Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Problematiche aziendali.

Thèses sur le sujet « Problematiche aziendali »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 18 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Problematiche aziendali ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Donati, Alberto. "Analisi, problematiche e soluzioni relative ai rischi connessi ai dati aziendali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20578/.

Texte intégral
Résumé :
Nel corso degli anni si è potuto vedere quanto i dati siano importanti per le aziende. I dati possono creare enormi guadagni (o danni) sia alle aziende medio/piccole sia alle grandi multinazionali. Non sempre le aziende si rendono conto di quanto i dati siano fondamentali per continuare a lavorare. Questa tesi vuole fare un’analisi della gestione dei dati e dei rischi ad essi connessi. Propone inoltre delle soluzioni su come prevenire i danni ai dati e un caso di un’azienda che è riuscita a non fallire nonostante un grave incendio che ha distrutto la sede. Negli anni sono stati creati diversi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

DELL'ERA, BARBARA. "Problematiche aziendali di dimensionamento delle navi da crociera fluviale in Europa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/65445.

Texte intégral
Résumé :
La presente Tesi di Dottorato dal titolo “Problematiche aziendali di dimensionamento delle navi da crociera fluviale in Europa” ha l’obiettivo di identificare i fattori che influenzano il dimensionamento delle navi da crociera fluviale sulla base della letteratura manageriale e di un’analisi empirica di casi aziendali. Lo studio è focalizzato sulla nicchia delle crociere fluviali, che presenta specifiche problematiche di progettazione del prodotto rispetto alle crociere marittime. Partendo dalla descrizione della nascita e dell’evoluzione del fenomeno crociera, viene esaminato il prodotto turi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Zanin, Davide <1997&gt. "L'utilizzo del DDMRP per la risoluzione di problematiche aziendali: il caso Futura Serramenti s.r.l." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19775.

Texte intégral
Résumé :
La pianificazione dei fabbisogni materiali è un’attività fondamentale che svolge ogni azienda al suo interno. Il mercato attuale con cui le imprese devono confrontarsi è caratterizzato da una elevata variabilità della domanda dettata da una grandissima varietà di prodotti e da tempi di tolleranza del cliente molto ridotti rispetto al passato. Nel tempo le aziende hanno continuato ad utilizzare delle metodologie, per facilitare l’operato dei pianificatori, che non si sono sempre adattate ai cambiamenti dell’ambiente esterno. Ne è un esempio l’MRP (Material Requirement Planning), sistema di pian
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Zannol, Barbara. "PROBLEMATICHE DI IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI PER LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE ORGANIZZAZIONI Un'analisi dei Portali Aziendali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426963.

Texte intégral
Résumé :
The traditional idea that in order to guarantee the success of enterprises and organizations it is sufficient to manage the tangible aspects linked to products or services has long been surpassed. In organizations, the aspects concerning Knowledge Management, the real keystone for the competitive advantage of enterprises as well are more and more relevant. Furthermore, the development of Information & Communication Technology (ICT) has brought about a proliferation of data and information which are at the organizations’ disposal, so much as to generate a real informative-cognitive overload w
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Di, Stani Carmen. "Il welfare aziendale. Problematiche fiscali e inquadramento giuslavoristico." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/77201.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo del presente elaborato è quello di ripercorrere le fasi che hanno caratterizzato lo sviluppo della materia del welfare aziendale da un punto di vista fiscale e giuslavoristico. Il percorso tracciato nel presente elaborato si divide in tre parti. Nel primo capitolo si indaga sulla nascita e sul progressivo declino del welfare state, ponendo l’accento sull’inevitabile affermarsi di forme alternative e integrative di welfare a sostegno del fabbisogno di risorse economiche da parte della macchina pubblica. Nel secondo capitolo viene affrontata la tematica fiscale e tributaria del
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Minello, Andrea <1992&gt. "Il magazzino in una azienda manifatturiera: aspetti gestionali e problematiche fiscali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11806.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si propone di confrontare la gestione empirica del magazzino di un'impresa reale rapportandola con i metodi teorici proposti dalla dottrina (Es. Wilson/MRP) e da questo confronto far emergere pregi e difetti. Un altro obiettivo è lo studio di come la regolamentazione fiscale sulle scritture ausiliarie di magazzino vada a impattare sulla gestione nella pratica aziendale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Monetti, Pamela <1987&gt. "FARE BUSINESS IN CINA: OPPORTUNITÀ E PROBLEMATICHE PER LE PMI ITALIANE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2098.

Texte intégral
Résumé :
La volontà delle piccole e medie imprese italiane di oltrepassare i confini nazionali e di competere sulla scena globale le pone di fronte alla necessità di individuare ed istruire "manager globali" capaci di relazionarsi in differenti ambienti organizzativi, competitivi e culturali. Essa risulta una prova notevolmente complicata, soprattutto in Cina, che, a causa della profonda diversità culturale, costituisce di frequente una delle minacce maggiori all’internazionalizzazione dell’impresa, e che incide profondamente sul disegno di gestione delle risorse umane, dal reclutamento alla retribuzi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Tremea, Sara <1995&gt. "Creare e trasferire Capitale Intellettuale: problematiche di valore nelle PMI familiari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18982.

Texte intégral
Résumé :
Nell’era della knowledge economy i differenziali di performance e la creazione di valore derivano dall’intangible book value: per catturarlo, stante la scarsa considerazione in bilancio, occorre stimare il capitale economico. Trattandosi di un valore volatile e rischioso, il presente lavoro indaga le problematiche connesse allo sviluppo e al trasferimento di competenze e risorse immateriali, con un focus sui Family Business. Nel corso del primo capitolo verrà disegnato il quadro degli intangibles (cd Capitale Intellettuale) e introdotta la Resource-Based Theory, che per prima individua nelle r
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Stefanelli, Angela Isotta <1987&gt. "L'attività dell'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne per l'anno 2012. Problematiche e specificità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3673.

Texte intégral
Résumé :
L’istituto Italiano di Cultura di Melbourne si inserisce in una realtà specifica, dove la lingua e cultura italiana sono diffuse da tempi lontani. Allo scopo di mantenere i contatti con gli enti e le istituzioni locali e per sviluppare il dialogo culturale, l’Istituto di Melbourne ha attivato una serie di azioni e comportamenti. Attraverso una ricca programmazione annuale, l’Istituto si preoccupa di divulgare e promuovere sia la lingua che la cultura italiana. Gli eventi organizzati riguardano i più vari campi artistico-culturali: dalle letture di Dante alla musica popolare, dalle mostre d’art
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Rosa, Catia <1995&gt. "La problematica dei mutui ipotecari e la soluzione Re.O.Co." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16797.

Texte intégral
Résumé :
Dopo la crisi dei mutui sub-prime le interrelazioni tra il mercato immobiliare e il settore bancario sono diventate pericolose. Infatti, la debolezza del mercato immobiliare e l’aumento dei crediti deteriorati, in relazione alle inefficienze della giustizia italiana nel recupero degli immobili ipotecati, hanno contribuito all’adozione da parte della banca di requisiti prudenziali più stringenti e alla diminuzione della capacità di finanziare lo sviluppo e la crescita del Paese. Sebbene negli ultimi anni si stia assistendo a una diminuzione del rischio in capo alle banche e ad una ripresa del
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Saccon, Veronica <1996&gt. "Informazioni di carattere non finanziario. Il D.Lgs. 254/2016: introduzione alla disciplina e problematiche applicative." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17506.

Texte intégral
Résumé :
Il D.Lgs. 254/2016 introduce per la prima volta in Italia un obbligo di disclosure per l’informativa non finanziaria. Questo decreto legislativo recepisce nell’ordinamento italiano quanto previsto dalla Direttiva Europea n.95 del 22 ottobre 2014 (“Disclosure of non-financial and diversity information”) e supera le disposizioni previste nel D.Lgs. 32/2007. Sotto alcuni aspetti il D.Lgs. 254/2016 ha ampliato il contenuto della direttiva europea, producendo interessanti risultati in termini di informativa non finanziaria e promuovendo la diffusione di sistemi di rendicontazione sostenibile. L’ela
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

MULAS, LAURA. "Cost accounting nelle cooperative vitivinicole: problematiche e aspetti metodologici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2012. http://hdl.handle.net/11584/266132.

Texte intégral
Résumé :
The knowledge of production costs represents an essential information for management in order to develop successful business strategies. In the case of cooperatives, these data are even more relevant as they allow the measurement of a company’s performance in relation to its very purpose, that is to say management’s ability to remunerate products conferred by partners more than their market value. In reality, however, cost accounting tools aimed at improving business competitiveness are scarce. This is mainly due to the high costs incurred for planning and managing such systems, the lack of
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Frezza, Andrea <1988&gt. "Private equity e leveraged buy out. Un investimento problematico: il caso Seat pagine gialle." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3939.

Texte intégral
Résumé :
La tesi analizza il private equity e la tipologia di investimenti che questi realizzano. In particolare, si approfondisce la tecnica del Leveraged Buyout. Nell'ultimo capitolo viene esaminato un caso aziendale di acquisizione effettuata da una cordata di private equity. L'azienda oggetto di tale acquisizione è la Seat Pagine Gialle. Si descrive l'operazione di Leveraged Buyout ed i risvolti che essa ha avuto per poi passare ad un'analisi finanziaria per capire l'impatto e le conseguenze di tale operazione dal punto di vista finanziario.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Viale, Edoardo. "Il monitoraggio efficiente dell'analisi dei dati in una realtà aziendale: il caso Concorde spa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12375/.

Texte intégral
Résumé :
La tesi vuole dimostrate l'utilizzo operativo di un'azienda(Concorde s.p.a.) nell'utilizzo di uno strumento informatico per prendere decisioni operative future strategiche. Dimostra come un'azienda di distribuzione, leader nel settore della telefonia mobile, che deve il suo successo anche grazie alle relazione con marchi di telefonia importanti e famosi, abbia deciso di distribuire un marchio completamente sconosciuto al mercato: Meizu. Nell'elaborato si evince come questo strumento informatico( DIGIMIND ) abbia dato la possibilità di far capire, a Concorde, quali fossero le esigenze mancant
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

VILLA, PAOLO. "Problematiche fiscali connesse all'adozione dei principi contabili internazionali: la determinazione del reddito dei soggetti ias adopter." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/28222.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro affronta il tema della derivazione del reddito d’impresa per i soggetti IAS adopter alla luce della recente riforma operata con la legge finanziaria 2008 e delle ulteriori modifiche normative intervenute. Infatti, la scelta di utilizzare i principi contabili internazionali anche ai fini della redazione dei bilanci d’esercizio (e non solo per la redazione dei bilanci consolidati) ha avuto importanti conseguenze fiscali in quanto il reddito d’impresa viene determinato a partire dall’utile risultante dal conto economico e subisce inevitabilmente le prescrizioni contenute nei p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Fren, Elena <1995&gt. "LA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO DEL LEASING. ANALISI, EVOLUZIONE, PROBLEMATICHE E CONFRONTO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI: IL TRAGUARDO EPOCALE RAGGIUNTO CON L’ADOZIONE DEL “RIGHT OF USE” MODEL." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15944.

Texte intégral
Résumé :
Individuata l'operazione di leasing, si procede ad un' esamina dal punto di vista della sua rappresentazione contabile secondo i principi contabili nazionali ed internazionali. Si comprende quali sono state le esigenze evolutesi nel tempo per la sua raffigurazione in bilancio e come esse siano state man mano tramutate per superare alcuni limiti intrinseci ai fini di rispondere egregiamente alle finalità bilancistiche. Ad oggi, con l'IFRS 16, Leases, si è giunti ad un importante traguardo che, tramite il passaggio da un sistema basato sul "risk and rewards model" al "right of use model", ha p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

ROMAGNOLI, Valentina. "La gestione dei resi dei clienti come strumento per lo sviluppo del commercio elettronico delle aziende: il caso Santoni S.p.A." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251107.

Texte intégral
Résumé :
Il settore del commercio elettronico è un settore in sempre più ampio e rapido sviluppo. Le motivazioni possono essere molteplici ma sono sicuramente legate al cambiamento dello stile di vita delle persone e alla possibilità di accedere all’acquisto di beni che altrimenti sarebbe stato pressoché impossibile acquistare. La disciplina riguardante questo settore è anch’essa stata elaborata mano a mano che questo settore si è evoluto, per rispondere di volta in volta alle diverse necessità che si sono presentate. La disciplina è tutt’oggi ancora in evoluzione, soprattutto a causa del fatto che
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

PETRINI, Maria Celeste. "IL MARKETING INTERNAZIONALE DI UN ACCESSORIO-MODA IN MATERIALE PLASTICO ECO-COMPATIBILE: ASPETTI ECONOMICI E PROFILI GIURIDICI. UN PROGETTO PER LUCIANI LAB." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251084.

Texte intégral
Résumé :
Con l’espressione “marketing internazionale” ci si riferisce a quell’insieme di attività adottate dall’impresa al fine di sviluppare o perfezionare la propria presenza sul mercato estero. Oggetto della presente ricerca è l’analisi degli aspetti problematici che tali attività sollevano sul piano giuridico: attraverso un approccio basato sull’integrazione della cultura economica del marketing d’impresa con quella più propriamente giuridica, l’indagine mira ad individuare le fattispecie di marketing rilevanti sotto il profilo giuridico e giuspubblicistico, ad analizzarne i profili che risultano p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!