70s showed the transition from the micro-history of descriptions of the pageants to writing and correcting treaty dealing with universal history. Obtaining the the title of Grand duke is not any more politically at stake; what matters now is making sure it is legitimized. Borghini's historical research synthesizes all the activities he carried out while serving the Medici family. He endeavored to use past history to celebrate Tuscany's present, which, above and beyond the Medici, was his ultimate aim
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

FEDERICO, LUCA. « L'apprendistato letterario di Raffaele La Capria ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1005664.

Texte intégral
Résumé :
Superati «novant’anni d’impazienza» e dopo un lungo periodo votato all’autocommento e all’esplorazione delle proprie intenzioni, Raffaele La Capria ha raccolto le sue opere in due Meridiani curati da Silvio Perrella. La Capria ne ha celebrato l’uscita nella prolusione inaugurale di Salerno Letteratura, poi confluita nel breve autoritratto narrativo "Introduzione a me stesso" (2014). In questa sede, l’autore è tornato su alcuni punti essenziali della sua riflessione sulla scrittura, come la relazione, reciproca e ineludibile, fra tradizione e contemporaneità. All’epilogo del «romanzo involontario» di una vita, La Capria guarda retrospettivamente alla propria esperienza come ad un’autentica educazione intellettuale. Perciò, muovendo da un’intervista inedita del 2015, riportata integralmente in appendice, la tesi ha l’obiettivo di ricostruire l’apprendistato letterario di La Capria dai primi anni Trenta, quando l’autore ancora frequentava il ginnasio, fino all’inizio dei Sessanta, quando ottenne il premio che ne avrebbe assicurato il successo. Il percorso, che riesamina l’intera bibliografia lacapriana nella sua varietà e nella sua stratificazione, si articola in una serie di fasi interdipendenti: la partecipazione indiretta alle iniziative dei GUF (intorno alle riviste «IX maggio» e «Pattuglia»); l’incursione nel giornalismo e l’impegno culturale nell’immediato dopoguerra (sulle pagine di «Latitudine» e di «SUD»); l’attività di traduttore dal francese e dall’inglese (da André Gide a T.S. Eliot); l’impiego alla RAI come autore e conduttore radiofonico (con trasmissioni dedicate a Orwell, Stevenson, Saroyan e Faulkner); la collaborazione con «Il Gatto Selvatico», la rivista dell’ENI voluta da Enrico Mattei e diretta da Attilio Bertolucci; e le vicende editoriali dei suoi primi due romanzi, “Un giorno d’impazienza” (1952) e “Ferito a morte” (1961), fino alla conquista dello Strega. La rilettura dell’opera di uno scrittore semi-autobiografico come La Capria, attraverso il costante riscontro di fonti giornalistiche, testimonianze epistolari e documenti d’archivio che avvalorano e occasionalmente smentiscono la sua versione dei fatti, diventa allora un’occasione per immergersi nella sua mitografia personale e avventurarsi in territori finora poco esplorati: come la ricostruzione del suo profilo culturale, a partire dal milieu in cui La Capria vive e opera, o l’incidenza delle letture e delle esperienze giovanili sulla sua prassi letteraria.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

AURELI, GIORGIA. « Urbino e Fossombrone : città e residenze accanto ai palazzi Ducali nei secoli XV e XVI. I casi-studio dei palazzi Giovannini-Luminati e Dedi-Staurenghi ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1140630.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca indaga con approccio aggiornato le città di Urbino e Fossombrone del ‘400 e del primo ‘500, affronta uno studio dettagliato sulle residenze del patriziato e sulle rispettive committenze, con l’intento di ricostruire la configurazione dell’élite cittadina urbinate e forsempronese e le relative modalità di occupazione del tessuto urbano; la fisionomia dei vincoli e delle preesistenze dell’ambito cittadino in cui le residenze vengono edificate. Allo stesso tempo si propone di analizzare gli impianti tipologici e i caratteri architettonici peculiari in riferimento alle porzioni originarie e di contestualizzare e comprendere il peso delle iniziative federiciane nelle due città. Il palazzo Ducale urbinate si configura come riferimento puntuale e costante, fornendo la possibilità di analizzare le numerose influenze e relazioni. Infatti, pur rappresentando un insieme complesso ed irripetibile, alcune soluzioni architettoniche e alcuni dettagli decorativi del palazzo sono stati ripresi facilmente, tanto da diffondere rapidamente quello “stile urbinate” sia in città che nel territorio circostante. A sostanziare le indagini sulle residenze si offre un approfondimento monografico su due casi-studio: il palazzo Giovannini-Luminati a Urbino e il palazzo Dedi - Staurenghi a Fossombrone. Entrambe le residenze conservano gran parte dell’aspetto originario, rappresentano esempi di architettura residenziale di spicco nelle rispettive città e risultano inserite a pieno titolo nello sperimentalismo adottato nelle planimetrie e nelle facciate tardo-quattrocentesche che contraddistingue le fabbriche di chiara “derivazione urbinate”.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Salvo, Marco Di. « La «famosa Scala grande a Lumaca, detta di Bramante» ». Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1189319.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione Ne "Un membre privilégié de l'architecture" – premessa agli atti del convegno di Tours, "L'Escalier dans l'architecture de la Renaissance" (22-26 maggio 1979) – André Chastel (1912-1990) espresse un severo giudizio sui limitati contributi sulle scale rinascimentali: "On est un peu déçu de constater que les historiens n'ont guère répondu jusqu 'ici à l'intérêt et, si l'on peut dire, à la poétique de l'escalier qui n'a jamais connu de développements plus originaux qu'à la Renaissance". Discostandosi da quella «perspective très sommaise» di «un grand interprète des faits architecturaux comme Nicolas Pevsner», per il quale «ni Bramante ni Palladio n'ont vraiment innové», Chastel suggerì di «préciser les ouvrages», senza «isoler les milieux». Dopo il 1979, tale raccomandazione fu parzialmente perseguita accompagnando idealmente nuovi approfondimenti sul tema. Nondimeno, in un mutato contesto storiografico – contrassegnato dal rinnovamento e dall'ampliamento delle ricerche di settore – si avverte l'esigenza di una rilettura storico-critica della vicenda costruttiva e attributiva della lumaca di Donato Bramante (1444-1514), cioè la scala elicoidale innestata sul fianco orientale del "palatium" innocenziano, attraverso una minuziosa e intensiva indagine sulle fonti documentarie, sul monumento e sul contesto socio-culturale e architettonico del XV-XVI secolo, entro cui si sviluppò, consolidandosi e perfezionandosi, il motivo di scala a chiocciola “su colonne”. Il presente lavoro è articolato in cinque capitoli, seguiti da un catalogo di schede – una sorta di “cammei” pienamente integrati nella ricerca – e dall'appendice documentaria. Nelle prime due sezioni si esaminano e soppesano le fonti bibliografiche e archivistiche, le cui risultanze sono complementari alle evidenze emerse dal nuovo rilievo del manufatto (cap. 4), da un'innovativa analisi dei piedritti e infine dalla restituzione di un modello in scala della lumaca. A queste fasi segue la disamina della chiocciola bramantesca (cap. 3) secondo cinque aspetti primari: la cronologia, la committenza, l'autografia, la funzione e, insieme, il linguaggio e le tecniche costruttive. Infine, la tesi si conclude con un'articolata riflessione sulle matrici culturali e concettuali delle coclidi, delineando una possibile “genealogia” ed evoluzione (cap. 5) . Nel dettaglio, lo studio si compone di un'iniziale rilettura delle fonti bibliografiche relative alla lumaca e all'ambito architettonico entro cui si inserisce (cap. 1) per delineare la “filiera” storiografica; sono quindi riesaminati i contributi più specifici – identificati nei saggi di James S. Ackerman (1954), Arnaldo Bruschi (1969) e Christiane Denker Nesselrath (1999) – in relazione alla disamina dei cinque aspetti summenzionati, poi ripresi al cap. 3, per rimarcare le questioni ancora “aperte”, parzialmente insolute o del tutto inesplorate verso cui estendere le ricerche. Qui emerge una “sfrangiata” cronologia cinquecentesca, contrassegnata dalle presunte attestazioni del 1512 – le uniche riferite, in apparenza, alle prime due decadi del XVI secolo e attorno a cui ruota la datazione del “progetto” – ricondotte acriticamente alla lumaca e la cui reinterpretazione impone una revisione della prima campagna edilizia, dell'autografia e della committenza. Al tempo stesso, alla proposta di una scala in luogo di ingresso “privilegiato” al «giardino delle statue», quindi alla collezione antiquaria pontificia di Giulio II (1503-1513) – avanzata in storiografia senza evidenze documentarie – si contrappone una destinazione d'uso alternativa, perlopiù marginalizzata o respinta dagli studiosi, segnalata da Sebastiano Serlio (1475-1554) nel "Terzo Libro" (1540), cioè una «fontana». Nel capitolo successivo si affronta la stratificazione delle fonti archivistiche, quindi la gestione dei cantieri a partire dall'organizzazione amministrativo-finanziaria della Reverenda Camera Apostolica in un ampio intervallo cronologico – esteso dal pontificato di Martino V (1417-1431) a quello di Leone X (1513-1521) – così da poter precisare i mutamenti occorsi negli uffici della Camera Apostolica e individuare le fonti pertinenti alla lumaca. Ne consegue, pertanto, un affondo sul rapporto tra la Curia e i "mercatores curiam romanam sequentes", cioè quei depositari che garantivano, all'atto pratico, la liquidità finanziaria necessaria ai pontefici per intraprendere le estese imprese edilizie che interessarono Roma dopo la cosiddetta “cattività avignonese” (1309-1376), ma che furono condotte in misura crescente dal della Rovere (1443-1513) avvalendosi del banchiere senese Agostino Chigi (1466-1520). Definiti gli “attori principali” e individuati i fondi archivistici di riferimento, si delineano le vicende conservative. Le parziali “carenze” archivistiche connesse alle vicissitudini del cantiere sono integrate con le fonti manoscritte complementari, quali le cospicue corrispondenze degli ambasciatori o agenti presso la corte pontificia a inizio Cinquecento, perlopiù note attraverso brevi estratti, ma qui sistematicamente esaminate con specifica attenzione per i carteggi degli inviati gonzagheschi (ad es. Gadio Stazio) ed estensi (ad es. Ludovico da Fabriano). Infine, ai corposi epistolari si affianca il consistente apporto assicurato dal "Diarium" redatto dal cerimoniere papale Paride de Grassi (1508-1538). Enucleate le questioni principali, riesaminate le fonti e individuati i nuovi giacimenti documentari (capp. 1 e 2), si profila un quadro più articolato, anche arricchito da inedite evidenze emerse dal rilievo della lumaca e, in dettaglio, dalla “caratterizzazione delle colonne”, ricorrendo a una metodologia per l'analisi morfologica sviluppata ad hoc presso il laboratorio MAP del CNRS (Marsiglia). La cronologia (in primis per l'intervallo 1512-1532/1537) e la destinazione d'uso costituiscono le due questioni più significative per il loro impatto sugli studi. Il primo aspetto è affrontato considerando l'unica attestazione archivistica “di cantiere” di inizio XVI secolo, cioè un pagamento per bandelle registrato dal computista della Camera Apostolica, Francesco Magalotti, estensore del "Libro de Ricordi". Un'attenta rilettura non sembra configurare quell'univoca correlazione, avanzata in storiografia, tra le bandelle e la lumaca. Un procedimento analogo avviene con la coeva «Buccineam scalam» citata da Piero o Pietro Valeriano (1477-1558) e ricondotta in letteratura alla lumaca. Infatti, approfondendo il percorso del cardinale Matthäus Lang, introducendo la questione dei dislivelli – tema sensibile ragionando sul palatium innocenziano-roveresco innalzato sulla sommità del colle S. Egidio – e richiamando altre fonti iconografiche contemporanee, emerge una più complessa impostazione dei collegamenti verticali, dove la voce «lumaca» non identifica esclusivamente la scala bramantesca, ponendo così le basi per una postdatazione della coclide. Il secondo aspetto riguarda la «fontana» nominata da Serlio, ritenuta un “mero impluvio” nei contributi storiografici e collocata al fondo della lumaca. La “fonte” non costituisce, tuttavia, un 'caso' episodico, ma si inscrive entro un consolidato topos architettonico correlato a quel legame “coclidi/acqua”, contraddistinto da un vasto repertorio di modelli, tra cui si segnalano, anche per i legami con Bramante, quelli marchigiani di Francesco di Giorgio Martini (1439-1501). Infine, la ricerca della “genealogia” delle coclidi e del loro motivo eziologico, principiando dall'"Idea dell'Architettura Universale" (1615) di Vincenzo Scamozzi, quindi distinguendo le principali evoluzioni formali, funzionali e tecniche, anche mutuate attraverso le sperimentazioni in Egitto, definisce il perimetro culturale, concettuale oltreché simbolico da cui si sviluppa l'«inventione» bramantesca del motivo di scala “su colonne”: gli elementi raccolti ancorano l'“ideazione” al contesto lombardo, in un processo complesso contrassegnato dalla reinterpretazione filaretiana del Settizonio – in veste di “Casa del Vizio e della Virtù” nel "Trattato" dell'Averlino – e dall'assimilazione delle esperienze di Francesco di Giorgio, cioè uno dei protagonisti del rinnovamento del linguaggio architettonico e dei temi compositivi alla corte sforzesca e di cui si considera, in quest'occasione, un “parere” per la residenza vigevanese di Galeazzo da Sanseverino (1458-1525), condottiero di Ludovico il Moro (1452-1508) e mecenate di Leonardo da Vinci (1452-1519)23.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

BARTOCCI, GABRIELE. « Osservazioni sull’architettura della città di urbino da francesco di giorgio a giancarlo de carlo ». Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/803895.

Texte intégral
Résumé :
Uno studio, sviluppato in tre argomenti, che analizza l’architettura della città di Urbino secondo un’ideale continuità sovrastorica tra gli interventi di Francesco di Giorgio e quelli, a noi contemporanei, di Giancarlo De Carlo (sono state prese in analisi le sedi universitarie - la sede centrale, la Facoltà di Legge, quella di Magistero e quella di Economia - che De Carlo realizza all’interno del tessuto edilizio, durante il periodo che va dagli anni ‘50, agli anni ’90), evidenziando il filo rosso che a distanza di secoli, li unisce. Il rapporto tra città e paesaggio, la mediazione tra spazio pubblico e spazio privato e una più generale concezione dell’architettura come complessa processualità compositiva: sono questi i tre temi che paiono offrire, con diversi gradi di espressione, un disegno intenzionalmente unitario capace di trovare continuità tra epoche diverse./ A study, developed in three topics, analyzes the architecture of the city of Urbino according to an ideal historical continuity between the works of Francesco di Giorgio and the modern architectures of Giancarlo De Carlo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Brabcová, Anna. « Italské inspirace středoevropské architektury ». Master's thesis, 2015. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-336477.

Texte intégral
Résumé :
At the end of the 15th century in Bohemia penetrates the Renaissance style, which appeared in 1493 at the Prague Castle in the form of windows of the Vladislav Hall in the Old Royal Palace. Their appearance is historically and stylistically linked to the Buda Castle, where Vladislaus II. Jagiello relocated in 1490. Here he met the prime marble carvings of the court of Matthias Corvinus, for which worked Italian masters. Patterns of fragments of windows founded in Buda can find at the Palazzo Ducale of Federico da Montefeltro in Urbino, because Hungary was due Queen Beatrice of Aragon from Naples in live contact with Italy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie