Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Penali.

Thèses sur le sujet « Penali »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Penali ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Boldrini, Sara <1980&gt. "Profili penali dell'attività giudicante." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/491/1/Profili_penali_dell%27attivit%C3%A0_giudicante.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Boldrini, Sara <1980&gt. "Profili penali dell'attività giudicante." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/491/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ragni, C. "I Tribunali penali internazionalizzati." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2004. http://hdl.handle.net/2434/35268.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Geromel, Ivan <1989&gt. "Ravvedimento operoso: profili amministrativi e penali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9913.

Texte intégral
Résumé :
Il ravvedimento operoso, introdotto dall’art. 13 del D. Lgs. n. 472/1997, è elevato a principale istituto deflativo del contenzioso presente nell’ordinamento tributario per effetto delle modifiche dettate dalla Legge n. 190/2014 e dal D. Lgs. n. 158/2015, intervenute con l’intento di favorire una migliore cooperazione tra Fisco e contribuente, tuttavia evidenziando, in alcuni casi, effetti contraddittori. L’istituto consiste nella possibilità di riparare spontaneamente ad eventuali errori od omissioni sorti nell’adempimento degli obblighi tributari, beneficiando di una riduzione delle sanzioni
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Gentile, Elisa. "Il fallimento del "piccolo imprenditore": profili penali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8613.

Texte intégral
Résumé :
2011/2012<br>La disciplina fallimentare dettata nel r.d. 16 marzo 1942, n. 267 è rimasta per oltre un sessantennio sostanzialmente immutata. Il legislatore, infatti, è restato a lungo sordo alle richieste della dottrina che lamentava l’inadeguatezza del sistema normativo in parola rispetto alla nuova realtà economica. Soltanto con il D.Lvo 9 gennaio 2006 n. 5 si è realizzata una riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali contenuta nella legge fallimentare. Nell’ambito di questa novellazione vengono rivisti i requisiti soggettivi di fallibilità, modificati nuovamente con
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

RUGGIERO, ALESSANDRO. "Le Clasuole penali nel diritto del lavoro." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1439.

Texte intégral
Résumé :
La questione del risarcimento del danno e delle sue possibili declinazioni sia in rapporto alla fonte – se contrattuale (art. 1218 cod. civ.) o extracontrattuale (art. 2043 cod. civ.) – sia in rapporto alla natura – a seconda che si invochi un danno patrimoniale (artt. 1223 ss. cod. civ.) ovvero non patrimoniale (art. 2059 cod. civ.) – sia, ancora, in relazione alle modalità di quantificazione dello stesso ed alle conseguenti ricadute sul piano processuale – con i relativi oneri di allegazione e prova a carico di chi ne pretenda il risarcimento – rappresenta un aspetto molto importante dei rap
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Fratta, Lucia <1977&gt. "Funzioni della pena e Corti penali internazionali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1378/1/fratta_lucia_tesi.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Fratta, Lucia <1977&gt. "Funzioni della pena e Corti penali internazionali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1378/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

DI, LISCIANDRO ALESSIO. "DOTTRINE PENALI MINIMALISTE NELLA CULTURA GIURIDICA CONTEMPORANEA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/170397.

Texte intégral
Résumé :
This dissertation deals with doctrines defined as ‘minimalist’ in criminal law. The analysis, developed in the fields of Italian and Anglo-American jurisprudence, has the aim of reconstructing theories and justifications of criminalization and punishment which refer to the word “minimalism”, thus pointing out a peculiar position in the philosophy of criminal law, different both from abolitionism and ‘classic’ penal theories. The main topics of the first part of the work are the “harm principle”, proportionality and parsimony, evaluated under a critical approach as regards their possible imp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Logli, Andrea <1980&gt. "Corte di Strasburgo e riapertura dei procedimenti penali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2480/1/Logli_Andrea_Tesi.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Logli, Andrea <1980&gt. "Corte di Strasburgo e riapertura dei procedimenti penali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2480/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Fiorella, Michele. "Profili penali della disciplina dei gruppi di società." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2012. http://hdl.handle.net/11695/66410.

Texte intégral
Résumé :
By inserting, in the case of infidelity sheet, the legislative provision of compensatory benefits to the thematic groups of companies has received a dignity expressed also in the field of economic criminal law. The legislative policy choice, which is part of more general political objective of the criminal reform legislature to build a corporate criminal law at least, permeated by the need to respect the canons of concrete offensiveness, was welcomed by the criminal law literature which, at day after the news, has renewed interest in the topic. The discipline of the groups, in addition to co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

MANTEGAZZA, ROBERTA. "LE IMPUGNAZIONI NEL MERITO DELLE CAUTELE PENALI REALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/370018.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro muove dalla constatazione della carenza nella letteratura sul processo penale, di una trattazione organica delle impugnazioni in materia cautelare reale. Ne è scaturita la scelta di indagare questo settore delle impugnazioni penali in modo trasversale, con riguardo sia al tipo di cautela coinvolta (sequestro preventivo e conservativo), sia al tipo di mezzo d’impugnazione proposto. Peraltro, la ricerca coinvolge le sole impugnazioni sul merito dei provvedimenti cautelari reali, con inclusione dei soli mezzi del riesame e dell’appello. Il presente studio non affronta l’analisi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Izzo, Italia. "La lenta evoluzione del diritto all'assistenza linguistica nei procedimenti penali tra normativa sovranazionale e sistema processuale penale italiano." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1751.

Texte intégral
Résumé :
2012 - 2013<br>Dove esiste un processo, esiste uno scontro verbale in cui le parti affermano, negano, formulano domande ed eccezioni: tendono, cioè, a persuadere il giudice con argomenti in fatto ed in diritto. Il processo, allora ha bisogno di un mezzo di comunicazione comune a tutti i contraddittori così da rendere più agevole i rapporti tra loro e garantire al rituale uniformità, ordine e funzionalità. Il principale strumento di comunicazione del processo penale è la lingua ufficiale dello Stato la cui ampia espansione all’interno della comunità nazionale fa ritenere che essa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Nisco, Attilio <1979&gt. "Profili penali della funzione di controllo sui mercati finanziari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/112/1/Profili_penali_della_funzione_di_controllo_sui_mercati_finanziari._A.Nisco.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Nisco, Attilio <1979&gt. "Profili penali della funzione di controllo sui mercati finanziari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/112/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Addis, Marina Paola <1974&gt. "La dignità umana come limite all'acquisizione di prove penali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/113/1/LADIGNIT%C3%80UMANACOMELIMITEALL_ACQUISIZIONEDIPROVEPENALI.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Addis, Marina Paola <1974&gt. "La dignità umana come limite all'acquisizione di prove penali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/113/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Guerri, Daniele. "L'evoluzione della nozione di rifiuto e i suoi riflessi penali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4483.

Texte intégral
Résumé :
2009/2010<br>Il lavoro ripercorre le tappe dell’evoluzione della nozione di “rifiuto” nella normativa, giurisprudenza e dottrina italiane, a partire dal suo ingresso nel nostro ordinamento con la disciplina tracciata dal diritto pretorio prima dell’introduzione di una disciplina ad hoc, per proseguire con le definizioni contenute nel d.P.R. 915/1982 prima, nel decreto Ronchi poi, e infine nel codice ambientale del 2006, attraverso l’aggiornamento ad opera del d.lgs. n. 4 del 2008 e, da ultimo, del recentissimo d.lgs. 205/2010. Al contempo la ricostruzione storica si occupa di analizzare i ra
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

AMALFITANO, CHIARA. "IL COORDINAMENTO DELLE GIURISDIZIONI PENALI DEGLI STATI MEMBRI DELL'UNIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2005. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13106.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

SEREGNI, FABIO GINO. "IL PRINCIPIO DI "DETERMINATEZZA": PROFLILI GIURIDICO-PENALI, CRIMINOLOGICI E COGNITIVI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/51709.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si propone l’obiettivo di attualizzare il principio di determinatezza, quale corollario del principio di legalità, al fine di delineare la portata vincolante dello stesso rispetto alla discrezionalità del legislatore penale. La prima parte dell’elaborato sviluppa un’analisi ricognitiva del dibattito dottrinale e giurisprudenziale, anche passando in rassegna le pronunce maggiormente significative della Corte Costituzionale, sull’evoluzione del principio nell’ordinamento giuridico italiano. Le risultanze di questa indagine portano a sviluppare una dimensione del principio in senso “ampio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

SEREGNI, FABIO GINO. "IL PRINCIPIO DI "DETERMINATEZZA": PROFLILI GIURIDICO-PENALI, CRIMINOLOGICI E COGNITIVI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/51709.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si propone l’obiettivo di attualizzare il principio di determinatezza, quale corollario del principio di legalità, al fine di delineare la portata vincolante dello stesso rispetto alla discrezionalità del legislatore penale. La prima parte dell’elaborato sviluppa un’analisi ricognitiva del dibattito dottrinale e giurisprudenziale, anche passando in rassegna le pronunce maggiormente significative della Corte Costituzionale, sull’evoluzione del principio nell’ordinamento giuridico italiano. Le risultanze di questa indagine portano a sviluppare una dimensione del principio in senso “ampio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

ANDREIS, EMANUELE. "PROFILI PENALI INERENTI AL RUOLO DEL LAVORATORE NELL'ATTIVITA' DI IMPRESA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53869.

Texte intégral
Résumé :
L'indagine cerca di verificare la sussistenza di norme o la praticabilità di riforme o interpretazioni evolutive che consentano di riconoscere al lavoratore un ruolo efficamente preventivo rispetto a illeciti che possano prodursi nel corso dell'attività di impresa. Le due direttive principali lungo le quali corre l'analisi svolta sono quelle del diritto della sicurezza sul lavoro e delle segnalazioni (oggetto di comparazione con la normativa statunitense), con riferimenti ad alcune tematiche ritenute fondamentali della teoria generale del reato, così come ad aspetti significativi del contratto
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

ANDREIS, EMANUELE. "PROFILI PENALI INERENTI AL RUOLO DEL LAVORATORE NELL'ATTIVITA' DI IMPRESA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53869.

Texte intégral
Résumé :
L'indagine cerca di verificare la sussistenza di norme o la praticabilità di riforme o interpretazioni evolutive che consentano di riconoscere al lavoratore un ruolo efficamente preventivo rispetto a illeciti che possano prodursi nel corso dell'attività di impresa. Le due direttive principali lungo le quali corre l'analisi svolta sono quelle del diritto della sicurezza sul lavoro e delle segnalazioni (oggetto di comparazione con la normativa statunitense), con riferimenti ad alcune tematiche ritenute fondamentali della teoria generale del reato, così come ad aspetti significativi del contratto
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Buono, Anna. "La struttura del reato nella giurisprudenza dei tribunali penali internazionali." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/276.

Texte intégral
Résumé :
2010 - 2011<br>Questa Tesi di Dottorato su: “La struttura del reato nella giurisprudenza dei Tribunali penali internazionali”, dal punto di vista organizzativo, è suddivisa in tre parti. La prima parte è dedicata allo sviluppo del diritto penale internazionale. Questo “darwinismo” è legato all’evoluzione dei Tribunali penali internazionali, da Norimberga ai cosiddetti Tribunali ibridi o internazionalizzati istituiti dalle Nazioni Unite, caratterizzati dalla natura “mista”, interna ed internazionale, della loro struttura e del diritto applicabile. Questa parte si sofferma anche sul diritt
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Ferracin, Daniele <1987&gt. "Modelli processuali penali-inquisitorio, accusatorio, misto- allo specchio della letteratura." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16158.

Texte intégral
Résumé :
Attraverso l'analisi di alcuni romanzi di ara europea e americana, si evidenzia come la letteratura possa diventare specchio critico dell'applicazione dell'amministrazione e applicazione della giustizia in ambito penale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Chicco, Donatella. "Profili penali negli appalti pubblici: dallo schema legislativo alla normativa antimafia." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8610.

Texte intégral
Résumé :
2011/2012<br>La presente trattazione affronta un settore specifico del diritto penale con l’obiettivo di contribuire alla riflessione su una materia, quella degli appalti pubblici, che è in continua, magmatica evoluzione e costantemente al centro dell’attenzione giuridica non meno che politica e sociale. Del resto, è ormai da due decenni che il settore delle gare d’appalto italiano è testimone di una serie di cambiamenti che, da un lato, sono la conseguenza di un necessario adeguamento della normativa nazionale a quella comunitaria, ma, dall’altro, rappresentano i diversi passaggi della vita e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Riondato, Giulia. ""Favor" e suoi limiti nella successione di leggi penali nel tempo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427536.

Texte intégral
Résumé :
The dissertation discusses the subject of favor and its limitations in the different criminal statutes across time. We analyze the problem of the constitutional basis of favor in a new dimension, which takes into account important international and European developments in both statutory and case law. The Court of Justice of the European Communities held that the principle of the retroactive application of the more lenient penalty formed part of the constitutional traditions common to the member States (CJEC, May 3rd 2005, Berlusconi et al., joined cases C-387/02, C-391/02, C-403/02). The Euro
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

PASSARELLA, CLAUDIA. "MAGISTRATURE PENALI E RITI GIUDIZIARI IN UN INEDITO MANOSCRITTO VENETO SETTECENTESCO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/253824.

Texte intégral
Résumé :
This work examines an unpublished manuscript of eighteenth century that contains treatises and dissertations written by judges of Venetian mainland between XVII and XVIII century. The research focuses in particular on works of Giovanni Guidozzi, an important jurist at that time. The examination of all these sources allows to reconstruct the different stages of criminal procedure administered in the Terraferma’s penal courts in the modern age. Venice however has a strong influence in the administration of criminal justice: the relationship between the capital and its territorial state is compli
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Bertoli, Marilda. "La discrezionalità del giudice nella commisurazione della pena nei paesi dell'Europa dell' Est." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2649.

Texte intégral
Résumé :
2006/2007<br>I modelli del diritto penale degli ex Stati socialisti europei sono stati sostituiti nell’ultimo decennio con nuovi atti legislativi strutturati attorno ai modelli tradizionali delle codificazioni europee (e, in particolare sull’esperienza tedesca). È naturale, nonostante l’abrogazione dei vecchi testi legislativi, che essi destino un particolare interesse per lo studioso, offrendo l’opportunità di comprendere a meglio l’evoluzione e i momenti di passaggio dal vecchio al nuovo, nonché le ripercussioni sociali delle transizioni giuridiche. Questo è il risultato di un processo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

LONGO, SARA. "La difficile coesistenza tra offensività in concreto e stretta legalità nella disciplina delle nullità processuali penali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/97016.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro trae le mosse dalle coordinate sistematiche al cui interno si inquadra il tema delle nullità. Il punto d’avvio è costituito dal principio di legalità che governa il processo penale e che svolge un ruolo particolarmente incisivo con riferimento alla materia delle invalidità: la legalità, difatti, implica quali suoi corollari la determinatezza delle fattispecie, anche in termini di conseguenze processuali. Come si avrà modo di vedere con la ricerca, tuttavia, fra il principio di legalità delle fattispecie processuali e la disciplina delle nullità si registrano scollamenti notevoli
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Consorte, Francesca <1976&gt. "Principio di precauzione e profili penali. La normativa degli organismi geneticamente modificati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/114/1/tesi_intera.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Consorte, Francesca <1976&gt. "Principio di precauzione e profili penali. La normativa degli organismi geneticamente modificati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/114/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

CELANI, GIOVANNI. "CRISI D'IMPRESA E RESPONSABILITA' PENALI: LE FATTISPECIE DI BANCAROTTA TRA METAMORFOSI E CONTINUITA'." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/123244.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di ricerca, traendo spunto dalle recenti riforme che hanno investito il diritto delle procedure concorsuali – dal progetto del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, sino ai provvedimenti legislativi emanati nel contesto emergenziale – intende rinnovare la riflessione attorno alle note criticità applicative degli illeciti penal-fallimentari derivanti dal loro deficit di tipicità-offensività. Dopo aver delimitato il campo d’indagine nel suo riferimento essenziale – ma non esclusivo – alla figura paradigmatica della bancarotta fraudolenta per distrazione, anche
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

GAVRYSH, KHRYSTYNA. "Riconoscimento ed esecuzione di sentenze penali straniere e garanzie processuali fondamentali nell'ordinamento italiano." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2021. https://hdl.handle.net/11577/3461201.

Texte intégral
Résumé :
La presente ricerca è volta ad analizzare l’assetto delle garanzie processuali di cui gode il condannato nell’ambito delle procedure di esecuzione delle sentenze penali straniere nell’ordinamento italiano. Siffatto argomento è soggetto a plurime valutazioni. In tale ambito vengono in rilievo varie fonti del diritto internazionale e, in funzione integrativa, anche la normativa del codice di rito italiano ai sensi dell’art. 696, 3° comma, del medesimo. Tendenzialmente le summenzionate fonti predispongono una disciplina materiale a tratti sovrapponibile, che individua le condizioni necessarie pe
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Perilongo, Giovanni Francesco. "Il principio di sussidiarietà esterna: l'extrema ratio nella scelta tra sanzioni penali e amministrative." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/368643.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi fornisce una ricostruzione storica e dogmatica del principio di sussidiarietà (o di extrema ratio), saggiandone le potenzialità applicative nel quadro normativo vigente. Dopo una breve introduzione sulla frequenza e l’ambiguità dei riferimenti all’extrema ratio presenti in letteratura, il primo Capitolo indaga le origini storiche del principio e lo distingue dal contiguo ma diverso principio riassunto nella formula de minima non curat praetor. L’analisi rivela come la sussidiarietà affondi le proprie radici nel pensiero giusrazionalista del Seicento, ma giunga a compiutez
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Perilongo, Giovanni Francesco. "Il principio di sussidiarietà esterna: l'extrema ratio nella scelta tra sanzioni penali e amministrative." Doctoral thesis, University of Trento, 2019. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/3526/1/Tesi_di_dottorato_-_PERILONGO.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi fornisce una ricostruzione storica e dogmatica del principio di sussidiarietà (o di extrema ratio), saggiandone le potenzialità applicative nel quadro normativo vigente. Dopo una breve introduzione sulla frequenza e l’ambiguità dei riferimenti all’extrema ratio presenti in letteratura, il primo Capitolo indaga le origini storiche del principio e lo distingue dal contiguo ma diverso principio riassunto nella formula de minima non curat praetor. L’analisi rivela come la sussidiarietà affondi le proprie radici nel pensiero giusrazionalista del Seicento, ma giunga a compiutezza soltant
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

ROSSI, Francesco. "Il contrasto al terrorismo internazionale nelle fonti penali multilivello. Convergenze normative e modelli circolari." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2019. http://hdl.handle.net/11392/2487976.

Texte intégral
Résumé :
La rinnovata emergenza del terrorismo internazionale ha riacceso la percezione di allarme sociale nelle democrazie occidentali. L’inafferrabile fenomeno di portata transnazionale dei foreign fighters e dei lone wolves complica la prevenzione di attentati terroristici e costringe i legislatori a individuare risposte penali adeguate. L’evoluzione del terrorismo jihadista e i recenti attacchi violenti commessi in diverse zone d’Europa hanno dato il via a un processo di riforma delle normative penali antiterrorismo ai diversi livelli ordinamentali (internazionale, regionale e nazionale). Sempre in
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Nicolussi, Plezzo Jessica <1992&gt. "Schio ottocentesca: storia e analisi di una città attraverso lo studio dei processi penali austriaci." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13019.

Texte intégral
Résumé :
Si tratta di una tesi in Antropologia svolta con una ricerca di campo inusuale: attraverso l'analisi dei faldoni dei vari processi penali austriaci. Nel primo capitolo descrivo di che tipo di fonti mi sono avvalsa per scrivere la tesi e la loro specificità; nel secondo capitolo ho ritenuto opportuna fare una breve panoramica socio-culturale della città di Schio durante la dominazione austriaca; nel terzo capitolo, il più consistenze, ho estratto le tematiche più interessanti emerse dalla lettura dei processi e le ho analizzate nel dettaglio con l'obiettivo di restituire alla mia città adottiva
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Bandini, Sarah <1990&gt. "Profili penali del controllo endosocietario. Un'indagine sulla responsabilita per omesso impedimento del reato altrui nelle S.p.A." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9859/1/bandini_sarah_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La responsabilità penale nel settore dei controlli endosocietari rappresenta un tema di complessità crescente. La configurazione odierna dell’organigramma delle società, caratterizzato dalla presenza di molteplici figure di controllo e dalla distribuzione delle funzioni di vigilanza tra più organi, organismi e uffici dell’ente, incide sulla possibilità di individuare in capo ai vari attori del sistema una responsabilità penale per il caso di omesso impedimento di reato che risulti commesso da altri nell’esercizio dell’attività di impresa. La presente ricerca si propone di esaminare le princip
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Burchini, Martina. "Analisi contrastiva degli elementi di struttura e coesione testuale di sentenze penali italiane, austriache e tedesche in un'ottica traduttiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8153/.

Texte intégral
Résumé :
Oggetto del presente elaborato è l’analisi contrastiva di sentenze penali italiane, austriache e tedesche del più alto grado di giudizio. Le analisi sono condotte su tre corpora di sentenze, uno per ogni variante linguistica presa in considerazione, e si svolgono su due livelli: il primo prevede l’analisi degli elementi macro- e microstrutturali delle sentenze, mentre il secondo livello si concentra sugli elementi di coesione testuale con un’analisi statistica della sintassi e della semantica dei connettori testuali, la cui funzione principale è quella di costruire relazioni semantiche tra gli
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Oss, Giorgia. "La relatà applicativa delle sanzioni penali in Italia ed in Germania, tra tensioni rieducative ed istanze europee di armonizzazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2016. https://hdl.handle.net/11572/369304.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro si compone essenzialmente di due parti. In un primo segmento(corrispondente al primo capitolo), vengono affrontati alcuni dei temi più classicamente collegati allo studio della pena, con particolare attenzione per il binomio pena detentiva-rieducazione: nonostante il tema sia un po’ trascurato dalle più recenti trattazioni dottrinali, l’ideale rieducativo conserva tutta la sua importanza, e necessiterebbe di maggiori sforzi per la sua attuazione pratica. Inoltre, si cerca di comprendere se l’idea secondo cui la pena detentiva sta affrontando un momento di crisi è diffusa in tutta Eur
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Oss, Giorgia. "La relatà applicativa delle sanzioni penali in Italia ed in Germania, tra tensioni rieducative ed istanze europee di armonizzazione." Doctoral thesis, University of Trento, 2016. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1842/1/Tesi_G._Oss.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro si compone essenzialmente di due parti. In un primo segmento(corrispondente al primo capitolo), vengono affrontati alcuni dei temi più classicamente collegati allo studio della pena, con particolare attenzione per il binomio pena detentiva-rieducazione: nonostante il tema sia un po’ trascurato dalle più recenti trattazioni dottrinali, l’ideale rieducativo conserva tutta la sua importanza, e necessiterebbe di maggiori sforzi per la sua attuazione pratica. Inoltre, si cerca di comprendere se l’idea secondo cui la pena detentiva sta affrontando un momento di crisi è diffusa in tutta Eu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

CASTAGNO, JEAN PAULE. "Il mandato europeo di ricerca delle prove. Presente e futuro del principio di mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie penali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/14743.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato si propone di richiamare la nozione di cooperazione giudiziaria in materia penale; analizzare il principio del mutuo riconoscimento delle decisioni penali, svolgendo un excursus storico che mostri in quali contesti è nato il principio del mutuo riconoscimento e come ha ivi trovato applicazione; esaminare la decisione quadro relativa al mandato europeo di ricerca delle prove, evidenziando possibili criticità applicative; indagare le attuali difficoltà di attuazione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, valutando il possibile suggerimento di soluzioni alternative.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Rodrigues, Carlos Eduardo Afonso. "Tutela penal ambiental e princípios penais." Pontifícia Universidade Católica de São Paulo, 2012. https://tede2.pucsp.br/handle/handle/6009.

Texte intégral
Résumé :
Made available in DSpace on 2016-04-26T20:21:20Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Carlos Eduardo Afonso Rodrigues.pdf: 2823038 bytes, checksum: a258e5db3ccdadf4928a11019d529822 (MD5) Previous issue date: 2012-10-24<br>The purpose of this essay is to reinforce the principle of the minimal intervention of the Criminal Law, placing it as a head principle of the modern environmental crimination and setting it as the last resort, due to its austerity and the selectivity of its penalties and of its stigmatizing character, on the battle against the unbridled consumption of the natural resources which cu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Marcolin, Francesca <1984&gt. "Processi penali celebrati a Padova in un periodo di transizione: 1797-1801. Inventario archivistico analitico delle bb. 469-493 del fondo "Archivio giudiziario criminale"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6083.

Texte intégral
Résumé :
La tesi ha come oggetto l'inventariazione delle buste nn. 469-493 del fondo "Archivio giudiziario criminale" conservato nell'Archivio di Stato di Padova; esse contengono soprattutto fascicoli di processi penali celebrati a Padova e nel territorio circostante in un periodo di repentini cambiamenti politici, ossia tra gli ultimi anni del secolo XVIII e il primo del XIX. Di queste carte sono state redatte delle schede archivistiche descrittive, si è inoltre ricostruita la storia del fondo e quella dei soggetti produttori. Le schede sono state indicizzate per consentire maggiori chiavi di accesso
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Junior, João Bosco Leite dos Santos. "Critérios jurídicos-normativos na determinação da pena: análise dos discursos em torno da finalidade da punição." Universidade de São Paulo, 2014. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/2/2136/tde-20012015-133648/.

Texte intégral
Résumé :
Esse trabalho sintetiza a busca por uma orientação alternativa para o tratamento teórico-prático da determinação judicial da pena, com destaque especial para as particularidades referentes à fixação da pena-base. Para tanto, de saída, foi revisitado o discurso tradicional sobre a punição, de sorte a explicitar, já a partir desse campo de legitimação da pena, algumas das principais limitações das abordagens ditas oficiais a respeito dos fundamentos e finalidades atribuídos à reprimenda penal. Em seguida, buscou-se empreender uma crítica materialista da punição, o que foi feito por meio de uma a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Schneider, Ingrid. "Individualização da pena e violência simbólica." Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul, 2013. http://hdl.handle.net/10923/1867.

Texte intégral
Résumé :
Made available in DSpace on 2013-08-07T18:44:24Z (GMT). No. of bitstreams: 1 000446422-Texto+Parcial-0.pdf: 104787 bytes, checksum: c9193359ddfba2f7405987fd260a08e5 (MD5) Previous issue date: 2013<br>This research has been focused on the individualization of punishment, understanding it as a symbolic exercise of violence coming from the legal field, staring from approaching penal theories produced by the Penal Dogmatic, which are, in fact, theories that aim to provide legitimacy to the state monopoly when punishing. The individualization of punishment, tributary from retributive and preventi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Toledo, Sandoval Marcela, and Ramírez Ana María Bravo. "Tribunales penales internacionales y causales eximentes de responsabilidad penal internacional." Tesis, Universidad de Chile, 2005. http://www.repositorio.uchile.cl/handle/2250/107557.

Texte intégral
Résumé :
Memoria (licenciado en ciencias jurídicas y sociales)<br>Este trabajo tendrá por objeto el análisis de los artículos pertinentes en los estatutos de los tribunales internacionales que regulan las causales eximentes de responsabilidad penal y la aplicación que de ella ha hecho la jurisprudencia de los mismos.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

McAra, Lesley. "Parole in the penal system : towards a relational theory of penality." Thesis, Open University, 2001. http://oro.open.ac.uk/18911/.

Texte intégral
Résumé :
This thesis aims to develop a theoretical model which explains how the penal realm functions qua system. A second aim is to use this model to challenge a number of contemporary theories of penal transformation (as advanced in the works of Malcolm Feeley and Jonathan Simon, David Garland and Tony Bottoms). Using empirical evidence from the Scottish Parole System, the argument is developed over the course of three case studies, each of which explores a different dimension of systemic functioning: the development of penal policy, the implementation of penal policy; and the decision-making practic
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!