Littérature scientifique sur le sujet « Ricerca pedagogica »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Ricerca pedagogica ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Ricerca pedagogica"

1

Zoletto, Davide. "Riflessività postcoloniale e ricerca pedagogica nei contesti ad alta complessità socioculturale." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (July 2023): 139–50. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2023oa15883.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo si sofferma inizialmente sulla rilevanza di un approccio riflessivo nella ricerca pedagogica in contesti educativi ad alta complessità socioculturale. Ci si focalizza poi su alcuni aspetti centrali di una prospettiva critica di tipo postcoloniale, cercando di evidenziare l'importanza che una riflessività postcoloniale può assumere oggi nell'ambito della pedagogia interculturale. Infine, il contributo evidenzia brevemente le sfide che, in questa prospettiva, un approccio intersezionale pone alla ricerca pedagogica in contesti ad alta complessit&amp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Fiorucci, Andrea, and Alessia Bevilacqua. "Il dibattito scientifico sull'Intelligenza Artificiale in ambito educativo: una scoping review sugli approcci e sulle tendenze della ricerca pedagogica in Italia." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (January 2025): 416–36. https://doi.org/10.3280/ess2-2024oa18523.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni, l'ambito educativo ha registrato una crescente attenzione verso l'IA e il suo impatto didattico-educativo. Il paper presenta una scoping review volta ad analizzare i principali trend e topic di ricerca teorici ed empirici presenti nella letteratura pedagogica italiana dal 2014 al 2024. L'obiettivo è valorizzare una produzione scientifica nazionale spesso sottorappresentata nelle mappature internazionali, che privilegiano articoli indicizzati in repositori globali, trascurando la varietà espressiva della ricerca pedagogica di un determinato Paese. Dall'a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Fratini, Tommaso. "Bullismo: quadro di riferimento per una ricerca pedagogica." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2022): 55–67. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2022oa13741.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Melacarne, Claudio. "Dal terrorismo alla microradicalizzazione. Riflessioni per la ricerca pedagogica." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2021): 68–82. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12468.

Texte intégral
Résumé :
La radicalizzazione è un nuovo costrutto e una nuova area di interesse affermatasi dentro molti ambiti disciplinari. Negli ultimi anni questo concetto è stato utilizzato principalmente per descrivere i processi di radicalizzazione religiosa, politica, per identificare comportamenti violenti basati su ideologie e credenze. Il contributo, partendo dai costrutti di radicalizzazione e terrorismo intende circoscrivere all'interno di questo dibattito una specifica area di riflessione pedagogica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Malavasi, Pierluigi. "Sistemi educativi, orientamento, lavoro. Nuove generazioni e ricerca pedagogica." Studi sulla Formazione/Open Journal of Education 26, no. 2 (2023): 29–33. http://dx.doi.org/10.36253/ssf-14968.

Texte intégral
Résumé :
Educational systems, orientation and work designate closely interconnected universes of discourse and practices. There is no inclusive and quality work where there are neither quality training nor orientation. Supply and demand in the workplace risk not matching where an educational, systemic culture of orientation and scientific work is lacking. This is, however, necessary to build young generations of pedagogists imbued with trust, rigor and orientation towards the future, with humility and initiative.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Girotti, Luca. "Da "filologi dell'amministrazione" a "ispiratori del cambiamento": il contributo dell'indagine pedagogica alle politiche educative." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 410–18. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9502.

Texte intégral
Résumé :
Da molto tempo la pedagogia si interroga rispetto alla sua relazione con la politica, se non altro a motivo della percezione diffusa di non essere considerata come riferimento autorevole nella formulazione delle politiche educative; in particolare, negli ultimi anni, da più parti si è insistito sulla necessità per l'indagine pedagogica di riflettere sul contributo che la ricerca educativa può offrire alle politiche pubbliche in materia di istruzione, formazione e orientamento, a fronte delle rapide trasformazioni che attraversano la società postmoderna e della profonda crisi che sembra attanag
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Baschiera, Barbara. "Apprendere in contesti intergenerazionali: un nuovo impegno per la ricerca pedagogica." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 3 (January 2016): 27–39. http://dx.doi.org/10.3280/pri2015-003004.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Cambi, Franco. "Ricordo di Tina Tomasi: una vera maestra della ricerca storico-pedagogica!" Studi sulla Formazione/Open Journal of Education 27, no. 1 (2024): 231–32. https://doi.org/10.36253/ssf-15521.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Galeotti, Glenda, Francesco De Maria, and Giovanna del Gobbo. "La ricerca educativa di fronte alla sfida delle migrazioni: potenziale di conoscenza e progetti di vita dei giovani della Costa d'Avorio." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 280–305. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9472.

Texte intégral
Résumé :
Fra le problematiche della contemporaneità, strutturali o emergenti, la mobilità umana ed il rapporto tra fenomeni migratori e processi di sviluppo rappresentano sicuramente ambiti sfidanti di riflessione e di ricerca educativa. Il contributo si inserisce all'interno del più recente dibattito della pedagogia della migrazione e dei migration studies sui concetti di cause, determinanti e drivers della migrazione. Gli autori adottano una prospettiva olistica e sistemica per interpretare in chiave pedagogica il fenomeno migratorio ed esplorare come la combinazione tra variabili individuali e fatto
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Rago, Emilio. "Arti visive e formazione aziendale (I). Introduzione alla ricerca e cornice pedagogica." FOR Rivista per la formazione, no. 93 (July 2013): 8–14. http://dx.doi.org/10.3280/for2012-093002.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Ricerca pedagogica"

1

RIPAMONTI, DONATA ANTONELLA. "Bambini e tecnologie digitali:opportunità, rischi e prospettive di ricerca." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/211648.

Texte intégral
Résumé :
La recente e massiccia diffusione di tecnologie digitali ha profondamente modificato gli ambienti educativi e formativi, diffondendo un crescente dibattito su come e se tali dispositivi possono/devono entrare a far parte anche della vita dei bambini più piccoli, sebbene il loro uso sia già diventato una realtà nelle case di molti di loro e in alcuni contesti educativi. All'interno di questo scenario si inserisce la presente ricerca, che riguarda, secondo una prospettiva pedagogica, lo studio del rapporto tra bambini al di sotto dei 3 anni e le tecnologie digitali e che ha come obiettivo quel
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

POZZO, MATILDE MAIA. "Nella zona grigia delle nuove povertà. Una ricerca pedagogica sulle storie di formazione nei processi di impoverimento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/262889.

Texte intégral
Résumé :
Gli ambivalenti esiti delle trasformazioni economiche, sociali, culturali della contemporaneità hanno dato vita a un’area in cui si incrociano i lembi di differenti forme di fragilità, economica, sociale, relazionale, e di sofferenza urbana (Saraceno, 2010): una zona grigia di disagio diffuso (Iori e Rampazi, 2008; Tramma, 2015) che non supera quelle soglie di malessere conclamato che la collocherebbero nell’area della grave emarginazione, oggetto di attenzione dei servizi e delle politiche educative. I processi che hanno contribuito al diffondersi di vulnerabilità sociale (Ranci, 2002) hann
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

RONCHI, CARMELA. "Le dimensioni silenti del legame familiare come oggetto di riflessione pedagogica. L' esperienza dei giovani adulti tra culture di origine e processi di costruzione identitaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/16888.

Texte intégral
Résumé :
The topic of investigation belongs to the family as a training experience, inside which the process of transmitting cultural and social values and the structuring of personal identity, in the relationship with each other. The aim of this research is investigating, in particular, the elements underlying verbal communication and behavioural practices, as an affective and emotional level that seems to be instrumental in preserving the bond, even in moments of crisis and deep transformation that characterise family experience. After a first reconstruction of the current reality of the fa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

BELLETTI, MICHELANGELO. "QUALE APPRENDIMENTO PER (RI)ANIMARE CONTESTI EDUCATIVI NON FORMALI ED INFORMALI? UNA RICERCA PEDAGOGICA A SOSTEGNO DELL'INNOVAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI ED ANIMATIVI DELLA COOPERATIVA SOCIALE VEDOGIOVANE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/117981.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi nasce dalla richiesta di Vedogiovane s.c.s. di costruzione di un nuovo tipo di servizio educativo rivolto a bambini e bambine del doposcuola che possa rafforzare modalità, strategie, tecniche per acquisire competenze dentro il quadro delle otto competenze chiave per il longlife learning utilizzando il metodo dell’animazione sociale e culturale e delle più recenti scoperte riguardo l’apprendimento. Per far questo è stato necessario: 1) Far emergere quali sono le pratiche professionali in atto in Vedogiovane e quale sia l’efficacia percepita del proprio lavoro sull’apprendimento
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Favero, Alessandra. "Sul "De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae" di Pier Paolo Vergerio il Vecchio. Circolazione, ricezione e interpretazione di una raccolta pedagogica umanistica." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10145.

Texte intégral
Résumé :
2012/2013<br>La tesi è uno studio sulla circolazione del "De ingenuis moribus" dell’umanista Pier Paolo Vergerio all’interno di una raccolta pedagogica che ebbe grande fortuna, in particolare nei decenni a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento. Si compone di tre parti. Nella prima presento l’opuscolo vergeriano, soffermandomi in particolare sulle tematiche in esso affrontate, sul valore attribuito ai modelli, sulle principali fonti utilizzate. Nella seconda espongo i risultati di un’indagine sulla tradizione della raccolta in libri miscellanei, distinguendo la circolazione all’interno
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Pasini, Laura <1984&gt. "Ragazzi selvaggi: Un itinerario di ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attuale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6365/3/laura_pasini_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro di tesi nasce con l'intento di realizzare un'analisi unitaria della tematica dei ragazzi selvaggi al fine di evidenziare il valore e le ripercussioni di quanto oggigiorno può emergere dal portare avanti lo studio dei ragazzi selvaggi da una prospettiva pedagogico-educativa. L’espressione ragazzo selvaggio viene tradizionalmente usata per riferirsi a quei bambini/e cresciuti per un lungo periodo in compagnia di animali o in luoghi isolati. Nel corso del tempo altre accezioni sono comparse e l’utilizzo di tale espressione ha assunto significati diversi in base ai contesti di riferiment
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pasini, Laura <1984&gt. "Ragazzi selvaggi: Un itinerario di ricerca tra storia della pedagogia, neuroscienze e dibattito pedagogico attuale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6365/.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro di tesi nasce con l'intento di realizzare un'analisi unitaria della tematica dei ragazzi selvaggi al fine di evidenziare il valore e le ripercussioni di quanto oggigiorno può emergere dal portare avanti lo studio dei ragazzi selvaggi da una prospettiva pedagogico-educativa. L’espressione ragazzo selvaggio viene tradizionalmente usata per riferirsi a quei bambini/e cresciuti per un lungo periodo in compagnia di animali o in luoghi isolati. Nel corso del tempo altre accezioni sono comparse e l’utilizzo di tale espressione ha assunto significati diversi in base ai contesti di riferiment
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Solco, Adriana. "Metodologia della ricerca educativa e della ricerca formativa." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1548.

Texte intégral
Résumé :
2013-2014<br>Questo lavoro nasce dall’esigenza di riflettere sul ruolo che l’Autonomia scolastica ha rivestito nella gestione della Scuola. Il punto di partenza è stata l’esigenza di conoscere l’evoluzione che l’autonomia scolastica ha apportato nella cultura organizzativa della scuola, nella gestione del personale e nella sua valorizzazione da parte dei Dirigenti scolastici. Una delle più rilevanti innovazioni in campo scolastico è stata indubbiamente l’attribuzione dell’Autonomia alle Istituzioni Scolastiche. Il lavoro di ricerca ha riguardato, difatti, lo sviluppo e le pratiche prof
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

SARTORI, DANIELE. "Genesi e sviluppo della clinica della formazione: il pensiero di Riccardo Massa tra riflessione e sociomaterialismo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/47430.

Texte intégral
Résumé :
This dissertation aims to trace the origin and evolution of Massa’s thought. The latter is also placed within the current debate on learning theories, and further developed thanks to Fook’s critical reflection and Latour’s actor-network theory. Firstly, Massa’s writings are discussed. The influence of Marxism, Althusser, Foucault, and psychoanalysis on Massa’s socio-materialistic understanding of the learning process is investigated. Particular attention is given to the Foucauldian notions of ‘micro-physic of power’, ‘apparatus’, and ‘clinic’. On that basis, Massa’s ‘educational apparatus’ an
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

UBBIALI, Marco. "Pedagogia della vita personale: tra la carne e la parola. Contributi per una fondazione fenomenologica della pedagogia: ricerca teorica e ricerca empirica alla luce della filosofia di Edith Stein." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28676.

Texte intégral
Résumé :
This dissertation presents four distinct parts, independent as four different essays. However these four essays are related one another through the fil rouge of a look upon the educational problem guided by phenomenology. Educational problem and problems: the radical question about the sense of educating (phenomenology of education) but also the contextual question about what a concrete educational phenomenon (a kindergarten, for example) is; a theoretical and an empirical research, distinct but strictly connected, essential one another just in the name of phenomenology. All the four parts tr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Ricerca pedagogica"

1

Fabbri, Loretta. Ricerca pedagogica e pratiche educative: Per una pedagogia come scienza pratica. Tecnodid, 1994.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Zanchetta, M. Chiaranda. Problemi e prospettive della ricerca storico-pedagogica. Bulzoni, 1990.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Palmieri, Cristina. Crisi sociale e disagio educativo: Spunti di ricerca pedagogica. FrancoAngeli, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Giusti, Mariangela. Una scuola tante culture: Un percorso di autoformazione interculturale : la riflessione pedagogica, la ricerca, la metodologia, la didattica. Fatatrac, 1996.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Epifania, Giambalvo, ed. Cinquant'anni di personalismo critico: Tra metafisica e ricerca pedagogica : Giornata di studi in onore di Mario Manno, Università di Palermo, 4/6 1998. Fondazione nazionale Vito Fazio-Allmayer, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Genovesi, Giovanni. Pedagogia e didattica alla ricerca dell'identità. F. Angeli, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Bondioli, Anna. Fare ricerca in pedagogia: Saggi per Egle Becchi. F. Angeli, 2006.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Callegari, Carla. La storia della pedagogia tra ricerca e didattica. Pensa multimedia, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Chistolini, Sandra. Laboratorio di pedagogia sperimentale: L'aula universitaria come cantiere di ricerca. Editrice universitaria di Roma--la Goliardica, 1998.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Riva, Maria Grazia. Il lavoro pedagogico come ricerca di significati e ascolto delle emozioni. Guerini studio, 2004.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Chapitres de livres sur le sujet "Ricerca pedagogica"

1

Belisario, Maria Laura. "Arte e meta-narrazione. Dalla produzione artistica ai modelli pedagogici personali, sociali e culturali." In Esercizi di ricerca. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0081-3.23.

Texte intégral
Résumé :
The poster presented here collects data from the first year of a research aimed at investigating the models of thought that emerge from artistic performances from a point of view that is not only personal, but also social and cultural, in order to understand what art may tell us about the social and cultural contexts. A review of the literature has led to further investigate the concept of pedagogical model on the one hand and the potential of art from an educational point of view on the other. A pedagogical model is a model of thought that concerns attitudes and behaviors that guide the life of the individual and that is transmitted from generation to generation, from a personal, social and cultural point of view. These models are mainly manifested through symbolic language. Art gives life to a ‘potential space’ that allows the individual not only to become aware of his own representations of the world, but also to act concretely by transforming them. The study will then investigate the processes through which this happens, researching, through the words and narrations of the protagonists of the artistic experience, the models of thought emerging from the experience itself, and framing them within the social and cultural thought of reference. The methodology will be qualitative, with an eidetic approach and will adopt, as a strategy, the case study focused on the workshop of sound expression with natural objects called Orchestra della natura, managed by Daniele Delfino.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Boffo, Vanna. "Transizioni per il lavoro in Higher Education: il ruolo del Dottorato di Ricerca in Italia." In Esercizi di ricerca. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0081-3.04.

Texte intégral
Résumé :
The transformations of the figures of the professional family of educational research and, as a consequence, of doctoral paths of the last decade, open up to multiple possibilities and to as many tasks for those who deal with planning in Higher Education. The identification of the underlying patterns of the training paths can contribute to responding fully to these challenges. Above all, the pedagogical principle of employability, with its integral and transformative value, can become an effective design operator of Higher Education in general, and of PhD courses in particular.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Dati, Monica. "Le testimonianze autobiografiche dei lettori: un nuovo orizzonte per la ricerca storico-educativa tra fonti orali e archivi digitali." In Esercizi di ricerca. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0081-3.09.

Texte intégral
Résumé :
By focusing on the relationship between reading and autobiographical memory, this study aims to bring out the importance of oral sources for restoring and deepening themes of absolute pedagogical relevance linked to family education, children’s literature, schooling, censorship and the condition of women. Through illustrating some online archives in the Anglo-Saxon area and the madeleineinbiblioteca.it project, the aim is to bring out a field of investigation for historical-educational research, still largely unexplored. This can be seen as the first step in a path that is going to be enriched and further developed in order to demonstrate how oral history can be used to reflect on reading, its multiple formative values and the various contexts in which it is practised.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Proli, Maria Grazia. "La città come contesto e soggetto educativo nel ventunesimo secolo. Pedagogia delle aree urbane: da spazi di crisi a luoghi della relazione." In Esercizi di ricerca. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0081-3.33.

Texte intégral
Résumé :
The paper resumes the outcomes of the literature review conducted from the general theme regarding the city as an educational context and subject in the twenty-first century and presents a summary of the research design undertaken. The aim is to investigate the city as a ‘learning city’ where educational and training processes can become engines of regeneration. It is also intended to survey some examples of generative transformations traceable to the development trajectories drawn by Agenda 2030 that emerge in the learning city model, in order to understand their impact on the communities involved, the policies and the professional figures required to govern the processes.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Leone, Giuliana. "L’errore nella scuola di Epicuro." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-734-5.06.

Texte intégral
Résumé :
L’esame di testi epicurei trasmessi nei papiri ercolanesi o attraverso la tradizione manoscritta medievale consente di studiare l’ampiezza e la profondità di applicazione della nozione di errore nella scuola di Epicuro in più ambiti, dall’epistemologia all’etica, dalla filologia alla pedagogia. Si comprende come Epicuro e i suoi, nella consapevolezza che la possibilità di errare è insita nella natura atomica dell’individuo, si siano impegnati, da un lato, nella ricerca di precise indicazioni di metodo da fornire agli allievi per evitare di incorrere nell’errore o per correggerlo, e, dall’altro, nella spietata messa a nudo degli errori più o meno in malafede degli avversari e degli ignoranti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ferrari, Monica. "Professioni educative di ieri e di oggi: la “lezione delle cose” come itinerario di ricerca." In Studi e saggi. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-009-2.10.

Texte intégral
Résumé :
Starting from a reflection on the pedagogical analysis of professionalization processes from a diachronic perspective, the essay discusses a research perspective attentive to the "lesson of things" underlying the identification processes of individuals and social groups, by highlighting their training values for education professionals.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

De Luisa, Laura. "Da Ecuba a Filippa di Catania. La rappresentazione della violenza in tre capitoli del De casibus virorum illustrium di Boccaccio." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-727-7.02.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio esamina le forme della rappresentazione della violenza nel De casibus virorum illustrium di Boccaccio. Si analizzano in particolare i capitoli dedicati a Ecuba (I, 13), Romilda (IX, 1) e Filippa di Catania (IX, 26), per mostrare come la violenza sia vista ed esperita dai personaggi e come tale rappresentazione possa, secondo l’autore, svolgere un’efficace azione pedagogica sui propri lettori.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Proli, Maria Grazia. "Percorsi di ricerca per lo sviluppo di città e comunità che apprendono: una scoping review." In Studies on Adult Learning and Education. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0504-7.23.

Texte intégral
Résumé :
The paper presents a scoping review conducted to refine the design of the research in progress, focusing on the theme of lifelong educational and training processes as a prompt for urban and social regeneration from below. Starting with a broad review question to explore European research contexts over the last two decades, the aim is to draw an overview of pedagogical, educational and formative, and interdisciplinary studies on urban regeneration from below in Europe. The aim is to focus on the most widely used methodologies and tools; to highlight the educational and training strategies implemented to foster the re-appropriation of urban public spaces by the subjects, groups and communities involved, with particular attention to young people.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Nosari, Sara. "L’«attitudine persona» o della capacità di trasformare: una prospettiva pedagogica." In Culture della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane. Accademia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.10305.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Della Putta, Paolo, and Elisa Ghia. "2 • La focalizzazione sulla forma: quadri teorici acquisizionali e glottodidattici." In La focalizzazione sulla forma nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue straniere Aspetti linguistici, psicolinguistici e glottodidattici. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2025. https://doi.org/10.30687/978-88-6969-899-6/002.

Texte intégral
Résumé :
La focalizzazione sulla forma e l’interazione fra input e processi cognitivi sono al centro degli approcci acquisizionalisti cognitivo-interazionisti e usage-based. Date le importanti ricadute pedagogiche, la focalizzazione sulla forma è anche al centro della ricerca glottodidattica. Una disamina di questi approcci ci porta a definire in maniera più puntuale il concetto pedagogico di Focus on Form, distinguendolo dal Focus on Meaning e dal Focus on Forms.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Ricerca pedagogica"

1

Kurienkova, Anna. "PEDAGOGICAL CONDITIONS OF THE SOCIAL COMPETENCE FORMATION IN PRESCHOOLERS WITH INTELLECTUAL DISABILITIES." In TENDENZE ATTUALI DELLA MODERNA RICERCA SCIENTIFICA. European Scientific Platform, 2020. http://dx.doi.org/10.36074/05.06.2020.v2.06.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Kolchenko, Maksym, Oleksandr Maistrenko, and Oleksandr Lykholot. "THE PROBLEM ANALYSIS OF SCIENTIFIC AND PEDAGOGICAL STAFF TURNOVER." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE. European Scientific Platform, 2021. http://dx.doi.org/10.36074/logos-12.11.2021.v1.23.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Diachenko, Liudmyla. "WAYS TO IMPROVE THE QUALITY OF HIGHER PEDAGOGICAL EDUCATION IN GERMANY." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE. European Scientific Platform, 2021. http://dx.doi.org/10.36074/logos-12.11.2021.v2.29.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Pivkach, I. "PSYCHOLOGICAL AND PEDAGOGICAL ASPECTS OF TEACHING A FOREIGN LANGUAGE AT A PROFILE UNIVERSITY." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE. European Scientific Platform, 2024. https://doi.org/10.36074/logos-15.11.2024.062.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Chernenko, Olexandr. "PEDAGOGICAL CONDITIONS FOR THE FORMATION OF PROJECT COMPETENCE IN FUTURE TEACHERS IN THE PROCESS OF PROFESSIONAL TRAINING." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE. European Scientific Platform, 2024. http://dx.doi.org/10.36074/logos-26.04.2024.070.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bocheliuk, Vitalii, and Olena Pozdniakova. "SOCIO-PEDAGOGICAL REHABILITATION OF CHILDREN UNDER THE CONDITIONS OF FUNCTIONING THE EDUCATIONAL SYSTEM OF THE EDUCATIONAL AND REHABILITATION INSTITUTION." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE. European Scientific Platform, 2021. http://dx.doi.org/10.36074/logos-14.05.2021.v2.34.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Tkachenko, Elena, and Muskan Khan Pathan. "INTERCULTURAL CONTACTS RESULTS AS A WHOLE AND AMONG FOREIGN STUDENTS AS WELL AS THEIR INFLUENCE ON PEDAGOGICAL APPROACHES TO THE STUDENTS’ EDUCATION." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE. European Scientific Platform, 2021. http://dx.doi.org/10.36074/logos-26.11.2021.v3.03.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!