Littérature scientifique sur le sujet « Letteratura fascista »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Letteratura fascista ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Letteratura fascista"

1

Prina, Federico. "«Amnesia in Fancy Dress»: il pageant in Between The Acts di Virginia Woolf e in Wigs on the Green di Nancy Mitford." ACME 74, no. 1 (2021): 181–200. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/16797.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio si pone come obiettivo l’analisi della rievocazione storica, il pageant, e del suo significato all’interno di due romanzi inglesi dell’interwar period: Between the Acts (1941) di Virginia Woolf e Wigs on the Green (1935) di Nancy Mitford. Il pageant ha rivestito un ruolo di primo piano nell’Inghilterra degli anni compresi fra le due guerre, assurgendo a simbolo della tradizione inglese e della Englishness,e trovando, inoltre, un forte riscontro nella letteratura di quel periodo. In Between the Acts, la rievocazione storica messa in scena da Miss La Trobe nel cuore della campagna ingl
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Mineo, Nicolò. "Letteratura italiana del Ventennio tra le due guerre e Fontamara." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (2020): 391–427. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820910922.

Texte intégral
Résumé :
Il romanzo di Silone del 1933, Fontamara, va letto, per la tematica, in stretto riferimento al Ventennio, gli anni Venti e Trenta del Novecento, età del regime fascista in Italia. Un tempo che vede, sul piano della produttività culturale e letteraria, la compresenza variamente attiva delle generazioni che latamente e con varia approssimazione si possono riferire al 1860–1880, 1880–1900, 1900–1910. Il romanzo è lo smascheramento della politica oppressiva esercitata dal regime fascista nei confronti dei contadini poveri attraverso i proprietari sfruttatori.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Della Marca, Manlio. "Gli zoomanti: insegnare la letteratura americana ai tempi del Covid-19." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 213–24. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17890.

Texte intégral
Résumé :
Nel maggio 2020, Giorgio Agamben, uno dei filosofi italiani più influenti della sua generazione, scriveva in un post pubblicato sul sito dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici che i professori che avessero accettato di “sottoporsi alla nuova dittatura telematica e di tenere i loro corsi solamente online” erano “il perfetto equivalente dei docenti universitari che nel 1931 avevano giurato fedeltà al regime fascista”. I filosofi, si sa, sin dai tempi di Zenone, amano coltivare l’arte del paradosso. Con tonalità meno apocalittiche rispetto ad Agamben, in questo contributo, suggerisco, co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

De Ninno, Fabio. "Forze armate del fascismo e guerre. Alcune riflessioni su e della letteratura internazionale sul periodo 1922-1943." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 302 (August 2023): 143–58. http://dx.doi.org/10.3280/ic2023-302006.

Texte intégral
Résumé :
La storiografia sulle forze armate del regime fascista conta ormai una produzione difficilmen- te riassumibile. Lo scopo di questa nota è affrontare gli studi con l'angolo prospettico offerto dalla storiografia internazionale degli ultimi anni. La nota evidenzierà le particolarità degli studi esteri rispetto a quelli italiani, focalizzando l'attenzione su alcune tematiche come il rapporto tra politica estera e guerra e la definizione della grande strategia del regime, la rivalutazione delle capacità di combattimento delle forze armate italiane, offrendo un confronto con la storiografia naziona
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Del Vecchio, Annalice. "Mangiare e parlare: il cibo come simbolo in Conversazione in Sicilia." Revista Italiano UERJ 12, no. 2 (2022): 11. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.67528.

Texte intégral
Résumé :
ABSTRACT: Questo articolo analizza il cibo come parte dei simboli e delle immagini presenti nel romanzo Conversazione in Sicilia, di Elio Vittorini. L’autore italiano utilizza il parlare di cibo, così come fa con altri temi del libro, per “dire senza dichiarare”, allorquando, metaforicamente, trasforma l’atto di mangiare, o di non poter mangiare, in critica sociale e politica, in un momento storico particolare per l’Italia, allora governata dal regime fascista. Il cibo, simbolo di abbondanza, quando non c’è diventa ancora più presente nel pensiero degli italiani poveri, come una smania, un’oss
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Benini, Stefania. "Tra Mogadiscio e Roma: Le mappe emotive di Igiaba Scego." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 48, no. 3 (2014): 477–94. http://dx.doi.org/10.1177/0014585814543246.

Texte intégral
Résumé :
Il gesto di tracciare una mappa è atto di ordinamento cognitivo e di organizzazione dell’immaginazione, ma è anche atto fondante dell’identità e del suo posizionamento in relazione ai luoghi. Il saggio rintraccia le dinamiche affettive del vissuto della scrittrice italo-somala Igiaba Scego nella struttura di un libro – La mia casa è dove sono (2010) – pensato come mappa di due luoghi in dialogo l’uno con l’altro, Roma e Mogadiscio, fra memoria individuale ed epos familiare, fra scrittura autobiografica e narrazione orale, fra genealogia femminile e soggettività nomade, fra ex impero ed ex colo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Del Quercio, Nike Francesca. "La rappresentazione di genere nel fotoromanzo italiano del secondo dopoguerra: analisi quanti-qualitativa degli aggettivi qualificativi." Lingue e culture dei media 8, no. 1 (2024): 55–68. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/24870.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro indaga la rappresentazione di genere nelle tre maggiori riviste di fotoromanzi italiani, «Grand Hotel», «Bolero Film» e «Sogno», pubblicate in epoca post-fascista, in un periodo di tempo compreso tra il 1947 e il 1960. Lo studio è stato realizzato effettuando un’analisi quantitativa e qualitativa degli aggettivi qualificativi riferiti ai personaggi che compaiono nelle storie a fumetti di quasi 400 numeri. Il corpus totale analizzato è di 2.025 aggettivi qualificativi che sono stati prima divisi per genere, maschile e femminile, e poi distinti in aggettivi riferiti all’aspetto fisico
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Zammarchi, Enrico. "‘If I see a black dot, I shoot it on sight!’: Italian rap between anti- and neo-fascisms." Global Hip Hop Studies 1, no. 2 (2020): 293–312. http://dx.doi.org/10.1386/ghhs_00022_1.

Texte intégral
Résumé :
This article explores the connections between anti-fascism and hip hop in Italy between the 1990s and today. In the first part, I look at how several bands affiliated with the posse movement of the early 1990s relied on the network of students and of young people hanging out in the centri sociali (squatted centres) to spread their political messages. Picking up the baton from the militant singer-songwriters of the 1970s, Italian posses often mixed rap with other foreign musical influences such as reggae and punk, frequently rapping about the lack of anti-fascist activism among the youth and de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Vignazia, Adriana. "Letteratura e memoria: lo sguardo della donna sulla storia del Sudtirolo." Italogramma, no. 21 (September 8, 2023): 191–202. http://dx.doi.org/10.58849/italog.2023.vig.

Texte intégral
Résumé :
The historical novels analysed express the wish to contribute to a deeper understanding of the “other”, by showing the consequences of historical events on the private lives of the excluded, primarily women. Francesca Melandri recounts the history of the region from the perspective of the women of the Huber family, attesting to the need to open up and embrace diversity. Lilli Gruber confronts taboo subjects in the German-speaking community by denouncing complicity with Nazism and international terrorist plots. Anna Rottensteiner shows the pervasiveness of fascism and the high price of disillus
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Rodella, Anna. "Diario partigiano e il suo contributo alla letteratura della resistenza." Revista de la Sociedad Española de Italianistas 18 (December 31, 2024): 99–109. https://doi.org/10.14201/rsei20241899109.

Texte intégral
Résumé :
Il presente articolo si propone di tracciare un quadro riassuntivo della letteratura italiana incentrata sull’esperienza della Resistenza al nazi-fascismo e della sua cataloghizzazione da parte della critica. Dall’analisi complessiva ne emerge una letteratura resistenziale variegata nei suoi generi e nel linguaggio letterario proposto, tale da riconsiderare la schematizzazione manualistica tramandata. In questo contesto letterario si è approfondita l’analisi di Diario partigiano di Ada Prospero Gobetti che restituisce un resoconto lucido, preciso ma allo stesso tempo umano ed emozionante che l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Letteratura fascista"

1

Russo, Antonella. ""Una línea de tierra nos separa": estetica e letteratura azul nella guerra civile spagnola. La rivista Horizonte (1938-1942)." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1357.

Texte intégral
Résumé :
2011 - 2012<br>La tesi intitolata «Una línea de tierra nos separa»: estetica e letteratura azul nella guerra civile spagnola. La rivista Horizonte (1938-1942), si inserisce sempre più solido filone di indagine sull’estetica e la letteratura fascista spagnola. La prima parte del lavoro seleziona un corpus di testi poetici e narrativi rilevanti ed originali, per uno studio interpretativo che ne rileva costanti formali e tematiche. Nella seconda parte si presentano i risultati di un lavoro emerografico e di documentazione bibliografica intorno al sistema delle riviste negli anni della guerra civi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

SURDI, ELENA. "Antonio Rubino tra le pagine dei periodici per ragazzi: un artista ironico nel periodo fascista." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1670.

Texte intégral
Résumé :
Lo scrittore ed illustratore Antonio Rubino (1880-1964) fu artista di rilievo nel panorama letterario infantile del Novecento, prolifico nell’ideare opere connotate da forte ironia e da soluzioni espressive multimediali. La ricerca dà risalto a quanto pubblicato dall’artista sanremasco sulle pagine dei periodici per ragazzi nella prima metà del XX secolo, settore ad oggi privo di uno studio sistematico. Si tratta di un punto di vista favorevole a far emergere i contenuti trasmessi dall’autore al destinatario infantile, nonché a fare luce sul controverso rapporto con il fascismo e a tratteggiar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

SURDI, ELENA. "Antonio Rubino tra le pagine dei periodici per ragazzi: un artista ironico nel periodo fascista." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1670.

Texte intégral
Résumé :
Lo scrittore ed illustratore Antonio Rubino (1880-1964) fu artista di rilievo nel panorama letterario infantile del Novecento, prolifico nell’ideare opere connotate da forte ironia e da soluzioni espressive multimediali. La ricerca dà risalto a quanto pubblicato dall’artista sanremasco sulle pagine dei periodici per ragazzi nella prima metà del XX secolo, settore ad oggi privo di uno studio sistematico. Si tratta di un punto di vista favorevole a far emergere i contenuti trasmessi dall’autore al destinatario infantile, nonché a fare luce sul controverso rapporto con il fascismo e a tratteggiar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Sessolo, Federico <1994&gt. "America opaca. Il mito italiano degli Stati Uniti dalle origini alla fine del fascismo (1850-1942)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13744.

Texte intégral
Résumé :
La tesi magistrale si propone di analizzare la nascita e l'evoluzione letteraria del mito americano in Italia. Prendendo come data di partenza il 1850, data di pubblicazione del primo romanzo italiano ambientato negli Usa, la ricerca mette in evidenza le radici storiche del mito, soffermandosi in particolare sull'esperienza fascista.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

PINELLO, Ambra. "SCRITTURA LETTERARIA E STAMPA DI REGIME NELLA RIVISTA BILINGUE ITALO-SPAGNOLA LEGIONI E FALANGI/LEGIONES Y FALANGES (1940-1943)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/394667.

Texte intégral
Résumé :
Il presente studio prende le mosse dalla considerazione preliminare secondo la quale mediante l’analisi dei modelli culturali ideologicamente orientati di una determinata epoca è possibile promuovere un processo di autocritica e, conseguentemente, di riappropriazione e ricodifica di un patrimonio collettivo in grado di favorire una più consapevole produzione e una più partecipativa ricezione dei discorsi fondamentali nell’era della cosiddetta post-truth. Oggetto della ricerca è la scrittura letteraria nella rivista bilingue Legioni e Falangi. Rivista d’Italia e di Spagna/Legiones y Falanges.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Varcin, Élise. "Mussolini et la littérature, du socialisme au fascisme." Thesis, Lyon, 2019. http://www.theses.fr/2019LYSEN057.

Texte intégral
Résumé :
Cette thèse porte sur le rapport de Benito Mussolini (1883-1945) à la littérature depuis ses années de formation jusqu’à la fin de sa carrière politique.À partir d’un riche corpus de textes sélectionnés au sein de l’Opera omnia di Benito Mussolini en 44 volumes, elle contextualise et examine, d’une part, les réflexions sur la littérature que Mussolini mène dans des écrits de nature variée (essais critiques, comptes rendus d’ouvrages, discours aux intellectuels, articles de politique culturelle) et, d’autre part, les textes dans lesquels il s’essaie lui-même à la littérature (poèmes, nouvelles,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Condorelli, Carla Evelina Elisa. "Editoria per ragazzi, strumento di educazione linguistica. L italiano letto e ascoltato dai bambini della fascia 5-7 anni." Doctoral thesis, Università di Catania, 2017. http://hdl.handle.net/10761/3680.

Texte intégral
Résumé :
Il presente studio indaga il ruolo svolto dalla letteratura per l infanzia e per ragazzi nella didattica, nell acquisizione e nell apprendimento dell italiano come prima lingua, in particolare in ambito extrascolastico. I libri per bambini e per ragazzi, (insieme ai libri di scuola, ai programmi televisivi, ai cartoni animati, alle canzoncine e filastrocche, alle ninna nanne) si configurano infatti come fonti importanti di input linguistico per i bambini in età prescolare e scolare. Essi rappresentano un punto di osservazione fondamentale non solo per conoscere i processi sociologici attraver
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ditadi, Federica. "Hollywood di carta. L'americanismo nei reportages italiani degli anni Trenta." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424470.

Texte intégral
Résumé :
My dissertation aims at retracing the concept of the United States within the Italian panorama during the 30’s through the sampling of four reportages: Mario Soldati’s America primo amore (1935), Giuseppe Antonio Borgese’s Atlante americano (1936), Alberto Moravia’s Stati Uniti. 1936 (1939), and Emilio Cecchi’s America amara (1939). The focus of the study is the heterogeneous genre of reportage: works are analyzed thematically and, in chapter 3, as if they were only one text drawn by a general “reporter”, spokesman of the Italian imagination with its stereotypes and system of alienation. By
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Kapelj, Sara. "L'"Italia d'Oltremare": razzismo e costruzione dell'alterità africana negli articoli etnografici e nel romanzo "I prigionieri del sole"." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2012. http://hdl.handle.net/10077/7407.

Texte intégral
Résumé :
2010/2011<br>L’intento del mio lavoro è quello di offrire una presentazione e una lettura di una rivista, «L’Italia d’Oltremare», che uscì a Roma tra la fine del 1936 e il settembre del 1943. Si tratta di un quindicinale, diretto da Osea Felici e parzialmente finanziato dal Ministero delle colonie, che aveva come scopo dichiarato quello di avvicinare gli italiani alle questioni legate al neonato “impero coloniale” in Africa. Questa rivista, pur presentando alcune caratteristiche che la rendono degna di attenzione per il posto che occupa nella storia del colonialismo e del razzismo nella cul
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

PAGLIARULO, CARLA. "I. Giordani, uomo di lettere e di cultura, e l'ideale di un «cristianesimo integrale»: alcuni carteggi indediti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1795.

Texte intégral
Résumé :
La tesi ha lo scopo di inquadrare Giordani nel contesto del mondo culturale cattolico tra le due guerre e di approfondire la sua proposta di «cristianesimo integrale» come soluzione alla crisi che negli anni Venti e Trenta viziò il mondo economico, il sistema politico e lo scenario culturale, a livello di principi fondamentali, di valori. Per questo si è dato assoluto rilievo ai rapporti di Giordani con molti intellettuali suoi contemporanei e con varie istituzioni culturali cattoliche. Il testo segue dapprima un indirizzo biografico, che permette di ripercorrere la vita di Giordani dalla gio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Letteratura fascista"

1

Martellini, Luigi. Le "Prospettive" di Malaparte: (una rivista tra cultura fascista, europeismo e letteratura). Edizioni scientifiche italiane, 2014.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Iannaccone, Giuseppe. Giovinezza e modernità reazionaria: Letteratura e politica delle riviste dei GUF. Libreria Dante & Descartes, 2002.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Iannaccone, Giuseppe. Giovinezza e modernità reazionaria: Letteratura e politica delle riviste dei GUF. Libreria Dante & Descartes, 2002.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Lanfranchi, Stéphanie. Abbasso la critica!: Letteratura, critica e fascismo. Pacini editore, 2021.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

D'Auria, Francesca Petrocchi. Scrittori italiani e fascismo: Tra sindacalismo e letteratura. Archivio G. Izzi, 1997.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Iannacone, Giuseppe. Il fascismo sintetico: Letteratura e ideologia negli anni Trenta. Greco & Greco, 1999.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Iannacone, Giuseppe. Il fascismo sintetico: Letteratura e ideologia negli anni Trenta. Greco & Greco, 1999.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Iannaccone, Giuseppe. Il fascismo "sintetico": Letteratura e ideologia negli anni Trenta. Greco & Greco, 1999.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Biondi, Marino, and Alessandro Borsotti. Cultura e fascismo: Letteratura, arti e spettacolo di un ventennio. Ponte alle Grazie, 1996.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Giordano, Fausto. Filologi e fascismo: Gli studi di letteratura latina nell'"Enciclopedia italiana". Arte tipografica, 1993.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Chapitres de livres sur le sujet "Letteratura fascista"

1

Woźniakiewicz, Joanna. "IL METODO “DAL DIALETTO ALLA LINGUA”: LA REALIZZAZIONE DELLA POLITICA LINGUISTICA DEL FASCISMO NELLA SCUOLA." In Punti d'incontro. Studi sulla lingua, sulla letteratura e sulla cultura. Wydawnictwo Naukowe Uniwersytetu Pedagogicznego, 2018. http://dx.doi.org/10.24917/9788380843660.6.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!