Littérature scientifique sur le sujet « Ionizzanti »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Ionizzanti ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Ionizzanti"

1

Gimelli, Alessia, and Filippo Cademartiri. "Imaging cardiologico e radiazioni ionizzanti nel 2022." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 4 (2022): 214–21. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-4-2.

Texte intégral
Résumé :
Le tecniche di imaging invasivo e non invasivo stanno assumendo un ruolo sempre più importante nella valutazione diagnostica e prognostica delle malattie cardiovascolari. La crescente consapevolezza dell’uso e dei possibili effetti collaterali da radiazioni ionizzanti, sia sui pazienti che sugli operatori, ha stimolato l’introduzione di nuovi protocolli e lo sviluppo di nuove tecnologie per ridurre la quantità di dose erogata, mantenendo inalterata la qualità finale dell’esame in oggetto. Scopo di questa review è quello di analizzare da un punto di vista clinico e tecnico le strategie migliori
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bordini, Lorenzo, Giorgia Malagò, Giuseppe Taino, Concetta Buonocore, and Marcello Imbriani. "[Judgement of suitability and ionising radiation: discussion of clinical cases]." Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia 42, no. 4 (2025): 298–303. https://doi.org/10.4081/gimle.479.

Texte intégral
Résumé :
1) Associazione Italiana Radioprotezione Medica, Linee guida AIRM: sorveglianza medica dei lavoratori esposti a radiazion ionizzanti. IPSOA, 2013.2) Taino G, Giroletti E, Delogu A, Malagò G, Corona G, Businaro J, Imbriani M. Il giudizio di idoneità al rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti nei lavoratori con pregressa patologia neoplastica: criteri di valutazione e analisi di una casistica. La Medicina del Lavoro 2014; 105, 6: 445-472.3) Taino G, Oddone E, Corona G, Foti R, Imbriani M. The fitness to work certificate in a worker exposed to ionizing radiation with an oncological disease
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Dal Pozzo, G., M. Cellerini, M. Mascalchi, P. Innocenti, N. Villari, and M. C. Boschi. "Utilità clinica della risonanza magnetica nella patologia orbitaria." Rivista di Neuroradiologia 4, no. 3_suppl (1991): 121–33. http://dx.doi.org/10.1177/19714009910040s322.

Texte intégral
Résumé :
Viene esaminata l'utilità clinica della risonanza magnetica nella patologia orbitaria con particolare riguardo ai vantaggi, alle limitazioni, alle indicazioni e controindicazioni della metodica. Come è noto, la RM consente uno studio multiplanare e non invasivo delle orbite (non fa uso di radiazioni ionizzanti); inoltre, recenti progressi tecnologici hanno introdotto bobine di superficie sempre più efficienti e sequenze d'impulsi più sofisticate a tutto vantaggio della durata dei tempi di scansione, della risoluzione spaziale e di contrasto. Nella patologia del globo oculare, la RM è impiegata
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Eugenio, Eugrnio. "Stress eco 2030." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2022): 1–8. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-1.

Texte intégral
Résumé :
L’ecostress si basa sulle alterazioni della cinetica regionale ed è oggi in una posizione centrale nella pratica cardiologica, con una indicazione di classe 1 per la diagnosi di coronaropatia nelle linee guida europee e americane. I test funzionali dovrebbero però esplorare anche altri aspetti della vulnerabilità fisiopatologica e prognostica del paziente, non solo la stenosi coronarica e l’ischemia inducibile. Nel protocollo stato dell’arte, lo stress eco valuta 5 diversi bersagli fisiopatologici che convergono concettualmente e logisticamente nel protocollo ABCDE. Lo step A valuta la cinetic
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Pieralli, S., G. Scotti, E. Bianchini, F. Simionato, and A. Mazza. "Utilità clinica della RM nello studio della regione sellare." Rivista di Neuroradiologia 4, no. 3_suppl (1991): 89–99. http://dx.doi.org/10.1177/19714009910040s318.

Texte intégral
Résumé :
Lo studio RM della regione sellare si avvale di una tecnica ormai standardizzata; le sequenze abitualmente realizzate sono Spin-Echo ponderate in T1 (SE T1W) (TR = 550, TE = 20, 4 acquisizioni), Field of view (FOV) <20 cm, matrice 256, secondo piani coronali e sagittali, con sezioni di 3 mm di spessore. Sezioni di spessore sottile, con alta matrice e FOV ridotto, dotate di buon rapporto segnale rumore potevano essere prodotte fino a poco tempo fa solo da apparecchi ad alto campo magnetico, ma attualmente anche dai più recenti apparecchi 0,5 T. Le sequenze Densità Protonica e T2W sono genera
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Manfrè, L., A. Banco, A. Affronti, et al. "Dacriocistografia con risonanza magnetica con Gadolinio: Prime esperienze." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 168. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s270.

Texte intégral
Résumé :
Esistono diversi sistemi di indagine della pervietà delle vie lacrimali (sondaggio, dacrioscintigrafia, dacriografia, dacrioTC). I sistemi suddetti presentano alcuni svantaggi, quali l'uso di radiazioni ionizzanti e la mancata ottimale valutazione dei tessuti molli circostanti. Valutazioni anatomo-patologiche hanno documentato la tollerabilità del Gd-DTPA da parte delle cellule endoteliali vascolari e dell'epitelio corneale stesso. Scopo del lavoro è quello di valutare la sensibilità della RM nella valutazione del normale ed anormale deflusso lacrimale mediante istillazione per via topica nel
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Magnaldi, S., and M. Ukmar. "La tomografia computerizzata nella diagnostica delle metastasi spinali." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 2 (1995): 161–66. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800205.

Texte intégral
Résumé :
La TC si rivela di particolare utilità nello studio delle metastasi spinali che coinvolgono i tessuti molli paravertebrali, lo scheletro del rachide e lo spazio epidurale. L'esecuzione della TC prevede uno scout view o topogramma di localizzazione, sul quale si scelgono dei piani assiali focalizzati su un particolare livello. Le scansioni devono essere acquisite e documentate in modo da poter visualizzare sia le parti molli che le strutture scheletriche. Nelle maggior parte dei casi è sufficiente l'esame TC diretto; talora possono essere utili la TC dopo mezzo di contrasto per via endovenosa o
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Gaiter, A. M. "Il Calcio Ionizzato: Problematiche Ed Utilità in Nefrologia." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 5, no. 2 (1993): 1–5. http://dx.doi.org/10.1177/039493629300500201.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Gaiter, A. M. "Il Calcio Ionizzato: Problematiche Ed Utilita' in Nefrologia." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 5, no. 2 (1993): 1–5. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1993.1908.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Dodaro, Antonio, and Virginia Recchia. "Mediazione in sanità. L’arbitrarietà dell’atto medico di imaging ionizzante, il consenso informato e l’opportunità stragiudiziale del D. Lgs. n. 28/2010." Pratica Medica & Aspetti Legali 6, no. 3 (2012): 91–99. http://dx.doi.org/10.7175/pmeal.v6i3.320.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Ionizzanti"

1

Pasqua, di Bisceglie Anita. "Inquinamento domestico da radizioni non ionizzanti." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422475.

Texte intégral
Résumé :
The aim of the study is to measure the electromagnetic fields pollution in some houses of Padova and to compare the values we obtained with limits of current law. The electromagnetic spectrum of interest is that of non-ionizing radiation, conventionally divided in low frequency (range between 0 and 300 Hz) and high frequency (range between 300 Hz and 300 GHz). In the range of low frequency radiation, the most prominent frequencies are 50 Hz, also called ELF (Extremely Low Frequency), used for the power lines that include high and medium voltage power plants, high voltage transmission lines,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

LOPES, Vincenzo. "trattamento dei reflui civili urbani del comune di Palermo mediante radiazioni ionizzanti." Doctoral thesis, Palermo, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94277.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Salaroli, Roberta <1973&gt. "Ruolo di β-catenina nella risposta a radiazioni ionizzanti di linee cellulari di medulloblastoma umano". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/603/1/Salaroli_tesi.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Salaroli, Roberta <1973&gt. "Ruolo di β-catenina nella risposta a radiazioni ionizzanti di linee cellulari di medulloblastoma umano". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/603/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Bedoni, M. "Analisi morfologica degli effetti di radiazioni ionizzanti su epidermide umana in un modello anatomico di colture organotipiche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/63847.

Texte intégral
Résumé :
Skin is a target organ for crucial side-effects of radiotherapy and the early effects on epidermis remain to be fully elucidated. Organotypic cultures of human skin can help in defining the early effects difficult to study in humans. To characterize our model, we performed a keratinocyte proliferation analysis in a time course study and then in irradiated samples. We evaluated the effects on terminal differentiation, intercellular adhesion and apoptosis by immunofluorescence and ultrastructural analysis. Bioptic fragments (n=8) were obtained from cosmetic surgery of young healthy women, cultur
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

MONTI, ANDREA MAURIZIO. "Point defects in quartz: Role in trapping and luminescence." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/311082.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro di tesi sono state studiate le proprietà di intrappolamento e luminescenza dei difetti di punto nel quarzo. Tali proprietà sono usate in dosimetria retrospettiva al fine di valutare età archeologiche di reperti ceramici, età geologiche di sedimenti e radiazioni assorbite in casi di incidenti nucleari. Lo studio vuole fare chiarezza sui meccanismi specifici che governano tali proprietà nel quarzo. Nonostante il materiale sia arcinoto e già esistano applicazioni di questo materiale nei campi citati, queste ultime si basano su metodi empirici ed una teoria che possa spiegare e pr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Strada, Luca. "Analisi e comparazione di tecnopolimeri radiopachi nei dispositivi medicali e sperimentazione delle caratteristiche con interazione di sorgenti ionizzanti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8244/.

Texte intégral
Résumé :
Valutazione della possibilità di realizzare un macchinario radiologico che presenti al suo interno schermature di protezione contro le radiazioni ionizzanti prive di piombo (lead-free), materiale tossico e nocivo per gli individui. A questo scopo la scelta è ricaduta su tecnopolimeri radiopachi, i quali presentano le stesse caratteristiche schermanti del piombo attualmente utilizzato. Su questi tecnopolimeri sono stati effettuati test di varia natura, per andare a valutare se le loro prestazioni risultassero soddisfacenti sia dal punto di vista della radiopacità che della durata nel lungo peri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Zafiropoulos, Demetre. "Dosimetria biologica delle radiazioni ionizzanti: valutazione della dose con metodologie citogenetiche tramite la costruzione di curve di calibrazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423927.

Texte intégral
Résumé :
The assessment of the risk for biological damage of an individual after overexposure to ionizing radiation due to an accident or a terroristic attack passes through the evaluation of the absorbed dose received from the person/s involved. This evaluation, corresponding also to how dangerous the overexposure is, using methodologies typical of the biological dosimetry, is done with the help of reference calibration curves and it presumes that all individuals exposed have the same individual radiosensitivity, which is true when the biological system into account are human lymphocytes of the periph
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ronchi, Alice <1982&gt. "Attivazione del sistema Wnt in linee cellulari di medulloblastoma umano: valutazione della risposta biologica e della risposta alle radiazioni ionizzanti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3290/1/Ronchi_Alice_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Medulloblastoma (MB) is a paediatric malignant brain tumour, sensitive to ionizing radiations (IR). However radiotherapy has detrimental effects on long-term survivors and the tumour is incurable in a third of patients, due to intrinsic radioresistance. Alterations of the Wnt pathway distinguish a molecular subgroup of MBs and nuclear beta-catenin, indicative of activated Wnt, is associated with good outcome in MB. Therefore there are increasing evidences about Wnt involvement in radio-response: IR induce activation of Wnt signalling with nuclear translocation of beta-catenin in MB cell lines.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Ronchi, Alice <1982&gt. "Attivazione del sistema Wnt in linee cellulari di medulloblastoma umano: valutazione della risposta biologica e della risposta alle radiazioni ionizzanti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3290/.

Texte intégral
Résumé :
Medulloblastoma (MB) is a paediatric malignant brain tumour, sensitive to ionizing radiations (IR). However radiotherapy has detrimental effects on long-term survivors and the tumour is incurable in a third of patients, due to intrinsic radioresistance. Alterations of the Wnt pathway distinguish a molecular subgroup of MBs and nuclear beta-catenin, indicative of activated Wnt, is associated with good outcome in MB. Therefore there are increasing evidences about Wnt involvement in radio-response: IR induce activation of Wnt signalling with nuclear translocation of beta-catenin in MB cell lines.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Ionizzanti"

1

Zucchetti, Massimo. Uranio impoverito: Con elementi di radioprotezione ed utilizzo delle radiazioni ionizzanti. CLUT, 2006.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

M, Grandolfo, and International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection., eds. Telefoni mobili: Il punto di vista della Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP). Istituto superiore di sanità, 1996.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

M, Grandolfo, and Istituto superiore di sanità (Italy), eds. Linee guida e limiti di esposizione raccomandati per le radiazioni non ionizzanti dall'International Radiation Protection Association (IRPA). Istituto superiore di sanità, 1987.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Saba, Marco, and Chris Busby. Effetti Sulla Salute Dell'esposizione a Basse Dosi Di Radiazioni Ionizzanti. Independently Published, 2020.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Radiazioni non ionizzanti: Effetti biologici, sanitari ed ambientali : convegno nazionale, Como, 7-9 settembre 1994 : riassunti. Istituto Superiore di Sanità, 1994.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Ionizzanti"

1

Moretti, Renzo. "Radiazioni ionizzanti e radioprotezione." In Professione TSRM. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2324-6_5.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Del Guerra, Alberto, and Daniele Panetta. "Principi fisici delle radiazioni ionizzanti e loro interazione con la materia." In Fondamenti di medicina nucleare. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1685-9_2.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!