Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Ingiustizia.

Articles de revues sur le sujet « Ingiustizia »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 34 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Ingiustizia ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Sago, Frane. "Dell' ingiustizia (De iniustitia): Posizione ontologica di legge secondo san Tommaso D'Aquino." Theoria, Beograd 48, no. 3-4 (2005): 95–107. http://dx.doi.org/10.2298/theo0504095s.

Texte intégral
Résumé :
(italijanski) Parlando sulli'idea della ingiustizia come una ordine categorica di legge e filosofia del diritto come la piu alta sintesi teoretica di legge Tommaso si designa ad un veramente a se stesso adequato discorso riguardando originalit? di un sistema scolastico e, sistematicamente e sostanziale filosoficarnente un discorso molto forte non soltanto riguardando teologia e filosofia ma naturalmente anche la legge e giuricit?, e poi questa idea ragiona, fa analisi e con i argomenti multiformi illustra in detagli tramite le forme di legge e relative domande e proposizioni fatte. Tomasse si
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bianchi, Claudia. "Linguaggio d’odio, autorità e ingiustizia discorsiva." Rivista di estetica, no. 64 (April 1, 2017): 18–34. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.2059.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Patrizi, Patrizia. "La giustizia riparativa: per disfare ingiustizia." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (August 2023): 17–25. http://dx.doi.org/10.3280/mg2022-004002.

Texte intégral
Résumé :
Questo numero della Rivista viene pubblicato in una fase storica particolarmente rile¬vante e delicata rispetto alla possibilità che la giustizia riparativa possa essere applicata secondo i valori e i princìpi che ne costituiscono tratto distintivo. Perché la giustizia riparativa è, preliminarmente, un paradigma e, in quanto tale, non può essere assunta, compresa, praticata entro l'ottica retributiva del sistema penale, non può essere assimi¬lata alla finalità rieducativo-trattamentale tipica della fase esecutiva della pena, né alla visione promozionale della nostra norma processuale minorile,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Pistoia, Francesco Maria. "Bronte: storia di ingiustizia e ribellione. Da Verga a Vancini." Revista de la Sociedad Española de Italianistas 16 (September 20, 2023): 133–41. http://dx.doi.org/10.14201/rsei.31314.

Texte intégral
Résumé :
I fatti di Bronte costituiscono una delle pagine più violente del processo di unificazione italiana. L’insurrezione popolare degli abitanti del paese si trasformò in una sanguinosa rivolta che venne soffocata ben presto da una repressione altrettanto violenta, ordinata da Garibaldi e operata da Nino Bixio. In questo articolo, la novella Libertà di Giovanni Verga, ispirata agli eventi di Bronte, verrà comparata con l’opera cinematografica Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato di Florestano Vancini.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Marin, Maurizio. "L'autodistruttività dell'ingiustizia nel Gorgia di Platone." Salesianum 84, no. 1 (2022): 26–46. https://doi.org/10.63343/qt8077xr.

Texte intégral
Résumé :
Il dialogo tra Socrate e Gorgia sulla retorica porta al suo annullamento perché manca una conoscenza vera della giustizia. Lo scontro con Polo, che sostiene l’inutilità di tale conoscenza, aiuta a riconoscere che l’ingiustizia rende disumana la vita. La derisione di Callicle della tesi socratica che è meglio subire ingiustizia piuttosto di farla, finisce per far risaltare la necessità della filosofia. Il monologo finale di Socrate evidenzia il forte contributo della filosofia alla giustizia e come una vita ingiusta diventi insostenibile.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Refolo, Pietro, Simona Giardina, and Antonio G. Spagnolo. "Ingiustizia epistemica tra medicina e società. Annotazioni in tempi di pandemia." Medicina e Morale 71, no. 1 (2022): 55–68. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2022.1199.

Texte intégral
Résumé :
Provvisorietà di ogni forma di conoscenza e ineliminabilità del soggetto dal discorso scientifico rappresentano due acquisizioni fondamentali e – si potrebbe forse dire – oramai indiscutibili, del modo di concepire la scienza nella contemporaneità. La Medicina ha faticato non poco a metabolizzare questi passaggi. Se, in riferimento al secondo aspetto, sono oggi ravvisabili tentavi tangibili di superare la discriminazione epistemica di cui il paziente è stato da sempre vittima, in riferimento al primo aspetto, l’uso disinvolto del concetto di “evidenza”, così come una inesatta interpretazione d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Grondona, Mauro. "Rodolfo Sacco e il danno ingiusto." Revista IBERC 7, no. 2 (2024): 104–26. http://dx.doi.org/10.37963/iberc.v7i2.311.

Texte intégral
Résumé :
Rodolfo Sacco, in un celebre saggio del 1960 dedicato al concetto di ingiustizia del danno, compie una sofisticata ma non dichiarata operazione di politica del diritto, nel segno della fedeltà al testo della regola giuridica; un’operazione che, nel caso di una clausola generale, quale appunto quella dell’art. 2043 Cod. Civ. it., non può fare altro che recepire ciò che la giurisprudenza progressivamente (con i temperamenti e gli aggiustamenti indicati dalla dottrina) statuisce. In questo senso la giurisprudenza assume il ruolo di stabilizzatrice – tanto istituzionale quanto ordinamentale, alla
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Turri, Giancristoforo. "Giustizia mite o ingiustizia. Come devono essere gli ascolti nel penale per risultare miti." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (March 2015): 74–82. http://dx.doi.org/10.3280/mg2015-001009.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Giacomelli, Elena, and Sarah Walker. "Contronarrazioni del cambiamento climatico. Diari di ingiustizia climatica tra Dakar e Saint Louis, Senegal." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 33, no. 64 (2023): 121–40. http://dx.doi.org/10.3280/sc2022-064007.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Nifosì, Chiara. "Infrastrutture del quotidiano come dispositivi di transizione nei territori rurali e costieri." TERRITORIO, no. 104 (March 2024): 19–29. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-104003.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio propone una riflessione sui territori rurali e costieri nei quali è presente una forte economia della serra. L'obiettivo è di mettere a fuoco metodi di lettura e strumenti in grado di indurre forme concrete di coesistenza tra produzione e abitare, tra agricoltura e turismo, con le necessità di protezione dell'ambiente costiero e rispetto alle emergenze sociali e ambientali. L'indagine sul distretto rurale del sud-est siciliano costruisce uno scenario sistemico e incrementale di trasformazione della cosiddetta ‘fascia trasformata'. Si esplorano alcune forme di manutenzione e ripensame
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Marin, Maurizio. "Il paradosso della giustizia nell'Ippia Minore di Platone: Solo il giusto può commettere ingiustizia volontariamente." Salesianum 78, no. 3 (2016): 389–404. https://doi.org/10.63343/fl4864ud.

Texte intégral
Résumé :
Nella polis greca antica la giustizia è necessaria alla vita sociale. Nel passaggio dal periodo arcaico al periodo classico, muta anche la concezione della giustizia. Da rimedio ad un torto diventa principio di comportamento retto. Per i Sofisti il riferimento è alla natura come istinto, per Socrate alla legge positiva come espressione del bene della città. Nell’Ippia minore Socrate sostiene il paradosso che chi mente volontariamente è migliore di chi mente involontariamente. L’interlocutore Ippia lo ritiene inaccettabile e successivamente Aristotele lo risolve distinguendo tra arte e virtù. P
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Zanelli, Enrico. "Diritto, economia e giustizia. Da Pindaro a Amartya Sen." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (September 2010): 175–82. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-001007.

Texte intégral
Résumé :
Spostandosi dal campo dell'economia a quello della filosofia etica e del diritto, Amartya Sen ha recentemente pubblicato una trattazione di ampio respiro, pur se non del tutto sistematica, sulla presenza o l'assenza della giustizia nel mondo (The Idea of Justice, 2009, ora anche in italiano). Negli ultimi decenni era risultata dominante la costruzione di John Rawls, che Sen respinge come "trascendentale", perseguendo invece l'obiettivo - non tanto pragmatico quanto ideologico (in netta contrapposizione anche ai liberisti Dworkin e Nozick) - di una giustizia da realizzare caso per caso con la r
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Minerva, Laura. "Partecipazione popolare e progettazione urbana: il caso del quartiere Gallaratese di Milano (1965-1975)." STORIA IN LOMBARDIA, no. 1 (July 2021): 90–111. http://dx.doi.org/10.3280/sil2020-001004.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo evidenzia l'importanza della partecipazione popolare nella pianificazione urbanistica del quartiere Gallaratese di Milano nel decennio 1965-1975, ricostruendo le diverse fasi del confronto politico tra i cittadini e gli enti istituzionali. Dalle prime associazioni a carattere spon-taneo sino alla definizione di un organismo strutturato quale il Comitato popolare di quartiere, le iniziative dei residenti si sono inserite all'interno delle complesse dinamiche di trasformazione della realtà urbana, assumendo un ruolo decisivo nel dibattito politico con l'Amministrazione comunale. Il co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Crocetta, Christian. "In dubious battle: il lato oscuro del diritto nella riflessione sociale di John Steinbeck." Società e diritti 9, no. 17 (2024): 102–25. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/25401.

Texte intégral
Résumé :
Dentro la cornice epistemologica della law and literature, questo contributo focalizza la sua attenzione sulla riflessione sociale che John Steinbeck compie nella “trilogia dei più vulnerabili”: In dubious battle / La battaglia (1936), Of Mice and Men / Uomini e Topi (1937) e The grapes of wrath / Furore” (1939), opere che rappresentano una nuova letteratura proletaria nata a inizio del Novecento non solo per descrivere e interpretare il mondo, ma per aiutare a cambiarlo. In particolare, qui si mette a fuoco il contesto escritto in In dubious battle / La battaglia, un romanzo definito dal New
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Arcidiacono, Caterina, Fortuna Procentese, Agostino Carbone, Maria Grazia Cerasuolo, and Alfredo Natale. "Il modello ecologico come strumento di analisi di una comunitŕ di migranti in una realtŕ locale." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 41–52. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001004.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca ha voluto applicare il modello ecologico di Prilleltensky allo studio di una realtŕ locale. Lo scopo č stato individuare i fattori che caratterizzano la vita della comunitŕ di immigrati dell'agro aversano. La realtŕ presa in esame č San Marcellino, piccolo paese della periferia Casertana, terra di criminalitŕ, ingiustizia e immigrazione. Č in questo territorio che a trovare la propria dimora č la comunitŕ di musulmani maghrebini, che da anni risiede stabilmente in questi luoghi. Lo studio ha considerato molteplici livelli d'analisi, a partire da quello individuale a quello socio-amb
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Carrosio, Giovanni. "Ingiustizia ambientale nel bacino del Po: il conflitto tra il Polesine e la città di Milano per l'inquinamento delle acque." PARTECIPAZIONE E CONFLITTO, no. 1 (March 2013): 83–101. http://dx.doi.org/10.3280/paco2013-001005.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Rizzi, Alice, Marco Di Furia, and Giusi Antonia Toto. "Educare alla parità: il ruolo dell'antropologia di genere." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2024): 92–100. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2024oa18291.

Texte intégral
Résumé :
Il presente saggio definisce il ruolo della disciplina antropologica nel campo multidisciplinare delle scienze dell'educazione, partendo dai più recenti ordinamenti legislativi italiani; il focus principale è posto sul contributo che le riflessioni antropologiche possono fornire alla pedagogia di genere. Obiettivo principale del contributo è quello di ripercorrere brevemente le radici dell'antropologia di genere, una branca sistematizzata in Italia solo di recente, anche grazie alle rinnovate spinte culturali dei movimenti femministi ed LGBTQIA+. L'antropologia culturale, sin dai suoi albori,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Fermani, Arianna. "UN TENTATIVO DI ESPLORAZIONE DEI MOLTEPLICI NESSI DELLE NOZIONI ARISTOTELICHE DI GIUSTIZIA E INGIUSTIZIA, VIZIO E VIRTÙ, TRA PIANO ETICO E PIANO GIURIDICO." EDUCAÇÃO E FILOSOFIA 21, no. 41 (2008): 169–211. http://dx.doi.org/10.14393/revedfil.v21n41a2007-259.

Texte intégral
Résumé :
Este artigo objetiva descobrir a multiplicidade de conexões entre
 justiça e virtude e entre injustiça e vício, bem como demonstrar
 como apenas o aceite da polivalência destas noções e a extrema
 adaptabilidade da relação entre elas permitem a co-existência nãocontradit
 ória da diferença e mesmo afirmações contrárias no
 interior do texto de Aristóteles. Por exemplo, é apenas usando todos
 os sentidos da noção de justiça que podemos entender como a
 afirmação segunda a qual o mesmo ato injusto, sob uma certa
 perspectiva, é vício, enquanto sob outra nã
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Ongaro, Alessandro, and Patrizia Patrizi. "Mediare i conflitti o disfare le ingiustizie?" MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (May 2024): 121–34. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-003015.

Texte intégral
Résumé :
La giustizia riparativa è un paradigma che cambia il modo di guardare ai fatti in cui si genera un danno a seguito del comportamento di qualcuno. Il paradigma non va confuso con le pratiche con cui si affrontano le conseguenze del danno, perché queste sono gli strumenti della giustizia riparativa. Dando uno sguardo al panorama internazionale, si possono individuare diversi strumenti che sono stati sviluppati per consentire il dialogo tra le persone coinvolte da un fatto dannoso. Le diverse pratiche riparative nascono da differenti approcci e orientamenti che si sono sviluppati a partire da bis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Osti, Giorgio, and Luigi Pellizzoni. "Conflitti e ingiustizie ambientali nelle aree fragili. Una introduzione." PARTECIPAZIONE E CONFLITTO, no. 1 (March 2013): 5–13. http://dx.doi.org/10.3280/paco2013-001001.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Lassandro, Domenico. "Gregorio Magno e la società agricola nell'analisi storica di Vincenzo Recchia." Salesianum 75, no. 3 (2013): 483–86. https://doi.org/10.63343/qt3476cu.

Texte intégral
Résumé :
La società agricola dell’età gregoriana è ben descritta e analizzata nel volume di Vincenzo Recchia. Il dotto salesiano, che alle opere del grande papa medievale dedicò l’intera sua vita di studioso, ha saputo in questo lavoro di taglio storico rappresentare con chiarezza e documentato rigore il quadro di una realtà concreta di uomini che, ognuno nelle diverse funzioni del lavoro agricolo (amministratori e lavoratori), vivono nell’Italia del tempo. Il grande papa è soprattutto intento a promuovere la giustizia sociale e, nel solco dell’insegnamento evangelico, a reprimere le ingiustizie dei ri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Fortini, Paolo, Ana Muñoz-López, Nicola Catella, and Sergio Portela Campos. "Ogni creatura è un'isola davanti al mare." FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città, no. 66-67 (August 21, 2024): 133–43. http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n66-2023/1018.

Texte intégral
Résumé :
Il Mediterraneo, nella sua geografia emersa e sommersa, è stato nel tempo un territorio “testimone”, dai conflitti alle catastrofi naturali, alla crisi migratoria dei nostri giorni. Scenari che mostrano questo luogo della terra, come “soglia” che mette in luce le differenze e le ingiustizie. Il Mediterraneo stesso potrebbe essere considerato un “memoriale in sé”. Un “archivio”, che custodisce la vera storia dei popoli, dalle origini alla contemporaneità, e continua ad ampliarsi, stratificandosi in un palinsesto di contraddizioni. Il progetto intende riflettere sul tema del monumento come inter
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Prodi, Romano. "Uguaglianze/disuguaglianze nel mondo e in Italia." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (December 2011): 228–36. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-005016.

Texte intégral
Résumé :
Questo inizio di millennio vede mutamenti profondi sia sotto il profilo demografico che sotto quello economico. In particolare nei Paesi emergenti (a cominciare dalla Cina e dall'India) che stanno facendo miracoli. Sarebbe ragionevole che questo grande sviluppo producesse maggiore giustizia. Sotto certi aspetti č cosě. La popolazione dei Paesi che hanno uno sviluppo crescente č di miliardi di persone, ma anche nell'ambito di questi Paesi le ingiustizie sono fortemente aumentate. Dagli anni Ottanta in poi il livello di disparitŕ nel mondo č cresciuto ovunque, eccetto che nei Paesi scandinavi e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Landi, Camilla. "Prospettive di eco-social work nel lavoro sociale di comunità." WELFARE E ERGONOMIA 9, no. 2 (2024): 225–40. http://dx.doi.org/10.3280/we2023-002016.

Texte intégral
Résumé :
Le attuali condizioni ambientali e gli effetti determinati dall'inquinamento e dalla crisi climatica invitano il social work a considerare centrale il ruolo giocato dall'ambiente fisico-naturale nel determinare il benessere (o malessere) di persone, gruppi e comunità. Negli ultimi anni, si sono sviluppati numerosi approcci di social work che hanno studiato le connessioni tra bisogni sociali, crisi ecologica e ingiustizie ambientali. Lo studio presenta un inquadramento teorico dell'approccio dell'eco-social work, mettendo a fuoco il contributo del social work nel ridurre le disuguaglianze ambie
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Curto, Rocco, Alice Barreca, Giorgia Malavasi, and Diana Rolando. "Fiscal inequality and social (in)justice: evidence from the real estate market in Turin." Valori e Valutazioni 34 (November 2023): 17–34. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20233403.

Texte intégral
Résumé :
The Italian government cyclically debates the critical issues related to property taxation, which for many years needs to be reformed due to the high fiscal inequality level that currently generates. This paper aims to analyze Italian fiscal inequality by exploring its spread within different urban zones of a city. A three-step methodological approach is proposed and applied to the city of Turin in the northern part of Italy. An extensive data sampling from 2021 real estate advertisements provides the basis for calculating cadastral values and four innovative fiscal inequality indicators. Desc
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Ogude, James. "Ubuntu e il principio di Co-Agency nell’ecologia africana: una conversazione con James Ogude." Diacronie N° 44, 4 (2020). http://dx.doi.org/10.4000/12fgo.

Texte intégral
Résumé :
In questa intervista, partendo dal concetto di ubuntu James Ogude spiega le implicazioni etiche e filosofiche di questo termine, prestando particolare attenzione alle emergenze sanitaria e ambientale in corso. Ubuntu si fonda sulle idee di co-agency e relazionalità, idee che vanno ben al di là di una visione del mondo puramente antropocentrica. Ogude inserisce il concetto di ubuntu all’interno degli studi postcoloniali e dell’ecocriticismo e mostra come esso sia uno strumento analitico importante per ricostruire i fenomeni di appropriazione della natura e di ingiustizia ambientale ai tempi del
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Hoffmann, Thomas Sören. "»Il maladetto fiore«. Zu Philosophie und Psychologie des Geldes bei Dante." Deutsches Dante-Jahrbuch 87-88, no. 1 (2014). http://dx.doi.org/10.1515/dante-2013-0008.

Texte intégral
Résumé :
RiassuntoIl contributo mette in luce, attraverso una lettura dei passi relativi al tema nella Divina Commedia, il pensiero di Dante riguardo al denaro, e il sistema etico ed economico su cui si basa tale pensiero. Dante non conosce ancora una concezione sistemica dell’economia nel senso dell’epoca moderna; egli si attiene alla teoria, all’etica e alla psicologia del denaro com’era nota alla tradizione aristotelica, la quale vede già nell’istituzione del denaro in quanto tale un fattore di sopraffazione, ovvero di possibile ingiustizia. Tuttavia, Dante aggiunge a questo modello di pensiero il m
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Vischi, Alessandra. "Pedagogia dell’impresa ed economia civile, un dialogo epistemico per educare al lavoro." MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 10, no. 2 (2020). http://dx.doi.org/10.30557/mt00140.

Texte intégral
Résumé :
Lo scenario attuale, tra degrado dell’ambiente e dilagante ingiustizia sociale, tra innovazione tecnologica e fragilità lavorative, rappresenta una sfida per la pedagogia per ripensare e riprogettare un modello di sviluppo volto al pieno compimento umano e alla cura del creato. L’articolo, alla luce di una visione antropologica pedagogicamente connotata, accredita l’ipotesi che sia necessaria un’economia nella quale la produzione di beni e servizi sia funzionale alla fioritura umana e al bene comune. La pedagogia dell’impresa può contribuire, in dialogo con l’economia civile, a promuovere orga
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

MARSEGLIA, MARCO, and PAOLA PAGANELLI. "INFERMIERI E LA QUESTIONE DEL LIMITE OSSERVAZIONI, INTERROGATIVI E PROPOSTE SU: • L’ ASSISTENZA INFERMIERISTICA • LA PERSONA IN SITUAZIONE CRITICA • IL SISTEMA SALUTE." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza, June 3, 2018. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2010.236.

Texte intégral
Résumé :
Il tema del congresso Aniarti 2009 intende esplicitamente essere una proposta culturale per il sistema della salute e dell’assistenza così come lo conosciamo e di cui non siamo soddisfatti.Tutto il mondo si sta interrogando sulla sostenibilità del proprio futuro e sulle strade da percorrere per non arrivare troppo tardi...Siamo ormai tutti consapevoli della necessità di una nuova interpretazione del nostro modo di vivere, del modo di intendere la salute, di operare ed organizzarsi per proteggerla, del modo di usare le risorse in genere e di quelle per la salute in particolare.Sono palesemen
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Vergni, Daniele. "Voci-improprie: soggettività emersive, nuove alleanze, risonanze contro il capitalocene." Connessioni remote. Artivismo_Teatro_Tecnologia, no. 7 (December 31, 2024). https://doi.org/10.54103/connessioni/26404.

Texte intégral
Résumé :
Se la voce è pura relazionalità situata ed incarnata, cosa accade a quelle voci modificate da processori elettronico-digitali? L'articolo nasce da un doppio posizionamento tra teoria neomaterialista e pratica performativa. Sono tre i nodi indagati: la formazione di soggettività inedite che destituiscono le principali dicotomie, il rapporto col linguaggio verbale in una prospettiva politico-immaginifica, le capacità di desintonizzazione dell'acustica ambientale creata da queste voci quando assunte collettivamente, tese al farsi strumento di pressione nei confronti delle ingiustizie ambientali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Garofalo Geymonat, Giulia. "Comprendere le ingiustizie contro le sex worker nel corso dei secoli." Storicamente 18, no. 2022 (2022). http://dx.doi.org/10.52056/9791254691984/32.

Texte intégral
Résumé :
Researching the sex work market is a difficult endeavour, both for past and present times. Indeed, this market has often been largely hidden, and at least partially criminalised. The very definition of what is prostitution has been, and still is, contested. Studying its evolution throughout the centuries, looking at different cases in Europe and the United States, can be useful to the understanding of injustices experienced by the people, women and others, who sell sex.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Maia, Elisa. "Spunti per la problematizzazione dell’educazione alla cittadinanza. Il caso di Libera." MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 10, no. 2 (2020). http://dx.doi.org/10.30557/mt00150.

Texte intégral
Résumé :
Seppure la società contemporanea sia attraversata da forti spinte individualistiche, sorrette da ideologie neoliberiste fondate sulla concorrenza e sull’efficienza, sempre più sono i cittadini impegnati per il bene comune, che promuovono i valori della solidarietà e della corresponsabilità sociale, strategici nella ritessitura di comunità ispirate a principi democratici e inclusivi. Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie da anni si impegna in percorsi di formazione e progettazione partecipata dei beni confiscati alla criminalità organizzata, sostenendo processi di sviluppo locale
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Maia, Elisa. "Spunti per la problematizzazione dell'educazione alla cittadinanza. Il caso di Libera." January 13, 2021. https://doi.org/10.30557/mt00150.

Texte intégral
Résumé :
Seppure la società contemporanea sia attraversata da forti spinte individualistiche, sorrette da ideologie neoliberiste fondate sulla concorrenza e sull'efficienza, sempre più sono i cittadini impegnati per il bene comune, che promuovono i valori della solidarietà e della corresponsabilità sociale, strategici nella ritessitura di comunità ispirate a principi democratici e inclusivi. Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie da anni si impegna in percorsi di formazione e progettazione partecipata dei beni confiscati alla criminalità organizzata, sostenendo processi di sviluppo locale
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

"Capitolo 5: La salute mentale delle popolazioni indigene." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S4 (2002): 37–46. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000526.

Texte intégral
Résumé :
Una rassegna della letteratura riguardante la salute mentale delle popolazioni indigene rivela che esistono pochi dati a riguardo. Per esempio, questa rassegna non ha evidenziato di fatto nessuna informazione sulle tribù dell'India ufficialmente registrate dal governo di quel paese, sulle minoranze nazionali della Cina, oppure sui popoli indigeni dell'Africa (6). Il lavoro delle organizzazioni come Cultural Survival, International Work Group for Indigenous Affairs, UN Working Group on Indigenous Populations, World Council of Indigenous Peoples e molti altri organismi locali documenta le privaz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!