Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Pattern comportamentale di tipo A.

Articles de revues sur le sujet « Pattern comportamentale di tipo A »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 29 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Pattern comportamentale di tipo A ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Sica, Claudio. "Fattori prognostici relativi all'esito della terapia cognitivo-comportamentale del disturbo ossessivo-compulsivo." ACTA COMPORTAMENTALIA 4, no. 1 (1996): 107–27. http://dx.doi.org/10.32870/ac.v4i1.18278.

Texte intégral
Résumé :
La terapia cognitivo-comportamentale ha ormai dimostrato la propria efficacia in diverse aree della psicopatologia. Un passo successivo, che dimostra la continua crescita qualitativa e quantitativa dell'approccio cognitivo-comportamentale, ê quello di individuare dei fattori prognostici. A nostro avviso solo fattori specifici, riferiti cioê ad un singolo modello di trattamento e ad un singolo disturbo, possono fornire alcune indicazioni sul possibile esito della terapia. Abbiamo perciò illustrato gli esiti di una esaustiva ricerca bibliografica -dalla fine degli anni '70 alla fine del 1993- su
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Dai Prà, Mirko. "Uno studio di caso di paziente con Disabilità Intellettiva e disturbo Bipolare in contesto residenziale: comportamenti aggressivi, furto, Qualità della Vita e terapia farmacologica. Un intervento Comportamentale e Cognitivo." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (September 2020): 115–40. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2020-002007.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro si pone lo scopo di descrivere un intervento diretto ad un paziente con disabilità cognitiva e disturbo Bipolare e la valutazione degli esiti rispetto a: comportamenti di aggressività e furto, terapie farmacologiche assunte e Qualità della Vita. Metodo: È stato utilizzato un intervento integrato con tecniche di tipo Comportamentale e Cognitivo condotto dall'équipe riabilitativa a seguito di valutazione funzionale del caso con modello Comportamentale ABC (Antecedenti Behavior Conseguenze) con un paziente di 41 anni con disabilità cognitiva di tipo moderato e disturbo Bipolare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Pagano, Ludovica. "IO, TU e i NOSTRI figli: uno sguardo alla famiglia omogenitoriale." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 53 (June 2021): 75–95. http://dx.doi.org/10.3280/pr2021-053005.

Texte intégral
Résumé :
In questo articolo, l'autore ha la finalità di mettere in luce le fami-glie omogenitoriali, con lo scopo di indicare delle linee guida utili per coloro che intendono lavorare con queste tipologie di famiglie. Le ricerche evidenziano che non c'è una relazione tra l'orientamento sessuale dei genitori e qualsiasi tipo di misura dell'adattamento emotivo, psicosociale e comportamentale del bambino. Ad ogni modo, il terapeuta, oltre alle specificità che caratterizzano queste famiglie, deve tenere conto delle proprie risonanze emotive e di eventuali limiti rispetto alla possibilità di presa in carico
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Bazzoni, Alessandro, Pierluigi Morosini, Gabriella Polidori, Maria Laura Rosicarelli, and David Fowler. "The use of group cognitive behaviour therapy in a routine acute inpatient setting." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 10, no. 1 (2001): 27–36. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008514.

Texte intégral
Résumé :
RIASSUNTOScopo – Lo scopo di questo lavoro è di descrivere un modello di intervento di gruppo di tipo cognitivo comportamentale applicato in condizioni di routine a pazienti psicotici acuti durante il ricovero in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) e di riportare le prime valutazioni di efficacia. Disegno – Il disegno dello studio è di tipo pre–post. E'stato fatto un confronto delle variabili in studio tra il 1997 e il 1998, anno in cui è stata introdotta la Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) di gruppo. Setting –SPDC, S. Filippo Neri di Roma, 1998. Principali misure utilizz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Angelucci, Anna. "La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 45 (February 2013): 45–52. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-045004.

Texte intégral
Résumé :
La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione nazionale (Invalsi), il M
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Verardo, Anna Rita. "Esperienze traumatiche e ADHD." PSICOBIETTIVO, no. 2 (July 2012): 57–70. http://dx.doi.org/10.3280/psob2012-002004.

Texte intégral
Résumé :
Dopo aver inquadrato l'ADHD secondo la prospettiva cognitivo- evoluzionista ed aver offerto una breve rassegna dei principali interventi utilizzati, le Autrici propongono un originale modello di trattamento basato sulla teoria dell'attaccamento, in cui la relazione terapeutica costituisce la parte essenziale ed in cui viene integrato il trattamento EMDR sia per l'elaborazione dei traumi relazionali precoci (relativi alla storia d'attaccamento) sia per quelli secondari alle manifestazioni dell'ADHD (per es. frustrazioni scolastiche o sociali subite). Le esperienze traumatiche di tipo interperso
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Leveni, Daniela, Damiano Mazzoleni, and Daniele Piacentini. "Cognitive-behavioural group treatment of panic attacks disorder: a description of the results obtained in a public mental health service." Epidemiology and Psychiatric Sciences 8, no. 4 (1999): 270–75. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008186.

Texte intégral
Résumé :
RIASSUNTOScopo - In questo lavoro vengono presentati i risultati, a breve termine e dopo sei mesi di follow-up, ottenuti con un trattamento intensivo di tipo cognitivo-comportamentale di gruppo in soggetti affetti da Disturbo da Attacchi di Panico con o senza Agorafobia secondo i criteri del DSM IV. Disegno e Setting - I risultati si riferiscono ad un campione di 22 soggetti trattati presso il Centro Psico Sociale di Zogno (BG) e valutati attraverso strumenti obiettivi di autovalutazione, inerenti sia la soddisfazione di vita (SF/36) che l'and amento sintomatologico (PAAAS, MSPS, STAI-X1, STAI
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

De Bari, Mariapia, and Rossana Terni. "Dalla struttura alla funzione familiare: i ruoli materno e paterno nelle famiglie «moderne»." PNEI REVIEW, no. 2 (October 2023): 21–34. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2023-002003.

Texte intégral
Résumé :
La pluralizzazione delle famiglie e il formarsi di nuove identità familiari ha spo- stato il focus della ricerca e della valutazione clinica della famiglia allo studio della cogenitorialità e delle funzioni paterne e materne che oltrepassano le de?- nizioni di genere. Numerosi sono gli studi che confermano l'in?uenza della qualità delle relazioni familiari e dell'ambiente sociale sullo sviluppo psicologico dei bambini rispet- to al numero dei genitori, il loro genere, l'orientamento sessuale o il metodo di concepimento. Tuttavia, persistono ancora fenomeni di stigmatizzazione, pre- giudizio e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Mammone, Ilario, and Giancarlo Dimaggio. "Suggerimenti di buona pratica clinica per il disturbo evitante di personalità." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 52 (July 2023): 72–96. http://dx.doi.org/10.3280/qpc52-2023oa16175.

Texte intégral
Résumé :
Questa review si concentra sugli aspetti diagnostici e sul trattamento del Disturbo Evitante di Personalità (DE). Gli studi attuali sottolineano la stretta relazione tra DE e Disturbo d'Ansia Sociale e la relativa stabilità dei sintomi oltre che l'impatto in termini sociali ed economici.Le scarse evidenze empiriche mostrano risultati promettenti per gli interventi psicoterapici, in particolare per le terapie di orientamento cognitivo-comportamentale, anche di terza onda. Mancano a oggi studi randomizzati sufficientemente solidi, mentre stanno apparendo recentemente alcuni
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Digilio, M. Cristina. "Sindromi genetiche sottese alla disabilitŕ cognitiva grave." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 73–78. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-003012.

Texte intégral
Résumé :
L'eziologia della disabilitŕ cognitiva grave č molto complessa, tanto che la causa di questa condizione clinica rimane ancora oggi non identificabile nel 40% circa dei casi. L'inquadramento diagnostico č perň un'esigenza concreta delle famiglie, per tentare di avere piů informazioni possibili sulla prognosi della patologia, sulle possibilitŕ e metodi terapeutici piů appropriati, sui rischi di ricorrenza familiare. I metodi utilizzati per l'inquadramento diagnostico sono di tipo clinico, strumentale e laboratoristico citogenetico-molecolare. Dal punto di vista clinico l'approccio prevede la ric
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Pippi, R. "Survey on diabetologists’ interest in prescribing Physical Exercise in clinical practice." Journal of AMD 27, no. 1 (2024): 22. http://dx.doi.org/10.36171/jamd24.27.1.4.

Texte intégral
Résumé :
INTRODUZIONE L’evidenza scientifica e clinica pone l’accento sull’importanza della pratica dell’esercizio fisico (EF) nella prevenzione e nel trattamento delle più comuni patologie croniche non trasmissibili, incluso il diabete mellito di tipo 2. Le stesse evidenze pongono l’accento sull’importanza di individuare e di facilitare il superamento delle barriere al cambiamento comportamentale dei pazienti e la diffusione della cultura della prescrizione dell’EF da parte dell’equipe multidisciplinare che segue il paziente diabetico. Pertanto, ci siamo posti l’obiettivo di indagare sulla presenza di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Ruberto, G., R. Angeli, R. Guagliano, et al. "Sviluppo della visione nei prematuri: uno studio elettrofisiologico." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 1 (October 2009): 33–47. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-001004.

Texte intégral
Résumé :
- Negli ultimi decenni lo sviluppo delle metodiche elettrofunzionali ha permesso di determinare in maniera oggettiva e sufficientemente precisa l'evoluzione visiva nei primi anni di vita. Nel presente lavoro viene descritto uno studio condotto su 92 nati a termine e 29 nati pretermine (tra 28 e 35 sett. di Etŕ Gestazionale). Tutti i soggetti sono stati sottoposti a valutazione elettrofisiologica con PEV flash, PEV pattern transient di tipo reversal, PEV pattern di tipo steady-state; tali esami sono stati praticati 2 volte (a 3 ed a 8 mesi di vita) nei nati a termine e 4 volte (a 3 mesi post-na
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Rainer, Franz. "Origine e sviluppo dei nomi di agente in -ino." Études romanes de Brno, no. 3 (2024): 35–53. https://doi.org/10.5817/erb2024-3-3.

Texte intégral
Résumé :
I nomi di agente in -ino del tipo postino (denominale) e spazzino (deverbale) sono una peculiarità dell'italoromanzo, diffusi soprattutto nei dialetti del Centro-Nord, e perciò anche nella lingua nazionale, così come nei territori retoromanzi limitrofi influenzati dall'italiano. Sull'origine di questi nomi di agente sono state proposte spiegazioni diverse, che però non convincono. Nel presente lavoro si difende l'ipotesi che il pattern dei nomi denominali sia nato nell'ambito dell'amministrazione comunale medievale dalla rianalisi di formazioni originariamente diminutive. Il pattern deverbale
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Veneselli, E. "Patologia metabolica. Inquadramento clinico neurologico." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 6 (1996): 761–67. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900621.

Texte intégral
Résumé :
Vengono evidenziate le linee guida nell'inquadramento clinico delle affezioni metaboliche. Dopo una prima indicazione in rapporto alla loro classificazione fisiopatologica, i criteri familiari di sospetto e i criteri di orientamento (età di esordio, modalità evolutive, circostanze provocanti, patologia extraneurologica, segni e sintomi neurologici «guida») delimitano significativamente i raggruppamenti patologici possibili. In ambito laboratoristico, il bilancio integrato dei profili neurofisiologici e neuroradiologici possono evidenziare pattern di riconoscimento di patologie definite, sulla
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

D'Ovidio, Fabrizio. "L'effetto dei legami positivi e negativi sulle prestazioni sportive." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 62–90. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002003.

Texte intégral
Résumé :
L'assunto teorico dell'indagine condotta si basa sull'influenza agita sulle prestazioni dalle relazioni instaurate tra i membri di squadre sportive. L'impiego della Social Network Analysis (SNA) in questo contesto di studio si rende estremamente pertinente, dato che le squadre sportive presentano confini netti, costituiscono gruppi di soggetti ben definiti (reticoli completi), generano misure di outcome facilmente misurabili e l'efficacia dell'interdipendenza tra i propri membri produce un impatto diretto sulle performance (Lusher et al., 2010). L'unitŕ di analisi č costituita dai match disput
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Chiappelli, Marco, and Sabina Berardi. "Pattern of intervention and patients' satisfaction with Community Mental Health Service in Bologna." Epidemiology and Psychiatric Sciences 9, no. 4 (2000): 272–81. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x0000840x.

Texte intégral
Résumé :
RIASSUNTOScopo – Verificare se il grado di soddisfazione per i servizi offerti dal CSM sia collegato ad alcune caratteristiche (sociodemografiche, cliniche, assistenziali) dell'utenza, concentrando l'attenzione sulle situazioni più “critiche”, al fine di acquisire elementi per i progetti di miglioramento. Disegno – Studio trasversale con rilevazione delle prestazioni fruite e somministrazione di uno strumento di valutazione ai pazienti con almeno un accesso ogni due mesi nel corso del 1998 e in carico al Centro di Salute Mentale. Setting – Il Centro di Salute Mentale (CSM) del Distretto Sarago
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Kernberg, Otto F. "Correlati neurobiologici della teoria delle relazioni oggettuali." SETTING, no. 44 (March 2021): 41–77. http://dx.doi.org/10.3280/set2020-044003.

Texte intégral
Résumé :
Quella che segue è una panoramica dell'attuale concettualizzazione neurobiologica dello sviluppo precoce, rilevante per le ipotesi della teoria psicoanalitica contemporanea delle relazioni oggettuali. Mi propongo di rivedere brevemente alcune aree fondamentali dell'indagine neurobiologica che, insieme, forniscono uno sfondo neurobiologico e una base per l'analisi dello sviluppo precoce delle relazioni oggettuali interiorizzate. Le aree pertinenti dello sviluppo neurobiologico includono: l'attivazione dei sistemi affettivi, la differenziazione sé/altri, lo sviluppo di una teoria della mente e d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Tedeschi, E., S. Cirillo, M. L. Del Basso De Caro, E. M. Covelli, and G. Belfiore. "Un caso di Neurofibromatosi di tipo 1 “complicata” da processo espansivo cerebellare maligno con aspetti TC/RM atipici." Rivista di Neuroradiologia 16, no. 3 (2003): 445–48. http://dx.doi.org/10.1177/197140090301600319.

Texte intégral
Résumé :
A 13 year-old boy, previously diagnosed as having Neurofibromatosis Type 1 (NF1) but otherwise healthy, was referred to our Department for headache, vomiting, ataxia and VI-VII left cranial nerve palsy. Emergency head CT scan was performed, immediately followed by contrast-enhanced MR scan with Echo-Planar (EPI) water diffusibility study. A large ovalar mass lesion was evident in the left cerebellar hemisphere, hyperdense on CT, hypointense in T2-weighted images, isointense to grey matter in FLAIR and T1-weighted images, with clear mass effect on the surrounding structures, but only mild perip
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Lombardi, Marco, Stefano Michelassi, and Corrado Betterle. "Conoscerlo per riconoscerlo: morbo di Addison con sindrome poliendocrina autoimmune di Tipo 2." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 1 (2013): 37–42. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1000.

Texte intégral
Résumé :
Viene presentato un caso clinico di iposurrenalismo da morbo di Addison primitivo sviluppatosi dopo alcuni anni dalla comparsa di un morbo di Graves. Tale combinazione rappresenta una poliendocrinopatia autoimmune di tipo 2 (SPA-2). La SPA-2 è un processo autoimmune che coinvolge più tessuti endocrini (surrene, tiroide, pancreas) e non endocrini. Si ritiene che la sindrome si sviluppi in pazienti geneticamente predisposti con diversi pattern genetici del complesso maggiore di istocompatibilità MHC II. La SPA-2 è una malattia rara, avendo una frequenza di una persona affetta ogni 7000–8000 abit
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Battistella, P. A., G. Perilongo, A. Internò, C. Cereda, L. Padovan, and C. Carollo. "La cefalea nei tumori del tronco encefalico." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 6 (1996): 731–34. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900617.

Texte intégral
Résumé :
La cefalea costituisce un sintomo frequente dei tumori cerebrali con percentuali dal 30 al 70%: meno spesso (15–35%) costituisce il primo sintomo, di rado (10%) l'unico sintomo fino alla diagnosi. Vengono esaminati i dati clinici, il quadro neuroradiologico (RM) e il follow-up di 13 nuovi casi pediatrici affetti da tumore del tronco encefalico. La sintomatologia cefalalgica si riscontra in 6/13 casi, con pattern variabile, per lo più di tipo «tensivo». La localizzazione della neoplasia è prevalentemente ponto-mesencefalica (9 casi) rispetto a quella bulbare (3 casi) e mesencefalo-talamica (1 c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Vianello, A. "Digital Health in clinical practice: an example of an expert system for heart failure management." Journal of AMD 28, no. 1-2 (2025): 91. https://doi.org/10.36171/jamd25.28.1-2.9.

Texte intégral
Résumé :
Sistemi di Supporto alla Decisione Clinica (Clinical Decision Support Systems, CDSS) sono strumenti fondamentali per assistere i medici nel processo de­cisionale, grazie alla loro capacità di analizzare dati clinici e fornire raccomandazioni diagnostiche o te­rapeutiche. In letteratura, questi sistemi sono classi­ficati principalmente in due categorie: quelli basati sulla conoscenza, che utilizzano regole logiche di tipo IF-THEN fondate sull’esperienza clinica degli esperti, e quelli basati sull’apprendimento automa­tico (Machine Learning, ML), che sfruttano modelli statistici per identificare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Bambi, Stefano, Marco Ruggeri, Giovanni Becattini, and Enrico Lumini. "La persona affetta da obesità morbosa in pronto soccorso:aspetti rilevanti per l’approccio infermieristico." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 30, no. 1 (2018): 4–15. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2013.115.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: l’aumento progressivo del fenomeno dell’obesità a livello mondiale e nazionale indica che le persone affette da obesità morbosa (classe III° della classificazione OMS) si rivolgeranno in numero sempre maggiore ai servizi di emergenza e alle cure ospedaliere per fatti acuti.Le caratteristiche peculiari dei pazienti cosiddetti bariatrici impongono, da parte degli infermieri, importanti accorgimenti di tipo clinico, logisticoed organizzativo, a partire dall’accoglienza in pronto soccorso (PS).Materiali e metodi: revisione narrativa della letteratura internazionale.Risultati:
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Pavoni, C., E. Cretella Lombardo, R. Lione, P. Bollero, F. Ottaviani, and P. Cozza. "Orthopaedic treatment effects of functional therapy on the sagittal pharyngeal dimensions in subjects with sleep-disordered breathing and Class II malocclusion." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 6 (2017): 479–85. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1420.

Texte intégral
Résumé :
Con il termine Sleep disorder breathing (SDB) s’intendono tutte quelle difficoltà respiratorie che si verificano durante il sonno. Si può osservare una grande variabilità nella sintomatologia dei pazienti affetti da SDB, direttamente proporzionale alla resistenza che le vie aeree superiori offrono al passaggio dell’aria quando queste sono ostruite. L’SDB rappresenta un ampio ventaglio di disturbi che vanno dal russamento primario fino ad arrivare alle apnee ostruttive del sonno. I bambini con problemi respiratori tendono a compensare l’ostruzione delle vie aeree assumendo posizioni caratterist
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Abdul Malek, Mohd Iskandar, Nor Haslina Jaa’far, Ismar M. S. Usman, M. F. I. Mohd-Nor, Noorsaidi Mahat, and I. Nyoman Gede Maha Putra. "A Study on Physical Character of Building Facades for Traditional and New Shop House Typo-Morphology in Jalan Tunku Abdul Rahman, Kuala Lumpur." Jurnal Kejuruteraan si6, no. 1 (2023): 461–70. http://dx.doi.org/10.17576/jkukm-2023-si6(1)-37.

Texte intégral
Résumé :
The urbanization process of townships resulted in increased population needs and a change in old to modern lifestyles. Infrastructure development in old urban centers around the world is also growing rapidly over time. The process of the uncontrolled development of the morphology of the old city has greatly changed the pattern of the urban fabric, especially the buildings of the shophouses, as well as changing the physical character of the building facades as well as the overall design quality of the urban landscape. The renovation of the shophouse building to a more modern construction create
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Ameglio, Mateo, Barbara Cincinelli, Sicilia D’Arista, and Elisa Tanzini. "Utilizzo del protocollo MBRP in un contesto carcerario." MISSION, no. 50 (October 2018). http://dx.doi.org/10.3280/mis50-2018oa6368.

Texte intégral
Résumé :
L'abbinamento della Mindfulness al tradizionale approccio della Prevenzione della Ricaduta, arricchisce significativamente le possibilità di intervento aftercare nei confronti delle dipendenze. L'utilizzo presso la Casa di Reclusione di San Gimignano del Protocollo di Prevenzione della Ricaduta basato sulla Mindfulness (Mindfulness Based Relapse Prevention - MBRP) codificato da Alan Marlatt e collaboratori, ha confermato pienamente tale asserzione. Pur nelle difficoltà insite nel contesto carcerario, che hanno peraltro richiesto un adattamento del protocollo, esso present
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Piantato, E., and V. Barbera. "Un’esperienza di Formazione sul Campo presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Azienda Ospedaliera Nazionale di Alessandria." Working Paper of Public Health 2, no. 1 (2013). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2013.6766.

Texte intégral
Résumé :
Nel nostro servizio si è realizzata soprattutto una formazione residenziale costituita dall’acquisizione di crediti formativi quale premio per avere partecipato a attività formative tipo conferenze, lezioni, seminari, convegni. Col tempo è nata negli operatori la necessità di un approfondimento riguardante la propria pratica professionale e una disamina dei problemi e delle criticità posti nello specifico contesto di lavoro. Nel 2007 si è pertanto optato per una formazione sul campo, cioè un approccio basato su problemi concreti e specifici da risolvere utilizzando tecniche didattiche incentra
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Piantato, E., and V. Barbera. "Un'esperienza di Formazione sul Campo presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'Azienda Ospedaliera Nazionale di Alessandria." October 17, 2016. https://doi.org/10.4081/wpph.2013.6766.

Texte intégral
Résumé :
Nel nostro servizio si è realizzata soprattutto una formazione residenziale costituita dall'acquisizione di crediti formativi quale premio per avere partecipato a attività formative tipo conferenze, lezioni, seminari, convegni. Col tempo è nata negli operatori la necessità di un approfondimento riguardante la propria pratica professionale e una disamina dei problemi e delle criticità posti nello specifico contesto di lavoro. Nel 2007 si è pertanto optato per una formazione sul campo, cioè un approccio basato su problemi concreti e specifici da risolvere utilizzando tecniche didattiche incentra
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Cannata, Francesco, Mauro Chiarito, Jorge Sanz-Sanchez, et al. "456 Monotherapy with a P2Y12 inhibitor or aspirin for patients with established atherosclerosis: an updated meta-analysis." European Heart Journal Supplements 23, Supplement_G (2021). http://dx.doi.org/10.1093/eurheartj/suab129.

Texte intégral
Résumé :
Abstract Un uomo di 39 anni giungeva in Pronto Soccorso per dolore toracico oppressivo. In anamnesi riferiva pregressa tubercolosi, familiarità per cardiopatia ischemica, pregresso tabagismo ed iperomocisteinemia. Decorso clinico acuto I parametri vitali erano nella norma; all’ECG presentava sopraslivellamento del tratto ST nelle derivazioni laterali e sottoslivellamento nelle inferiori. Veniva posta diagnosi di STEMI laterale ed eseguita coronarografia d’urgenza risultata negativa. L’ecocardiogramma evidenziava lieve dilatazione del ventricolo destro (Vdx) con funzione conservata ed ipocinesi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Palermo, Massimo. "TESTUALITÀ DIGITALE E MULTIMODALE: OSSERVAZIONI SULLA STRUTTURA DEI REEL." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023). http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19628.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo è dedicato all’analisi della struttura testuale dei reel, video brevi realizzati dagli utenti e diffusi sulla piattaforma TikTok. La metodologia utilizzata cerca di far dialogare le categorie concettuali della linguistica del testo con gli studi sulla multimodalità sviluppatisi nell’ambito della socio-semiotica. Anche se i reel condividono alcune caratteristiche generali degli ipertesti, emergono delle specificità. Per esempio, i reel sono caratterizzati da una disposizione dei contenuti più simile a quella della pagina che al modello a scorrimento continuo degli ipertesti concep
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!