Littérature scientifique sur le sujet « Legittimi »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Legittimi ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Legittimi"

1

Cancrini, Luigi. "Le risposte. L'eredità di Freud: figli legittimi e illegittimi." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2016): 397–98. http://dx.doi.org/10.3280/pu2016-003013.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pinto, Vito. "La legge e i condizionamenti dell'autonomia collettiva. Considerazioni critiche a partire da una sentenza della Cassazione sul contratto di lavoro intermittente." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 167 (October 2020): 627–38. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167008.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio, muovendo da una sentenza della Corte di Cassazione, affronta il tema della legittimi-tà delle clausole collettive che vincolano l'autonomia negoziale del datore di lavoro nell'utilizzo del lavoro intermittente laddove ammesso dal legislatore o da decreti ministeriali; e, più in ge-nerale, delle condizioni necessarie affinché la legge possa legittimamente impedire all'autonomia collettiva di intervenire sull'assetto degli interessi individuali dalla stessa fissato in via eteronoma.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Benzi, Cecilia. "Beneficiari eredi testamentari o legittimi (Cass. 22 marzo 2022, n. 9196)." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 1 (February 2, 2023): 47–50. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.235.

Texte intégral
Résumé :
MassimaIl conferimento di beni in un trust a vantaggio degli eredi testamentari o, in mancanza, degli eredi legittimi del disponente è esente dall’imposta sulle successioni e sconta le imposte ipotecarie e catastali in misura fissa in quanto non comporta l’attribuzione definitiva dei beni al trustee. L’imposizione proporzionale è dovuta all’eventuale trasferimento finale dei beni al beneficiario, il quale solo costituisce un effettivo indice di ricchezza ai sensi dell’art. 53 Cost..
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Marzuli, Carlo. "Diritti e interessi legittimi: due categorie in cerca di identitŕ." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (May 2009): 34–52. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-002005.

Texte intégral
Résumé :
1. Introduzione2. Un possibile significato della distinzione interesse legittimo-diritto soggettivo3. Le definizioni (alcune, in sintesi)4. Le implicazioni e il regime5. Una prima notazione: l'attivitŕ č sempre vincolata6. Ulteriori notazioni7. Oggi: a che serve la distinzione? Per un "doppio" diritto8. (segue): tutto ciň č giustificabile?9. Nota finale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Harriss, C. Lowell. "Looking Ahead on Budget Policy*." Journal of Public Finance and Public Choice 4, no. 1 (1986): 97–101. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117336.

Texte intégral
Résumé :
Abstract La spesa federate è aumentata rispetto alle dimensioni dell’economia USA negli ultimi venticinque anni. Malgrado i vincoli della legge Gramm-Rudman-Hollings, vi sono pochi dubbi sul fatto che, in un modo o nell’altro, l’espansione della spesa pubblica continuerà. Il finanziamento attraverso il debito pubblico non può, naturalmente, essere una soluzione razionale. Nuove imposte, peraltro, presentano seri svantaggi per l’andamento dell’economia, e inoltre potrebbero far apparire legittimi ulteriori incrementi di spesa. Nell’attuale situazione, quindi, il debito pubblico appare come il m
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Scarcella, Prandstraller Stefano. "Le sociologie invisibili." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (October 2009): 58–65. http://dx.doi.org/10.3280/ses2009-su3005.

Texte intégral
Résumé :
- In Italy, the acknowledgement of practical relevance and usefulness of the sociological knowledge is still an open problem, in the frame of a general condition of weakness of knowledge workers, both in society and in the labour market. Anyway, beside the "visible sociologies", that is the "official" and legitimate ones, which mainly find place in the academic world and health services, others sociological approches are emerging. These latter are "invisible", because not recognized in specific professional profiles, even if they find place in many different public and private working places.K
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pansardi, Pamela. "IL CONCETTO DI LEGITTIMITÀ: FRA TEORIA E RICERCA EMPIRICA." Il Politico 254, no. 1 (2021): 103–21. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.563.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di legittimità è senza dubbio uno dei più diffusi ed ambigui del linguaggio politico. L’attribuzione di legittimità ad un certo oggetto politico (il potere politico, un’istituzione politica, un dato sistema politico) sembra consistere in un’attribuzione di valore positivo a quello stesso oggetto. tuttavia, all’interno della letteratura sulla legittimità, non sembra esservi accordo su quale proprietà (o insieme di proprietà) un certo oggetto debba presentare per essere considerato legittimo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Vanorio, Fabrizio. "La pronuncia della Consulta n. 359 del 17.12.2010: incostituzionale la mancata previsione del giustificato motivo nel co. 5 quater dell'art. 14 TU." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (May 2011): 104–11. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-001007.

Texte intégral
Résumé :
1. Le questioni di legittimitŕ costituzionale sollevate dal tribunale di Voghera - 2. La decisione della Corte costituzionale di accoglimento della prima questione di legittimitŕ costituzionale - 3. La questione "assorbita": sono legittime le "espulsioni a catena"? - 4. Il co. 5 quater dell'art. 14 TU imm. č in contrasto con l'art. 27 Cost.: le motivazioni giuridiche della tesi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ruggiero, Gianluca. "Difesa legittima e legittimità della difesa : fragile equilibrio di un'evoluzione discutibile." Archivio penale, no. 3 (2021): 819–51. http://dx.doi.org/10.12871/978883318085411.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Russo, Roberto. "La tutela costituzionale della vittima tra la supposta adeguatezza delle disposizioni vigenti e le istanze di modifica." Società e diritti 10, no. 19 (2025): 41–56. https://doi.org/10.54103/2531-6710/29414.

Texte intégral
Résumé :
Il termine “violenza” è concettualmente (e, per certi versi, anche etimologicamente) contiguo al concetto di violazione di un precetto normativo. Quando un’azione lesiva o potenzialmente tale viene considerata giuridicamente ammessa non viene definita (se non in maniera atecnica) “violenza legittima” ma altri sintagmi (uso legittimo della forza, legittima difesa, ecc.). La violenza non è mai legittima e “produce” vittime le quali, oltre a patire gli effetti materiali della violenza (più o meno fisiche, più o meno durature, più o meno guaribili) subiscono gli effetti collaterali connessi allo s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Legittimi"

1

Bianco, Laura <1990&gt. "LA LINEA SOTTILE TRA CONTROLLI LEGITTIMI E PRIVACY A TUTELA DEL LAVORATORE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14613.

Texte intégral
Résumé :
All'interno dell’elaborato viene affrontata la questione inerente al controllo a distanza della persona nell'ambito lavorativo. Lo Statuto dei lavoratori dà una regolamentazione all'attività di controllo da parte del datore di lavoro con l’art 4, che traccia i confini entro cui tale attività è riconosciuta legittimamente. In particolare, con la riforma apportata dal Jobs Act nel 2015, la norma ha dovuto adattarsi ad un’evoluzione tecnologica che prevede l’utilizzo di strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la sua prestazione ma che allo stesso tempo implicano la possibilità per il dato
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

GALLI, LUCA. "Gli interessi legittimi “fondamentali”. Il giudice amministrativo e le situazioni giuridiche di rilievo costituzionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/199159.

Texte intégral
Résumé :
Ad oggi, il giudice amministrativo non è il giudice ordinario dei diritti “fondamentali” incisi dai pubblici poteri. Secondo l’orientamento tracciato dalla Corte di cassazione, come arbitro del riparto di giurisdizione, il giudice amministrativo può conoscere dei diritti “fondamentali” solo qualora ricadano in una materia di giurisdizione esclusiva. Ciò come eredità di una teoria elaborata dallo stesso giudice ordinario quarant’anni fa, capace di sancire l’indegradabilità come conseguenza naturale del carattere fondamentale di una posizione giuridica, in modo che essa nasca come diritto sogg
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

De, Stefani Adele. "Corpi legittimi e corpi esclusi. Una riflessione antropologica sulla corporeità come luogo di costruzione della differenza nelle politiche migratorie contemporanee." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2018. http://hdl.handle.net/10446/104980.

Texte intégral
Résumé :
In the aim of interrogate current migration politics as an exclusionary apparatus, the thesis developed an anthropological comment on body and corporality as the place where differences and borders are created. The attention concentrates on the contradictory process of recognition of political asylum that characterizes Italian and European politics, where a humanitarian approach combines with politics of securization and exclusion, having as main result the progressive substitution of asylum as a political and human right with a precarious concept of ‘humanitarian concession’. The recent grow
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

MERCHIORI, Filippo. "LA DISAPPLICAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DA PARTE DEL GIUDICE ORDINARIO." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2389213.

Texte intégral
Résumé :
The thesis has as principal object the power by the courts, disapplying unlawful administrative acts. In order to enhance the understanding and location of the court system in our country, was first traced the historical evolution of the system of administrative justice in Italy through a comparison with the experience of other European states and a description of the many important steps that led to the recognition of separation between the courts and the administrative judge. Described the current system, therefore, I thogh to deepen the relationship between the two different jurisdictions
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

UNGARI, TRASATTI CAMILLO. "L’Accordo di integrazione della legittima." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/569.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

MUNARI, GIACOMO. "Pianificazione successoria:tradizione e attualità." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1058036.

Texte intégral
Résumé :
In today's society there is often a need to divest oneself of assets and dispose of one's wealth in advance of one's departure in an attempt to satisfy the interests of one's loved ones and to avoid the onset of future disputes between the beneficiaries of bequests mortis causa. The purpose of this work is to provide an overall view of some of the tools that private individuals can use and to offer, in the concluding part, food for thought "de iure condendo", with the hope of regulatory changes that can modernize the Italian law of succession, in harmony with the emerging needs of society.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Quaglia, G. "L'ATIPICITÀ DEI VIZI DI LEGITTIMITA'." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/230551.

Texte intégral
Résumé :
La tesi approfondisce il tema dei vizi di legittimità del provvedimento amministrativo. In particolare, il lavoro è suddiviso in cinque capitoli. Nel primo si analizza la progressiva tendenza della giurisprudenza a ricondurre ad unità, sia da un punto di vista sostanziale che processuale, tutti e tre i vizi di legittimità. Nel secondo capitolo si analizza qual'è stato l'impatto della Costituzione sulla tripartizione dei vizi da sempre indicata nei testi normativi, con il fine di confermare la costituzionalità del principio di atipicità dei vizi. Nel terzo capitolo viene approfondito il r
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

TRIVELLONI, SABRINA. "Danno da perdita di chance e lesione dell’interesse legittimo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/201833.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Marongiu, Paola <1973&gt. "Il legittimo affidamento nell'esperienza fiscale italiana, tedesca ed europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2265/1/marongiu_paola_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La tesi di dottorato riguarda il principio del legittimo affidamento nell'esperienza fiscale italiana, tedesca ed europea. La tesi è articolata in tre distinte parti. La prima muove dall’analisi della dottrina pubblicistica italiana e tedesca, con particolare attenzione all’origine e alla fonte del legittimo affidamento: il principio civilistico della buona fede ovvero quello della certezza dei rapporti giuridici. La seconda parte affronta il principio del legittimo affidamento nella disciplina fiscale ed è suddivisa in due distinte sezioni, una relativa all’ordinamento italiano, l’altra a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Marongiu, Paola <1973&gt. "Il legittimo affidamento nell'esperienza fiscale italiana, tedesca ed europea." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2265/.

Texte intégral
Résumé :
La tesi di dottorato riguarda il principio del legittimo affidamento nell'esperienza fiscale italiana, tedesca ed europea. La tesi è articolata in tre distinte parti. La prima muove dall’analisi della dottrina pubblicistica italiana e tedesca, con particolare attenzione all’origine e alla fonte del legittimo affidamento: il principio civilistico della buona fede ovvero quello della certezza dei rapporti giuridici. La seconda parte affronta il principio del legittimo affidamento nella disciplina fiscale ed è suddivisa in due distinte sezioni, una relativa all’ordinamento italiano, l’altra a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Legittimi"

1

Giandomenico, Giovanni Di. Il danno risarcibile per lesione di interessi legittimi. Edizioni scientifiche italiane, 2004.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Spampinato, Biagio. Tipologia degli interessi legittimi e forme di tutela. G. Giappichelli, 2010.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Lionti, Salvatore Pensabene. Analisi di taluni profili della responsabilità della pubblica amministrazione per la lesione degli interessi legittimi. G. Giappichelli, 2004.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cattaneo, Giovanni. Della filiazione legittima. N. Zanichelli, 1988.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Gicca, Enzo. Legittima difesa: Romanzo. Serarcangeli, 1989.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Varenna, Italy) Convegno di studi di scienza dell'amministrazione (54th 2008. La responsabilità della pubblica amministrazione per lesioni di interessi legittimi: Atti del LIV Convegno di studi di scienza dell'amministrazione ... : Varenna, Villa Monastero, 18-20 settembre 2008. A. Giuffrè, 2009.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Rosati, Annalisa. La tutela giuridica dei figli nei procedimenti di separazione e di divorzio: Equiparazione dei diritti tra figli legittimi, naturali e della biotecnologia : orientamanti giurisprudenziali e normativa internazionale. L'autore libri Firenze, 2002.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Galleria d'arte moderna e contemporanea (Bergamo, Italy), ed. Arte per legittima difesa. GAMeC books, 2016.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Bucelli, Andrea. I legittimari. Giuffrè, 2002.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bucelli, Andrea. Dei legittimari. Giuffrè, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Chapitres de livres sur le sujet "Legittimi"

1

Alagna, Mirko. "Iuriste presumptuosi. Il diritto, lo Stato e il duello." In Studi. Società Editrice Fiorentina, 2025. https://doi.org/10.35948/sef/978-88-6032-781-9.07.

Texte intégral
Résumé :
Scopo di questo contributo è utilizzare l’ordinamento cavalleresco e l’istituto del duello come appiglio per ripensare e problematizzare le relazioni tra Stato, diritto e società. Scandagliando (soprattutto) l’occorrenza del fenomeno del duello all’interno dell’opera di Max Weber sarà “utilizzare” il duello come prova della costitutiva pluralità degli ordinamenti, della struttura grumosa e granulare del campo sociale e infine riflettere sulle modalità legittime ed efficaci di innesco di un mutamento culturale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Siciliano, Domenico. "«Al privato onesto un'arma legittima». Per una genealogia della legittima difesa tra il moderamen inculpatae tutelae e la difesa legittima del diritto penale fascista." In Studi e saggi. Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-202-7.05.

Texte intégral
Résumé :
The contribution is meant to reconstruct the crucial passage from the ‘liberal’ conception of self defence (e.g.: Carrara) to that of the Positive School (for all: Fioretti), which was further articulated by Fascist criminal legal doctrine (Manzini, the Rocco brothers) and imposed with the Italian penal code of 1930. The former conception, in the wake of Beccaria and his thematisation of crime as a political and social problem, does not fundamentally allow the deadly self-defence in the protection of property. For the latter, the ‘subjects’ have a ‘right’ to defend their property, and with it
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Larson, Pär. "Scabbiare." In «La sua chiarezza séguita l’ardore». Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-711-6.24.

Texte intégral
Résumé :
In un codice trecentesco di un volgarizzamento dell’Opus agriculturae dello scrittore tardolatino Palladio compare la forma scabbiato, che ha tutta l’aria di essere un errore di copista per scialbato ‘imbiancato’. L’autore di questo contributo dimostra invece la legittimità del verbo scabbiare, esponendone le vicende nella lessicografia italiana nazionale e dialettale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cooper, Kate. "Poteri invisibili: la matrona cristiana tra obsequium e autorità legittima all’epoca di Sant’Agostino." In Haut Moyen Âge. Brepols Publishers, 2007. http://dx.doi.org/10.1484/m.hama-eb.3.511.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Blichmann, Diana. "„Al legittimo re la sua corona“: Lord Burlington als Widmungsträger der „jakobitischen Rebellionsoper“ Astarto." In Händel-Jahrbuch. Bärenreiter-Verlag, 2024. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-7618-7299-4_5.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Mazzetti, Michele. "Tra dottrina e giurisprudenza: l’evoluzione dei criteri di legittimità nel licenziamento collettivo a bacino ristretto." In Studi e saggi. Firenze University Press, 2024. https://doi.org/10.36253/979-12-215-0507-8.51.

Texte intégral
Résumé :
Professor Riccardo Del Punta's extensive work on individual and collective dismissals has significantly contributed to the field over his four-decade career. His initial focus was on collective dismissals and his research explores the complex legal dynamics of this type of dismissal. Moving from Del Punta's work, this article explores "restricted pool" collective dismissals. While the concept of limiting collective dismissals to a predetermined group of workers is generally accepted, determining the limits and legitimacy conditions is complex. The challenge is balancing employer interests with
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Novaresio, Paolo. "Bastoni Africani." In Nuances africaines. Éditions de l’Université de Lorraine, 2018. https://doi.org/10.4000/13nvt.

Texte intégral
Résumé :
In Africa il bastone è un elemento onnipresente, dotato di una incredibile molteplicità di funzioni, spesso sovrapposte e separate da confini estremamente labili. Questo contributo si propone di fare un po’ di luce sugli innumerevoli usi e significati del bastone presso i popoli africani, un settore poco trattato se non praticamente ignorato in letteratura. Salvo qualche eccezione, per restringere il campo di indagine geografico, la ricerca si concentra sulle regioni dell’Africa orientale e centro-meridionale, comprendendo i territori degli attuali stati nazionali di Angola, Zambia, Zimbabwe,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

"1 La clemenza del padre: un’espressione legittima?" In ›Mos uetustissimus‹ – Tito Livio e la percezione della clemenza. De Gruyter, 2023. http://dx.doi.org/10.1515/9783111292649-003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Tomazzoli, Gaia. "I.4 Epistemologia: la conoscenza analogica nel Paradiso." In Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-725-8/005.

Texte intégral
Résumé :
La prima parte di questo capitolo esamina altri due passi dell’epistola a Cangrande in cui Dante discute di questioni legate al linguaggio figurato del poema, ossia la definizione dei suoi modi tractandi e, nel commento alle prime terzine del Paradiso, il legame tra i limiti conoscitivi e linguistici dell’uomo e l’adozione di un linguaggio metaforico memore della mitopoiesi platonica. Nella seconda parte del capitolo ci si sofferma sul IV canto del Paradiso, dove Beatrice legittima il linguaggio figurato della terza cantica non come un fatto retorico, ma come una modalità esperienziale e conos
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

"Competenze, prassi e legittimità profetica del Dante dictator illustris." In Le lettere di Dante. De Gruyter, 2020. http://dx.doi.org/10.1515/9783110590661-006.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Legittimi"

1

Guarino, Giancarlo. "Sovranità, stato, soggetto: talune brevi riflessioni sul fondamento del sistema giuridico internazionale." In nternational scientific thematic conference From national sovereignty to negotiation sovereignty "Days of Law Rolando Quadri", Belgrade, 14 June 2024. Institute of Comparative Law : University "Niccolò Cusano", 2024. http://dx.doi.org/10.56461/zr_24.fnstns.11.

Texte intégral
Résumé :
Quello della sovranità, concetto spesso abusato nel diritto internazionale ma anche nella pratica del linguaggio politico interno, è il concetto fondamentale intorno al quale ruota l’intero diritto internazionale. L’analisi delle pagine che seguono porta a concludere che, posta la profonda differenza tra i concetti di soggetto (sovrano) e stato, la sovranità è l’ambito di autonomia e di possibilità di azione del soggetto così come risultante in ogni momento dal confronto dialettico tra le pretese dei soggetti stessi così come ricostruita attraverso l’analisi della situazione attuale della Comu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Cafari Panico, Ruggiero. "Il sacrificio reciproco di sovranità e l’efficacia delle direttive: nuovi limiti?" In nternational scientific thematic conference From national sovereignty to negotiation sovereignty "Days of Law Rolando Quadri", Belgrade, 14 June 2024. Institute of Comparative Law : University "Niccolò Cusano", 2024. http://dx.doi.org/10.56461/zr_24.fnstns.13.

Texte intégral
Résumé :
La questione dell’efficacia orizzontale delle direttive, comunemente negata, è stata oggetto della recente sentenza della Corte di giustizia nel caso Gabel Industria Tessile e Canavesi. In essa la Corte ha stabilito che i giudici nazionali sono liberi di attribuire alle direttive dotate di efficacia diretta anche effetti tra i privati quando il loro ordinamento lo consenta. Lo scritto esamina le conseguenze di tale orientamento in relazione alla giurisprudenza di merito e di legittimità formatasi in Italia in ambito tributario, per concludere che tali effetti orizzontali sono già presenti nell
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!