Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Insegnanti - Formazione.

Articles de revues sur le sujet « Insegnanti - Formazione »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Insegnanti - Formazione ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Parri, Monica, and Andrea Ceciliani. "Riflettere sul genere, una proposta formativa per gli insegnanti di educazione fisica." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 21–39. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9285.

Texte intégral
Résumé :
Le pratiche degli/delle insegnanti di educazione fisica, possono riflettere assunti e credenze sul genere sviluppatisi normalmente in contesti eterosessuali e che non considerano visioni alternative di genere. La ricognizione sulle proprie influenze socio-culturali, richiede un processo riflessivo che indirizzi la decostruzione degli stereotipi di genere e le azioni didattiche. Ma la riflessività è un "habitus" che può essere acquisito e migliorato attraverso la pratica. L'obiettivo del presente contributo è quello di delineare una proposta di formazione/apprendimento per insegnanti o futuri/e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Cera, Rosa. "Un'indagine comparativa: formazione degli insegnanti in Svezia e Italia, STEM education, TIC, ruolo e funzioni delle universit&." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (December 2021): 5–22. http://dx.doi.org/10.3280/exioa2-2021oa13015.

Texte intégral
Résumé :
La finalità della ricerca comparativa è di individuare gli aspetti peculiari dei percorsi formativi degli insegnanti delle scuole secondarie in due diversi Paesi: Svezia e Italia. Per la formazione iniziale, sono stati posti a confronto i due differenti percorsi necessari al conseguimento del titolo utile all'insegnamento e le relative riforme attuate. Per la formazione continua sono state, invece, comparate le attività di coaching (Talis, 2018), in quanto in grado di promuovere il senso di auto-efficacia e l'identità dell'insegnante, oltre ad agevol
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Alessandro Graffi, Paola Parravicini e. "La formazione iniziale degli insegnanti di scuola: verso un modello sostenibile." Società e diritti 6, no. 12 (2022): 363–73. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/17356.

Texte intégral
Résumé :
L’Università degli Studi di Milano è tradizionalmente impegnata nelle attività di formazione degli insegnanti e, perquanto attiene alla formazione iniziale, ha partecipato con puntuale dedizione alle attività richieste dai vari governiche si sono succeduti nel tempo. E non solo. Il Comitato per la Formazione degli insegnanti, attivo da tempo in senoall’Ateneo lombardo, ha contribuito in modo proattivo alla definizione di modelli di formazione e ha partecipato aidibattiti che si sono sviluppati sia all’interno dell’Accademia italiana che negli ambienti ministeriali, scolastici,sindacali. Tutto
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Schiavone, Giulia. "Educare alla bellezza. Il potenziale del linguaggio coreutico per l'innovazione didattica nella formazione degli insegnanti." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2023): 55–69. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2023oa16043.

Texte intégral
Résumé :
Il progetto "Media Dance", nato dalla collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" (Università di Milano-Bicocca) e La Fondazione Piemonte dal Vivo, ha avuto come obiettivo quello di sperimentare e promuovere riflessioni e pratiche innovative nell'incontro tra mondo della scuola e linguaggi performativi. Con riferimento al PNRR: M4c1.2 "Miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti" e al nuovo Piano triennale delle Arti (DPCM 12/05/21), il contributo testimonia e analizza, nello speci
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Agrusti, Gabriella. "Gaston Mialaret e la formazione degli insegnanti." CADMO, no. 2 (January 2017): 9–28. http://dx.doi.org/10.3280/cad2016-002002.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Cappa, Carlo, Orazio Niceforo, and Donatella Palomba. "La formazione iniziale degli insegnanti in Italia." Revista Española de Educación Comparada, no. 22 (July 29, 2013): 139. http://dx.doi.org/10.5944/reec.22.2013.9327.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Savio, Donatella. "Fazendo pesquisa com professores na Itália." Educação 47, no. 1 (2024): e45681. http://dx.doi.org/10.15448/1981-2582.2024.1.45681.

Texte intégral
Résumé :
A necessidade de que a pesquisa educacional ocorra por meio do diálogo com o conhecimento e as práticas dos professores é um tema que sempre foi central no debate pedagógico (Dewey, 1929). Tendo como pano de fundo os desenvolvimentos da Pesquisa-Ação (Sorzio, 2018) e da Pesquisa Participativa (Nigris, 2018), em Itália a questão foi abordada com algumas abordagens que definem as modalidades de colaboração entre investigadores e professores e colocam no centro tanto a formação profissional dos professores como a experimentação de inovações educativas. São elas a abordagem Pesquisa-Formação do Ce
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Domenici, Gaetano, Valeria Biasi, and Anna Maria Ciraci. "Formazione e-learning degli insegnanti e pensiero creativo." ECPS - Educational, Cultural and Psychological Studies, no. 10 (December 2014): 189–218. http://dx.doi.org/10.7358/ecps-2014-010-dome.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Pajer., Flavio. "LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE NELL’UNIONE EUROPEA." Revista Diálogo Educacional 5, no. 16 (2005): 167. http://dx.doi.org/10.7213/rde.v5i16.7988.

Texte intégral
Résumé :
Il processo di unificazione economica e politica dell’Europa - in atto ormai da quasi 50 anni se si considera il Trattato di Roma (1957) come l’evento fondante – non può e non deve produrre, almeno a breve termine, un livellamento delle istituzioni nazionali per uniformarle a un comune standard transnazionale. Questo è vero soprattutto per i vari sistemi educativi nazionali. Essi sono troppo ancorati alla storia e alla cultura delle rispettive nazioni, troppo diversi per lingua, per struttura e organizzazione, al punto che una loro armonizzazione risulterebbe un insulto allo specifico e irridu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Simona Baggiani. "Lo sviluppo professionale degli insegnanti in Europa. Modelli, partecipazione, status e pianificazione a livello scolastico." IUL Research 3, no. 5 (2022): 357–72. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.274.

Texte intégral
Résumé :
La crisi provocata dalla pandemia rappresenta una sfida senza precedenti per le comunità educative chiamate a dare una notevole prova di impegno, creatività e collaborazione tra pari per garantire la continuità dell’apprendimento e fornire a tutti gli studenti un’istruzione di qualità. Per affrontare tale sfida è necessario investire nella formazione degli insegnanti, affinché sviluppino competenze sempre più in linea con l’attuale contesto. Questo contributo tratterà più specificamente il tema dello sviluppo professionale continuo degli insegnanti in Europa, basandosi sull’analisi dei dati Eu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Dendasck, Carla Viana, Euzébio de Oliveira, Amanda Alves Fecury, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Formazione continua: indicazioni per l'apprendimento a distanza delle scienze biologiche nella scuola elementare e secondaria." Núcleo do Conhecimento 06, no. 08 (2021): 171–86. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/scienze-biologiche.

Texte intégral
Résumé :
Sebbene le discussioni sulla possibilità di istruzione online nelle scuole elementari e superiori in Brasile siano entrate nella scia del dibattito teorico, c'è ancora una grande resistenza. Tuttavia, il contesto pandemico non ha portato alternative, portando migliaia di studenti all'isolamento sociale per più di un anno. Questo contesto ha indotto gli insegnanti delle scuole elementari e superiori ad adattarsi alle nuove tecnologie, dimostrando così la necessità di prepararsi a lavorare nell'insegnamento dell'apprendimento a distanza. La domanda guida di questo materiale era: come possono pre
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Sansone, Nadia, Ilaria Bortolotti, and Manuela Fabbri. "Il peer-assessment nella formazione insegnanti: accorgimenti e ricadute." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 444–60. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12481.

Texte intégral
Résumé :
 Il contributo indaga la competenza valutativa di insegnanti in servizio coinvolti in un'attività di peer-assessment e le loro percezioni circa gli impatti della pratica in sé. Il contesto dello studio è rappresentato da un Master universitario di I livello basato sull'Approccio Trialogico all'Apprendimento in cui i partecipanti sperimentano metodologie didattiche innovative, dalla progettazione all'implementazione alla valutazione. Dopo aver descritto nel dettaglio modalità e procedure delle attività di peer-assessment oggetto de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Vinci, Viviana. "Le competenze imprenditoriali degli insegnanti: sfide per la formazione." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 398–425. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9496.

Texte intégral
Résumé :
L'imprenditorialità è una competenza chiave nell'ambito del quadro europeo considerata un potente volano della crescita economica, dell'innovazione e dell'emancipazione sociale. Il contributo presenta le risultanze di un'indagine esplorativa, condotta all'interno del Corso di sviluppo professionale DidaSco La progettazione europea nella scuola dell'autonomia (2019/2020). L'indagine, condotta attraverso la somministrazione di un questionario elaborato secondo l'European Entrepreneurship Competence Framework EntreComp (Bacigalupo et al., 2016), mira a comprendere le rappresentazioni degli insegn
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Agrusti, Gabriella, and Valeria Damiani. "Lessico e comprensione della lettura nella formazione degli insegnanti." CADMO, no. 1 (July 2014): 7–24. http://dx.doi.org/10.3280/cad2014-001003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Daniele, Morselli, and Costa Massimiliano. "Il Laboratorio Imprenditoriale per la formazione degli insegnanti all'imprenditività." RICERCAZIONE 7, no. 2 (2015): 111–24. https://doi.org/10.5281/zenodo.60902.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo presenta un nuovo modello per la formazione all’imprenditività degli insegnanti basato sul Change Laboratory. Nel mondo, e in Europa, con iniziative quali la strategia Europa 2020, l’educazione all’imprenditorialità è diventata una priorità. A partire dai documenti europei e dalla teoria delle capacitazioni, il contributo ridefi nisce l’imprenditorialità in senso allargato e agentivo come competenza ad agire, e mostra la diff erenza fra enterprise education (imprenditività) ed entrepreneurship education. Si sostiene che i modelli di educazione all’imprenditorialità sono basati su te
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Daniele, Morselli, and Costa Massimiliano. "Il Laboratorio Imprenditoriale per la formazione degli insegnanti all'imprenditività." RicercAzione 7, no. 2 (2015): 111–24. https://doi.org/10.5281/zenodo.569879.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo presenta un nuovo modello per la formazione all’imprenditività degli insegnanti basato sul Change Laboratory. Nel mondo, e in Europa, con iniziative quali la strategia Europa 2020, l’educazione all’imprenditorialità è diventata una priorità. A partire dai documenti europei e dalla teoria delle capacitazioni, il contributo ridefi nisce l’imprenditorialità in senso allargato e agentivo come competenza ad agire, e mostra la diff erenza fra enterprise education (imprenditività) ed entrepreneurship education. Si sostiene che i modelli di educazione all’imprenditorialità sono basati su te
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Zorman, Anja. "LE OPINIONI DEGLI INSEGNANTI SULL'INSEGNAMENTO IN CLASSI LINGUISTICAMENTE E CULTURALMENTE ETEROGENEE." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 395–415. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.22.

Texte intégral
Résumé :
Nel presente contributo vengono esposti alcuni risultati della ricerca sull’interculturalità e sull’educazione interculturale, condotta in sei regioni slovene e italiane con presenza di minoranze linguistiche e culturali. La ricerca ha preso in considerazione vari aspetti della didattica, della formazione degli insegnanti, degli atteggiamenti degli allievi e dei loro genitori riguardo all’apprendimento in classi linguisticamente e culturalmente eterogenee. I risultati presentati nel contributo riguardano le opinioni degli insegnanti sull’insegnamento in classi linguisticamente e culturalmente
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Natale, Maria Teresa, and Marzia Piccininno. "Europeana Education." DigItalia 15, no. 1 (2020): 108–13. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00008.

Texte intégral
Résumé :
La formazione scolastica è stata uno dei primi campi in cui Europeana ha sperimentato il riuso dei propri contenuti, avviando una collaborazione ormai di lungo corso con ministeri dell’istruzione, associazioni e reti professionali, insegnanti. Nel febbraio 2020 Europeana ha lanciato Europeana Education, un gruppo informale di professionisti ed esperti provenienti sia dal settore del patrimonio culturale sia da quello dell’istruzione, la cui principale attività è lo scambio esperienze e condividere idee per un uso innovativo delle risorse culturali digitali di Europeana. Nell’articolo presentia
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Sani, Serena. "L'approccio interculturale nella scuola: le politiche dell'Unione Europea in favore del potenziamento del ruolo e delle competenze degli insegnanti." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 508–29. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa10143.

Texte intégral
Résumé :
Nella nuova società globale e pluralistica appare fondamentale fornire agli insegnanti le necessarie competenze non soltanto per adattarsi ai continui mutamenti in atto, ma anche per ridefinire costantemente la loro funzione educativa e le loro metodologie didattiche. La necessità di fornire un'effettiva formazione interculturale agli insegnanti è stata più volte ribadita, nel corso degli ultimi decenni, sia dalle istituzioni europee sia da molti studiosi che hanno affrontato la questione dell'educazione e dell'integrazione degli alunni immigrati nelle scuole del Vecchio Continente. A questo p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Botes, Philipp. "The Global Citizenship Education in the training of teachers and students." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 283–91. http://dx.doi.org/10.36253/form-15932.

Texte intégral
Résumé :
As contemporary society becomes more complex, we need increasingly pragmatic approaches to individual development with regard to global citizenship education. Such approaches should be suitably applied in both school and non-school contexts and involving children, adolescents, and adults. This paper presents an Italian inter-institutional project that has led to the creation of a variety of training activities for teachers and students to systematize global citizenship education in schools and develop learning-teaching processes. L’educazione alla cittadinanza globale nella formazione degli in
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Cioci, Giovanna. "Ecosistema formativo digitale di un corso online svolto dall'Università per i docenti di un Istituto Comprensivo: analisi dei feedback raccolti con dispositivi tecnologici." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (July 2023): 261–75. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2023oa15278.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo illustra l'allestimento dell'ecosistema formativo digitale di un corso di formazione per docenti, tramite l'utilizzo di applicazioni volte a stimolare, rilevare e raccogliere i feedback. L'analisi delle risposte ottenute tramite le applicazioni Mentimeter, Padlet e Google Form ha consentito di evidenziare l'efficacia della progettazione e la trasformazione del pensiero degli insegnanti sull'argomento del corso.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Scordo, Irene. "HEALTHY BENEFICTS OF TM IN CLASSROOM: REDUCTION OF ANXIETY AMONG TEACHERS." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2016): 391. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2016.n1.v1.282.

Texte intégral
Résumé :
Questa ricerca mira alla valutazione degli effetti benefici della Meditazione Trascendentale sull’ansia dei docenti. Indipendenti ricerche scientifiche di tutto il mondo hanno povato che la categoria degli insegnanti, fra le cosiddette helping professions, è quella maggiormente sottoposta a stress. Dobbiamo avere a cuore, e curare, i nostri spazi educativi, i promotori e i beneficiari dell’educazione, andando direttamente al nocciolo del problema, dando un supporto scientifico per aiutare gli insegnanti nel loro difficile lavoro.L’idea nasce dal sempre maggiore interesse internazionale, negli
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Urbani, Chiara. "Tecnologie, auto-apprendimento e riflessività per la formazione iniziale degli insegnanti." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2023): 197–211. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2023oa15941.

Texte intégral
Résumé :
L'autore descrive un'esperienza di formazione iniziale degli insegnanti condotta entro il percorso di tirocinio nell'ambito del corso di SFP dell'Università degli studi di Udine. Partendo dal modello delle Storie di Apprendimento, e con il sopraggiungere del lockdown, gli studenti hanno sperimentato una formula originale entro il percorso di formazione professionale, affrontando in contemporanea due aspetti: la riprogettazione dello strumento digitale del padlet che, oltre a garantire la continuità educativa e didattica della scuola, ha costituito un dispositivo inedito d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Pennazio, Valentina, and Rita Cersosimo. "Un laboratorio di formazione permanente per gli insegnanti sulla robotica e le metodologie didattiche per l'inclusione." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2024): 95–113. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2024oa17500.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo intende presentare le linee d'azione intraprese dall'Università di Genova (Dipartimento di Scienze della Formazione) con l'obiettivo di creare un laboratorio permanente di formazione rivolto a docenti di ogni ordine e grado in cui sia possibile far acquisire loro la capacità di progettare percorsi di apprendimento inclusivi mediante l'applicazione di strumentazioni robotiche e metodologie di didattica attiva. La creazione del laboratorio è stata pensata nell'ambito del progetto "Progettare e applicare metodologie didattiche attive alla robotica so
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Casolaro, Michela. "la filosofia nella scuola primaria un’indagine sulla formazione degli insegnanti." childhood & philosophy 19 (February 28, 2023): 01–17. http://dx.doi.org/10.12957/childphilo.2023.71317.

Texte intégral
Résumé :
The article analyzes some of the results that emerged from a questionnaire administered in the academic year 2021/2022, aimed at investigating the point of view of primary school teachers regarding experiences of philosophical reflection with children.The idea of focusing attention on teachers lies in the belief that they are the main protagonists of philosophical practices with children, and that it is important to hear their voices. This contribution analyzes issues such as the training of teachers who intend to engage in these teaching experiences; the benefits that philosophy can bring tra
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Pellizzer, Laura, Ottavia Trevisan, and Marina De Rossi. "Emergency teaching compared: collaboration and technology training for resilience development in teachers." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (2022): 81–97. http://dx.doi.org/10.36253/form-13590.

Texte intégral
Résumé :
The aim of the present study is to reflect on the experiences of emergency didactics, distance education (DAD) and digitally integrated education (DDI), of primary school teachers on a regional scale (Veneto), in terms of resilience display. Several teachers answered an online questionnaire at two points in time: at the time of DaD (spring 2020 – N=494) and when DDI became more widespread (winter 2021-2022 – N=620). The participants showed resilience when facing the Covid-19 crisis: the school system resisted, albeit mostly by implementing traditional teaching set-ups, especially through DaD.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Moreno, Doña Alberto, and Simona Albertazzi. "La formazione dei docenti di educazione fisica in Cile e la sua correlazione con il sistema scolastico: una visione critica." Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport - ISSN 2499-541X, no. 1 (July 16, 2020): 28–38. https://doi.org/10.5281/zenodo.5012559.

Texte intégral
Résumé :
<strong>Abstract </strong> This article aims to deepen the main issues concerning the training of Physical Education teachers in Chile. If we want to change this training into a holistic process, it is necessary to go beyond the technocratic and biomedical approach to the educational task. In this article, the authors describe and reflect upon the methodologies, the objects and the evaluation systems one should use to make the training of PE teachers in Chile more effective, critical and democratic. <strong>Abstract </strong> Questo lavoro intende descrivere la formazione dei docenti di Educaz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Maulini, Claudia. "The training of physical education teachers in Italy." Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport, no. 1 (July 30, 2020): 47–54. https://doi.org/10.5281/zenodo.4367057.

Texte intégral
Résumé :
<strong>Abstract: </strong>Obiettivo del presente lavoro &egrave; presentare l&rsquo;<em>excursus</em> storico della formazione iniziale degli insegnanti di Educazione Fisica in Italia avviando una riflessione critica sui recenti sviluppi che si sono avuti a partire dalla emanazione della Legge 107/20015 e del Disegno di Legge 992/2018, in attesa di approvazione da parte del Senato. La riflessione si avvale dei risultati di recenti studi qualitativi e di una analisi delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola primaria e secondaria. The aim of this work is to present the historica
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Baldo, Gianluca. "La formazione e le percezioni (socio)linguistiche dei docenti che operano in un contesto plurilingue." Quaderns d’Italià 29 (December 28, 2024): 277–94. https://doi.org/10.5565/rev/qdi.622.

Texte intégral
Résumé :
L’indagine in queste pagine considera l’importanza della formazione linguistica degli insegnanti impegnati in contesti scolastici a elevata diversità e plurilingui. Dopo una introduzione sulla presenza degli studenti con retroterra migratorio in Italia e in Friuli Venezia Giulia, regione della ricerca, si contestualizza l’educazione plurilingue e in particolare le pratiche volte a favorire l’inclusione e la valorizzazione della diversità linguistica e culturale nelle classi. Il punto di vista degli insegnanti, impegnati in prima persona, è rilevato da un questionario online e successivamente a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Lima, Maria José Rocha, and Fernando Sadio Ramos. "Ricerche su piano retributivo e retribuzione docenti: uno stato dell'arte – 2008-2021." Núcleo do Conhecimento 08, no. 11 (2021): 100–133. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/retribuzione-docenti.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo presenta un'indagine sugli studi sul piano salariale e sulla retribuzione degli insegnanti tra il 2008 e il 2021[3]. In questo senso, la revisione della letteratura sul piano salariale del magistero è un pezzo fondamentale. A tal fine, la metodologia sviluppata per la ricerca bibliografica si basa sull'uso scientifico e attento della teoria della Evidence-Based Practice (EBP) – in portoghese, Práticas Baseadas em Evidências (PBE). È uno stato dell'arte che taglia fuori uno dei fattori più decisivi per la trasformazione della realtà educativa: gli studi sul piano salariale e la
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Strollo, Maria Rosaria. "La formazione degli insegnanti in chiave pedagogica. Un percorso neuro-fenomenologico." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (January 2015): 146–64. http://dx.doi.org/10.3280/erp2014-001009.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Antognazza, Davide, and Cristiana Canonica Manz. "Creatività ed emozioni : quale rapporto ? La formazione degli insegnanti in Ticino." Formation et pratiques d’enseignement en question, hors-serie 1 (January 1, 2016): 129–35. https://doi.org/10.26034/vd.fpeq.2016.207.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Bonaiuti, Giovanni, Roberta Cardarello, Franco Passalacqua, Giulia Gabriella Elena Pastori, Andrea Pintus, and Michela Schenetti. "Valutare gli impatti della formazione in servizio degli insegnanti: una ricognizione." CADMO, no. 2 (January 2025): 5–19. https://doi.org/10.3280/cad2024-002002.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Perla, Loredana, and Viviana Vinci. "Videovalutare l'agire competente dello studente." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2021): 119–35. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2021oa12075.

Texte intégral
Résumé :
La videoanalisi &amp;egrave; un oggetto di studio che vanta una consolidata tradizione. Pratica multimetodologica e area di studio interdisciplinare, essa risponde a numerosi problemi conoscitivi posti dalla complessit&amp;agrave; dei fenomeni didattici da indagare e propone strumenti e tecnologie che hanno un potenziale di descrizione, riproduzione e comprensione dei fenomeni molto alto. L'analisi video di un compito autentico costituisce un dispositivo di "supporto" per realizzare la valutazione dell'agire competente dello studente: un prototipo in grado di supportare la focalizzazione delle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Pedrazzini, Luciana, Andrea Nava, and Emanuela Tenca. "THE ITALY ELT ARCHIVE: IMPLICATIONS FOR SECOND LANGUAGE AWARENESS RESEARCH AND TEACHER EDUCATION." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 405–36. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29094.

Texte intégral
Résumé :
The pivotal role of archives and special collections in education, particularly in the humanities, has been researched for many years. However, the use of digital archives for second language teacher education appears to have been overlooked. Moreover, while research into the history of second language teaching is an expanding field in Europe, the history of English Language Teaching (ELT) in Italy is still undeveloped. To fill these gaps, a project is underway at the University of Milan to create an online, open-access archive of ELT materials published in the twentieth century targeting Ital
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Fantozzi, Donatella. "Insegnare e apprendere nella scuola secondaria: paradigmi teorici e declinazioni operative per una scuola inclusiva." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2021): 164–77. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2021oa11861.

Texte intégral
Résumé :
La necessità di pensare ad un percorso formativo che permetta al futuro insegnante di sperimentare il proprio apprendimento teorico attraverso modalità operative quali il tirocinio, le attività laboratoriali, l'affiancamento di colleghi esperti durante il primo periodo di servizio, la formazione continua per tutto l'arco temporale dello svolgimento della professione, emerge a chiare note sia dalla ricerca scientifica che dai monitoraggi internazionali OCSE sullo status della scuola e sulle competenze dei docenti; emerge del resto anche dalle risposte dagli aspiranti insegnanti che esprimono, n
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Galimi, Valeria. "Persecuzioni antiebraiche e Shoah in Italia e in Europa: il percorso di ricerca di Enzo Collotti." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 298 (June 2022): 58–65. http://dx.doi.org/10.3280/ic2022-298007.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo ricostruisce il percorso di ricerca di Enzo Collotti sulle persecuzioni contro gli ebrei in Europa e il suo ruolo nel rinnovamento degli studi sul tema in Italia a partire dal Cinquantesimo anniversario delle leggi razziali del 1938. Si tratta di un interesse che ha accompagnato lo studioso sin dall'inizio delle sue attività, nelle quali ha coniugato ricerca e attività di traduzione e di discussione della storiografia internazionale, nonché di formazione per gli insegnanti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Lilia Bottigli. "La pedagogia ritrovata e rinnovata in una esperienza formativa per il sistema integrato di educazione ed istruzione “zerosei”." IUL Research 2, no. 4 (2021): 257–68. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.144.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo illustra un’esperienza formativa triennale a sostegno dello sviluppo del sistema di istruzione e scolarizzazione dei bambini fino a sei anni di cui al decreto legislativo n. 65 del 2017; l’esperienza didattica sull’osservazione pedagogica è stata realizzata nel livornese con la collaborazione dell’Università degli Studi di Firenze. Al corso di formazione hanno partecipato diciotto coordinatori pedagogici e duecentoquaranta educatori e insegnanti degli asili nido comunali e privati e degli asili nido statali, comunali e privati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Queiroz, J. J. "Formazione insegnante. I fabbisogni formativi e lo sviluppo professionale degli insegnanti nel contesto della riforma del sistema scolastico italiano." EccoS – Revista Científica 8, no. 2 (2008): 483–88. http://dx.doi.org/10.5585/eccos.v8i2.482.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Farahi Sarabi, Farnaz. "L'insegnante inclusivo e la pedagogia interculturale." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2024): 294–309. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2024oa17413.

Texte intégral
Résumé :
Il contesto pedagogico e scolastico attuale pone in essere, negli insegnanti di ogni ordine e grado, sfide inerenti la capacit&amp;agrave; di adattare la propria formazione e didattica alla complessit&amp;agrave; del mondo contemporaneo. Una complessit&amp;agrave; caratterizzata da classi e ambienti di apprendimento per lo pi&amp;ugrave; interculturali, verso cui i classici approcci pedagogici "monoculturali" rischiano di non sviluppare quel pensiero critico e proattivo che la scuola dovrebbe, invece, instillare nei discenti. Il presente contributo, dopo aver definito i termini di intercultura
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Carotenuto, Gemma, and Silvia Sbaragli. "Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 3 (2018): 7–34. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.18.3.1.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Romano, Alessandra, and Nicolina Bosco. "Metodologie trasformative per promuovere apprendimenti emancipativi. Un'esperienza di ricerca-formazione con insegnanti." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (July 2022): 115–30. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2022oa13734.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo esplora l'attualit&amp;agrave; del pensiero pedagogico di matrice freiriana alla luce delle pi&amp;ugrave; recenti articolazioni della teoria trasformativa (Mezirow, 2003; Cranton &amp;amp;amp; Taylor, 2012; Marsick &amp;amp;amp; Neaman, 2018). Nello specifico, sono oggetto di indagine e sistematizzazione quegli approcci metodologici per lo sviluppo professionale dei docenti che sostengono processi di riflessione critica e trasformazione degli assunti distorti. Si presenta, poi, un'esperienza di ricerca-formazione condotta con gruppi di docenti di scuola primaria e secondaria di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Casi, Raffaele, Cristina Sabena, and Carlotta Soldano. "Dov’è nascosta Betta l’apetta? Giocare con i principi della logica alla scuola dell’infanzia e nei primi anni della scuola primaria." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 17 (May 26, 2025): 114–31. https://doi.org/10.33683/ddm.25.17.5.

Texte intégral
Résumé :
In questo contributo vengono presentati un gioco, Dov’è nascosta Betta l’apetta?, e una serie di risorse didattiche ad esso correlate, progettati per sviluppare il pensiero logico nei bambini tra i 4 e i 7 anni. Il gioco, ispirato a dinamiche come quelle del più celebre Indovina chi?, si basa su domande e deduzioni riguardanti variabili numeriche, spaziali o percettive per individuare una carta nascosta. La sua progettazione, realizzata in collaborazione con insegnanti e studenti in formazione, è stata affinata attraverso cicli di sperimentazione in contesti di scuola dell’infanzia e primaria.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Tarantino, Andrea, Ezio Del Gottardo, and Salvatore Patera. "Valutare la formazione esperienziale. Il caso "Sentirsi in alto mare"." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (July 2023): 118–34. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2023oa15393.

Texte intégral
Résumé :
Valutare il guadagno formativo di un'esperienza &amp;egrave; tema attuale e cogente in ambito di apprendimento non formale e informale. A tal proposito, l'articolo presenta un modello di valutazione formativa utilizzato nelle attivit&amp;agrave; di apprendimento esperienziale denominata "Sentirsi in alto mare" dell'associazione EFESP (Ecosistemi Formativi Esperienziali) e rivolto a professionisti quali docenti, insegnanti, educatori, facilitatori, psicologi ed esperti delle risorse umane sia ai fini della loro formazione iniziale1, sia per la loro formazione in servizio. Nella complessa artico
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Gabrielli, Sara, Giordana Szpunar, and Stefano Livi. "Ridurre il pregiudizio implicito in classe per favorire l'inclusione: un percorso di formazione con gli insegnanti pre-servizio." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 140–58. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9476.

Texte intégral
Résumé :
Il contesto scolastico rappresenta un luogo privilegiato per rispondere alle sfide della complessità del reale, promuovendo una metamorfosi del rapporto apprendimento-insegnamento (Morin, 2001). La gestione dei contesti educativi, caratterizzati per natura da molteplici differenze di cultura, abilità, genere e sensibilità (Dovigo, 2008), richiede lo sviluppo di un corpo di competenze che consentano all'insegnante di operare in una direzione interculturale e inclusiva. Il contributo presenta l'articolazione e gli esiti di un percorso di formazione sulla riduzione del pregiudizio etnico rivolto
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Facchetti, Giulio, Micaela Grosso, and Paolo Nitti. "L'aggiornamento dei docenti di italiano L2. Una ricerca sulle necessità formative degli insegnanti." e-Scripta Romanica 7 (December 3, 2019): 29–39. http://dx.doi.org/10.18778/2392-0718.07.03.

Texte intégral
Résumé :
In questo contributo sono discussi i risultati di un questionario relativo alle necessità formative del personale docente, che si occupa di insegnamento dell’italiano L2. A partire dalla valutazione della letteratura scientifica di riferimento, è stato strutturato un questionario per rilevare i bisogni formativi e gli aspetti critici in merito alla dimensione della didattica dell’italiano L2. Dall’analisi dei dati emerge con chiarezza il desiderio di formazione di carattere linguistico e la necessità di ulteriori raccordi fra mondo accademico e professionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Ferritti, Monya, Anna Guerrieri, and Luca Mattei. "Adozione e scuola: individuare i punti critici e accrescere la consapevolezza di genitori e insegnanti." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2020): 83–94. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-002007.

Texte intégral
Résumé :
Dal 2000 al 2018, i minorenni adottati (AI e AN) sono stati più di 68.000. La ricerca internazionale rileva come l'adozione, intervento di recupero tra i più efficaci in ogni area di sviluppo dei bambini, non riesca tuttavia a garantire altrettanto nell'area della performance scolastica1. Per tale motivo, nel 2014 il Miur, in collaborazione con il Coordinamento Care, ha pubblicato le Linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati. Osservandone una disomogenea conoscenza e attuazione, il Coordinamento Care ha promosso nel 2019 un'indagine qualitativa per esplorare il beness
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Moreaux, Alain, Ghislain Carlier, and Jean-Pierre Renard. "Acquisition de comportements efficaces d’enseignement. Effets d’un processus de supervision expérimental." STAPS 20, no. 48 (1999): 55–66. http://dx.doi.org/10.3406/staps.1999.1121.

Texte intégral
Résumé :
Acquisizione di comportamenti efficaci d’insegnamento. Effetti di un processo di supervisione sperimentale Questo studio si propone di verificare se sia possibile far acquisire dei comportamenti efficaci agli insegnanti in formazione. Esso si basa su una tappa preliminare : la determinazione di un riferimento di comportamenti manifestati da insegnanti efficaci in educazione fisica. I valori delle frequenze di questi comportamenti sono serviti agli studenti come punti di confronto durante la realizzazione della supervisione, permettendo un confronto con i propri comportamenti. L’informazione ri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Crotta, Francesca, Miriam Salvisberg, and Giovanna Zanolla. "Note scolastiche e competenze fondamentali in matematica degli allievi dell’11° anno HarmoS in Ticino." Swiss Journal of Educational Research 42, no. 2 (2020): 323–42. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.42.2.3.

Texte intégral
Résumé :
Dal confronto tra il raggiungimento delle competenze fondamentali in matematica nell’indagine VeCoF 2016 e la nota scolastica in matematica assegnata dagli insegnanti agli stessi allievi al termine dell’11° anno scolastico, è emerso che ottenere una nota uguale o superiore alla sufficienza frequentando il corso di base non assicura il raggiungimento delle competenze fondamentali in questa materia. Sebbene gli allievi non siano a conoscenza del loro esito nel raggiungimento delle competenze fondamentali, esso, a parità di nota e di tipo di corso in matematica, sembra associarsi a determinate sc
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Cinganotto, Letizia, Giorgia Montanucci, and Borbala Samu. "I DOCENTI DI ITALIANO LS IN EGITTO E LE GLOTTOTECNOLOGIE: PRATICHE DIDATTICHE E FORMAZIONE CONTINUA." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 1120–36. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29129.

Texte intégral
Résumé :
Il potere trasformativo delle tecnologie digitali, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale (IA), sta incidendo profondamente sulla formazione degli insegnanti di lingue. Il presente contributo indaga le potenzialità offerte dall’integrazione di tali strumenti nella didattica dell’italiano LS, evidenziandone l’impatto sull’evoluzione dell’educazione linguistica e sulla formazione dei docenti. Attualmente, la vasta gamma di strumenti digitali offre opportunità inedite per promuovere efficacemente l’apprendimento linguistico degli studenti. Saper collocare consapevolmente tali st
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!