Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Letteratura fascista.

Articles de revues sur le sujet « Letteratura fascista »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 38 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Letteratura fascista ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Prina, Federico. "«Amnesia in Fancy Dress»: il pageant in Between The Acts di Virginia Woolf e in Wigs on the Green di Nancy Mitford." ACME 74, no. 1 (2021): 181–200. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/16797.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio si pone come obiettivo l’analisi della rievocazione storica, il pageant, e del suo significato all’interno di due romanzi inglesi dell’interwar period: Between the Acts (1941) di Virginia Woolf e Wigs on the Green (1935) di Nancy Mitford. Il pageant ha rivestito un ruolo di primo piano nell’Inghilterra degli anni compresi fra le due guerre, assurgendo a simbolo della tradizione inglese e della Englishness,e trovando, inoltre, un forte riscontro nella letteratura di quel periodo. In Between the Acts, la rievocazione storica messa in scena da Miss La Trobe nel cuore della campagna ingl
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Mineo, Nicolò. "Letteratura italiana del Ventennio tra le due guerre e Fontamara." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (2020): 391–427. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820910922.

Texte intégral
Résumé :
Il romanzo di Silone del 1933, Fontamara, va letto, per la tematica, in stretto riferimento al Ventennio, gli anni Venti e Trenta del Novecento, età del regime fascista in Italia. Un tempo che vede, sul piano della produttività culturale e letteraria, la compresenza variamente attiva delle generazioni che latamente e con varia approssimazione si possono riferire al 1860–1880, 1880–1900, 1900–1910. Il romanzo è lo smascheramento della politica oppressiva esercitata dal regime fascista nei confronti dei contadini poveri attraverso i proprietari sfruttatori.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Della Marca, Manlio. "Gli zoomanti: insegnare la letteratura americana ai tempi del Covid-19." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 213–24. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17890.

Texte intégral
Résumé :
Nel maggio 2020, Giorgio Agamben, uno dei filosofi italiani più influenti della sua generazione, scriveva in un post pubblicato sul sito dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici che i professori che avessero accettato di “sottoporsi alla nuova dittatura telematica e di tenere i loro corsi solamente online” erano “il perfetto equivalente dei docenti universitari che nel 1931 avevano giurato fedeltà al regime fascista”. I filosofi, si sa, sin dai tempi di Zenone, amano coltivare l’arte del paradosso. Con tonalità meno apocalittiche rispetto ad Agamben, in questo contributo, suggerisco, co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

De Ninno, Fabio. "Forze armate del fascismo e guerre. Alcune riflessioni su e della letteratura internazionale sul periodo 1922-1943." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 302 (August 2023): 143–58. http://dx.doi.org/10.3280/ic2023-302006.

Texte intégral
Résumé :
La storiografia sulle forze armate del regime fascista conta ormai una produzione difficilmen- te riassumibile. Lo scopo di questa nota è affrontare gli studi con l'angolo prospettico offerto dalla storiografia internazionale degli ultimi anni. La nota evidenzierà le particolarità degli studi esteri rispetto a quelli italiani, focalizzando l'attenzione su alcune tematiche come il rapporto tra politica estera e guerra e la definizione della grande strategia del regime, la rivalutazione delle capacità di combattimento delle forze armate italiane, offrendo un confronto con la storiografia naziona
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Del Vecchio, Annalice. "Mangiare e parlare: il cibo come simbolo in Conversazione in Sicilia." Revista Italiano UERJ 12, no. 2 (2022): 11. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.67528.

Texte intégral
Résumé :
ABSTRACT: Questo articolo analizza il cibo come parte dei simboli e delle immagini presenti nel romanzo Conversazione in Sicilia, di Elio Vittorini. L’autore italiano utilizza il parlare di cibo, così come fa con altri temi del libro, per “dire senza dichiarare”, allorquando, metaforicamente, trasforma l’atto di mangiare, o di non poter mangiare, in critica sociale e politica, in un momento storico particolare per l’Italia, allora governata dal regime fascista. Il cibo, simbolo di abbondanza, quando non c’è diventa ancora più presente nel pensiero degli italiani poveri, come una smania, un’oss
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Benini, Stefania. "Tra Mogadiscio e Roma: Le mappe emotive di Igiaba Scego." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 48, no. 3 (2014): 477–94. http://dx.doi.org/10.1177/0014585814543246.

Texte intégral
Résumé :
Il gesto di tracciare una mappa è atto di ordinamento cognitivo e di organizzazione dell’immaginazione, ma è anche atto fondante dell’identità e del suo posizionamento in relazione ai luoghi. Il saggio rintraccia le dinamiche affettive del vissuto della scrittrice italo-somala Igiaba Scego nella struttura di un libro – La mia casa è dove sono (2010) – pensato come mappa di due luoghi in dialogo l’uno con l’altro, Roma e Mogadiscio, fra memoria individuale ed epos familiare, fra scrittura autobiografica e narrazione orale, fra genealogia femminile e soggettività nomade, fra ex impero ed ex colo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Del Quercio, Nike Francesca. "La rappresentazione di genere nel fotoromanzo italiano del secondo dopoguerra: analisi quanti-qualitativa degli aggettivi qualificativi." Lingue e culture dei media 8, no. 1 (2024): 55–68. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/24870.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro indaga la rappresentazione di genere nelle tre maggiori riviste di fotoromanzi italiani, «Grand Hotel», «Bolero Film» e «Sogno», pubblicate in epoca post-fascista, in un periodo di tempo compreso tra il 1947 e il 1960. Lo studio è stato realizzato effettuando un’analisi quantitativa e qualitativa degli aggettivi qualificativi riferiti ai personaggi che compaiono nelle storie a fumetti di quasi 400 numeri. Il corpus totale analizzato è di 2.025 aggettivi qualificativi che sono stati prima divisi per genere, maschile e femminile, e poi distinti in aggettivi riferiti all’aspetto fisico
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Zammarchi, Enrico. "‘If I see a black dot, I shoot it on sight!’: Italian rap between anti- and neo-fascisms." Global Hip Hop Studies 1, no. 2 (2020): 293–312. http://dx.doi.org/10.1386/ghhs_00022_1.

Texte intégral
Résumé :
This article explores the connections between anti-fascism and hip hop in Italy between the 1990s and today. In the first part, I look at how several bands affiliated with the posse movement of the early 1990s relied on the network of students and of young people hanging out in the centri sociali (squatted centres) to spread their political messages. Picking up the baton from the militant singer-songwriters of the 1970s, Italian posses often mixed rap with other foreign musical influences such as reggae and punk, frequently rapping about the lack of anti-fascist activism among the youth and de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Vignazia, Adriana. "Letteratura e memoria: lo sguardo della donna sulla storia del Sudtirolo." Italogramma, no. 21 (September 8, 2023): 191–202. http://dx.doi.org/10.58849/italog.2023.vig.

Texte intégral
Résumé :
The historical novels analysed express the wish to contribute to a deeper understanding of the “other”, by showing the consequences of historical events on the private lives of the excluded, primarily women. Francesca Melandri recounts the history of the region from the perspective of the women of the Huber family, attesting to the need to open up and embrace diversity. Lilli Gruber confronts taboo subjects in the German-speaking community by denouncing complicity with Nazism and international terrorist plots. Anna Rottensteiner shows the pervasiveness of fascism and the high price of disillus
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Rodella, Anna. "Diario partigiano e il suo contributo alla letteratura della resistenza." Revista de la Sociedad Española de Italianistas 18 (December 31, 2024): 99–109. https://doi.org/10.14201/rsei20241899109.

Texte intégral
Résumé :
Il presente articolo si propone di tracciare un quadro riassuntivo della letteratura italiana incentrata sull’esperienza della Resistenza al nazi-fascismo e della sua cataloghizzazione da parte della critica. Dall’analisi complessiva ne emerge una letteratura resistenziale variegata nei suoi generi e nel linguaggio letterario proposto, tale da riconsiderare la schematizzazione manualistica tramandata. In questo contesto letterario si è approfondita l’analisi di Diario partigiano di Ada Prospero Gobetti che restituisce un resoconto lucido, preciso ma allo stesso tempo umano ed emozionante che l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Rodella, Anna. "Diario partigiano e il suo contributo alla letteratura della resistenza." Revista de la Sociedad Española de Italianistas 18 (December 31, 2024): 99–109. https://doi.org/10.14201/rsei.31647.

Texte intégral
Résumé :
Il presente articolo si propone di tracciare un quadro riassuntivo della letteratura italiana incentrata sull’esperienza della Resistenza al nazi-fascismo e della sua cataloghizzazione da parte della critica. Dall’analisi complessiva ne emerge una letteratura resistenziale variegata nei suoi generi e nel linguaggio letterario proposto, tale da riconsiderare la schematizzazione manualistica tramandata. In questo contesto letterario si è approfondita l’analisi di Diario partigiano di Ada Prospero Gobetti che restituisce un resoconto lucido, preciso ma allo stesso tempo umano ed emozionante che l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Sanz Simón, Carlos. "Los enemigos de la patria. La representación del otro durante la Guerra Civil Española en los textos escolares del fascismo italiano (1936-1943)." Historia y Memoria de la Educación, no. 12 (May 27, 2020): 333. http://dx.doi.org/10.5944/hme.12.2020.25928.

Texte intégral
Résumé :
The Spanish Civil War (1936-1939) was a battlefield that, although it developed nationally, had a scope and participation that crossed the borders of Spain. The rebel side enjoyed the help of two foreign powers in challenging the Second Republic: Nazi Germany and Fascist Italy. It would be precisely the latter that would invest a greater economic and logistical effort, due to how Mussolini saw in Spain a possible Mediterranean ally, one akin to his model of Italian fascism. The present investigation attempts to discover how the enemy – in this case the Republican side – was represented in the
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Colin, Mariella. "Stéphanie Lanfranchi, Abbasso la critica ! Letteratura, critica e fascismo." Transalpina, no. 26 (October 12, 2023): 186–89. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.4068.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Resta, Antonio. "Stéphanie Lanfranchi, Abbasso la critica! Letteratura, critica e fascismo." Italies, no. 26 (March 28, 2023): 273–76. http://dx.doi.org/10.4000/italies.10170.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Martelli, Sebastiano. "CINEMA, LETTERATURA ED EMIGRAZIONE: UN PROGETTO NEGLI ANNI DEL FASCISMO." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 27, no. 1-2 (1993): 103–35. http://dx.doi.org/10.1177/001458589302700105.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Paolo Giordano, Francesco. "Giuseppe Guido Loschiavo: il magistrato scrittore tra contrasto alla mafia, fascismo e letteratura." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 2 (October 2024): 151–72. http://dx.doi.org/10.3280/asso2022-002-005.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio analizza la figura del magistrato Giuseppe Guido Loschiavo attraverso i suoi scritti, segnatamente il romanzo Piccola Pretura del 1948 nonché le monografie e gli articoli elaborati sul fenomeno mafioso degli anni Venti-Trenta del Novecento, inquadrato come reato associativo oltreché il suo impegno come pubblico ministero nei processi di mafia scaturiti dalle operazioni di polizia del prefetto Mori durante il fascismo, valutando la coerenza fra questi tre profili: letterario, storico e giuridico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Mirabile, Andrea. "“In mutande corte e maglietta”: Leonardo Sinisgalli e l’Ode a Lucio Fontana." MLN 138, no. 1 (2023): 145–66. http://dx.doi.org/10.1353/mln.2023.a910966.

Texte intégral
Résumé :
Abstract: Con i versi dell’ Ode a Lucio Fontana (1962), Leonardo Sinisgalli rende omaggio all’amico e maestro Fontana, uno dei maggiori scultori e pittori del Novecento. Il testo sembra quindi un esempio abbastanza tipico di letteratura ekphrastica, nella quale spesso un artista verbale celebra l’opera di un artista visivo. L’ Ode , tuttavia, non è solo un ritratto dell’italo-argentino ma anche un autoritratto dello stesso lucano, in una fase particolarmente complessa della sua carriera. Fontana e Sinisgalli si confrontano con una serie di contraddizioni, sia personali che di carattere collett
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Peterle, Patricia. "Questioni per la Letteratura Comparata: uno Sguardo alle Opere di Ignazio Silone e Graciliano Ramos." Revista de Italianística, no. 19-20 (December 30, 2010): 80. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i19-20p80-90.

Texte intégral
Résumé :
Questo testo ha lo scopo di ripercorrere la traiettoria intellettuale e letteraria di due scrittori, Ignazio Silone e Graciliano Ramos, che hanno vissuto e sperimentato momenti culturali e sociali significativi deiloro paesi di origine: il Brasile dell’Estado Novo e l’Italia del Fascismo. Questo saggio propone, così, uno sguardo che integra e non allontana i profili dell’intellettuale e dello scrittore e che presenta una rilettura del percorso e della produzione letteraria dei due autori.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Alosco, Antonio. "Il percorso socialista di Gabriele D’Annunzio tra storia e letteratura." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (2020): 377–90. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820909283.

Texte intégral
Résumé :
La complessa personalità di Gabriele D’Annunzio, in una costante sincronica evoluzione della produzione letteraria con l’attivismo politico, ha attraversato un periodo – spesso dimenticato dai critici – di vicinanza alle idee socialiste. Attratto dalla vitalità e dalle idee progressiste della sinistra che rispondeva alle leggi liberticide e reazionarie di Pelloux, se ne fece influenzare sia nel periodo dell’impresa fiumana, che in una prima fase di contestazione al fascismo, appoggiando la sinistra radicale. Influssi dannunziani si ritrovano, in quel periodo, nel linguaggio adottato dall’ Avan
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Carpinelli, Lorenzo. "Più di trent'anni di dialogo: il carteggio tra Francesco Arcangeli e Vittorio Sereni." ACME 77, no. 1 (2024): 63–72. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/26670.

Texte intégral
Résumé :
Lo studio del rapporto epistolare intercorso tra Francesco Arcangeli e Vittorio Sereni contribuisce a precisare alcune caratteristiche culturali ed emotive delle personalità dei due intellettuali. In più di trent’anni di schietto e profondo dialogo, in grado di attraversare l’angosciante atmosfera del fascismo ormai in declino, i drammi del conflitto mondiale e la rinascita, almeno apparente, del paese, a emergere, lettera dopo lettera, è la continua fedeltà dei due corrispondenti – pur nella diversità di opinioni, sia in letteratura che in campo figurativo – alle ragioni della propria soggett
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Pasquini, Dario. "Tra il serio e il faceto. I giornali satirici italiani del dopoguerra 1944-1963." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 262 (October 2011): 75–96. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-262005.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio ricostruisce nei suoi caratteri essenziali il contesto della stampa satirica italiana dal secondo dopoguerra agli anni sessanta. L'autore sostiene che la notevole fioritura di giornali satirici nella seconda metŕ degli anni quaranta sia da ricondurre al perdurare di una tradizione satirica che anche durante il fascismo era rimasta forte. Proprio il peso di questa tradizione, secondo l'autore, contribuě al fatto che a poco a poco le riviste orientate a sinistra scomparvero e le uniche testate satiriche a restare in circolazione furono di orientamento conservatore o neofascista. Tali g
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Di Pasquale, Caterina. "Le verità dei testimoni: per una antropologia del ricordare." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2021): 87–103. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-001005.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo è una riflessione sulla testimonianza autobiografica e sullo statuto conoscitivo che la testimonianza ha progressivamente acquisito nel discorso scientifico euroamericano. Lo scopo della riflessione è descrivere e analizzare le verità della testimonianza e dei testimoni facendo dialogare la prospettiva etnografica e antropologica con la letteratura psicologica, storica e filosofica. Usando come fonti alcune storie di vita rilevate durante una ricerca etnografica sulle memorie delle stragi nazi-fasciste perpetrate contro la popolazione civile in Italia, specificatamente a Sant'Anna d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Leavitt, Charles L. "Weltliteratur as Anti-Fascism: Philology and Politics in Luigi Foscolo Benedetto’s “Letteratura mondiale’”." MLN 127, no. 5 (2012): 1171–205. http://dx.doi.org/10.1353/mln.2012.0125.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Pignotti, Marco. "Populismo: una categoria storiografica controversa." Italianistica Debreceniensis 25 (March 29, 2020): 80–94. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5514.

Texte intégral
Résumé :
La nota nasce dalla necessità di realizzare un sondaggio sulla recente letteratura internazionale dedicata al populismo, partendo soprattutto dalle considerazioni contenute in The Populist Temptation di Eichengreen, e in Dal fascismo al populismo nella storia di Finchelstein, nonché dai risultati dell'Oxford Handbook of Populism di Oxford, a cura di Rovira Kaltwasser, Taggart, Ochoa Espejo e Ostiguy. Le riflessioni contrastanti registrate attorno a un fenomeno così dibattuto consentono di delineare gli elementi che giustificano l'introduzione di una categoria storiografica a sé stante e di pro
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Tosi, Laura. "Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società. Vol. II Fascismo 1916–1943. Lo sfruttamento personale e politico [A modern mythology: literature, politics, society. Vol. II: Fascism 1916–1943. Personal and political exploitation.] Ann Lawson Lucas." International Research in Children's Literature 14, no. 1 (2021): 115–16. http://dx.doi.org/10.3366/ircl.2021.0384.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Colin, Mariella. "Ann Lawson Lucas, Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società, vol. II : Fascismo (1916-1943). Lo sfruttamento personale e politico." Transalpina, no. 22 (November 1, 2019): 199–201. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.548.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Gloudemans, Rachelle. "Gramsci and the Graphic Novel: Gramsci’s literary criticism as a form of commemoration in 'Cena con Gramsci' by Elettra Stamboulis and Gianluca Costantini." Incontri. Rivista europea di studi italiani 34, no. 2 (2019): 99–113. http://dx.doi.org/10.18352/incontri.10318.

Texte intégral
Résumé :
Gramsci nel graphic novelLa critica letteraria gramsciana come forma di memoria in Cena con Gramsci di Elettra Stamboulis e Gianluca CostantiniIn seguito alla crisi del comunismo e al diffondersi del revisionismo storico dagli anni Novanta in poi, Gramsci è diventato in Italia una figura chiave nel dibattito sulla ‘memoria divisa’. L’avvio di tale dibattito in Italia, a sua volta, si è trovato a coincidere con quello sul New Italian Epic e con l’introduzione del graphic novel come forma letteraria che mette in discussione i limiti della letteratura tradizionalmente intesa. Nella presente ricer
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Abbatelli, Valentina. "Emilio Salgari: una mitologia moderna tra letteratura, politica, società. Vol. I: Fine secolo 1883–1915: la verità di una vita letteraria; vol. II: Fascismo 1916–1943. lo sfruttamento personale e politico by Ann Lawson Lucas." Modern Language Review 114, no. 3 (2019): 575–76. http://dx.doi.org/10.1353/mlr.2019.0086.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Wickersham, Jane K. "John Tedeschi. Intellettuali in esilio: Dall’inquisizione romana al fascismo. Ed. Giorgio Caravale and Stefania Pastore. Raccolta di studi e testi 256. Rome: Edizioni di storia e letteratura, 2012. li + 440 pp. €68. ISBN: 978-88-6372-412-7." Renaissance Quarterly 67, no. 3 (2014): 1043–45. http://dx.doi.org/10.1086/678848.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

ROCA BLAYA, Alberto. "EL SIGNO IDEOLÓGICO EN EL DISCURSO HISTORIOGRÁFICO: EL CASO DE LA STORIA DELLA LETTERATURA SPAGNOLA (1941) DE CARLO BOSELLI Y CESCO VIAN." Signa: Revista de la Asociación Española de Semiótica 33 (January 8, 2024). http://dx.doi.org/10.5944/signa.vol33.2024.36662.

Texte intégral
Résumé :
Este artículo se propone como un análisis del componente ideológico en la construcción de la Storia della letteratura spagnola de Carlo Boselli y Cesco Vian, vinculada al imaginario fascista, publicada por primera vez en 1941; más concretamente, de la forma en que la ideología se convierte en el criterio rector de la selección y la valoración de los autores contemplados en este manual. Al vincularse tan claramente con una ideología, la capacidad performativa de la Storia queda estrechamente ligada a la suerte de un movimiento político. Al perder este su hegemonía, se desmorona la realidad que
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Andreoni, Annalisa. "Io, suo padre. Romanzo sportivo: note sul romanzo d’esordio di Alba de Céspedes." Quaderni d'italianistica 44, no. 1 (2024). http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v44i1.42834.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo esamina le circostanze della pubblicazione del primo romanzo di Alba de Céspedes, Io, suo padre. Romanzo sportivo, uscito nel 1935, e lo colloca nel contesto della letteratura dello sport degli anni ’30 e della produzione dell’editore Carabba. La valutazione di nuovi elementi permette di analizzare diversamente i pochi documenti a disposizione e di interpretare in modo nuovo sia il ruolo dell’editore nel commissionare il tema sportivo, sia la probabile destinazione cinematografica della storia. Questo studio vuole contribuire a una valutazione bilanciata della relazione tra il lavor
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Agbamu, Samuel Asad Abijuwa. "The Reception of Petrarch’s Africa in Fascist Italy." International Journal of the Classical Tradition, February 5, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/s12138-020-00584-x.

Texte intégral
Résumé :
AbstractIn his 1877 Storia della letteratura (History of Literature), Luigi Settembrini wrote that Petrarch’s fourteenth-century poem, the Africa, ‘is forgotten …; very few have read it, and it was judged—I don’t know when and by whom—a paltry thing’. Yet, just four decades later, the early Renaissance poet’s epic of the Second Punic War, written in Latin hexameters, was being promoted as the national poem of Italy by eminent classical scholar, Nicola Festa, who published the only critical edition of the epic in 1926. This article uncovers the hitherto untold story of the revival of Petrarch’s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Tricomi, Antonio. "Fascistissimi sempre. Il fascismo nella letteratura italiana." E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete 6 (April 15, 2018). http://dx.doi.org/10.12977/ereview143.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Moll, Carlo. "The idea of a beautiful death in Italian literature of the Great War." Modern Italy, December 1, 2021, 1–13. http://dx.doi.org/10.1017/mit.2021.50.

Texte intégral
Résumé :
Abstract Through the comparative reading of Italian literature of the Great War (letteratura di guerra) published between 1915 and 1940, it will be shown that both among veterans of the conflict and civilian writers there existed a standardised image of falling ‘beautifully’ in combat that entailed specific components relating to location, time, final gestures and last invocations, and which aimed to make death in battle more militarily and culturally palatable for Italian audiences. At the same time, the letteratura di guerra presented naturalistic descriptions of the anonymous mass death of
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Mattiato, Emmanuel. "La “Toscana immaginaria” di Malaparte: una “comunità immaginata” tra letteratura e politica." PRISMI 5 (2024). https://doi.org/10.4000/12qkp.

Texte intégral
Résumé :
De l’œuvre de Malaparte émerge, au début des années trente, une idée tellement fondamentale qu’elle sert de véritable pivot à sa pensée hermétique et extravagante. Cette idée – qui légitime l’action transformatrice de la technique sur la nature physique – ne fait qu’un avec l’idéal humaniste de la mesure. La présente étude explore les différentes modalités de cette poétique à la fois philosophique et spatiale qui coïncide avec l’appropriation de la Renaissance par le fascisme et qui entre en crise durant la Seconde Guerre mondiale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Petracca, Giovanni, Francesco Zappia, and Giuseppe Maccarone. "Fascite necrotizzante: caso clinico." Italian Journal of Wound Care 5, no. 2 (2021). http://dx.doi.org/10.4081/ijwc.2021.60.

Texte intégral
Résumé :
La Fascite Necrotizzante (FN) è un’infezione dei tessuti molli caratterizzata da un’estesa necrosi del tessuto adiposo sottocutaneo, delle strutture neurovascolari e della fascia. La caratteristica del caso clinico da noi trattato è stata l’aggressività e la rapida progressione della malattia. Una donna di 59 anni giungeva alla nostra osservazione in condizioni molto gravi con febbre e un’estesa area necrotica maleodorante in regione inguino-femorale destra con estensione alla coscia. In anamnesi nessuna patologia pregressa. Obesità. La minima cellulite cutanea presente all’esordio della malat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Levis Sullam, Simon. "Memoria e postmemoria della Shoah in Italia. Tra storiografia e discorso pubblico." Laboratoire italien 34 (2025). https://doi.org/10.4000/140k6.

Texte intégral
Résumé :
La presenza della memoria della Shoah nel discorso pubblico italiano si è profondamente modificata negli ultimi decenni, innanzitutto a partire da uno sviluppo storiografico iniziato nel 1988, cinquantesimo anniversario delle leggi razziali del fascismo. Più tardi, nel 2001, è stato introdotto per legge il Giorno della memoria (27 gennaio), data che ha prodotto un riconoscimento ufficiale nel calendario civile italiano degli eventi della Shoah, ma anche una ritualizzazione e sovrapproduzione del ricordo. Paradossalmente, inoltre, la legge italiana istitutiva del 27 gennaio non contiene la paro
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Iannaccaro, Giuliana. "L’Africa a Milano. Tre romanzi africani nell’editoria milanese degli anni Cinquanta." Altre Modernità, January 31, 2024, 12–28. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/22352.

Texte intégral
Résumé :
Le pagine che seguono presentano un percorso di esplorazione di alcuni romanzi scritti in lingua inglese da autori originari del continente africano e selezionati dall’editoria milanese negli anni Cinquanta – un decennio che consente di osservare gli esordi di un panorama editoriale in rapida evoluzione. Dopo la fine della guerra, alla curiosità per l’esotico e l’avventuroso si aggiunge – per gli intellettuali, gli editori, e anche per un crescente numero di lettori – il desiderio di una netta discontinuità con le politiche culturali del fascismo; questo favorisce diversi percorsi di speriment
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!