Littérature scientifique sur le sujet « Progettazione educativa »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Progettazione educativa ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Progettazione educativa"

1

Finestrone, Francesca, Pierpaolo Limone, and Guendalina Peconio. "Nuovi scenari di progettazione educativa: esperienze di didattica immersiva." IUL Research 4, no. 7 (2023): 189–202. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.400.

Texte intégral
Résumé :
L’adozione della tecnologia per strutturare setting di apprendimento immersivo potrebbe fungere da strumento di potenziamento delle competenze e abilità acquisite e costituisce anche una preziosa risorsa per il potenziamento di quelle più critiche. Porre i sistemi di realtà virtuale immersiva al servizio della didattica rappresenta un’occasione di imparare, sperimentare e sviluppare le proprie potenzialità in un ambiente di apprendimento situato. Il presente paper affronta, quindi, le dimensioni principalmente coinvolte nell’apprendimento mediato dalle realtà immersive, con particolare riferim
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Galletti, Alessandra, and Beate Weyland. "LEA: una ricerca europea per diffondere la progettazione condivisa di spazi scolastici. Colegio Italiano a Bogotà: un caso applicativo." IUL Research 3, no. 6 (2022): 250–70. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.363.

Texte intégral
Résumé :
Architettura e pedagogia hanno un ruolo fondamentale nella definizione dell’identità educativa di una scuola, il Progetto di Ricerca Europeo Learning Environment Applications (LEA), ha come fine la diffusione delle esperienze interdisciplinari partecipative per la progettazione degli spazi scolastici (Woolner, 2018), chiamata nei paesi germanofoni “fase zero”(Weyland, 2018). Nel Progetto LEA sono stati oggetto di indagine vari campi applicativi utili alla diffusione della “Fase 0” (Woolner, 2010); sarà quindi affrontato il tema della progettazione di strumenti (Weyland, 2017) rivolti a persona
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

fraticelli, E. "Questionnaire on Therapeutic Education in Diabetology. Interest and attitudes in the Italian diabetes community." Journal of AMD 25, no. 2 (2022): 130. http://dx.doi.org/10.36171/jamd22.25.2.8.

Texte intégral
Résumé :
Il GISED ha promosso una survey online (Google moduli) nell’estate 2021 allo scopo di fotografare lo stato dell’arte sull’Educazione Terapeutica (ET) nella comunità diabetologica, focalizzare i temi di interesse e approfondimento per la progettazione di corsi di formazione sull’ET e raccogliere indicazioni per migliorare le pagine web del GISED delle Società Scientifiche diabetologiche. Abbiamo rivolto 16 quesiti su diverse aree tematiche. I partecipanti sono stati 94, nel 92,6% medici, soprattutto donne e per circa la metà tra i 56 e i 65 anni. La maggior parte riconosce la promozione dell’em
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Bianchi, Lavinia. "La narrazione nella relazione educativa: le parole dell'intercultura." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 270–79. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9254.

Texte intégral
Résumé :
Le narrazioni della migrazione si caratterizzano per complessità, intensità e molteplici finalità tra loro composite: di natura amministrativa (l'audizione davanti alla Commissione Territoriale per la richiesta di Protezione Internazionale), sociale (il colloquio sociale per l'apertura della cartella e per la progettazioneorientamento), educativa (i colloqui educativi per la progettazione dei PEI1 e del PDI) e psicologica (i colloqui terapeutici individuali di gruppo e i vari setting etnopsicologici). Troppo spesso sospesi tra narrazioni tossiche e strumentalizzazioni spettacolarizzanti (Fioru
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Lo Piccolo, Alessandra, and Daniela Pasqualetto. "L'apprendimento adattivo e il suo ruolo nell'inclusività educativa." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (January 2025): 342–54. https://doi.org/10.3280/ess2-2024oa18475.

Texte intégral
Résumé :
L'apprendimento adattivo, sostenuto dall'intelligenza artificiale (IA), rappresenta un'importante innovazione nel campo educativo, con un impatto significativo sull'inclusività. Questo approccio permette di personalizzare l'esperienza di apprendimento adattandosi in tempo reale alle esigenze individuali degli studenti, rispondendo a difficoltà specifiche e ottimizzando l'interazione con i contenuti educativi. Il contributo esamina i principali punti di forza dell'integrazione dell'IA nell'educazione, con un focus particolare sulla possibilità di personalizzare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Lascioli, Angelo, and Ivan Traina. "Didattica speciale e sviluppo delle competenze lavorative e di vita indipendente." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2022): 144–60. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14535.

Texte intégral
Résumé :
Nell'articolo si evidenzia l'importanza di promuovere a partire dalla scuolaazioni didattiche mirate, competenze lavorative e di vita indipendente per gli studenti e le studentesse con disabilità.  Il tema assume particolare valore nell'ambito della scuola secondaria di II grado, dove è d'obbligo per gli insegnanti la progettazione di esperienze in alternanza scuola-lavoro (PCTO), a cui va dedicata una specifica sezione del PEI. Si tratta di una vera e propria sfida educativa, che consiste nel trovare connessioni concrete e dotate di senso tra azioni didattiche e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Zadra, Cinzia. "Il tutor esterno nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento): maestro invisibile alla ricerca di circolarità fra teoria e prassi." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2020): 29–43. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2020oa10075.

Texte intégral
Résumé :
Questo contributo affronta la questione del ruolo dei tutor1 d'azienda e del loro riconoscimento come agenti formativi all'interno del più ampio discorso sui luoghi di apprendimento work-related. Attraverso la tecnica dello shadowing e interviste in profondità si è cercato di comprendere le esperienze dei tutor aziendali in riferimento alla co-costruzione di spazi di apprendimento e di progettazione educativa e alle richieste di qualificazione e partecipazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Altamura, Alessandra. "L'ora d'arte per imparare ad abitare il mondo: l'approccio LTTA." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2023): 85–96. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2023oa16410.

Texte intégral
Résumé :
L'arte, vissuta e fruita non come mera disciplina bensì come esperienza e dispo-sitivo pedagogico dall'elevato potenziale educativo, favorisce lo sviluppo dei processi affettivo-relazionali, cognitivi e immaginativi promuovendo la forma-zione globale e integrata dell'uomo e della donna. Per tali ragioni, le potenzialità di ore e spazi d'arte iniziano ad essere recepite e valorizzate – nella loro valenza didattica, educativa e pedagogica – anche nei principali documenti di riferimento delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, rendendo necessaria la progettazione di itinerari formati
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Maulini, Claudia, Mascia Migliorati, and Emanuele Isidori. "Sport e inclusione sociale: tra competenze pedagogiche e lavoro di rete." Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport 2, no. 2 (2017): 33–47. https://doi.org/10.5281/zenodo.1286339.

Texte intégral
Résumé :
Abstract:Il presente studio ha l’obiettivo di indagare il ruolo dello sport nella progettazione di interventi educativi volti a promuovere il benessere e a prevenire o ridurre il disagio giovanile. Per il raggiungimento di questo obiettivo è stata impiegata una metodologia qualitativa utilizzando la tecnica del focus group che ha coinvolto 15 esperti in campi diversi del settore sportivo giovanile del territorio cremonese. I risultati rivelano che il lavoro di rete, tra le agenzie educative tradizionali (famiglia, scuola e servizi sociali) e le associazioni/società sportive
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Murdaca, Anna Maria. "Quali coordinate educativo-didattiche per l'insegnante di sostegno nell'ottica di una scuola innovativa? Nuove piste di ricerca educativa per potenziare e valorizzare le complessità esist." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2022): 186–97. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14575.

Texte intégral
Résumé :
Il ruolo degli insegnanti, e nello specifico, di quelli di sostegno è sempre più importante nei nuovi orizzonti e nelle nuove strategie volute dal PNRR in risposta alla crisi pandemica che ha investito ogni dimensione della vita pubblica e privata e che impone una nuova visione dei contesti di formazione che siano rispettosi di nuove esigenze di giustizia sociale e inclusione. In tale direzione, si muovono le riflessioni del presente contributo che punta la lente di ingrandimento su nuovi paradigmi funzionali atti a ridesignare una nuova consapevolezza etica che poggia su
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Progettazione educativa"

1

Ciociola, Cristina. "Progettazione educativa e didattica per l'inclusione scolastica e lavorativa di studenti disabili nell’IeFP Oliver Twist di Como." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/61880.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Perrella, Sara. "Web design e musei: modelli di progettazione curatoriale e educativa per migliorare l’esperienza di visita in un piccolo museo." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2020. https://hdl.handle.net/11369/424588.

Texte intégral
Résumé :
Oggi anche le piccole realtà museali sono chiamate a uscire dai propri confini per guardare oltre, sviluppare nuove attività per accrescere il proprio network di riferimento e stringere solide alleanze anche all’esterno. Il presente percorso di ricerca si pone nella prospettiva di valorizzare il patrimonio culturale immateriale di una piccola realtà museale attraverso il supporto delle tecnologie. La sede selezionata come caso specifico di studio è il Museu do brinquedo da Ilha de Santa Catarina, situato nel campus dell’Universidade Federal de Santa Catarina (UFSC), in Brasile. Tale mus
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

BRAMBILLA, ROSSANA. "La differenza pedagogica. Consistenza e funzionamento del "campo" educativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2009. http://hdl.handle.net/10281/25187.

Texte intégral
Résumé :
Nonostante i suoi sforzi, il sapere pedagogico risulta ancora incapace di dire qualcosa di nuovo, rispetto agli altri saperi, circa l’educazione, la società e la cultura. Mentre la pedagogia si impegna soprattutto a produrre una sempre maggior quantità di finalità educative, la sua possibilità di dire qualcosa di nuovo circa l’educazione sembra invece legata a una inesplorata interpretazione di tre concetti importanti: quelli di scienza, epistemologia e critica. Assunti radicalmente, questi tre concetti potrebbero cambiare il rapporto tra la pedagogia e l’educazione, colmando anche la storica
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Borrelli, Lucia Maria. "Progettazione di un percorso di formazione professionale basato su Open Badge." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2021. https://hdl.handle.net/11369/425188.

Texte intégral
Résumé :
Nell’era digitale, le istituzioni di istruzione e formazione professionale (IFP) sono emerse come ambienti di sviluppo trasformativi e flessibili; di conseguenza, è importante sviluppare opportunità di apprendimento professionale digitale che devono soddisfare i requisiti del mercato del lavoro europeo. Sono state condotte ricerche in merito a tali opportunità al fine di trovare nuovi strumenti per pianificare e condurre studi sul continuo sviluppo professionale e per raggiungere e mantenere le competenze versatili richieste nelle carriere di questi tempi. Questo studio mira a colmare un
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Maselli, Marco. "Progettazione e valutazione di un percorso educativo personalizzato per la promozione dell'attivita' fisica tra gli studenti universitari." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3425250.

Texte intégral
Résumé :
La pratica di un adeguato livello di attivita' fisica rappresenta un comportamento molto importante per il mantenimento ed il miglioramento della salute della persone. Anche per questo motivo, l’educazione fisica e’ presente nei curricula scolastici da livello globale, con lo scopo di aiutare i giovani a valorizzare l’importanza di uno stile di vita attivo. Ciononostante, nel passaggio dalla scuola all’universita’ si registra un calo nei livelli di attivita’ fisica praticata. A questo fenomeno, si va a sommare la presenza di giovani che presentano profili di inattivita’ gia’ durante il
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

BARONI, Federica (ORCID:0000-0003-1331-0238). "Tecnologie informatiche e inclusione scolastica: Quale progettazione per una valorizzazione delle differenze?" Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28638.

Texte intégral
Résumé :
By thinking of Information and Communication Technologies and multimedia languages as flexible tools for breaking accessibility barriers of learning in educational contexts, the research investigates what design and solutions are possible for responding to and valuing individual learning differences, with a special focus on the opportunities offered by the ebook and through a universal approach to design. Within the Italian context, the existing literature on the topic is limitedly oriented on design and the industry of digital publishing is still far from effectively integrating multimedia f
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

SANDRINI, SIMONA. "PROGETTAZIONE PEDAGOGICA, "KMETRO VERDE". MOBILITA' E TRASPORTI SOSTENIBILI NEI SISTEMI AGROALIMENTARI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10804.

Texte intégral
Résumé :
L’intensità del trasporto alimentare è un trend destinato ad aumentare nella sua complessità. La ricerca attesta come sia rilevante analizzare “come il cibo viaggia”, forse più di “quanto il cibo viaggia”, nel mercato globalizzato dei prodotti agroalimentari, nelle realtà urbane che modificano le abitudini di consumo e nel “global food system” composto da cinque tipologie di sistemi agroalimentari. Gli impatti in sostenibilità sono strettamente dipendenti dall’efficienza del trasporto e della logistica, di merci agroalimentari e di persone che si spostano per l’approvvigionamento, dal campo a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

SANDRINI, SIMONA. "PROGETTAZIONE PEDAGOGICA, "KMETRO VERDE". MOBILITA' E TRASPORTI SOSTENIBILI NEI SISTEMI AGROALIMENTARI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10804.

Texte intégral
Résumé :
L’intensità del trasporto alimentare è un trend destinato ad aumentare nella sua complessità. La ricerca attesta come sia rilevante analizzare “come il cibo viaggia”, forse più di “quanto il cibo viaggia”, nel mercato globalizzato dei prodotti agroalimentari, nelle realtà urbane che modificano le abitudini di consumo e nel “global food system” composto da cinque tipologie di sistemi agroalimentari. Gli impatti in sostenibilità sono strettamente dipendenti dall’efficienza del trasporto e della logistica, di merci agroalimentari e di persone che si spostano per l’approvvigionamento, dal campo a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

SCANCARELLO, FRANCESCA PAOLA. "MEDIALITA' E TECNOLOGIE DIDATTICHE NELLA SCUOLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI PRODOTTI EDUCATIONAL." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/514.

Texte intégral
Résumé :
Il webcasting come strumento per la distribuzione di prodotti educational e la circolazione dei saperi.<br>The webcasting as a tool for the distribution of educational products and circulation of knowledge.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

SCANCARELLO, FRANCESCA PAOLA. "MEDIALITA' E TECNOLOGIE DIDATTICHE NELLA SCUOLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI PRODOTTI EDUCATIONAL." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/514.

Texte intégral
Résumé :
Il webcasting come strumento per la distribuzione di prodotti educational e la circolazione dei saperi.<br>The webcasting as a tool for the distribution of educational products and circulation of knowledge.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Progettazione educativa"

1

Lombardi, Enrico. L'educazione difficile: Riflessioni sulla progettazione educativa. CLUEB, 2002.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Lombardi, Enrico. La progettazione educativa: Un percorso formativo con educatori professionali. CLUEB, 2002.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Michelini, Maria Chiara. Progettare e governare la scuola: Democrazia e partecipazione : dalla progettazione educativa all'organizzazione scolastica. F. Angeli, 2006.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Fortunati, Aldo. La progettazione dello spazio nei servizi educativi per l'infanzia. Junior, 2008.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Brigida, Maria. L' alternanza studio-lavoro: Progettazione e gestione di un percorso didattico. Zanichelli, 1992.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Abele, Lanfranco. Laboratorio bosco: Riflessioni e attività per la progettazione e la realizzazione di percorsi didattici in educazione ambientale. Junior, 2002.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Chiedi se mi interessa!: Documentare buone pratiche di socialità in una scuola tecnica secondaria, rapporto di ricerca relativo ad una esperienza sul campo. Giovanni Fiesoli, 2013.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Progettazione educativa"

1

Leporatti, Daniele. "Profilo di Salute: documento strategico di progettazione e autovalutazione della Rete di Scuole che Promuovono Salute." In Studies on Adult Learning and Education. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0504-7.19.

Texte intégral
Résumé :
The "Health Profile" of schools promoting health represents a strategic plan aimed at integrating health promotion within the educational context. This document seeks to establish collaboration between regional authorities and educational institutions, with the goal of effectively developing, monitoring, and evaluating health promotion strategies. Through synergy between the Tuscany Region, the Local Health Companies, and the network of schools promoting health supported by the Regional Educational Office, a significant change is pursued that extends health promotion beyond the traditional hea
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Roffi, Alice. "Attività collaborative e tecnologie digitali per le discipline scientifiche: un approccio alla co-progettazione didattica nella scuola secondaria superiore." In Studies on Adult Learning and Education. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0504-7.24.

Texte intégral
Résumé :
The paper presents the specific theoretical and methodological approach for the co-design of educational scenarios in the scientific field based on collaborative learning supported by technology. According to the Design Based Research research strategy, the teacher is involved in the research process, thus in the active planning of the path. The theoretical framework for the design of collaborative activities with digital technologies combined with the tools presented allowed the construction of two educational scenarios which were tested in the first cycle of experimentation. The co-design pr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!