Littérature scientifique sur le sujet « Processo di cura »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Processo di cura ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Processo di cura"

1

Chiera, Marco. "Cura manuale integrata nella malattia di Parkinson." PNEI REVIEW, no. 2 (November 2022): 45–56. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2022-002005.

Texte intégral
Résumé :
La malattia di Parkinson è sempre stata considerata come squisitamente neurologica e caratterizzata da neurodegenerazione per l'accumulo della proteina a-sinucleina nella substantia nigra. Tuttavia, diversi studi mostrano come lo stato di salute dell'intero organismo possa influenzare il processo di accumulo dell'a-sinucleina tramite processi bottom-up, fra cui la neuroinfiammazione. Inoltre, che il corpo sia così centrale nel curare persone con Parkinson è mostrato anche dalle ricerche sull'interocezione, ovvero quel processo tramite cui l'organismo percepisce cosa sta accadendo al suo in- te
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bordese, Goffredo, and Franco Merlini. "Internet: nuove domande di cura?" RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 117 (June 2011): 46–58. http://dx.doi.org/10.3280/rt2011-117005.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo nasce da un momento di supervisione di gruppo, in seguito alla discussione su un paziente arrivato in cura tramite un contatto via internet. Questo caso ha generato in tutti i partecipanti alcune riflessioni circa le caratteristiche dei pazienti che contattano uno psicologo con strumenti telematici, il ruolo degli psicologi nella relazione terapeutica, la deontologia nel processo terapeutico, i rischi da contemplare. La riflessione proposta dall'articolo pone principalmente due temi centrali: uno legato al mondo dei giovani psicologi, alla loro necessitŕ di farsi conoscere e trovare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Weber, Carla. "Intentional attunement e lotta con se stessi." SETTING, no. 46 (February 2024): 103–14. http://dx.doi.org/10.3280/set2023-046006.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo esplora la qualità specifica dell'intersoggettività nella relazione psicote-rapeutica e, in particolare, considera il movimento di intentional attunement, concettualizzato da Vittorio Gallese. Le conferme a livello bioevolutivo e sensorimotorio della risonanza affettiva, che si attiva nella relazione tra paziente e analista, supportano scientificamente le concettualizzazioni psicoanlitiche a base empirica che fanno riferimento alla co-costruzione del processo coevolutivo tra paziente e analista, alla base di ogni trattamento di cura. L'esperienza transferale e contro-transferale si
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Vanni, Fabio. "Consultazione e co-costruzione del processo terapeutico." Ricerca Psicoanalitica 27, no. 3 (2020): 67–85. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2016.203.

Texte intégral
Résumé :
La consultazione può essere pensata come uno spazio tempo nel corso del quale le due parti in campo, il sistema che chiede aiuto ed il sistema di cura, attuano sul palcoscenico della relazione delle conarrazioni utili a co-definire l'eventuale assetto della cura come esito della consultazione stessa. Il caso di Oliver, della serie tv In treatment, viene utilizzato per precisare meglio questa proposta teorico-clinica che, nata nell'ambito della psicoanalisi dell'adolescenza, viene sviluppata qui con una portata più generale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Mancini, Elena. "Le forme della cura. Etica del prendersi cura nel contesto sanitario." Medicina e Morale 74, no. 1 (2025): 41–51. https://doi.org/10.4081/mem.2025.1627.

Texte intégral
Résumé :
Aver dato un rilievo particolare ai diritti dei pazienti cui si riconosce autonomia riguardo alle decisioni sul proprio corpo, è stata la conquista principale di una medicina che ha finalmente superato il modello paternalistico della relazione medico-paziente, anche se il modo di esercitare tale autonomia non è sempre facile. Spesso però la malattia muta profondamente il contesto, molti riferimenti ordinari perdono importanza, il significato delle relazioni cambia radicalmente, e in alcuni casi lo stesso senso di realtà ha ben poca rilevanza. La possibilità concreta della morte crea una dimens
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Eagle, Morris N. "Enactment, transfert e scomparsa del sintomo: un caso clinico." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2025): 131–46. https://doi.org/10.3280/pu2025-001011.

Texte intégral
Résumé :
Casi clinicia cura di Roberto Carnevali, Paolo Chiappero, Giorgio Meneguz, Fabrizio Rizzi, Alessandra Sala, Francesca Tondi Viene presentato un caso clinico in cui la drammatica scomparsa nella paziente di un sintomo cronico di dispareunia è avvenuta subito dopo un episodio critico in cui un tema dinamico centrale di sfida-punizione è stato messo in atto nell'interazione paziente/terapeuta. La guarigione del sintomo non è stata accompagnata da insight, ma sembrava essere la conseguenza di un complesso processo di superamento di un test da parte del terapeuta e di un enactment di transfert-cont
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Bosone, Martina. "Beni comuni e resilienza." Le Valutazioni Ambientali 18, no. 2 (2020): 67–76. https://doi.org/10.5281/zenodo.3755995.

Texte intégral
Résumé :
In molte città a livello internazionale si stanno sperimentando processi innovativi per la rigenerazione degli spazi urbani, condotti attraverso azioni di “cura” basate sulla collaborazione e sulla condivisione. Tali iniziative, costituite in forma auto-organizzata, oltre ad incidere sulla fisicità dei luoghi, riconosciuti come “beni comuni”, configurano anche nuovi modelli di governance e gestione caratterizzati dalla partecipazione attiva delle comunità. A tal fine è necessario elaborare degli indicatori che consentano di valutare in che mo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Presutti, Michelle, Giorgio Soro, Giulia Cnapich, and Sara Giordano. "SENSEMAKING E CURA DEL DIABETE: MAPPE COGNITIVE DI MEDICI E PAZIENTI A CONFRONTO." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 2, no. 1 (2016): 323. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v2.262.

Texte intégral
Résumé :
Karl Weick, esponente del cognitivismo costruttivista, considera il sensemaking come un insieme di processi cognitivi in continua costruzione, a posteriori, di significati e di senso della realtà in cui viviamo.Il sensemaking è un processo continuo di creazione di senso quotidiano: le persone percepiscono selettivamente le informazioni su sé stessi e sull’ambiente in cui vivono, tali informazioni vengono elaborate cognitivamente attraverso un processo di selezione e ritenzione in memoria delle mappe cognitive costruite.Pertanto il sensemaking costituisce un’appropriata chiave di lettura dei fe
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Maria Dalba, Anna, and Giovanna Montinari. "Prendersi cura della separazione. Quando i genitori si dividono, la famiglia si unisce." INTERAZIONI, no. 2 (November 2020): 13–31. http://dx.doi.org/10.3280/int2020-002002.

Texte intégral
Résumé :
Le Autrici riflettono sulle dinamiche intersoggettuali e intrapsichiche che accompagnano la trasformazione del legame coniugale di fronte all'esperienza della genitorialità. La creazione del legame genitoriale richiede di rinunciare al rispecchiamento idealizzato e di rielaborare l'esperienza perturbante della terzietà, a partire dalle origini fondative della propria identità. Quando i processi terziari non sono sufficientemente compiuti, il bisogno di soggettivazione e differenziazione si tramuta in bisogno di separazione intersoggettuale. In questo caso, solo l'effettiva distanza consente, d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Baricchi, Marina, Duilio Braglia, Barbara Muià, and Paola Ferri. "La valutazione del processo di triage infermieristico: Analisi delle sottostime e sovrastime nell’assegnazione del codice giallo." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 32, no. 4 (2018): 33–37. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2015.63.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: l’obiettivo del processo di triage è garantire una presa in carico della persona attraverso l’assegnazione di una codifica appropriata che ottimizzi il processo di cura, garantendo il tempestivo avvio dei trattamenti e l’attenta sorveglianza dei pazienti in attesa. Il principale errore che può essere commesso nella valutazione infermieristica è l’assegnazione al paziente di un codice di priorità inferiore (sottostima) o superiore (sovrastima).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Processo di cura"

1

VANETTI, Susanna. "La psicoterapia di coppia : evidenze empiriche sul processo di cura." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2009. http://hdl.handle.net/10446/88.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Boschi, Manuel. "Analisi sperimentale di un processo di formulazione per la detergenza e la cura della persona." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24376/.

Texte intégral
Résumé :
I copolimeri a blocchi, in particolare la famiglia commercialmente chiamata Pluronic, sono sempre più utilizzati nell’industria cosmetica per la formulazione di prodotti detergenti; il loro comportamento, tuttavia, risulta spesso problematico, per la grande varietà di morfologie ottenibili in miscela con l’acqua, al variare della temperatura e della composizione in peso. Da queste due dinamiche nasce la necessità di modellare il comportamento fluidodinamico e reologico di tali miscele in sistemi agitati meccanicamente. La conoscenza di tali nozioni risulta fondamentale nel processo di scale up
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

BARELLO, SERENA. "IL COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE NEL PROCESSO DI CURA: VERSO UNA RIDEFINIZIONE DELL'ETICA E DELLA PROFESSIONALIZZAZIONE MEDICA NELL'ERA DELLA MEDICINA PARTECIPATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6216.

Texte intégral
Résumé :
In un contesto in cui il coinvolgimento e la partecipazione dei consumatori/clienti di prestazioni sanitarie è oggi più che mai all’ordine del giorno, il concetto di “patient engagement” si è sempre più imposto nella letteratura scientifica e manageriale come call to action in risposta alle sfide epidemiologiche – legate all’aumento della cronicità – ed economiche – connesse all’aumento dei costi sanitari e alla riduzione delle risorse disponibili - a cui i sistemi sanitari contemporanei devono necessariamente rispondere per evitare il collasso. Per ciò, a fronte di una letteratura sul tema a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

BARELLO, SERENA. "IL COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE NEL PROCESSO DI CURA: VERSO UNA RIDEFINIZIONE DELL'ETICA E DELLA PROFESSIONALIZZAZIONE MEDICA NELL'ERA DELLA MEDICINA PARTECIPATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6216.

Texte intégral
Résumé :
In un contesto in cui il coinvolgimento e la partecipazione dei consumatori/clienti di prestazioni sanitarie è oggi più che mai all’ordine del giorno, il concetto di “patient engagement” si è sempre più imposto nella letteratura scientifica e manageriale come call to action in risposta alle sfide epidemiologiche – legate all’aumento della cronicità – ed economiche – connesse all’aumento dei costi sanitari e alla riduzione delle risorse disponibili - a cui i sistemi sanitari contemporanei devono necessariamente rispondere per evitare il collasso. Per ciò, a fronte di una letteratura sul tema a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

COMORETTO, ROSANNA IRENE. "Assessing healthcare pathways by means administrative data." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/241293.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di Burden of Disease è molto usato nella letteratura internazionale per indicare il peso, l’impatto che una condizione, una malattia o un fattore di rischio possono avere sulla popolazione. Misurare questo burden sembra essere necessario per migliorare i sistemi sanitari e per aiutare i decisori politici nell’allocare adeguatamente le risorse pubbliche. Una misura molto usata nella valutazione del Burden of Disease è la frazione attribuibile di popolazione, che misura il numero di casi di malattia che si potrebbero evitare o prevenire se il fattore di rischio venisse eliminato. I p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Rodeschini, Giulia. "Curare gli anziani: pratiche di cura in tensione tra processi assistenziali e di medicalizzazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/368859.

Texte intégral
Résumé :
L’intento dello studio proposto è quello di indagare le trasformazioni che stanno attraversando il mondo della cura a fronte dei mutamenti di carattere demografico, sociale e tecnologico e dei complessi processi di medicalizzazione che riguardano l’intera società contemporanea e, in modo particolare, le dinamiche di invecchiamento degli individui. La vecchiaia rappresenta oggi una situazione assolutamente nuova nel panorama della cura, principalmente a causa dell’aumento esponenziale – oltre che di “anziani attivi†– di “grandi anziani†, spesso polipatologici, non autosuffi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Rodeschini, Giulia. "Curare gli anziani: pratiche di cura in tensione tra processi assistenziali e di medicalizzazione." Doctoral thesis, University of Trento, 2013. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1027/1/Tesi_Rodeschini_aprile_2013.pdf.

Texte intégral
Résumé :
L’intento dello studio proposto è quello di indagare le trasformazioni che stanno attraversando il mondo della cura a fronte dei mutamenti di carattere demografico, sociale e tecnologico e dei complessi processi di medicalizzazione che riguardano l’intera società contemporanea e, in modo particolare, le dinamiche di invecchiamento degli individui. La vecchiaia rappresenta oggi una situazione assolutamente nuova nel panorama della cura, principalmente a causa dell’aumento esponenziale – oltre che di “anziani attivi” – di “grandi anziani”, spesso polipatologici, non autosufficienti e quindi fort
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Pianca, Cristina <1988&gt. "Le lavoratrici del settore domestico e di cura in Giordania." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4415.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si basa su di un'indagine sulle condizioni delle lavoratrici asiatiche del settore domestico in Giordania realizzata sul campo. Dopo una parte introduttiva sul panorama legislativo e il mercato del lavoro dell'area medio orientale, viene preso in analisi il caso specifico del Regno Hascemita. Il capitolo centrale si concentra sull'analisi di circa 200 interviste condotte con lavoratrici domestiche di varia origine che risiedevano e lavoravano in Giordania all'epoca della ricerca. Scopo di questa tesi è osservare con occhio critico la società giordana come società di accoglienza di forz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Spera, Giulia. "Pratiche di cura e sistemi simbolici. Lo Shiatsu." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427551.

Texte intégral
Résumé :
Complementary and alternative medicine is an umbrella term which refers to an intricate, heterogeneous and controversial world that is object of intense debates in many different fields, from scientific medicine to mass media. This work represents not only the chance to investigate a sociological field, not very popular among Italian scholars, but also the possibility to understand the reality of a phenomenon which is increasingly popular in term of numbers of consumer usage. What we try to describe is the meaning and the experience of these practices from the point of view of the CAM practi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Visani, Giacomo. "Sviluppo di nuove formulazioni di resine fast curing e ottimizzazione dei relativi processi di impregnazione e di cura industriale di prepregs." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14389/.

Texte intégral
Résumé :
Una delle tecniche di formatura di materiali compositi più utilizzata è la laminazione a partire da prepregs seguita da un ciclo di cura in autoclave. L’autoclave rappresenta una metodologia di cura abbastanza flessibile nonostante essa sia caratterizzata da elevati tempi di processo a causa della notevole inerzia termica, che comporta una lenta velocità di riscaldamento e raffreddamento. Una delle possibilità per velocizzare il processo in autoclave, ed aumentare quindi la produttività, consiste nell’utilizzare una resina fast curing. Purtroppo, tipicamente le resine fast curing presentano un
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Processo di cura"

1

Manzato, Enzo, and Augusto Zaninelli, eds. Racconti 33. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-908-5.

Texte intégral
Résumé :
La Medicina Narrativa nasce dal tentativo di colmare aree mancanti della medicina basata sull’evidenza, come la considerazione per la cura e gli aspetti personali del malato: alla sua definizione hanno contribuito lo studio umanitario in medicina, la medicina delle cure primarie, la narratologia e lo studio del rapporto con il paziente. La narrazione della malattia permette di affrontare in modo olistico i problemi del paziente, dando anche indicazioni terapeutiche e diagnostiche; si rivolge sia al paziente sia al personale medico, le due figure, in relazione tra loro, coinvolte nel processo d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bisutti, Francesca, and Elisabetta Molteni. La corte della Niobe. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-281-9.

Texte intégral
Résumé :
La coincidenza delle ricorrenze – l’Università Ca’ Foscari compie 150 anni dalla fondazione e sono passati 100 anni dalla fine della Grande guerra – invita a ricordare la coraggiosa, allora ancora giovane, Scuola Superiore di Commercio, che, alla fine del primo conflitto, è costretta a contare i suoi allievi caduti. Dopo due decenni, nel 1943, il Regio Istituto di Economia e Commercio stabilisce di dedicare la corte minore del palazzo Giustinian dei Vescovi alla memoria di tutti gli studenti, i docenti e i dipendenti caduti nei conflitti che fino ad allora avevano insanguinato il secolo. Monum
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ziegler, Günter, and Martin Aigner. Proofs from the Book: Edizione italiana a cura di Alfio Quarteroni. Springer, 2005.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Proofs from the Book: Edizione Italiana a Cura Di Alfio Quarteroni. Springer London, Limited, 2006.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Processo di cura"

1

Lovisolo, Linda, Gabriella Paoli, Maria Novella Luciani, Gaetano Stefano Scillieri, and Mauro Giacomini. "Criteria for the Evaluation of Italian Scientific Institutes for Research, Hospitalization and Healthcare (IRCCS): Comparison with European Standards and Certification Models." In Studies in Health Technology and Informatics. IOS Press, 2022. http://dx.doi.org/10.3233/shti220920.

Texte intégral
Résumé :
The definition of the title “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” (IRCCS) and how this title is given by the Italian Ministry of Health is presented. Specifically, the first assessment of a commission concerning the essential information for the accreditation process is introduced. Moreover, the two years review process that aims to collect last updated information of the IRCCS, to identify level of excellence and critical aspects, is also explained. The present Italian forms and international manuals like Joint Commission, OECI and HCERES were schematized using UML diagrams. T
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Processo di cura"

1

Buongiorno, Vincenzo. "From Global to Local: spontaneous consciousness and artisanal attitude in the self-built city in Latin America - San Martin de las Flores-Mexico’s self-built fabric. A perspective and tools for contemporary design." In 24th ISUF 2017 - City and Territory in the Globalization Age. Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/isuf2017.2017.5934.

Texte intégral
Résumé :
In a world stressed by a cultural crisis, carachterised by excessive abstraction and virtuality (ex: R.Reich’s Symbolic-analysts or/and R. Florida’s Creatives), observing self built city constitute not an escape but an exploration to change our point of view and find a new path of development. Self building involves at any scale, a practical attitude and return to an psychosomatic interaction among inhabitants and built environment. Focusing in self-building can become a Slowskij’s “estragement” to reactivate different sensibilities, for a new philosophy in contemporary design. Morphological r
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Crupi, Valentina. "Verso una nuova consapevolezza dell'ambiente: l'agire collettivo per la definizione di nuovi spazi pubblici della città." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7957.

Texte intégral
Résumé :
La necessità di reagire a situazioni nuove in ambito urbano, come quelle legate gli effetti dei&#x0D; cambiamenti climatici, sta favorendo lo sviluppo, in alcune città europee e americane, di azioni&#x0D; innovative da parte della cittadinanza. Se da un lato, infatti, sono ampiamente sperimentate&#x0D; politiche pubbliche urbane di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, dall'altro&#x0D; iniziano a fiorire esperienze 'dal basso' che si manifestano nello spazio quotidiano attraverso&#x0D; processi di cura e tutela del territorio promossi dagli abitanti. La traduzione fisica di quest
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!