Littérature scientifique sur le sujet « Inborn errors of »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Inborn errors of ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Inborn errors of"
BURTON, BARBARA K. « Inborn Errors of Metabolism ». Pediatrics 80, no 4 (1 octobre 1987) : 600. http://dx.doi.org/10.1542/peds.80.4.600.
Texte intégralLevy, Paul A. « Inborn Errors of Metabolism ». Pediatrics In Review 30, no 4 (1 avril 2009) : e22-e28. http://dx.doi.org/10.1542/pir.30.4.e22.
Texte intégralWISWELL, THOMAS E., et MARTIN E. WEISSE. « Inborn Errors of Metabolism ». Pediatrics 80, no 4 (1 octobre 1987) : 599–600. http://dx.doi.org/10.1542/peds.80.4.599.
Texte intégralLevy, Paul A. « Inborn Errors of Metabolism ». Pediatrics In Review 30, no 4 (1 avril 2009) : 131–38. http://dx.doi.org/10.1542/pir.30.4.131.
Texte intégralKiess, Wieland, Anna Kirstein et Skadi Beblo. « Inborn errors of metabolism ». Journal of Pediatric Endocrinology and Metabolism 33, no 1 (28 janvier 2020) : 1–3. http://dx.doi.org/10.1515/jpem-2019-0582.
Texte intégralBerry, Helen K. « Inborn Errors of Metabolism ». Endocrinologist 2, no 4 (juillet 1992) : 276–77. http://dx.doi.org/10.1097/00019616-199207000-00011.
Texte intégralWaber, Lewis. « Inborn Errors of Metabolism ». Pediatric Annals 19, no 2 (1 février 1990) : 105–18. http://dx.doi.org/10.3928/0090-4481-19900201-08.
Texte intégralGiugliani, Roberto, Carlos S. Dutra-Filho, Maria L. Barth, Janice C. Dutra, Moacir Wajner, Clovis M. D. Wannmacher et Lenir T. Montagner. « Inborn Errors of Metabolism ». Clinical Pediatrics 28, no 11 (novembre 1989) : 494–97. http://dx.doi.org/10.1177/000992288902801101.
Texte intégralNyhan, William L., et Deborah L. Marsden. « Inborn errors of metabolism ». Current Opinion in Pediatrics 2, no 4 (août 1990) : 749–52. http://dx.doi.org/10.1097/00008480-199008000-00022.
Texte intégralMolleston, Jean P., et David H. Perlmutter. « Inborn errors of metabolism ». Current Opinion in Pediatrics 4, no 5 (octobre 1992) : 798–804. http://dx.doi.org/10.1097/00008480-199210000-00012.
Texte intégralThèses sur le sujet "Inborn errors of"
Ristoff, Ellinor. « Inborn errors in the metabolism of glutathione / ». Stockholm, 2002. http://diss.kib.ki.se/2002/91-7349-392-9/.
Texte intégralPastore, Nunzia. « Gene therapy for inborn errors of metabolism ». Thesis, Open University, 2013. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.590807.
Texte intégralKocic, Vesna Garovic. « Methionine auxotrophy in inborn errors of cobalamin metabolism ». Thesis, McGill University, 1992. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=56756.
Texte intégralByck, Susan. « Cross-correctional studies in inborn errors of vitamin B12 metabolism ». Thesis, McGill University, 1989. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=59259.
Texte intégral($ sp{14}$C) Propionate incorporation in both cblC and cblF cells exposed to conditioned medium from control cells was increased more than twofold. ($ sp{14}$C) methyltetrahydrofolate incorporation in cblC cells exposed to conditioned medium from cblF cells was increased twofold. This suggests the presence of a diffusible factor correcting the defect in the mutant cell lines.
Black, Duncan Arthur. « Aspects of purine and pyrimidine metabolism ». Doctoral thesis, University of Cape Town, 1989. http://hdl.handle.net/11427/26590.
Texte intégralMoras, Emily. « Mitochondrial cobalamin binding proteins in patients with inborn errors of cobalamin metabolism ». Thesis, McGill University, 2006. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=97972.
Texte intégralMIGNANI, LUCA. « Study of inborn errors of Coenzyme A biosynthesis using Danio rerio animal models ». Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/558461.
Texte intégralI modelli animali vengono utilizzati per investigare la patogenesi e i processi molecolari coinvolti nell’insorgenza di malattie umane. Danio rerio, ha assunto nell’ultimo decennio un ruolo predominante per via di alcune caratteristiche come la facilità d’utilizzo, l’elevato numero di embrioni ottenibili, la possibilità di seguire lo sviluppo embrionale e un genoma completamente sequenziato. Con il termine Neurodegenerazione con accumulo di ferro cerebrale (NBIA) si indica una famiglia di malattie, caratterizzate da un accumulo di ferro a livello cerebrale. Tutte le forme di NBIA conosciute sono indotte da mutazioni in singoli geni che codificano per proteine coinvolte in diversi processi cellulari. PKAN e CoPAN sono due di queste patologie causate rispettivamente da mutazioni dei geni PANK2 e COASY, che codificano per proteine coinvolte nella sintesi del Coenzima A. La downregolazione dei due ortologhi di zebrafish di PANK2 e CoASY, rispettivamente pank2 e coasy, ha dimostrato l’insorgenza di fenotipi paragonabili alle patologie umane suggerendo la possibilità di usare Danio rerio come modello per lo studio di PKAN e CoPAN. Lo studio è proseguito con la generazione di modelli Knock-Out per pank2 e coasy e dalla loro caratterizzazione. È stata utilizzata la tecnologia CRISPR/Cas9, che ha permesso di ottenere linee mutanti per pank2 e coasy. L’analisi di espressione genica sui KO di pank2 non ha rilevato cambiamenti significativi in geni che potrebbero sopperire alla funzione di pank2 (pank1a e pank1b), o in geni coinvolti nella sintesi del CoA (coasy). Analisi dei livelli proteici hanno dimostrato una significativa riduzione dei livelli di pank2 negli embrioni mutanti. Sulla base dei dati ottenuti in precedenza che indicavano uno sviluppo neuronale aberrante, è stata eseguita una valutazione dello sviluppo del sistema nervoso degli embrioni e del cervello di individui adulti utilizzando diverse tecniche. I risultati ottenuti dimostrano che sia negli embrioni che negli adulti mutanti non sono presenti rilevanti difetti nello sviluppo delle principali aree neuronali. L’analisi del sistema vascolare ha evidenziato un’alterazione morfologica del plesso venoso causale, risultato che conferma in parte quello visto in modelli KO per pank2 suggerendo ulteriormente l’importanza di pank2 nello sviluppo dei vasi. È stata osservata una diminuzione del numero di cellule primordiali germinali negli embrioni, difetti che probabilmente è implicato nell’atrofia testicolare osservata negli individui adulti. Questo risultato è in linea con quanto documentato nel modello murino per PKAN che è caratterizzato soprattutto per azoospermia. Un’analisi comportamentale delle larve non ha rilevato alcuna differenza, mentre lo studio della risposta indotta da stress nell’adulto ha dimostrato una diminuzione del comportamento associato a stress nei mutanti. I risultati ottenuti ci hanno permesso di dimostrare che pank2 è implicato in diversi pathways in zebrafish, nello specifico la formazione di vasi, nel corretto sviluppo di cellule germinali e nei circuiti neurali implicati nella risposta allo stress. Il secondo obiettivo della nostra analisi è stata la generazione di una linea mutante per coasy, creando un modello di CoPAN in zebrafish. La caratterizzazione di questo modello a livello fenotipo ha dimostrato che individui omozigoti per la mutazione non riesco a raggiungere lo stadio adulto ma muoiono entro il 15 giorno di sviluppo, inoltre è stata documentata l’assenza della vescia natatoria in individui mutanti a 5 giorni. Ulteriori analisi andranno effettuate per meglio comprendere i meccanismi che legano questo fenotipo alla mancanza di coasy. I risultati ottenuti evidenziano differenze rispetto ai controlli che potrebbero essere utili per comprendere i meccanismi alla base di queste patologie e/o per lo screening di potenziali target terapeutici.
MIGNANI, LUCA. « Study of inborn errors of Coenzyme A biosynthesis using Danio rerio animal models ». Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/558476.
Texte intégralI modelli animali vengono utilizzati per investigare la patogenesi e i processi molecolari coinvolti nell’insorgenza di malattie umane. Danio rerio, ha assunto nell’ultimo decennio un ruolo predominante per via di alcune caratteristiche come la facilità d’utilizzo, l’elevato numero di embrioni ottenibili, la possibilità di seguire lo sviluppo embrionale e un genoma completamente sequenziato. Con il termine Neurodegenerazione con accumulo di ferro cerebrale (NBIA) si indica una famiglia di malattie, caratterizzate da un accumulo di ferro a livello cerebrale. Tutte le forme di NBIA conosciute sono indotte da mutazioni in singoli geni che codificano per proteine coinvolte in diversi processi cellulari. PKAN e CoPAN sono due di queste patologie causate rispettivamente da mutazioni dei geni PANK2 e COASY, che codificano per proteine coinvolte nella sintesi del Coenzima A. La downregolazione dei due ortologhi di zebrafish di PANK2 e CoASY, rispettivamente pank2 e coasy, ha dimostrato l’insorgenza di fenotipi paragonabili alle patologie umane suggerendo la possibilità di usare Danio rerio come modello per lo studio di PKAN e CoPAN. Lo studio è proseguito con la generazione di modelli Knock-Out per pank2 e coasy e dalla loro caratterizzazione. È stata utilizzata la tecnologia CRISPR/Cas9, che ha permesso di ottenere linee mutanti per pank2 e coasy. L’analisi di espressione genica sui KO di pank2 non ha rilevato cambiamenti significativi in geni che potrebbero sopperire alla funzione di pank2 (pank1a e pank1b), o in geni coinvolti nella sintesi del CoA (coasy). Analisi dei livelli proteici hanno dimostrato una significativa riduzione dei livelli di pank2 negli embrioni mutanti. Sulla base dei dati ottenuti in precedenza che indicavano uno sviluppo neuronale aberrante, è stata eseguita una valutazione dello sviluppo del sistema nervoso degli embrioni e del cervello di individui adulti utilizzando diverse tecniche. I risultati ottenuti dimostrano che sia negli embrioni che negli adulti mutanti non sono presenti rilevanti difetti nello sviluppo delle principali aree neuronali. L’analisi del sistema vascolare ha evidenziato un’alterazione morfologica del plesso venoso causale, risultato che conferma in parte quello visto in modelli KO per pank2 suggerendo ulteriormente l’importanza di pank2 nello sviluppo dei vasi. È stata osservata una diminuzione del numero di cellule primordiali germinali negli embrioni, difetti che probabilmente è implicato nell’atrofia testicolare osservata negli individui adulti. Questo risultato è in linea con quanto documentato nel modello murino per PKAN che è caratterizzato soprattutto per azoospermia. Un’analisi comportamentale delle larve non ha rilevato alcuna differenza, mentre lo studio della risposta indotta da stress nell’adulto ha dimostrato una diminuzione del comportamento associato a stress nei mutanti. I risultati ottenuti ci hanno permesso di dimostrare che pank2 è implicato in diversi pathways in zebrafish, nello specifico la formazione di vasi, nel corretto sviluppo di cellule germinali e nei circuiti neurali implicati nella risposta allo stress. Il secondo obiettivo della nostra analisi è stata la generazione di una linea mutante per coasy, creando un modello di CoPAN in zebrafish. La caratterizzazione di questo modello a livello fenotipo ha dimostrato che individui omozigoti per la mutazione non riesco a raggiungere lo stadio adulto ma muoiono entro il 15 giorno di sviluppo, inoltre è stata documentata l’assenza della vescia natatoria in individui mutanti a 5 giorni. Ulteriori analisi andranno effettuate per meglio comprendere i meccanismi che legano questo fenotipo alla mancanza di coasy. I risultati ottenuti evidenziano differenze rispetto ai controlli che potrebbero essere utili per comprendere i meccanismi alla base di queste patologie e/o per lo screening di potenziali target terapeutici.
MIGNANI, LUCA. « Study of inborn errors of Coenzyme A biosynthesis using Danio rerio animal models ». Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2022. http://hdl.handle.net/11379/558458.
Texte intégralI modelli animali vengono utilizzati per investigare la patogenesi e i processi molecolari coinvolti nell’insorgenza di malattie umane. Danio rerio, ha assunto nell’ultimo decennio un ruolo predominante per via di alcune caratteristiche come la facilità d’utilizzo, l’elevato numero di embrioni ottenibili, la possibilità di seguire lo sviluppo embrionale e un genoma completamente sequenziato. Con il termine Neurodegenerazione con accumulo di ferro cerebrale (NBIA) si indica una famiglia di malattie, caratterizzate da un accumulo di ferro a livello cerebrale. Tutte le forme di NBIA conosciute sono indotte da mutazioni in singoli geni che codificano per proteine coinvolte in diversi processi cellulari. PKAN e CoPAN sono due di queste patologie causate rispettivamente da mutazioni dei geni PANK2 e COASY, che codificano per proteine coinvolte nella sintesi del Coenzima A. La downregolazione dei due ortologhi di zebrafish di PANK2 e CoASY, rispettivamente pank2 e coasy, ha dimostrato l’insorgenza di fenotipi paragonabili alle patologie umane suggerendo la possibilità di usare Danio rerio come modello per lo studio di PKAN e CoPAN. Lo studio è proseguito con la generazione di modelli Knock-Out per pank2 e coasy e dalla loro caratterizzazione. È stata utilizzata la tecnologia CRISPR/Cas9, che ha permesso di ottenere linee mutanti per pank2 e coasy. L’analisi di espressione genica sui KO di pank2 non ha rilevato cambiamenti significativi in geni che potrebbero sopperire alla funzione di pank2 (pank1a e pank1b), o in geni coinvolti nella sintesi del CoA (coasy). Analisi dei livelli proteici hanno dimostrato una significativa riduzione dei livelli di pank2 negli embrioni mutanti. Sulla base dei dati ottenuti in precedenza che indicavano uno sviluppo neuronale aberrante, è stata eseguita una valutazione dello sviluppo del sistema nervoso degli embrioni e del cervello di individui adulti utilizzando diverse tecniche. I risultati ottenuti dimostrano che sia negli embrioni che negli adulti mutanti non sono presenti rilevanti difetti nello sviluppo delle principali aree neuronali. L’analisi del sistema vascolare ha evidenziato un’alterazione morfologica del plesso venoso causale, risultato che conferma in parte quello visto in modelli KO per pank2 suggerendo ulteriormente l’importanza di pank2 nello sviluppo dei vasi. È stata osservata una diminuzione del numero di cellule primordiali germinali negli embrioni, difetti che probabilmente è implicato nell’atrofia testicolare osservata negli individui adulti. Questo risultato è in linea con quanto documentato nel modello murino per PKAN che è caratterizzato soprattutto per azoospermia. Un’analisi comportamentale delle larve non ha rilevato alcuna differenza, mentre lo studio della risposta indotta da stress nell’adulto ha dimostrato una diminuzione del comportamento associato a stress nei mutanti. I risultati ottenuti ci hanno permesso di dimostrare che pank2 è implicato in diversi pathways in zebrafish, nello specifico la formazione di vasi, nel corretto sviluppo di cellule germinali e nei circuiti neurali implicati nella risposta allo stress. Il secondo obiettivo della nostra analisi è stata la generazione di una linea mutante per coasy, creando un modello di CoPAN in zebrafish. La caratterizzazione di questo modello a livello fenotipo ha dimostrato che individui omozigoti per la mutazione non riesco a raggiungere lo stadio adulto ma muoiono entro il 15 giorno di sviluppo, inoltre è stata documentata l’assenza della vescia natatoria in individui mutanti a 5 giorni. Ulteriori analisi andranno effettuate per meglio comprendere i meccanismi che legano questo fenotipo alla mancanza di coasy. I risultati ottenuti evidenziano differenze rispetto ai controlli che potrebbero essere utili per comprendere i meccanismi alla base di queste patologie e/o per lo screening di potenziali target terapeutici.
Yamani, Lama. « Studies on transcobalamin in cultured fibroblasts from patients with inborn errors of cobalamin metabolism ». Thesis, McGill University, 2008. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=112320.
Texte intégralLivres sur le sujet "Inborn errors of"
Jürgen, Schaub, Van Hoof François 1935-, Vis H. L, Nestlé Nutrition S. A et Nestlé Nutrition Workshop (24th : 1989 : Brussels, Belgium), dir. Inborn errors of metabolism. New York : Raven Press, 1991.
Trouver le texte intégral1921-, Fernandes J., Saudubray J. M. 1937- et Tada K. 1930-, dir. Inborn metabolic diseases : Diagnosis and treatment. Berlin : Springer-Verlag, 1990.
Trouver le texte intégralHouser, Christine M. Pediatric Genetics and Inborn Errors of Metabolism. New York, NY : Springer New York, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4939-0581-2.
Texte intégralH, Fensom Anthony, dir. Genetic biochemical disorders. Oxford : Oxford University Press, 1985.
Trouver le texte intégralBenson, P. F. Genetic biochemical disorders. Oxford [Oxfordshire] : Oxford University Press, 1985.
Trouver le texte intégralH, Fensom Anthony, dir. Genetic biochemical disorders. Oxford : Oxford University Press, 1986.
Trouver le texte intégralKari, Carol. Gaucher's disease : A nurse's handbook : Clinical Center. [Bethesda, Md.?] : U.S. Dept. of Health and Human Services, Public Health Service, National Institutes of Health, Office of Clinical Reports and Inquiries, Clinical Center, 1986.
Trouver le texte intégralSalzer, Elisabeth. Identifying Novel Inborn Errors of the Immune System. Wiesbaden : Springer Fachmedien Wiesbaden, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-658-16796-7.
Texte intégral1921-, Fernandes J., Saudubray J. M. 1937- et Van den Berghe, Georges, 1938-, dir. Inborn metabolic diseases : Diagnosis and treatment. 2e éd. Berlin : Springer-Verlag, 1995.
Trouver le texte intégralJ, Shaw Duncan, dir. Molecular genetics of human inherited disease. Chichester : Wiley, 1995.
Trouver le texte intégralChapitres de livres sur le sujet "Inborn errors of"
Kamboj, Manmohan K. « Inborn Errors of Metabolism ». Dans Neurodevelopmental Disabilities, 53–67. Dordrecht : Springer Netherlands, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-007-0627-9_4.
Texte intégralHolzman, Robert S., Thomas J. Mancuso, Navil F. Sethna et James A. DiNardo. « Inborn Errors of Metabolism ». Dans Pediatric Anesthesiology Review, 377–86. New York, NY : Springer New York, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4419-1617-4_24.
Texte intégralHolzman, Robert S. « Inborn Errors of Metabolism ». Dans Pediatric Anesthesiology Review, 607–20. Cham : Springer International Publishing, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-60656-5_43.
Texte intégralHolzman, Robert S. « Inborn Errors of Metabolism ». Dans Pediatric Anesthesiology Review, 435–45. Cham : Springer International Publishing, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-48448-8_30.
Texte intégralArnemann, J. « Inborn errors of metabolism ». Dans Springer Reference Medizin, 1239–40. Berlin, Heidelberg : Springer Berlin Heidelberg, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-48986-4_3508.
Texte intégralArnemann, J. « Inborn errors of metabolism ». Dans Lexikon der Medizinischen Laboratoriumsdiagnostik, 1. Berlin, Heidelberg : Springer Berlin Heidelberg, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-49054-9_3508-1.
Texte intégralGoetsch, Allison L., Dana Kimelman et Teresa K. Woodruff. « Inborn Errors of Metabolism ». Dans Fertility Preservation and Restoration for Patients with Complex Medical Conditions, 113–39. Cham : Springer International Publishing, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-52316-3_7.
Texte intégralRoesser, Jessica L. « Inborn Errors of Metabolism ». Dans Encyclopedia of Autism Spectrum Disorders, 1–2. New York, NY : Springer New York, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4614-6435-8_27-3.
Texte intégralBurlina, Alberto, Andrea Celato et Alessandro P. Burlina. « Inborn Errors of Metabolism ». Dans Prognosis of Neurological Diseases, 217–47. Milano : Springer Milan, 2015. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5755-5_19.
Texte intégralBabineau, Shannon E. « Inborn Errors of Metabolism ». Dans Mount Sinai Expert Guides, 326–39. Chichester, UK : John Wiley & Sons, Ltd, 2016. http://dx.doi.org/10.1002/9781118621042.ch29.
Texte intégralActes de conférences sur le sujet "Inborn errors of"
Batani, V., E. Benetti, J. Mahajne, F. Segala, C. Minici, M. Lanzillotta, D. Colavito et E. Della Torre. « POS0376 HUMAN INBORN ERRORS OF IMMUNITY IN IgG4 RELATED DISEASE ». Dans EULAR 2024 European Congress of Rheumatology, 12-15 June. Vienna, Austria. BMJ Publishing Group Ltd and European League Against Rheumatism, 2024. http://dx.doi.org/10.1136/annrheumdis-2024-eular.3221.
Texte intégralFatouh, Mohamed. « 597 Organization and provision of services for better management of inborn errors of metabolism ». Dans Royal College of Paediatrics and Child Health, Abstracts of the RCPCH Conference, Liverpool, 28–30 June 2022. BMJ Publishing Group Ltd and Royal College of Paediatrics and Child Health, 2022. http://dx.doi.org/10.1136/archdischild-2022-rcpch.320.
Texte intégralSiddiqui, Duygu Özbek, et Leyla Tümer. « 200 Do doctors know what they do not know about inborn errors of metabolism ». Dans Royal College of Paediatrics and Child Health, Abstracts of the RCPCH Conference, Glasgow, 23–25 May 2023. BMJ Publishing Group Ltd and Royal College of Paediatrics and Child Health, 2023. http://dx.doi.org/10.1136/archdischild-2023-rcpch.275.
Texte intégralBusack, Leonie Marie, Stephanie Thee, Yvonne Liu, Christine Allomba, Niklas Ziegahn, Apolline Tosolini, Charlotte O. Pioch et al. « Multiple-breath washout for the detection of lung disease in patients with inborn errors of immunity ». Dans ERS International Congress 2023 abstracts. European Respiratory Society, 2023. http://dx.doi.org/10.1183/13993003.congress-2023.pa4472.
Texte intégralAndrea, Largent, Kathi Lambert, Chiang Kristy, Shumlak Natali, Quan-Zhen Li, Kelly Hudkins, Denny Liggitt et al. « 203 Insights into lupus biology from inborn errors of immunity : immunopathogenesis of STAT1 gain-of- function autoimmunity ». Dans LUPUS 21ST CENTURY 2022 CONFERENCE, Abstracts of Sixth Scientific Meeting of North American and European Lupus Community, Tucson, AZ, USA – September 20–23, 2022. Lupus Foundation of America, 2022. http://dx.doi.org/10.1136/lupus-2022-lupus21century.7.
Texte intégralCunha, Daniela, Brenno Gonçalves, Tamiris Barros et Andréa Silva. « A variant found in the RELA gene in a patient with autoinflammatory disease : Inborn Errors of Immunity ? » Dans International Symposium on Immunobiologicals. Instituto de Tecnologia em Imunobiológicos, 2022. http://dx.doi.org/10.35259/isi.2022_52181.
Texte intégralRosso, Mattia, et Federico Rodriguez-Porcel. « Neuropsychiatric Presentations in Late-onset Inborn Errors of the Metabolism : A Systematic Review of the Literature (P2-12.008) ». Dans 2023 Annual Meeting Abstracts. Lippincott Williams & Wilkins, 2023. http://dx.doi.org/10.1212/wnl.0000000000202742.
Texte intégralKhalil, Youssef, Rohit Hirachan, Francesca Mazzacuva, Helen Prunty, Philippa Mills et Peter Clayton. « OC39 Diagnosis and monitoring treatment for inborn errors of bile acid synthesis : moving towards dried blood spot analyses ». Dans Abstracts of the BSPGHAN 38th Annual Meeting, 20–22 March 2024, The Bristol Hotel, Bristol, UK. BMJ Publishing Group Ltd, 2024. http://dx.doi.org/10.1136/flgastro-2024-bspghan.38.
Texte intégralde Melo, Laura Defensor Ribeiro, Saul Alquez Montano, Maria Avanise Yumi Minami et Ana Paula Andrade Hamad. « Case series on type I gangliosidosis at a reference service for inborn errors of metabolism : from diagnostic strategies to therapeutic perspectives ». Dans SBN Conference 2022. Thieme Revinter Publicações Ltda., 2023. http://dx.doi.org/10.1055/s-0043-1774551.
Texte intégralSampagar, Abhilasha, Sudeep Gaddam et Anushree Cm. « 1637 Spectrum of cases of inborn errors of immunity and their clinical and laboratory profile : a case series from a tertiary care hospital in South India ». Dans Royal College of Paediatrics and Child Health, Abstracts of the RCPCH Conference–Online, 15 June 2021–17 June 2021. BMJ Publishing Group Ltd and Royal College of Paediatrics and Child Health, 2021. http://dx.doi.org/10.1136/archdischild-2021-rcpch.762.
Texte intégralRapports d'organisations sur le sujet "Inborn errors of"
Tao, Yang, Victor Alchanatis et Yud-Ren Chen. X-ray and stereo imaging method for sensitive detection of bone fragments and hazardous materials in de-boned poultry fillets. United States Department of Agriculture, janvier 2006. http://dx.doi.org/10.32747/2006.7695872.bard.
Texte intégral