Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Modelli continui.

Articles de revues sur le sujet « Modelli continui »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Modelli continui ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Andrich, Renzo. "La scelta degli ausili tecnici appropriati." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 55–60. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-003009.

Texte intégral
Résumé :
A fronte delle potenzialitŕ offerte dai continui sviluppi tecnologici, il problema principale non č oggi l'indisponibilitŕ di ausili, ma la possibilitŕ di individuare quali siano le tecnologie giuste per una soluzione personalizzata nel singolo caso, come acquisirle, assemblarle, come imparare ad usarle efficacemente. Nel presente contributo analizzeremo il modo in cui i modelli tradizionali di "assistenza protesica" possono evolvere verso modelli piů moderni di "accompagnamento" dell'utente nella scelta delle tecnologie, nei quali l'informazione sulle tecnologie disponibili e l'educazione del
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Gragnolati, Manuele. "Zwischen Unsterblichkeit und Auferstehung: das körperliche Jenseits der Göttlichen Komödie." Deutsches Dante-Jahrbuch 93, no. 1 (2018): 57–73. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2018-0004.

Texte intégral
Résumé :
RiassuntoQuesto articolo esplora il concetto di »antropologia escatologica« nella Commedia. In un primo tempo verranno presentati i cambiamenti che caratterizzano la concezione escatologica dell’Occidente cristiano a partire dal XII secolo e che si realizzano pienamente nel poema dantesco. Si discuteranno in seguito due modelli antropologici discussi dalla filosofia scolastica a partire degli ultimi decenni del XIII secolo: quello più tradizionale della pluralità delle forme e quello più innovativo dell’unità della forma. In una terza parte si analizzerà la posizione originale presa da Dante a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Casano, Lilli. "Modelli ed esperienze di formazione continua per i lavoratori interinali: una comparazione tra Italia e Francia." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 182–94. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126012.

Texte intégral
Résumé :
Questo contributo riguarda l'analisi comparativa dei modelli di regolazione della formazione continua per i lavoratori in somministrazione, concentrandosi in particolare sui sistemi bilaterali adottati in Italia ed in Francia. La specificitŕ del quadro legislativo nazionale ed il modello di governance nei due paesi sono analizzati con una particolare attenzione alle caratteristiche dei mercati del lavoro di riferimento ed ai modelli nazionali di disoccupazione, ai sistemi generali di formazione continua, ma anche al profilo dei lavoratori coinvolti ed ai meccanismi micro-sociali che influenzan
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Ambrosoli, A. L. "“Day surgery”: un modello in continua ascesa." Archivio di Ortopedia e Reumatologia 123, no. 2 (2012): 9–11. http://dx.doi.org/10.1007/s10261-012-0018-x.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Pérez-Sánchez, Antonio. "La funzione analitica: dimensione femminile e dimensione maschile." PSICOANALISI, no. 1 (July 2022): 91–107. http://dx.doi.org/10.3280/psi2022-001007.

Texte intégral
Résumé :
Dopo un esame del concetto di funzione analitica secondo vari autori, viene proposta una definizione che rinvia al modello di Bion ??? (contenitore/contenuto). Tale modello presup-pone che la funzione analitica comprenda una dimensione femminile in continua interazione con una dimensione maschile. Ciascuna dimensione possiede una caratteristica specifica, schematicamente rappresentabile come segue: per il femminile: ?-ricettività; per il maschile: ?-penetrabilità. Per svolgere la funzione analitica, l'analista deve integrare entrambe. Inoltre, l'interazione tra contenitore e contenuto (ricetti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Rambaldini, Fulvio. "Democrazia della metamorfosi. Un'eredità di Ulrich Beck." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 147, no. 2 (2023): 13–28. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2023-002002.

Texte intégral
Résumé :
Tanto più a lungo la modernizzazione è progredita e si è af- fermata nel mondo, tanto maggiormente le sue inattese conseguenze hanno scosso le basi della contemporaneità. Se l'idea della metamorfosi rappresen- ta l'ultimo approdo del pensiero di Ulrich Beck, questa può ancora suggerire, oggi, nuovi modelli interpretativi della realtà e possibili forme di vita comu- ne. Partendo dalla critica benjaminiana del progresso inteso come treno che procede spedito verso la catastrofe, questo articolo intende analizzare come la cieca fede nel progresso porti a misconoscere, generalizzare e amplificare n
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Trombetta, Carlo. "Si puo' parlare della presenza di John Broadus Watson nella psicología italiana fino agli anni '50?" ACTA COMPORTAMENTALIA 3, no. 3 (1995): 20–34. http://dx.doi.org/10.32870/ac.v3i3.18323.

Texte intégral
Résumé :
L'autore, constatando l'assenza culturale del pensiero di Watson nella psicologia italiana nel periodo inizio '900 -termineanni '50, indaga sui possibili motivi che hanno determinato la non conoscenza sia del personaggio come del suo pensiero. Le cause che hanno originato tale silenzio sono attribuibili, secondo l'A. ad alcuni caratteri generali della psicologia italiana durante l'attività scientifica di Watson e, in particolare: 1. per una costante preoccupazione per le problematiche flosofiche legate, prima allevoluzionismo positivistico e, successivamente, per una sorta di sudditanza alla f
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Gullotta, Concetto. "Attualitŕ del pensiero clinico junghiano. Perché mi definisco junghiano?..." STUDI JUNGHIANI, no. 33 (September 2011): 55–66. http://dx.doi.org/10.3280/jun2011-033005.

Texte intégral
Résumé :
Nella lettura dell'Autore, l'identitŕ junghiana viene proposta come una propensione ad una ricerca continua sospesa nel vuoto dialettico fra domanda e risposta e nella conseguente capacitŕ di sostenere le inevitabili oscillazioni affettive. Pertanto il modellarsi di tale identitŕ non deve essere inteso in modo riduttivo come l'acquisizione di una conoscenza introspettiva relativa a riferimenti teorici e tecnici, piuttosto dovrŕ rappresentare il continuo divenire di un'autoconoscenza analitica autenticamente trasformativa fondata su nuclei di incertezza e di esplorativitŕ piů che su un'adesione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Pesce, Alberto. "Il rifiuto dei Sex Offender. Teoria e riproduzione sociale di una negazione continua." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 11, no. 3 (2024): 128–41. http://dx.doi.org/10.3280/siss2023-003009.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio presenta uno studio su una particolare tipologia di autori di reato con-tro le donne i sex offender. Attraverso le narrazioni di 40 detenuti in 2 carceri ita-liane, si vuole far emergere la struttura sociale diseguale e gli stereotipi di genere, ma soprattutto i modelli di neutralizzazioni che questi uomini utilizzano per colpe-volizzare le vittime, oppure per negare il reato. I risultati mostrano una negazione di qualunque responsabilità.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Genovesi, Ilaria, Simona Vatteroni, Francesca Deri, and Emanuela Laquidara. "Un filo continuo nello spaziotempo della formazione relazionale." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 59 (June 2024): 45–59. http://dx.doi.org/10.3280/pr2024-059003.

Texte intégral
Résumé :
Il trainer del secondo anno del corso di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale, al rientro dall'isolamento causato dal COVID-19, ha proposto al gruppo un'esperienza fuori dall'aula di formazione. La lezione è stata suddivisa in tre momenti, legati tra loro da un filo conduttore: la prigionia. In un'ottica di complessità, questa esperienza di training ha lavorato su più livelli contemporaneamente: individuale, di coppia e di gruppo, in una dimensione sincronica e diacronica, all'interno di una cornice ecosistemica. Questa esperienza ha voluto, inoltre, proporre una riflessione sul futuro
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Citterio, Cristina, Mirko Freni, Laura Gioria, and Ivana Pais. "Valutare i fondi interprofessionali per la formazione continua. Il modello Obr Fondimpresa Lombardia." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 42 (July 2009): 69–84. http://dx.doi.org/10.3280/riv2008-042005.

Texte intégral
Résumé :
- This article is about a model proposed by OBR Fondimpresa Lombardia for the evaluation of concerted training plan. Usually, in Italy the term "evaluation" is perceived as a negative word which reminds critics and judgment. In this investigation job, which is characterized by a participated and shared process, the meaning of evaluation gains a completely opposite sense: it is meant as a "giving value", as a way to bring into light the different aspects that build the Fondimpresa system, aiming to scout and to create some possible improvement spaces. The article is divided into six sections. F
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Bucci, Wilma. "I molteplici livelli dell'interazione nella comunicazione terapeutica: teoria e ricerca di base." Ricerca Psicoanalitica 26, no. 3 (2015): 9–24. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2015.343.

Texte intégral
Résumé :
A partire dal racconto dell'esperienza personale che l'ha portata a sviluppare il suo modello l'Autrice presenta i capisaldi della sua teoria del codice multiplo, integrata ed aggiornata con le più recenti acquisizioni provenienti dalle scienze cognitive e dal campo dei modelli psicoterapeutici. Vengono descritte le qualità che caratterizzano i tre principali livelli dell'elaborazione dell'informazione emotiva umana - sub-simbolico, simbolico non verbale, simbolico verbale - e la molteplicità dei codici modalità-specifici attraverso i quali viene esperita l'interazione con il mondo. All'intern
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Bertini, Mario. "Dal modello malattia al modello salute: difficoltŕ del passaggio e insufficienza delle parole." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (March 2009): 107–40. http://dx.doi.org/10.3280/pds2008-003009.

Texte intégral
Résumé :
- On the broader level of bio-psycho-social disciplines, for some years now there has been an important change in paradigm which, for convenience, we may call a shift from the "illness model" to the "health model". Everything starts with the famous WHO definition: from health as the "absence of disease" to health as a "state of bio-psychosocial well-being". For too long now have people dwelt on appreciating the even important recognition of the systemic bio-psycho-social model, overlooking the real novelty: that of considering health as a "state" and no longer as a mere "absence". As the title
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Pribyleva, T. A. "Continual-discrete modelling of a multicomponent laminar body by using a system of two-dimensional continua." Journal of Applied Mathematics and Mechanics 53, no. 3 (1989): 384–92. http://dx.doi.org/10.1016/0021-8928(89)90039-7.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Ye, Fei, Adrian G. Bors, and Kun Zhang. "Continual Unsupervised Generative Modelling via Online Optimal Transport." Proceedings of the AAAI Conference on Artificial Intelligence 39, no. 21 (2025): 22092–100. https://doi.org/10.1609/aaai.v39i21.34362.

Texte intégral
Résumé :
Lately, deep generative models have achieved excellent results after learning pre-defined and static data distribution. Meanwhile, their performance on continual learning suffers from degeneration, caused by catastrophic forgetting. In this paper, we study the unsupervised generative modelling in a more realistic continual learning scenario, where class and task information are absent during both training and inference learning phases. To implement this goal, the proposed memory approach consists of a temporary memory system, which stores data examples while a dynamic expansion memory system w
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Valle, Tapuy Liz Madeleine, and León Carmen Edith Donoso. "Modelo de negocio para educación continua en la modalidad virtual." Esprint Investigación 1, no. 1 (2022): 30–28. https://doi.org/10.61347/ei.v1i1.42.

Texte intégral
Résumé :
Un modelo de negocio permite describir el modo de funcionamiento de una empresa, además de proponer e implementar una estructura y sistemas para el funcionamiento de una actividad comercial. Producto de la pandemia de COVID-19 muchas personas no pudieron trasladarse de forma presencial a recibir sus capacitaciones, situación que provocó que las empresas e institutos de educación continua modificaran su modelo de negocio a modalidad virtual, sin dominar sus elementos compositivos y las diferencias metodológicas en el ámbito educativo que deben modificarse para aplicar esta modalidad. Por esta r
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Astin Marty. "Indice Di Valutazione: Progettazione E Realizzazione Di Un Percorso Di Formazione Continua In Sanità." International Journal of Science and Society 5, no. 2 (2023): 318–25. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v5i2.696.

Texte intégral
Résumé :
L'educazione sanitaria continua è una strategia organizzativa che mira a migliorare le competenze professionali del personale e la qualità delle cure. Tuttavia, la valutazione dell'impatto non è una pratica organizzativa generale. L'assenza di uno studio dell'impatto della formazione sull'organizzazione si traduce nella perdita di informazioni essenziali per la valutazione della strategia formativa e per il futuro processo decisionale. Al fine di analizzare le possibilità metodologiche della valutazione dell'impatto, questo documento presenta il processo di progettazione e implementazione di u
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Feistauer, Miloslav, Rolf Rannacher, and Karel Kozel. "Proceedings of the 2nd Summer Conference Numerical Modelling in Continuum Mechanics. Preface." Applications of Mathematics 40, no. 3 (1995): 161–62. http://dx.doi.org/10.21136/am.1995.134288.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Magri, Debora. "Ibridazione in situ. Lavorando con la storia." TERRITORIO, no. 56 (March 2011): 121–37. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-056020.

Texte intégral
Résumé :
‘L'ibridazione in situ' si propone quale pratica teorica di trasformazione dello spazio fisico in tessuti storici consolidati. La perdita della dimensione pubblica della cittŕ corrisponde alla morte dell'urbs, esempio efficiente di un modello ibrido in cui sfera pubblica e sfera privata sono continuamente combinate e intercambiate in un sistema dinamico e stratificato, in continuo divenire. L'ibridazione puň dare una risposta alla necessitŕ trasformativa di contesti storici critici, contrapponendo ad un modello tradizionale di crescita urbana bidimensionale, la tridimensionalitŕ di un modello
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Barbara, Andrea, Ilaria Mussetto, Camilla Cipolla, et al. "Lo sviluppo di un modello integrato di cure di transizione: il caso delle aziende AOU Sant'Andrea, ASL Roma 1, ASL Roma 4 e ASL Roma 5." MECOSAN, no. 128 (November 2024): 233–51. https://doi.org/10.3280/mesa2023-128oa18673.

Texte intégral
Résumé :
Il Decreto Ministeriale n. 77 del 2022 ha introdotto importanti innovazioni organizzative nell'ambito dell'assistenza sanitaria territoriale, come le Centrali Operative Territoriali (COT), volte a migliorare la continuità assistenziale tra ospedale e territorio. L'articolo analizza lo sviluppo di un modello integrato per le cure di transizione nella Regione Lazio, con particolare riferimento al caso dell'AOU Sant'Andrea e delle ASL Roma 1, Roma 4 e Roma 5, esaminando il modello operativo, le sfide e i risultati preliminari, evidenziando come le COT siano un elemento chiave per garan
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Vinai, Piergiuseppe, Silvia Cardetti, Gabriella Carpegna, Noemi Ferrato, and Paola Vallauri. "L'obesitŕ infantile. Eziologia, prevenzione e cura secondo il modello cognitivo-comportamentale." PSICOBIETTIVO, no. 1 (April 2011): 50–62. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-001004.

Texte intégral
Résumé :
L'obesitŕ infantile č una condizione a genesi multi fattoriale in continuo aumento nelle culture occidentali in cui entrano in gioco fattori sociali, familiari e psicologici. Il modello cognitivo-comportamentale considera ottimale un approccio multidimensionale al problema che utilizzi professionalitŕ diverse (dietologo, dietista, psicologo o psicoterapeuta) e che individui e tenti di modificare gli specifici fattori che hanno portato quel bambino a guadagnare peso.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Davids, M. Fakhry. "Purezza etnica, alterità e angoscia: il modello del razzismo interno." PSICOANALISI, no. 1 (September 2020): 63–86. http://dx.doi.org/10.3280/psi2020-001005.

Texte intégral
Résumé :
L'aumento del numero di rifugiati dal Medio Oriente e dall'Africa e la crescente minaccia della violenza estremista, hanno alimentato l'ascesa del sentimento razzista, incarnato dai grup-pi politici di destra, in tutta Europa. Questo articolo suggerisce che la loro presa sulla mente derivi da una struttura interna mentale razzista universale, descritta qui in dettaglio. Quando un tale sistema si attiva nella stanza d'analisi, ne può derivare una paralisi del funzionamento men-tale dell'analista, e l'articolo sostiene che lavorare su questo, rappresenta una strada da percor-rere per gli psicoan
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Papini, Silvia P., Anna A. Bonfanti, and Francesco Noseda. "Nella rete dell'adolescente: un modello di intervento a cavallo tra l'intrapsichico e l'interpsichico." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2011): 123–32. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-001009.

Texte intégral
Résumé :
L'intento di questo lavoro č proporre delle riflessioni su un modello di intervento psicologico, sperimentato all'interno di una realtŕ che si occupa di adolescenti disagiati e delle loro famiglie. A partire dalla teoria di riferimento di Psicoanalisi della Relazione, gli autori hanno sviluppato una riflessione circa i ruoli che i diversi Io-Soggetto assumono in interazione tra loro. In un contesto di lavoro clinico per nulla asettico, dove le variabili intervenienti sono cosě tante che sembra quasi impossibile considerarle tutte, gli autori hanno provato ad entrare nella rete dell'adolescente
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Papini, Silvia P., Anna A. Bonfanti, and Francesco Noseda. "Nella rete dell'adolescente: un modello di intervento a cavallo tra l'intrapsichico e l'interpsichico." Ricerca Psicoanalitica 22, no. 1 (2011): 123–32. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2011.464.

Texte intégral
Résumé :
l'intento di questo lavoro è proporre delle riflessioni su un modello di intervento psicologico, sperimentato all'interno di una realtà che si occupa di adolescenti disagiati e delle loro famiglie. A partire dalla teoria di riferimento di Psicoanalisi della Relazione, gli autori hanno sviluppato una riflessione circa i ruoli che i diversi Io-Soggetto assumono in interazione tra loro. In un contesto di lavoro clinico per nulla asettico, dove le variabili intervenienti sono così tante che sembra quasi impossibile considerarle tutte, gli autori hanno provato ad entrare nella rete dell'adolescente
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Morandi, Francesco. "Patrimonio culturale e turismo trasformativo: nuovi modelli di sviluppo e opportunità per territori autentici." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 126 (January 2022): 118–32. http://dx.doi.org/10.3280/sur2021-126007.

Texte intégral
Résumé :
In un momento in cui il turismo sta assumendo nuovi significati, i viaggiatori sono alla ricerca di forme alternative di vacanza che soltanto il patrimonio culturale di territori autentici è in grado di offrire. Le innovazioni dirompenti portate dall'avvento dell'era digitale convivono con l'esigenza di lentezza e con la necessità di approfondire la scoperta di nuovi significati del vivere lo spazio e il tempo della relazione interpersonale. Per soddisfare questo crescente segmento di domanda, il turismo si sta muovendo dall'economia dell'esperienza all'economia della trasformazione. Lo spirit
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Padovano, Fabio. "Qualified Mayority Rules As a Necessary Condition for Stability and Growth of an Oligarchic Government*." Journal of Public Finance and Public Choice 10, no. 2 (1992): 159–70. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539509.

Texte intégral
Résumé :
Abstract Questo lavoro nasce come un tentativo di risposta a due problemi cui la letteratura sul modello del Leviatano non ha fornito soluzioni soddisfacenti: come sia possibile cioè che il Leviatano continui a perpetuare se stesso, anche in presenza di un’opinione diffusa circa la necessità di un suo ridimensionamento, e come gli individui possano effettivamente procedere in questo senso.L’autore elabora un modello di crescita del governo alia Peltzman attraverso il quale argomenta che l’imposizione di una maggioranza qualificata per emendare le regole che a loro volta determinano la dimensio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Baviello, Davide. "Democrazia e modernizzazione. Ambizioni americane e modelli europei nella distribuzione italiana 1947-1978." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 259 (November 2010): 284–301. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-259005.

Texte intégral
Résumé :
Con il piano Marshall e l'avvio dell'integrazione europea, gli Stati Uniti lanciarono un ambizioso progetto egemonico. Fondato sulla modernizzazione economica come strumento per consolidare la democrazia, esso venne tuttavia ostacolato da gran parte degli imprenditori italiani, anche se l'aumento della produttivitŕ e la diffusione del benessere avrebbero non solo rafforzato il libero mercato, ma anche eroso le basi sociali del consenso al Partito comunista italiano e al Partito socialista italiano. Questi partiti, che si proponevano di ammodernare la distribuzione commerciale secondo modelli d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Simona Baggiani. "Lo sviluppo professionale degli insegnanti in Europa. Modelli, partecipazione, status e pianificazione a livello scolastico." IUL Research 3, no. 5 (2022): 357–72. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.274.

Texte intégral
Résumé :
La crisi provocata dalla pandemia rappresenta una sfida senza precedenti per le comunità educative chiamate a dare una notevole prova di impegno, creatività e collaborazione tra pari per garantire la continuità dell’apprendimento e fornire a tutti gli studenti un’istruzione di qualità. Per affrontare tale sfida è necessario investire nella formazione degli insegnanti, affinché sviluppino competenze sempre più in linea con l’attuale contesto. Questo contributo tratterà più specificamente il tema dello sviluppo professionale continuo degli insegnanti in Europa, basandosi sull’analisi dei dati Eu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Prati, Giacomo. "Salute mentale e gig economy: una dipendenza da performance?" WELFARE E ERGONOMIA 10, no. 2 (2025): 229–40. https://doi.org/10.3280/we2024-002015.

Texte intégral
Résumé :
Oggi si è produttori di continue performance. Non solo il lavoratore deve generare continue prestazioni, ma ogni momento, anche il tempo "libero", è occasione per produrre contenuti, progetti e prestazioni, in un'eterna corsa competitiva che porta a stanchezza e nuove alienazioni. L'individuo moderno, così, diventa performer, subendo sia il rapporto con il tempo, percepito come sempre più veloce, frenetico e da riempire, sia la relazione con le tecnologie, ormai pervasive nella quotidianità digitale. L'articolo, partendo da un'analisi dei disturbi mentali presenti nei lavoratori sfruttati dell
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Cortiana, Paola. "Il Video nella Formazione Iniziale, Continua e Permanente dei Docenti: cinque Esperienze Significative per Immaginare un Nuovo Modello Formativo." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2022): 55–70. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2022oa13936.

Texte intégral
Résumé :
Numerosi percorsi di formazione a livello internazionale e nazionale annoverano l'utilizzo del video, che si pone come strumento privilegiato per rilevare i processi che avvengono in classe: negli ultimi quindici anni si è assistito a un intensificarsi di tali esperienze in ambiti e aree geografiche differenti. Alla luce della cornice teorica della visione professionale, l'articolo propone una rassegna ragionata di cinque esperienze internazionali e nazionali di formazione dei docenti che, nella diversità di impostazione e postura epistemologica, concorrono a delineare un
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Milne, Andrew, William Sethares, and James Plamondon. "Tuning continua and keyboard layouts." Journal of Mathematics and Music 2, no. 1 (2008): 1–19. http://dx.doi.org/10.1080/17459730701828677.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Laurenti, Andrea, Luca Orlandi, and Mauro Panebianco. "Un nuovo ruolo per funzioni di controllo interno in azienda: il modello della Compliance integrata." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 593–612. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003010.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni, l'evoluzione della normativa e la crescente complessitŕ dei prodotti di risparmio gestito hanno richiesto agli intermediari finanziari un maggiore sforzo nel presidio del rischio regolamentare e di conformitŕ, spingendoli ad istituire una funzione "permanente, efficace e indipendente" di Compliance, che sia adeguatamente integrata con la struttura di governance e le strutture di controllo tradizionali (Internal Audit e Risk management). La recente fase di crisi del risparmio gestito, dovuta alla perdita di fiducia da parte del risparmiatore ed all'esposizione alla concorrenz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Bonucci, Cristina. "Vedere nel buio: deficit sensoriale, trauma, empatia." INTERAZIONI, no. 1 (July 2011): 80–92. http://dx.doi.org/10.3280/int2011-001007.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo descrive il trattamento psicoanalitico di un paziente portatore di un deficit sensoriale (cecitŕ) alla luce dell'integrazione di due distinti modelli: la prospettiva intersoggettiva di Stolorow, Brandschaft, Atwood e Orange e la teoria dell'attaccamento di Bowlby. Inoltre si avvale del pensiero di Bromberg sul ruolo clinico della dissociazione. Lo scopo del lavoro č di mostrare l'emergere dei principi organizzatori, gli stili di attaccamento e l'espressione della dissociazione difensiva rigida. L'approccio clinico del caso presentato sottolinea il ruolo cruciale della soggettiv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Manzari, Majid T., and Karma Yonten. "C1finite element analysis in gradient enhanced continua." Mathematical and Computer Modelling 57, no. 9-10 (2013): 2519–31. http://dx.doi.org/10.1016/j.mcm.2013.01.003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Čavlin, Miroslav, Denis Bugar, and Milan S. Đurović. "STRATEGIC TAX OPTIMIZATION MODELS IN GLOBAL BUSINESS STRUCTURES." Ekonomist 4, no. 1 (2025): 83–109. https://doi.org/10.46793/ekonomist4.1.3c.

Texte intégral
Résumé :
This study analyzes the dominant models of strategic tax planning employed by multinational corporations (MNCs) within global business structures. Special attention is devoted to assessing their resilience to regulatory reforms and identifying the challenges arising in the contemporary tax environment. The research applies a theoretical-analytical approach, systematically presenting models such as profit allocation, the use of preferential tax regimes, transfer pricing, and financial structuring. The findings indicate that, despite formal compliance with existing standards, these models contin
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

DEVANEY, ROBERT L., XAVIER JARQUE, and MÓNICA MORENO ROCHA. "INDECOMPOSABLE CONTINUA AND MISIUREWICZ POINTS IN EXPONENTIAL DYNAMICS." International Journal of Bifurcation and Chaos 15, no. 10 (2005): 3281–93. http://dx.doi.org/10.1142/s0218127405013885.

Texte intégral
Résumé :
In this paper we describe several new types of invariant sets that appear in the Julia sets of the complex exponential functions Eλ(z) = λez where λ ∈ ℂ in the special case when λ is a Misiurewicz parameter, so that the Julia set of these maps is the entire complex plane. These invariant sets consist of points that share the same itinerary under iteration of Eλ. Previously, the only known types of such invariant sets were either simple hairs that extend from a definite endpoint to ∞ in the right half plane or else indecomposable continua for which a single hair accumulates everywhere upon itse
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Rinaldi, Flavia, Viviana Greco, Alessia Corsi, Michele Frigotto, and Enrico Vallaperta. "“Ospedale Aperto” in Pronto Soccorso: revisione narrativa della letteratura." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 31, no. 2 (2018): 41–46. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2014.94.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: in una società in continua evoluzione si parla sempre più frequentemente di “Ospedale Aperto” anche se tale modello organizzativo non viene ancora applicato nella maggior parte delle Unità Operative. Fino ad ora è stata dedicata poca attenzione a questa tematica nelle realtà se non di Terapia Intensiva e di Pediatria e soprattutto l’ingresso dei familiari accanto ai pazienti adulti in un Dipartimento d’Emergenza sembra essere un’utopia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Cilona, Chiara. "Terza missione, università, società: un nuovo modello di relazione per l'innovazione e l'empowerment sociale." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (December 15, 2021): 123–45. https://doi.org/10.61007/qdc.2021.1.36.

Texte intégral
Résumé :
Le università italiane, sotto l'impulso di alcuni orientamenti sociali, culturali ed economici, sono state chiamate ad un cambiamento di rotta nell' azione istituzionale e nel rapporto con il territorio affiancando alle due tradizionali mission, da un lato la didattica per la formazione qualificata della persona e dall' altro la ricerca, una terza via che prevede un interazione continua e solidale con il tessuto sociale, le istituzioni scolastiche, il mondo delle imprese, al fine di costruire le basi per una progettualità comune. Com'è cambiato il paradigma universitario italiano? E, soprattut
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Biancardi, Alberto. "Un nuovo ruolo per consumatori, imprese e finanza nella regolazione dei settori energia-clima." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (November 2021): 129–58. http://dx.doi.org/10.3280/ep2021-003006.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo prende avvio da una sintetica illustrazione del ruolo e degli obiet-tivi che le liberalizzazioni e la regolazione economica hanno avuto dagli ultimi due decenni del secolo scorso a oggi. Tutto ciò anche perché questo è ancora il modello di riferimento contenuto nelle norme comunitarie vigenti per i settori dell'energia e che resta parte integrante del Green New Deal. La crescente consapevolezza delle conseguenze derivanti dal climate change e della disponibilità di nuove tecnologie nei settori energetici, nonché in quelli a questi contigui, fra i vari impulsi al cambiamento che
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Ferro, Antonino. "Pensiero onirico e teoria del campo." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2010): 31–52. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-001004.

Texte intégral
Résumé :
L'Autore, attraverso delle vignette cliniche, descrive i punti chiave del proprio modello clinico e traccia il suo modello di mente: "thinking-feeling-dreaming". Il concetto di campo analitico, come vero e proprio luogo d'incontro emotivo e di trasformazione psichica, cosě come il pensiero onirico della veglia, si collocano al centro del lavoro analitico. Secondo l'Autore, il campo accoglie e genera quelle turbolenze protoemotive che le funzioni alfa del campo alfabetizzano di continuo; il lavoro del campo consente poi lo sviluppo degli apparati per sognare, sentire e pensare. In questa prospe
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Ferro, Antonino. "Pensiero onirico e teoria del campo." Ricerca Psicoanalitica 21, no. 1 (2020): 31–52. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2010.489.

Texte intégral
Résumé :
l'Autore, attraverso delle vignette cliniche, descrive i punti chiave del proprio modello clinico e traccia il suo modello di mente: "thinking-feeling-dreaming". Il concetto di campo analitico, come vero e proprio luogo d"incontro emotivo e di trasformazione psichica, così come il pensiero onirico della veglia, si collocano al centro del lavoro analitico. Secondo l'Autore, il campo accoglie e genera quelle turbolenze protoemotive che le funzioni alfa del campo alfabetizzano di continuo; il lavoro del campo consente poi lo sviluppo degli apparati per sognare, sentire e pensare. In questa prospe
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Burton, D. A., J. Gratus, and R. W. Tucker. "Multiple currents in charged continua." Journal of Physics A: Mathematical and Theoretical 40, no. 4 (2007): 811–29. http://dx.doi.org/10.1088/1751-8113/40/4/016.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Pasternak, E., A. V. Dyskin, and H. B. Mühlhaus. "Cracks of higher modes in Cosserat continua." International Journal of Fracture 140, no. 1-4 (2006): 189–99. http://dx.doi.org/10.1007/s10704-006-0077-4.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Picard, Michelle, and Yves Alavo. "La biodiversitŕ nella cittŕ di Montreal." TERRITORIO, no. 58 (September 2011): 49–53. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-058007.

Texte intégral
Résumé :
La cittŕ di Montreal continua a giocare un ruolo preponderante in materia di sviluppo e di pianificazione della biodiversitŕ, sia alla scala locale che internazionale. Il Settore di Coordinamento della Biodiversitŕ della Cittŕ di Montreal, promuove azioni di diffusione e di integrazione tra le politiche settoriali, della natura in cittŕ, dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile. La cittŕ porta avanti modelli di pianificazione della biodiversitŕ e della loro interessante trasversalitŕ nei diversi livelli operativi e amministrativi, presi come esempi da altre realtŕ urbane canadesi e internazi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Fackeldey, Konstantin, Dorian Krause, Rolf Krause, and Christoph Lenzen. "Coupling Molecular Dynamics and Continua with Weak Constraints." Multiscale Modeling & Simulation 9, no. 4 (2011): 1459–94. http://dx.doi.org/10.1137/100782097.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Krutsylo, Andrii. "The Inter-batch Diversity of Samples in Experience Replay for Continual Learning." Proceedings of the AAAI Conference on Artificial Intelligence 38, no. 21 (2024): 23395–96. http://dx.doi.org/10.1609/aaai.v38i21.30398.

Texte intégral
Résumé :
In a Continual Learning setting, models are trained on data with occasional distribution shifts, resulting in forgetting the information learned before each shift. Experience Replay (ER) addresses this challenge by retaining part of the old training samples and replaying them alongside current data, improving the model's understanding of the overall distribution in training batches. The crucial factor in ER performance is the diversity of samples within batches. The impact of sample diversity across a sequence of batches is investigated, introducing a new metric and an associated approach to a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Poria, Pralay. "Justifiable Logistic Network Management: A Production Model for Optimizing Energy Use, Cost, and Carbon Radiations." International Journal of Science and Social Science Research 1, no. 3 (2023): 16–26. https://doi.org/10.5281/zenodo.13509910.

Texte intégral
Résumé :
&mdash;<strong> </strong>Automating the manufacturing process is a top priority for many businesses today because it allows them to increase output while maintaining quality, which is essential for quickly responding to client demands. This pattern has resulted in a progressive shift in technology, with the inevitable consequence of a rise in energy demand. In order to prevent the need for increased energy consumption for improved manufacturing technology in industrialized countries, academics have begun working on continual development in conjunction with cleaner-energy regulations. In additi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Poria, Pralay. "Justifiable Logistic Network Management: A Production Model for Optimizing Energy Use, Cost, and Carbon Radiations." International Journal of Science and Social Science Research 1, no. 3 (2023): 16–26. https://doi.org/10.5281/zenodo.13509910.

Texte intégral
Résumé :
&mdash;<strong> </strong>Automating the manufacturing process is a top priority for many businesses today because it allows them to increase output while maintaining quality, which is essential for quickly responding to client demands. This pattern has resulted in a progressive shift in technology, with the inevitable consequence of a rise in energy demand. In order to prevent the need for increased energy consumption for improved manufacturing technology in industrialized countries, academics have begun working on continual development in conjunction with cleaner-energy regulations. In additi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Poria, Pralay. "Justifiable Logistic Network Management: A Production Model for Optimizing Energy Use, Cost, and Carbon Radiations." International Journal of Science and Social Science Research 1, no. 3 (2023): 16–26. https://doi.org/10.5281/zenodo.13509910.

Texte intégral
Résumé :
&mdash;<strong> </strong>Automating the manufacturing process is a top priority for many businesses today because it allows them to increase output while maintaining quality, which is essential for quickly responding to client demands. This pattern has resulted in a progressive shift in technology, with the inevitable consequence of a rise in energy demand. In order to prevent the need for increased energy consumption for improved manufacturing technology in industrialized countries, academics have begun working on continual development in conjunction with cleaner-energy regulations. In additi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Poria, Pralay. "Justifiable Logistic Network Management: A Production Model for Optimizing Energy Use, Cost, and Carbon Radiations." International Journal of Science and Social Science Research 1, no. 3 (2023): 16–26. https://doi.org/10.5281/zenodo.13509910.

Texte intégral
Résumé :
&mdash;<strong> </strong>Automating the manufacturing process is a top priority for many businesses today because it allows them to increase output while maintaining quality, which is essential for quickly responding to client demands. This pattern has resulted in a progressive shift in technology, with the inevitable consequence of a rise in energy demand. In order to prevent the need for increased energy consumption for improved manufacturing technology in industrialized countries, academics have begun working on continual development in conjunction with cleaner-energy regulations. In additi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!