Littérature scientifique sur le sujet « Monitoraggio emodinamico non invasivo »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Monitoraggio emodinamico non invasivo ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Monitoraggio emodinamico non invasivo"

1

Dini, Frank L. "L’ottimizzazione della terapia basata sull’integrazione dell’ecocardiografia e dei peptidi natriuretici in pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 3 (2023): 241–56. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-3-5.

Texte intégral
Résumé :
Lo scompenso cardiaco è una condizione progressiva che conduce alla riduzione della portata cardiaca e/o all’elevazione delle pressioni di riempimento del ventricolo sinistro. Risulta tuttavia complesso valutare la gravità del quadro clinico solamente sulla base dei dati clinici. La classificazione originale Diamond-Forrester, basata sui parametri emodinamici del cateterismo destro, permette di ricavare informazioni sulla portata cardiaca e riconoscere la presenza di segni indiretti di congestione polmonare. Essa è stata introdotta per valutare la gravità e trattare i pazienti, classificandoli
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Navalesi, Guest Editors: P., M. Campanini, F. Lari, and M. Giorgi Pierfranceschi. "La ventilazione non invasiva in Medicina Interna." Italian Journal of Medicine 3, no. 1 (2015): 391. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2015.5.

Texte intégral
Résumé :
<p class="titolo"><strong>Legenda delle più comuni abbreviazioni e acronimi</strong> 391</p><p class="titolo"><strong>Prefazione</strong> 393<br /><em>P. Navalesi</em></p><p class="titolo"><strong>Presentazione</strong> 395<br /><em>M. Campanini</em></p><img src="/public/site/images/pgranata/intro.jpg" alt="" /><br /><p class="titolo"><strong>La NIV in Medicina Interna</strong> 396<br /><em>F. Lari</em></p><img src="/public/site/im
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Coelembier, C., and J. L. Fellahi. "Monitoraggio emodinamico del paziente operato in chirurgia non cardiaca." EMC - Anestesia-Rianimazione 25, no. 3 (2020): 1–13. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0771(20)44058-7.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Bosone, D., G. Micieli, F. Zappoli, et al. "Risposta vasomotoria cerebrale alla stimolazione con CO2 e L-Arginina." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 2_suppl (1996): 143–51. http://dx.doi.org/10.1177/19714009960090s219.

Texte intégral
Résumé :
È stato dimostrato che le modificazioni di velocità ematica valutabili con Doppler Transcranico indotte nella arteria cerebrale media dalla stimolazione con CO2, possono essere considerate un indicatore attendibile della riserva vasomotoria cerebrale. Tale risposta alla CO2 è significativamente ridotta in pazienti con occlusione della carotide interna e scarsa attivazione dei meccanismi di compenso emodinamico. È stato recentemente dimostrato che anche l'aminoacido L-Arginina è in grado di indurre una vasodilatazione dei vasi di resistenza. Obiettivo della ricerca è valutare le modificazioni e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Roncallo, F., I. Turtulici, G. Macchia, et al. "Approccio multidisciplinare integrato al Neuroblastoma Olfattivo." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 3 (1997): 305–35. http://dx.doi.org/10.1177/197140099701000305.

Texte intégral
Résumé :
Il Neuroblastoma Olfattivo o Estesioneuroblastoma rappresenta una rara neoplasia maligna della volta delle fosse nasali e dei seni etmoidali. La sua derivazione istologica ne fa un tumore ad elevato potenziale invasivo soprattutto nei confronti degli involucri meningei e del parenchima cerebrale della fossa cranica anteriore. Il parallelo sviluppo delle metodiche non invasive di diagnostica (tomografia computerizzata e risonanza magnetica), delle tecniche chirurgiche con approccio combinato facciale ed intracranico, radioterapiche e chemioterapiche, consente una possibile terapia radicale anch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Sparacia, G., R. Lagalla, M. De Maria, and A. E. Cardinale. "La risonanza magnetica funzionale nello studio dell'ischemia cerebrale in fase iperacuta." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 5 (1996): 529–40. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900504.

Texte intégral
Résumé :
Nell'ambito delle potenzialità di studi funzionali con risonanza magnetica (fMRI), la tecnica «diffusion-weighted imaging» (DWI) – consentendo la misurazione «in vivo» delle alterazioni del coefficiente di diffusione apparente (ADC) delle molecole dell'acqua nel contesto del tessuto encefalico – riveste un ruolo di preminente importanza quale strumento di valutazione non invasivo del danno ischemico cerebrale in fase iperacuta. Nei pazienti affetti da ictus cerebrale il focolaio ischemico si dimostra, sin dai primi minuti dalla sua insorgenza, come area di iperintensità di segnale nelle immagi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Moraes, Inaldo Kley do Nascimento, Sara Coelho Oliveira, Daniela Bassi Dibai, and Rosane da Silva Dias. "Valutazione della cultura della sicurezza del paziente nel settore dell’emodinamica in un ospedale privato a São Luís – MA." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, July 20, 2020, 43–56. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/cultura-della-sicurezza.

Texte intégral
Résumé :
La sicurezza del paziente è intesa come una riduzione al minimo accettabile dei rischi di danni associati all’assistenza sanitaria. Ciò dipende da una cultura della sicurezza formata da un servizio qualificato e sicuro, che coinvolga tutti i professionisti ospedalieri, e da un monitoraggio costante dei fattori determinanti per un’assistenza sanitaria di qualità. L’obiettivo generale dello studio era valutare la cultura della sicurezza dei pazienti nel settore emodinamico in un ospedale privato di São Luís. Si tratta di uno studio trasversale, descrittivo e quantitativo condotto nel settore emo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

González-Melado, Fermin J., and Maria Luisa Di Pietro. "El diagnóstico prenatal genético no invasivo en el contexto de una mentalidad eugenésica." Medicina e Morale 60, no. 1 (2011). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2011.177.

Texte intégral
Résumé :
L’uso di tecniche di analisi degli acidi nucleici fetali presenti nel sangue periferico materno nella diagnosi genetica è una realtà nella pratica clinica. Nei prossimi anni, diventerà parte del monitoraggio fetale. Questo studio analizza lo stato attuale delle conoscenze scientifiche in materia, nonché le principali questioni etiche derivanti dal rapporto tra la diagnosi prenatale non invasiva e l’aborto eugenetico, nel contesto di una mentalità sociale apertamente eugenetica. ---------- The use of techniques of fetal nucleic acids analysis present in maternal peripheral blood for noninvasive
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

L., Roner, and Trenti M. "Il monitoraggio della Salamandra alpina Salamandra atra in Trentino: applicazione e validità del metodo del doppio osservatore in diverse condizioni meteorologiche." July 2, 2022. https://doi.org/10.5281/zenodo.6790590.

Texte intégral
Résumé :
Il monitoraggio delle popolazioni animali risulta di estrema importanza nella valutazione dello status di conservazione di una specie. Tuttavia le informazioni riguardo la diffusione e l’abbondanza di Salamandra atra in Italia appaiono piuttosto scarse a causa delle particolari caratteristiche morfologiche ed ecologiche della specie. I protocolli CMR (Cattura-Marcatura-Ricattura), ad oggi tra i metodi più solidi e affidabili nella stima dell’abbondanza di popolazione, risultano infatti di difficile applicazione per la sottospecie nominale della Salamandra alpina: l’ass
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Monitoraggio emodinamico non invasivo"

1

SALERNO, SABRINA. "Il monitoraggio emodinamico non invasivo come guida al trattamento antipertensivo in pazienti con ipertensione arteriosa non controllata : lo studio BEAUTY." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/76763.

Texte intégral
Résumé :
Il monitoraggio emodinamico non invasivo come guida al trattamento antipertensivo in pazienti con ipertensione arteriosa non controllata : lo studio BEAUTY OBIETTIVO : nello studio “ In the BEtter control of blood pressure (BP) in hypertensive pAtients monitored Using the HOTMAN® sYstem” (BEAUTY) abbiamo valutato se il monitoraggio non invasivo di parametri emodinamici in combinazione con un algoritmo predefinito di selezione di farmaci possa migliorare il controllo della pressione arteriosa sistolica sia misurata al domicilio che in ambulatorio e al monitoraggio pressorio delle 24 ore ,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

GIGLIO, ALESSIA MAFALDA. "Scompenso cardiaco avanzato. Nuove modalità di approccio diagnostico. Valutazione prognostica e gestione terapeutica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/37605.

Texte intégral
Résumé :
Questo volume raccoglie i risultati di alcuni degli studi condotti dal nostro gruppo di ricerca in merito ad un'importante patologia che negli ultimi anni ha presentato un aumento in termini di incidenza, prevalenza e mortalità, quale lo scompenso cardiaco. La nostra attività vorrebbe riuscire a definire : 1)nuove modalità diagnostiche semplici nell’ esecuzione e di basso impatto economico che permettano una valutazione rapida ed efficace dello stato emodinamico del paziente 2)nuovi criteri di stratificazione prognostica inquadrare precocemente la possibile evoluzione del paziente 3) nuove
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Saraceni, Elisabetta. "Monitoraggio emodinamico mini-invasivo in terapia intensiva: approccio metodologico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423997.

Texte intégral
Résumé :
Minimally invasive hemodynamic monitoring in intensive care: methodological approach The aim of the study was to validate the reliability of some new systems of hemodynamic monitoring: the Nexfin system (BMEYE BV, Amsterdam, Netherlands ) totally non-invasive, and the Pressure-Recording Analytical Method (PRAM/MostCare, Vygon, Italy ), minimally invasive and without the need of calibration, either external or internal. MATERIALS AND METHODS NEXFIN. We enrolled 40 patients admitted to two intensive care units at Padua Hospital. For each patient we collected data about systolic blood pr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Bracci, Alessandro. "Monitoraggio non invasivo di carichi elettrici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il continuo sviluppo di connettività e comunicazione combinato con la ricerca di risparmio, rinnovamento, sicurezza e semplificazione ha reso sempre più semplice ed intuitivo il passaggio ad un edificio intelligente. Ovvero, un ambiente dotato di attrezzature e sistemi tecnologicamente avanzati in grado di svolgere funzioni vincolate, parzialmente o completamente autonome. In questo elaborato si affronta il tema del risparmio energetico, tramite il monitoraggio dei carichi non invasivo, il quale, determina il consumo energetico dei singoli apparecchi che si accendono e si spengono in un carico
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Conti, Caterina. "Metodi non invasivi per la rilevazione della frequenza respiratoria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15709/.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato espone sei diversi metodi contact-less per la rilevazione della frequenza respiratoria. Sono stati menzionati i vari studi che si sono occupati dell’acquisizione, l’elaborazione ed il confronto dei dati ricavati con quelli ottenuti tramite altre metodiche considerate gold standard. Le tecniche trattano: segnali di pressione quali OscP e KorS, fotocamere ToF, un sistema ibrido che utilizza il segnale PPGI e IRTI, un sensore capacitivo, uno a radiofrequenze ed un radar CW. Il confronto, prendendo in considerazione i segnali rilevati tramite cintura di pressione o polisonnigrafo, ha d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Imperio, Riccardo. "Le tecnologie a supporto del monitoraggio della qualità del sonno." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23012/.

Texte intégral
Résumé :
Il sonno è una parte della routine quotidiana essenziale per l’essere umano tanto quanto lo sono mangiare e bere. Il sistema nervoso, cardio-circolatorio, respiratorio e immunitario sono estremamente condizionati dal sonno, così come lo sono il nostro umore e il nostro metabolismo. Ulteriori studi hanno dimostrato che una mancanza di sonno, o una bassa qualità di esso, aumentano il rischio di disturbi, quali ipertensione, insufficienze cardiovascolari, diabete, depressione e obesità. Proprio per questi motivi e per queste scoperte è diventata sempre più imperativa la necessità di capire a fond
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

GANAU, MARIO. "Bioengineering-enhanced neurosurgical solutions." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266684.

Texte intégral
Résumé :
The advancements in basic sciences and the availability of sophisticated technological aids have led over the last few years to the rise of innovative surgical strategies, the identification of better prognostic/predictive biomolecular factors, and the development of novel drugs all meant to profoundly impact the outcome of neurosurgical patients. This thesis touches upon the window of opportunity to exploit bioengineering techniques in three subspecialties of this vast discipline: neuro-oncology, radiosurgery and neuro-traumatology. After a thorough identification of some unresolved clinical
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

DESSÌ, ALESSIA. "Algorithms and systems for home telemonitoring in biomedical applications." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266603.

Texte intégral
Résumé :
During the past decades, the interest of the healthcare community shifted from the simple treatment of the diseases towards the prevention and maintenance of a healthy lifestyle. This approach is associated to a reduced cost for the Health Systems, having to face the constantly increased expenditures due to the reduced mortality for chronical diseases and to the progressive population ageing. Nevertheless, the high costs related to hospitalization of patients for monitoring procedures that could be better performed at home hamper the full implementation of this approach in a traditional way. I
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

PELLICORI, Virginia. "Image spectroscopy for diagnostic and conservation of contemporary art materials." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388837.

Texte intégral
Résumé :
To works of art is often assigned a specific value of cultural and expressive testimony of an artist or, more generally, of a culture. Preserve this value means keeping intact the appearance of the work and its component material in order for the message to reach the public, without alteration. A good knowledge of the materials constituting the work is needed to preserve them appropriately. My research work is focused on the study of modern and contemporary paintings and of materials used, which are not well known compared to traditional materials. The main goal of this work was to investig
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Fovo, Alice Dal. "Tecniche ottiche lineari e nonlineari e nuove metodologie fotoacustiche per l'analisi e il monitoraggio non invasivo delle opere d'arte. Linear and nonlinear optical techniques and novel photoacoustic modalities for the non-invasive analysis and monitoring of artworks." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1151726.

Texte intégral
Résumé :
Studio sull'applicabilità di tecniche ottiche lineari e nonlineari e metodi fotoacustici innovativi per l'analisi non invasiva (composizionale, strutturale e morfologica) di opere d'arte e per il monitoraggio di operazioni di restauro
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!