Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Prevenzione personale.

Articles de revues sur le sujet « Prevenzione personale »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 49 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Prevenzione personale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Cavicchi, Caterina, and Emidia Vagnoni. "Il costo della perdita di produttività del personale ospedaliero: una valutazione economica applicata ad un intervento di prevenzione." MECOSAN, no. 124 (November 2023): 65–78. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-124oa16062.

Texte intégral
Résumé :
Nell'articolo, il metodo della valutazione economica viene applicato a un intervento di prevenzione rivolto a personale ospedaliero sano, concernente l'uso di una calza compressiva per evitare l'insorgere dell'insufficienza venosa cronica. La valutazione stima la variazione della perdita di produttività del personale legata alla condizione di inabilità nello svolgimento di attività lavorativa (presenteeism) e alla percezione di efficacia a seguito della prevenzione.I risultati dello studio randomizzato controllato indicano che, sul lungo periodo, il gruppo di i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Gialanella, Antonio. "Un punto di vista sulla resistibile novitŕ della riforma della prevenzione patrimoniale antimafia." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (January 2011): 19–44. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-005003.

Texte intégral
Résumé :
1. Nomofilachia, coerenze di sistema e asistematicitŕ della duplice novella della legge n. 125 del 2008 e della legge n. 94 del 2009 (1.1. Il sequestro di prevenzione ex art. 2 ter, comma 2, della legge n. 575 del 1965 e successive modifiche: l'architettura disegnata dalla giurisprudenza di legittimitŕ prima della duplice novella legislativa - 1.2. La confisca di prevenzione ex art. 2 ter, comma 3, della legge n. 575 del 1965 nella novella del 2008 - 1.3. Il quantum dimostrativo necessario al sequestro e alla confisca di prevenzione prima e dopo la duplice novella legislativa: 1.3.1. In specie
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Palazzolo, Cristian, Mariachiara Carbonari, Serena Viappiani, Alberto Di Martino, Daniela Magnani, and Paola Ferri. "La prevenzione delle polmoniti da ventilazione (VAP) Uno studio quasi-sperimentale sull’efficacia di un intervento formativo per migliorare l’adesione del personale al protocollo aziendale." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 32, no. 3 (2018): 28–32. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2015.68.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo: lo scopo della ricerca è di valutare l’efficacia di un intervento formativo per migliorare l’adesione al protocollo per la prevenzione delle polmoniti da ventilazione (VAP), da parte del personale medico e infermieristico di un reparto di terapia intensiva.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Corso, Marilisa, and Valentina Collodel. "La polmonite associata a ventilazione (VAP): l’importanza dell’assistenza infermieristica." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 34, no. 2 (2017): 22–28. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2017.27.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: La VAP (polmonite associata a ventilazione) è una forma di polmonite nosocomiale che colpisce pazienti intubati e sottoposti a ventilazione meccanica per un periodo superiore alle 48 ore. Essa rappresenta circa il 15% di tutte le infezioni nosocomiali e il 27% di tutte le infezioni acquisite nel reparto di terapia intensiva (TI). I tassi di mortalità vanno dal 24% al 50%, aumentando fino al 76% se l’infezione è causata da organismi antibiotico-resistenti. L’incidenza di questa pericolosa infezione varia dal 9% al 27%.Obiettivo: L’obiettivo di questo elaborato è quello di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Consulich, Federico. "Lla sanzione senza precetto. Verso un congedo delle misure di prevenzione dalla materia penale?" Revista Brasileira de Ciências Policiais 14, no. 11 (2023): 321–62. http://dx.doi.org/10.31412/rbcp.v14i11.1077.

Texte intégral
Résumé :
Le misure di prevenzione personali veicolano seri rischi di lesione dei diritti dei cittadini. In particolare, il giudizio di pericolosità, su cui si fondano, difetta di determinatezza tanto nella base quanto nel metro di valutazione, rappresentando così un punto di crisi della disciplina italiana rispetto alle garanzie costituzionali e a quelle della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Nella costruzione di uno statuto costituzionale e convenzionale della prevenzione, occorre guardarsi dal ricavare per analogia una serie di tutele previste in campo penale, edificando invece un autonomo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Trinchero, Elisabetta, Lorenza Micacchi, and Ilda Di Claudio. "Distocia di spalla. La simulazione come strumento di prevenzione del rischio." MECOSAN, no. 118 (August 2021): 137–52. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-118007.

Texte intégral
Résumé :
Il presente contributo intende offrire una prima mappatura delle pratiche in uso in materia di formazione con riferimento alla gestione dell'emergenza legata alla distocia di spalla. Attraverso la triangolazione di fonti informative differenti e, in particolare, mediante i risultati di un questionario somministrato alle aziende sanitarie della Regione Lombardia, si evidenzia l'importanza delle attivita di formazione e in particolare dell'uso dei simulatori nella prevenzione dei rischi - clinici ed emotivi - che caratterizzano il fenomeno. I risultati evidenziano come, laddove previsto, l'uso d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Zunino, Anna. "La scuola tra prevenzione delle dipendenze e promozione della salute." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2023): 33–40. http://dx.doi.org/10.3280/pds2023-001006.

Texte intégral
Résumé :
In questo commento all'articolo-target ci si sofferma in particolare sull'idea che, nel rispondere al proprio mandato di promozione dello sviluppo personale e sociale delle nuove generazioni, la scuola sia chiamata a riposizionarsi rispetto al tema delle dipendenze, rinunciando ad accogliere la proposta di pratiche preventive focalizzate sul problema dell'uso di sostanze per introdurre interventi finalizzati a supportare il percorso di costruzione positiva di competenze individuali e sociali, spostando il proprio sguardo dalla prevenzione alla promozione della salute.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Cornacchiari, Marina, Maurizio Gallieni, Antonella Stasi, Maria Giuseppina Ponticelli, Barbara Gidaro, and Carlo Guastoni. "Prevenzione delle infezioni catetere venoso centrale correlate (CRBSI)." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 3 (2013): 220–24. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1040.

Texte intégral
Résumé :
L'uso dei cateteri venosi centrali (CVC) temporanei o permanenti è in costante aumento tra i pazienti emodializzati, ma questi dispositivi sono gravati da numerose complicanze, potenzialmente anche gravi. Tra queste, sicuramente le infezioni sono quelle con un maggiore impatto su morbilità e mortalità. Le infezioni correlate al CVC possono interessare il sito di emergenza del catetere e il tratto sottocutaneo dei cateteri tunnellizzati o, nei casi più gravi, possono determinare batteriemie e/o setticemie (CRBSI, catheter related blood-stream infections). Importante è la loro prevenzione attrav
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ciccone, Lino. "Aspetti etici della prevenzione della infezione da HIV." Medicina e Morale 45, no. 2 (1996): 271–79. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.915.

Texte intégral
Résumé :
L’Autore nota come a fronte di un sostanziale accordo sulla necessità della prevenzione della infezione da Human Immunodeficiency Virus (HIV) - responsabile della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) -, esista poi una disparità di opinioni quando si deve precisare in cosa essa debba consistere.
 L’articolo si sofferma su alcuni dati di fatto: 1. l’AIDS non è più una malattia confinata a determinate categorie cosiddette “a rischio” (omosessuali, tossicodipendenti), ma è dilagata oltre; 2. l’HIV è un virus fragile, che può essere trasmesso solo attraverso forme di contatto profondo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Ronchi, Elisabetta. "La consapevolezza corporea e il rilassamento al servizio della lotta allo stress degli operatori sanitari." GROUNDING, no. 1 (November 2010): 177–87. http://dx.doi.org/10.3280/gro2010-001014.

Texte intégral
Résumé :
La possibilitŕ di accedere con attenzione e tempo ai propri vissuti corporei ed emotivi puň aiutare il personale infermieristico e gli allievi che si preparano a questa professione a prevenire la devastante esperienza del burn out. Il contatto con la sofferenza degli ammalati, con la fine della vita, con le risorse sempre insufficienti a garantire l'assistenza che si vorrebbe offrire, costituisce un'elevata fonte di stress che il singolo non č in grado di affrontare da solo. Questo progetto ha rappresentato la volontŕ di sperimentare una via alla prevenzione e alla cura del burn out.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

D’Auria, Alfonso. "Psicologodibase.com, Servizio privato di psicologia di base." PSICOBIETTIVO 43, no. 2 (2023): 71–83. http://dx.doi.org/10.3280/psob2023-002006.

Texte intégral
Résumé :
L'autore, nonché fondatore del progetto imprenditoriale organizzato con una prospettiva gruppoanalitica, descrive la vision, la struttura e il processo per la creazione di una comunità nazionale di psicologi e psicoterapeuti, liberi professionisti, che offrono un Servizio privato di psicologia di base, di cura (sostegno psicologico e psicoterapia), prevenzione e benessere psicologico (Gruppi di Crescita Personale). Vengono analizzati le specificità strutturali del progetto e del legame degli psicologi con il contenitori istituzionale (Mind The Group Srl) e i dati finora raccolti, in termini di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Sgreccia, Marina, Manuela Molari, Deborah Pacifero, et al. "La Puntura Ad Occhiello: l'esperienza Dei Centri Dialisi Della Azienda USL Di Rimini." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 1 (2014): 50–54. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.861.

Texte intégral
Résumé :
La tecnica di puntura della fistola arterovenosa a occhiello consiste nel posizionare un ago smusso nella stessa sede. È una tecnica gradita ai pazienti perché riduce il dolore da venipuntura; è gradita anche al personale infermieristico, perché riduce i tempi di emostasi e minimizza la percentuale di insuccessi dell’incannulazione. Essa, però, richiede una rigida applicazione delle norme di buona pratica per la prevenzione delle infezioni in ambiente sanitario, in quanto presenta un possibile aumento dell’incidenza delle infezioni della cute. Nei Centri Dialisi dell’Azienda USL di Rimini la t
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Galazzi, Alessandro, Bianca Reitano, Laura Rasero, and Gian Domenico Giusti. "2222 non solo un numero." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 36, no. 4 (2020): 24–25. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2019.405.

Texte intégral
Résumé :
Il riconoscimento precoce del progressivo deterioramento del paziente e la prevenzione dell’arresto cardiaco intraospedaliero rappresenta il primo anello della catena della sopravvivenza[1]. Nel sistema di risposta alle emergenze intraospedaliere occorre che il personale sia formato per riconoscere i segni di deterioramento clinico e trattarli precocemente, si avvalga di score per la rilevazione dei parametri vitali che permettano di valutare le emergenze, ci siano indicazioni chiare sui criteri di attivazione del sistema di emergenza che permetta una risposta clinica appropriata e tempestiv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Bellia, Loredana, Roberta Ruggiero, and Alessandro D’ANILLO. "“Valutazione dell’efficacia a lungo termine della sigillatura nella prevenzione della carie in eta’ pediatrica”." Buletini Shkencor Reald 8, no. 1 (2023): 6–39. http://dx.doi.org/10.59858/bshr100041.

Texte intégral
Résumé :
L’igiene dentale svolge un ruolo cruciale nella salvaguardia della salute orale, e la prevenzione primaria della carie rappresenta un obiettivo primario. La carie dentale è una patologia caratterizzata dalla demineralizzazione progressiva dello smalto, causata da fattori quali la presenza di batteri cariogeni, la produzione di acidi, l’accumulo di placca batterica e il consumo di alimenti zuccherati. L’incidenza della carie varia in base alla regione geografica, importante, per impedirne la diffusione è la prevenzione in età pediatrica. Le misure preventive comprendono l’igiene orale regolare,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Celebre, Cinzia, Pamela Filiberto, and Claudia Milievich. "Progetto Ben Essere Donna. Intervento di prevenzione e promozione della salute rivolto a donne con problematiche alcol correlate." MISSION, no. 51 (April 2019): 31–36. http://dx.doi.org/10.3280/mis51-2018oa5981.

Texte intégral
Résumé :
Un'équipe multidisciplinare, composta da operatori del Dipartimento delle Dipendenze dell'ASUITs e del privato sociale, ha avviato un progetto di promozione alla salute rivolto a donne con problematiche alcol correlate che hanno concluso un trattamento di disintossicazione. Molte di loro provengono da contesti relazionali fragili e inadeguati a creare stabilità e motivazione nei percorsi di cura. Gli interventi sono finalizzati a promuovere stili di vita sani e un benessere senza l'assunzione di sostanze psicotrope e contenendo l'uso di ansiolitici e farmaci sintomatici,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Testa, Maria Vittoria, Nadia Boido, Patrizia Montone, Simona Arrŕ, and Elena Bonardi. "Io sono unico e speciale: l'educazione alla sessualitŕ come prevenzione dell'abuso. Un'esperienza nel territorio di Alba e Bra." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (June 2010): 97–107. http://dx.doi.org/10.3280/mal2010-002008.

Texte intégral
Résumé :
Il progetto nasce come intervento di promozione della salute emotiva-sessuale dei bambini. Si propone di trasferire competenze preventive alle figure di riferimento dei bambini della scuola dell'infanzia e primaria attraverso l'attivazione di laboratori finalizzati a favorire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e a promuovere la sicurezza personale. Il metodo interattivo ha facilitato il dialogo tra i diversi attori coinvolti, la consapevolezza sul tema e l'attivazione di fattori protettivi nel contesto di vita del bambino. Il progetto si č realizzato in quattro anni e i risultati de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Scalia, Vincenzo. "La violenz delocalizzata ed esternalizzata. Una lettura post-fordista della violenza iastituzionale." Società e diritti 10, no. 19 (2025): 75–88. https://doi.org/10.54103/2531-6710/29418.

Texte intégral
Résumé :
novecento in poi. L’accumulazione flessibile, l’orientamento della produzione verso la domanda, la valorizzazione della sfera comunicativa Questo contributo si prefigge di analizzare la trasformazione della violenza istituzionale nel passaggio dal post-fordismo al fordismo. In particolare, se prima la violenza era trasparente e inclusiva, oggi è opaca ed escludente. Con violenza istituzionale, ci riferiamo in particolare alla violenza che viene commessa all’interno dei luoghi di detenzione, come carceri, hotspot, commissariati e CPR. Sotto l’aspetto della delocalizzazione diviene possibile def
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Missonnier, Sylvain. "Gli aspetti psicologici della diagnosi prenatale: uno spazio comune di prevenzione tra il somatico e lo psichico." SETTING, no. 29 (March 2011): 61–77. http://dx.doi.org/10.3280/set2010-029002.

Texte intégral
Résumé :
Sylvain Missonnier sottolinea il carattere "estremo" della diagnosi prenatale, fatto ormai di routine nei Reparti di Maternitŕ. Se un neonato colpisce i fondamenti enigmatici del nostro essere, l'embrione e il feto inducono ad assumere posizioni difensive ancora piů forti, attingendo all'area del "perturbante". In particolare, l'incontro ecografico del feto produce nei genitori e negli operatori una vasta gamma di forti reazioni psichiche paradossali, che comportano incertezze inevitabili e i processi dell'anticipazione. L'autore illustra i suoi interventi di consultazioni terapeutiche individ
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Spaziante, Ermenegildo. "L’aborto provocato: dimensioni planetarie del fenomeno." Medicina e Morale 45, no. 6 (1996): 1083–134. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.893.

Texte intégral
Résumé :
La concentrazione del dibattito sulla liceità etica dell’aborto terapeutico espone al rischio di trascurare la realtà molto più consistente e diffusa dell’abortività provocata volontariamente e legalmente non per ragioni mediche, ma per libera opzione personale (aborto volontario), o per il controllo demografico delle nascite (aborto sociale).
 L’autore con questo studio si propone di fornire una visione globale del fenomeno abortivo su basi essenzialmente statistiche che consenta una migliore conoscenza delle dimensioni epidemiologiche e dell’estensione planetaria dell’abortività provoca
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Raito, Marika. "Moderne biotecnologie per la cura delle “lesioni difficili”." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4 (2014): 323–27. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1066.

Texte intégral
Résumé :
Il diabete mellito è una delle patologie a maggior impatto socio-sanitario. Circa il 15% degli oltre 200 milioni di pazienti affetti da diabete nel mondo sviluppa lesioni ulcerative degli arti inferiori di varia natura: ischemica pura, neuro ischemica, neuropatica o dovute ad infezione locale; il 50% di esse portano ad amputazione. Una caratteristica tipica del diabetico è spesso la mancanza del sintomo più precoce dell'arteriopatia periferica: la claudicatio “intermittens” spesso presente in concomitanza con la neuropatia sensitiva che produce un'alterata percezione del dolore: per questo mot
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Grassi, Elena, and Nicola Marsigli. "Le nuove tecnologie e la psicoterapia: approfondimento del trattamento del disturbo d'ansia sociale." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 47 (February 2021): 101–19. http://dx.doi.org/10.3280/qpc47-2020oa11208.

Texte intégral
Résumé :
Il disturbo d'ansia sociale (DAS) è uno dei disturbi psicologici più comuni e disabilitanti che, se non trattato, tende a cronicizzarsi provocando danni signifi cativi alla qualità di vita di una persona nonché a comportare ingenti costi sociali.Nonostante l'elevata prevalenza del disturbo, solo il 10% delle persone infatti riceve farmacoterapia e psicoterapia da personale qualifi cato. Esistono infatti diverse barriere per l'accesso al trattamento tra cui la paura della stigmatizzazione e del giudizio negativo e l'aspettativa che altri possano giudi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Pistellini, Nadia. "Anna Fraentzel Celli ed il suo ideale di Infermiera attraverso l'analisi di fonti archivistiche." Dissertation Nursing 2, no. 1 (2023): 86–109. http://dx.doi.org/10.54103/dn/19399.

Texte intégral
Résumé :
INTRODUZIONENell’ultimo decennio dell’Ottocento emerse l’esigenza di formare una figura infermieristica che assistesse i malati efficacemente. In Italia vennero istituiti i primi Corsi per Infermiere laiche con l’obiettivo di introdurre un’istruzione adeguata per lo svolgimento della professione. Questo fu possibile grazie alla collaborazione di due figure di rilievo dell’epoca, Anna Frantzel Celli (1878-1958) ed Ersilia Majno (1859-1933), attiviste dell’Unione Nazionale Femminile che riuscirono a porre le prime basi della formazione professionale Infermieristica. SCOPORipercorrere ed indagare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Terzoni, Stefano, Mauro Parozzi, Bernardo Rocco, et al. "Il biofeedback preoperatorio migliora il recupero della continenza a seguito di prostatectomia radicale: una revisione sistematica con meta-analisi." Dissertation Nursing 2, no. 2 (2023): 52–63. http://dx.doi.org/10.54103/dn/20383.

Texte intégral
Résumé :
BACKGROUND: L'incontinenza urinaria postoperatoria è il risultato complessivo dell'incompetenza dello sfintere uretrale e delle modifiche della lunghezza dell'uretra dopo la prostatectomia radicale. I risultati degli interventi preoperatori mirati a prevenire l'incontinenza post-prostatectomia includono l'allenamento preoperatorio dei muscoli del pavimento pelvico (PFMT) e il biodfeedback (BFB), che possono essere gestiti dal personale infermieristico in molti Paesi.
 OBIETTIVO: determinare l'efficacia del biofeedback preoperatorio (BFB) per l'incontinenza urinaria post-prostatectomia ris
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Galeotti, Glenda, and Chiara Clemente. "International Service-Learning for forest fire management and employability in higher education: a qualitative research." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 2 (2023): 146–60. http://dx.doi.org/10.36253/form-14670.

Texte intégral
Résumé :
The paper introduces exploratory research that examines the effects of participation in interdisciplinary and international service-learning in forest fire management. Service-learning was interpreted as an educational device capable of supporting employability pathways within higher education. This theoretical proposition informed qualitative research that collected students’ perceptions of their service-learning experience. The research findings confirm the positive relationship between service-learning participation and the development of key soft skills. Moreover, the findings indicate how
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Gitirana, José Valdeci Almeida, Rosa Maria Batista Pinheiro da Fonseca, Fábio Marmentini Piloneto, Luis Felipe Gaia Bevilaqua, Ingrid de Assis, and Ronald de Oliveira Cardoso. "Educazione sanitaria per la prevenzione delle malattie: una revisione della letteratura." Núcleo do Conhecimento 08, no. 11 (2021): 134–47. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/educazione-sanitaria.

Texte intégral
Résumé :
Attualmente le politiche pubbliche, le azioni governative e diversi programmi che coinvolgono l'educazione sanitaria (ES) sono portati avanti a favore della salute della popolazione. Per quanto riguarda il tema della ES, questo è un tema sfaccettato, convergente a varie concezioni personali, sia nell'area dell'educazione che della salute, che può portare a comprensioni divergenti. A causa della complessità del tema, il problema si verifica a causa della mancanza di comprensione di ciò che è veramente rivolto alla popolazione ES, dissolvendo l'importanza di ES per misure preventive contro diver
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Cardinali, Francesca, Maria De Angelis, and Armida Mucci. "Raccomandazioni di buone pratiche in riabilitazione psicosociale per adulti Metodologia e prospettive." PSICOBIETTIVO 45, no. 1 (2024): 55–69. http://dx.doi.org/10.3280/psob2024-001005.

Texte intégral
Résumé :
In psicologia ed in psichiatria il rapporto tra mente e corpo è stato prevalentemente trattato nell'ottica di come le tensioni emotive si riflettano sulla funzionalità somatica. In questo lavoro l'autore sottolinea le potenzialità dell'esercizio corporeo e delle attività sportive come riattivatori di risposte psicofisiologiche, come mediatori delle relazioni intra ed inter-personali, come strumenti di implementazione delle social skills e di inclusione sociale. Gli elementi esposti, tratti dalla letteratura e dalla prassi comune, si estendono dal wellness della prevenzione primaria in salute m
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Natalucci, Giovanna. "Le relazioni con il pubblico nelle Aziende Ospedaliere: un'area di intervento precipua per il sociologo. Obiettivi e metodi." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (October 2009): 103–15. http://dx.doi.org/10.3280/ses2009-su3008.

Texte intégral
Résumé :
- The complexity of the Health-Care Service needs new methods and operational techniques borrowed from social research to find better ways to develop the relationship with citizens. The sociologist develops an effective action to facilitate the internal communication and acts as a mediator among the different professional skills. A consistent use of "focus group" permits to compare professional and personal experiences and to find out the best organizational/operational solutions starting from the customer's opinions.Keywords: focus group, rights of citizens, contentious prevention, quality re
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Velasco, Veronica, and Luca Vecchio. "L'efficacia di un intervento educativo-promozionale per la prevenzione della guida in stato alterato." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 139–56. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002009.

Texte intégral
Résumé :
Viene qui illustrato un intervento educativo-promozionale volto a prevenire la guida in stato alterato tra i giovani adulti. L'intervento č stato sviluppato facendo riferimento a un modello teorico che integra i modelli socio-cognitivi della psicologia della salute con la teoria delle. Esso si propone di rendere le persone consapevoli dei propri comportamenti e di accrescere le loro risorse personali, al fine di aumentare il controllo che possono esercitare sulle proprie decisioni e condotte. L'intervento č articolato in 7 unitŕ di lavoro, da implementare in piccoli gruppi, e prevede l'utilizz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Severoni, Cecilia. "La sicurezza dell'aviazione civile e i limiti alla libertà di circolazione: riflessioni a seguito della pandemia da COVID-19." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 148–84. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030011.

Texte intégral
Résumé :
Il quadro normativo attuale in tema di sicurezza dell'aviazione civile è stato modificato in modo sostanziale dopo l'attacco alle torri gemelle e dispone un insieme di norme puntuali e dettagliate. Occorre tuttavia trovare un compromesso ragionevole tra l'obiettivo indicato della prevenzione, indagine, accertamento e repressione degli atti di terrorismo ed altri reati gravi e quello della protezione della libertà di circolazione e dei dati personali nel rispetto della vita privata degli interessati. In questa ottica la compressione del diritto alla protezione dei dati personali deve rispondere
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Lettieri, M. "Smartphones and apps in personal care with diabetes: a narrative review of the literature." Journal of AMD 24, no. 4 (2022): 268. http://dx.doi.org/10.36171/jamd21.24.4.6.

Texte intégral
Résumé :
OBIETTIVO DELLO STUDIO L’educazione e l’auto-monitoraggio della persona con diabete aiutano a ottimizzare il controllo metabolico, riducendo morbilità e mortalità. In questo scenario gli smartphone rappresentano uno strumento potente e alla portata di tutti e numerose piattaforme destinate a persone con diabete sono sta-te elaborate allo scopo di fornire loro una salute “su misura”. Lo scopo della presente revisione è valutare l’impatto dell’utilizzo degli smartphone come strumento di educazione sanitaria e la loro efficacia nella gestione della glicemia negli adulti con diabete di tipo 1 e 2.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Montanari, Mirca. "Promoting peace education as an inclusive prevention practice in Kindergarten and Primary school." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 3 (2023): 229–41. http://dx.doi.org/10.36253/form-15084.

Texte intégral
Résumé :
Assuming crucial relevance in today’s global landscape, characterized by contrasts and tensions, the perspective of peace education fosters the development of non-violent communication skills, constructive conflict resolution, and the promotion of equality and justice from an inclusive attitude. By assimilating these principles into educational processes, it is possible to form individuals who are bearers of a humanistic vision based on awareness, understanding, and the promotion of collective well-being. In this contribution, some educational paths are illustrated that translate the education
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Giora, Enrico, and Andrea Bobbio. "Salvatore Maugeri at padua university: The establishment of the chair of occupational medicine And the promotion of psychotechnical studies." Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia 43, no. 1 (2021): 4–16. https://doi.org/10.4081/gimle.394.

Texte intégral
Résumé :
The aim of the work is to reconstruct, based on unpublished archival materials and through the review of academic records, the events in relation with the foundation of the Institute of Occupational Medicine at the University of Padua and its connection with psychotechnical studies. The birth of the discipline in Italy is briefly outlined, starting with the contribution of its pioneers at the beginning of the twentieth century (Luigi Devoto, Luigi Ferrannini, Nicolò Castellino), and up to the 1940 competition for a professorship position at the University of Siena, whose results determined the
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Monaci, Massimiliano. "L'innovazione sostenibile d'impresa come integrazione di responsabilitŕ e opportunitŕ sociali." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 26–61. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002002.

Texte intégral
Résumé :
Le concezioni e le prassi di responsabilitŕ sociale d'impresa (CSR, corporate social responsibility) che si sono affermate sino a tempi molto recenti riflettono prevalentemente una logica reattiva, incentrata sulla necessitŕ delle aziende di rilegittimarsi nei confronti dei loro stakeholder corrispondendo alla richiesta di riduzione e prevenzione dei costi sociali legati all'attivitŕ d'impresa (degrado ecologico, disoccupazione conseguente a ristrutturazioni, ecc.). Tuttavia l'attuale periodo, anche per le incertezze e questioni poste dalla crisi economica, rappresenta una fase singolarmente f
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

"I destinatari della prevenzione personale per fatti di mafia." Archivio penale, no. 2 (2018). http://dx.doi.org/10.12871/97888331803047.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Cornacchiari, Marina, Maurizio Gallieni, Antonella Stasi, Maria Giuseppina Ponticelli, Barbara Gidaro, and Carlo Guastoni. "Prevenzione delle infezioni catetere venoso centrale correlate (CRBSI)." June 23, 2021. https://doi.org/10.33393/gcnd.2013.1040.

Texte intégral
Résumé :
L'uso dei cateteri venosi centrali (CVC) temporanei o permanenti è in costante aumento tra i pazienti emodializzati, ma questi dispositivi sono gravati da numerose complicanze, potenzialmente anche gravi. Tra queste, sicuramente le infezioni sono quelle con un maggiore impatto su morbilità e mortalità. Le infezioni correlate al CVC possono interessare il sito di emergenza del catetere e il tratto sottocutaneo dei cateteri tunnellizzati o, nei casi più gravi, possono determinare batteriemie e/o setticemie (CRBSI, catheter related blood-stream infections). Importante è la loro prevenzione attrav
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Mastro, Domenico. "Le cause degli errori giudiziari e i meccanismi di prevenzione e riparazione delle condanne e imputazioni ingiuste." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 8, no. 3 (2022). http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v8i3.716.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo si propone di indagare i molteplici fattori, anche di carattere istituzionale, dai quali traggono origine gli errori giudiziari considerati elementi ineludibili di ogni sistema processuale. L’opera, oltre ad analizzare l’influenza che il processo penale mediatico può determinare sul libero convincimento del giudice, esamina alcuni casi emblematici di condanne pronunciate su false confessioni, errata percezione di comunicazioni intercettate, testimonianze inaffidabili e ricognizioni scorrette senza tralasciare gli errori commessi sulla scena del crimine originati, nella maggior pa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Sgreccia, Marina, Manuela Molari, Deborah Pacifero, et al. "La Puntura Ad Occhiello: l'esperienza Dei Centri Dialisi Della Azienda USL Di Rimini." July 24, 2021. https://doi.org/10.33393/gcnd.2014.861.

Texte intégral
Résumé :
La tecnica di puntura della fistola arterovenosa a occhiello consiste nel posizionare un ago smusso nella stessa sede. È una tecnica gradita ai pazienti perché riduce il dolore da venipuntura; è gradita anche al personale infermieristico, perché riduce i tempi di emostasi e minimizza la percentuale di insuccessi dell'incannulazione. Essa, però, richiede una rigida applicazione delle norme di buona pratica per la prevenzione delle infezioni in ambiente sanitario, in quanto presenta un possibile aumento dell'incidenza delle infezioni della cute. Nei Centri Dialisi dell'Azienda USL di Rimini la t
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Sanchez Dafauce, Mario. "Il conflitto vita contro vita nel diritto penale." 8 | 1 | 2019, no. 1 (June 24, 2019). http://dx.doi.org/10.30687/rg/2281-6100/2019/01/001.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro si opera una distinzione tra due modelli di risoluzione delle ipotesi di conflitto tra i beni giuridici della vita. Tali modelli funzionano come due livelli nella risoluzione di un caso: solamente se il primo è insufficiente, si passa al secondo. Il primo è lo stato di necessità oggettivo. È oggettivo perché si fonda sull’esistenza di un bilanciamento favorevole, cosicché questo bilanciamento permette l’intervento giustificato anche di terzi esterni al conflitto. Si includono in questa categoria i casi in cui vi sia una ‘condivisione del pericolo’ ed i casi estremi come quello
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Cozzolino, Armando, Giuseppina Moccia, Antonio Nigro, et al. "La gestione del rischio chimico in ambito sanitario: la sala operatoria." La Sanita pubblica. Ricerca sul campo., 2020, 135–54. http://dx.doi.org/10.48268/sanita/2020/0001.13.

Texte intégral
Résumé :
La medicina tradizionale è incentrata sull’obiettivo di migliorare la salute attraverso l’identificazione e il trattamento dei disturbi di salute che hanno già prodotto sintomi o complicanze. La medicina preventiva, al contrario, mira a prevenire l’insorgenza di condizioni patologiche, nonché alla diagnosi dei disturbi prima dell’insorgenza di sintomi o complicanze, quando le probabilità di recupero sono massime. Se prestata nei tempi e nelle modalità dovuti, la prevenzione migliora le condizioni di salute generale e riduce i costi della sanità. L’obiettivo generale della prevenzione è ridurre
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Marco dell'Omo, Ilenia Folletti, Angela Gambelunghe, Nicola Murgia, Giulia Paolocci, and Giacomo Muzi. "Attività della Sezione Medicina del Lavoro, Malattie Respiratorie e Tossicologia Professionali e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia." La Medicina del Lavoro 108, no. 1-S (2018). https://doi.org/10.23749/mdl.v108i1-s.6931.

Texte intégral
Résumé :
La Sezione Medicina del Lavoro, Malattie Respiratorie e Tossicologia Professionali e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia è attiva dal 1972, con la finalità di operare nell’ambito della ricerca biomedica, della prevenzione, della diagnosi e cura delle malattie di origine professionale e ambientale nonché della formazione di medici e di specialisti nella disciplina Medicina del Lavoro. La Sezione ha sede presso il Dipartimento universitario di Medicina, l’Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia di Perugia (Struttura Complessa di Medicina del Lavoro) e l’Azienda Ospedaliera
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Persiani, Beatrice, Cecilia Cesari, Viola Tini, et al. "Strumenti per la valutazione del rischio di violenza in pronto soccorso: una revisione narrativa della letteratura." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 40, no. 2 (2023). http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2023.558.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: i reparti di emergenza, e nello specifico il pronto soccorso, sono luoghi di lavoro ad alto rischio di violenza. Ad oggi, in Italia, gli interventi per prevenire abusi verbali o fisici contro il personale ospedaliero non sono ancora attuati in maniera diffusa o coerente e, spesso, la loro efficacia rimane incerta. L’obiettivo di questo lavoro è ricercare in letteratura strumenti validati per l’individuazione del rischio di violenza in Pronto Soccorso, e di comprenderne la loro efficacia.
 Materiali e Metodi: è stata condotta una revisione della letteratura attraverso la cons
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Ferrucci, Giuseppe, Giovanni Sorrentino, Alfonso Della Corte, et al. "Studio osservazionale sull’adesione alla pratica vaccinale degli Operatori Sanitari dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona." La Sanita pubblica. Ricerca sul campo., 2020, 91–102. http://dx.doi.org/10.48268/sanita/2020/0001.10.

Texte intégral
Résumé :
La vaccinazione rappresenta uno degli interventi più efficaci e sicuri a disposizione della Sanità Pubblica per la prevenzione primaria delle malattie infettive]. Questa pratica comporta benefici non solo per un effetto diretto sui soggetti vaccinati ma – con il raggiungimento di elevate coperture vaccinali – anche in modo indiretto riducendo la circolazione di patogeni e inducendo la protezione di soggetti non vaccinati (herd immunity). Numerose evidenze dimostrano, infatti, che la vaccinazione è uno degli interventi sanitari di maggior successo e con il miglior rapporto costo/efficacia. In I
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Marco Lembo, Antonio Santoro, Martina Andellini, et al. "Valutazione del benessere termico e dei livelli di anidride carbonica durante l’impianto di un dispositivo di assistenza ventricolare." La Medicina del Lavoro 108, no. 5 (2017). https://doi.org/10.23749/mdl.v108i5.6324.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: Sono state eseguite delle misurazioni ambientali in una sala operatoria di cardiochirurgia pediatrica durante un intervento chirurgico che prevedeva l’utilizzo di anidride carbonica per l’impianto di un sistema di assistenza ventricolare (VAD). Obiettivi: Valutare, oltre ai livelli di anidride carbonica, anche le condizioni di benessere termico e l’eventuale presenza di correnti d’aria. Metodi: I rilievi ambientali dei parametri microclimatici e della concentrazione di anidride carbonica sono stati eseguiti con una centralina microclimatica Delta OHM modello HD 32.1. Risultati: I
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Angelo Maria Cirla. "Esperienze di lavoro in squadra nella ricerca sperimentale tossicologica e nelle indagini globali in fabbrica promosse da E.C. Vigliani." La Medicina del Lavoro 110, S1 (2019). https://doi.org/10.23749/mdl.v110is1.8844.

Texte intégral
Résumé :
Viene riportata una esperienza personale di inserimento e attività presso la Clinica del Lavoro “Luigi Devoto” dell’Università di Milano negli anni 1965-1975. L’attenzione è focalizzata sulla metodologia di lavoro in squadra introdotta nell’attività di ricerca dal direttore Enrico C. Vigliani. Una squadra di ricerca veniva formata con persone di differenti abilità, con il presupposto di multidisciplinarità e di libertà nel perseguire un obiettivo comune. L’autore descrive il proprio contributo nella squadra di Immunologia e Allergologia, con gli studi sperimentali sulla ipersensibilità al beri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Troiano, Gianmarco. "Guerra batteriologica e bioterrorismo: ancora una sfida per la sanità pubblica." Working Paper of Public Health 5, no. 1 (2016). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2016.6690.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: Secondo i CDC americani il bioterrorismo viene definito come “rilascio di virus, batteri e altri agenti allo scopo di causare malattie o morte nella popolazione, ma anche animali e piante”. Fin dall’antichità si riconobbe il potenziale degli agenti biologici come arma, ma solo con le scoperte di Kock e Pasteur del XIX secolo si poté parlare più propriamente di “guerra batteriologica”. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di studiare e confrontare tutte le più moderne evidenze scientifiche in materia di bioterrorismo, per valutare lo stato dell’arte in materia e fornire uno
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Licastro, Angelo. "Il rapporto di lavoro degli insegnanti di religione nelle scuole pubbliche italiane davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, February 27, 2022. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/17431.

Texte intégral
Résumé :
SOMMARIO: 1. La direttiva 1999/70/CE del Consiglio del 28 giugno 1999 relativa all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato e i meccanismi di definizione della politica sociale europea - 2. Cenni sulla disciplina generale del rapporto di lavoro a tempo determinato risultante dal decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368, attuativo della direttiva 1999/70/CE, e dal decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - 3. La posizione ricoperta dall’insegnante di religione nell’ambito dell’ordinamento del personale docente della scuola - 4. La vertenza riguardante gli insegnanti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Basile, Fabio. "Diritto penale e multiculturalismo: teoria e prassi della c.d. cultural defense nell’ordinamento statunitense." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, June 12, 2024. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23694.

Texte intégral
Résumé :
Il presente saggio è destinato a confluire nella seconda edizione della monografia di F: BASILE, "Immigrazione e reati ‘culturalmente motivati’. Il diritto penale nelle società multiculturali europee", la cui pubblicazione è prevista per il prossimo inverno. SOMMARIO: PARTE PRIMA: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE - 1. Premessa. - 2. La società multiculturale degli Stati Uniti. - 3. La cultural defense. - 3.1. Una definizione ‘di massima’ di cultural defense. - 3.2. La funzione della cultural defense: la spiegazione della motivazione culturale della condotta dell’imputato. - 3.3. Cultural defense e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Gitirana, José Valdeci Almeida, Rosa Maria Batista Pinheiro da Fonseca, Fábio Marmentini Piloneto, Luis Felipe Gaia Bevilaqua, Ingrid de Assis, and Ronald de Oliveira Cardoso. "Educazione sanitaria per la prevenzione delle malattie: una revisione della letteratura." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, November 22, 2021, 134–47. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/educazione-sanitaria.

Texte intégral
Résumé :
Attualmente le politiche pubbliche, le azioni governative e diversi programmi che coinvolgono l’educazione sanitaria (ES) sono portati avanti a favore della salute della popolazione. Per quanto riguarda il tema della ES, questo è un tema sfaccettato, convergente a varie concezioni personali, sia nell’area dell’educazione che della salute, che può portare a comprensioni divergenti. A causa della complessità del tema, il problema si verifica a causa della mancanza di comprensione di ciò che è veramente rivolto alla popolazione ES, dissolvendo l’importanza di ES per misure preventive contro diver
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

"Misure di prevenzione personali e attualità della pericolosità qualificata: rimessa la questione alle Sezioni unite nel caso Gattuso." Archivio penale, no. 3 (2018). http://dx.doi.org/10.12871/978883318013717.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!