Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Penali.

Articles de revues sur le sujet « Penali »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Penali ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Mazzanti, Edoardo. "Brevi note sulla tutela penale della produzione alimentare locale." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (January 2021): 63–76. http://dx.doi.org/10.3280/aim2018-002005.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro offre una breve rassegna delle fattispecie penali applicabili a difesa della produzione alimentare locale. Introdotto il tema dell'origine dei prodotti alimentari ai fini penali, il contributo dà conto, prima, dei delitti del Titolo VIII Capo II del codice penale; poi, della complessa disciplina a difesa del made in Italy, contenuta nella legge n. 350/2003. Evidenziate le principali criticità dell'assetto attuale, nella parte finale si prospettano schematicamente alcune possibili direttrici di riforma.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Farias Puerari, Adriano. "Il cumulo delle sanzioni dal punto di vista dell'illecito amministrativo depenalizzato: un'analisi del modello punitivo italiano." Saber Humano: Revista Científica da Faculdade Antonio Meneghetti 14, no. 24 (2024): 08–22. http://dx.doi.org/10.18815/sh.2024v14n24.700.

Texte intégral
Résumé :
Il presente articolo esamina la cumulatività delle sanzioni dal punto di vista dell'illecito amministrativo depenalizzato nel modello punitivo italiano. Si inizia con un approccio all'evoluzione storica del Diritto Amministrativo Sanzionatorio e al suo rapporto con il Diritto Penale, sottolineando come entrambi derivino dal jus puniendi statale attraverso l'analisi della teoria differenziatrice, unitaria e mista in relazione agli illeciti penali e amministrativi. Si prosegue con la Legge n. 689/81, punto di riferimento in questo processo in Italia, che ha convertito diverse infrazioni penali i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Borek, Dariusz. "Wykonywanie władzy karania w instytutach zakonnych w świetle aktualnego Kodeksu Prawa Kanonicznego." Prawo Kanoniczne 48, no. 3-4 (2005): 175–200. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2005.48.3-4.09.

Texte intégral
Résumé :
Nell’articolo è stata presentata la normativa riguardante l’esistenza e l’applicazione del potere coercitivo nella Chiesa con particolare riferimento agli Istituti Religiosi. Il primo punto del lavoro è stato dedicato alla presentazione degli argomenti che spiegano l’esistenza del potere coercitivo nella Chiesa. Nel secondo punto dello studio è stato analizzato il potere che esiste negli Istituti Religiosi. Nel terzo punto si analizza il potere coercitivo che viene esercitato negli Istituti Religiosi secondo attuale Codice di Diritto Canonico nella triplice funzione della potestà di governo. L
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Ribeiro, Luiz Gustavo Gonçalves, and Romeu Thomé. "LA PROTEZIONE PENALE DELL’AMBIENTE COME DIRITTO UMANO COSTITUZIONALE." Veredas do Direito: Direito Ambiental e Desenvolvimento Sustentável 14, no. 28 (2017): 33–71. http://dx.doi.org/10.18623/rvd.v14i28.1014.

Texte intégral
Résumé :
L’ambiente, oggi consacrato dottrinalmente come diritto umano di terza generazione e contemplato con disposizioni costituzionali che lo innalzano alla condizione di diritto fondamentale nell’ambito di diversi Paesi, è bene giuridico atto a essere effettivamente tutelato dal diritto penale che, tuttavia, richiede modificazioni nella sua dogmatica individualista secolare per la difesa di un diritto che è, allo stesso tempo, individuale e diffuso. Il testo contempla, sotto il ragionamento logico-deduttivo e con ricerca bibliografica, la garanzia dell’ambiente dal diritto penale e presenta propost
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Di Blasio, Paola, Sarah Miragoli, and Laura De Rui. "I tempi del bambino e i tempi della giustizia: analisi dei procedimenti penali per abuso sessuale in danno di minori." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 25, no. 3 (2024): 41–61. http://dx.doi.org/10.3280/mal2023-003-s4.

Texte intégral
Résumé :
Questa ricerca analizza le fasi del processo penale di reati sessuali contro minorenni iscritti presso il Tribunale Ordinario di Milano. Obiettivo dello studio è comprendere sia i tempi delle diverse fasi, attraverso cui si sviluppa il processo, sia le caratteristiche delle vittime e dei perpetratori, le forme di violenza e l'esito dei procedimenti. La ricerca è stata realizzata attraverso la consultazione di due fonti: il database informatico riservato (Re.Ge. 2.2.) del Tribunale, che contiene informazioni sintetiche sugli imputati, le parti lese, le fasi dell'iter processuale ed i provvedime
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Di Blasio, Paola, Sarah Miragoli, and Laura De Rui. "I tempi del bambino e i tempi della giustizia: analisi dei procedimenti penali per abuso sessuale in danno di minori." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 25, no. 3 (2024): 41–61. http://dx.doi.org/10.3280/mal2023-003-s1004.

Texte intégral
Résumé :
Questa ricerca analizza le fasi del processo penale di reati sessuali contro minorenni iscritti presso il Tribunale Ordinario di Milano. Obiettivo dello studio è comprendere sia i tempi delle diverse fasi, attraverso cui si sviluppa il processo, sia le caratteristiche delle vittime e dei perpetratori, le forme di violenza e l'esito dei procedimenti. La ricerca è stata realizzata attraverso la consultazione di due fonti: il database informatico riservato (Re.Ge. 2.2.) del Tribunale, che contiene informazioni sintetiche sugli imputati, le parti lese, le fasi dell'iter processuale ed i provvedime
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Sung, Myung-Je, and Jeong-Hyun Kim. "Una rassegna psichiatrica sul figlicidio." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (December 2012): 77–96. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2012-003005.

Texte intégral
Résumé :
Il diritto penale disciplina l'infanticidio diversamente, a seconda dei periodi storici e del ruolo ricoperto dalla madre nella famiglia e nella societŕ. L'autrice ne traccia lo sviluppo storico, la attuale disciplina e l'applicazione fattane dalla giurisprudenza. Dal fatto che l'infanticidio sia punito piů gravemente o meno dell'omicidio, e dalle circostanze che determinano la sua disciplina differenziata rispetto all'omicidio in generale, si evidenzia la specificitŕ del ruolo materno come storicamente costruito nelle diverse societŕ e l'immagine della Madre propria dei diversi sistemi penali
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Camera, Sabrina. "Manipolazione Mentale: Legislazioni penali a confronto." Rivista Italiana di Antropologia Applicata, no. 1 (December 30, 2015): 30–50. http://dx.doi.org/10.32054/2499-1848-2015-1-4.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Montini, G. Paolo. "L’effetto sospensivo dell'impugnazione delle decisioni penali." Anuario de Derecho Canónico, no. 12 (July 17, 2023): 163–99. http://dx.doi.org/10.46583/adc_2023.12.1108.

Texte intégral
Résumé :
Riassunto: Il tema ha come referente principale il can. 1353 del CIC. Questo canone non è stato riformato, ma la sua interpretazione è soggetta al contesto del nuovo libro VI secondo il can. 17. Questo prescritto, che appartiene alla tradizione canonica, ha il suo remoto fondamento nel diritto naturale. Il presente lavoro procede a un'interpretazione scolastica e utile del can. 1353 secondo le sue parole. Certamente, l'effetto sospensivo stabilito dal canone si verifica solo in campo giudiziale in caso di appello avverso una sentenza che irroga o dichiara una pena, e in campo amministrativo, i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Savoia, Salvatore. "Dal diritto penale del nemico al diritto penale del terrore. Limiti delle politiche penali contro il terrorismo." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 2 (January 2018): 129–41. http://dx.doi.org/10.3280/ded2017-002010.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

La, Piscopìa Sebastiano. "Rilevanza giuridica degli elementi di prova digitali in materia di crimini internazionali." Revista do Ministério Público Militar 51, no. 44 (2024): 67–112. https://doi.org/10.5281/zenodo.13971716.

Texte intégral
Résumé :
La presente relazione esposta dallo scrivente il 3 aprile 2024 presso l’Università Roma Tre il durante in Seminario per Magistrati militari italiani e brasiliani “Sistema Giuridico Militare Comparato di Brasile e Italia”, mira a fornire una panoramica degli standard legali relativi alle prove di derivazione digitale (DDE) nei meccanismi di responsabilità internazionale. Al fine di stabilire le pratiche attuali e i quadri giuridici riguardanti l’uso delle DDE nell’International Criminal Law (ICL), le informazioni sono state raccolte da fonti giuridich
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Cannella, Giovanni, and Chiara Favilli. "La direttiva sulle sanzioni per l'impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno č irregolare: contenuto ed effetti nell'ordinamento italiano." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (September 2011): 37–51. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-002003.

Texte intégral
Résumé :
Sommario: 1. Contesto e obiettivo della direttiva 2009/52/CE - 2. La mancata attuazione della direttiva 2009/52/CE alla luce del sistema generale di attuazione delle direttive in Italia - 3. Il contenuto della direttiva - 3.1. Il divieto di assunzione e le sanzioni corrispondenti - 3.2. Il pagamento degli arretrati - 3.3. Le fattispecie penali - 3.4. L'agevolazione delle denunce - 3.5. Le ispezioni - 4. L'applicazione della direttiva nell'ordinamento italiano - 4.1. Le sanzioni penali - 4.2. Le altre sanzioni - 4.3. Il pagamento degli arretrati - 4.4. La prova del rapporto di lavoro - 4.5. Il
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Bonnet, François. "Spiegare le variazioni della politica sociale e penale con il principio di less eligibility." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 163 (August 2022): 7–25. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-163001.

Texte intégral
Résumé :
Il welfare (politica sociale) e la punizione (politica penale) variano notevolmente nel tempo e nello spazio, con la politica sociale più o meno generosa e la punizione più o meno barbara. Cosa determina la generosità delle politiche sociali e l'umanità delle politiche penali? Il principio di less eligibility sostiene che in ogni società l'assistenza sarà resa meno attraente del lavoro a basso salario e la punizione renderà il crimine meno attraente dell'assistenza. Io sostengo che il principio di less eligibility determina il mix di assistenza e punizione che viene attuato per governare e ges
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Stolzi, Irene, and Iacopo Benevieri. "Cosa indossavi? Le parole nei processi penali per violenza di genere." La Nuova Giuridica 2, no. 2 (2023): 220–26. http://dx.doi.org/10.36253/lng-1991.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Valentini, Vico. "Profili penali della veicolazione virale : una prima mappatura." Archivio penale, no. 1 (2020): 133–39. http://dx.doi.org/10.12871/978883318073111.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Falcinelli, Daniela. "Gli orizzonti penali della "finalità di discriminazione razziale"." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (October 2014): 146–47. http://dx.doi.org/10.3280/siss2014-002013.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Mongillo, Vincenzo. "Imprese multinazionali, criminalità transfrontaliera ed estensione della giurisdizione penale nazionale: efficienza e garanzie "prese sul serio"." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 170 (August 2021): 179–213. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-170002.

Texte intégral
Résumé :
In un mondo in cui l'attività economica si è globalizzata e la dimensione transfrontaliera del crimine di impresa è esponenzialmente cresciuta, il tema dell'estensione spaziale delle leggi penali nazionali assume rilievo centrale. La parcellizzazione della produzione in gruppi societari, joint venture e catene di approvvigionamento globali, oltre a fomentare reati e violazioni di diritti umani da parte delle imprese multinazionali o transnazionali, erode la capacità di enforcement degli Stati. Il saggio si concentra, così, sulle nuove forme di giurisdizione extraterritoriale - sia autentiche c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Bassani, Alessandra. "La testimonianza per sentito dire: percorso di una prova anomala fra <i>credulitas</i>, <i>veritas</i> e <i>necessitas</i>." Doctor Virtualis 19 (August 10, 2024): 241–67. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7362/23535.

Texte intégral
Résumé :
La testimonianza per sentito dire, nonostante la sua evidente inadeguatezza a fornire conoscenze certe sui fatti avvenuti, viene utilizzata nei processi penali fin dall’Alto Medioevo. Il saggio ripercorre la riflessione della scienza giuridica medievale, in particolare di Bartolo da Sassoferrato, sulla formazione del convincimento del Giudice, per offrire un contributo alla comprensione dei motivi dell’utilizzo di questo anomalo strumento di prova anche nel processo penale contemporaneo. Hearsay evidence, despite its evident inadequacy to provide certain knowledge about the events that occurre
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Battarino, Giuseppe. "Una lezione (attuale) di Gramsci sugli affari penali semplici." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (September 2014): 209–16. http://dx.doi.org/10.3280/qg2014-002017.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Agostini, Susanna, and Ilaria Di Pietro. "La procreazione medicalmente assistita: profili penali e tutela giuridica dell’embrione." Pratica Medica & Aspetti Legali 5, no. 4 (2011): 123–30. http://dx.doi.org/10.7175/pmeal.v5i4.303.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Villa, Luca. "La gestione dei procedimenti penali nei tribunali per i minorenni." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (March 2009): 268–78. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-004022.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Pazé, Piercarlo. "Ripensare le misure penali come aiuto a percorsi di cambiamento." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (March 2013): 7–17. http://dx.doi.org/10.3280/mg2013-001001.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Vaccaro, Laura, Luisa Bettiol, and Monica Guzzardi. "Il contraddittorio nei procedimenti penali sulle vittime di abuso e maltrattamento." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (May 2024): 79–85. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-003010.

Texte intégral
Résumé :
La tutela delle vittime di abuso e maltrattamento trova una delle sue principali espressioni nella specifica disciplina dell'ascolto, sia nella fase delle indagini sia in quella processuale del contraddittorio tra le parti. Le indicazioni provenienti dal contesto sovranazionale hanno imposto anche al nostro legislatore l'introduzione di apposite cautele volte a garantire la genuinità dell'atto dichiarativo e, al contempo, proteggere la vittima ‘dal' processo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Volonciu, Nicolae, and Cătălin Marin. "Aspecte teoretice, legislative şi de practică judiciară privind reluarea urmăririi penale." Criminal Law Writings (Caiete de Drept Penal), no. 1 (June 1, 2020): 9–25. http://dx.doi.org/10.24193/cdp.2020.1.1.

Texte intégral
Résumé :
Oricare ar fi modul în care procurorul, ca titular al funcţiei de urmărire penală, rezolvă cauza, prin aceasta nu se exclude posibilitatea revenirii ei în acelaşi cadru procesual.&#x0D; Instituţia procesual penală cu caracter eventual, de excepţie, care urmăreşte aducerea procesului penal pe linia de desfăşurare normală prin reactivarea cursului urmăririi penale, în ipotezele prevăzute de lege, este cunoscută sub denumirea de reluare a urmăririi penale. &#x0D; În reglementarea procesual penală actualmente în vigoare, urmărirea penală este reluată în caz de: încetare a cauzei de suspendare; res
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

D’Angelo, Edoardo. "Tecniche di trascrizione dei processi d’appello (supplicae) nelle Riformanze della municipalità di Amelia (secoli XIV-XVI)." Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge 136/1 (2024): 179–87. http://dx.doi.org/10.4000/12ryw.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questo contributo è quello di trovare tracce dell’attività giudiziaria nel comune di Amelia (Umbria) attraverso i volumi medievali delle Riformanze comunali. Ad Amelia, i consigli comunali (il Consiglio dei Dieci e il Consiglio Generale) erano responsabili dei processi penali di secondo grado (la corte podestarile giudicava i casi di primo grado). Nel corso dei secoli, i cancellieri comunali hanno modificato notevolmente le tecniche di registrazione di questi processi d’appello.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Del Giudice, Roberta. ""I miei minori": la responsabilità del pubblico ministero." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (October 2023): 46–59. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-001005.

Texte intégral
Résumé :
Una riflessione sul ruolo e le responsabilità che connotano la funzione del sostituto procuratore minorile, a partire dal confronto con la figura professionale omologa che opera nella Procura ordinaria. Prosegue l'articolo esponendo le ragioni che confer¬mano la necessità di specializzazione e richiamando alcune delle problematiche che connotano l'esercizio del ruolo nei diversi procedimenti penali, civili e amministra¬tivi, per concludere con l'esame di alcuni istituti introdotti dalle più recenti riforme.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Alexandru, ARCER. "PARTICIPAŢIA LA COMITEREA INFRACŢIUNILOR DE OMOR – DELIMITĂRI TEORETICO-METODOLOGICE." STUDIA UNIVERSITATIS MOLDAVIAE Științe Sociale, no. 3(143) (2021): 198–206. https://doi.org/10.5281/zenodo.4572532.

Texte intégral
Résumé :
La momentul actual &icirc;n ştiinţa dreptului penal sub aspectul diferenţierii participanţilor la infracţiune au fost şi continuă să concureze p&acirc;nă &icirc;n prezent două teorii de bază ce caracterizează participaţia penală: una obiectivă şi una subiectivă, dar este cunoscută şi o teorie mixtă. &Icirc;n acest context, &icirc;n dreptul penal este unanim recunoscut principiul conform căruia, &icirc;n caz de participaţie, nu se mo&shy;di&shy;fică temeiul general al răspunderii penale. Asupra participanţilor la infracţiune se răsfr&acirc;ng principiile generale ale răspunderii &icirc;n dreptu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Fiori, Angelo. "Problemi attuali del consenso informato." Medicina e Morale 42, no. 6 (1993): 1123–38. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1033.

Texte intégral
Résumé :
L'Autore, dopo aver delineato il problema del consenso informato del paziente sotto i profili giuridico e deontologico, mette in evidenza l'importanza del consenso sociale informato. La disinformazione pubblica sulle possibilità e sui reali limiti della medicina è additata come una delle cause principali dell'attuale conflitto tra medici e società, il quale si manifesta nelle campagne accusatorie intraprese dai mezzi di comunicazione di massa e nelle sempre più frequenti vicende giudiziarie penali e civili.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Contini, Ermina, and Christian Serpelloni. "La responsabilità dell'avvocato." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (October 2023): 60–68. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-001006.

Texte intégral
Résumé :
Gli autori affrontano, con intento sinottico, la responsabilità dell'avvocato nell'e-spletamento del mandato difensivo nei procedimenti giudiziari civili e penali, che coinvolgono sia direttamente sia indirettamente persone minorenni. In particolare, richiamano la funzione sociale della professione forense, che si esplica principalmen¬te nella tutela dei soggetti più vulnerabili, tra i quali vanno ricomprese le persone minori di età, la cui massima tutela e il perseguimento del migliore interesse devono essere i princìpi ispiratori delle scelte processuali intraprese.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Lanzi, Alessia, and Alfio Maggiolini. "La valutazione del clima istituzionale nelle comunitŕ per adolescenti con procedimenti penali." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (February 2011): 70–77. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-004007.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Dorel, VELENCIUC. "O NOUĂ VIZIUNE ASUPRA CAUZELOR DE EXONERARE A RĂSPUNDERII PENALE ÎN DREPTUL PENAL SUBSTANȚIAL." Studia Universitatis Moldaviae. Seria Științe Sociale, no. 8(138), 2020 (September 2, 2020): 198–207. https://doi.org/10.5281/zenodo.4012001.

Texte intégral
Résumé :
Acest articol este consacrat cercetării cauzelor de exonerare a răspunderii penale &icirc;n dreptul penal substanțial. Pentru obținerea scopului nominalizat autorul s-a adresat experienței pozitive a legii penale rom&acirc;ne, unor prevederi internaționale, precum și din sistemul common law. Un loc special &icirc;n cercetarea științifică a ocupat clasificarea cauzelor de exonerare a răspunderii penale. &Icirc;n urma studiului efectuat au fost formulate concluzii și recomandări apte de a fi implementate &icirc;n legea penală a Republicii Moldova.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Valentini, Vico. "Organizzazione del lavoro e responsabilità punitivo-penali da contagio : a che punto siamo?" Archivio penale, no. 2 (2021): 497–520. http://dx.doi.org/10.12871/97888331810596.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Cousin, Grégoire. "Sanzioni penali e condizione dell'immigrato in Francia: tra funzione amministrativa e finalitŕ politiche." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (February 2011): 71–80. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-004005.

Texte intégral
Résumé :
Premessa.1. L'interdiction du territoire français, una pena specifica per lo straniero.2. Il reato di ingresso e soggiorno irregolare.3. Il reato di favoreggiamento delle immigrazioni illegali.Conclusioni: disciplina penale dell'immigrazione tra benefici per l'Amministrazione e costruzione di una popolazione deviante.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Jean, Jean-Paul. "Le riforme penali in Francia nell'ultimo decennio (Tra inflazione legislativa e rivoluzioni silenziose)." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2010): 160–72. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-002013.

Texte intégral
Résumé :
1. Dieci anni di cambiamenti all'insegna dell'ideologia sicuritaria2. Prioritŕ alle vittime e lotta contro la reiterazione dei reati sessuali3. La repressione della delinquenza minorile4. L'ampliamento delle ipotesi di reato e l'aggravamento delle pene5. Il rafforzamento delle prerogative dei servizi di polizia6. Le modifiche della detenzione provvisoria e della procedura d'istruzione7. Le rivoluzioni silenziose: una nuova filosofia del sistema penale8. La modernizzazione e la specializzazione della giustizia penale9. Le sollecitazioni contraddittorie della fase di esecuzione delle pene.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Losana, Camillo. "Le misure penali e i loro contenuti educativi: una proposta di servizio civile." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (March 2013): 94–100. http://dx.doi.org/10.3280/mg2013-001009.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Dino, Alessandra. "Un romanzo è come un’ascia che penetra nel petto e ce lo squarcia. Intervista a Luca Galassi." Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata 10, no. 3 (2025): 99–111. https://doi.org/10.54103/cross-28588.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo riporta l’intervista a Luca Galassi, giornalista e scrittore, e si inserisce in un progetto di ricerca dedicato all'impatto simbolico e sociale degli attentati mafiosi del 1993 contro il patrimonio artistico italiano. Nel contributo l’attenzione si sposta dalle responsabilità penali ai danni inflitti all’arte e alla memoria collettiva. In particolare, l’articolo ricostruisce la nascita del video “La Cura”, il quale documenta il restauro del quadro I Giocatori di Carte di Bartolomeo Manfredi, gravemente danneggiato nella strage di via dei Georgofili nel 1993. L’articolo, infine, evid
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Radu, PROCOPCIUC. "TRANSMITEREA UNEI BOLI VENERICE ŞI CONTAMINAREA CU MALADIA SIDA: STUDIU DE DREPT PENAL COMPARAT." Studia Universitatis Moldaviae. Seria Științe Sociale, no. 8(138), 2020 (September 2, 2020): 278–87. https://doi.org/10.5281/zenodo.4012077.

Texte intégral
Résumé :
&Icirc;n prezentul studiu este efectuată o analiză juridico-penală comparativă a infracţiunilor de transmitere a unei boli ve&shy;ne&shy;rice şi de contaminare cu maladia SIDA. Sunt studiate legislaţiile penale ale unor state străine &icirc;n această materie, fiind evidenţiate aspectele pozitive ale normelor de incriminare din legislaţiile penale ale statelor străine supuse analizei. &Icirc;n consecinţă, sunt formulate unele propuneri de &icirc;mbunătăţire a cadrului incriminator &icirc;nscris la art.211 şi 212 din Codul penal al Republicii Moldova.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Moneta, F. "La Cooperazione tra Stati e Tribunali Penali Internazionali [State Cooperation and International Criminal Tribunals]." Journal of International Criminal Justice 2, no. 1 (2004): 295–98. http://dx.doi.org/10.1093/jicj/2.1.295.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Eusebi, Luciano. "Il cantiere lento della riforma in materia di sanzioni penali : temi per una discussione." Archivio penale, no. 1 (2022): 57–67. http://dx.doi.org/10.12871/97888331811724.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Coadă, Ciprian. "Unele considerații privind impactul deciziei Curții Constituționale a României nr. 176 din 24 martie 2022 asupra măsurii confiscării speciale a unor produse de tutun accizabile provenite din contrabandă." Criminal Law Writings (Caiete de Drept Penal), no. 3 (March 1, 2024): 96–122. http://dx.doi.org/10.24193/cdp.2023.3.6.

Texte intégral
Résumé :
Adoptarea de către Curtea Constituțională a României a Deciziei nr.176 din 24 martie 2022, publicată în Monitorul Oficial al României nr.451 din 05.05.2022, a dat naștere unor vii discuții, cu privire la modalitatea de interpretare și efectelor acesteia, în raport de conținutul dispozițiilor art.4 - art.5 Cod penal și art.3 din Legea nr.187/2012, privind aplicarea legii penale de dezincriminare și a legii penale mai favorabile în cauzele penale aflate în curs și cele definitiv soluționate. O problemă apărută în practica instanțelor, dar mai puțin reflectată în literatura de specialitate, prive
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Ricci de Amorim, André. "Il Rifugio Nell'unione Europea." Revista da Faculdade de Direito da Universidade Federal de Uberlândia 49, no. 1 (2021): 314–32. http://dx.doi.org/10.14393/rfadir-v49n1a2021-56229.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questo articolo è analizzare gli aspetti intrinseci più importanti in termini di riconoscimento dello status di rifugiato e in che modo le istituzioni europee, in particolare le Corti europee, interpretano tali elementi. Inizialmente, verranno presentati gli aspetti generali dello status di rifugiato come previsti nella Convenzione di Ginevra del 1951. In seguito, a partire dalla prospettiva dell'Unione Europea, verranno affrontati i seguenti aspetti: il principio di nonrefoulement, il divieto di sanzioni penali e la natura temporanea della concessione dello status di rifugiato. La
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Orlandini, Giovanni. "La Corte di Strasburgo si esprime sulla liceità dei blocchi stradali alla luce dell'art. 11 CEDU (e parla anche al legislatore italiano)." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 47, no. 185 (2025): 143–54. https://doi.org/10.3280/gdl2025-185008.

Texte intégral
Résumé :
L'Autore commenta la sentenza Bodson della Corte EDU, nella quale i giudici di Strasburgo hanno negato che costituisca una violazione della libertà di associazione garantita dall'art. 11 CEDU l'irrogazione di sanzioni penali a dei sindacalisti belgi per il blocco alla circolazione autostradale provocato nell'ambito di uno sciopero generale. Nelle pieghe dell'argomentazione della Corte si colgono però aperture nei confronti della riconducibilità di simili forme di azione collettiva al diritto di sciopero, se attuate in modo tale da non determinare reali pericoli per l'incolumità delle persone.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Silvestre, Pasqualino. "Il sequestro dei beni in trust nella giurisprudenza delle sezioni penali della Corte di cassazione." gennaio-febbraio, no. 1 (February 3, 2022): 48–71. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.48.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Lombardi, Marta. "La Direttiva europea sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati in procedimenti penali." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (September 2016): 180–82. http://dx.doi.org/10.3280/mg2016-002015.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Arienti, Leonardo, and Alessandra Santangelo. "La responsabilità delle società fiduciarie: profili penali e civili (Trib. Torre Annunziata, 7 dicembre 2023)." Trusts, no. 5 (October 3, 2024): 839–48. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.645.

Texte intégral
Résumé :
Tesi Le società fiduciarie autorizzate ed operanti ai sensi della L. 23 novembre 1939, n. 1966 sono state ritenute responsabili per la presunta partecipazione “consapevole e volontaria” ad un illecito penalmente rilevante, con relativi effetti anche sul piano civilistico. Il che pone rilevanti criticità in relazione al fatto che - ai sensi del D.M. 16 gennaio 1995 - le società fiduciarie possano agire esclusivamente secondo le direttive scritte impartite dai fiducianti e senza poter amministrare autonomamente i beni intestati e, quindi, in un contesto di sostanziale terzietà rispetto alle oper
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Pascucci, Nicola. "Durata ed efficienza dei procedimenti penali italiani. Riflessioni e proposte alla luce delle risultanze numeriche." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 6, no. 3 (2020): 1445–502. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v6i3.438.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Ferretti, Claudio. "L' Articolazione Tutela Salute Mentale degli Istituti Penali di Reggio Emilia: attualità e prospettive future." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 147, no. 1 (2023): 151–58. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2023-001010.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Lefterache, Lavinia Valeria. "Minoritatea în Codurile penale (1864-2021). Scurt istoric al vocabularului juridic: de la coconi la minori, de la pricepere la discernământ, de la greşeală la infracţiune şi de la certarea cu măsură la măsurile educative." Criminal Law Writings (Caiete de Drept Penal), no. 2 (November 1, 2021): 9–38. http://dx.doi.org/10.24193/cdp.2021.2.1.

Texte intégral
Résumé :
Modul în care vocabularul juridic a susţinut claritatea normelor juridice şi menţinerea elementelor de tradiţie a răspunderii penale a minorilor (vârsta răspunderii penale, sancţiuni diferite în cuantum şi natură în cazul minorului care răspunde penal faţă de subiectul major) au asigurat asimilarea mai uşoară a elementelor de noutate la intrarea în vigoare a fiecărui Cod penal. În acelaşi timp, răspunsul dat de legiuitor, începând cu 1864, mai mult sau mai puţin explicit, întrebărilor legate de justul echilibru dintre interesul superior al copilului şi interesul societăţii în reducerea fenomen
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Anastasia, BOLDESCU. "ANALIZA MATERIALELOR ȘTIINȚIFICE PRIVIND RĂSPUNDEREA PENALĂ PENTRU VÂNATUL ILEGAL PUBLICATE PESTE HOTARE." STUDIA UNIVERSITATIS MOLDAVIAE Științe Juridice, no. 11(01) (2021): 160–67. https://doi.org/10.5281/zenodo.5795892.

Texte intégral
Résumé :
Lucrările analizate &icirc;n cadrul investigației de față reprezintă baza teoretică a analizei juridico-penale a infracțiunii de v&acirc;nat ilegal, prevăzute la art.233 din Codul penal al Republicii Moldova. &Icirc;n acest scop, au fost examinate unele ma&shy;te&shy;riale științifice privind răspunderea penală pentru v&acirc;natul ilegal, publicate peste hotare. Autorii acestor materiale sunt: S.Br&icirc;nza, V.Moraru, V.Stati (Republica Moldova); V.Nicolcescu, R.Ionescu (Rom&acirc;nia); L.A. Zueva, R.A. Zabavko (Federația Rusă); S.A. Golub, I.O. Har, O.A. Ușițki (Ucraina); V.Homici, A.Soltan
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

ODAGIU, Iurie. "SUCCESIUNEA PARTICIPANȚILOR ÎN DREPTUL PROCESUAL-PENAL COMPARAT." Anale ştiinţifice ale Academiei "Ştefan cel Mare" a MAI al Republicii Moldova. Ştiinţe juridice=Scientific Annals of the Academy "Stefan cel Mare" of MIA of the Republic of Moldova. Legal Sciences . 20, 2024 (February 10, 2025): 118–31. https://doi.org/10.5281/zenodo.14842790.

Texte intégral
Résumé :
Articolul se referă la modul de reglementare a instituției succesorului &icirc;n procesul penal din fostele republici unionale ale fostei URSS și transformările acesteia după proclamarea independenței de către fostele republici, pornind de la Codul Model de Procedură Penală adoptat pentru statele membre ale Comunității Statelor Independente (CSI), care nu a avut impactul așteptat, precum cele din perioada sovietică. Acest cod a fost creat pentru a armoniza legislația procesual-penală a țărilor CSI cu cea a Federației Ruse, av&acirc;nd ca scop stabilirea unor concepte legale comune. Un aspect e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!