Littérature scientifique sur le sujet « Pratiche storiche »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Pratiche storiche ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Pratiche storiche"

1

D’Amia, Giovanna, and Luca Tamini. "Cinema a Milano: luoghi urbani in trasformazione." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 63–64. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095007.

Texte intégral
Résumé :
Il servizio raccoglie temi e questioni aperte sulle salecinematografiche a Milano con l'obiettivo di rilanciareun dialogo interdisciplinare, approfondire la loro storiae discuterne il ruolo nella connotazione dello spaziourbano.Oggi che la fruizione cinematografica avviene conmodalità assai diverse da quelle che hanno visto nascerecinematografi in tutti i quartieri cittadini, è infattinecessario riformulare le pratiche d'uso degli spazidella visione collettiva e ripensare le potenzialità dellesale storiche ancora esistenti. Soprattutto dopo che lapandemia da Coronavirus ne ha potenziato le cri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Stilo, Delia. "La donna nella polis." Salesianum 76, no. 2 (2014): 265–77. https://doi.org/10.63343/pg0542qi.

Texte intégral
Résumé :
Lo studio definisce le connotazioni culturali che caratterizzano il profilo e la condizione della donna greca nel mondo antico. L’analisi, che procede lungo coordinate storiche, antropologiche e letterarie, individua programmaticamente un contesto ben delimitato nello spazio e nel tempo, ma assolutamente centrale ed emblematico: l’Atene del V secolo a.C. Il lavoro è articolato per categorie concettuali, etiche e psicologiche, con un allargamento progressivo del campo storico e istituzionale alle pratiche quotidiane, ai comportamenti abituali, alle convenzioni culturali che segnalano l’esclusio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Azuma, Mami. "Il Giappone nelle collezioni storiche del Museo di Storia Naturale di Milano." Natura 110, no. 2 (2024): 1–44. http://dx.doi.org/10.4081/nt.2020.843.

Texte intégral
Résumé :
Nel 2016 Italia e Giappone si apprestavano a festeggiare con una serie di eventi il 150° anniversario del “Trattato di amicizia e commercio”, firmato nel 1866.Essendo il Giappone paese d’origine della mia famiglia, l’interesse verso questa celebrazione ha destato subito il mio interesse, sia personale che professionale, sperando di trovare delle iniziative del Museo di Storia Naturale di Milano (MSNM) che potessero essere inserite nel calendario ufficiale degli eventi, coordinato dall’Ambasciata del Giappone a Roma.La presentazione della serie di campioni di legni giapponesi (Fig. 1) di Amerig
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Gabellieri, Nicola. "Il patrimonio bio-culturale alpino: un approccio geografico-storico al pascolo alberato di larici in Trentino (XVIII-XXI sec.)." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 3 (September 2021): 82–104. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12533.

Texte intégral
Résumé :
Recentemente l'UNESCO ha invitato gli studiosi ad approfondire lo studio delle dinamiche storiche e ambientali che hanno portato nel corso del tempo allo sviluppo di specifici ecosistemi e paesaggi, definiti come ‘bio-cultural heritage'. Raccogliendo questo stimolo, il contributo è dedicato a caratterizzare storicamente i pascoli alberati di larix decidua alpini: a partire dalla bibliografia sulla storia e sull'ecologia del larice, due casi studio di lariceti passati e presenti in Trentino sono approfonditi utilizzando un metodo geostorico che combina analisi di fonti documentali e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Pizzirusso, Igor. "Il videogioco in Italia. Riflessioni e sollecitazioni tra studi interdisciplinari e Public History." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 303 (December 2023): 169–90. http://dx.doi.org/10.3280/ic2023-303007.

Texte intégral
Résumé :
Con molto ritardo rispetto ai paesi anglosassoni, anche negli ambienti accademici italiani l'interesse nei confronti del videogioco è in rapida crescita, come dimostrano alcuni convegni e pubblicazioni recenti. L'articolo riprende alcune delle riflessioni emerse nel dibattito interdisciplinare in atto, dando conto dei possibili e molteplici approcci al medium videoludico dal punto di vista delle scienze storiche. Lo sguardo si concentra in particolare sulla Public History e sul videogame come pratica efficace per la trasmissione del sapere storico (didattica inclusa), per la rappresentazione d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Mingardo, Letizia. "È morto Ippocrate, lunga vita a Ippocrate. Per una rivalutazione del paradigma medico ippocratico." Medicina e Morale 68, no. 3 (2019): 249–63. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2019.585.

Texte intégral
Résumé :
Nel panorama bioetico contemporaneo trova credito l’idea per cui la tradizione ippocratica sarebbe ormai irrimediabilmente anacronistica ed inevitabilmente superata, come, ad esempio, sostengono autori quali Veatch, Riha, Heubel e Mori. Le ragioni profonde di questa ostilità rimandano al divieto di pratiche abortive e di atti finalizzati a provocare la morte, contenuti nel Giuramento di Ippocrate, nonché, più in generale, alla commistione con l’etica cristiana che la storia dell’ippocratismo racconta. Nel presente contributo intendo mostrare come il movimento anti-ippocratico contemporaneo si
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Guerrieri, Claudio. "Reinterpretare il fatto religioso come azione dei cristiani nella storia: Dietrich Bonhoeffer e Chiara Lubich." Salesianum 84, no. 1 (2022): 63–82. https://doi.org/10.63343/jz8009wy.

Texte intégral
Résumé :
Nella consapevolezza che una ermeneutica della religione è attenta all’interpretazione che anima l’esperienza religiosa nei suoi attori e che l’esperienza cristiana si è caratterizzata come una interpretazione degli eventi storici e come un impegno a dare un contributo non solo nell’ambito della religione e delle sue pratiche, si rileggono alcune pagine del pensiero di Bonhoeffer mettendole in relazione con quelle della Lubich. In questo confronto si tiene conto della vicinanza storica e della differenza di condizioni ed età con cui si affronta quel momento storico. Per entrambi il messaggio e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Midali, Mario. "Teologia pastorale, teologia pratica e storia del cristianesimo. Annotazioni storico-critiche." Salesianum 64, no. 1 (2002): 61–86. https://doi.org/10.63343/mq5267wz.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio prende in considerazione vari tipi di rapporto tra queste discipline emersi a partire dal secolo XVII ad oggi. Il ricorso alla storia della chiesa ha guidato un’articolazione variamente tripartita della teologia (biblica, dogmatica o sistematica, pastorale o pratica). Lo si è condotto usando il metodo applicativo di dati biblici o storici fino all’avvento del metodo storico-critico. L’Arnold ha proposto di rivisitare la storia nel quadro di una visione cristologica (ad es. in base al principio teandrico). Secondo H. Schuster, teologia pratica e storia del cristianesimo hanno un comun
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Verginella, Marta. "Specchi di confine. Contributo alla discussione sulle pratiche della memoria di confine nell'area nord-adriatica." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 298 (June 2022): 256–68. http://dx.doi.org/10.3280/ic2022-298019.

Texte intégral
Résumé :
Per capire meglio l'essenza delle pratiche di memoria lungo il confine italo sloveno e l'uso pubblico della storia dell'area alto adriatica nell'ultimo ventennio bisogna analizzare la cultura storica e in particolare il pensiero storiografico. In un territorio multietnico far combaciare i limiti della nazione con i confini statali è diventato l'obiettivo principale di una parte preponderante della storiografia sin dagli ultimi decenni dell'Ottocento e anche nel corso del Novecento. I pochi tentativi storiografici di adottare una prospettiva comparativa e transnazionale sono rimasti marginali r
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Mantini, Silvia, Fabio Graziosi, Fabio Franchi, and Stefano Boero. "La tecnologia 5G e i beni culturali: percorsi di storie e architetture all’Aquila." DigItalia 15, no. 2 (2020): 117–25. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00019.

Texte intégral
Résumé :
All’indomani del terremoto del 2009, l’Università dell’Aquila ha realizzato progetti di tutela e valorizzazione dei beni culturali che rispondono a esigenze di comunicazione dell’invisibile, di fruizione del visibile differentemente collocato e del recupero di facies sparite. Con particolare riferimento al patrimonio storico-artistico della città, la tecnologia 5G ha permesso la sperimentazione di soluzioni di realtà aumentata e virtuale che hanno riguardato chiese e palazzi ricostruiti. La traduzione delle ricerche d’archivio in approcci storici digitali, in pratiche di public history e in es
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Pratiche storiche"

1

Mencacci, Elisa. "Tra pratiche istituzionali, discorsi legali e dispositivi clinici: la narrazione nel processo di richiesta d'asilo. Un'indagine etnografica." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/368866.

Texte intégral
Résumé :
Attraverso questo elaborato s’intende proporre una riflessione critica, circa le valenze politicamente sottese all’utilizzo del dispositivo narrativo all’interno del percorso di richiesta d’asilo politico. Frutto di una ricerca etnografica condotta nel territorio bolognese all’interno di alcuni tra gli snodi principali che compongono questo percorso istituzionale, l’indagine in questione è stata svolta ricorrendo agli strumenti metodologici di cui l’etnografia si avvale. Un intreccio complesso, composto dall’alternarsi di fasi tese al “controllo†delle trame presenti nell
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Mencacci, Elisa. "Tra pratiche istituzionali, discorsi legali e dispositivi clinici: la narrazione nel processo di richiesta d'asilo. Un'indagine etnografica." Doctoral thesis, University of Trento, 2013. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1084/1/Tesi_deposito.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Attraverso questo elaborato s’intende proporre una riflessione critica, circa le valenze politicamente sottese all’utilizzo del dispositivo narrativo all’interno del percorso di richiesta d’asilo politico. Frutto di una ricerca etnografica condotta nel territorio bolognese all’interno di alcuni tra gli snodi principali che compongono questo percorso istituzionale, l’indagine in questione è stata svolta ricorrendo agli strumenti metodologici di cui l’etnografia si avvale. Un intreccio complesso, composto dall’alternarsi di fasi tese al “controllo” delle trame presenti nelle storie dei richied
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

DEMELIS, NIKOLAOS. "The restoration and sustainable development of the traditional Aeolian Park of Lassithi plateau, Crete (Greece). Past, present, future." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/392356.

Texte intégral
Résumé :
L'altopiano di Lassithi, conosciuto nell'antichità come il luogo di nascita di Zeus, rappresenta un sistema socio-ecologico basato sull'agricoltura unico nel contesto mediterraneo, con la storia dell'insediamento che risale al periodo neolitico (circa 9.000 anni fa). Un tempo occupata da un lago poco profondo, questa depressione carsica è stata utilizzata dalla popolazione locale nel tempo per la produzione di legname, la pastorizia e, più recentemente, l'agricoltura irrigua. Lo studio dell'evoluzione a lungo termine di questa comunità rurale si propone di evidenziare in una prospettiva storic
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Gulisano, Daniela. "Formazione, lavoro, sapere professionale. Modelli e pratiche di alternanza formativa in Italia e in Francia." Doctoral thesis, Università di Catania, 2017. http://hdl.handle.net/10761/3911.

Texte intégral
Résumé :
Nella letteratura pedagogica contemporanea, il lavoro rappresenta una delle dimensioni maggiormente attraversate dai venti impetuosi del cambiamento: la discontinuità, la frammentazione, l ibridazione, si configurano quali nuovi condizionamenti sociali e culturali che coinvolgono la stessa natura umana e il suo potenziale conoscitivo, influenzando in positivo o in negativo, il modo di pensare una pedagogia del lavoro tesa a progettare il futuro del soggetto-persona contemporaneo. In questo senso, appare chiara l esigenza pedagogica di aprire la scuola alla vita concreta, di fare del lavoro man
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

RODOGNA, Adele. "Permanenze e mutamenti nella struttura della famiglia molisana tra il 1880 e il 1924 alla luce delle implicazioni storiche, sociali ed economiche delle pratiche migratorie sulle relazioni familiari." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/86337.

Texte intégral
Résumé :
Attraverso l'analisi delle strutture parentali, la tesi svela i cambiamenti che si sono manifestati nella famiglia molisana tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, nel quadro del balzo migratorio dell'epoca. Sulla base dell'analisi e dell'interpretazione dei fascicoli penali, si ricostruisce il fenomeno delle "vedove bianche", con la conseguente evoluzione dei rapporti tra i generi, all'interno di diverse fisionomie di sviluppo: la struttura della famiglia, la distribuzione della ricchezza tra produzione-riproduzione della forza lavoro, partenze migratorie, conflittualità e gerarch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

GAMBAZZA, GIUSEPPE. "SPAZI E RETI DEL COMMERCIO. PRATICHE DI RESILIENZA NEL CENTRO STORICO DI PIACENZA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/488941.

Texte intégral
Résumé :
In recent urban regeneration projects retail trade has been assuming a central role. It is widely considered an enlivening instrument in urban society both in relation to its repercussion on the economic fabric of the area, and concerning the power to attract flows of people and to foster the creation of a network of relationships. This study aims to examine the underway projects in the old town centre of Piacenza in order to better understand an ongoing partecipated plan related to the urban regeneration of the area. This dissertation analyses methods and results of some projects, as the Town
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Paccagnani, Gabriele <1991&gt. "Neidan. Sviluppo storico, visione del corpo umano e pratiche meditative delle arti dell'immortalità cinesi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14770.

Texte intégral
Résumé :
La tesi descrive lo sviluppo cronologico e le tecniche meditative dell’alchimia interna (neidan, jindan). La tesi è divisa in tre parti, la prima riporta i maggiori filoni di pensiero e le principali scritture che si svilupparono nella gamma di pratiche e simboli denominata neidan. La seconda parte si concentra sulle tecniche di elevazione spirituale impiegate dai praticanti per raggiungere la trascendenza e la concezione del corpo su cui si basano. La terza parte è un resoconto degli insegnamenti concreti di un maestro daoista contemporaneo appartenente alla ventisettesima generazione della t
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

GARAU, ANDREA. "Metodi e pratiche della comunicazione editoriale per la divulgazione storica. Condaghes: un caso studio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2020. http://hdl.handle.net/11584/284416.

Texte intégral
Résumé :
The research project – conducted in the form of High Training Apprenticeship – is a multi-year survey of the Condaghes publishing house’s work, aimed at examining in a capillary way the systems through which the communication in the publishing field acts as a channel of historical dissemination and enhancement of the local cultural heritage. In the beginning, the research analyses the structures and features of the publishing house, identifying the historical series consistent with the objectives of the proposed study. Consequently, the discussion proceeds, on the one hand, to the analysis of
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

ACHENZA, MARIA MADDALENA. "Il manuale del recupero dell'architettura storica dell'oasi di Figuig (Marocco): criticità e buone pratiche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2012. http://hdl.handle.net/11584/266136.

Texte intégral
Résumé :
The doctoral research “Manual for the conservation of the historical architecture of Figuig (Morocco)” has the goal to define for the individuation of best practices for the conservation and restoration of the earthen built heritage of the ancient city of Figuig in Morocco, an oasis on the edge Western Sahara, one of the most known and beloved in Morocco. The research, focused on the need to proceed with the proper conservation and restoration of built heritage, aims in the first place to highlight what are the meanings and characters of the built fabric of the oasis, individuating traditions,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Secci, Liliana. "Le sfide della Public History. Tra pratica, disciplina storica e funzione civile." Thesis, Università degli studi di Pavia, 2020. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5268.

Texte intégral
Résumé :
2019 - 2020<br>L’obiettivo dell’elaborato è quello di tracciare un quadro complessivo della Public History come materia accademica che si propone di portare la storia e il metodo storico fuori dalle aule universitarie. Si parte dalla ricostruzione delle principali tappe che portarono all’istituzionalizzazione della Public History negli Stati Uniti a metà degli anni Settanta. Successivamente, vengono esplorate le varie definizioni con cui si è cercato di dare identità ad una disciplina tutt’ora in evoluzione, analizzando inoltre alcune delle principali critiche mosse all’idea di “fare storia pe
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Pratiche storiche"

1

Roni, Riccardo, ed. Le competenze del politico. Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-459-2.

Texte intégral
Résumé :
Quali sono le competenze da ascrivere al buon politico in una fase storica segnata dalla metamorfosi della politica? Per reimpostare in chiave etica la complessità della politica intesa come professione, è indispensabile ripartire da una lettura interdisciplinare delle sue competenze. In questo libro si fanno interagire tra di loro la storia della filosofia politica con l’economia e la ricerca scientifica, la pedagogia con la didattica ed infine la psicologia con la sociologia per individuare quelle abilità pratiche essenziali anche in situazioni non routinarie. Uno studio ricco di dati empiri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Cellamare, Carlo. Fare città: Pratiche urbane e storie di luoghi. Elèuthera, 2008.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Italy) Convegno "Ricostruire storie" (2019 L'Aquila. Ricostruire storie: Riflessioni e pratiche di storia moderna. Editoriale scientifica, 2020.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Menegatto, Marialuisa, and Adriano Zamperini, eds. Memoria Viva. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-748-7.

Texte intégral
Résumé :
‘‘Non dimenticare’ e ‘non ricordare’. Da sempre, questi due aspetti contradditori solcano la memoria autobiografica e collettiva di drammatici eventi storici, come la Shoah. Il presente volume, che ha avuto il suo momento genetico in un paio di convegni svoltisi a Pistoia e Firenze durante le celebrazioni della Giornata della Memoria nel 2014, si muove lungo questi due percorsi accidentati del fare memoria. Al centro, il lavoro di Andrea Devoto sulla memoria della deportazione politica in Toscana. Gli autori qui ospitati hanno cercato di tessere legami e segnalare nuove vie di analisi e rifles
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Racconto della violenza, emozioni, genere e politica tra Medioevo ed età contemporanea (Seminar) (2019 Università degli studi di Padova). Storie di violenza: Genere, pratiche ed emozioni tra Medioevo ed età contemporanea. Aracne editrice, 2020.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Gallia, Adriano. La storia, scienza dell'uomo: Fondamenti e pratica dell'insegnamento storico. Studium, 1990.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Marchesi, Francesco. Riscontro: Pratica politica e congiuntura storica in Niccolò Machiavelli. Quodlibet, 2017.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ponzio, Emanuele. Immagine in tempo reale: Storie, pratiche, teorie per una introduzione alla performance audiovisiva. Mimesis, 2019.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Pozzo, Giò. La macchina perfetta: Teoria, pratica e storie della bicicletta. il Saggiatore, 2010.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Emanuela, Ruffinelli, ed. Dalla "saggezza pratica" alla "scienza della salute": Percorso storico-evolutivo dell'assistenza a Terni. Thyrus, 2008.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Chapitres de livres sur le sujet "Pratiche storiche"

1

Setti, Raffaella. "Onore e fraseologia derivata nei principali dizionari storici della seconda metà dell’Ottocento." In Studi. Società Editrice Fiorentina, 2025. https://doi.org/10.35948/sef/978-88-6032-781-9.13.

Texte intégral
Résumé :
L’origine della parola onore resta incerta e difficilmente circoscrivibile a un nucleo definito, ma il suo profondo radicamento, fin dall’antichità, nella storia e nella riflessione umana, ha generato il fiorire di una larghissima gamma di accezioni (oltre a molti derivati e locuzioni) che, anche sulla base di organizzazioni e pratiche sociali, hanno assunto forme e usi linguistici diversi al variare di epoche e culture. In questo contributo si traccia la storia della parola (e di alcune locuzioni che la contengono) in italiano, a partire dal ventaglio semantico offerto dai principali dizionar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Vagelli, Matteo. "3 • Wittgenstein: dal linguaggio come calcolo ai giochi linguistici." In Pensare Wittgenstein Una lettura de Il sapere senza fondamenti di A.G. Gargani. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-798-2/003.

Texte intégral
Résumé :
Nel Wittgenstein della ‘fase intermedia’ e nella sua analisi di quello che potremmo chiamare ‘feticismo linguistico’ si ricercano le matrici concettuali della metodologia analitica da applicare allo studio storico dei concetti scientifici. Sulla scorta di queste riflessioni wittgensteiniane, Gargani critica il fondazionalismo e il feticismo epistemologico presenti nella tradizione filosofica occidentale tramite un approccio che combina analisi storica e filosofica con un'attenzione alla pratica linguistica e alle forme di vita.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Casimiro, Cátia, João Léste, and Carla Sousa. "Potenziamento Attraverso il Linguaggio, i Modelli Inclusivi e L’attivismo: Accrescere L’inclusione delle Persone con Disabilità Intellettiva." In Nessun Ostacolo: Strategie e Buone Pratiche per L’inserimento Lavorativo di Persone con Disabilità Intellettiva. Edições Universitárias Lusófonas, 2024. http://dx.doi.org/10.24140/nobarriers.v2.p02.01.

Texte intégral
Résumé :
Questo capitolo esplora il ruolo centrale del linguaggio nell’inclusione e nel potenziamento delle persone con disabilità intellettiva (PcDI). Ed esamina criticamente l’evoluzione storica del linguaggio, evidenziando il passaggio da termini abilisti (discriminanti in favore delle persone non disabili che porta a percepire la disabilità come un difetto - N.d.t) a espressioni più inclusive, insieme all’importanza di adottare un linguaggio semplice per migliorare l’accessibilità alle informazioni per le PcDI. Inoltre, vengono discusse le sfide poste dai tentativi di integrare un linguaggio neutro
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Gonneau, Pierre. "Massimo il Greco e la morte del primo zarevič Dimitrij (1553) : episodio storico o aneddoto edificante?" In Mediazioni letterarie: itinerari, figure e pratiche. Pisa University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.12871/97888333925785.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Zon, Bennett. "English Catholic Plainchant: The Beginning of the Nineteenth Century to the 1850s." In The English Plainchant Revival. Oxford University PressOxford, 1999. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198165958.003.0009.

Texte intégral
Résumé :
Abstract The history of plainchant in Europe in the nineteenth century is of course dominated by the various attempts at scholarly restoration. Up to the middle part of the century these efforts were centred almost exclusively in France, although similar demands for revival were being voiced by Italians such as Pietro Alfieri, in his Saggio Storico Teorico Pratico del Canto Gregoriano O Romano per istruzione degli ecclesiastici (Rome, 1835) and Prodromo sulla restaurazione de’ libri di canto ecclesiastico detto gregoriano (Rome, l 857). In Germany the plainchant revival is very much bound up w
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Antonio Bixio and Giuseppe D'Angiulli. "Dal rilievo alla pratica del retrofitting: il 'ridisegno del limite' della città storica di Potenza." In CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS. FrancoAngeli srl, 2020. http://dx.doi.org/10.3280/oa-548.52.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Pratiche storiche"

1

Fedeli, Raul Enzo, and Stefano Magaudda. "Il progetto rewetland: riqualificazione ambientale dell’Agro Pontino attraverso la valorizzazione ricostruzione del paesaggio storico." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8011.

Texte intégral
Résumé :
Il progetto “Rewetland” (programma LIFE+ 2008 – environment and governance.&#x0D; www.rewetland.eu) prevede la predisposizione di un Programma di Riqualificazione Ambientale&#x0D; (PRA) della Pianura Pontina attraverso la sperimentazione di tecniche di fitodepurazione&#x0D; diffusa.&#x0D; Il PRA si basa sull’analisi approfondita del paesaggio a partire da quello delle bonifiche dei Papi&#x0D; (XV–XVII sec.), fino ad arrivare ai giorni nostri. La finalità dell’analisi del paesaggio è stata&#x0D; quella di ricomporre gli elementi costituenti i diversi ambiti paesaggistici del territorio in quadr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pugliano, Antonio, Simone Diaz, Elisabetta Moriconi, and Elettra Santucci. "L’antico sistema portuale ostiense: riconoscimento, interpretazione e divulgazione dei processi formativi edilizi e urbani." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7980.

Texte intégral
Résumé :
La presente Relazione descrive l’esito delle ricerche svolte presso il Dipartimento di Architettura&#x0D; dell’Università “Roma Tre”, in sinergia con il MiBAC, Soprintendenza Speciale ai Beni&#x0D; Archeologici, e l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Roma, circa lo studio storicocritico&#x0D; del sistema portuale ostiense inserito nel perimetro della Riserva Naturale del Litorale&#x0D; Romano. La finalità dello studio, condotto da chi scrive nell’ambito del “Programma di Azioni&#x0D; integrate di Ricerca e Formazione per la conservazione e la valorizzazione dei siti di Ostia e&#x0D
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!