Littérature scientifique sur le sujet « Galleria nazionale delle Marche »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Galleria nazionale delle Marche ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Galleria nazionale delle Marche"

1

Vacirca, Silvia. « The Poetry of Simplicity : Fashion and Design According to Monica Bolzoni/Bianca e Blu, Monica Bolzoni, Curated by Anna Di Cesare ». Studies in Costume & ; Performance 7, no 2 (1 décembre 2022) : 273–77. http://dx.doi.org/10.1386/scp_00081_5.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Mercier, Franck. « Salvation in Perspective : A New Interpretation of Piero Della Francesca’s Flagellation of Christ ». Annales. Histoire, Sciences Sociales 72, no 3 (septembre 2017) : 489–523. http://dx.doi.org/10.1017/ahsse.2020.2.

Texte intégral
Résumé :
An absolute masterpiece of linear perspective as well as a true icon of the Renaissance, Piero della Francesca’s Flagellation of Christ (conserved at the Galleria Nazionale delle Marche in Urbino) is one of the greatest enigmas of the Italian Quattrocento. Uncertainty surrounds not only the date and the original intended location of the painting, but also the subject matter itself. Despite long-running disputes about the overall significance of the picture, and in particular about the identification of the three figures in the right foreground, the Flagellation remains an unsolved puzzle. Continuing in a rich and varied hermeneutic tradition, this article proposes a new interpretation of this famous painting, diverging both from a political reading (based on the supposed links with the Byzantine Empire) and from the other traditional solution which argues for the ordinary nature of Piero’s iconography. The analysis of the geometrical pictorial space and its potential theological significance leads to a reconsideration of the painting as a visual meditation on temporality inspired by Saint Augustine, as well as a singular spiritual exercise.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Mercier, Franck. « Le salut en perspective : Un essai d'interprétation de la Flagellation du Christ de Piero della Francesca ». Annales. Histoire, Sciences Sociales 72, no 3 (septembre 2017) : 737–71. http://dx.doi.org/10.1017/s0395264917001226.

Texte intégral
Résumé :
RésuméChef-d’œuvre absolu de la perspective linéaire, véritable icône de la Renaissance, la Flagellation du Christ de Piero della Francesca (conservé à la Galleria Nazionale delle Marche, à Urbino) constitue l'une des grandes énigmes picturales du Quattrocento italien. L'incertitude ne porte pas seulement sur la datation ou sur la destination primitive du tableau, mais encore et surtout sur le sujet représenté. En dépit de longues discussions sur la signification globale de l'image, en particulier à propos de l'identification des trois figures situées à l'avant-plan, la Flagellation reste un profond mystère. Dans le prolongement d'une riche et abondante tradition herméneutique, cet article propose une nouvelle interprétation de cette célèbre peinture qui s’écarte d'une lecture politique (fondée sur ses liens supposés avec l'Empire byzantin) ainsi que de la vision traditionnelle affirmant la banalité de son iconographie. L'analyse de la géométrie de l'espace pictural et de sa signification théologique potentielle conduit à reconsidérer le tableau comme une méditation visuelle sur la temporalité inspirée par saint Augustin, en même temps qu'un exercice spirituel singulier.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Polini, Benedetta, et Federico Sofritti. « "Destinazione Marche" : politiche turistiche e viaggi per le famiglie (prima dell'epidemia da Covid-19) ». PRISMA Economia - Società - Lavoro, no 2 (février 2022) : 33–51. http://dx.doi.org/10.3280/pri2020-002003.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi 15 anni, la Regione Marche ha implementato politiche turistiche finalizzate a rafforzare l'immagine del territorio a livello nazionale ed internazionale, adottando un modello di governance mirato e perfezionato gradualmente. Negli anni questa modalità di governance è stata supportata da un crescente potenziamento del marketing regionale, che ha strutturato l'offerta turistica intorno al brand "Destinazione Marche". Tale brand consta di sei cluster, che identificano differenti prodotti turistici; tra questi, il cluster "Mare. Le Marche in blu" è espressamente rivolto alle vacanze famigliari. Nella prima parte, l'articolo affronta il tema dei consumi turistici, concentrandosi in particolare sulle vacanze famigliari. La seconda parte ha l'obiettivo di inquadrare l'offerta turistica regionale entro lo scenario delle politiche turistiche italiane. Tra i risultati ottenuti, la Regione Marche è stata introdotta dalla Lonely Planet al secondo posto della prestigiosa classifica "Best in Planet 2020". Tuttavia, l'epidemia da Covid-19 rischia di vanificare gli sforzi ed i traguardi raggiunti: questa situazione enfatizza ulteriormente l'importanza di politiche turistiche mirate e la necessità di riprogrammazione ed adattamento degli strumenti fin qui utilizzati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Lerda, Martina. « Mostre didattiche e musei : Giulio Carlo Argan e le sperimentazioni italiane nel secondo dopoguerra (1949-1952) ». Opus Incertum 9 (13 décembre 2023) : 100–109. http://dx.doi.org/10.36253/opus-14844.

Texte intégral
Résumé :
This article reconstructs ministerial developments relating to the creation of educational exhibitions in Italian museums in the immediate post-war period and the first exhibitions of this type set up at the Museo Nazionale di San Matteo in Pisa (exhibition dedicated to the Polittico dei Carmelitani by Masaccio) and at the Galleria Nazionale d’Arte Moderna in Rome (exhibition on Nuragic bronzes). It is one of the first forms of reception and implementation in Italy of the principles promoted by ICOM on the educational function of museums and among its main promoters was Giulio Carlo Argan who dedicated articles to the ministerial initiative, not only in the Bolletino d’Arte, but also in Museum, the official journal of UNESCO. The aim of the paper is to bring the Italian experience into dialogue with contemporary international debate on the role of museums.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Marconi, Mauro, Anna Grazia Quaranta et Silvana Tartufoli. « Lineamenti dell'evoluzione del settore manifatturiero. Le Marche quale laboratorio ». ARGOMENTI, no 35 (septembre 2012) : 5–30. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-035001.

Texte intégral
Résumé :
L'economia italiana dal 2007 ha subìto una profonda turbolenza recessiva. In un sistema economico popolato da piccole e medie imprese, il più delle volte il dato nazionale nasconde la reale entità delle modifiche strutturali dei settori produttivi e delle realtà territoriali. L'economia marchigiana, caratterizzata da un'alta densità imprenditoriale, è un microcosmo nel quale le modifiche strutturali del comparto manifatturiero possono essere adeguatamente analizzate. Lo strumento di indagine proposto è quello di un campione chiuso di imprese, osservato dal 1994 al 2010. Dalla ricerca emergono alcuni fatti stilizzati quali il processo di concentrazione basato sulle medie imprese, un'alta propensione all'esportazione ed una crescente patrimonializzazione. A questi aspetti si accompagnano una riduzione dell'efficienza operativa, un alto indebitamento a breve termine ed un'inerzia all'espansione dimensionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Fackler, Fiona. « Exhibiting an Unapologetic Fascist : Mario Sironi ». Perceptions 4, no 2 (24 mai 2018) : 20. http://dx.doi.org/10.15367/pj.v4i2.106.

Texte intégral
Résumé :
Benito Mussolini's Fascist dictatorship over Italy in the period between world wars remains a troubling element of the nation's history. It has heavily affected the contemporary politics and public displays of in addition to scholarship about the thriving artistic scene of that time, yet, the weight of Italy's Fascist legacy has either comprised the primary focus of or been entirely absent from studies on art in the 1920s-1930s until a recent academic interest in reinvestigating the political and cultural atmosphere of the period. This paper underlines the importance of such renewed critical interests in chapters of painful history and how those interests can influence public perceptions of national history and its outreach into contemporary culture. Specifically, I will examine the written and exhibited discrepancies between the life of the painter Mario Sironi under the regime and the life of selected paintings that perpetuate his existence in contemporary Italy. By comparing La Famiglia del Pastore in "Roma Anni Trenta: La Galleria d'Arte Moderna e Le Quadriennali (1931 - 1935 - 1939)" at the Galleria d'Arte Moderna and La Solitudine in "Time is Out of Joint" at the Galleria Nazionale I will analyze how exhibitions of art shape the Italian public's reception of this period. I contend that certain exhibiting styles can either deepen public reception and consideration for a work of art and the time from which it stems or can reduce understanding to that inspired by instantaneous connections, dependent on the institution's or curator's approach to context. For, no trip to a museum is simply a trip to a museum – whether actively or passively, museums shape how the public approaches the works in its halls and through these works, how the public approaches themselves and the world surrounding them.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Kim, David Young. « Points on a Field : Gentile da Fabriano and Gold Ground ». Journal of Early Modern History 23, no 2-3 (28 mai 2019) : 191–226. http://dx.doi.org/10.1163/15700658-12342636.

Texte intégral
Résumé :
Abstract This essay considers gold grounds in early Renaissance panel painting as sites of the possible, here understood in the word’s double meaning as artistic power and mimetic potential. After examining how gold ground in art historiography is depicted as a zone oscillating between worldliness and otherworldliness, the discussion focuses on the process and meaning of gold ground in Cennino Cennini’s Libro dell’arte (c. 1390) and Gentile da Fabriano’s Virgin and Child (c. 1405, Perugia, Galleria Nazionale dell’umbria), with focus placed on the technique of granulation (opus punctorium). Also explored is how gold money and gold pictures exist in a relationship of exchange and mutual reinforcement, both depending on the faculty of sight to recognize them as bearers of value. Gold ground unfolds a spectrum of material, medial, perceptual, and devotional possibilities, which facilitates continuous passage between worlds, artisanal and climatic, pictorial and metallurgical, physical and ethereal.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Mancini, Diana, Aline Percot, Ludovic Bellot-Gurlet, Philippe Colomban et Paola Carnazza. « On-site contactless surface analysis of modern paintings from Galleria Nazionale (Rome) by reflectance FTIR and Raman spectroscopies ». Talanta 227 (mai 2021) : 122159. http://dx.doi.org/10.1016/j.talanta.2021.122159.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

La Nasa, Jacopo, Patrizia Moretti, Eleonora Maniccia, Silvia Pizzimenti, Maria Perla Colombini, Costanza Miliani, Francesca Modugno, Paola Carnazza et Daphne De Luca. « Discovering Giuseppe Capogrossi : Study of the Painting Materials in Three Works of Art Stored at Galleria Nazionale (Rome) ». Heritage 3, no 3 (21 août 2020) : 965–84. http://dx.doi.org/10.3390/heritage3030052.

Texte intégral
Résumé :
We present the results of a diagnostic campaign on three of Giuseppe Capogrossi’s abstract paintings from the 1950s and 1960s, conserved at the National Gallery of Modern and Contemporary Art in Rome. Non-invasive investigations by reflection FT-IR spectroscopy were carried out, followed by micro-destructive laboratory analyses using Py-GC-MS, and HPLC-ESI-Q-ToF. The investigations focused on identifying the binders used for both the preparation and the pictorial layers. In two of the paintings investigated, an industrial preparation was identified based on egg yolk, mixed with other organic materials (acryl resin, oil, animal glue). The paint media include the use of both oil and alkyd paint. In one of the three paintings, the presence of a styrene-acryl resin was observed. The results show the simultaneous use of traditional and innovative materials, confirming the complexity of the period in which the artist was active, characterized by the technical experimentation of both the artists and manufacturers. The research also contributes to a better understanding of Giuseppe Capogrossi’s artistic profile, from the point of view of executive techniques.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Galleria nazionale delle Marche"

1

Pecorelli, Cecilia <1991&gt. « La nuova gestione dei musei : il caso particolare de La Galleria Nazionale ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11718.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Palumbo, Michela <1998&gt. « La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma : gli ordinamenti e l'attività didattica dal 1915 ad oggi ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20456.

Texte intégral
Résumé :
Nel primo capitolo si tracceranno le origini della galleria (come è nata, il trasferimento nella sede di Valle Giulia e la progettazione dell’edificio ad opera di Cesare Bazzani) e si prenderanno in considerazione il primo ordinamento nella sede di Valle Giulia ad opera di Ugo Fleres nel 1915 e il secondo ordinamento ad opera di Roberto Papini nel 1938, analizzando in particolare l’attività di quest’ultimo e l’impegno nel promuovere la Galleria come centro di studio, stroncato dall’insorgere della Seconda Guerra Mondiale. Durante quegli anni fu fondamentale la direzione di Palma Bucarelli, alla quale sarà dedicato il secondo capitolo, in cui, in una prima parte si esamineranno gli ordinamenti da lei proposti, e, in una seconda parte la sua attività didattica, avviata anche grazie al sostegno da parte di critici di primo piano come Lionello Venturi e Giulio Carlo Argan, proponendo in ultimo un confronto con la parallela attività didattica promossa da Caterina Marcenaro in quegli anni a Genova. Nel terzo capitolo si prenderanno in considerazione gli ordinamenti degli anni Ottanta e Novanta, in particolare quello proposto da Sandra Pinto, proponendo un confronto con un'altra realtà italiana che si è inserita nella scena dell’arte contemporanea in quegli anni, il Castello di Rivoli. Infine nel quarto capitolo si metterà in luce l’ultimo ordinamento della Galleria, proposto da Cristiana Collu nel 2016, che ha rivoluzionato lo spazio espositivo, suscitando critiche ma anche numerose approvazioni, e si illustreranno i servizi educativi che la Galleria Nazionale propone oggi, come l’adesione al progetto «Museo per tutti» o altri progetti come «La memoria del bello» per persone affette da Alzheimer.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Fraioli, Martina <1993&gt. « Cambiamento organizzativo e nuovi obiettivi nella riforma dei musei italiani : il caso della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13947.

Texte intégral
Résumé :
A seguito di uno stage di sei mesi presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, l’obiettivo principale di questo lavoro di ricerca è stato quello di analizzare al contempo il complesso riassetto organizzativo del museo conseguente alla Riforma del 2014 e l’adozione di nuove strategie di engagement partecipativo. Attraverso dei framework teorici sui temi del cambiamento organizzativo e dell'audience development, si è dimostrato, quindi, come il museo abbia risposto agli obiettivi di pubblico fissati dal legislatore in maniera efficace ed innovativa, ma in un contesto organizzativo incerto e frammentario. Si è giunti alla conclusione che, in tale clima, i nuovi progetti partecipativi hanno influito non solo sul rapporto del museo con il proprio pubblico, ma anche sulle relazioni interne e sulla capacità dello staff di collaborare e negoziare. Tenendo conto della natura pubblica e nazionale del museo oggetto del caso studio, è stato inoltre necessario fornire un’analisi generale preliminare circa l’impegno dei policy maker, internazionali e nazionali, per un rinnovamento delle mission delle istituzioni museali e lo sviluppo di una mentalità audience-centric.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cicalini, Giorgia <1991&gt. « Palma Bucarelli e la Biennale di Venezia (1948-68) : acquisizioni, prestiti e interventi critici della Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9773.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questa tesi è analizzare le relazioni che Palma Bucarelli ha intrattenuto con la Biennale di Venezia, prendendo in considerazione il periodo 1948 - 1968. La questione viene esaminata da due punti di vista: quello istituzionale, che impegna la Bucarelli, in qualità di direttrice della Galleria Nazionale d’Arte moderna di Roma, nel prestare ed acquistare opere alla manifestazione veneziana, e nel presentare il proprio museo, attraverso una selezione di recenti acquisizioni, alla mostra speciale “Arte d’Oggi nei Musei” organizzata durante la Biennale del 1964; e quello più “critico”, in particolare focalizzato sulle personali, organizzate con la sua collaborazione, di Turcato, Fautrier, Giacometti e Pascali. Da entrambi i livelli di lettura emerge la linearità e l’avanguardia del pensiero della Bucarelli, che sempre si dedicò coraggiosamente alla salvaguardia del patrimonio e all'affermazione dell’arte astratta, difendendo e promuovendo gli artisti che più stimava. Così il museo inevitabilmente si identifica con la figura della sua direttrice, documentando l’arte attuale attraverso l’aggiornamento sul piano internazionale, la cura dell’aspetto didattico, e dando spazio all'arte nuova e ai giovani artisti. Modalità oltretutto analoghe a quelle adottate dalle Biennali prese in esame. La ricerca è stata svolta principalmente attraverso la consultazione di documenti conservati presso: l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia, l’Archivio Storico della Galleria Nazionale di Roma e l’Archivio Centrale dello Stato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Tormen, Gianluca. « La quadreria Obizzi al Catajo : dalla formazione alla dispersione ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423901.

Texte intégral
Résumé :
This research aimed to reconstruct the picture gallery of the collection of the noble paduan family of Obizzi (XVII - XIX century), belonged for several centuries in the famous castle Catajo, not far from Padua, the Euganean Hills. The Obizzi collection is still well known for its antiquities, but so far no one had tried to identify the hundreds of paintings scattered among the Museums of Modena, Prague and Vienna, where in fact the collection of the Obizzi was gradually transferred (from the first decades of the Nineteenth century to 1917) after the death of the last Marquis, Tommaso, in 1803. In the light of a large number of important unpublished documents , especially inventories - testament and post-mortem inventories, and preserved in the Public Library of Padua , as well as in the State Archives of Modena and Venice was possible to form a sufficiently clear idea of the consistency of the picture gallery of the Catajo, to identify more than two hundred paintings and consequently to formulate a substantial value of the whole collection.
La presente ricerca ha mirato a ricostruire l’entità della quadreria della collezione della nobile famiglia padovana degli Obizzi (XVII-XIX secolo), custodita per secoli nel celebre castello del Catajo, non lontano da Padova, sui Colli Euganei. La collezione Obizzi è tuttora conosciuta soprattutto per le sue antichità, ma nessuno sinora aveva tentato di identificare le centinaia di dipinti sparsi fra i Musei di Modena, Praga e Vienna, musei ove infatti la collezione Obizzi è stata progressivamente trasferita (dai primi decenni dell’Ottocento al 1917) dopo la morte dell’ultimo marchese, Tommaso, avvenuta nel 1803. Alla luce di una nutrita serie di importanti documenti inediti, soprattutto inventari-testamento e inventari-post mortem, conservati nell’Archivio e nella Biblioteca Civica di Padova, oltre che nell’Archivio di Stato di Modena e Venezia è stato possibile formarsi una idea sufficientemente chiara della consistenza della quadreria del Catajo, di identificare oltre duecento dipinti e poter formulare di conseguenza un sostanziale giudizio di valore sulla collezione nel suo insieme.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

TARTUFERI, Emanuele. « L'impronta ecologica della Regione Marche ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251180.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro di ricerca si basa sul metodo di calcolo dell'impronta ecologica, un indicatore complesso che permette di stimare l'impatto di una determinata popolazione sull'ambiente attraverso il consumo di risorse e la richiesta di assimilazione di rifiuti da parte di una determinata popolazione e di esprimere queste grandezze in termini di superficie di territorio produttivo corrispondente. La tesi è divisa in tre singoli lavori accademici: nel primo viene introdotta la metodologia di calcolo e vengono passate in rassegna le principali applicazioni dell'impronta ecologica su scala globale, nazionale e regionale. Vengono inoltre presentati gli altri indicatori affini e complementari all'impronta ecologica capaci di dare una misura al concetto di sostenibilità e di affiancare il PIL nel misurare la situazione economica e sociale di un paese. Infine vengono presentati i principali studi critici sull'impronta ecologica e le risposte da parte dei fautori e sostenitori di questo indicatore. Nel secondo capitolo viene calcolata l'impronta ecologica per la Regione Marche: oltre ad un approfondimento della metodologia di calcolo, con particolare attenzione alle realtà sub-nazionali, vengono presentati e discussi i risultati relativi al calcolo dell'impronta ecologica del 2011 e del 2001 per la Regione Marche, sia a livello aggregato che disaggregato, compresa la simulazione di possibili scenari per valutare eventuali benefici di strumenti atti alla riduzione dell'impronta ecologica. Nel terzo ed ultimo capitolo vengono calcolate le impronte ecologiche di tutte e quattro le regioni del Centro Italia per gli anni 2011 e 2001: vengono passati in rassegna i principali studi sulle impronte ecologiche regionali italiane e presentati e discussi i risultati aggregati e disaggregati delle regioni Marche, Lazio, Toscana ed Umbria attraverso la comparazione dei valori dell'impronta ecologica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

FORMICONI, Cristina. « LÈD : Il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online delle persone con disabilità ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251119.

Texte intégral
Résumé :
INTRODUZIONE: Il presente progetto di ricerca nasce all’interno di un Dottorato Eureka, sviluppato grazie al contributo della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’azienda Jobmetoo by Jobdisabili srl, agenzia per il lavoro esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette. Se trovare lavoro è già difficile per molti, per chi ha una disabilità diventa un percorso pieno di ostacoli. Nonostante, infatti, la legge 68/99 abbia una visione tra le più avanzate in Europa, l’Italia è stata ripresa dalla Corte Europea per non rispettare i propri doveri relativamente al collocamento mirato delle persone con disabilità. Tra chi ha una disabilità, la disoccupazione è fra il 50% e il 70% in Europa, con punte dell’80% in Italia. L’attuale strategia europea sulla disabilità 2010-2020 pone come obiettivi fondamentali la lotta alla discriminazione, le pari opportunità e l’inclusione attiva. Per la realizzazione di tali obiettivi assume un’importanza centrale l’orientamento permanente: esso si esercita in forme e modalità diverse a seconda dei bisogni, dei contesti e delle situazioni. La centralità di tutti gli interventi orientativi è il riconoscimento della capacità di autodeterminazione dell’essere umano, che va supportato nel trovare la massima possibilità di manifestarsi e realizzarsi. Ciò vale ancora di più per le persone con disabilità, in quanto risultano fondamentali tutte quelle azioni che consentono loro di raggiungere una consapevolezza delle proprie capacità/abilità accanto al riconoscimento delle caratteristiche della propria disabilità. L’orientamento assume così un valore permanente nella vita di ogni persona, garantendone lo sviluppo e il sostegno nei processi di scelta e di decisione con l’obiettivo di promuovere l’occupazione attiva, la crescita economica e l’inclusione sociale. Oggi giorno il frame work di riferimento concettuale nel campo della disabilità è l’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), il quale ha portato a un vero e proprio rovesciamento del termine disabilità dal negativo al positivo: non si parla più di impedimenti, disabilità, handicap, ma di funzioni, strutture e attività. In quest’ottica, la disabilità non appare più come mera conseguenza delle condizioni fisiche dell’individuo, ma scaturisce dalla relazione fra l’individuo e le condizioni del mondo esterno. In termini di progetto di vita la sfida della persona con disabilità è quella di poter essere messa nelle condizioni di sperimentarsi come attore della propria esistenza, con il diritto di poter decidere e, quindi, di agire di conseguenza in funzione del proprio benessere e della qualità della propria vita, un una logica di autodeterminazione. OBIETTIVO: Sulla base del background e delle teorie di riferimento analizzate e delle necessità aziendali è stata elaborata la seguente domanda di ricerca: è possibile aumentare la consapevolezza negli/nelle studenti/esse e laureati/e con disabilità che si approcciano al mondo del lavoro, rispetto alle proprie abilità, competenze, risorse, oltre che alle limitazioni imposte dalla propria disabilità? L’obiettivo è quello di sostenere i processi di auto-riflessione sulla propria identità e di valorizzare il ruolo attivo della persona stessa nella sua autodeterminazione, con la finalità ultima di aumentare e migliorare il match tra le persone con disabilità e le imprese. L’auto-riflessione permetterà di facilitare il successivo contatto dialogico con esperti di orientamento e costituirà una competenza che il soggetto porterà comunque come valore aggiunto nel mondo del lavoro. METODI E ATTIVITÀ: Il paradigma teorico-metodologico adottato è un approccio costruttivista: peculiarità di questo metodo è che ciascuna componente della ricerca può essere riconsiderata o modificata nel corso della sua conduzione o come conseguenza di cambiamenti introdotti in qualche altra componente e pertanto il processo è caratterizzato da circolarità; la metodologia e gli strumenti non sono dunque assoggettati alla ricerca ma sono al servizio degli obiettivi di questa. Il primo passo del progetto di ricerca è stato quello di ricostruzione dello stato dell’arte, raccogliendo dati, attraverso la ricerca bibliografica e sitografica su: l’orientamento, la normativa vigente in tema di disabilità, i dati di occupazione/disoccupazione delle persone con disabilità e gli strumenti di accompagnamento al lavoro. A fronte di dati mancanti sul territorio italiano relativi alla carriera e ai fabbisogni lavorativi degli/delle studenti/esse e laureati/e con disabilità, nella prima fase del progetto di ricerca è stata avviata una raccolta dati su scala nazionale, relativa al monitoraggio di carriera degli studenti/laureati con disabilità e all’individuazione dei bisogni connessi al mondo del lavoro. Per la raccolta dati è stato sviluppato un questionario ed è stata richiesta la collaborazione a tutte le Università italiane. Sulla base dei dati ricavati dal questionario, della letteratura e delle indagini esistenti sulle professioni, nella fase successiva della ricerca si è proceduto alla strutturazione di un percorso di auto-orientamento, volto ad aumentare la consapevolezza nelle persone con disabilità delle proprie abilità e risorse, accanto a quella dei propri limiti. In particolare, il punto di partenza per la costruzione del percorso è stata l’Indagine Istat- Isfol sulle professioni (2012) e la teoria delle Intelligenze Multiple di H. Gardner (1983). Si è arrivati così alla strutturazione del percorso di auto-orientamento, composto da una serie di questionari attraverso i quali il candidato è chiamato ad auto-valutare le proprie conoscenze, le competenze, le condizioni di lavoro che gli richiedono più o meno sforzo e le intelligenze che lo caratterizzano, aggiungendo a questi anche una parte più narrativa dove il soggetto è invitato a raccontare i propri punti di forza, debolezza e le proprie aspirazioni in ambito professionale. Per sperimentare il percorso di auto-orientamento creato, nell’ultima fase della ricerca è stato predisposto uno studio pilota per la raccolta di alcuni primi dati qualitativi con target differenti, studenti/esse universitari/e e insegnanti di scuola superiore impegnati nel tema del sostegno e dell’orientamento, e utilizzando diversi strumenti (autopresentazioni, test multidimensionale autostima, focus group). CONCLUSIONI: I dati ottenuti dallo studio pilota, seppur non generalizzabili, in quanto provenienti da un campione esiguo, hanno evidenziato come il percorso di auto-orientamento attivi una riflessione sulla visione di sé nei diversi contesti e un cambiamento, in positivo o in negativo, nell’autostima e nella valutazione di sé in diverse aree, ad esempio nell’area delle relazioni interpersonali, del vissuto corporeo, dell’emotività ecc. Tali dati ci hanno permesso soprattutto di evidenziare punti di forza e debolezza del percorso creato e di apportare modifiche per una maggiore comprensione e adattabilità del prodotto stesso. Il valore del percorso orientativo è connesso al ruolo attivo di auto-valutatore giocato dal candidato con disabilità, affiancando a questa prima fase di autovalutazione un successivo confronto dialogico con un esperto, tale da permettere un ancoraggio alla realtà esterna, al contesto in cui il soggetto si trova a vivere. In questo senso, l’orientamento assume il valore di un processo continuo e articolato, che ha come scopo principale quello di sostenere la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, agendo all’interno dell’area dello sviluppo prossimale della persona verso la realizzazione della propria identità personale, sociale e professionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Galleria nazionale delle Marche"

1

1528-1612, Barocci Federigo, dir. Federico Barocci : I disegni della Galleria nazionale delle Marche = the drawings of the Galleria nazionale delle Marche. [Urbino] (Pesaro-Urbino) : Ministero per i beni e le attività culturali, Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici delle Marche, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Italy. Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici delle Marche, dir. Federico Barocci : I disegni della Galleria nazionale delle Marche = the drawings of the Galleria nazionale delle Marche. Roma : GEBART, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Marche, Galleria nazionale delle. Galleria nazionale delle Marche nel Palazzo Ducale, Urbino. Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 2002.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Marche, Galleria nazionale delle, dir. Le due donazioni Volponi alla Galleria nazionale delle Marche a Urbino. Urbino : QuattroVenti, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Gentileschi, Orazio, et Agnese Vastano. Orazio Gentileschi : Regola e natura : Galleria nazionale delle Marche, Palazzo ducale di Urbino. Urbino : Palazzo Ducale, 2016.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bercè, Monica. Arazzi ducali : I panni rovereschi nella reggia di Urbino. Roma : Gebart, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Marche, Galleria nazionale delle. Il Palazzo Ducale di Urbino : The Ducal Palace of Urbino. Milan] : Electa, 2021.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Marche, Galleria nazionale delle. Il Palazzo Ducale di Urbino : Le nuove sale = The Ducal Palace of Urbino : the new rooms. Milan] : Electa, 2022.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Paolo, Dal Poggetto, Galleria nazionale delle Marche, Palazzo ducale (Urbino Italy) et Italy. Soprintendenz per i beni artisici e storici delle Marche., dir. Capolavori per Urbino : Nove dipinti già di collezione Cini, ceramiche roveresche e altri acquisiti dello Stato (1983-1988). Firenze : Cantini, 1988.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Poggetto, Paolo Dal. The National Gallery of the Marche and other collections in the Ducal Palace in Urbino. Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Chapitres de livres sur le sujet "Galleria nazionale delle Marche"

1

Cicalini, Giorgia. « Palma Bucarelli e la Biennale di Venezia (1948-1968) ». Dans Storie della Biennale di Venezia. Venice : Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-366-3/008.

Texte intégral
Résumé :
Venice Biennale had a role also in enhancing and expanding the collections of the Galleria Nazionale d’Arte Moderna (GNAM) in Rome between 1948 and 1968: though the purchases funded by the Ministry of Education, the director Palma Bucarelli has indeed been able to pursuit the aim of seeing her museum growing exponentially. Between many difficulties, due to low funding given by Italian State, from Venice Biennale registers of purchased works it becomes increasingly clear that there is an interest in filling the gaps in museum’s collections in order to expand its boundaries beyond the national sphere and towards the contemporaneity.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Frezzotti, Stefania. « Le esposizioni internazionali della Secessione romana 1913-16. Una rilettura ». Dans Curatorial studies Il reenactment delle mostre. Venice : Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-760-9/001.

Texte intégral
Résumé :
The four International Art Exhibitions of the Roman Secession (1913-1916) were a brief and unrepeatable experience near to European currents and to the newest Italian art. These exhibitions however have long been considered minor and partly forgotten manifestations. A century later, the exhibition Secessione e Avanguardia. L'arte in Italia prima della Grande Guerra. 1905-1914 held in 2014 at the Galleria Nazionale d'Arte Moderna in Rome was an opportunity to re-read those exhibitions, comparing them with the similar Venetian initiatives set up at Ca' Pesaro and with the Futurist exhibitions hosted at the art gallery opened in Rome by Giuseppe Sprovieri. The re-making gave us the comprehension of a more lively cultural context, between ideological modernism and secessionist politics but also avant-garde revolution, but also a reflection on the impact of those events on the history of contemporary art.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie