Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Progettazione educativa.

Articles de revues sur le sujet « Progettazione educativa »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Progettazione educativa ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Finestrone, Francesca, Pierpaolo Limone, and Guendalina Peconio. "Nuovi scenari di progettazione educativa: esperienze di didattica immersiva." IUL Research 4, no. 7 (2023): 189–202. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.400.

Texte intégral
Résumé :
L’adozione della tecnologia per strutturare setting di apprendimento immersivo potrebbe fungere da strumento di potenziamento delle competenze e abilità acquisite e costituisce anche una preziosa risorsa per il potenziamento di quelle più critiche. Porre i sistemi di realtà virtuale immersiva al servizio della didattica rappresenta un’occasione di imparare, sperimentare e sviluppare le proprie potenzialità in un ambiente di apprendimento situato. Il presente paper affronta, quindi, le dimensioni principalmente coinvolte nell’apprendimento mediato dalle realtà immersive, con particolare riferim
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Galletti, Alessandra, and Beate Weyland. "LEA: una ricerca europea per diffondere la progettazione condivisa di spazi scolastici. Colegio Italiano a Bogotà: un caso applicativo." IUL Research 3, no. 6 (2022): 250–70. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.363.

Texte intégral
Résumé :
Architettura e pedagogia hanno un ruolo fondamentale nella definizione dell’identità educativa di una scuola, il Progetto di Ricerca Europeo Learning Environment Applications (LEA), ha come fine la diffusione delle esperienze interdisciplinari partecipative per la progettazione degli spazi scolastici (Woolner, 2018), chiamata nei paesi germanofoni “fase zero”(Weyland, 2018). Nel Progetto LEA sono stati oggetto di indagine vari campi applicativi utili alla diffusione della “Fase 0” (Woolner, 2010); sarà quindi affrontato il tema della progettazione di strumenti (Weyland, 2017) rivolti a persona
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

fraticelli, E. "Questionnaire on Therapeutic Education in Diabetology. Interest and attitudes in the Italian diabetes community." Journal of AMD 25, no. 2 (2022): 130. http://dx.doi.org/10.36171/jamd22.25.2.8.

Texte intégral
Résumé :
Il GISED ha promosso una survey online (Google moduli) nell’estate 2021 allo scopo di fotografare lo stato dell’arte sull’Educazione Terapeutica (ET) nella comunità diabetologica, focalizzare i temi di interesse e approfondimento per la progettazione di corsi di formazione sull’ET e raccogliere indicazioni per migliorare le pagine web del GISED delle Società Scientifiche diabetologiche. Abbiamo rivolto 16 quesiti su diverse aree tematiche. I partecipanti sono stati 94, nel 92,6% medici, soprattutto donne e per circa la metà tra i 56 e i 65 anni. La maggior parte riconosce la promozione dell’em
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Bianchi, Lavinia. "La narrazione nella relazione educativa: le parole dell'intercultura." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 270–79. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9254.

Texte intégral
Résumé :
Le narrazioni della migrazione si caratterizzano per complessità, intensità e molteplici finalità tra loro composite: di natura amministrativa (l'audizione davanti alla Commissione Territoriale per la richiesta di Protezione Internazionale), sociale (il colloquio sociale per l'apertura della cartella e per la progettazioneorientamento), educativa (i colloqui educativi per la progettazione dei PEI1 e del PDI) e psicologica (i colloqui terapeutici individuali di gruppo e i vari setting etnopsicologici). Troppo spesso sospesi tra narrazioni tossiche e strumentalizzazioni spettacolarizzanti (Fioru
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Lo Piccolo, Alessandra, and Daniela Pasqualetto. "L'apprendimento adattivo e il suo ruolo nell'inclusività educativa." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (January 2025): 342–54. https://doi.org/10.3280/ess2-2024oa18475.

Texte intégral
Résumé :
L'apprendimento adattivo, sostenuto dall'intelligenza artificiale (IA), rappresenta un'importante innovazione nel campo educativo, con un impatto significativo sull'inclusività. Questo approccio permette di personalizzare l'esperienza di apprendimento adattandosi in tempo reale alle esigenze individuali degli studenti, rispondendo a difficoltà specifiche e ottimizzando l'interazione con i contenuti educativi. Il contributo esamina i principali punti di forza dell'integrazione dell'IA nell'educazione, con un focus particolare sulla possibilità di personalizzare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Lascioli, Angelo, and Ivan Traina. "Didattica speciale e sviluppo delle competenze lavorative e di vita indipendente." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2022): 144–60. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14535.

Texte intégral
Résumé :
Nell'articolo si evidenzia l'importanza di promuovere a partire dalla scuolaazioni didattiche mirate, competenze lavorative e di vita indipendente per gli studenti e le studentesse con disabilità.  Il tema assume particolare valore nell'ambito della scuola secondaria di II grado, dove è d'obbligo per gli insegnanti la progettazione di esperienze in alternanza scuola-lavoro (PCTO), a cui va dedicata una specifica sezione del PEI. Si tratta di una vera e propria sfida educativa, che consiste nel trovare connessioni concrete e dotate di senso tra azioni didattiche e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Zadra, Cinzia. "Il tutor esterno nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento): maestro invisibile alla ricerca di circolarità fra teoria e prassi." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2020): 29–43. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2020oa10075.

Texte intégral
Résumé :
Questo contributo affronta la questione del ruolo dei tutor1 d'azienda e del loro riconoscimento come agenti formativi all'interno del più ampio discorso sui luoghi di apprendimento work-related. Attraverso la tecnica dello shadowing e interviste in profondità si è cercato di comprendere le esperienze dei tutor aziendali in riferimento alla co-costruzione di spazi di apprendimento e di progettazione educativa e alle richieste di qualificazione e partecipazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Altamura, Alessandra. "L'ora d'arte per imparare ad abitare il mondo: l'approccio LTTA." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2023): 85–96. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2023oa16410.

Texte intégral
Résumé :
L'arte, vissuta e fruita non come mera disciplina bensì come esperienza e dispo-sitivo pedagogico dall'elevato potenziale educativo, favorisce lo sviluppo dei processi affettivo-relazionali, cognitivi e immaginativi promuovendo la forma-zione globale e integrata dell'uomo e della donna. Per tali ragioni, le potenzialità di ore e spazi d'arte iniziano ad essere recepite e valorizzate – nella loro valenza didattica, educativa e pedagogica – anche nei principali documenti di riferimento delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, rendendo necessaria la progettazione di itinerari formati
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Maulini, Claudia, Mascia Migliorati, and Emanuele Isidori. "Sport e inclusione sociale: tra competenze pedagogiche e lavoro di rete." Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport 2, no. 2 (2017): 33–47. https://doi.org/10.5281/zenodo.1286339.

Texte intégral
Résumé :
Abstract:Il presente studio ha l’obiettivo di indagare il ruolo dello sport nella progettazione di interventi educativi volti a promuovere il benessere e a prevenire o ridurre il disagio giovanile. Per il raggiungimento di questo obiettivo è stata impiegata una metodologia qualitativa utilizzando la tecnica del focus group che ha coinvolto 15 esperti in campi diversi del settore sportivo giovanile del territorio cremonese. I risultati rivelano che il lavoro di rete, tra le agenzie educative tradizionali (famiglia, scuola e servizi sociali) e le associazioni/società sportive
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Murdaca, Anna Maria. "Quali coordinate educativo-didattiche per l'insegnante di sostegno nell'ottica di una scuola innovativa? Nuove piste di ricerca educativa per potenziare e valorizzare le complessità esist." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2022): 186–97. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14575.

Texte intégral
Résumé :
Il ruolo degli insegnanti, e nello specifico, di quelli di sostegno è sempre più importante nei nuovi orizzonti e nelle nuove strategie volute dal PNRR in risposta alla crisi pandemica che ha investito ogni dimensione della vita pubblica e privata e che impone una nuova visione dei contesti di formazione che siano rispettosi di nuove esigenze di giustizia sociale e inclusione. In tale direzione, si muovono le riflessioni del presente contributo che punta la lente di ingrandimento su nuovi paradigmi funzionali atti a ridesignare una nuova consapevolezza etica che poggia su
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Scevola, Cristiano. "Cambiare sguardo: l’esperienza del Comune di Milano per l’innovazione degli ambienti dell’apprendimento." IUL Research 3, no. 6 (2022): 310–19. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.407.

Texte intégral
Résumé :
Il Comune di Milano ha sempre manifestato grande attenzione alla “città educativa”, come una delle prime e più rilevanti espressioni della città di tutti. Oggi, il Comune di Milano dichiara, con atti di indirizzo politico, partecipazione ad attività di ricerca e pratiche gestionali, la sua volontà di promuovere il rinnovamento degli ambienti dell’apprendimento e la realizzazione di scuole che facciano incontrare in modo collaborativo le ragioni dell’architettura e della didattica. Questo nuovo sguardo è sintetizzato nel “Manifesto di Milano”. La concreta applicazione di questo approccio si rit
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Forgione, Davide. "I know You got soul. Street education projects of Hip-Hop Based Pedagogy." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 2 (2021): 106–23. http://dx.doi.org/10.36253/form-10779.

Texte intégral
Résumé :
Project design is a fundamental element within educational contexts. Plus, it is a core competence that should be part of the baggage of those working in education and learning, along with evaluative and empirical skills. Involving adherence to the context while maintaining a certain methodological rigor, it is considered important ensuring the achievement of development goals in childhood and adolescence. This intervention offers an innovative approach based on the application of pedagogical methods and practices close to the cultural context of the individuals, taking as reference the adoles
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Cortoni, Ida. "Oltre la formazione a distanza. Comunicazione e formazione visiva tra scuola e famiglia." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (September 1, 2022): 127–49. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.2.64.

Texte intégral
Résumé :
Lo stato emergente di Covid-19 ha avuto un forte impatto nel campo dell educazione, con particolare riferimento alla formazione a distanza, tanto che gli usi della tecnologia digitale e le sue applicazioni sono ormai un tema essenziale nel dibattito pubblico e politico. L implementazione della formazione a distanza, infatti, ha necessariamente portato a una riflessione sui percorsi metodologici che possono essere applicati e sperimentati nel contesto educativo, dove le nuove modalità di relazione/interazione, così come i nuovi stimoli all apprendimento, sono tra le buone pratiche da adottare p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

D’Agostino, Pierpaolo, and Giuseppe Antuono. "Transizione del disegno di progetto tra rappresentazione e virtualizzazione. Un approccio di trasmissione del sapere." Mimesis.jasd 2, no. 2 (2023): 8–26. http://dx.doi.org/10.56205/mim.2-2.2.

Texte intégral
Résumé :
Nel dibattito culturale circa le mutazioni che la disciplina del Disegno, ed il suoinsegnamento, sta vivendo nell’epoca della transizione digitale, questo contributosi incentra sui ragionamenti utili a mostrare una proposta di organizzazionedidattica che mira ad integrare una tradizionale struttura educativa e comunicativadel sapere in ambito accademico con i nuovi strumenti che la disciplina delDisegno sta incontrando nell’affermazione delle tecnologie digitali nel mondodella progettazione architettonica ed edilizia. Si vuole indagare, in parallelo,quali siano i confi ni culturali che defi ni
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Sannipoli, Moira. "l Bullismo tra "paura fai da te" e scuola inclusiva: rotte in evoluzione." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 268–84. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9464.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo affronta il tema del bullismo collocandolo culturalmente dentro la società post-moderna. La paura caratterizzata da liquidità e contingenza è diventata una delle manifestazioni dell'umanità di oggi, con tutti i meccanismi di difesa che, consapevolmente e non, vengono attivati anche tra i più giovani. Il fenomeno del bullismo, nella sua complessità, può essere letto come una espressione della "paura fai da te", una reazione scomposta, di attrazione e repulsione verso la diversità e la debolezza dell'altro, difficile da gestire anche in relazione alla propria fragilità. I dati del
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Bufalino, Giambattista. "(Ri)generare la scuola. Per una transizione green e culturale." Studi sulla Formazione/Open Journal of Education 25, no. 2 (2022): 7–11. http://dx.doi.org/10.36253/ssf-14053.

Texte intégral
Résumé :
L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha posto una rinnovata attenzione alle interconnessioni dinamiche tra società globali, sistemi umani e ambiente, determinando contingenze e stravolgimenti di non poco conto che rilanciano l’esigenza di “andare verso” nuovi modelli esistenziali e abitativi sempre più compatibili con la sostenibilità ambientale. La scuola rappresenta il luogo d’elezione per il consolidarsi di una coscienza ecologica e per la progettazione di percorsi di apprendimento di comportamenti virtuosi, che possano orientare il cambiamento culturale nella prospettiva della transizione eco
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

La Marca, Alessandra, and Leonarda Longo. "The project No one is left behind: teaching educational research." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 120–37. http://dx.doi.org/10.36253/form-12700.

Texte intégral
Résumé :
School closures due to COVID-19 have brought significant disruptions to education. Service-learning interventions have offered significant opportunities to reduce and reverse the long-term negative effects and to empower the recovery process of pupils in difficulty. The study was carried out with 869 students enrolled in the Primary Education Sciences master’s degree course at the University of Palermo. The participants have been involved in the planning and implementation of targeted educational courses designed for the “fragile” pupils from 33 different schools in Palermo. The primary level
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Doria, Beatrice, Valentina Grion, and Cristina Zaggia. "How to train university professors in assessment? A systematic literature review." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 14–30. http://dx.doi.org/10.36253/form-15992.

Texte intégral
Résumé :
Educational research has recognized assessment as a crucial factor of university teaching, prompting Brown (2014) to consider that improving the quality of education requires a renewal of assessment practices. Such centrality suggests that university professors should adopt effective assessment practices. However, professors seem to exhibit forms of resistance to changing assessment practices, stemming from various reasons. Considering this, it would seem appropriate to develop training and research spaces specifically dedicated to assessment in the university context. This research, through a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Petrini, Martina. "The shared design of educational spaces: the architecture of El Equipo Mazzanti between sustainability and inclusion." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 1 (2024): 196–208. http://dx.doi.org/10.36253/form-15621.

Texte intégral
Résumé :
Issues related to the climate and environmental emergency are assuming centrality within the pedagogical discourse, which, along with other disciplinary fields, faces the challenging task of designing educational interventions capable of fostering the development of ecological awareness and stimulating people’s concrete commitment to the environment. Specifically, given the crucial role that the conformation and organization of public spaces play in the human educational process, the consolidation of the fruitful dialogue between pedagogical sciences and architectural and urban planning knowle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Garofano, Caterina. "La Design-Based Research per la progettazione di artefatti educativi: un'esperienza di ricerca." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (January 2025): 114–31. https://doi.org/10.3280/erpoa2-2024oa18993.

Texte intégral
Résumé :
La Design-Based Research è un approccio di ricerca mixed method che ha l'obiettivo di sviluppare nuove conoscenze e pratiche seguendo un ciclo iterativo di progettazione, prototipazione e testing di artefatti o interventi educativi. Il contributo descrive l'esperienza di progettazione di un giocattolo educativo per bambine e bambini realizzato seguendo tale impianto metodologico, illustrandone le fasi costitutive, la raccolta e l'analisi dei dati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Forti, Luciana, Alessio Amato, Davide Coccia, et al. "UNA RISORSA EDUCATIVA APERTA PER L’USO DEI CORPORA NELLA CLASSE DI ITALIANO: EXCURSUS STORICO-TEORICO E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 650–82. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29108.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo presenta e discute gli esiti di una rilevazione dei bisogni formativi relativi all’uso dei corpora nella classe di italiano, nel quadro più ampio di un excursus storico-teorico su corpora e didattica delle lingue, data-driven learning(DDL) e risorse educative aperte. Dopo un’introduzione sulle molteplici potenzialità e usi effettivi dei corpora nella didattica delle lingue, il contributo si focalizza sulle caratteristiche specifiche del DDL con esemplificazioni riferite alla lingua italiana, sugli studi relativi alla diffusione e conoscenza del DDL in ambienti di istruzione lingu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Menegola, Leonardo. "La musicoterapia come mediatore educativo inclusivo. Un’analisi etnografico-pedagogica di pratiche di intervento sonoro-musicali come forme di meaning-making, comunicazione e relazione." IUL Research 5, no. 10 (2024): 53–68. https://doi.org/10.57568/iulresearch.v5i10.610.

Texte intégral
Résumé :
Questo studio esplora il ruolo della musicoterapia come mediatore educativo inclusivo nei contesti educativi e formativi. Attraverso una prospettiva qualitativa, l’indagine analizza come le pratiche musicoterapeutiche possano promuovere dinamiche di partecipazione, contribuendo a creare ambienti di apprendimento più inclusivi. La ricerca si fonda su una domanda chiave: in che modo la musicoterapia può integrarsi nelle pratiche educative per favorire lo sviluppo personale e relazionale degli individui? I risultati mostrano che l’uso della musica come mediatore contribuisce a superare barriere c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Scalcione, Vincenzo Nunzio. "Competenze e valutazione: la progettazione dell'agire educativo." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 3 (December 15, 2022): 201–30. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.3.91.

Texte intégral
Résumé :
Nella società globalizzata l impianto pedagogico risulta investito da interventi che, anche a seguito dell evento pandemico, ne hanno modificato la prospettiva di azione; nella progettazione didattica emerge la necessità di attivare stili flessibili, in grado di dare attuazione al concetto di lifelong learning, divenuto strumento di comprensione delle dinamiche dell' attuale knowledge society. All interno di tale scenario, assume particolare rilievo il concetto di competenza, inteso quale capacità multiforme di adattamento ai cambiamenti intervenuti e futuri, ibridazione della teoria con la pr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Giugliano, Giovanna, Mario Buono, and Sonia Capece. "Design per configurare nuovi luoghi e spazi di apprendimento adattivi." i+Diseño. Revista Científico-Académica Internacional de Innovación, Investigación y Desarrollo en Diseño 16 (December 16, 2021): 107–24. http://dx.doi.org/10.24310/idiseno.2021.v16i.12804.

Texte intégral
Résumé :
Diseñar formas y espacios de aprendizaje es un proceso que requiere creatividad pe­dagógica, arquitectónica, social, cultural y política.La literatura científica nacional e internacional (OCDE, 2017) sobre innovación educa­tiva destaca la estrecha relación que conecta la didáctica con el entorno de aprendiza­je. Por ello, los procesos de renovación educativa no pueden prescindir de una nueva visión de los espacios escolares y de los entornos educativos.Surgen nuevas pautas de planificación escolar, se enfatiza el aprendizaje como un pro­ceso activo y constructivo en el que cada niño tiene un p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Poce, Antonella, Laura Corcione, and Annalisa Iovine. "Content analysis and critical thinking. An assessment study." CADMO, no. 1 (June 2012): 47–63. http://dx.doi.org/10.3280/cad2012-001006.

Texte intégral
Résumé :
An important passage in the 2010 OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development) report Investing in Human and Social Capital underlines the need for formal education to enter the workplace: In the nations where work is organized to support high levels of employee discretion in solving complex problems, the evidence shows that firms tend to be more active in terms of innovations developed through their own in house creative efforts (OECD, 2010, theme 1, p. 10). The key point is in fact that new skills are needed, because traditional skills learnt at school or at university are dis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Fontana, Sabina, and Elena Mignosi. "TRA ESPLICITO E IMPLICITO: COMUNICAZIONE MULTIMODALE E RELAZIONE INTERSOGGETTIVA NEI CONTESTI DI APPRENDIMENTO." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 154–64. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/22024.

Texte intégral
Résumé :
La relazione tra esplicito e implicito è un tema dibattuto e controverso all’interno del quale si tende a trascurare, però, la dimensione multimodale e interpersonale della comunicazione umana. La presente relazione intende contribuire a tale dibattito partendo da una visione di lingua intersoggettiva e multimodale in cui sono coinvolte e interagenti diverse dimensioni semiotiche e relazionali. Prendere in esame il processo di costruzione del significato a partire dalla natura multimodale della comunicazione è cruciale per un’adeguata progettazione e realizzazione di contesti di apprendimento.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Borgogni, Antonio. "Per una pedagogia mite: la progettazione partecipata degli spazi educativi." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (June 2020): 138–49. http://dx.doi.org/10.3280/erp2019-002008.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Rodriguez, Maria Gabriela, Erik Gadotti, Marta Zambotto, Francesca Stoppa, and Giada Saltori. "Spazio alle nuove idee: il modello Artigianelli." IUL Research 3, no. 6 (2022): 191–205. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.314.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo si propone di descrivere il caso dell’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento, in cui un modello pedagogico innovativo risulta sostenuto da una progettazione consapevole e condivisa degli spazi. L’istituto adotta un nuovo modello educativo in grado di rispondere alle necessità della società contemporanea: il cosiddetto “ecosistema”. Al suo interno interagiscono più soggetti orientati allo sviluppo dell’apprendimento e dell’innovazione. Inoltre, si pone particolare attenzione a tematiche come l’inclusione e la diversità, traducendo il modello educativo in un’es
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Moran, Mary Jane, Lisa Desrochers, and Nicole M. Cavicchi. "Progettazione and Documentation As Sociocultural Activities: Changing Communities of Practice." Theory Into Practice 46, no. 1 (2007): 81–90. http://dx.doi.org/10.1080/00405840709336552.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Andorno, Cecilia, Paolo Della Putta, Rosa Pugliese, Silvia Sordella, and Greta Zanoni. "PER UN’EDUCAZIONE LINGUISTICA PLURALE: LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI IN UN’OTTICA DI PROGETTAZIONE CO-PARTECIPATA." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 596–612. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/21975.

Texte intégral
Résumé :
Il contesto europeo e italiano appaiono ben dotati di documenti e strumenti per l’educazione plurilingue che tuttavia faticano a entrare stabilmente nell’attività didattica curriculare. La proposta qui illustrata sostiene il convincimento che azioni trasformative efficaci di formazione glottodidattica possano risultare dal coinvolgimento dei docenti come soggetti co-partecipanti ad azioni di progettazione ed intervento didattico, in uno stretto contatto fra teoria e prassi. Il contributo presenta i principi teorico-metodologici e l’impianto progettuale di un’azione pilota condotta nell’ambito
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Tammaro, Rosanna, Deborah Gragnaniello, and Roberta Scarano. "From the physical learning spaces to the virtual classroom: the role of the teacher in the digitization era." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 340–48. http://dx.doi.org/10.36253/form-12635.

Texte intégral
Résumé :
In educational contexts, a careful space planning where the training process takes place is indispensable because it promotes changes and innovation and inclusion processes. With the distance learning the design of educational contexts is even more important: online learning environments have peculiar characteristics and, therefore, a simple transposition of traditional practices into virtual environments is not possible. Teaching professionalism and initial and in service training on digital competence and on the inclusion of pupils in virtual educational spaces are fundamental. Therefore, in
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Valtolina, Giovanni Giulio, and Nicoletta Pavesi. "Famiglie migranti e minori con disabilità. Problematiche e prospettive della presa in carico." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2022): 61–75. http://dx.doi.org/10.3280/mm2022-003004.

Texte intégral
Résumé :
Analizzare le condizioni di vita delle famiglie migranti in cui è presente un figlio disabile risponde a una esigenza quanto mai attuale. Le reti familiari in cui è presente un minore disabile possono essere considerate potenzialmente multiproblematiche: la loro vulnerabilità, infatti, è legata tanto alla diagnosi, alla cura e alla gestione della disabilità, quanto all'essere stranieri, talvolta privi di un adeguato sostegno sociale, o in condizioni di particolare disagio economico e/o sociale, o ancora non a proprio agio nel complesso mondo dei servizi sanitari, sociali, educativi offerti dal
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Rossini, Valeria, and Francesco Pizzolorusso. "Qualità dell'inclusione e didattica cooperativa. Una R-A in una scuola secondaria di secondo grado pugliese." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 192–221. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9419.

Texte intégral
Résumé :
Il presente contributo descrive un percorso di ricerca-azione realizzato in una scuola secondaria di secondo grado pugliese. La ricerca intende avviare una riflessione circa la qualità dell'inclusione scolastica, con il fine di apportare un miglioramento della professionalità docente e delle pratiche educative e didattiche. Lo studio descrive il processo di progettazione, realizzazione e valutazione di strategie inclusive, dall'osservazione del funzionamento degli studenti con bisogni educativi speciali secondo il modello ICF, alla sperimentazione di metodologie cooperative in classe. I risult
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Bonasora, Pasquale. "Community educational Pacts: school from a public good to a common good." IUL Research 4, no. 8 (2023): 115–23. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.564.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo esplora il concetto di Patti educativi di comunità all’interno del contesto della sussidiarietà orizzontale, che promuove la collaborazione tra cittadini e istituzioni per affrontare le sfide collettive. I Patti educativi di comunità, come categoria speciale di Patti di collaborazione, sono strumenti per promuovere comunità educanti, contribuendo alla coesione sociale e al contrasto delle disuguaglianze. Il principio di sussidiarietà orizzontale ridefinisce il rapporto tra cittadini e istituzioni, trasformando i cittadini in soggetti corresponsabili dell’interesse generale. Il te
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Lotti, Patrizia, and Lorenza Orlandini. "Service-Learning for the interprofessional development of school-community partnership in the LifeComp framework." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (2022): 160–78. http://dx.doi.org/10.36253/form-13574.

Texte intégral
Résumé :
The paper presents a reflection on the LifeComp framework within the planning activities of Service-Learning projects carried out in mixed teams composed of teaching staff and educators from the non-profit sector. By considering the theme of interprofessionality as a central field of the development of the teaching profession within the educational scenarios generated by the pandemic, by national and international indications, the research focuses on the identification of the competences of the LifeComp framework present in the narratives produced by teachers and educators during the first pha
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Paulo Blikstein and Lorenzo Guasti. "Taking Constructionism Outside: Combining outdoor education, maker pedagogy, and constructionist learning." IUL Research 1, no. 2 (2020): 186–95. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i2.75.

Texte intégral
Résumé :
Quando ripartiranno i processi di istruzione dopo l'emergenza COVID-19, come saranno le scuole? L'articolo discute le possibilità in due aree che possono aiutare ad immaginare l'apprendimento nel mondo post-pandemia: l'outdoor education e la maker education. La vasta letteratura scientifica sull'outdoor education ne mostra l'efficacia. Nel contesto dell'attuale pandemia l'outdoor education diviene ancora più importante, dato che offre il contesto adeguato per mantenere il distanziamento sociale e garantire un basso rischio di contagio. Dato che gli spazi chiusi possono non essere adatti alle a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Mussini, Ilaria. "A reflective approach to educational “design”." Educação 47, no. 1 (2024): e45705. http://dx.doi.org/10.15448/1981-2582.2024.1.45705.

Texte intégral
Résumé :
The purpose of this article is to offer a comprehensive outline of the intents, processes and results of a research, training and experimentation project which involved educators, teachers, pedagogists and external trainers. This project resulted in a long process of redefinition of a “design approach to education within a network of municipality-run infant-toddlers centres and preschools located within the Province of Reggio Emilia (IT). If we conceive “progettazione” (design) as a research-oriented approach, as an educational and training process in which the aspects of “progettazione”, acti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Ciarocchi, Valerio, Nicola Antonazzo, and Franco Pistono. "Climate crisis, music and ecological spirituality in an educational journey." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 1 (2024): 286–93. http://dx.doi.org/10.36253/form-15705.

Texte intégral
Résumé :
The apostolic exhortation Laudate Deum returns to themes already covered in Laudato si’, with renewed vigor and specific attention to the ongoing climate crisis. The pontiff’s position, although strong and concrete, opens the doors to reflection on beauty and on ways to accompany younger people along a path of educational discovery and conversion. Art and, punctually, music, are faithful allies to renew the profound bond with the common home and two projects are proposed here. Crisi climatica, musica e spiritualità ecologica in un cammino educativo. L’esortazione apostolica Laudate Deum torna
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Cuccu, Miriam, and Francesca Mondin. "Didattiche laboratoriali e feedback condivisi per la prefigurazione delle professionalità educative." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (July 2023): 276–86. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2023oa15260.

Texte intégral
Résumé :
Progettare pratiche didattiche partecipative in ambienti universitari, in sinergia con i servizi educativi locali, significa coltivare il dialogo tra professionalità presenti e future, creando un terreno di scambio e di arricchimento reciproco, dove teoria e prassi si nutrono vicendevolmente per co-costruire strategie inedite in risposta a sfide emergenti.All'interno di percorsi formativi online in chiave professionalizzante – messi in campo durante l'emergenza pandemica – i processi di produzione-ricezione di feedback tra gli attori in gioco hanno alimentato riflessioni pedagogiche
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Cuconato, Morena, and Virginia Signorini. "Building Bridges: the role of Stakeholder Partnerships in Migrant and Refugee Adult Continuing Education." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 2 (2024): 243–56. http://dx.doi.org/10.36253/form-15972.

Texte intégral
Résumé :
In the context of global migration patterns, the issue of Adult Continuing Education for migrants and refugees has gained prominence as a critical avenue for empowerment and integration. The collaborative efforts of stakeholders serve to bridge gaps in access to education, acknowledging the unique challenges faced by adult migrants. Through needs assessments, co-design, and the provision of language and vocational training, partnerships cultivate responsive educational pathways that align with refugees’ aspirations for self-sufficiency and socio-economic integration. This paper explores the si
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Tore, Raffaela, and Diletta Peretti. "Impatto della formazione dei docenti sulla didattica dell'Università di Cagliari. Alcuni ri." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (December 2021): 23–41. http://dx.doi.org/10.3280/exioa2-2021oa13017.

Texte intégral
Résumé :
La qualità della didattica in Higher Education passa attraverso il riconoscimento delle competenze didattiche dei docenti (Commissione Europea, 2017). Essi sono chiamati a progettare attività student-centered in vista dei risultati di apprendimento attesi (Outcome Learning), rafforzando la coerenza tra progettazione, metodi e attività di valutazione e la condivisione con gli studenti. Il contributo presenta alcuni effetti osservati a seguito del Progetto DISCENTIA sia nel modo di compilare il syllabus da parte dei docenti che nella percezione dell'esperienza di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Federighi, Paolo, Giovanna del Gobbo, and Daniela Frison. "Un dispositivo di self-directed guidance per orientare alle professioni educative." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (April 2021): 22–36. http://dx.doi.org/10.3280/erpoa1-2021oa11488.

Texte intégral
Résumé :
Nell'ambito del progetto POT "Super", l'Università di Firenze ha progettato e applicato un dispositivo di self-directed guidance indirizzato a studenti e studentesse delle classi quarte e quinte di cinque Scuole Secondarie di Secondo Grado di Firenze e provincia, a supporto di una scelta universitaria motivata e consapevole rispetto alle proprie prefigurazioni e propensioni professionali. L'allineamento con la ricerca Teco D pedagogia ha consentito di creare una continuità formativa tra dispositivo di guidance e corso di laurea ponendoli nella stessa traiettoria
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Galdieri, Michela, and Emanuela Zappala. "Strumenti e approcci per la valutazione delle capacità comunicative di alunni con Disturbo dello Spettro Aut." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 189–204. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12483.

Texte intégral
Résumé :
In presenza di alunni con Disturbo dello Spettro Autistico con bisogni comunicativi complessi, il processo valutativo costituisce l'esito di uno scambio tra i diversi attori sociali impegnati nella co-progettazione del percorso educativo e didattico, nella rilevazione delle capacità dell'alunno, delle barriere e dei facilitatori presenti nel contesto. L'obiettivo del presente lavoro è di individuare strumenti valutativi e auto-valutativi che possano favorire gli apprendimenti, anche in un'ottica metacognitiva, con particolare attenzione all'approccio della Comunicazione A
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Montanari, Mirca, and Giorgia Ruzzante. "Un curricolo scolastico senza barriere: la prospettiva inclusiva dell'Universal Design for Learning." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 70–80. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12915.

Texte intégral
Résumé :
La drammatica pandemia mondiale, nel far emergere debolezze e fragilità riguardo le metodologie, le pratiche, le strategie didattiche e educative tradizionali, ha contribuito alla creazione di innovative modalità di apprendimento che possono segnare la strada per un ripensamento dell'intero sistema formativo ispirato a modelli inclusivi come quello dell'Universal Design for Learning. L'articolo presenta la prospettiva dell'UDL, intesa come didattica capace di essere, fin dalla progettazione, inclusiva per tutti gli studenti della classe. Tale approccio viene poi messo in relazione dialettica c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Mattiace, Luisella. "Il servizio educativo domiciliare rivolto a minori e famiglie: un modello operativo integrato." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 26, no. 2 (2024): 117–31. http://dx.doi.org/10.3280/mal2024-002007.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato si propone di offrire una riflessione sul modello operativo del servizio educativo domiciliare nello scenario attuale. Il diffuso ricorso all'intervento educativo al domicilio nel lavoro con nuclei familiari complessi o multiproblematici indica la percezione di un bisogno rispetto al quale l'intervento educativo rappresenta una risorsa. Il servizio educativo domiciliare è complesso sul piano della delicatezza dell'intervento ma anche della gestione organizzativa. La sua efficacia nella nostra esperienza è strettamente connessa alla qualità tecnica unita alla tenuta organizzativa, e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Sardo, Michele. "Gamification: design models, academic achievement and pedagogical value. A second order analysis of evidence." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 2 (2023): 176–88. http://dx.doi.org/10.36253/form-14518.

Texte intégral
Résumé :
Given the mostly inconsistent evidence on the use of gamification in educational contexts (especially in relation to learning outcomes), this 2nd order analysis aims to shed light on the current state of the art. The goal is to identify the most used design models (and their pedagogical implications), the impact on academic achievement and the pedagogical value in the context of gamification. Recent and substantial secondary studies (systematic reviews and meta-analyses) have therefore been analysed. In the field of design models, the results showed that PBL (Points, badges and leaderboards) i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Farina, Tommaso, and Elisa Pacini. "Scuola, famiglia e comunità inclusive: dall'esperienza universi-taria del TFA alla progettazione di un'unità didattica intercultu-rale." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2024): 159–76. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2024oa17638.

Texte intégral
Résumé :
Tra i diversi fattori che, da un punto vista pedagogico e educativo, co-determinano la realizzazione di una comunità inclusiva, assumono grande valore la sinergia e la concertazione tra le istituzioni scolastiche e le famiglie degli educandi/discenti. Tuttavia, oggi, il patto educativo è diventato anche un patto interculturale, che ha il dovere e la responsabilità di cogliere nelle differenze di etnia e di provenienza geografica delle bambine e dei bambini le risorse e il potenziale di sviluppo in nuce in tutte/i e in ciascuna/o. Il presente contributo propone
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Cinganotto, Letizia, Giorgia Montanucci, and Borbala Samu. "I DOCENTI DI ITALIANO LS IN EGITTO E LE GLOTTOTECNOLOGIE: PRATICHE DIDATTICHE E FORMAZIONE CONTINUA." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 1120–36. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29129.

Texte intégral
Résumé :
Il potere trasformativo delle tecnologie digitali, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale (IA), sta incidendo profondamente sulla formazione degli insegnanti di lingue. Il presente contributo indaga le potenzialità offerte dall’integrazione di tali strumenti nella didattica dell’italiano LS, evidenziandone l’impatto sull’evoluzione dell’educazione linguistica e sulla formazione dei docenti. Attualmente, la vasta gamma di strumenti digitali offre opportunità inedite per promuovere efficacemente l’apprendimento linguistico degli studenti. Saper collocare consapevolmente tali st
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Alessandra Augelli and Elisabetta Musi. "Sentirsi parte e prendere parte. Il contributo delle famiglie straniere alla progettazione dei servizi per l'infanzia." IUL Research 2, no. 4 (2021): 6–22. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.156.

Texte intégral
Résumé :
Nei servizi educativi i genitori stranieri vengono accolti ma raramente assunti come interlocutori con cui attivare pratiche di rilettura critica di nidi e scuole d’infanzia. Come cogliere la rappresentazione multiculturale dell’infanzia attraverso la voce dei genitori stranieri? Come sostenere i genitori stranieri nel farsi portavoce di riflessioni e pratiche partecipative nei servizi? Queste le domande generative della ricerca mixed-method che si illustra nel contributo. Attraverso focus group e intervist in profondità sono state raccolti i pensieri di alcune mamme straniere con figli di età
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Scarano, Roberta, and Concetta Ferrantino. "Formare all'intelligenza artificiale: un progetto-studio con docenti e futuri docenti." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (January 2025): 72–87. https://doi.org/10.3280/ess2-2024oa18463.

Texte intégral
Résumé :
In campo educativo, negli ultimi anni, un ruolo predominante viene riscontrato da interessanti sperimentazioni circa l'impiego dell'Intelligenza Artificiale. Lo scenario attuale è determinato da una costante connessione; ciò porta alla necessità di introdurre, in campo educativo per i diversi stakeholder scolastici, un piano di formazione attivo, etico e riflessivo. Risulta prioritario stimolare alla consapevolezza di essere cittadini digitali, promuovendo una alfabetizzazione, in termini di literacy, rispetto alla conoscenza di queste tematiche. Al fine di sot
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!