Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Processo di cura.

Articles de revues sur le sujet « Processo di cura »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Processo di cura ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Chiera, Marco. "Cura manuale integrata nella malattia di Parkinson." PNEI REVIEW, no. 2 (November 2022): 45–56. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2022-002005.

Texte intégral
Résumé :
La malattia di Parkinson è sempre stata considerata come squisitamente neurologica e caratterizzata da neurodegenerazione per l'accumulo della proteina a-sinucleina nella substantia nigra. Tuttavia, diversi studi mostrano come lo stato di salute dell'intero organismo possa influenzare il processo di accumulo dell'a-sinucleina tramite processi bottom-up, fra cui la neuroinfiammazione. Inoltre, che il corpo sia così centrale nel curare persone con Parkinson è mostrato anche dalle ricerche sull'interocezione, ovvero quel processo tramite cui l'organismo percepisce cosa sta accadendo al suo in- te
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bordese, Goffredo, and Franco Merlini. "Internet: nuove domande di cura?" RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 117 (June 2011): 46–58. http://dx.doi.org/10.3280/rt2011-117005.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo nasce da un momento di supervisione di gruppo, in seguito alla discussione su un paziente arrivato in cura tramite un contatto via internet. Questo caso ha generato in tutti i partecipanti alcune riflessioni circa le caratteristiche dei pazienti che contattano uno psicologo con strumenti telematici, il ruolo degli psicologi nella relazione terapeutica, la deontologia nel processo terapeutico, i rischi da contemplare. La riflessione proposta dall'articolo pone principalmente due temi centrali: uno legato al mondo dei giovani psicologi, alla loro necessitŕ di farsi conoscere e trovare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Weber, Carla. "Intentional attunement e lotta con se stessi." SETTING, no. 46 (February 2024): 103–14. http://dx.doi.org/10.3280/set2023-046006.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo esplora la qualità specifica dell'intersoggettività nella relazione psicote-rapeutica e, in particolare, considera il movimento di intentional attunement, concettualizzato da Vittorio Gallese. Le conferme a livello bioevolutivo e sensorimotorio della risonanza affettiva, che si attiva nella relazione tra paziente e analista, supportano scientificamente le concettualizzazioni psicoanlitiche a base empirica che fanno riferimento alla co-costruzione del processo coevolutivo tra paziente e analista, alla base di ogni trattamento di cura. L'esperienza transferale e contro-transferale si
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Vanni, Fabio. "Consultazione e co-costruzione del processo terapeutico." Ricerca Psicoanalitica 27, no. 3 (2020): 67–85. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2016.203.

Texte intégral
Résumé :
La consultazione può essere pensata come uno spazio tempo nel corso del quale le due parti in campo, il sistema che chiede aiuto ed il sistema di cura, attuano sul palcoscenico della relazione delle conarrazioni utili a co-definire l'eventuale assetto della cura come esito della consultazione stessa. Il caso di Oliver, della serie tv In treatment, viene utilizzato per precisare meglio questa proposta teorico-clinica che, nata nell'ambito della psicoanalisi dell'adolescenza, viene sviluppata qui con una portata più generale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Mancini, Elena. "Le forme della cura. Etica del prendersi cura nel contesto sanitario." Medicina e Morale 74, no. 1 (2025): 41–51. https://doi.org/10.4081/mem.2025.1627.

Texte intégral
Résumé :
Aver dato un rilievo particolare ai diritti dei pazienti cui si riconosce autonomia riguardo alle decisioni sul proprio corpo, è stata la conquista principale di una medicina che ha finalmente superato il modello paternalistico della relazione medico-paziente, anche se il modo di esercitare tale autonomia non è sempre facile. Spesso però la malattia muta profondamente il contesto, molti riferimenti ordinari perdono importanza, il significato delle relazioni cambia radicalmente, e in alcuni casi lo stesso senso di realtà ha ben poca rilevanza. La possibilità concreta della morte crea una dimens
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Eagle, Morris N. "Enactment, transfert e scomparsa del sintomo: un caso clinico." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2025): 131–46. https://doi.org/10.3280/pu2025-001011.

Texte intégral
Résumé :
Casi clinicia cura di Roberto Carnevali, Paolo Chiappero, Giorgio Meneguz, Fabrizio Rizzi, Alessandra Sala, Francesca Tondi Viene presentato un caso clinico in cui la drammatica scomparsa nella paziente di un sintomo cronico di dispareunia è avvenuta subito dopo un episodio critico in cui un tema dinamico centrale di sfida-punizione è stato messo in atto nell'interazione paziente/terapeuta. La guarigione del sintomo non è stata accompagnata da insight, ma sembrava essere la conseguenza di un complesso processo di superamento di un test da parte del terapeuta e di un enactment di transfert-cont
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Bosone, Martina. "Beni comuni e resilienza." Le Valutazioni Ambientali 18, no. 2 (2020): 67–76. https://doi.org/10.5281/zenodo.3755995.

Texte intégral
Résumé :
In molte città a livello internazionale si stanno sperimentando processi innovativi per la rigenerazione degli spazi urbani, condotti attraverso azioni di “cura” basate sulla collaborazione e sulla condivisione. Tali iniziative, costituite in forma auto-organizzata, oltre ad incidere sulla fisicità dei luoghi, riconosciuti come “beni comuni”, configurano anche nuovi modelli di governance e gestione caratterizzati dalla partecipazione attiva delle comunità. A tal fine è necessario elaborare degli indicatori che consentano di valutare in che mo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Presutti, Michelle, Giorgio Soro, Giulia Cnapich, and Sara Giordano. "SENSEMAKING E CURA DEL DIABETE: MAPPE COGNITIVE DI MEDICI E PAZIENTI A CONFRONTO." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 2, no. 1 (2016): 323. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v2.262.

Texte intégral
Résumé :
Karl Weick, esponente del cognitivismo costruttivista, considera il sensemaking come un insieme di processi cognitivi in continua costruzione, a posteriori, di significati e di senso della realtà in cui viviamo.Il sensemaking è un processo continuo di creazione di senso quotidiano: le persone percepiscono selettivamente le informazioni su sé stessi e sull’ambiente in cui vivono, tali informazioni vengono elaborate cognitivamente attraverso un processo di selezione e ritenzione in memoria delle mappe cognitive costruite.Pertanto il sensemaking costituisce un’appropriata chiave di lettura dei fe
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Maria Dalba, Anna, and Giovanna Montinari. "Prendersi cura della separazione. Quando i genitori si dividono, la famiglia si unisce." INTERAZIONI, no. 2 (November 2020): 13–31. http://dx.doi.org/10.3280/int2020-002002.

Texte intégral
Résumé :
Le Autrici riflettono sulle dinamiche intersoggettuali e intrapsichiche che accompagnano la trasformazione del legame coniugale di fronte all'esperienza della genitorialità. La creazione del legame genitoriale richiede di rinunciare al rispecchiamento idealizzato e di rielaborare l'esperienza perturbante della terzietà, a partire dalle origini fondative della propria identità. Quando i processi terziari non sono sufficientemente compiuti, il bisogno di soggettivazione e differenziazione si tramuta in bisogno di separazione intersoggettuale. In questo caso, solo l'effettiva distanza consente, d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Baricchi, Marina, Duilio Braglia, Barbara Muià, and Paola Ferri. "La valutazione del processo di triage infermieristico: Analisi delle sottostime e sovrastime nell’assegnazione del codice giallo." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 32, no. 4 (2018): 33–37. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2015.63.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: l’obiettivo del processo di triage è garantire una presa in carico della persona attraverso l’assegnazione di una codifica appropriata che ottimizzi il processo di cura, garantendo il tempestivo avvio dei trattamenti e l’attenta sorveglianza dei pazienti in attesa. Il principale errore che può essere commesso nella valutazione infermieristica è l’assegnazione al paziente di un codice di priorità inferiore (sottostima) o superiore (sovrastima).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Cepollaro, Gianluca. "Ambiguitŕ, competenze e valutazione del personale." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 45 (October 2010): 15–26. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-045003.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo cerca di approfondire come la considerazione dell'ambiguitŕ propria in ogni processo valutativo puň aiutare a comprendere i limite dei metodi, degli strumenti e delle tecniche tradizionali. La valutazione del personale č innanzitutto un processo relazionale e contestuale prima di essere un sistema per misurare le performance rispetto alle attese a controllare il rapporto tra obiettivi e risultati. La cura della relazionalitŕ e l'adozione di un approccio evolutivo alle competenze puň aiutare nel mettere a punto un processo di valutativo capace di sviluppare spazi di riconoscimento e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Valentini, Vincenzo, Marika D’oria, Calogero Casà, et al. "La relazione generativa nella cura oncologica." Medicina e Morale 74, no. 2 (2025): 161–74. https://doi.org/10.4081/mem.2025.1635.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo esplora il ruolo della relazione generativa nella cura oncologica, evidenziando l’importanza di integrare la dimensione tecnico-scientifica (“fare la cura”) con quella relazionale ed esistenziale (“prendersi cura”). La diagnosi oncologica è descritta come un terremoto esistenziale che frattura la biografia del paziente, generando crisi e disorientamento. Per affrontare questa sfida, si propone un modello di medicina basato sull’antropologia relazionale, che pone il paziente al centro di una rete di significati e connessioni, trasformando la malattia in un’esperienza generativa. Attr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Biondo, Daniele. "Sublimazione e civilizzazione. All'origine del processo di soggettivazione in adolescenza." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2022): 88–109. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002005.

Texte intégral
Résumé :
L'Autore valorizza l'orientamento freudiano che vede il processo di sublimazione alla base del processo evolutivo sia a livello individuale (processo di soggettivazione) che collettivo (processo di civilizzazione). Lo scritto affronta due specifiche patologie adolescenziali, ritiro massiccio ed aggregazione in branco, emblematiche per l'Autore della sofferenza evolutiva di un'intera generazione: esse rappresentano dei tentativi di sublimazione mal riuscita, tentativi fallimentari di auto-cura, conseguenti al fallimento del processo di soggettivazione. Hikikomori e branco sono, secondo l'Autore
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

D’Auria, Alfonso. "Psicologodibase.com, Servizio privato di psicologia di base." PSICOBIETTIVO 43, no. 2 (2023): 71–83. http://dx.doi.org/10.3280/psob2023-002006.

Texte intégral
Résumé :
L'autore, nonché fondatore del progetto imprenditoriale organizzato con una prospettiva gruppoanalitica, descrive la vision, la struttura e il processo per la creazione di una comunità nazionale di psicologi e psicoterapeuti, liberi professionisti, che offrono un Servizio privato di psicologia di base, di cura (sostegno psicologico e psicoterapia), prevenzione e benessere psicologico (Gruppi di Crescita Personale). Vengono analizzati le specificità strutturali del progetto e del legame degli psicologi con il contenitori istituzionale (Mind The Group Srl) e i dati finora raccolti, in termini di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

De Panfilis, Ludovica. "Percorsi di Bioetica empirica in ospedale: tra supporto etico e ricerca sanitaria." Medicina e Morale 73, no. 4 (2024): 447–59. https://doi.org/10.4081/mem.2024.1618.

Texte intégral
Résumé :
La bioetica empirica è un approccio di ricerca in cui l’analisi empirica, qualitativa e scientifica è integrata con l’analisi etica, con l’obiettivo finale di trarre conclusioni normative o proporre modelli di intervento che abbiano un impatto sulla promozione delle cure e possano influenzare cambiamenti a livello organizzativo e della relazione di cura. L’ipotesi che viene sostenuta in questo contributo è che affinché i servizi di supporto etico siano percepiti come strumento con ricadute sulla qualità della relazione di cura, la ricerca in bioetica empirica gioca un ruolo fondamentale poiché
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Sava, Vito. "La fiducia nella dimensione del tempo." GRUPPI, no. 3 (December 2012): 51–65. http://dx.doi.org/10.3280/gru2011-003004.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo propone alcune riflessioni sul tema della fiducia dal punto di vista del tempo. L'autore prende in considerazione, attraverso materiali clinici tratti da psicoterapie psicoanalitiche individuali in setting privato e nell'ambito del servizio pubblico, alcuni processi attraverso cui si evolve l'esperienza della fiducia nella relazione terapeutica. Il tema del tempo viene considerato sia nel processo del trattamento psicoterapeutico (tempo delle sedute, tempo della cura, tempo delle pause, tempo dell'inconscio), sia come elemento essenziale che struttura e consolida il processo di nasc
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Perrotta, Luigi Antonio. "Ripetere, sperare, riparare. La posizione dell'analista nella sofferenza del paziente: il caso di Touka." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (May 2024): 63–80. http://dx.doi.org/10.3280/psp2024-001005.

Texte intégral
Résumé :
Nel contributo, partendo dall'inquadramento dell'elemento speranza co¬me aspetto peculiare dell'intima relazione tra analista e paziente, at-traverso l'analisi di un caso clinico, l'autore riflette sul legame tra ripe-tizione, speranza e riparazione nel processo psicoanalitico. Si descrive come la speranza sia legata al fenomeno del transfert, quest'ultimo, inizialmente considerato al servizio della resistenza, nell'evoluzione della teoria e della tecnica psicoanalitica diventa pilastro fondante del processo terapeutico e aspetto cruciale per il conseguimento della cura. L'autore evidenzia la
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Cozzi, Ambrogio, Lara Franzoni, Katia Romelli, and Sandro Feller. "Tra care e cure: una ricerca sulle famiglie con un paziente in stato vegetativo." TERAPIA FAMILIARE, no. 95 (April 2011): 47–72. http://dx.doi.org/10.3280/tf2011-095004.

Texte intégral
Résumé :
Lo stato vegetativo č una condizione medica che incide gravemente sul benessere psicologico dei familiari coinvolti nella cura. La ricerca indaga relazioni, conflitti ed il funzionamento familiare durante la presenza della condizione di stato vegetativo del paziente, il processo di cura a casa e in struttura, l'impatto economico dell'evento, il benessere del caregiver. Il campione č composto da 120 caregiver di pazienti curati in Lombardia. Lo studio ha utilizzato un'intervista semi-strutturata analizzata con il software ‘T-Lab', il Disegno simbolico dello spazio di vita familiare e SF-36 Ques
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Billi, Maririta, Sara Bedeschi, and Antonello Grossi. "Il gruppo di terapia come antidoto per la diversitŕ." PSICOBIETTIVO, no. 3 (November 2011): 145–58. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-003010.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di diversitŕ quando viene applicato alle persone assume spesso una accezione negativa. Dal punto di vista psicologico esso esprime una visione che gli appartenenti a gruppi di maggioranza hanno nei confronti di gruppi minoritari. La categoria di persone che presentano un disturbo psichico, forse piů di altre, č soggetta al pregiudizio, e il processo di stigmatizzazione conseguente va a determinare una "seconda malattia" che interferisce nel processo di cura e recupero. Gli interventi di gruppo sullo specifico tema della diversitŕ rappresentano uno strumento efficace per contrastare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Blasi, I. "Miglioramento e appropriatezza dell’assistenza diabetologica: progetto di approccio multi-professionale per le persone con diabete di tipo 2 ad elevata complessità." Journal of AMD 26, S3 (2023): S70. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.11.

Texte intégral
Résumé :
Recenti trial clinici su farmaci innovativi (GLP 1 RA e SGLt2 -i) hanno dimostrato un’efficacia significativa nella riduzione della mortalità e degli esiti cardiovascolari e renali nei pazienti affetti da diabete tipo 2. In considerazione di questi fattori e in accordo con quanto dichiarato all’interno della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stata proposta l’implementazione di un percorso multidisciplinare condiviso per la gestione della cura dei pazienti diabetici ad alta complessità. Ciò include i pazienti con prevenzione cardiovascolare e renale secondaria con
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Cagiano, Romina, and Maria Mione. "Il diritto e la responsabilità di prendersi cura di sé in uno sfondo post-pandemico." QUADERNI DI GESTALT 36, no. 1 (2023): 51–60. http://dx.doi.org/10.3280/gest2023-001004.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo delinea la relazione terapeutica in ottica gestaltica, evidenziando il ruolo dello psicoterapeuta nelle sue capacità e nei suoi limiti. L'obiettivo dell'articolo è quello di evidenzia-re il declinarsi delle varie competenze a cui lo psicoterapeuta attinge nella propria professione, sottolineando l'importanza del prendersi cura di sé, di cui lo psicoterapeuta ha il diritto e la re-sponsabilità di fronte ai propri pazienti. Il contesto storico-sociale degli ultimi anni e quello contemporaneo, nel quale la pandemia da COVID-19 ha assunto particolare rilevanza, solleci-tano a rinnovare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Bosso, Giorgio, Mariarosaria De Luca, and Ugo Oliviero. "Scompenso cardiaco: modelli di assistenza territoriale." Cardiologia Ambulatoriale 30, no. 4 (2023): 229–34. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-5.

Texte intégral
Résumé :
Lo scompenso cardiaco (SC) rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale. Il trattamento dell’insufficienza cardiaca richiede un approccio complesso che comprende l’educazione del paziente, un regime medico ottimale e la riduzione delle riacutizzazioni. Tale processo di cura è a carico dello specialista cardiologo in un setting ambulatoriale dedicato cui convergono specifiche figure professionali e risorse strumentali. Il sistema di cura extraospedaliero dovrebbe essere preparato a farsi carico del paziente complesso con SC in un percorso strutturato che con
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Bosso, Giorgio, Mariarosaria De Luca, and Ugo Oliviero. "Scompenso cardiaco: modelli di assistenza territoriale." Cardiologia Ambulatoriale 30, no. 4 (2023): 229–34. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-4-5.

Texte intégral
Résumé :
Lo scompenso cardiaco (SC) rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale. Il trattamento dell’insufficienza cardiaca richiede un approccio complesso che comprende l’educazione del paziente, un regime medico ottimale e la riduzione delle riacutizzazioni. Tale processo di cura è a carico dello specialista cardiologo in un setting ambulatoriale dedicato cui convergono specifiche figure professionali e risorse strumentali. Il sistema di cura extraospedaliero dovrebbe essere preparato a farsi carico del paziente complesso con SC in un percorso strutturato che con
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Manghi, Sergio. "Fra tecnica e senso. Note intorno alle riflessioni sul processo terapeutico di Laura Fruggeri." Ricerca Psicoanalitica 25, no. 1 (2014): 23–30. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2014.376.

Texte intégral
Résumé :
In un tempo, nel quale l'immaginario collettivo del prendersi cura va assumendo sempre più un orientamento tecnico-specialistico, l'articolo di Laura Fruggeri muove controcorrente e pone in evidenza il carattere "multi-componenziale" del processo terapeutico. Ciò significa esaminare il suo comporsi attraverso diverse coordinate dell'azione di cura fra loro ineludibilmente intrecciate, dove il sapere tecnico non è che una, per quanto ovviamente molto importante, delle dimensioni in gioco. Viste nella forma di coppie complementari tra polarità in tensione dinamica, tali coordinate potrebbero ess
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Daniela, Galardi. "Occuparsi dell'altro: compito interrotto da perseguire?" RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (December 2011): 71–85. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-001005.

Texte intégral
Résumé :
L'Autrice, psicanalista esperta di psicologia delle emergenze, vuole approfondire le motivazioni sottese al prendersi cura delle vittime in situazioni di eventi disastrosi. La coazione a ripetere che si evolve in "coazione alla cura" diventa la possibilitŕ per il terapeuta di "occuparsi di sé" attraverso la relazione di aiuto. A partire da questa ipotesi, l'autrice si interroga sul rischio di instaurare una collusione che potrebbe ri-traumatizzare il paziente e bloccarne lo sviluppo. La maggior consapevolezza dell'analista delle proprie funzionalitŕ inconsce puň permettergli di costruire con l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Galardi, Daniela. "Occuparsi dell'altro: compito interrotto da perseguire?" Ricerca Psicoanalitica 23, no. 1 (2012): 71–85. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2012.429.

Texte intégral
Résumé :
l'Autrice, psicanalista esperta di psicologia delle emergenze, vuole approfondire le motivazioni sottese al prendersi cura delle vittime in situazioni di eventi disastrosi. La coazione a ripetere che si evolve in "coazione alla cura" diventa la possibilità per il terapeuta di "occuparsi di sè" attraverso la relazione di aiuto. A partire da questa ipotesi, l'autrice si interroga sul rischio di instaurare una collusione che potrebbe ri-traumatizzare il paziente e bloccarne lo sviluppo. La maggior consapevolezza dell'analista delle proprie funzionalità inconsce può permettergli di costruire con l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Teresa Sagna, Maria. "Pensare per immagini: note sul processo terapeutico e connessioni metodologiche con il lavoro di un artista." SETTING, no. 48 (October 2024): 113–36. http://dx.doi.org/10.3280/set2024-048004.

Texte intégral
Résumé :
L'Autrice indaga il fenomeno della co-creazione di immagini mentali e dei suoi effetti all'interno del processo terapeutico, attingendo dalle scoperte neuroscientifiche di Allan Shore e dagli studi dell'Infant Research, mostrando fertili contaminazioni di metodo con il lavoro di un noto artista italiano, Paolo Galetto. Viene evidenziato quanto il pensare per immagini, come tappa intermedia verso la simbolizzazione, consenta un contatto profondo tra paziente e analista (tra emisferi destri) con eviden-ti progressi nella relazione di cura.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Iannucci, Massimo. "Winnicott in translation: note sull'holding di Joyce Slochower." Ricerca Psicoanalitica 26, no. 1 (2015): 33–44. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2015.327.

Texte intégral
Résumé :
Prendendo lo spunto dalla rilettura dell'holding in chiave relazionale a cui la Slochower fa riferimento nel suo lavoro, l'articolo cerca di illustrare le potenzialità dell'holding nel promuovere trasformazioni nella cura di quei pazienti poco trattabili con i tradizionali strumenti psicoanalitici. Ciò sembra essere reso possibile dalla soggettività dell'analista nel fornire un ambiente emotivo in grado di creare le condizioni per una metaforizzazione di vissuti inespressi attraverso un processo di mutua regolazione. Vengono poi prese in esame diverse situazioni nelle quali il paziente non è i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Ausili, Davide, Simona Bertozzi, Candida Villa, et al. "Valutare e promuovere la partecipazione attiva alle cure da parte delle persone che accedono al pronto soccorso: traduzione e validazione del Patient Participation in Emergency Department Questionnarie." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 33, no. 1 (2018): 31–36. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2016.57.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: la partecipazione della persona alle cure è la capacità dell’assistito di avere un ruolo attivo nelle decisioni riguardanti i suoi trattamenti ma risulta di diffi cile attuazione nel contesto di emergenza-urgenza. In letteratura non è stato trovato alcuno strumento italiano che valuti il grado di partecipazione dell’assistito al processo di cura in Pronto Soccorso (PS). Lo scopo di questo studio è stato quello di tradurre e valutare le perfomance psicometriche del questionario Patient Participation in Emergency Department Questionnaire (PPED) nel contesto italiano.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Dondi, Lavinia. "Ambiti rurali fragili e progetto di paesaggio: quali strategie di azione." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 107–15. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093017.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo del testo è quello di porre in relazione gli ambiti rurali ‘fragili' al progetto di paesaggio, inteso come un processo di rilettura e trasformazione capace di prendersi ‘cura' di determinati luoghi. Per approfondire tale interazione è stato necessario sia individuare gli elementi fisici portanti di cui si compongono gli ambiti rurali - suolo produttivo, sistema di irrigazione e trama dei percorsi - e su cui lavorano le pratiche di progetto, sia strutturare una riflessione sui possibili effetti - lacerazione o alterazione processuale - relativi ai fenomeni di indebolimento che rendo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Alagona, C. "Taken in charge and active follow up in multidimensional management of patient affected by type 2 diabetes mellitus in Veneto Region." Journal of AMD 26, S3 (2023): S76. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.12.

Texte intégral
Résumé :
La malattia diabetica si caratterizza per complessità clinica ed elevata prevalenza. Diventa prioritario quindi elaborare dei nuovi modelli organizzativi che tengano conto di questi aspetti. Nello specifico il presente lavoro ha cercato di sviluppare un modello di follow up dei pazienti diabetici che tenga conto, compatibilmente con le diversità geografiche e organizzative, delle nuove tecnologie disponibili come la telemedicina. Questa nuova modalità assistenziale può essere applicata a pazienti allettati, con malattie in fase terminale, in terapia insulinica intensiva e per rinnovare il pian
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Simoneschi, Giovanni. "I tre livelli di cura educativa nel processo di integrazione dei minori stranieri non accompagnati." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (November 2017): 45–54. http://dx.doi.org/10.3280/mg2017-003005.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Carcione, Antonino, and Antonio Semerari. "I cicli interpersonali problematici nei disturbi di personalità." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 45 (January 2020): 67–82. http://dx.doi.org/10.3280/qpc45-2019oa8988.

Texte intégral
Résumé :
In quest'articolo si discutono i cicli interpersonali problematici che insorgono tra terapeuta e paziente nel trattamento dei disturbi di personalità. I cicli interpersonali vengono affrontati da tre livelli teorici. In primo luogo presentiamo i costrutti che ci permettono di cogliere e descrivere il fenomeno e chiamiamo questo livello teorico: teoria dei fatti. Nel secondo livello teorico, che definiamo teoria della cura, discutiamo delle implicazioni che ha sul processo terapeutico il fenomeno dei cicli interpersonali. Verranno infine discusse le modalità con cui è possibile rendere effettiv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Argentieri, Simona. "L'Ideale dell'Io: patologia e risorsa." PSICOANALISI, no. 2 (January 2021): 57–78. http://dx.doi.org/10.3280/psi2020-002004.

Texte intégral
Résumé :
Nella letteratura psicoanalitica e nell'uso corrente, il concetto di Super-Io ha conquistato uno spazio teorico e clinico molto più ampio di quello riservato invece al concetto di Ideale dell'Io. Si tratta, come è noto, di istanze che si configurano nel quadro dell'elaborazione della seconda topica dell'apparato psichico, che delinea l'organizzarsi e il consolidarsi della struttura. Il lavoro non si addentra tuttavia nelle disquisizioni metapsicologiche, alle quali tanti grandi maestri hanno già dato il loro importante contributo. Si concentra invece sulle riflessioni clinica nei confronti di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

di Padova, Marilena, Anna Dipace, and Massimo Pettoello-Mantovani. "Quando l’istruzione diventa cura: la scuola in ospedale, un esempio di comunità educante." IUL Research 4, no. 8 (2023): 177–91. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.476.

Texte intégral
Résumé :
Una comunità educante distribuisce il proprio ruolo educativo tra tutti quei soggetti che collaborano per promuovere un ambiente di apprendimento equo e inclusivo. La scuola rappresenta la principale agenzia di formazione, ma per i ragazzi ospedalizzati la vita scolastica può deviare dalle esperienze dei pari. La scuola in ospedale, quindi, si apre a un insieme di figure professionali che collaborano per fornire un’esperienza educativa personalizzata. Con il presente contributo si intende offrire una riflessione sistematica degli aspetti che fanno della scuola in ospedale una comunità educa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Cavalli, Giulia. "Tu chiamale se vuoi.. Emozioni." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2010): 53–65. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-001005.

Texte intégral
Résumé :
Cosa sono le emozioni? Che funzionalitŕ hanno per l'uomo? Quale ruolo gioca la relazione nello sviluppo della capacitŕ di vivere le emozioni? Che utilizzo fa il terapeuta delle emozioni del paziente durante il processo analitico? Si tratta di domande importanti, le cui risposte mettono in luce le sottostanti idee di uomo e di cura. L'A. avvia una riflessione sulle concezioni attuali di emozione e competenza emotiva e sui risultati delle ricerche in questo ambito, proponendo una visione differente del significato delle emozioni e del vivere le emozioni, alla luce della teoria dei sistemi dinami
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Cavalli, Giulia. "Tu chiamale se vuoi.. Emozioni." Ricerca Psicoanalitica 21, no. 1 (2010): 53–65. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2010.490.

Texte intégral
Résumé :
Cosa sono le emozioni? Che funzionalità hanno per l'uomo? Quale ruolo gioca la relazione nello sviluppo della capacità di vivere le emozioni? Che utilizzo fa il terapeuta delle emozioni del paziente durante il processo analitico? Si tratta di domande importanti, le cui risposte mettono in luce le sottostanti idee di uomo e di cura. L'A. avvia una riflessione sulle concezioni attuali di emozione e competenza emotiva e sui risultati delle ricerche in questo ambito, proponendo una visione differente del significato delle emozioni e del vivere le emozioni, alla luce della teoria dei sistemi dinami
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Tonutti, L. "Type 2 diabetes therapy’s evolution based on gender. Monographs of AMD Annals 2021." Journal of AMD 26, no. 1 (2023): 39. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.1.5.

Texte intégral
Résumé :
OBIETTIVO DELLO STUDIO Verificare l’evoluzione della qualità di cura nei pazienti con diabete tipo 2 (DM2) in Italia, in un’ottica di genere. DISEGNO E METODI Per questa analisi sono stati utilizzati i dati degli Annali AMD riferiti ai pazienti con DM2 seguiti nelle strutture di diabetologia italiane nell’anno 2019, confrontando gli indicatori di qua[1]lità della cura fra i pazienti di sesso maschile e fem[1]minile e paragonandoli con quelli registrati nel 2016. RISULTATI Sono stati valutati i dati di 304.561 uomini e 227.169 donne con DM2 seguiti da 282 servizi di diabetologia italiani nell’a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

D’ascenzio, Anna. "Linee di cura. La mobilità biografica nello spazio del Terzo Settore." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (January 2023): 43–58. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-002004.

Texte intégral
Résumé :
Nel paper si analizzerà il professionista della cura come un attore sociale che agisce all'interno del Terzo settore. L'attore occupa uno spazio di riproduzione sociale storicizzato da rapporti di forza, alleanze di status, conflitti di ruolo ed economie di scala, in un campo di trasformazioni sociali. In tale spazio, pratiche e retoriche sono da mettere in relazione alla più complessa questione antropolo-gica del dono. Nel testo si proverà a definire qualitativamente il grado di irriflessività/riflessività nella professione di cura (di per sé soggetto relazionale) come dialettica della vulner
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Arnaldi, Marta. "Terapia della traduzione nel Purgatorio di Dante." Quaderni d'italianistica 41, no. 2 (2021): 9–32. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v41i2.36769.

Texte intégral
Résumé :
Questo saggio muove da tre considerazioni critiche: che il terzo luogo o spazio del purgatorio sia intimamente traduttivo; che l’accezione metaforica di ‘traduzione’ non sia fenomeno unicamente linguistico ma comprenda traslazioni fisiche e metafisiche; e che i linguaggi della mistica e della malattia, apparentemente scollegati, presentino un’analoga resistenza nei confronti del linguaggio, concettualizzabile come ‘intraducibilità’. Il presente saggio affronta queste tre aree in modo organico e sintetico. Da un lato, viene proposta una nuova interpretazione del purgatorio dantesco, fondato sul
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Stefana, Alberto. "Introduzione al pensiero di Marion Milner." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2011): 355–74. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-003003.

Texte intégral
Résumé :
Viene analizzato l'utilizzo che la psicoanalista inglese Marion Milner (1900-1998) fa degli scenari immaginativi, suoi e del paziente, nella situazione analitica - considerata metafora del rapporto genitore-bambino - in cui il paziente introietta le modalitŕ di cura del terapeuta. L'illusione di unitŕ, di fusione "me-non me", avente una funzione strutturante ma che puň non trovare spazio nella prima infanzia, costituita ora dall'analisi, permette al paziente di regredire alle esperienze piů precoci per poterle elaborare in modo che possa riprendere, o avere luogo, un processo di sviluppo. Veng
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Occhipinti, M. "Quality of care for migrant populations with type 2 diabetes mellitus: a retrospective analysis of the AMD Annals." Journal of AMD 27, no. 3 (2025): 164. https://doi.org/10.36171/jamd24.27.3.4.

Texte intégral
Résumé :
La presenza di disparità nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 (T2D) in base alle regioni geografiche è stata ampiamente ipotizzata; tuttavia, ad oggi, informazioni complete circa la qualità di cura delle popolazioni migranti con diabete sono ancora mancanti. A questo scopo abbiamo analizzati gli indicatori dei dati degli annali AMD 2022, per valutare eventuali disparità di esito o di qualità di cura nei pazienti stranieri rispetto ai pazienti europei. Fra tutti i pazienti con diabete mellito tipo 2 attivi, sono stati selezionati quelli in cui era presente in cartella l’informazion
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Gagliardi, Annamaria, and Sabina Lenoci. "Un progetto urbanistico per Canosa di Puglia." TERRITORIO, no. 102 (August 2023): 71–84. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-102011.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo descrive la Strategia per la valorizzazione del patrimonio storico- archeologico nel territorio di Canosa di Puglia: un insieme di progetti e azioni, articolati in tre campi spaziali e operativi. Il primo concerne l'area estesa dalla piana del ?ume Ofanto alle pendici dell'altipiano delle Murge. Il secondo riguarda le pratiche esistenti di cura che molte associazioni svolgono per contribuire al processo di rigenerazione culturale ed ecologica di patrimoni comuni. Il terzo riguarda un piano per la valorizzazione di una importante dotazione di risorse storico-archeologiche diffuse nel
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Spada, Sabina. "Morire bene con il sostegno di Buddha: compassione, meditazione e cure palliative." Studi Tanatologici 1-2 (2023): 76. https://doi.org/10.17454/studtan01.03.

Texte intégral
Résumé :
In Italia, come nel resto dell’Occidente, la visione buddhista della morte e del processo del morire è sempre più spesso tenuta in considerazione, nell’ambito di istituzioni e associazioni di volontariato, per accompagnare spiritualmente chi è vicino alla fine della vita. Capacità di ascolto profondo, presenza non giudicante e compassione, accanto agli strumenti offerti dalla meditazione, mutuati soprattutto dalla millenaria tradizione tibetana e riletti in chiave laica, rientrano sempre più di frequente tra le risorse messe in campo da chi si prende cura delle persone morenti, in un dialogo c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Giliberti, Luca, and Davide Filippi. "La solidarietà in frontiera: le reti di supporto ai migranti in transito in Val di Susa." MONDI MIGRANTI, no. 3 (December 2021): 89–112. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-003005.

Texte intégral
Résumé :
A partire dal 2015, con la "chiusura" di diverse frontiere interne in Europa, migliaia di migranti rimangono bloccati nel tentativo di varcare il confine tra l'Italia e la Francia. Come in altre borderlands, in Val di Susa - luogo storicamente caratteriz-zato da diverse mobilitazioni territoriali - al confine con il Brianzonese, emergono due reti di solidarietà, che supportano senza alcuna contropartita mercantile il viaggio dei migranti attraverso l'ospitalità, la cura e altre pratiche solidali. Le due reti valsusine si fanno espressione di diversi approcci, discorsi e pratiche, condividendo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Pellegrinelli, Carmen, and Laura Lucia Parolin. "“Il tempo della cura”, un progetto di medicina narrativa attraverso il teatro di comunità." Altre Modernità, no. 32 (November 30, 2024): 279–97. https://doi.org/10.54103/2035-7680/27298.

Texte intégral
Résumé :
Come è noto la prima ondata della pandemia ha colpito duramente la città e la provincia di Bergamo. A due anni di distanza un gruppo di professionisti di Pronto Soccorso operanti presso l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha deciso di lavorare con il teatro per raccontare la propria storia e rielaborare trauma. Guidati da una professionista di teatro di comunità (applied theatre) il gruppo ha lavorato per un intero anno sull’esperienza in prima linea durante la pandemia per mettere in scena lo spettacolo “Giorni Muti, Notti Bianche” che ha debuttato a marzo 2023. Le due autrici di questo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Fava, D. "Reengineering the clinical pathway for gestational diabetes at the Endocrinology and Diabetes Center (i.e. UOSD Endocrinologia e Diabetologia) in S. Giovanni Addolorata Hospital." Journal of AMD 26, S3 (2023): S111. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.17.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo dello studio è stato quello di riorganizzare l’attuale percorso di cura ambulatoriale delle donne con diabete gestazionale (GDM) nell’UOSD Endocrinologia e Diabetologia per assicurare un percorso multidisciplinare e multiprofessionale che risponda ai complessi bisogni assistenziali delle utenti, frequentemente portatrici di barriera linguistica, e nello stesso tempo agli obiettivi strategici aziendali. Per analizzare il percorso esistente e riprogettare i processi assistenziali è stata applicata la metodologia del Business Process Reengineering (BPR) e utilizzati i dati provenienti d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Galli, Pier Francesco, and Alberto Merini. "Tracce. Preconscio e creatività." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2021): 643–52. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-004006.

Texte intégral
Résumé :
Viene ripubblicata la introduzione di Pier Francesco Galli al libro Preconscio e creatività (Torino: Einaudi, 1999), che contiene sette scritti sul tema che datano dal 1939 al 1979: una relazione letta da David Rapaport il 10 giugno 1942 alla Menninger Foundation (inserita nella raccolta Il modello concettuale della psicoanalisi. Scritti 1942-1960, pubblicata a cura di Merton M. Gill nel 1967 e tradotta in italiano nel 1977 con una nota introduttiva di Enzo Codignola e Pier Francesco Galli e a cura di Marianna Bolko ed Enzo Codignola), tre articoli di Ernst Kris (due rispettivamente del 1939 e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Guazzoni, Marta. "L’alternativa tra carnalità e intenzionalità nella pratica della <i>surrogacy</i>." Medicina e Morale 74, no. 1 (2025): 79–94. https://doi.org/10.4081/mem.2025.1630.

Texte intégral
Résumé :
Scopo del presente articolo è riflettere su una particolare implicazione che la pratica di maternità surrogata porta con sé, ossia l’inedita possibilità di frammentare il continuum materno e di moltiplicare le soggettività femminili nel processo generativo, lasciando così in sospeso un interrogativo antropologicamente ed esistenzialmente cruciale: “Chi è mia madre?”. Nel tentativo di rispondere a questa domanda, il dibattito contemporaneo si scinde radicalmente, definendo lo statuto materno a partire dall’opposizione tra carnalità e intenzionalità. All’analisi critica delle argomentazioni con
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Porcu, L. "Valutazione della qualità dell’assistenza al diabete tipo 1 in Italia in base al genere. Le Monografie degli Annali AMD 2021." Journal of AMD 26, no. 1 (2023): 27. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.1.4.

Texte intégral
Résumé :
OBIETTIVO Obiettivo dello studio è stato valuta[1]re gli indicatori di qualità dell’assistenza relativi al 2019, anno pre-pandemico, in ottica di genere nelle persone con DM1. DISEGNO E METODI Sono stati elaborati i dati dei pazienti con diabete di tipo 1 (DM1) visti nell’anno 2019, raccolti dai 282 servizi di diabetologia che hanno partecipato allo studio osservazionale re[1]trospettivo “Annali AMD”, ed estratti gli indicatori di processo, di esito intermedio, di appropriatezza, di esito finale, e di qualità di cura complessiva (score Q). RISULTATI Sono stati analizzati i dati di 37.445 pazie
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!