Littérature scientifique sur le sujet « Pannelli fotovoltaici »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Pannelli fotovoltaici ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Pannelli fotovoltaici"

1

Cataldi Spinola, Sara. « Studio di fattibilità per la posa di pannelli fotovoltaici sul tetto della scuola media di Minusio ». Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no 3 (2018) : 88–115. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.18.3.5.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Pannelli fotovoltaici"

1

Boundja, Ndjondji Patrick Herve. « Integrazione pannelli solari fotovoltaici su facciate ventilate ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8607/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Rivelli, Federico. « Pannelli fotovoltaici di nuova generazione per integrazione architettonica ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5954/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Diomedi, Laura. « Analisi di mercato per pannelli fotovoltaici e cogeneratori ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11720/.

Texte intégral
Résumé :
L'analisi di questa tesi si basa sui dati ottenuti contattando direttamente le aziende produttrici e/o di progettazione e riguarda due settori energetici: la cogenerazione e il solare fotovoltaico. Nel primo si sono studiate 60 unità complete di cogenerazione il cui studio si è basato sulla costruzione di grafici che mettono in relazione le potenze uscenti con il prezzo. Si è mostrato così la forte presenza di un fenomeno di economia di scala e la diversa ripartizione della potenza prodotta. Per unità di piccola-media potenza predomina la produzione di energia termica, la quale diminuisce la sua quota percentuale all’aumentare della taglia. Nel settore del solare fotovoltaico l’analisi è stata più diversificata e articolata. Si sono analizzati 70 pannelli di cui 35 monocristallini, 14 europei e 21 asiatici, e 35 policristallini, 26 europei e 9 asiatici, per i quali si sono graficati gli andamenti di resa, potenza specifica e costo specifico. I pannelli monocristallini, intrinsecamente più efficienti grazie al maggior grado di purezza, presentano un andamento crescente dei costi piuttosto ripido anche se non proporzionale con l’aumento delle prestazioni. Tra i pannelli policristallini invece si evidenzia l’assenza di un andamento nettamente crescente delle prestazioni all’aumentare dei costi. Confrontando i moduli divisi in base alla macro-regione di produzione si nota che l’Asia produce i pannelli al Si monocristallino più efficienti e più costosi mentre pannelli al Si policristallino più economici, ma con prestazioni in linea con quelli europei.Con i dati raccolti si è potuta svolgere anche una ristretta analisi sui pannelli al film sottile. Quelli che utilizzano il Si amorfo presentano prestazioni così basse da non permettere loro una vera affermazione sul mercato. Quest’ultima si presume che sarà invece possibile per pannelli basati su diversi materiali semiconduttori che presentano buoni livelli di prestazioni, ma prezzi ancora troppo elevati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Boscolo, Chielon Luca. « Analisi tecnico-economica del fine vita dei pannelli fotovoltaici ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Analisi tecnico-economica con riferimenti normativi, finalizzata ad uno studio di fattibilità per l'avvio di una nuova attività basata sull'economia circolare dei pannelli fotovoltaici. Le alternative per lo smaltimento sono il riciclo, se i pannelli sono malfunzionanti, o il riutilizzo, se sono a rendimento compromesso.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Donati, Fabio. « Analisi sperimentale delle prestazioni di pannelli solari termoidraulici e fotovoltaici ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3506/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Fuscà, Giuseppe. « Analisi degli effetti del mismatching negli impianti fotovoltaici ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3365/.

Texte intégral
Résumé :
Questo lavoro di tesi è finalizzato fondamentalmente allo studio di un’importante problematica che caratterizza gli impianti fotovoltaici: il mismatching, ovvero la disomogeneità nelle caratteristiche elettriche delle celle e quindi dei pannelli fotovoltaici, dal quale scaturisce che la potenza massima, risultante dal collegamento in serie/parallelo dei vari pannelli, è sempre inferiore alla somma delle potenze massime dei pannelli fotovoltaici prima della connessione. In particolare, si è realizzato con il software Simulink un modello flessibile che consente, attraverso una rappresentazione compatta di pochissimi blocchi, di simulare un campo fotovoltaico del tutto arbitrario, in una qualunque condizione operativa di temperatura e di ombreggiamento solare dei pannelli che compongono il campo stesso. A fronte di ciò si è condotta un’analisi approfondita degli effetti del mismatching in un generico campo fotovoltaico sottoposto a diverse disomogeneità per quanto concerne le condizioni operative di temperatura e irraggiamento solare dei vari pannelli. Il software ha permesso, inoltre, di evidenziare l’importanza delle protezioni da impiegare opportunamente negli impianti fotovoltaici; ad esempio, a livello di simulazioni, si è visto come il collegamento di un diodo di by-pass in antiparallelo ai pannelli in ombra permetta di limitare notevolmente l’impatto degli ombreggiamenti. Infine è stato condotto uno studio analitico del mismatching per difformità di fabbricazione di una serie di pannelli dei quali erano noti solo i punti di funzionamento di massima potenza, con la finalità di valutare la possibilità di migliorare la disposizione dei pannelli, e quindi ottimizzare la massima potenza erogabile dal corrispondente campo fotovoltaico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Zanotti, Luca. « Ottimizzazione di un sistema di raffreddamento di pannelli solari con conversione termoelettrica di energia ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25529/.

Texte intégral
Résumé :
In questo elaborato è inizialmente proposta un’introduzione ai sistemi termici e fotovoltaici, partendo da una spiegazione della situazione legata alla crescente richiesta energetica globale ed all’aggravarsi della situazione riguardante l’inquinamento ambientale, per poi concentrarsi sulla convenienza dello sfruttamento di energia solare per poterla convertire in altre forme di energia grazie all’impiego di sistemi solari termici e fotovoltaici. In seguito, è analizzata la possibilità di poter usufruire dei vantaggi di entrambi i sistemi in un unico apparato, ovvero i sistemi termo-fotovoltaici; essi, infatti, garantiscono un aumento dell’efficienza di conversione delle celle solari ed una maggiore produzione di energia per unità di superficie rispetto ai sistemi separati, ma la loro commercializzazione è ancora alle fasi iniziali. Successivamente è proposta una trattazione sui sistemi termoelettrici, i quali, attraverso l’effetto termoelettrico, permettono la conversione di energia termica in energia elettrica, rendendosi interessanti per molte applicazioni, tra le quali il raffreddamento delle celle solari, pur presentando valori di efficienza bassi che nel corso degli anni stanno migliorando grazie alla ricerca di materiali termoelettrici innovativi. In conclusione, viene riportato uno studio, condotto da Fabbri e Greppi (2021), nel quale viene proposto un innovativo apparato di supporto e raffreddamento integrato per le celle di un pannello fotovoltaico, in modo tale da incrementare l’efficienza di conversione delle celle solari.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Magrini, Luca. « Simulazione energetica di un edificio con pannello solare ibrido PVT ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questo elaborato è fare un quadro complessivo della tecnologia PVT e fornire, poi, i risultati della simulazione energetica di un edificio con un pannello PVT. Vengono proposti grafici che rappresentano lo stato dell'arte di questa tecnologia, schemi funzionali e circuiti elettrici dei moduli. Successivamente, vengono riportati i risultati della simulazione eseguita su Trnsys.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ghetti, Fabio. « Confronto di algoritmi per l'inseguimento della massima potenza per convertitori fotovoltaici ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7965/.

Texte intégral
Résumé :
Modellazione di un impianto fotovoltaico connesso alla rete. Simulazione con software Simulink del funzionamento dell'intero sistema fotovoltaico e confronto delle prestazioni legate all'utilizzo degli algoritmi MPPT più comuni, quali Hill Climbing e Incremental Conductance.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Valentini, Ludovica. « Sviluppo di un software per la diagnosi automatica di celle solari attraverso test agli infrarossi e di elettroluminescenza ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14253/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di tesi va a completare il precedente studio, svolto durante il tirocinio curriculare, del fenomeno dell’elettroluminescenza sulle celle solari e la ricerca di metodologie per la corretta acquisizione delle immagini durante lo svolgimento dei test a elettroluminescenza e ad infrarossi. L’argomento principale di questa tesi è stato lo sviluppo di un software realizzato in ambiente MATLAB® in grado di scansionare le foto scattate nella fase precedente ai pannelli solari di ALMASat EO ed ESEO (European Student Earth Orbiter) e capace di determinare le diverse tipologie di difetti che possono essere riscontrati sulle loro celle. Il lavoro è iniziato da un’analisi più approfondita dei risultati ottenuti durante il tirocinio, allo scopo di capire quali informazioni è possibile estrapolare dalle foto scattate durante questa tipologia di test; per comprendere come affrontare questo percorso è stata necessaria una seconda fase di studio riguardante la conoscenza dello specifico strumento Image Processing Toolbox™ di MATLAB grazie al quale si è potuto realizzare il software stesso. In questo elaborato sono spiegati i risultati ottenuti durante il tirocinio, come sono stati conseguiti e il legame tra questi e il lavoro di tesi; in seguito è descritto il software a partire dall’ambiente di sviluppo utilizzato e proseguendo con la definizione della sua struttura, sino ai dettagli di ogni suo blocco principale. L’obiettivo finale dell’attività è stato lo sviluppo di un codice in grado di generare automaticamente un report conclusivo per ogni cella scansionata che contenesse ognuno dei principali risultati ottenuti dall’analisi diagnostica della cella stessa. Infine sono esposti eventuali sviluppi futuri che potrebbero rendere il software sempre più versatile nel suo impiego.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Pannelli fotovoltaici"

1

Magrini, Anna. Tecnologie solari attive e passive : Collettori solari e pannelli fotovoltaici, integrazioni architettoniche, incentivi (Conto energia), e agevolazioni. 4e éd. Roma : EPC Libri, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Magrini, Anna. Tecnologie solari attive e passive : Collettori solari e pannelli fotovoltaici, integrazioni architettoniche, incentivi (Conto energia), e agevolazioni. 4e éd. Roma : EPC Libri, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie