Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Identità nazionale.

Thèses sur le sujet « Identità nazionale »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 30 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Identità nazionale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Portincasa, Agnese <1968&gt. « Pasta secca e identità nazionale. Note di storia dell'alimentazione ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1777/1/portincasa_agnese_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
In the wide range of data that the nutrition subject offers to the historical observation, this investigation focuses on one of the functions that food serves in the social context: that is, to signify cultural identity. In this context, we will analyse the ways in which industrially produced pasta has come to its status as one of the symbolic forms of twentieth-century Italian food, contributing to a sense of social identity that forms part of the process of nation-building developed during the XX century. The nature of the relationship between pasta and Italian food is analysed for a period of almost a century (1886-1984) through a variety of different sources: government enquiries, cookery books, gastronomic guides and menus of official dinners. The assemblage of such documents in one study allows investigation of certain themes throughout a wide range of gastronomical cultures active within the national borders. In this way, links are made between the production, adoption, reception and dissemination of the ingredients and Italian Unification.This method has made it possible to restore one possible form of historical knowledge of twentieth-century gastronomy and of the experiences by which it was influenced.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Portincasa, Agnese <1968&gt. « Pasta secca e identità nazionale. Note di storia dell'alimentazione ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1777/.

Texte intégral
Résumé :
In the wide range of data that the nutrition subject offers to the historical observation, this investigation focuses on one of the functions that food serves in the social context: that is, to signify cultural identity. In this context, we will analyse the ways in which industrially produced pasta has come to its status as one of the symbolic forms of twentieth-century Italian food, contributing to a sense of social identity that forms part of the process of nation-building developed during the XX century. The nature of the relationship between pasta and Italian food is analysed for a period of almost a century (1886-1984) through a variety of different sources: government enquiries, cookery books, gastronomic guides and menus of official dinners. The assemblage of such documents in one study allows investigation of certain themes throughout a wide range of gastronomical cultures active within the national borders. In this way, links are made between the production, adoption, reception and dissemination of the ingredients and Italian Unification.This method has made it possible to restore one possible form of historical knowledge of twentieth-century gastronomy and of the experiences by which it was influenced.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Frangella, Mara. « L\'identità artistica nazionale. Ardengo Soffici e Mário de Andrade ». Universidade de São Paulo, 2014. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/8/8148/tde-18052015-162300/.

Texte intégral
Résumé :
Nosso estudo procura mostrar o possível papel da obra de Ardengo Soffici na formação do pensamento estético de Mário de Andrade, sob a perspectiva da identidade artística nacional. Considerando o contexto histórico no qual os dois intelectuais operaram, em que se assistiu à afirmação e o desenvolvimento do nacionalismo na Itália e no Brasil, tentamos apresentar como o problema da identidade artística nacional se manifesta dentro da formação artístico-literaria dos dois escritores. A partir das obras de Soffici presentes na biblioteca de Mário de Andrade, acompanhamos a leitura crítica que o intelectual brasileiro fazia dos textos de Soffici; de maniera específica, estudamos o conceito de futurismo assim como se desenvolve nas obras teóricas Primi principi di una estetica futurista (1920) e em A Escrava que não é Isaura (1925) e, tendo em vista a relacão entre modernidade e tradição e aquela entre cosmopolitismo e nacionalismo, analisamos alguns poemas de Pauliceia desvairada (1922) e de BIF&ZF+18. Simultaneità e Chimismi Lirici (1919). A seguir, buscamos apresentar, na crítica de arte de Ardengo Soffici e Mário de Andrade, o desenvolvimento do problema da identidade artística nacional ao longo da primeira e da segunda década do século XX e sua evolução durante a época da ditadura na Itália e no Brasil.
The possible role of Ardengo Sofficis work in shaping Mário de Andrades aesthetic thought, from the perspective of a national artistic identity, was reviewed. The historical context in which these two intellectuals operated sees the development and affirmation of nationalism in Italy and Brazil. We present how the problem of national artistic identity manifests itself within the artistic and literary formation of the two writers. From the works of Soffici kept in Mário de Andrades library, we analyze the critical reading the Brazilian intellectual made of Sofficis texts. In particular, we study the concept of futurism as it develops in the theoretical works Primi principi di una estetica futurista (1920) and in A Escrava que não é Isaura (1925) and we analyze some poems of Pauliceia desvairada (1922) and BIF&ZF+18. Simultaneità e Chimismi Lirici (1919), considering the relationship between modernity and tradition and between cosmopolitanism and nationalism. This work discusses the question of national artistic identity in Ardengo Soffici and Mário de Andrade writings as art critics during the first and the second decade of the XX century and its evolution during the dictatorship in Italy and Brazil.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Karrer, Livio. « I Funerali della Repubblica. Riti funebri e identità nazionale nell'Italia repubblicana ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423813.

Texte intégral
Résumé :
The Phd thesis reconstruct the most significant political funerals held in republican era since the first years of the 50's till the late 80's: through the principals State funerals of Italian politicians come out the strategic role of this kind of rites in national life. In my work I focused on non just the logistic aspects that preside in a funeral (organization, ritual moments, speeches) but even on the analysis of the public discourse as condensed by the time of dead of some of the most important "father of the nation", in the period coming along nationalistic and fascist stress on patriotic narrative. The funerary rite is here related both to the process of nationalization of new republican citizen and to the culture of ruling élite of post war years. On these themes some of the historical questions were: which forms did the political funeral took in the second half of XX century Italy and which images and representations of the power did the mortuary rituals gives back observing them today or did want to teach at that times? In public commemoration, the memory and the national identity are cultural construction made by a subject (or a group which stages and celebrate them, of course) and so they are subjected to frequent transformations e changes regarding sense according to necessity and historical context. Thus they are historical phenomenon to study carefully in order to clarify how changes the relation among national identity and collective memory in every moment of the past. This research is referred to the national building projects - and historiography on this subject as well - developed by Italian ruling class in the last 150 years of national unity. Thanks to point of view granted by a funeral, I tried to explain which cultural codes - political pedagogies, identity narratives, iconic and symbolic representations - were elaborated by the élites in the afterwards of double transition 1943-48, between monarchy and republic and between fascism and democracy. On rituals aspects, by the way, but this is obvious, the outlook must be of long period as is not possible to not referring to the heritage model coming from monarchy and survive in republican era.
La tesi di dottorato ricostruisce i più significativi funerali politici celebrati in regime repubblicano trai primi anni Cinquanta del Novecento e la fine degli Ottanta: dalle principali esequie di Stato ai funerali più celebri dei segretari di partito, si delinea la funzione strategica di questi riti nella vita nazionale. Nel lavoro mi sono concentrato non solo sulle modalità di svolgimento dei funerali (organizzazione logistica, momenti rituali, orazioni funebri etc) ma anche sull'analisi del discorso pubblico nazionale così come si condensa alla morte di alcuni trai più importanti uomini della Repubblica, dopo un ventennio di retoriche politiche autoritarie e nazionaliste. Il rito funebre, dunque, viene qui posto in rapporto sia ai processi di nazionalizzazione del nuovo cittadino repubblicano sia alla cultura delle classi dirigenti dell'epoca. Su questi aspetti gli interrogativi all'origine della mia indagine sono stati: quali forme ha assunto il funerale politico nella seconda metà del Novecento italiano e quali immagini e quali rappresentazioni del potere restituiva e intendeva perseguire la ritualità funebre della neonata Repubblica, all'indomani della guerra e della dittatura fascista? Nelle commemorazioni pubbliche, la memoria e l’identità collettiva sono produzioni culturali soggettive (di un gruppo che le porta in scena e le celebra, ovviamente) e, dunque, soggette a continue trasformazioni e cambiamenti di senso ma non per questo meno rilevanti, anzi, sottolineerei proprio per questo, fenomeno storico da studiare e raccontare dettagliatamente, al fine di rendere più chiaro come muti l’interrelazione tra identità e memoria collettiva nelle diverse fasi storiche. La mia indagine sui riti funebri nell'Italia repubblicana si ricollega dunque problematicamente alle relazioni che intercorrono tra funerali nazionali e identità italiana all'interno del processo di nation-building messo in atto nel nostro paese negli ultimi 150 anni. Grazie al punto di vista che offre un funerale si è tentato di ricostruire quali codici culturali - le pedagogie politiche, le narrazioni identitarie, le rappresentazioni simboliche ed iconografiche - sono stati prodotti dalle classi dirigenti italiane all'indomani della doppia transizione del 1943-48 tra monarchia e repubblica e tra fascismo e democrazia. In materia di rituali, però, ma ciò è poco più che ovvio, la prospettiva non può che essere di lungo periodo e quindi non è possibile prescindere dai modelli che la Repubblica eredita dal sistema politico precedente, vale a dire l'Italia monarchica compresa tra l'unificazione e il regime fascista.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Sarti, Emanuele. « Restauro monumentale e nascita di una identità nazionale : il caso San Marino ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25204/.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di indagare quale sia la relazione tra gli interventi edilizi eseguiti nella Repubblica di San Marino, con particolare riguardo agli interventi di restauro, e il processo di costruzione dell’identità nazionale della Repubblica. La ricerca è partita dall’analisi dei restauri del Palazzo Pubblico di San Marino, realizzata per il corso di Teoria del restauro, indagato attraverso una ricerca bibliografica e archivistica. La ricerca qui proposta ha inizialmente proposto un breve resoconto sulla formazione dell’identità statale di San Marino partendo dalle prime tracce di associazione civile presente sul Monte Titano e ripercorrendo poi la vicenda storica fino a giungere alla conformazione definitiva del suo territorio, nel 1463; mentre sono stati individuati i passaggi storici attraverso i quali la Repubblica è giunta fino ai giorni nostri. La seconda parte riguarda l’analisi effettuata, Castello per Castello, indagando i passaggi attraverso i quali esso è stato associato alla Repubblica di San Marino. Un breve resoconto storico illustra le principali vicende dei singoli Castelli; la successiva analisi storico-architettonica di alcuni “edifici notevoli”, ha portato l’attenzione su alcune caratteristiche, degli edifici e degli interventi eseguiti. Sono stati suddivisi per categorie funzionali prendendo in esame i singoli interventi che li hanno riguardati. Nella terza parte si è andati ad analizzare le informazioni raccolte, tentando di individuare quali relazioni esistano tra gli interventi eseguiti sugli edifici e il percorso di costruzione dell’identità della Repubblica nelle varie fasi storiche tentando di comprendere legami, differenze, distanze, cause ed effetti tra i fenomeni delle due categorie di eventi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

QUARANTA, Laura. « Gli studi sul nazionalismo di Benedict Anderson e la natura dell'Unione Europea ». Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2019. http://hdl.handle.net/11695/91211.

Texte intégral
Résumé :
«Devo essere l'unico a scrivere sul nazionalismo che non la pensa male… Penso davvero che il nazionalismo possa essere attraente. Mi piacciono i suoi elementi utopici». A pronunciare queste parole è stato un marxista “anomalo”, uno tra gli storici più autorevoli nel mondo della scienza politica e negli studi accademici sul nazionalismo: Benedict Anderson, meritevole di aver coniato il concetto di nazioni come "comunità immaginate” nel libro omonimo Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi (1983). La capacità di questo autore cosmopolita è stata l’aver indagato i meccanismi “segreti" del sentimento nazionale, quelli su cui nessuno studioso si era soffermato attentamente prima. Egli infatti, fornendo un contributo fondamentale alla ricerca sul nazionalismo moderno, è riuscito ad esplorare la "microfisica" del sentimento di appartenenza nazionale, i suoi linguaggi, la sua genesi e la sua diffusione in ambiti culturali anche diversissimi tra loro, individuando le radici del nazionalismo e delle attuali strutture nazionali non tanto nella teoria e nella prassi politica e parlamentare, quanto negli atteggiamenti e nelle pratiche condivise dagli abitanti di tale comunità. Vestendo i panni dell’antropologo, lo storico anglo-irlandese è riuscito a sviluppare una visione rivoluzionaria della questione: il rinnovamento stava nel vedere la nazione come un puro prodotto culturale, vale a dire come il frutto di una costruzione artificiosa, funzionale a precise esigenze politiche ed economiche. Il nazionalismo, pertanto, non deve essere considerato né una patologia né un’ideologia della storia moderna: Anderson lo analizzò come fenomeno paragonabile non al fascismo o al liberismo ma alle categorie antropologiche della religione e della parentela, cioè a quei complessi sistemi di credenze che danno un’impronta sostanziale alle azioni della vita quotidiana. Da qui, propose una definizione illuminante di Nazione: è una comunità politica immaginata e peraltro diversa da altre comunità immaginate che l’hanno preceduta – la comunità religiosa e lo stato dinastico. In particolare, è immaginata come intrinsecamente limitata e insieme sovrana: immaginata, in quanto gli abitanti della più piccola nazione non conosceranno mai la maggior parte dei loro compatrioti, eppure nella mente di ognuno vive l’immagine del loro essere comunità; limitata, perché è sempre immaginata con dei confini, al di là dei quali vi sono altre nazioni; sovrana, in quanto l’idea di nazione porta in sé gli ideali illuministi della autonomia e della libertà; infine è comunità poiché, malgrado le disuguaglianze e gli sfruttamenti che avvengono al suo interno, viene vissuta sempre in un clima affettivo informato da un "profondo e orizzontale cameratismo”. L’impostazione dello storico risulta stimolante di fronte ai problemi attuali e contribuisce ad un esito preciso, ovvero quello di spiazzare, scuotere l'orgogliosa sicurezza con cui spesso ingenuamente si discute di stato nazionale e di nazionalismo. Recuperando la connotazione più neutrale di questi termini, Anderson non solo mette in guardia dal consegnare il fenomeno nazionale alla pattumiera della storia, ma aiuta a comprendere la ragione d’esistere della nazione stessa. Gli studi da lui portati avanti rappresentano così uno spunto per tentare di rispondere ad un interrogativo finale: può un modello istituzionale come l’Unione Europea trovare una strada per creare un sentimento di appartenenza tra i suoi abitanti?
What is a nation? What is the main drive of a national state? Over the last two hundred years, millions of people have died but most of all have died for the name of their country. What has allowed this? And today, what position does nationalism have within the European Union? From the various answers on this subject, one of note is elaborated by the American historian, Benedict Anderson. In his most famous book “Imagined Communities: Reflections on the Origin and Spread of Nationalism”, Anderson investigates deeply one’s feelings regarding national belonging, their culture, their roots and their diffusion in different cultural settings, revealing the roots of nationalism and the actual national structure, not in their political and parliamentary practice, but more so within the shared practices of inhabitants and their communities. Therefore, similar to an anthropologist, he develops a revolutionary vision in his description: the renewal is in viewing the nation as a cultural product; that is an artificial construction. He proposes a new definition of the nation: “a political imagined community” and imagined as sovereign and limited. It is imagined in such that the inhabitants of the most smallest nation will never know all their compatriots, however each person feels part of a community; a nation is limited because it is seen surrounded by borders, beyond these limits there are other nations; sovereign for the fact that the idea of a nation is inspired by Enlightenment ideas of independence and liberty; finally, it is a community because it is lived within an affectionate environment, despite differences, inequalities and exploitation. On the last ten years Benedict Anderson has had a great influence within the study of individual relationships, societies and national organization. Following the birth of European Union , combined with globalization and the union of the European market, the national identities has gone into crisis. Considering the all above points, my research intends to develop a reflection on the national identity in the contemporary societies, evaluating the theoretical elements in general, and also the actual political and cultural debate within the European Union.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

VOLPI, FRANCESCA. « L¿ANNESSIONE DELLA CRIMEA ALLA FEDERAZIONE RUSSA NELLE PAROLE DELLA STAMPA. PRATICHE DISCORSIVE E COSTRUZIONE DELL¿IDENTITÀ NAZIONALE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/828194.

Texte intégral
Résumé :
I mezzi di informazione occupano una posizione centrale nelle società contemporanee. Le news svolgono un ruolo chiave nel modellare le nostre identità di cittadini e le visioni del mondo che ne derivano ed è attraverso le storie e le rappresentazioni costruite dai giornalisti che i differenti segmenti che compongono l’opinione pubblica producono e riproducono una realtà condivisa. L’argomento principale di questa tesi è l’annessione della Crimea da parte della Federazione Russa, avvenuta nel marzo 2014 in seguito a un referendum aspramente contestato dalla comunità internazionale, così come è stata rappresentata sulle pagine di alcuni tra i principali quotidiani nazionali russi. L’esito di quel referendum ha generato una crisi nei rapporti tra la Russia e l’Occidente - che tuttora non è stata risolta. L’obiettivo della tesi è mettere in luce, attraverso l’analisi delle strategie narrative e linguistiche, i discorsi, gli impliciti culturali e ideologici prodotti dai giornalisti della stampa relativamente al referendum e all’annessione della Crimea e verificare se e in quale misura sia possibile identificare narrazioni alternative e concorrenti nella stampa russa. A questo scopo è stato predisposto un corpus di testi, costituito da centottanta articoli di cronaca e di commento, tratti da sei quotidiani nazionali, selezionati sulla base di un criterio di popolarità e diffusione. L’analisi ha coinvolto tre dimensioni: la rappresentazione dell’identità nazionale, la rappresentazione degli attori sociali e la rappresentazione del discorso riportato. La metodologia adottata fa riferimento all’analisi critica del discorso, in particolare al Discourse Historical Approach e al modello per la rappresentazione degli attori sociali elaborata da Theo van Leeuwen (1996). Complessivamente, emerge un notevole grado di uniformità tra i quotidiani analizzati: i tre maggiormente fedeli alla linea del Cremlino - Izvestija, Rossijskaja Gazeta e Komsomol’skaja Pravda – e in certa misura Kommersant’’ hanno riprodotto, e in alcune occasioni anticipato, i discorsi fatti circolare dell’élite politica; Novaja Gazeta e Vedomosti si pongono, pur con sfumature diverse, su una linea diversa, coerente con la loro posizione di appartenenti alla cosiddetta ‘opposizione sistemica’, tollerata per trasmettere all’esterno una parvenza di pluralismo e perché ritenuta non in grado di impensierire realmente il governo. Riguardo alla rappresentazione dell’identità nazionale, l’intero discorso è stato costruito sulla polarizzazione tra la nazione russa e un nemico esterno, identificato in tutti coloro i quali non riconoscono alla Russia lo status di ‘grande nazione’, una nazione i cui confini territoriali travalicano idealmente quelli attuali e nella quale l’appartenenza etnica, fatta coincidere anche con l’identità linguistica, diventa preminente. In sintesi, queste le principali strategie discorsive impiegate nel corpus: enfatizzare la differenza tra ‘noi’ e ‘loro’, stabilire una somiglianza storica tra il presente e il periodo della Seconda guerra mondiale in modo da creare un’immagine in bianco e nero di un nemico contro il quale convogliare l’opinione pubblica, delegittimare lo Stato ucraino, spostare la responsabilità sulla controparte, invertendo lo schema vittima/colpevole. Rispetto alla seconda dimensione – la rappresentazione degli attori sociali – si ripetono in larga parte le strategie e gli schemi narrativi adottati per rappresentare l’identità nazionale. Complessivamente, il discorso si è articolato intorno a una intensa polarizzazione tra un gruppo interno costituito dai russi e un gruppo esterno, nel quale rientrano sostanzialmente tutti coloro che non sono disponibili a identificarsi nell’identità russa proclamata dall’élite politica. Un esempio ne è l’impiego di epiteti che rimandano nuovamente alla memoria della Seconda guerra mondiale – in particolare banderovcy, e opolčency, per fare leva sulla sfera emotiva dell’opinione pubblica ed escludere dal discorso ogni possibilità di esprimere posizioni più articolate, distinzioni e identità altre che rifuggono la rappresentazione binaria. La terza dimensione analitica ha messo in luce come le citazioni costituiscano in molti articoli la parte maggioritaria del testo. La modalità privilegiata è quella della citazione diretta, segnalata da segni grafici come le virgolette o il trattino, sia che si tratti di esponenti politici di rilevo, sia che si tratti delle parole di testimoni oculari o partecipanti diretti agli eventi. Un secondo elemento riscontrabile è la tendenza a privilegiare verba dicendi neutrali per introdurre l’enunciato altrui: zajavit’, skazat’, ob’’jasnit’ sono quelli che presentano il maggior numero di occorrenze. Le ragioni ipotizzabili sono sostanzialmente due. La prima è riconducibile all’esigenza di dare all’articolo un tono di maggiore oggettività e, nello stesso tempo, drammaticità, soprattutto nei casi in cui vengano riportate le parole pronunciate da cittadini comuni che partecipano agli eventi e fortemente connotate dal punto di vista emotivo. La seconda ragione – più rilevante – è collegata alla funzione argomentativa che i giornalisti attribuiscono alle citazioni nei loro articoli. In conclusione, si ritiene che il discorso mediatico relativo alla Crimea si sia sviluppato sostanzialmente secondo una logica binaria che ha polarizzato la vicenda intorno alle dicotomie noi/loro, amico/nemico, bene/male, contribuendo in misura significativa all’impoverimento e alla trivializzazione dell’intero discorso pubblico.
The mass media play a central role in contemporary societies, being the news a fundamental actor in shaping our identities as citizens and our worldviews. Through the stories and representations built by journalists, public opinion produces and reproduces a shared cognition of reality. The main argument of this doctoral thesis is Crimea’s annexation to the Russian Federation as it was represented by some of the prominent Russian national newspapers. Crimea became a Russian republic in March 2014 following a bitterly contested by the international community referendum, which generated a crisis in relations between Russia and the West still far away from being resolved. The aim of the thesis is two-fold. The first one is to analyze the narrative and linguistic strategies through which discourses of the annexation, along with their cultural and ideological implicatures, have circulated through the print media. The second goal is to verify whether and to what extent it is possible to identify alternative and competing narratives in the Russian press. To the purpose, a corpus of texts has specifically been prepared. The corpus consists of one hundred and eighty news and commentary articles retrieved from six national newspapers. The newspapers selection was based on popularity and circulation criteria. The analysis involves three dimensions: the representation of national identity, the representation of social actors and the representation of reported speech. The methodology adopted draws from Critical Discourse Analysis, Discourse Historical Approach and the model for the representation of social actors developed by Theo van Leeuwen (1996). Overall, a considerable degree of uniformity characterizes the newspapers analyzed. Due to their loyalty to the Kremlin, Izvestija, Rossijskaja Gazeta, Komsomol’skaja Pravda, and – to some extent – Kommersant ‘’ reproduced or even anticipated, the discourses circulated by the political elite. Novaya Gazeta and Vedomosti take a different line, albeit with distinct nuances, consistent with their ideological position as part of the so-called systemic opposition. Regarding the representation of national identity, the whole discourse was built on the polarization between the Russian nation and an external enemy, namely all those who do not recognize Russia the status of a ‘Great Nation’. In this ‘Great Nation’ conceptualization, a foreground position is given to ethnic belonging, which is made to coincide with linguistic identity. The discursive strategies employed by journalists can be summarized as follows: emphasis on the difference between ‘us’ and ‘them’, emphasis on the alleged historical similarity between the present time and the Second World War, black and white description of the enemy, delegitimization of the Ukrainian state, shift of blame and responsibility by reversing the victim/culprit scheme. Concerning the second dimension – the representation of social actors – the strategies and narrative schemes adopted in no small extent duplicate the representation of the national identity. The discourse is articulated around an intense polarization between an in-group, namely the ethnic Russians, and an out-group, namely all the rest. An example of such polarization is the use of epithets drawing from the memory of the WWII – in particular banderovcy, and opolcency -, to leverage the emotional sphere of public opinion and to exclude from the discourse any possible articulated positions, distinctions, or identities that eschew binary representation. The third analytical dimension has highlighted to what extent reported speech constitutes a significant issue in many texts. The preferred tendency is that of direct quotation, isolated from the text by graphic signs such as quotation marks or hyphens. A second element is the tendency to favour neutral verba dicendi to introduce speakers’ utterances: zajavit ‘, skazat’, ob’jasnit’ are those that appear to have the most significant number of occurrences. The reason for that is two-fold. Firstly, the need to give the article a tone of objectivity and, at the same time, drama, especially in cases where words with a strong emotional connotation, spoken by ordinary citizens who participate in the events are reported. The second reason – more relevant – is connected to the argumentative function that journalists attribute to reported speech in their articles. In conclusion, the research has outlined how the media discourse relating to Crimea has essentially framed according to binary logic. The polarization around the dichotomies us or them, friend or enemy, good or evil, has contributed to the impoverishment and the trivialization of the entire public discourse.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Guglielmi, S. « Lingua, identità e confini in una regione plurale : una analisi empirica delle identità etniche e nazionali a partire da una inchiesta campionaria in Friuli Venezia Giulia ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/61947.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Scarpato, Francesca <1980&gt. « Women writing Ireland, 1798 – 1921 : il popular novel tra identità nazionale e immaginario religioso nelle autrici cattoliche e protestanti ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4606/1/scarpato_francesca_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi si concentra sul romanzo popolare irlandese scritto da donne, nel periodo compreso tra il 1798 e il 1921. Quattro sono le autrici prese in considerazione: Charlotte Elizabeth Tonna, Sydney Owenson (meglio conosciuta come Lady Morgan), Edith Somerville e Katharine Tynan, le cui vite e opere coprono un periodo storico fondamentale per l’uscita dell’Irlanda dal dominio coloniale britannico e la formazione della nazione irlandese nel sud del paese. L’interesse principale è quello di analizzare il modo in cui nei loro testi prende forma la nazione, e in particolare attraverso quali immagini e riferimenti religiosi. Il senso è quello, dunque, di rileggere tali testi prestando maggiore attenzione alla religione, uno dei principali collanti tra autrici e pubblico: all’epoca in cui l’Irlanda stava acquisendo i confini che oggi ancora mantiene, esisteva un terreno d’incontro tra discorso politico e letterario, quello della nazione, e tale terreno veniva attraversato anche dal messaggio religioso. Il fine ultimo è quello di dimostrare che la letteratura popolare non è “seconda” ad altre quanto a valori che è in grado di trasmettere e a messaggi che è in grado di veicolare: trascurarla significa non capire i meccanismi attraverso i quali una società si sviluppa e si modifica.
This research is focused on the Irish popular novel written by women between 1798 and 1921, respectively the year of the Irish Rebellion and that of the Anglo-Irish Treaty, recognizing the Irish Free State as a co-equal dominion of the British Empire. The authors analysed are Charlotte Elizabeth Tonna, Sydney Owenson (better known as Lady Morgan), Edith Somerville and Katharine Tynan, whose lives and works cover a fundamental period in Irish history, inaugurating the withdrawal of Britain from Ireland after eight hundred years, and the formation of an Independent Ireland in the south of the country. The main interest has been in analyzing the way these four writers write the nation, and through which religious images and references. The attempt is to reread their novels paying particular attention to religion, one of the main tie between author and readers: at the time when Ireland was acquiring the borders today still possess, there existed a common field, that of nation, on which convened politics, literature and religion. The aim is to show that popular literature is not secondary to any other narrative for the values and messages it conveys: to ignore it would mean to pay no heed to the devices through which society develops and changes.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Scarpato, Francesca <1980&gt. « Women writing Ireland, 1798 – 1921 : il popular novel tra identità nazionale e immaginario religioso nelle autrici cattoliche e protestanti ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4606/.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi si concentra sul romanzo popolare irlandese scritto da donne, nel periodo compreso tra il 1798 e il 1921. Quattro sono le autrici prese in considerazione: Charlotte Elizabeth Tonna, Sydney Owenson (meglio conosciuta come Lady Morgan), Edith Somerville e Katharine Tynan, le cui vite e opere coprono un periodo storico fondamentale per l’uscita dell’Irlanda dal dominio coloniale britannico e la formazione della nazione irlandese nel sud del paese. L’interesse principale è quello di analizzare il modo in cui nei loro testi prende forma la nazione, e in particolare attraverso quali immagini e riferimenti religiosi. Il senso è quello, dunque, di rileggere tali testi prestando maggiore attenzione alla religione, uno dei principali collanti tra autrici e pubblico: all’epoca in cui l’Irlanda stava acquisendo i confini che oggi ancora mantiene, esisteva un terreno d’incontro tra discorso politico e letterario, quello della nazione, e tale terreno veniva attraversato anche dal messaggio religioso. Il fine ultimo è quello di dimostrare che la letteratura popolare non è “seconda” ad altre quanto a valori che è in grado di trasmettere e a messaggi che è in grado di veicolare: trascurarla significa non capire i meccanismi attraverso i quali una società si sviluppa e si modifica.
This research is focused on the Irish popular novel written by women between 1798 and 1921, respectively the year of the Irish Rebellion and that of the Anglo-Irish Treaty, recognizing the Irish Free State as a co-equal dominion of the British Empire. The authors analysed are Charlotte Elizabeth Tonna, Sydney Owenson (better known as Lady Morgan), Edith Somerville and Katharine Tynan, whose lives and works cover a fundamental period in Irish history, inaugurating the withdrawal of Britain from Ireland after eight hundred years, and the formation of an Independent Ireland in the south of the country. The main interest has been in analyzing the way these four writers write the nation, and through which religious images and references. The attempt is to reread their novels paying particular attention to religion, one of the main tie between author and readers: at the time when Ireland was acquiring the borders today still possess, there existed a common field, that of nation, on which convened politics, literature and religion. The aim is to show that popular literature is not secondary to any other narrative for the values and messages it conveys: to ignore it would mean to pay no heed to the devices through which society develops and changes.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Battafarano, Dalila. « La tipografia come identità visiva del Galles : un processo storico-culturale di natura nazionalista ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21332/.

Texte intégral
Résumé :
Questo elaborato si propone di offrire una riflessione sulla doppia natura della comunicazione, da un lato verbale-testuale, dall’altro grafico-visiva, attraverso una valutazione sul ruolo e l’essenza della tipografia. Di conseguenza, si è scelto di prendere in esame il caso del Galles, il cui governo ha commissionato un progetto per rilanciare l’immagine del paese nel mondo, investendo dunque in comunicazione visiva per definire e divulgare l’identità nazionale. In un primo momento, l’elaborato espone la storia del Galles, mettendo in luce il sentimento nazionalista della popolazione; sviluppa poi la definizione attorno al concetto di comunicazione; si conclude infine presentando l’esempio gallese, per dimostrare come l’elemento visivo possa effettivamente comunicare tanto quanto l’elemento testuale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

GRIPPA, DAVIDE ANGELO. « Democrazia e identità nazionale nella vita di un antifascista tra Italia e Stati Uniti : biografia di Max Ascoli (1898-1948) ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/176005.

Texte intégral
Résumé :
In the biography of Max Ascoli, The research is focused on his cultural training, from the high school attendance in Ferrara through the academic years spent in Rome, until the beginning of his academic career and the moving the United States. The analysis is conducted on the importance of his cultural and religious background, and the influence of the hebraic tradition. The reasons and the projects related to the decision to move to the States are studied paying attention to his difficult relationship with fascism. The author shows how Fascism itself became the main subject of research of Ascoli, and how the new tools of reasearch offered by the american cultural ennviroment of the time permitted to Ascoli a deep insight in the reasons of fascist success.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Renard, Thomas <1980&gt. « Architecture et figures identitaires de l'Italie unifiée (1861-1921) ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1260.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi si occupa del ruolo svolto dall’architettura nel processo di costruzione della nazione italiana tra XIX e XX secolo. A questo fine abbiamo scelto di isolare alcune figure identitarie studiandole attraverso il prisma delle commemorazioni organizzate in Italia nei primi decenni dell’Unificazione (1861 – 1921). Il nostro studio é scandito dall’analisi di tre distinte commemorazioni accomunate dall’attività dello storico dell’arte Corrado Ricci. L’ottavo centenario della fondazione dell’Università di Bologna nel 1888 e le opere architettoniche di Alfonso Rubbiani si configurano come uno dei primi esempi di celebrazione segnata dalla reinvenzione di un monumento antico. La commemorazione del cinquantenario dell’Unità d’Italia nel 1911, e in modo particolare la mostra regionale ed etnografica organizzata a Roma, permettono di definire una nuova articolazione tra le identità regionali e quella nazionale. In seno a questa celebrazione, l’unità del genio artistico nazionale emerge dalla giustapposizione dei molteplici genius loci regionali manifestati attraverso forme architettoniche del Medioevo comunale e del primo Rinascimento. Infine i festeggiamenti per il seicentenario della morte di Dante Alighieri nel 1921 costituiscono il centro della presente analisi. In questa occasione furono restaurati numerosi edifici su tutto il territorio nazionale e in particolare a Firenze e Ravenna. In queste due città i lavori si estesero alla scala urbana portando alla creazione di zone dantesche e alla reinvenzione di un’immagine dell’architettura medioevale a vocazione identitaria.
This dissertation questions the place and role of architecture in the Italian national building process at the turn of the twentieth century. We chose to isolate several paradigmatic figures of identity (such as Dante or some distinctive features of medieval architecture) and to study them through the prism of a number of commemorations held in Italy in the first decades after unification (1861-1921). The analysis of three commemorations bound together by the activity of the art historian Corrado Ricci constitutes the core of our study. The eighth centenary of the creation of the University of Bologna in 1888 and the architectural activity of Alfonso Rubbiani are studied as one of the first examples of a commemoration not marked by the construction of a new monument but by the reinvention of an old one. The careful consideration of the 1911 celebrations for the 50th anniversary of Italian unification and especially the regional and ethnographic exhibition held in Rome on this occasion allowed us to define a new articulation between national and regional identity, defined as a unity of national artistic genius through a multiplicity of genius loci “rediscovered” in the architecture of late Middle Ages and early Renaissance Commune. The third and main object of our analysis are the commemorations for the 600th anniversary of Dante's death in 1921. For this event many buildings were restored throughout Italy, especially in Florence and Ravenna. In both cities, the impact of commemorations reached an urban scale, leading to the creation of whole areas known as zone dantesche: spatial evidences of the powerful myth that the figure of Dante embodied in this historical conjuncture. Supported by the newly acquired value of heritage in the national building process, this commemoration was a crucial step in the invention of a neomedieval city and its mass diffusion through a set of visual stereotypes.
Ce travail porte sur la place et le rôle de l’architecture dans le processus de construction de la nation italienne au tournant des XIXe et XXe siècles. Pour cela, nous avons choisi d’isoler un certain nombre de figures identitaires et de les étudier à travers le prisme de commémorations organisées en Italie durant la première période de l’unification (1861-1921). Notre étude est rythmée par l’analyse de trois commémorations liées entre elles par l’activité de l’historien d’art Corrado Ricci. Le huitième centenaire de la création de l’université de Bologne en 1888 et les travaux architecturaux d’Alfonso Rubbiani nous offrent un des premiers exemples d’une fête marquée par la réinvention d’un monument ancien. Les célébrations du cinquantenaire de l’unité italienne en 1911, et plus particulièrement l’exposition régionale et ethnographique organisée à Rome, nous ont permis de définir une nouvelle articulation entre les identités régionales et l’identité nationale ; selon l’idée de l’époque l’unité du génie artistique national émergerait de la diversité des genius loci illustrée par l’architecture des communes de la fin du Moyen Âge et de la première Renaissance. Enfin, les commémorations du 600e anniversaire de la mort de Dante en 1921 constituent le pivot de notre étude. Au cours de ce centenaire, on restaura un grand nombre d’édifices dans toute l’Italie, et plus particulièrement à Florence et à Ravenne. Dans ces deux villes, les travaux s’étendirent à l’échelle urbaine, aboutissant à la création de zones dantesques et à la réinvention de l’image d’une architecture médiévale à vocation identitaire.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Retziou, Olga. « La rappresentazione della nazione nella letteratura postcoloniale e/o di migrazione italiana ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3425409.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro parte dall’assunto fondamentale, evidenziato dalle ricerche relativamente più recenti ed innovative intorno al legame tra cultura, letteratura e identità nazionale, secondo cui la nazione è un’entità ideale creata e alimentata dalle sue narrazioni e dalle varie mitologie prodotte da una collettività. Sotto quest’aspetto, proporsi di indagare la formazione discorsiva dell’identità nazionale di un presente storico, in cui la storia e la realtà si profilano frammentate in una molteplicità di narrazioni e di spazi, comportando anche la proliferazione degli spazi identitari, significa dimostrare l’andamento rizomatico del cronotopo nelle opere che compongono il nostro corpus. Si intraprenderà, dunque, un’analisi degli aspetti strutturanti dei romanzi, sia a livello narratologico sia a livello contenutistico e di stile, con lo scopo di verificare la compresenza di diversi cronotopi sia a livello diacronico sia a livello sincronico che consente la contestualizzazione del processo di formazione del carattere nazionale italiano, gettando luce sul ruolo fondativo che l’immaginario coloniale ne ha avuto. Vedremo, così, come il processo di rammemorazione del passato tramite il genere autobiografico consenta al soggetto traumatizzato di rimettere insieme i pezzi del passato e di ricostruire la propria identità individuale ma anche quella collettiva configurando una serie di «comunità immaginate». Risulteranno fondamentali pertanto i concetti mutuati dalla teoria psicoanalitica quali «memoria culturale» e «trauma» nonché dalla teoria postcoloniale quali «razza», «subalternità» e «presa di parola».
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Nencini, Alessio. « Nazione e narrative. La costruzione sociale dell'identità nazionale attraverso l'analisi di testi letterari in prospettiva storica ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425146.

Texte intégral
Résumé :
The relation between individuals and nation has been object of debate of different disciplines for a long time. In social psychology, national identity is often studied focussing on identification processes in relation with the category "nation". The meaning of the category is still a matter of discussion. In particular, following a narrative approach to social inquiry (Bruner, 1986, 1990), a greater attention to the temporal aspects involved in the construction of identity, as well as a more punctual consideration of the specific contexts into which individuals represent their membership, is proposed. As a consequence, national identity is considered a heterogeneous and negotiable construct. Furthermore, according to Breakwell (1986, 1992), what is commonly called "national identity" is not separated from other relevant levels of territorial memberships (local, regional, supranational...): whenever people refer to a specific territorial level, they organize their identity on the basis of peculiar contents and dimensions. Therefore, the relations among different levels are plastic, organized on functional aims and motivations (Deaux, 2000), but they keep trace of the different historical and cultural contexts (Reicher & Hopkins, 2001; Bellelli, Bakhurst e Rosa, 2000). Moreover, these levels are not disconnected one from the other: a wider territorial identity, as the national one, will contain shared elements deriving from more local levels. The present work aims to investigate the way in which national identity is represented through a narrative and historical perspective. To this purpose, successful and relevantly socio-historical literary novels were used: literary works can be considered as cultural shared archives that contain and relaunch functional patterns of common living (Lá¡szló, et. al., 2003). Novels are means for transmitting important elements for the past of a group (Halbwachs, 1968; Assmann, 1992), not only through narratives of relevant historical events, but also through the diffusion of relational models, functional explicative forms and everyday practices. More specifically, the aim is to search for common and divergent elements in the historical evolution of different levels of national identity, with particular attention to the macro-contexts "North" and "South" of Italy. Novels written and set in different periods of national history (the Thirties-Forties, the Sixties and the Nineties) were content analysed to find out representations of relevant social "realities", looking at a) the way in which different levels of territorial identity are constructed and negotiated; b) the structure of social relations and the evaluations used by the characters; c) the main themes on which characters define their territorial identity. Results show that the evolution of the representation of identity at the national level appears substantially shared and coherent in its core elements, although with some differences: in the past, local identity is much more salient and its representation is characterised mainly by differentiation and isolation; in the Nineties a global and supranational representation can be observed. Moreover, the two contexts show different relational patterns: in southern Italy, the relational network is thick and the public dimension prevails on the individual one; on the contrary, in northern Italy a more individualist organization of relationships can observed: individuals are more oriented to self-enhancement rather than to the welfare of the community.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Colla, Piero Simeone. « L'héritage impensable. Conscience historique et technologies de l'identité dans la réforme éducative en Suède (1946-1980) ». Thesis, Paris, EHESS, 2017. http://www.theses.fr/2017EHES0020/document.

Texte intégral
Résumé :
Les réformes qui affectent le système d’enseignement suédois de 1945 à 1980 ont abouti à unifier ses structures et son discours au nom de l’égalité et de l’utilité collective. Le réductionnisme instrumental propre à d’autres champs de la construction de l’État-providence investit alors la sphère de l’accès au savoir : légitimation des méthodes par la science, explication des objectifs, rationalisation des outils de programmation et de formation des agents... Le ralliement de l’école à un « modèle » suédois d’hygiène sociale est ici examiné à travers son impact sur les cadres sociaux de la mémoire culturelle. L’accent est mis sur la manière dont la codification du relativisme et la formalisation d’une approche non biaisée des sujets d’enseignement affectent l’autorité du canon pédagogique, en précipitant sa crise. À cette fin, l’évolution du cadre codifié de l’enseignement de l’histoire, l’évolution vers un programme interdisciplinaire pour les humanités et la structure des manuels scolaires d’histoire, font l’objet d’un suivi systématique.La seconde partie de l’étude est consacrée à la manière dont la subordination de la relation éducative à l’intérêt social qu’elle est censée servir se construit, paradoxalement, en tant que régime de vérité. Au nom de son statut émancipateur, l’institution scolaire est appelée à investir le terrain de la formation du sentiment individuel de responsabilité – de la vie de couple à l’éducation correcte des enfants. L’injonction de conformité et de discipline que cet enseignement véhicule, oriente la relation maître/élève vers un tiers symbolique immanent : l’actualisation de valeurs « suédoises », ou prétendues telles. Les enjeux imaginaires de l’introduction de méthodes participatives à l’école et de l’accueil des enfants d’immigrés, entre 1970 et 1980, et l’émergence ultérieure de deux impératifs sociaux – le « devoir » des adultes d’influencer les enfants, et le devoir social de « former » les parents – sont examinés dans cette optique
The reshaping of the Swedish education system from 1945 to 1980 led to a unification of its structures and discourse in the name of equality and the common good. The instrumental reductionism inherent in the construction of the welfare state was thus extended to the sphere of access to knowledge: scientific validation of the methods used, explanation of the objectives, rationalisation of planning and training tools, etc. The thesis examines the alignment of the school system with a Swedish “model” of social hygiene through its impact on the social frameworks of cultural memory. It focuses on how the codification of relativism and the formalisation of an unbiased approach to the subjects taught impact on the authority of the pedagogical canon, while accelerating its crisis. To this end, the formal framework of history teaching, the shift to a trans-disciplinary curriculum for humanities and the changing focus of history school-books are analysed systematically.The second part of the study focuses on how the subordination of the teaching relationship to the social purpose it was supposed to serve was imposed, paradoxically, as a truth regime. In the name of their emancipatory role, schools were now required to help foster an individual sense of responsibility – whether in the area of married life or with regard to the “correct” way of raising children. The requirement for conformity and discipline reflected in this teaching would shift the teacher/pupil relationship towards an immanent symbolic third: the implementation of “Swedish” (or supposedly Swedish) values. The imaginary challenges involved in introducing a participatory approach in schools and welcoming the children of immigrants between 1970 and 1980, and the subsequent emergence of two social imperatives – the “duty” of adults to influence their children, and the social duty to “train” the parents – are examined in this light
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Gabbani, Ilaria. « "L'Italiano". Un foglio letterario nella Parigi della Monarchia di Luglio ». Thesis, Sorbonne Paris Cité, 2015. http://www.theses.fr/2015USPCA175/document.

Texte intégral
Résumé :
Ce travail se propose de reconstruire une page peu connue de l'histoire de la diaspora de l'époque du Risorgimento, écrite autour d'un journal littéraire publié à Paris entre les mois de mai et octobre 1836, «L’Italiano. Foglio letterario».Conçu en Suisse par Mazzini et certains de ses compagnons d'exil, «L’Italiano» vit le jour grâce à la collaboration d'un groupe d'exilés italiens résidant dans la capitale française.Par rapport à l'idée d'origine née au sein de la Jeune Italie, le journal dut se confronter à des intellectuels aux parcours culturels et politiques divers qui collaborèrent pour « inaugurer une nationalité, soit-elle littéraire ».Contrairement à son prédécesseur parisien, «L'Exilé» (1832-1834), qui avait l'ambition d'offrir au public italien et français une histoire de la littérature italienne, «L'Italiano» proposait un programme de « critique éducatrice » en s'adressant principalement aux intellectuels de la péninsule.Outre le partage d'une conception éthique et civique de la littérature, le socle culturel sur lequel reposait le journal se fondait sur l'adhésion à une philosophie spiritualiste qui, tout en se revendiquant exclusivement italienne, était alimentée par la rencontre avec certains penseurs français de la Restauration, comme Pierre Leroux et Philippe Buchez.Le programme littéraire du journal s'appuyait sur le théâtre dramatique et sur le mélodrame, considérés comme des dispositifs de mobilisation politique aptes à transposer l'idée de nation sur un plan émotif et symbolique mais aussi à toucher les classes populaires sans avoir recours à la médiation de la parole écrite
The research aims at reconstructing a neglected episode in the cultural life of the Italian exiles in the Age of the Risorgimento and is centered on a literary magazine published in Paris, from May to October 1836: «L'Italiano. Foglio letterario».«L'Italiano» was envisaged by Mazzini in Switzerland, together with his companions ofexile, and was eventually published with the aid of a group of Italian refugees in Paris. The journal was originally conceived within the context of the «Giovine Italia», but had to face up to a number of intellectuals whose cultural and political background was extremely various and whose intent was to cooperate in order to «principiare una nazionalità, sia pure letteraria».While «L’Exilé» (1832-1834) – the nearest antecedent of this magazine – aspired to provide an history of Italian literature for the Italian and French readers, «L'Italiano» presented rather a program of «critica educatrice» and it was especially addressed to the Italian intellectuals.The circle which arised around the journal was cemented not only by an ethic and engaged conception of literature, but also by a spiritualist philosophy: even if the proponents defended the Italian character of this philosophy, it was developed through a continuous exchange with French Philosophers of the Age of Reaction, such as Pierre Leroux and Philippe Buchez.The journal's proposal was centered on dramatic theatre and melodrama, insofar as theywere considered as instruments for political mobilization, apt to set on an emotional and symbolic dimension the idea of nation, as well as to affect the working-class, without the need for written words
Questo lavoro si propone di ricostruire una pagina poco nota della diaspora risorgimentale, sorta attorno a un giornale letterario che si pubblicò a Parigi tra il maggio e l'ottobre del 1836, «L’Italiano. Foglio letterario». Concepito in Svizzera da Mazzini e da alcuni suoi compagni d’esilio, «L’Italiano» vide finalmente la luce grazie alla collaborazione di un gruppo di esuli italiani residenti nella capitale francese. Rispetto all’idea originaria, sorta in seno alla Giovine Italia, il giornale dovette confrontarsi con intellettuali dai percorsi culturali e politici assai diversi tra loro, che si trovarono a cooperare per «principiare una nazionalità, sia pure letteraria».Diversamente dal suo precedente parigino, «L'Exilé» (1832-1834), che ambiva a offrire al pubblico italiano e francese una storia della letteratura italiana, «L'Italiano» proponeva, invece, un programma di «critica educatrice» rivolto principalmente agli intellettuali della penisola. Oltre alla condivisione di una concezione etica e civile della letteratura, il sodalizio culturale sorto attorno al giornale si fondava sull’adesione a una filosofia di stampo spiritualista che, pur rivendicando un’origine tutta italiana, si alimentava grazie al confronto con alcuni pensatori francesi della Restaurazione, come Pierre Leroux e Philippe Buchez.La proposta letteraria del giornale poggiava sul teatro drammatico e sul melodramma, in cui riconosceva dei dispositivi di mobilitazione politica che, oltre a proiettare l’idea di nazione su un piano emotivo e simbolico, potevano raggiungere le classi popolari senza la mediazione della parola scritta
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Bianconi, Simona. « L' autobiografia italo-ebraica tra il 1848 e il 1922 memoria di sé, identità, coscienza nazionale ». Stuttgart Ibidem-Verl, 2008. http://d-nb.info/99438999X/04.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Finn, Sarah. « 'Padre della nazione italiana' : Dante Alighieri and the construction of the Italian nation, 1800-1945 ». University of Western Australia. European Languages and Studies Discipline Group. Italian Studies, 2010. http://theses.library.uwa.edu.au/adt-WU2010.0085.

Texte intégral
Résumé :
Dante Alighieri is, undoubtedly, an enduring feature of the cultural memory of generations of Italians. His influence is such that the mere mention of a ‘dark wood’ or ‘life’s journey’ recalls the poet and his most celebrated work, the Divina Commedia. This study, however, seeks to examine the construction of the medieval Florentine poet, exemplified by the above assertion, as a potent symbol of the Italian nation. From the creation of the idea of the Italian nation during the Risorgimento, to the Liberal ruling elite’s efforts after 1861 to legitimise the new Italian nation state, and more importantly to ‘make Italians’, to the rise of a more imperialist conception of nationalism in the early twentieth century and its most extreme expression under the Fascist regime, Dante was made to play a significant role in defining, justifying and glorifying the Italian nation. Such an exploration of the utilisation of Dante in the construction of Italian national identity during the nineteenth and early twentieth centuries aids considerably in an understanding of the conceptualisation of the Italian nation, of the issues engendered by the establishment of the Italian nation state, and the evolution of these processes throughout the period in question. The various images of Dante revealed by this investigation of his instrumentalisation in the Italian process of nation-building bear only a fleeting resemblance to what is known of the poet in his medieval reality. Dante was born in 1265 to a family of modest means and standing in Florence, at that time the economic centre of Europe, and one of the most important cities of the Italian peninsula. His writings disclosed, however, that he was little impressed by his city’s prestige and wealth, being instead greatly disturbed by its political discord and instability, of which he became an unfortunate victim. The violent partisan conflict in Florence and the turbulent political condition of the Italian peninsula in the late thirteenth century had a decisive influence on Dante’s life and literary endeavours.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Conti, Luisa. « Interazione dialogica interculturale on-line. Sviluppo di un modello riflessivo. Webbasierte interkutlurelle dialogische Interaktion. Entwicklung eines reflexiv-orientierten Modells ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421726.

Texte intégral
Résumé :
Goal of this dissertation is to discuss the possibility of using the web for projects of intercultural dialogue. But what is intercultural dialogue? This work tries to give a scientifical definition of it, through an intensive, multi- and interdisciplinary theoretical discussion which focus on following complex concepts: communication, dialogue, culture and intercultural dialogue as well as identity. Of particular interest is this work for scientists but also for practicioners, which deal with the conceptualization or facilitation of dialogical projects.
Questo lavoro nasce nell'ambito della comunicazione interculturale e assume nel suo percorso prospettive proprie della pedagogia interculturale, nutrendosi inoltre di ricerche originate in ulteriori settori disciplinari (in particolare: psicologia, sociologia, linguistica). La multidisciplinarità che caratterizza questa tesi e che in alcuni passaggi si trasforma in una vera e propria interdisciplinarità, permette un'analisi sfaccettata e il più possibile completa del suo oggetto. Al centro della ricerca si trova l'interazione dialogica, l'interazione cioè che ruota intorno allo sviluppo del sé tramite l'esperienza dell'altro. Di particolare interesse è per questo studio l'aspetto interculturale che può venire a caretterizzare tale interazione, aumentando la sua complessità a vari livelli. Imprescindibile si delinea dunque l'approfondimento degli ambiti teorici legati al concetto di comunicazione e a quello di cultura. Alla complessità del processo comunicativo viene dedicata la prima parte della tesi, il cui obiettivo è quello di discernere le diverse variabili che lo influenzano per poterle così analizzare. Il significato di cultura e interculturalità vengono invece discussi nella seconda parte del lavoro, permettendo così di specificare e delineare il significato di interazione dialogica interculturale. L'esplorazione di questo concetto svela la sua fragilità processuale, rendendo così evidente la necessità di creare un ambiente adatto al suo svolgimento, trasformando l'interazione dialogica, in maniera più o meno esplicita, in un percorso di apprendimento riflessivo. L'ideazione e lo svolgimento di progetti didattici orientati alla realizzazione di tali interazioni diventano dunque focus del lavoro di ricerca, il cui campo viene precisato ulteriormente scegliendo il web come campo d'azione. Nella terza e ultima parte della tesi vengono così discusse le variabili che lo rendono uno spazio potenzialmente adatto ad ospitare tali esperienze. Le peculiarità del gruppo di riferimento e i suoi possibili obiettivi dialogici specifici, la figura plurifunzionale del moderatore, la creazione di un'atmosfera di fiducia e l'offerta tecnologica attuale sono tra le dimensioni elaborate che si vengono a incrociare nelle diverse fasi del processo, dalla sua ideazione fino alla valutazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Coppola, Maurizio. « L'italianité et le folklore. Représentations et usages des traditions populaires en Italie : du romantisme au fascisme (1800-1932) ». Thesis, Paris, EHESS, 2019. http://www.theses.fr/2019EHES0150.

Texte intégral
Résumé :
À partir de 1800, le folklore ou l'étude des traditions populaires a connu un développement constant en Italie. Cela est lié directement à l'unification politique du pays puis à son évolution comme une nation moderne. Jusqu’au deuxième Congrès de traditions populaires (1932), le discours sur l’identité italienne, ou bien sur l’italianité, a constitué le point central de référence des débats et des études des folkloristes. Du romantisme au fascisme, en passant par le positivisme et l’idéalisme, l’italianité des traditions populaires a été, de manière diverse mais constante, tour à tour évoquée par les folkloristes dans l'objectif de déterminer un “esprit” foncier des Italiens, donnant force, sens et légitimité à l’unité politique du pays. Et, de manière variable mais générale, c'est comme identité esthétique, art spécifique d'être et de s'exprimer commun aux Italiens dans le temps et dans l'espace et n'appartenant qu'à eux, que cet esprit a été perçu
Since 1800, folklore, or the study of popular culture, has encountered a constant development in Italy. This is primarily a direct result of the country’s political unification and its subsequent evolution as a modern nation. Up until the Second Congress of Popular Culture (1932) discussions on Italian identity or what is referred to as “italianity” have constituted the dominant references in debates and folklore studies. From Romanticism to Fascism, by way of Positivism and Idealism, popular culture’s “italianity” has been diversely yet constantly evoked by folklorists in the aim of determining a fundamental Italian “spirit”, capable of granting strength, a sense and legitimacy to the country’s political unification. In a more variable and general manner, this identity has been perceived as an aesthetic one, that is, as an artform consisting of a particular way of being and expressing one’s self, characteristic to all Italians throughout time and space and belonging solely to them
A partire dell'Ottocento, il folklore o lo studio delle tradizioni popolari ha conosciuto uno sviluppo costante in Italia e questo è strettamente connesso all'unificazione politica del paese e alla sua evoluzione come nazione moderna. Fino al secondo Congresso di tradizioni popolari (1932), il discorso sull'identità italiana o sull'italianità è stato il riferimento centrale dei dibattiti e degli studi dei folkloristi. Dal romanticismo al fascismo, passando per il positivismo e l'idealismo, l'italianità delle tradizioni popolari è stata, in maniera diversa ma costante, di volta in volta rievocata dai folkloristi per determinare uno "spirito" fondamentale degli Italiani, dando forza, senso e legittimità all'unità politica del paese. E, in modo variabile ma generale, questo spirito è percepito come un'identità estetica, ovvero un'arte specifica d'essere e d'esprimersi comune agli Italiani nel tempo e nello spazio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

PIROSA, ROSARIA. « Il governo della complessità nell'esperienza canadese : stato nazionale e multiculturalismo ». Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/998618.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca ha preso in considerazione l'esperienza canadese di governo della complessità articolatasi tra gli inizi degli anni '60 del secolo scorso e i giorni nostri, nel quadro della relazione tra la torsione anti-normativista dell'ordinamento canadese e l'istanza multiculturalista e nella cornice più ampia del rapporto tra l'approccio multiculturale e le prospettive di superamento dello stato nazionale. Il lavoro ha preso le mosse dalla necessità di superare la versione letterarizzata e a-tecnica dell'istanza multiculturalista, convergendo sul multiculturalismo come strumento di tutela dei diritti e di composizione dei conflitti e sul pluralismo religioso come fattore di denazionalizzazione della cittadinanza. Attraverso il case-study della vicenda della Secular Charter in Québec, l'Equal Religious Citizenship e la costituzionalizzazione dell'Accomodating Diversity si sono confermati come i dispositivi componenti lo stress-test dell'architettura multiculturalista. Eng. Vers. The research focuses on the Canadian system as a strategic observatory and on the constitutional entrenchment of the accomodating diversity as a a paradigmatic perspective in order to examine the relationship between the multiculturalism and the breaking of a majoritarian and stereotyped nation-building. Through the case-study of the Secular Charter in Québec, the research focuses on the multiculturalism and the religious pluralism as the main stress-test of a pluralistic state in the post-governamental era.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

PULERI, MARCO. « Scritture ibride post-sovietiche. Per una letteratura ucraina di lingua russa ». Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/1001885.

Texte intégral
Résumé :
The research focuses on the complex situation concerning the rigid definition of national cultural identities in the post-Soviet space. In contemporary Ukraine the conflict between alternative cultural models reflects social and political struggles. The contemporary Ukrainian literature in Russian represents a productive field of research in order to analyze the post-Soviet national context. Such a literary phenomenon rises in the interstitial passage between Ukrainian fixed opposite identifications: we deal with a proper hybrid phenomenon which grows out of the passage from the Soviet domination to the national independence.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

ANZANEL, GIULIA. « Historias perpendiculares. El desafío a las narraciones en la obra de Álvaro Enrigue ». Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11562/995842.

Texte intégral
Résumé :
La tesi analizza i testi dello scrittore messicano Álvaro Enrigue allo scopo di individuare, all’interno della sua opera, i contenuti e i modi attraverso i quali vengono messe in luce le problematiche legate alla gestione e costruzione dell’identità – nazionale e individuale – in un contesto di interazione nazionale globalizzata e crisi dei principi moderni occidentali. Lo studio dei libri di Enrigue si concentra sull’analisi di quattro opere particolarmente significative che evidenziano la creazione di una fitta trama di riferimenti intertestuali e intratestuali attraverso i quali l’autore da vita ad un universo letterario fatto di richiami e collegamenti teorici, tematici e formali a partire dai quali sviluppa un’indagine relativa alla modernità, alle sue origini e all’ importanza che le sue strutture interpretative hanno tenuto nella formazione dell’identità messicana. Scopo della scrittura di Enrigue sembra essere quello di indagare i principali aspetti di questa modalità ermeneutica per evidenziarne le contraddizioni ed esporne i limiti fino a generare una domanda sul valore che le categorie conoscitive su cui si basa l’attuale rappresentazione e comprensione della realtà continuano a tenere in un momento presente che molti critici hanno definito postmoderno. Nel primo libro analizzato, La muerte de un instalador (1996), si vede come l’autore prepara gli strumenti formali, teorici e tematici che utilizzerà successivamente nel corso di tutta la sua opera per indagare la natura e la validità delle strutture trascendenti e onnicomprensive e della loro capacità di riuscire a rappresentare una realtà plurale, frammentata e indebolita nella sua possibilità di categorizzazione. Nel successivo testo preso in considerazione, El cementerio de las sillas (2005) Enrigue affronta piú direttamente la costruzione di concetti quali la storia, la tradizione e la nazione per svelarne la natura narrativa, e quindi artificiale, e spingere il lettore a interrogarsi sulle reali motivazioni che muovono il racconto di tali discorsi e le relazioni di potere e subordinazione che si nascondono dietro questi meccanismi. Nel terzo libro oggetto dell’analisi, Vidas perpendiculares (2008) l’autore si concentra sul rapporto che lega la forma al contenuto per rivendicare la possibilità di una condizione identitaria nazionale che non dipenda dalla territorializzazione o dalla realizzazione degli stereotipi legati alla messicanità. Allo stesso tempo, screditando le tecniche che muovono la scrittura biografica, e autobiografica mette in guardia sulla parzialità della costruzione delle figure mitiche la cui immagine, trasmessa dalla storia o dalla tradizione non necessariamente corrisponde alla complessità di ciò che erano quelle vite, convertendosi in simboli costruiti e finalizzati alla trasmissione di un determinato messaggio La trattazione di quest’ultimo aspetto è ripresa anche nel quarto libro analizzato Muerte súbita (2013), in particolare attraverso la scrittura narrativa di un incontro di tennis tra il poeta Francisco de Quevedo e Caravaggio. Scopo di Enrigue in questo testo è quello di indagare il momento della nascita del paradigma filosofico moderno per cercare di capire quali sono i principi teorici sviluppatisi in questo momento storico che hanno assunto valore trascendente convertendosi in categorie interpretative oltre che la ragioni di tale condizione. Con quest’ultimo libro Enrigue sembra tirare i fili e raccogliere, almeno momentaneamente, i risultati di quelle domande che il primo libro aveva sollevato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

COLLAMATI, GIOVANNI. « Imperi e identità nazionali ; re e ceti intellettuali. Elaborazioni parallele in Spagna e Inghilterra, secoli IX-X ». Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1357790.

Texte intégral
Résumé :
L’oggetto di questa tesi è la peculiare comparsa del termine imperator in un numero esiguo, ma comunque significativo di documenti provenienti dal regno di Asturia e León e dalla Britannia del X secolo. Se già di per sé questa sorta di “incongruenza storica” cattura l’attenzione, il fatto che i due fenomeni imperiali siano praticamente contemporanei e si sviluppino in due contesti molto distanti nello spazio, senza un apparente collegamento, evidenzia l’opportunità di uno studio comparativo. Ad una più attenta analisi, non si può fare a meno di notare come, in entrambi gli ambiti, il secolo immediatamente precedente sia stato caratterizzato da un momento particolarmente favorevole per la cultura – el renacimiento asturiano e the alfredian renaissance – reso possibile dall’azione attiva di due monarchi, Alfonso III di Asturia e León (866-910) e Alfred di Wessex (871-899). Nelle corti di questi sovrani vennero redatte delle cronache (le Crónicas Asturianas e la Anglo-Saxon Chronicle) nelle quali si proponeva una chiave di lettura della storia tesa a ricercare una nuova identità per i rispettivi popoli e si sottolineava il ruolo centrale delle rispettive dinastie regnanti. L’obiettivo della tesi è pertanto duplice: da una parte si desidera comprendere in quale modo e in quale senso sia stato utilizzato il termine imperator nella documentazione presa in esame, dall’altra si prova a capire quale peso ebbero le nuove identità etniche, religiose e territoriali, elaborate nelle già citate cronache, all’interno di questi fenomeni imperiali. Per una miglior resa dell’argomentazione si è deciso di dividere la tesi in due blocchi, il primo dedicato alle cronache del IX secolo e il secondo ai documenti in cui compare il titolo imperiale, risalenti al secolo successivo. A sua volta ciascun blocco si divide quindi in due capitoli, all’interno dei quali le tematiche vengono declinate nel caso ispanico e in quello anglosassone. La tesi si apre con la presentazione dei criteri impiegati nella selezione del corpus di “documenti imperiali” (Cap. 1) – nome con cui si definiscono i diplomi al cui interno compare il titolo di imperator – che ammontano ad un totale 38, di cui 20 asturiano-leonesi (privati e pubblici) e 18 anglosassoni (esclusivamente pubblici). A seguire viene fornito il contesto storico (Cap. 2) e lo status quaestionis (Cap. 3). Nel primo capitolo del primo blocco (Cap. 4) vengono trattate le tre cronache prodotte nella corte asturiano-leonese alla fine del IX secolo: conosciute anche come Crónicas Asturianas, sono intitolate rispettivamente Crónica Albeldense, Crónica Profetica e Crónica de Alfonso III. Per rendere il quadro qui esposto il più completo possibile si inizia trattando il patrimonio librario a disposizione degli autori delle cronache. A seguire si delineano i profili delle tre opere, soffermandosi in particolar modo sulla loro paternità e datazione. Si forniscono quindi indicazioni sulla tradizione manoscritta di queste cronache per poi tracciare un percorso tra le fonti. In questa parte si chiariscono concetti come quello di identità (etnica, religiosa e geografica), e si assiste alla comparsa di temi storiografici come quelli della Reconquista e del neogoticismo. Questi elementi costituiscono il punto di partenza per un ragionamento teso a far emergere il background ideologico comune a tutte e tre cronache. Nel corrispettivo capitolo inglese (Cap. 5) si delinea un profilo della produzione letteraria, in particolare storiografica, che ha caratterizzato le ultime due decadi del IX secolo anglosassone. Si inizia inquadrando gli uomini che formarono parte della cosiddetta alfredian reinassance per poi analizzare il ruolo avuto, all’interno di questo momento di rinascita culturale, dalle traduzioni in Old English delle grandi opere storiografiche. Infine, si propone una rilettura dell’unica opera storiografica scritta ex novo – l’Anglo-Saxon Chronicle – dalla quale emerge come fil rouge il concetto di overlordship. Questo è il nome che gli studiosi moderni hanno dato all’autorità che alcuni re anglosassoni poterono esercitare al di sopra degli altri regni dell’isola: si trattava di una supremazia principalmente militare che portava un re, per periodi spesso brevi, ad imporre la propria sovranità – e talvolta dei tributi – a popolazioni diverse dalla propria. Questa idea di sovranità sovrapposta era già presente in Beda e viene recuperata dai cronisti anglosassoni che la ricollegano, in maniera evidente, alla dinastia dei re del Wessex, coniando per quei re che la detennero la parola bretwalda. A conclusione del primo blocco è presente un capitolo di confronto (Cap. 6) che permette di tirare le somme della prima metà della tesi. Si ribadiscono alcuni punti in comune tra i due casi di studio qui definiti “macrocongruenze”: sia la Britannia che la Spania erano parte dell’impero romano, ma non di quello carolingio e subirono un’invasione durante l’Alto Medioevo (danesi/norvegesi la prima e islamici la seconda); in entrambi i casi la produzione di cultura scritta durante il IX secolo orbitava attorno alla figura del monarca; le cronache del periodo celebrano la dinastia regnante come elemento cardine della storia “nazionale” e così facendo ne legittimano l’autorità; fra le pagine di queste cronache vengono proposte nuove identità per entrambe le popolazioni. Tuttavia, al di là di queste evidenti somiglianze, si è notato come, all’interno della cronachistica, si sia arrivati a due modi particolari di rappresentare sé stessi, il proprio regno, il proprio popolo e il proprio contesto geografico. Sono queste differenze a suscitare un particolare interesse dal momento che, come è stato chiaro sin dalla sua fase embrionale, in nessun modo lo scopo di questa ricerca è l’omologazione: non si sta cercando di uniformare la storia inglese del IX e X secolo con quella spagnola dello stesso periodo, per quanto esse abbiano sicuramente dei punti in comune. Nel capitolo di confronto si riflette quindi sulle particolari soluzioni autorappresentative soluzioni a cui sono giunti i cronisti asturiani e anglosassoni riguardo a tre punti chiave: il recupero del passato, la concezione territoriale dell’ambiente geografico e la questione identitaria. Non si può infatti trascurare il differente peso che ebbero nei relativi ambiti il ricordo del regno visigoto e quello dell’Eptarchia anglosassone e dunque, rispettivamente, le opere di Isidoro di Siviglia e Beda il Venerabile. Sarebbe inoltre sbagliato non sottolineare le differenze tra le due nuove proposte identitarie: quella inglese su base spiccatamente etnica (Angelcynn) e quella ispanica su base principalmente religiosa (regnum Xristianorum). Non poteva infine mancare un paragrafo dedicato ai differenti rapporti tra i due ambiti studiati e il mondo carolingio contemporaneo. Nel secondo blocco vengono sviscerati i fenomeni imperiali. Il capitolo dedicato all’ambito ispanico (Cap. 7) si apre con una riflessione sulle varie figure di scriptores del regno di León e sul peso avuto dai formulari visigoti nella documentazione altomedievale. Al principio del corrispettivo capitolo inglese (Cap. 8) vengono invece presentati due casi di utilizzo del termine imperiale precedenti il X secolo: quello di sant’Oswald di Northumbria (634-642) nella Vita Sancti Columbae di Adomnano di Iona e quello di Coenwulf di Mercia (796-821) nel documento S153. Seguono due paragrafi dedicati alla documentazione di Edward the Elder (899-924) e Æthelstan (924-939) che mettono in luce un sostanziale sviluppo della titolatura regia, indice di un progressivo ampliamento dell’autorità di questi monarchi. Il centro di entrambi i capitoli del secondo blocco consiste nella dettagliata analisi dei documenti imperiali e nelle riflessioni che da questa scaturiscono. Nel caso spagnolo è possibile affermare con una certa sicurezza che l’uso del titolo imperator ebbe inizio con il figlio, Ordoño II, che lo attribuì al padre per rafforzare la propria posizione di re di León. Tra la morte di Ordoño II (924) e l’ascesa al trono di Ramiro II (931) il titolo cominciò ad essere adoperato anche nella documentazione privata, senza per questo scomparire da quella regia. Non è purtroppo possibile cercare di ricondurre il fenomeno imperiale ispanico alla figura di uno scriptor in particolare – a differenza del caso inglese –; va però fatto presente che alcuni testi risalenti alla seconda metà del secolo differiscono dai documenti di Ordoño II nell’impiego del termine, poiché questo viene usato in riferimento al re vivente, anziché al padre defunto. Il titolo, almeno all’inizio del X secolo, non sembra riflettere un’autorità superiore (per l’appunto imperiale), ma richiama la sua più antica accezione, quella di “generale vittorioso” e costituisce una prerogativa dei sovrani leonesi. Per quanto riguarda il fenomeno imperiale inglese, invece, è possibile individuare un punto di inizio nei famosi alliterative charters, probabilmente redatti da Koenwald di Worcester (928/9- 957), sulla cui paternità si discute lungamente nella tesi. Sembra chiaro che imperator altro non sia che la traduzione latina di quello che gli storici hanno definito overlord. Tramite l’impiego di tale titolo i sovrani anglosassoni hanno voluto rappresentare la loro crescente egemonia sugli altri regni dell’isola, rivendicando così un’autorità più territoriale che etnica. Occorre però far presente che l’uso della terminologia imperiale forma parte di quel più ampio processo di evoluzione della titolatura regia già iniziato con Edward the Elder. Queste riflessioni vengono poi messe in relazione con quelle del primo blocco e sviluppate nelle conclusioni (Cap. 9). Esse vertono su quattro punti fondamentali: l’uso del documento e della lingua latina nei due ambiti; la Britannia e la Spania come universi a sé; il significato di imperator nei due contesti documentari; la concezione territoriale come presupposto teorico e geografico di questo utilizzo. La lettura delle fonti ci permette di affermare che entrambi i contesti rappresentavano per i rispettivi sovrani degli universi idealmente a sé stanti. I sovrani leonesi e anglosassoni ereditarono dai loro predecessori non solo una “missione” politica – di riconquista per i primi e di controllo per i secondi –, ma anche una specifica concezione – diversa per ciascun caso – dell’ambiente geografico in cui si trovavano a operare. La Britannia del re-imperatore anglosassone è la Britannia di Beda, frammentata e divisa, eppure tutto sommato unita. La Spania dei re leonesi è la Spania di Isidoro, unita, omogenea, ma drammaticamente perduta. Tuttavia, per il caso spagnolo e nel periodo qui preso in esame, al titolo non venne mai accostato un riferimento spaziale che rimandasse ad un dominio su tutta la penisola. In quello inglese, invece, tale accostamento ci fu, ma il riferimento geografico alla Britannia non fu un’esclusiva del titolo imperiale. Possiamo quindi dire che, nel caso inglese, il titolo nacque per il bisogno di tradurre in latino un’autorità indiretta ed egemonica (come quella di un rex regum), e perse poi questo significato – e quindi l’uso –, quando la situazione politica del regno si modificò; nel caso spagnolo invece, avvenne un’elaborazione quasi simmetricamente opposta. Il titolo, inizialmente usato nel suo significato più antico di “generale vittorioso” o “signore potente”, venne poi reinterpretato quando nell’XI e XII secolo cambiarono gli equilibri politici della penisola. In questo periodo troviamo infatti sovrani come Alfonso VI e Alfonso VII impiegare titolature quali imperator totius Hispaniae. In entrambi i casi, l’imperator venne inteso come sinonimo di rex regum, ma in due momenti diversi: ovvero quando ve ne fu effettivamente bisogno. La tesi è provvista di mappe e della bibliografia, divisa tra fonti e studi. Inoltre si è considerato utile aggiungere in appendice i testi dei documenti imperiali.
The subject of this thesis is the peculiar presence of the term imperator in a small, but still significant, number of 10th century documents from the reign of Asturia and León and from Britain. The fact that these two “imperial phenomena” coexisted and developed in two very distant contexts, without an apparent connection, makes a comparative study necessary. Also, in both areas the previous century was characterized by a particularly favorable moment for culture - el renacimiento asturiano and the alfredian renaissance - made possible by the action of two monarchs, Alfonso III of Asturia and León (866-910) and Alfred of Wessex (871-899). In these sovereigns’ courts, chronicles were drawn up (the Crónicas Asturianas and the Anglo-Saxon Chronicle), proposing an interpretation of history which tend to seek a new identity for the respective peoples, highlighting the central role of the respective ruling dynasties. The aim of the thesis is therefore twofold: on the one hand, to understand in what way and in what sense the term imperator was used in the documentation examined; on the other hand, to estimate what weight the new ethnic, religious and territorial identities had within these imperial phenomena. For a better performance of the argument, it was decided to divide the thesis into two parts, the first dedicated to the chronicles of the 9th century and the second to the documents of the following century in which the imperial title appears. In turn, each part is divided into two chapters focused on Hispanic and Anglo-Saxon cases. The thesis opens with the presentation of the criteria used in the selection of the corpus (Ch. 1), which amounts to a total of 38 imperial documents, of which 20 Asturian-Leonese (private and public) and 18 Anglo-Saxon (exclusively public). The historical context (Ch. 2) and the status quaestionis (Ch. 3) are provided below. The first chapter of the first part (Ch. 4) deals with the three chronicles produced in the Asturian-Leonese court at the end of the 9th century. Also known as Crónicas Asturianas. they are respectively entitled Crónica Albeldense, Crónica Profetica and Crónica de Alfonso III. This chapter starts treating the Asturian library, available to the authors of the chronicles, and follows with the description of each chronicle, focusing on their paternity and dating. It then provides information about the manuscript tradition of each chronicle and it finally ends with an overall reading of the sources. Here, concepts such as identity (ethnic, religious and geographic) are clarified, and we observe the origin of historiographic themes such as those of the Reconquista and neo-Gothicism. These elements constitute the starting point for a reflection aimed at bringing out the ideological background common to all three chronicles. In the corresponding English chapter (Ch. 5) is outlined a profile of the literary production, in particular historiographic, which characterized the last two decades of the 9th century in England. We start by framing the men who formed part in the so-called alfredian reinassance and then analyze the role played in this moment of cultural rebirth by the translations in Old English of the great historiographic works. Finally, we propose a rereading of the only historiographic work written ex novo, the Anglo-Saxon Chronicle, where the concept of overlordship emerges as a common thread. Overlordship is the name that modern scholars have given to the authority that some Anglo-Saxon kings were able to exercise over other kings in the island. It is a predominantly military supremacy which leads a king, for often short periods, to impose his sovereignty - and sometimes tributes - on populations other than his own. This idea of overlapped sovereignty was already present in Beda and is recovered by the Anglo-Saxon chroniclers who relate it, explicity, to the dynasty of the kings of Wessex, coining for those kings who held it the term bretwalda. At the end of the first part there is a comparison chapter (Ch. 6) that draws the conclusions of the first half of the thesis. Some points in common (here called "macrocongruenze") between the two case studies are reiterated: both Britain and Spania formed part of the Roman Empire, but not of the Carolingian Empire and both suffered an invasion during the Early Middle Ages (Danes / Norwegians and Muslims); in both cases the production of written culture, during the 9th century, orbited around the figure of the monarch; the chronicles celebrate the reigning dynasty as the centre of "national" history to legitimize its authority; among the pages of these chronicles new identities are proposed for both populations. However, beyond these obvious similarities, it has been noted that the chronicles adopted two different ways of self-representing themselves, their kingdom, their people and their geographical context. The comparison chapter therefore reflects on three key points: the recovery of the past, the territorial conception of the geographical environment and the identity issue. In fact, we cannot neglect the different importance that the memory of the Visigoth kingdom and of the Anglo-Saxon Heptarchy (and therefore, respectively, the works of Isidore of Seville and the Venerable Bede) had. It would also be wrong not to underline the differences between the two new identity proposals: the English one had a distinctly ethnic base (Angelcynn), while the Hispanic base was mainly religious base (regnum Xristianorum). The last paragraph if finally dedicated to the different relationships between the two areas studied and the contemporary Carolingian world could not be missing. In the second block imperial phenomena are examined. The chapter dedicated to the Hispanic context (Ch. 7) opens with a reflection on the various figures of scriptores of the kingdom of León and on the weight of Visigoth formulae in the early medieval documentation. At the beginning of the corresponding English chapter (Ch. 8) are presented two cases of a use of the imperial term preceding the 10th century: that of Saint Oswald of Northumbria (634-642) in the Adomnan of Hy’s Vita Sancti Columbae of and that of Coenwulf of Mercia in the charter S153. These cases are followed by two paragraphs dedicated to Edward the Elder’s and Æthelstan’s documentation, which highlight a substantial development of the royal title, pointing out an expansion of the authority of these monarchs. The center of both the chapters of the second block consists in the detailed analysis of the imperial documents and in the reflections that arise from it. In the Spanish case, it is possible to affirm with some certainty that the use of the imperator title began with his son, Ordoño II, who attributed it to his father to strengthen his position as king of León. Between the death of Ordoño II (924) and the ascent to the throne of Ramiro II (931), the title also began to be employed into private documentation, without disappearing in the public one. Unfortunately, it is not possible, as it is in the English case, to trace the Hispanic imperial phenomenon back to a particular scriptor. However, it should be noted that some texts dating from the second half of the century differ from the charters of Ordoño II in the use of the term, adopting it in reference to the living king, rather than the deceased father. The title, at least at the beginning of the tenth century, does not seem to reflect a superior (or imperial) authority, but recalls its most ancient meaning, of "victorious general" and constitutes a prerogative of the Leonese sovereigns. As for the English imperial phenomenon, however, it is possible to identify a starting point in the famous alliterative charters, probably drawn up by Koenwald of Worcester (928/9- 957), whose authorship is largely discussed in the thesis. It seems clear that imperator is nothing but the Latin translation of what historians have called overlord. Through the use of this title, the Anglo-Saxon rulers wanted to represent their growing hegemony over the other kingdoms of the island, thus claiming a more territorial than ethnic authority. However, it should be noted that the use of imperial terminology forms part of the broader process of evolution of the royal title that started with Edward the Elder. These reflections are then related to those of the first part and developed in the conclusions (Ch. 9). They focus on four fundamental points: the use of the documentation and the Latin language in the two areas; Britain and Spania as self-contained universes; the meaning of imperator in the two documentary contexts; the territorial conception as a theoretical and geographical assumption of this use. Reading the sources allows us to affirm that both contexts represented universes ideally self-contained for their respective sovereigns. The Leonese and Anglo-Saxon rulers inherited from their predecessors not only a political "mission" - reconquering for the former and control for the latter -, but also a specific conception - different for each case - of the geographical environment in which they found themselves operate. The Britannia of the Anglo-Saxon king-emperor is Bede’s Britannia, fragmented and divided, but spiritually united. The Spania of the Leonese kings is Isidoro’s Spania, united, homogeneous, but dramatically lost. However, for the Spanish case in the period examined here, the imperial title was never related to a geographical reference; in the English one, the geographical reference to Britannia existed, but was not exclusive to the imperial title. We can therefore say that, in the English case, the title was born out of the need to translate into Latin an indirect and hegemonic authority (like that of a rex regum), and then lost this meaning - and therefore the use - when the political situation of the kingdom changed. In the Spanish case, conversely, an almost symmetrically opposite processing took place. The title, initially used in its oldest meaning as "victorious general" or "powerful lord", was reinterpreted in the 11th and 12th centuries, when the political balance of the peninsula changed. In this period, we find in fact rulers like Alfonso VI and Alfonso VII employing titles such as imperator totius Hispaniae. In both cases, the emperor was intended as a synonym for rex regum, but in two different moments - always when it was more needed. The thesis is equipped with maps and bibliography, divided between sources and studies. Furthermore, it was considered useful to add a final appendix with the texts of the imperial documents.
El tema de esta tesis es la aparición peculiar del término imperator en un número pequeño, pero significativo, de documentos del siglo X procedentes de los reinos de Asturias y León y de Inglaterra. Si en sí mismo este tipo de "coincidencia histórica" capta la atención, el hecho de que los dos fenómenos imperiales sean prácticamente contemporáneos y se desarrollen en dos contextos muy distantes en el espacio, sin una conexión aparente, pone de manifiesto la necesidad de un estudio comparativo. Tras una ulterior búsqueda, no pasa desapercibido cómo, en ambas áreas, el siglo inmediatamente anterior se caracterizó por ser un momento particularmente favorable para la cultura – el renacimiento asturiano y the alfredian reinassence –, hecho posible por la acción de dos monarcas, Alfonso III de Asturias y León (866-910) y Alfred de Wessex (871-899). En los entornos de estos soberanos, se elaboraron crónicas (las Crónicas Asturianas y la Anglo-Saxon Chronicle) que proponían una lectura de la historia destinada a buscar una nueva identidad para los respectivos pueblos, subrayando el papel central de las respectivas dinastías gobernantes. El objetivo de la tesis es, por lo tanto, doble: por un lado, se quiere entender de qué manera y en qué sentido se utilizó el término imperator en la documentación examinada y, por otro lado, tratamos de comprender qué peso tenían las nuevas identidades étnicas, religiosas y territoriales, dentro de estos fenómenos imperiales. Para una mejor presentación de los argumentos, se decidió dividir la tesis en dos bloques: el primero dedicado a las crónicas del siglo IX y el segundo a los documentos del siglo siguiente en los que aparece el título imperial. A su vez, cada bloque se divide en dos capítulos donde se desarrollan las temáticas en los casos hispanos y anglosajones. La tesis comienza con la presentación de los criterios utilizados para la selección del corpus de "documentos imperiales" (Capítulo 1) – los diplomas donde aparece el título de imperator –, que asciende a un total de treinta y ocho, veinte de los cuales son asturianos-leoneses (privados y públicos) y dieciocho anglosajones (exclusivamente públicos). El contexto histórico (Capítulo 2) y el status quaestionis (Capítulo 3) se proporcionan a continuación. En el primer capítulo del primer bloque (Capítulo 4) se presentan las tres crónicas producidas en la corte asturiano-leonesa a finales del siglo IX. También conocidas como Crónicas Asturianas, estas son la Crónica Albeldense, la Crónica Profética y la Crónica de Alfonso III. Para conseguir una visión lo más completa posible, comenzamos viendo los libros que los autores de las crónicas tenían a su disposición. A continuación, se analizan las tres obras, con una particular atención a su autoría y datación. Finalmente, proporcionamos indicaciones sobre la tradición manuscrita de estas crónicas y trazamos un camino entre las fuentes. En esta parte se van perfilando cuestiones cruciales, como la identidad (étnica, religiosa y geográfica), y temas historiográficos, como la Reconquista y el neogoticismo. Estos elementos constituyen el punto de partida para un razonamiento destinado a resaltar el trasfondo ideológico común a las tres crónicas. En el capítulo sucesivo (Capítulo 5) se traza un perfil de la producción literaria, en particular historiográfica, que caracterizó las últimas dos décadas del siglo IX anglosajón. Se comienza enmarcando a los hombres que formaron parte del llamado alfredian reinassance y analizando sucesivamente el papel desempeñado por las traducciones en Old English de las grandes obras historiográficas en este momento de renacimiento cultural. Finalmente, proponemos una nueva lectura de la única obra historiográfica escrita desde cero, la Anglo-Saxon Chronicle, a partir de la cual el concepto de overlordship emerge como un hilo conductor. Este es el nombre que los eruditos modernos le han dado a la autoridad que algunos reyes anglosajones pudieron ejercer sobre los otros reyes de la isla. Es una supremacía predominantemente militar que lleva a un rey – a menudo por períodos cortos – a imponer su soberanía, y a veces tributos, a poblaciones distintas de la suya. Esta idea de soberanía superpuesta ya estaba presente en Beda y es recuperada por los cronistas anglosajones que la relacionan, evidentemente, con la dinastía de los reyes de Wessex, acuñando para aquellos reyes la palabra bretwalda. Al final del primer bloque hay un capítulo de comparación (Capítulo 6) que permite resumir las conclusiones de la primera mitad de la tesis. Se reiteran algunos puntos en común entre los dos estudios del caso: tanto Britannia como Spania formaron parte del Imperio Romano, pero no del Imperio Carolingio y sufrieron una invasión durante la Alta Edad Media (Daneses / Noruegos e islámicos); en ambos casos, la producción de cultura escrita durante el siglo IX orbitaba alrededor de la figura del monarca. Las crónicas resultantes de este período celebran la dinastía reinante como la piedra angular de la historia "nacional" y al hacerlo legitiman su autoridad; entre las páginas de estas crónicas se proponen nuevas identidades para ambas poblaciones. Sin embargo, más allá de estas similitudes obvias, se ha observado que dentro de las crónicas ha habido dos formas particulares de representación de sí mismos, de su reino, de su gente y de su contexto geográfico. Son estas diferencias las que despiertan un interés particular, ya que, como ha quedado claro desde el principio, no hay absolutamente ningún intento de homologar la historia inglesa de los siglos IX y X con la historia española del mismo período, aunque sin duda tienen puntos en común. Por lo tanto, el capítulo de comparación reflexiona sobre las particulares formas de auto-representación proporcionadas por los cronistas asturianos y anglosajones y se centra en tres puntos clave: la recuperación del pasado, la concepción territorial del entorno geográfico y la cuestión relativa a la identidad. De hecho, no podemos descuidar el peso diferente que tuvo el recuerdo del reino visigodo y el de la Heptarquía anglosajona y, por lo tanto, respectivamente, las obras de Isidoro de Sevilla y de Beda la Venerable. También sería un error no subrayar las diferencias entre las dos nuevas propuestas de identidad: la inglesa, con una base claramente étnica (Angelcynn) y la hispana, con una base principalmente religiosa (regnum Xristianorum). Finalmente, no podía faltar un párrafo dedicado a las diferentes relaciones entre las dos áreas estudiadas y el mundo carolingio contemporáneo. En el segundo bloque se examinan los fenómenos imperiales. El capítulo dedicado al contexto hispano (Capítulo 7) comienza con una reflexión sobre las diversas figuras de los scriptores del reino de León y sobre el peso de las fórmulas visigodas en la documentación altomedieval. Al comienzo del capítulo correspondiente en inglés (Capítulo 8) se presentan dos casos de uso del término imperial anterior al siglo X: el de San Oswald de Northumbria (634-642) en la Vita Sancti Columbae de Adomnano de Iona y el de Coenwulf de Mercia (796-821) en el documento S153. Siguen dos párrafos dedicados a la documentación de Edward the Elder (899-924) y Æthelstan (924-939), donde se destaca un desarrollo sustancial del título real que indica una expansión de la autoridad insular de estos monarcas. El centro de ambos capítulos del segundo bloque consiste en el análisis detallado de los documentos imperiales y en las reflexiones que surgen de esto. En el caso español se puede concluir que, aunque hay rastros de un empleo del título imperial en la documentación de Alfonso III, es posible afirmar con cierta certeza que el uso del título imperator comenzó con su hijo, Ordoño II (914-924), quien lo atribuyó a su padre para fortalecer su posición como rey de León. Entre la muerte de Ordoño II (924) y el ascenso al trono de Ramiro II (931), el título también pasó a la documentación privada, sin desaparecer de la pública. Desafortunadamente, no es posible, como en el caso inglés, tratar de rastrear el fenómeno imperial hispano hasta la figura de un escritor en particular. Sin embargo, debe tenerse en cuenta que algunos textos que datan de la segunda mitad del siglo difieren de los documentos de Ordoño II en el uso del término, ya que se emplea en referencia al rey vivo y no al padre fallecido. El título, al menos a principios del siglo X, no parece reflejar una autoridad superior (precisamente imperial), pero recuerda su significado más antiguo, el de "general victorioso" y constituye una prerrogativa de los soberanos leoneses. En cuanto al fenómeno imperial inglés, por otro lado, es posible identificar un punto de partida en los famosos alliterative charters, probablemente producidos por Koenwald de Worcester (928/9- 957), cuya autoría se discute extensamente en la tesis. Parece que imperator no es más que la traducción latina de lo que los historiadores han llamado overlord. Mediante el uso de este título, los gobernantes anglosajones querían representar su creciente hegemonía sobre los otros reinos de la isla, reclamando así una autoridad más territorial que étnica. Sin embargo, debe tenerse en cuenta que el uso de la terminología imperial forma parte de ese proceso más amplio de evolución del título real que ya comenzó con Edward the Elder. En las conclusiones (Capítulo 9) se relacionan estas reflexiones con las del primer bloque desarrollándolas. Se centran en cuatro puntos fundamentales: el papel del documento y del idioma latino en las dos áreas; Britannia y Spania como universos en sí mismos; el significado de imperator en los dos contextos documentales y, por último, la concepción territorial como una premisa teórica y geográfica de este empleo de la terminología imperial. Tras leer las fuentes podemos afirmar que ambos contextos representaban, a los ojos de sus respectivos soberanos, universos dentro del universo. Los gobernantes leoneses y anglosajones heredaron de sus predecesores no solo una "misión" política – de reconquista para los primeros y de control para los segundos – sino también una concepción específica, diferente para cada caso, del entorno geográfico en el que se encontraban. La Britannia del rey-emperador anglosajón es la Britannia de Beda, fragmentada, dividida y, sin embargo, unida. La Spania de los reyes leoneses es la Spania de Isidoro, unida, homogénea, pero dramáticamente perdida. Sin embargo, para el caso español, en el período examinado aquí, nunca se encuentra el título imperial en relación a una referencia territorial que evoque un dominio sobre toda la península. En el inglés, sin embargo, existía este uso, pero la referencia geográfica a Britannia no era exclusiva del título imperial. Por lo tanto, podemos decir que, en el caso inglés, el título nació de la necesidad de traducir al latín una autoridad indirecta y hegemónica (como la de un rex regum), y luego perdió este significado – y su uso – cuando la situación política del reino cambió. En el caso español, sin embargo, tuvo lugar un procesamiento casi simétricamente opuesto. El título, utilizado inicialmente en su significado más antiguo como "general victorioso" o "señor poderoso", fue reinterpretado más tarde cuando el equilibrio político de la península cambió en los siglos XI y XII. En este período encontramos, de hecho, gobernantes como Alfonso VI y Alfonso VII que emplean títulos como imperator totius Hispaniae. En ambos casos, imperator fue concebido como sinónimo de rex regum, pero en dos momentos diferentes; cuando realmente se necesitaba. La tesis está provista de mapas y bibliografía, dividida entre fuentes y estudios. Además, se consideró útil agregar los textos de los documentos imperiales al apéndice.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Mainardi, Eleonora. « Forma identitatis : identità nazionali e individuali a confronto : Portogallo e Inghilterra nel teatro di Hélia Correia e Caryl Churchill ». Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/10316/12558.

Texte intégral
Résumé :
Tese de doutoramento em Letras (Línguas e Literaturas Modernas- Literatura Portuguesa) apresentada à Fac. de Letras da Univ. de Coimbra
No âmbito do "Corso di Dottorato di Ricerca in Studi Interculturali Europei (Ciclo XX), da Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

NARDI, FRANCESCO. « L'incidenza del Patto di stabilità e crescita sull'equilibrio costituzionale dei poteri ». Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/925126.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro trova come spunto i temi trattati nel convegno “Euro e Fiscal Compact: quali prospettive per l’Euro” ed in particolare le riflessioni suscitate dalle relazioni del Prof. Guarino e del Prof. Tosato. Il successivo approfondimento, svolto in coerenza con le attività di studio e di ricerca legate al dottorato , ha avuto ad oggetto le riforme apportate al Patto di stabilità e crescita durante il periodo 2011 e 2013. Tali riforme hanno inciso nella poltica economica europea, di coordinamento, di sorveglianza economica multiaterale e di controllo sui bilanci pubblici nazionali. Per tale via le decisioni europee si insinuano anche nella fase di preparazione, approvazione e controllo dei bilanci nazionali e inferiscono nella determinazione delle spese pubbliche parlamentarmente assentibili, manifestando un potere che non appare più contenibile nel quadro previgente di governance economica europea. In quanto la riserva di legge che affida l’approvazione del bilancio al Parlamento non è solo un elemento che caratterizza storicamente la forma dello Stato liberale e che trova indirizzo di sviluppo nello Stato sociale, ma misura anche concretamente l’indice di democraticità di uno Stato. Infatti, “i bilanci generali non sono solo materie di calcoli aritmetici, ma in mille modi vanno alla radice della prosperità delle persone, ai rapporti fra le classi sociali, e alla potenza” degli Stati . Il nuovo quadro europeo più che attuare il rafforzamento della disciplina prevista nei Trattati, manifeta l’emersione di un vero e proprio Potere (sia dal punto di vista soggettivo che procedurale) di governo dell’economia. Sebbene ciò la cooperazione economica verso obiettivi comuni quali crescita e sviluppo è e deve essere ancora il tratto fondante del progetto europeo, il suo valore economico ha ancora oggi bisogno di essere letto attraverso la lente di principi, quali ad esempio l’uguaglianza e la solidarietà, per permettere al processo di integrazione europeo di approfondirsi politicamente. Partendo da queste considerazioni, il presente lavoro approfondisce lo studio della poltica economica europea ancorando tale indagine “ai principi ed ai valori fondanti della costruzione europea” ritrovandoli nelle Costituzioni nazionali, che costituiscono l’architettura su cui si poggia l’equilibrio costituzionale dei poteri in un ordinamento composito. In quanto, sebbene la separazione dei poteri sia un principio originariamente “sconosciuto all’organizzazione istituzionale europea” , tale principio e il suo equilibrio istituzionale in ambito di politica di bilancio appartiene “alla struttura fondamentale, politica e costituzionale” degli Stati membri che le Istituzioni eurpee nel loro agire e nei loro atti devono rispettare ai sensi dell’art. 4, par. 2, TUE . L’inferenza della normativa europea su quella nazionale di bilanicio quindi investe il rapporto tra i poteri in un quadro istituzionale multi livello, che coinvolge oltre all’equilibrio istituzionale anche quello costituzionale nazionale. Rispetto a tale assunto, nel presente lavoro dopo un indagine storico ricostruttiva sulla normativa afferente la politica economica europea (Capitolo I), si approfondisce: il nuovo assetto di coordinamento economico rafforzato dalle riforme al Patto di stabilità e crescita (Capitolo II), l’inferenza di questo nel ruolo democratico di approvazione delle scelte di spesa e di bilancio affidate ai Parlamenti nazionali (Capitolo III), i nuovi equilibri emersi tra le prerogative governative europee e nazionali di governo dell’economia (Capitolo IV), la loro incidenza nell’equilibrio dei poteri e rispetto a questo equilibrio il ruolo assunto dalla Corte costituzionale tedesca nell’affermare la tutela delle prerogative democratiche nazionali sulle decisioni afferenti la spesa pubblica (Capitolo V). Concludendo il discorso con un ragionamento che riporta i difetti dell’attuale costrutto di politica economica europea all’imperfezione del modello originario di fusione a freddo delle competenze nazionali in ambito di politca economica europea, rispetto invece a quello di fusione a caldo adopertato in ambito di politica monetaria unica (Capitolo VI). Si premette che lo scrivente ritiene che tale compromesso raggiunto per fondare l’Unione economica e monetaria è stato inevitabile date le esigenze contrapposte di tutela della sovranità nazionale in ambito economico e di bilancio, rispetto a quella di devoluzione all’ordinamento europeo della politica monetaria. Mentre le successive implementazioni normative hanno dimenticato l’approfondimento dell’integrazione politica dal punto di vista democratico. Il presente lavoro ha quindi un tono critico rispetto alla politica economica europea, ma lo stesso non è un giudizio sul valore dell’Unione economica e monetaria. Tale critica è, invece, lo strumento attraverso il quale si è approfondito lo studio della normativa europea e si conclude sulla necessità di una novella al diritto primario europeo per continuare nel cammino di integrazione politica attraverso un modello Istituzionale e procedurale che legittimi democraticamente le decisioni economiche prese, che contempli un bilanciamento tra interessi economici parziali e tutela di diritti generali (ovvero, per tutti i cittadini europei), e che contemperi la politica di stabilità con gli indirizzi alla crescita.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

ALESSANDRA, Campanari. « “IDENTITY ON THE MOVE” FOOD, SYMBOLISM AND AUTHENTICITY IN THE ITALIAN-AMERICAN MIGRATION PROCESS ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251264.

Texte intégral
Résumé :
Il mio lavoro di ricerca rappresenta un contributo allo studio dell'esperienza umana dello “spazio alimentare” come costruzione sociale che comprende sia i modelli del comportamento umano, e la loro relazione sensoriale con uno specifico luogo, sia l'imprenditoria etnica. Il nucleo di questo progetto di ricerca è rappresentato da un’indagine multi-generazionale del multiforme processo della migrazione italiana in America, laddove la cultura alimentare viene utilizzata come veicolo per esaminare come gli immigrati abbiano prima perso e poi negoziato una nuova identità in terra straniera. Lo scopo generale della tesi è quello di esaminare come il cibo rappresenti un collegamento nostalgico con la patria per la prima generazione, un compromesso culturale per la seconda e un modo per rinegoziare un'etnia ibrida per le generazioni successive. La lente del cibo è anche utilizzata per esplorare lo sviluppo dei ristoranti italiani durante il Proibizionismo e il loro ruolo nel processo di omogeneizzazione culinaria e di invenzione della tradizione nel mondo contemporaneo. Per spiegare come la cucina regionale in America sia diventata un simbolo collettivo di etnia e abbia potuto creare un'identità Italo-Americana nazionale distinta da quella italiana, ho adottato il modello creato da Werner Sollors e Kathleen Neils Cozen e sintetizzato con l'espressione di “invenzione dell'etnia”. Il capitolo di apertura esplora la migrazione su larga scala che ha colpito l'Italia e la storia economica italiana per oltre un secolo e prosegue con un’analisi storica sullo sviluppo dei prodotti alimentari nel tempo. La prima sezione evidenzia il significato culturale dell'alimento e il suo ruolo nella costruzione di un'identità nazionale oltre i confini italiani e prosegue con un’analisi sulla successiva variazione delle abitudini alimentari durante l'immigrazione di massa. Il capitolo conclude illustrando il quadro teorico utilizzato per teorizzare le diverse dimensioni dell'etnia. Partendo dall'ipotesi che l'identità sia un elemento socialmente costruito e in continua evoluzione, il secondo capitolo è dedicato all'analisi della natura mutevole del cibo, esplorata attraverso tre distinti ma spesso sovrapposti tipi di spazio: spazio della "memoria individuale"; spazio della "memoria collettiva"; spazio della "tradizione inventata". Lo spazio della “memoria individuale” esplora come i primi immigrati italiani tendevano a conservare le loro tradizioni regionali. Al contrario lo spazio della memoria collettiva osserva il conflitto ideologico emerso tra la prima e la seconda generazione di immigrati italiani, in risposta alle pressioni sociali del paese ospitante. L'analisi termina con la rappresentazione di generazioni successive impegnate a ricreare una cultura separata di cibo come simbolo dell'identità creolata. Il capitolo tre, il primo capitolo empirico della dissertazione, attraverso l'analisi della letteratura migrante mostra l'importanza del cibo italiano nella formazione dell'identità italo- americana. Questa letteratura ibrida esamina il ruolo degli alimenti nelle opere letterarie italo-americane di seconda, terza e della generazione contemporanea di scrittori. Il quarto capitolo completa la discussione seguendo la saga del cibo italiano dai primi ristoranti etnici a buon mercato, frutto della tradizione casalinga italiana, fino allo sviluppo di un riconoscibile stile di cucina italo-americano. A questo proposito, i ristoranti rappresentano una "narrazione" etnica significativa che riunisce aspetti economici, sociali e culturali della diaspora italiana in America e fa luce sull'invenzione del concetto di tradizione culinaria italiana dietro le cucine americane. La sezione termina con un'esplorazione del problema moderno relativo al fenomeno dell’Italian "Sounding" negli Stati Uniti, basato sulla creazione di immagini, colori e nomi di prodotti molto simili agli equivalenti italiani, ma senza collegamenti diretti con le tradizioni e la cultura italiana. Il capitolo finale fornisce una visione etnografica su ciò che significa essere italo-americani oggi e come i ristoranti italiani negli Stati Uniti soddisfano la tradizione culinaria Italiana nel mondo contemporaneo americano. Per concludere, considerando le teorie dell'invenzione della tradizione, due casi di studio esplorativi a Naples, in Florida, vengono presentati sia per analizzare come gli italo-americani contemporanei manifestano la loro etnia attraverso il cibo etnico sia per esaminare come il cibo italiano viene commercializzato nei ristoranti etnici degli Stati Uniti, alla luce della del processo di globalizzazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

FORMICONI, Cristina. « LÈD : Il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online delle persone con disabilità ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251119.

Texte intégral
Résumé :
INTRODUZIONE: Il presente progetto di ricerca nasce all’interno di un Dottorato Eureka, sviluppato grazie al contributo della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’azienda Jobmetoo by Jobdisabili srl, agenzia per il lavoro esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette. Se trovare lavoro è già difficile per molti, per chi ha una disabilità diventa un percorso pieno di ostacoli. Nonostante, infatti, la legge 68/99 abbia una visione tra le più avanzate in Europa, l’Italia è stata ripresa dalla Corte Europea per non rispettare i propri doveri relativamente al collocamento mirato delle persone con disabilità. Tra chi ha una disabilità, la disoccupazione è fra il 50% e il 70% in Europa, con punte dell’80% in Italia. L’attuale strategia europea sulla disabilità 2010-2020 pone come obiettivi fondamentali la lotta alla discriminazione, le pari opportunità e l’inclusione attiva. Per la realizzazione di tali obiettivi assume un’importanza centrale l’orientamento permanente: esso si esercita in forme e modalità diverse a seconda dei bisogni, dei contesti e delle situazioni. La centralità di tutti gli interventi orientativi è il riconoscimento della capacità di autodeterminazione dell’essere umano, che va supportato nel trovare la massima possibilità di manifestarsi e realizzarsi. Ciò vale ancora di più per le persone con disabilità, in quanto risultano fondamentali tutte quelle azioni che consentono loro di raggiungere una consapevolezza delle proprie capacità/abilità accanto al riconoscimento delle caratteristiche della propria disabilità. L’orientamento assume così un valore permanente nella vita di ogni persona, garantendone lo sviluppo e il sostegno nei processi di scelta e di decisione con l’obiettivo di promuovere l’occupazione attiva, la crescita economica e l’inclusione sociale. Oggi giorno il frame work di riferimento concettuale nel campo della disabilità è l’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), il quale ha portato a un vero e proprio rovesciamento del termine disabilità dal negativo al positivo: non si parla più di impedimenti, disabilità, handicap, ma di funzioni, strutture e attività. In quest’ottica, la disabilità non appare più come mera conseguenza delle condizioni fisiche dell’individuo, ma scaturisce dalla relazione fra l’individuo e le condizioni del mondo esterno. In termini di progetto di vita la sfida della persona con disabilità è quella di poter essere messa nelle condizioni di sperimentarsi come attore della propria esistenza, con il diritto di poter decidere e, quindi, di agire di conseguenza in funzione del proprio benessere e della qualità della propria vita, un una logica di autodeterminazione. OBIETTIVO: Sulla base del background e delle teorie di riferimento analizzate e delle necessità aziendali è stata elaborata la seguente domanda di ricerca: è possibile aumentare la consapevolezza negli/nelle studenti/esse e laureati/e con disabilità che si approcciano al mondo del lavoro, rispetto alle proprie abilità, competenze, risorse, oltre che alle limitazioni imposte dalla propria disabilità? L’obiettivo è quello di sostenere i processi di auto-riflessione sulla propria identità e di valorizzare il ruolo attivo della persona stessa nella sua autodeterminazione, con la finalità ultima di aumentare e migliorare il match tra le persone con disabilità e le imprese. L’auto-riflessione permetterà di facilitare il successivo contatto dialogico con esperti di orientamento e costituirà una competenza che il soggetto porterà comunque come valore aggiunto nel mondo del lavoro. METODI E ATTIVITÀ: Il paradigma teorico-metodologico adottato è un approccio costruttivista: peculiarità di questo metodo è che ciascuna componente della ricerca può essere riconsiderata o modificata nel corso della sua conduzione o come conseguenza di cambiamenti introdotti in qualche altra componente e pertanto il processo è caratterizzato da circolarità; la metodologia e gli strumenti non sono dunque assoggettati alla ricerca ma sono al servizio degli obiettivi di questa. Il primo passo del progetto di ricerca è stato quello di ricostruzione dello stato dell’arte, raccogliendo dati, attraverso la ricerca bibliografica e sitografica su: l’orientamento, la normativa vigente in tema di disabilità, i dati di occupazione/disoccupazione delle persone con disabilità e gli strumenti di accompagnamento al lavoro. A fronte di dati mancanti sul territorio italiano relativi alla carriera e ai fabbisogni lavorativi degli/delle studenti/esse e laureati/e con disabilità, nella prima fase del progetto di ricerca è stata avviata una raccolta dati su scala nazionale, relativa al monitoraggio di carriera degli studenti/laureati con disabilità e all’individuazione dei bisogni connessi al mondo del lavoro. Per la raccolta dati è stato sviluppato un questionario ed è stata richiesta la collaborazione a tutte le Università italiane. Sulla base dei dati ricavati dal questionario, della letteratura e delle indagini esistenti sulle professioni, nella fase successiva della ricerca si è proceduto alla strutturazione di un percorso di auto-orientamento, volto ad aumentare la consapevolezza nelle persone con disabilità delle proprie abilità e risorse, accanto a quella dei propri limiti. In particolare, il punto di partenza per la costruzione del percorso è stata l’Indagine Istat- Isfol sulle professioni (2012) e la teoria delle Intelligenze Multiple di H. Gardner (1983). Si è arrivati così alla strutturazione del percorso di auto-orientamento, composto da una serie di questionari attraverso i quali il candidato è chiamato ad auto-valutare le proprie conoscenze, le competenze, le condizioni di lavoro che gli richiedono più o meno sforzo e le intelligenze che lo caratterizzano, aggiungendo a questi anche una parte più narrativa dove il soggetto è invitato a raccontare i propri punti di forza, debolezza e le proprie aspirazioni in ambito professionale. Per sperimentare il percorso di auto-orientamento creato, nell’ultima fase della ricerca è stato predisposto uno studio pilota per la raccolta di alcuni primi dati qualitativi con target differenti, studenti/esse universitari/e e insegnanti di scuola superiore impegnati nel tema del sostegno e dell’orientamento, e utilizzando diversi strumenti (autopresentazioni, test multidimensionale autostima, focus group). CONCLUSIONI: I dati ottenuti dallo studio pilota, seppur non generalizzabili, in quanto provenienti da un campione esiguo, hanno evidenziato come il percorso di auto-orientamento attivi una riflessione sulla visione di sé nei diversi contesti e un cambiamento, in positivo o in negativo, nell’autostima e nella valutazione di sé in diverse aree, ad esempio nell’area delle relazioni interpersonali, del vissuto corporeo, dell’emotività ecc. Tali dati ci hanno permesso soprattutto di evidenziare punti di forza e debolezza del percorso creato e di apportare modifiche per una maggiore comprensione e adattabilità del prodotto stesso. Il valore del percorso orientativo è connesso al ruolo attivo di auto-valutatore giocato dal candidato con disabilità, affiancando a questa prima fase di autovalutazione un successivo confronto dialogico con un esperto, tale da permettere un ancoraggio alla realtà esterna, al contesto in cui il soggetto si trova a vivere. In questo senso, l’orientamento assume il valore di un processo continuo e articolato, che ha come scopo principale quello di sostenere la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, agendo all’interno dell’area dello sviluppo prossimale della persona verso la realizzazione della propria identità personale, sociale e professionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

BULGINI, Giulia. « Il progetto pedagogico della Rai : la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo›› ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.

Texte intégral
Résumé :
Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante il livello di istruzione e di benessere economico si siano evidentemente alzati, in questi ultimi anni si è assistito a programmi di sempre più bassa qualità e in controtendenza a un incremento del potere modellante e suggestivo sull’immaginario dei telespettatori. C’è di più: l’interesse verso la tv ha coinvolto anche gli storici dell’epoca contemporanea, i quali hanno iniziato a prendere coscienza che le produzioni audiovisive sono strumenti imprescindibili per la ricerca. Se si pensa ad esempio al ‹‹boom economico›› del Paese, negli anni Cinquanta e Sessanta, non si può non considerare che la tv, insieme agli altri media, abbia contributo a raccontare e allo stesso tempo ad accelerare i progressi economici e sociali di quell’epoca. Partendo, dunque, dal presupposto che la televisione da sempre esercita un potere decisivo sulla collettività, si è scelto di concentrarsi sulla fase meno indagata della sua storia, quella della televisione delle origini: ‹‹migliore›› perché senza competitor, ‹‹autentica›› perché incontestabile e soprattutto ‹‹pedagogica›› perché è di istruzione e di formazione che, quell’Italia appena uscita dalla guerra, aveva più urgenza. La storia della televisione italiana inizia il 3 gennaio 1954, con la nascita del servizio pubblico televisivo e insieme di un mezzo che, di lì a poco, avrebbe completamente rivoluzionato la società italiana, trasformandola in una civiltà di massa. Si accorciano le distanze territoriali e insieme culturali e la società inizia a omologarsi nei gusti, poi nei consumi e infine nel pensiero. Il punto d’arrivo si colloca negli anni Settanta, quando ha termine il monopolio della RAI, che fino a quel momento era stato visto come il garante del pluralismo culturale. La RAI passa dal controllo governativo a quello parlamentare, mentre si assiste al boom delle televisioni private e alla necessità della tv di Stato di stare al passo con la concorrenza, attraverso una produzione diversa da quella degli esordi. Dunque cambia la tv, come pure cambia la sua funzione e la forma mentis di chi ne detiene le redini. Ne risulta un’indagine trasversale, che passa nel mezzo di molteplici discipline che afferiscono alla materia televisiva e che non evita di porsi quelle domande scomode, necessarie tuttavia a comprendere la verità sugli artefici della prima RAI e sui loro obiettivi. E allora: qual era il valore attribuito alla televisione degli esordi? Era davvero uno strumento pedagogico? Sulla base di quali presupposti? Chi scriveva i palinsesti di quegli anni? Chi e perché sceglieva temi e format televisivi? Chi decideva, in ultima analisi, la forma da dare all’identità culturale nazionale attraverso questo nuovo apparecchio? Il metodo di ricerca si è articolato su tre distinte fasi di lavoro. In primis si è puntato a individuare e raccogliere bibliografia, sitografia, studi e materiale bibliografico reperibile a livello nazionale e internazionale sulla storia della televisione italiana e sulla sua programmazione nel primo ventennio. In particolare sono stati presi in esame i programmi scolastici ed educativi (Telescuola, Non è mai troppo tardi), la Tv dei Ragazzi e i programmi divulgativi culturali. Successivamente si è resa necessaria una definizione degli elementi per l’analisi dei programmi presi in esame, operazione resa possibile grazie alla consultazione del Catalogo multimediale della Rai. In questa seconda parte della ricerca si è voluto puntare i riflettori su ‹‹L’Approdo››, la storia, le peculiarità e gli obiettivi di quella che a ragione potrebbe essere definita una vera e propria impresa culturale, declinata in tutte le sue forme: radiofonica, di rivista cartacea e televisiva. In ultimo, sulla base dell’analisi dei materiali d’archivio, sono state realizzate interviste e ricerche all’interno dei palazzi della Rai per constatare la fondatezza e l’attendibilità dell’ipotesi relativa agli obiettivi educativi sottesi ai format televisivi presi in esame. Le conclusioni di questa ricerca hanno portato a sostenere che la tv delle origini, con tutti i suoi limiti, era uno strumento pedagogico e di coesione sociale. E se ciò appare come un aspetto ampiamente verificabile, oltreché evidente, qualora si voglia prendere in esame la televisione scolastica ed educativa di quegli anni, meno scontato risulta invece dimostrarlo se si decide – come si è fatto – di prendere in esame un programma divulgativo culturale come ‹‹L’Approdo››, che rientra nell’esperienza televisiva definita di ‹‹educazione permanente››. Ripercorrere la storia della trasmissione culturale più longeva della tv italiana degli esordi, per avvalorarne la funzione educativa, si è rivelata una strada interessante da battere, per quanto innegabilmente controversa, proprio per il principale intento insito nella trasmissione: diffondere la cultura ‹‹alta›› a milioni di telespettatori che erano praticamente digiuni della materia. Un obiettivo che alla fine della disamina si è rivelato centrato, grazie alla qualità della trasmissione, al suo autorevole e prestigioso groupe d'intellectuels, agli ascolti registrati dal ‹‹Servizio Opinioni›› e alla potenzialità divulgativa e penetrante della tv, nel suo saper trasmettere qualunque tematica, anche quelle artistiche e letterarie. Dunque se la prima conclusione di questo studio induce a considerare che la tv del primo ventennio era pedagogica, la seconda è che ‹‹L’Approdo›› tv di questa televisione fu un’espressione felice. ‹‹L’Approdo›› conserva ancora oggi un fascino innegabile, non foss’altro per la tenacia con la quale i letterati difesero l’idea stessa della cultura classica dal trionfo lento e inesorabile della società mediatica. Come pure appare ammirevole e lungimirante il tentativo, mai azzardato prima, di far incontrare la cultura con i nuovi media. Si potrebbe dire che ‹‹L’Approdo›› oggi rappresenti una rubrica del passato di inimmaginata modernità e, nel contempo, una memoria storica, lunga più di trent’anni, che proietta nel futuro la ricerca storica grazie al suo repertorio eccezionale di immagini e fatti che parlano di arte, di letteratura, di cultura, di editoria e di società e che raccontano il nostro Paese e la sua identità culturale, la stessa che la televisione da sempre contribuisce a riflettere e a delineare. Lo studio è partito da un’accurata analisi delle fonti, focalizzando l’attenzione, in primo luogo, sugli ‹‹Annuari della Rai›› (che contengono le Relazioni del Cda Rai, le Relazioni del Collegio Sindacale, i Bilanci dell’Esercizio e gli Estratti del Verbale dell’Assemblea Ordinaria). Altre fonti prese in esame sono gli stati gli opuscoli di ‹‹Servizio Opinioni››, le pubblicazioni relative a studi e ricerche in materia di televisione e pedagogia e le riviste edite dalla Rai Eri: ‹‹Radiocorriere tv››, ‹‹L’Approdo Letterario››, ‹‹Notizie Rai››, ‹‹La nostra RAI››, ‹‹Video››. Negli ultimi anni la Rai ha messo a disposizione del pubblico una cospicua varietà di video trasmessi dalle origini a oggi (www.techeaperte.it): si tratta del Catalogo Multimediale della Rai, che si è rivelato fondamentale al fine della realizzazione della presente ricerca. Altre sedi indispensabili per la realizzazione di questa ricerca si sono rivelate le due Biblioteche romane della Rai di Viale Mazzini e di via Teulada.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie