Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Organizzazioni religiose.

Articles de revues sur le sujet « Organizzazioni religiose »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 33 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Organizzazioni religiose ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

González Díez, Javier. "Transitions urbaines et religion: Une ethnographie des langages de l'urbanisation subalterne en Afrique et Inde." Anuac 5, no. 1 (2016): 151–69. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-2249.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questo articolo è esplorare come la religione può essere utilizzata per studiare la transizione urbana e le trasformazioni sociali che l’accompagnano, così come per reinterpretare meglio il continuum che unisce i concetti di “urbano” e “rurale”. Facendo ricorso all’idea di urbanizzazione subalterna, l’articolo compara due nuovi quartieri frutto della trasformazione di antichi villaggi inglobati in città, a Libreville (Gabon) e Pondicherry (India meridionale). L’articolo evidenzia come nei due casi, sebbene con notevoli differenze, le organizzazioni religiose siano particolarmente i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Sette, Raffaella, and Simone Tuzza. "Abuso su minori in contesti istituzionali a carattere religioso: la parola agli operatori." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (August 2021): 15–31. http://dx.doi.org/10.3280/siss2021-002002.

Texte intégral
Résumé :
I criminologi si trovano sempre più spesso ad affrontare la problematica relati-va al verificarsi di abusi e maltrattamenti su minori. Tale questione, però, risulta difficilmente indagabile per via della natura fragile delle vittime e per i contesti in cui solitamente si verificano questi eventi e cioè gli ambienti familiari o quelli a ca-rattere istituzionale (come scuole, centri ricreativi e sportivi, strutture ecclesiastiche). Negli ultimi anni alcuni scandali relativi ad abusi perpetrati nei confronti dei minori all'interno di organizzazioni religiose e/o di ispirazione religiosa hanno de-
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Zapponi, Elena. "Roberto Mazzola, La convivenza delle regole. Diritto, sicurezza e organizzazioni religiose." Archives de sciences sociales des religions, no. 144 (October 1, 2008): 163–274. http://dx.doi.org/10.4000/assr.19663.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Grassi, Davide. "SINDACATO E CONSOLIDAMENTO DEMOCRATICO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 28, no. 2 (1998): 321–55. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026010.

Texte intégral
Résumé :
IntroduzioneLe recenti transizioni democratiche in America latina e nell'Europa del Sud hanno messo in evidenza la speciale posizione dei sindacati tra le forze della società civile che reagiscono con un'accresciuta mobilitazione all'avvio della liberalizzazione in seno a regimi autoritari (Berins Collier e Mahoney 1997). Le organizzazioni sindacali, infatti, hanno generalmente la capacità di promuovere, in momenti critici, una mobilitazione più ampia ed efficace rispetto ad altri gruppi sociali. Esse non solo possiedono reti organizzative che, attraverso strutture più o meno permanenti, facil
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Souza, Lidyane Maria Ferreira de, and Luca Baccelli. "L'UTILITÀ DELL’ANALISI CULTURALE DEI DIRITTI SOGGETTIVI RELIGIOSI." Revista Eletrônica do Curso de Direito da UFSM 17, no. 1 (2022): e79979. http://dx.doi.org/10.5902/1981369470979.

Texte intégral
Résumé :
Nei paesi democratici, l’ordine giuridico in genere riconosce diritti soggettivi religiosi, prima di tutti la libertà religiosa. Dalla Guerra dei Trent’anni, un’ esperienza storicamente e geograficamente abbastanza specIfica, la libertà religiosa è presentata come soluzione universale alla sfida della coesistenza di differenti credenze religiose nello stesso spazio politico. Di conseguenza, si osserva come questi diritti promuovano determinati tipi di soggettività e di organizzazione religiosa. Dato che tale critica è già stata rivolta alla categoria dei diritti soggettivi, così come a quella
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Maccaro, Alessia. "Matto da slegare. Bioetica tra rispetto della prassi tradizionale e diritti umani / Madmen to untie. Bioethics between respect of cultural practices and human rights." Medicina e Morale 65, no. 2 (2016): 155–65. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2016.432.

Texte intégral
Résumé :
Demonologia, culti, ritualità e miti religiosi molto spesso in territorio africano si congiungono con questioni relative alla cura. Ad oggi ancora diffusissima è la sovrapposizione tra insanità mentale e possessione diabolica, tipica della mentalità animista che conduce al gravoso problema dell’emarginazione e della contenzione del paziente psichiatrico. Il malato mentale incute paura alla comunità che ne teme il contagio, sicché il più delle volte, si affida il malato a sette religiose o a centri di preghiera, in cui i sedicenti guaritori, sciamani e santoni si fanno pagare cifre molto elevat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Mocella, Marco. "TUTELA DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA E DI INSEGNAMENTO E RAPPORTO DI LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI TENDENZA." Revista de Direito Brasileira 30, no. 11 (2022): 132. http://dx.doi.org/10.26668/indexlawjournals/2358-1352/2021.v30i11.8482.

Texte intégral
Résumé :
L’autore analizza la disciplina delle organizzazioni di tendenza con particolare riguardo alla normativa sui licenziamenti individuali. In un contesto evolutivo, viene ricostruita la nascita del concetto di tendenza, la sua trasmigrazione nell’ordinamento italiano successivamente in quello europeo, fino alla recente evoluzione del Jobs Act che ha portato all’eliminazione nel 2015 della disciplina di favore per tali organizzazioni. Ad avviso dell’autore, tuttavia, la caratterizzazione ideologica del datore continua a essere rilevante nel rapporto di lavoro non soltanto in occasione della fase r
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Góralski, Wojciech, and Grzegorz Ostrowski. "Organizacja katechizacji w świetle uchwał polskich synodów diecezjalnych po roku 1983." Prawo Kanoniczne 44, no. 3-4 (2001): 95–124. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2001.44.3-4.04.

Texte intégral
Résumé :
Nello loro studio gli autori presentanto le norme dei sinodi diocesani celebrati in Polonia dopo la promulgazione del Codice di Diritto Canonico del 1983 riguardanti 1’organizzazione della catechesi. Dopo aver presentato le strutture organizzative della catechesi riferiscono le questioni concernenti il luogo e il tempo della catechesi nonchè i manuali di religione e il materiale didattico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Palmisano, Stefania. "Esperienza religiosa, Mission e Organizzazione. Lo studio di un campo emergente." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (June 2014): 62–87. http://dx.doi.org/10.3280/so2013-002003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Pajer., Flavio. "LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE NELL’UNIONE EUROPEA." Revista Diálogo Educacional 5, no. 16 (2005): 167. http://dx.doi.org/10.7213/rde.v5i16.7988.

Texte intégral
Résumé :
Il processo di unificazione economica e politica dell’Europa - in atto ormai da quasi 50 anni se si considera il Trattato di Roma (1957) come l’evento fondante – non può e non deve produrre, almeno a breve termine, un livellamento delle istituzioni nazionali per uniformarle a un comune standard transnazionale. Questo è vero soprattutto per i vari sistemi educativi nazionali. Essi sono troppo ancorati alla storia e alla cultura delle rispettive nazioni, troppo diversi per lingua, per struttura e organizzazione, al punto che una loro armonizzazione risulterebbe un insulto allo specifico e irridu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Conti, Flavio Giovanni. "La Chiesa cattolica e i prigionieri di guerra italiani negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (May 2012): 39–78. http://dx.doi.org/10.3280/mon2011-003002.

Texte intégral
Résumé :
Gli oltre cinquantamila prigionieri italiani detenuti negli Stati Uniti, durante la seconda guerra mondiale, ricevettero un trattamento migliore rispetto agli altri prigionieri italiani in mano alleata. Molti fattori vi contribuirono: l'alto livello economico della societŕ americana; gli interventi di sostegno delle organizzazioni assistenziali internazionali e americane; la Chiesa cattolica, che svolse un ruolo particolarmente intenso ed incisivo riguardo ai prigionieri italiani negli Usa. Attraverso le proprie gerarchie ecclesiastiche e le organizzazioni cattoliche americane, i cappellani mi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Monaci, Massimiliano, and Laura Zanfrini. "Il "posto" della dimensione religiosa e spirituale nei fenomeni organizzativi: è il momento di decollare." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 162 (March 2022): 33–59. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-162002oa.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo apre la sezione monografica dedicata al rapporto tra religione/i e organizzazioni. Dopo essersi soffermati sui motivi della scarsa attenzione tradizionalmente dedicata a questo nesso, gli autori descrivono come questo tema stia ora riemergendo quasi involontariamente, attraverso un'agenda di ricerca che si è via via arricchita di contributi provenienti da ambiti diversi. Quindi esaminano i principali risultati dei suoi sviluppi nell'ambito degli studi organizzativi ed evidenziano le prospettive più promettenti per ulteriori studi. Infine, indicano alcuni punti che riaffermano la cen
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Pocetto, Alexander. "Mary de Sales Chappuis (1793-1875), Apostle of the Salesian Spirit." Salesianum 71, no. 2 (2009): 321–40. https://doi.org/10.63343/yt9180zq.

Texte intégral
Résumé :
La monaca di clausura della Visitazione, Madre Maria de Sales, credeva che Dio la chiamasse ad essere apostola per comunicare la sua maniera di vivere la spiritualità salesiana. Ad ogni occasione che le si presentava, come la fondazione di circoli per giovani operai poveri, organizzazioni per promuovere la fede cattolica o l’istruzione delle signorine, nuovi metodi nell’insegnamento della teologia, la direzione spirituale, la fondazione di istituti religiosi, essa considerava tutte queste opere come mezzi per promuovere e trasmettere lo spirito e l’insegnamento di S. Francesco di Sales. Unendo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

d'Arienzo, María. "MAZZOLA Roberto, La convivenza delle regole. Diritto, sicurezza e organizzazione religiose, Giuffrè Editore, Milan, 2005, 226 p." L'Année canonique Tome XLVII, no. 1 (2005): 401–2. https://doi.org/10.3917/cano.047.0405.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Sarti, Tommaso. "Quel legame tra Islam e hip-hop: un urlo di rivalsa e di resistenza." MONDI MIGRANTI, no. 1 (May 2024): 195–210. http://dx.doi.org/10.3280/mm2024-001011.

Texte intégral
Résumé :
Il presente contributo affronta da una prospettiva storico-sociologia il rapporto tra religione islamica e cultura hip hop. Se negli USA osserviamo un rapporto molto esplicito e con una chiara impostazione militante, grazie anche alla presenza di organizzazioni islamiche come la Nation of Islam e la Five Percenter, questo legame in Europa a un primo sguardo appare meno marcato. Eppure, come vedremo, anche per gli artisti europei l'Islam non è un elemento secondario perché sembra diventare un catalizzatore d'identità in grado di unire soggetti marginalizzati che attraverso la musica riescono a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Lubich, Chiara. "VERSO L’UNITÀ DELLE NAZIONI E L’UNITÀ DEI POPOLI." Acta Semiótica et Lingvistica 25, no. 3 (2020): 3–10. http://dx.doi.org/10.22478/ufpb.2446-7006.44v25n3.56780.

Texte intégral
Résumé :
Discorso tenuto da Chiara Lubich, in un Simposio, presso la sededelle Nazioni Unite a New York, il 28 maggio 1997, in cui presenta la sua proposta per la pace e l’unità dei popoli e delle nazioni che oggi è vissuta da milioni di persone, di diverse nazioni, razze, lingue e di diverse religioni e chiese cristiane, anche non credenti, attraverso il Movimento dei Focolari da lei creato in Italia, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale. Questo è rappresentato, all’ONU, da uno dei suoi settori che opera nel campo sociale, il New Humanity Movement, che, in quanto organizzazione non governativa, god
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

BUZALIC, Alexandru. "CAMBIAMENTI ANTROPOLOGICI NEL MONDO CONTEMPORANEO." PARALELLUS Revista de Estudos de Religião - UNICAP 15, no. 37 (2024): 449–68. https://doi.org/10.25247/paralellus.2024.v15n37.p449-468.

Texte intégral
Résumé :
I cambiamenti antropologici nel mondo contemporaneo e l'impatto sull'evoluzione della Chiesa di domani. Il Concilio di Nicea segna il passaggio dalla Chiesa degli inizi, proibita, nel processo di organizzazione delle strutture ecclesiali secondo le specificità del cristianesimo, verso una Chiesa istituzionale, come partner di dialogo con le altre istituzioni sociali, nel gioco di potere proprio della geopolitica mondiale. Questa prima creazione di punti di riferimento dell'unità e del dialogo sulla via della sinodalità è il modello che ha dimostrato la sua validità nel corso della storia della
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Mariuzzo, Andrea. "Il cattolicesimo organizzato in Italia 1945-1953 Successo dell'anticomunismo, fallimento dell'egemonia." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 258 (September 2010): 7–25. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-258001.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio offre un contributo alla definizione dei riferimenti dottrinali dell'anticomunismo cattolico, e del suo ruolo nelle mobilitazioni che videro protagonista la Chiesa e le organizzazioni laicali nell'Italia degli anni immediatamente successivi al 1945. L'autore individua nell'enciclica Divini Redemptoris del 1937, e nell'ampio lavoro di elaborazione intellettuale alla sua radice, un elemento periodizzante per la sistematizzazione di un rifiuto del comunismo, "anti-religione" materialista, espressa su basi teologiche e dottrinali, e valuta l'impegno anticomunista del cattolicesimo organi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Bignamini, Angelo A. "La persona centro e misura di ogni sistema sanitario." Medicina e Morale 51, no. 1 (2002): 81–99. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.713.

Texte intégral
Résumé :
L’organizzazione sanitaria è l’insieme delle strutture, funzioni e responsabilità che dovrebbe garantire l’adeguata gestione della sanità in un ambito definito. I soggetti coinvolti nel sistema sanitario sono le persone afferenti (sane e malate); gli operatori (medici e operatori sanitari non medici); l’ambito in cui esso viene attuato (società).
 Essa è quindi il punto di incontro di tre realtà eminentemente umane: la medicina, l’etica, la società. I requisiti per un’adeguata organizzazione sanitaria implicano perciò la coesistenza dei principi fondamentali della medicina, dell’etica, de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Boccali, Livia. "Esempio di organizzazione delle fonti antiche per la ricostruzione del quadro della vita religiosa di una città e del suo territorio in età preromana e romana : Terracina." Cahiers du Centre Gustave Glotz 8, no. 1 (1997): 181–222. http://dx.doi.org/10.3406/ccgg.1997.1440.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

SILVA, Claudilene Maria da, Lucimar Rosa DIAS, and Silvani dos Santos VALENTIM. "A Pensadora Negra em Educação Petronilha Beatriz Gonçalves e Silva: Memórias e Reflexões." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (2020): 299. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.249002.

Texte intégral
Résumé :
RESUMOO presente texto retoma questões relevantes sobre o pensamento negro em educação no Brasil. Por meio desta entrevista aprofundamos como 23 anos depois da publicação do livro que inaugurou os debates a esse respeito, as questões sobre o pensamento negro brasileiro coerentemente reverberam, desafiam e interpelam a Educação das Relações Étnico-Raciais no alvorecer do século XXI. Profa. Petronilha afirma que tal pensamento veio com os povos Negros africanos escravizados e que na Diáspora foram sendo recriados e refeitos, particularmente por meio das experiências dos/as professores/as negros/
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

"Gerusalemme, cittŕ metropolitana, cittŕ della convivenza, cittŕ dell'Onu. Intervista." FUTURIBILI, no. 3 (September 2012): 212–20. http://dx.doi.org/10.3280/fu2011-003014.

Texte intégral
Résumé :
Raffaello Fellah*, intervistato da Vincenzo Porcasi**, esprime le sue interpretazioni e le sue ipotesi sul futuro migliore per Gerusalemme, sia come cittŕ metropolitana in quanto contesto della cittŕ storica con le tre anime religiose monoteistiche, e sia come č possibile trasformarla in cittŕ della convivenza. Importante č la cooperazione economica fra queste tre parti; ma anche importante la sua struttura istituzionale e la sua internazionalitŕ. La struttura istituzionale della cittŕ storica č basata su un sindaco ebreo, che ha un ruolo di rappresentanza con l'esterno, e due vicesindaci risp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

"Roberto Marchisio, Sociologia delle forme religiose. Organizzazioni e culture dalle teorie classiche alle richerche contemporanee." Archives de sciences sociales des religions, no. 128 (October 1, 2004): 53–158. http://dx.doi.org/10.4000/assr.2096.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

D'Urso, Sebastiano. "Παιδομάζωμα (“reclutamento di bambini”) e παιδούπολεις (“città dei bambini”): due genocidi ai tempi della guerra civile greca (1944-1949)". Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (NAD-DIS) 6, № 2 (2024). https://doi.org/10.54103/2612-6672/27744.

Texte intégral
Résumé :
Nella definizione ufficiale di «genocidio», data nel 1948 dall’O.N.U., è contemplato anche il «trasferimento forzato di fanciulli da un gruppo ad un altro». Durante la guerra civile greca (1944-1949) si verificarono due vicende molto controverse. Da un lato vi fu l’evacuazione coatta di circa 30.000 bambini (figli di anticomunisti, monarchici e nazionalisti) dai territori del Nord, controllati dall’Esercito Democratico greco (D.S.E.), in “campi di rieducazione socialista”, situati nei Paesi comunisti vicini. Dalla parte opposta, altro aspetto dibattuto fu il trasferimento di circa 25.000 fanci
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Gori, Alessandro. "Home prayer, unattended funerals and social responsibility: Muslims in Italy and the coronavirus outbreak (March-May 2020)." Tidsskrift for Islamforskning 15, no. 2 (2021). http://dx.doi.org/10.7146/tifo.v15i2.125915.

Texte intégral
Résumé :
Sadly, in 2020 Italy was one of the countries hardest hit by coronavirus (by 26 February 2021 2020: 2,868,435 infected; 96,974 dead). All religious communities in Italy had to respond quickly and clearly to a common and invisible threat, while providing guidance and support to their local congregations and complying with government provisions in order to curb the spread of the virus. From 9 March to 2 May 2020, Italy’s approximately 2.9 million Muslims, like all other residents, had to abide by the country’s strict stay-at-home orders, refraining from going out except for emergencies and to bu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Cimbalo, Giovanni. "I rapporti tra lo Stato e le Comunità religiose in Albania." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, May 1, 2010. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23640.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione al volume di prossima pubblicazione: Gli Statuti e le leggi sulle Comunità religiose in Albania. SOMMARIO: Premessa -- 1.1. - La nascita dello Stato albanese - 1.2. Il riconoscimento della libertà di organizzazione dei culti – 1.3. La monarchia Zoghista e la stabilizzazione delle Comunità religiose - 1.4. La politica di Zog verso la Chiesa Cattolica - 1.5. La legislazione della repubblica socialista d’Albania in materia di Comunità religiose- 1 6. La nuova legge sulle Comunità religiose: verso l’ateismo di Stato – 1-6.1. La Comunità Mussulmana - 1.6.2. La Comunità bektashi - 1.6.3
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Al-Salimi, Abdulrahman. "OMAN AND IBADISM FROM A RELIGIOUS REGIONAL PERSPECTIVE." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Incontri di Studio, July 13, 2017. http://dx.doi.org/10.4081/incontri.2017.277.

Texte intégral
Résumé :
Questo paper affronta il tema dell’identità Omanita e l’ideologico religioso Islamico Ibadita. Fra gli elementi principali che caratterizzano l’Oman, si possono considerare: 1. La sua particolare configurazione geografica. 2. La sua popolazione multi-culturale e multi-religiosa sin da epoche antichissime e precedent l’Islam stesso. 3. La dottrina Islamica Ibadita. Conseguentemente, in primo luogo l’Autore si sofferma sulle particolari connotazioni geografiche dell’Oman e suoi molteplici ‘paesaggi’, i quali hanno indubbiamnete avuto un profondo impatto sugli habitat umani e la loro organizzazio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Freni, Fortunato. "Ecologia integrale e pluralismo etico-religioso." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, October 19, 2022. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/18917.

Texte intégral
Résumé :
SOMMARIO: 1. Introduzione: per una transizione ecologica integrale - 2. La varietà dei modelli eco-culturali dei soggetti del pluralismo etico-religioso - 3. Le associazioni animaliste e lo stile di vita vegano - 4. Le comunità smart dell’economia collaborativa sostenibile - 5. Le imprese socialmente responsabili - 6. Le “società benefit” - 7. I domini collettivi e le cooperative di comunità nella gestione dei beni comuni - 8. La tutela dei siti naturali d’interesse culturale - 9. Le organizzazioni agresti di impegno sociale - 10. Il sostegno finanziario delle banche etiche allo sviluppo soste
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Botti, Federica. "Libertà religiosa, patrimonio culturale e identità: il caso del Montenegro." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, October 19, 2022. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/18916.

Texte intégral
Résumé :
SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Il caso del Montenegro: identità nazionale e identità religiosa - 3. La costruzione di un’identità nazionale - 4. Prodromi di un divorzio annunciato - 5. Personalità giuridica delle Chiese e patrimonio religioso - 6. Beni culturali contesi - 7. Verso una risoluzione dei contrasti con la Chiesa ortodossa serba? - 8. Patrimonio culturale montenegrino e ruolo delle organizzazioni internazionali - 9. Conclusioni.
 Religious freedom, cultural heritage and identity: the case of Montenegro
 ABSTRACT: With the dissolution of the former Yugoslavia, the Balkan popula
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Licastro, Angelo. "L’adeguatezza degli assetti e delle procedure alla luce del regime speciale degli enti ecclesiastici." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, December 18, 2024. https://doi.org/10.54103/1971-8543/27609.

Texte intégral
Résumé :
The Adequacy of Organizational Structures and of Procedures in the Light of the Special Regulation of Ecclesiastical Bodies ABSTRACT: This paper analyses the problem of the applicability of common law rules (Article 42-bis of the Italian Civil Code) to extraordinary reorganization procedures of ecclesiastical bodies, with particular reference to transformation, merger and division. SOMMARIO: 1. Una nuova tappa del percorso di ridefinizione degli equilibri tra disciplina di diritto comune e disciplina di diritto speciale concernente gli enti ecclesiastici - 2. La specialità “forte” dell’ente ec
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Franceschi, Fabio. "Le istituzioni ecclesiastiche nel Settecento in Italia tra potere spirituale e potere secolare." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, December 1, 2010. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23946.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo è destinato alla pubblicazione nel prossimo numero della Rivista Diritto e religioni SOMMARIO: 1. Le istituzioni ecclesiastiche in Italia nei primi decenni del XVIII secolo: uno sguardo d’assieme - 2. L’avvio di una politica riformista da parte dei principi della penisola e l’affermarsi del giurisdizionalismo di matrice confessionista quale sistema di rapporto tra gli Stati italiani e la Chiesa - 3. La svolta di metà secolo. Aumento dell’ingerenza delle autorità civili nell’organizzazione e nell’attività delle Chiese locali. Assunzione da parte delle stesse di autonome competenze
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Franceschi, Fabio. "Le istituzioni ecclesiastiche nel Settecento in Italia tra potere spirituale e potere secolare." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, December 1, 2010. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23948.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo è destinato alla pubblicazione nel prossimo numero della Rivista "Diritto e religioni". SOMMARIO: 1. Le istituzioni ecclesiastiche in Italia nei primi decenni del XVIII secolo: uno sguardo d’assieme - 2. L’avvio di una politica riformista da parte dei principi della penisola e l’affermarsi del giurisdizionalismo di matrice confessionista quale sistema di rapporto tra gli Stati italiani e la Chiesa - 3. La svolta di metà secolo. Aumento dell’ingerenza delle autorità civili nell’organizzazione e nell’attività delle Chiese locali. Assunzione da parte delle stesse di autonome compete
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Montesano, Stefano. "La deroga al divieto di discriminazione per motivi religiosi nelle organizzazioni di tendenza. Riflessioni a margine della pronuncia della Corte di Giustizia U.E (Causa C- 414/2016) (The Derogation of Prohibition against Religious Discrimination in the Ideologically Orientated Organisations. Some Reflections on the Judgement of the Court of Justice of the EU (C-414/16))." SSRN Electronic Journal, 2018. http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3300183.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!