Littérature scientifique sur le sujet « Riflessione critica »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Riflessione critica ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Riflessione critica"

1

Tusino, Silvia. "La dimensione etica all’interno dell’approccio della Responsible Research and Innovation: un’analisi critica." Medicina e Morale 69, no. 2 (2020): 229–42. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2020.617.

Texte intégral
Résumé :
Da una decina d’anni, l’espressione Responsible Research and Innovation (RRI) ha fatto la sua comparsa nel lessico della policy europea della ricerca, ad indicare un nuovo approccio per guidare i processi di ricerca e innovazione verso la realizzazione di un futuro desiderabile. Tale approccio si concretizza in cinque obiettivi chiave, tra cui la considerazione della dimensione etica. L’analisi delle motivazioni alla base della RRI e delle sue peculiarità mette in luce che questo approccio intercetta istanze importanti, in particolare la necessità di incentivare una precoce interazione tra rif
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Griffero, Tonino. "Interventi. Qualche riflessione atmosferologica. Una anti-critica." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2025): 50–55. https://doi.org/10.3280/pu2025-001004.

Texte intégral
Résumé :
Viene presentata una anti-critica che respinge alcune obiezioni presenti del pur interessante articolo di Santamato (2025), focalizzato sulle contraddizioni dell'atmosferologia e sui rischi della sua adozione psicopatologica. Che tale progetto radicalmente esternalista (le atmosfere sono sentimenti presenti nello spazio) sia controverso non è però un deficit ma un valore aggiunto (quanto meno filosoficamente). Va inoltre sia corretta l'interpretazione di Santamato di alcuni concetti chiave (atmosfere spurie, corpo vissuto, aspetti normativi, etc.), sia respinta l'obiezione di una complessiva c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Mazzara, Bruno, and Lorenzo Montali. "Il genere in psicologia sociale: questioni epistemologiche e metodologiche." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (February 2011): 21–29. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-002003.

Texte intégral
Résumé :
Nella ricerca sul genere, la proposta di una prospettiva teorica innovativa - centrata sulla critica al riduzionismo biologista e all'essenzialismo - si č accompagnata a una riflessione critica sull'approccio cognitivoe sulla sua caratterizzazione di genere, il. Tale riflessione viene discussa nell'articolo in relazione a temi epistemologici - il realismo e la svolta linguistica - e metodologici, relativi al confronto tra metodi qualitativi e quantitativi. Dall'analisi emerge come alcune delle questioni poste, in particolare dalla psicologia femminista, quali la soggettività del ricercatore, i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Lepore, Ilaria. "Echi diderotiani fin de siècle. La controversia tra Coquelin, Irving, Salvini sull’arte dell’attore." Elephant and Castle, no. 33 (2024): 103–11. http://dx.doi.org/10.62336/unibg.eac.33.501.

Texte intégral
Résumé :
Tra il 1880 e il 1910, si accende in Europa un dibattito critico intorno al Paradoxe diderotiano, che, tralasciando le riflessioni filosofiche cui pure Diderot aveva sottomesso la sua teoria della recitazione e passando nelle mani degli attori (C. Coquelin e H. Irving, specialmente) interessa essenzialmente la dimensione della tecnica. Uno dei contributi più interessanti della controversia è dell’attore italiano Tommaso Salvini, che nel dicembre 1890 pubblica un articolo, Some Views on Acting, sulla rivista americana “The Century”, la cui traduzione italiana appare, pochi mesi dopo, sulla rivi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Caneva, Claudia. "L'importanza della riflessione estetica per i processi culturali e la filosofia: George Simmel ed Ernst Bloch." Salesianum 80, no. 4 (2018): 701–24. https://doi.org/10.63343/at1836hh.

Texte intégral
Résumé :
L’attualità del pensiero estetico di Ernst Bloch non si comprende senza il riferimento a George Simmel. Filosofo il primo, sociologo il secondo, richiamano entrambi all’importanza della riflessione estetica (estetica della forma) per i processi culturali e la filosofia. Il saggio si concentra in modo particolare su due aspetti condivisi nella loro proposta speculativa: il fattore profondità e l’attenzione al singolo. La riflessione filosofico-antropologica fa emergere come le potenzialità delle emozioni individuali che l’esperienza artistica produce, potrebbero agire da contrasto e da critica
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Arnone, Anna. "Il triage nell'era Covid-19: una riflessione." Scenario<sup>®</sup> - Il Nursing nella sopravvivenza 38, no. 2 (2021): 41–43. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2021.479.

Texte intégral
Résumé :
Il triage è un processo di accertamento del paziente che si verifica nei dipartimenti di emergenza per le priorità di assistenza basandosi sul metodo scientifico, sul ragionamento clinico, sulla riflessione critica, sullo stile personale e sull'esperienza pratica. La necessità di attivare in Pronto Soccorso la funzione di triage deriva dalla consapevolezza di una situazione di sempre maggiore affollamento dei Pronto Soccorso.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Brembilla, Paola, and Daniela Cardini. "Legittimazione e pregiudizio. La serialità generalista nella riflessione critica italiana." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 35, no. 68 (2025): 65–82. https://doi.org/10.3280/sc2024-068006.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Gatto, Marco. "Il capitale come totalizzazione. Jameson erede di Sartre." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 42 (January 2012): 133–44. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-042010.

Texte intégral
Résumé :
Fredric Jameson, considerato il massimo critico e teorico di ispirazione marxista nel mondo angloamericano, sin dagli esordi ha proposto una lettura dei concetti piů rilevanti della Critica della ragione dialettica di Sartre, indirizzandoli verso una critica del capitalismo, letto come fenomeno di totalizzazione. L'obiettivo del saggio č discutere l'ereditÀ del pensiero di Sartre nella riflessione marxista contemporanea sulla totalitÀ, nella quale pare emergere, in particolare, un'analisi dei suoi movimenti formali: nella recente disamina di Jameson, per esempio, l'attualizzazione di Sartre č
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Amaglo, Samuel Komlanvi. "La Chiesa sinodale e interculturale per sua natura missionaria." Salesianum 83, no. 3 (2021): 491–508. https://doi.org/10.63343/th6301lh.

Texte intégral
Résumé :
Questa riflessione si occupa della questione dell’inculturazione nella Chiesa sinodale per sua natura missionaria. Per fare ciò il concetto stesso di missione richiede una rivisitazione teologica che favorisca la sua comprensione in un mondo sempre più plurireligioso, interculturale e interconnesso. Infatti il nesso tra la missione e l’inculturazione costituisce un processo complesso che richiede discernimento e coscienza critica. È proprio in questa prospettiva che la riflessione missiologica ha il compito notevole di favorire una interdisciplinarità e interculturalità capaci di accompagnare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bilancia, Francesco, and Sandra Regina Martini. "Il referendum del Regno Unito sulla Brexit ed il suo impatto sul mercosul nella prospettiva dei diritti sociali." Revista Brasileira de Direitos Fundamentais & Justiça 11, no. 37 (2017): 35–63. http://dx.doi.org/10.30899/dfj.v11i37.123.

Texte intégral
Résumé :
Prendendo le mosse dalle tematizzazioni polemiche professate durante la campagna referendaria svoltasi nel Regno Unito per il voto del giugno 2016 sulla Brexit, il saggio apre una riflessione critica sulle trasformazioni da tempo in atto, nel diritto dell’UE e nella giurisprudenza della Corte di giustizia così come in alcuni ordinamenti degli Stati membri, in relazione ai diritti alle prestazioni sociali dei cittadini europei residenti in Paesi membri diversi dal proprio ed al possibile impatto di tale fenomeno su altri sistemi integrati di mercato come il Mercosul. Il quadro che ne emerge ind
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Riflessione critica"

1

Andreozzi, M. "POSSIBILITÀ E VALIDITÀ DELL'ETICA AMBIENTALE. UNA RIFLESSIONE CRITICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233323.

Texte intégral
Résumé :
The Possibility and Legitimacy of Environmental Ethics. A Critical Survey Several environmental problems are currently seriously undermining the traditional belief that the moral community should be restricted to human beings only. New scientific theories, especially in the fields of biology, ethology, and ecology, together with recent scientific discoveries demonstrating how human activities are jeopardizing ecosystem services urge for a paradigmatic change in our moral convictions. Environmental ethics has taken up the challenge and opened an extremely urgent and inspiring call for philosop
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Mirto, Linda. "Truismes di Marie Darrieussecq: riflessione sulla traduzione italiana." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10743/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Levorato, Riccardo <1996&gt. "La logica della disgregazione. Indagine sulla funzione critica della riflessione dialettica in Adorno e in Hegel." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20132.

Texte intégral
Résumé :
Il proposito di questo elaborato è di analizzare il nesso tra riflessione dialettica e critica per come messo a tema nel pensiero di Theodor Adorno e G.W.F. Hegel. Nelle sue tre parti analizza, rispettivamente, in prima istanza i luoghi testuali fondamentali di Scienza della logica e di Dialettica negativa ove vengono messe a tema le determinazioni essenziali del procedimento riflessivo-dialettico, sulla base delle quali vengono caratterizzate le proposte filosofiche dei due autori nella loro reciproca esclusività; in seconda battuta si sofferma sulla risorsa che suddetti modelli dialettici co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Formisano, Roberto <1981&gt. "Percorsi in Prima Philosophia: la riflessione fenomenologica in Michel Henry. Essenza della manifestazione e critica della trascendenza." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3232/1/FORMISANO-ROBERTO_tesi.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Formisano, Roberto <1981&gt. "Percorsi in Prima Philosophia: la riflessione fenomenologica in Michel Henry. Essenza della manifestazione e critica della trascendenza." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3232/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

SPRICIGO, BIANCAMARIA. "La "riflessione critica" sull'illecito commesso alla luce dei principi costituzionali e della teoria generale del reato: problemi e prospettive." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1797.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si occupa del concetto di “riflessione critica” dell’autore di reato sull’illecito commesso. Secondo l’art. 27 d.P.R. 30 giugno 2000, n. 230, essa consiste in una riflessione dialogica concernente le condotte antigiuridiche e colpevoli, le correlate motivazioni, le conseguenze che discendono per l’autore medesimo e le possibili azioni di riparazione attuabili nella fase di esecuzione. La ricerca si sviluppa in cinque momenti: il primo capitolo focalizza l’attenzione sullo studio di un fondamento costituzionale del concetto di “riflessione critica”, anche al fine di una rinnovata lettur
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

SPRICIGO, BIANCAMARIA. "La "riflessione critica" sull'illecito commesso alla luce dei principi costituzionali e della teoria generale del reato: problemi e prospettive." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1797.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si occupa del concetto di “riflessione critica” dell’autore di reato sull’illecito commesso. Secondo l’art. 27 d.P.R. 30 giugno 2000, n. 230, essa consiste in una riflessione dialogica concernente le condotte antigiuridiche e colpevoli, le correlate motivazioni, le conseguenze che discendono per l’autore medesimo e le possibili azioni di riparazione attuabili nella fase di esecuzione. La ricerca si sviluppa in cinque momenti: il primo capitolo focalizza l’attenzione sullo studio di un fondamento costituzionale del concetto di “riflessione critica”, anche al fine di una rinnovata lettur
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

SERANDO, MANUELA. "Tecnologia e Patrimonio Culturale. Una riflessione metodologica e applicazioni pratiche legate ai Beni dell’Ateneo." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. https://hdl.handle.net/11567/1098134.

Texte intégral
Résumé :
The thesis presents a multidisciplinary analysis, both theoretical and practical, on the application of digital technologies to cultural heritage, in terms of study, preservation, valorization and dissemination, including, for this last aspect, a special focus on accessibility. Specific attention is given to the incredibly rich universitarian cultural heritage. The technical partnership with a digital industry permitted experimentation and implementation of a variety of different state of the art techniques, and even to develop specific purpose oriented solutions on a case by case basis. In
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

SARTORI, DANIELE. "Genesi e sviluppo della clinica della formazione: il pensiero di Riccardo Massa tra riflessione e sociomaterialismo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/47430.

Texte intégral
Résumé :
This dissertation aims to trace the origin and evolution of Massa’s thought. The latter is also placed within the current debate on learning theories, and further developed thanks to Fook’s critical reflection and Latour’s actor-network theory. Firstly, Massa’s writings are discussed. The influence of Marxism, Althusser, Foucault, and psychoanalysis on Massa’s socio-materialistic understanding of the learning process is investigated. Particular attention is given to the Foucauldian notions of ‘micro-physic of power’, ‘apparatus’, and ‘clinic’. On that basis, Massa’s ‘educational apparatus’ an
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

MOLENA, DAVIDE. "Oltre la scuola antropologica: la riflessione penalistica di Bernardino Alimena." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/41134.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro di ricerca è volto a delineare la figura di Bernardino Alimena (12 settembre 1861-30 luglio 1915), considerato uno dei fondatori e maggiore esponente della “terza scuola” di diritto penale. La prima parte del lavoro si concentra sulla fase di crisi attraversata dalla penalistica di fine Ottocento. Dopo una ricostruzione del dibattito nazionale ed internazionale ci si soffermerà sulla nascita della terza scuola attraverso l'analisi del saggio Naturalismo critico e diritto penale di Alimena e Una terza scuola di diritto penale in Italia di Emanuele Carnevale, che rappresentano il manif
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Riflessione critica"

1

Anceschi, Luciano. Gli specchi della poesia: Riflessione, poesia, critica. G. Einaudi, 1989.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Scarselli, Veniero. La riflessione poetica: Antologia critica di Veniero Scarselli. Campanotto, 1997.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

1949-, Natoli Claudio, Trincia Francesco Saverio 1946-, and Convegno "Marxismo e liberalismo alla soglia del Terzo Millenio" (1992 : Rome, Italy), eds. Marxismo e liberalismo: Una riflessione critica di fine secolo. F. Angeli, 1995.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Guidorizzi, Ernesto. Sorgenti della critica letteraria dal racconto primo alla riflessione. Edizioni scientifiche italiane, 1995.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Palmira, Michele. Il disaccordo: Riflessione critica tra epistemologia e filosofia del linguaggio. Aracne editrice int.le S.r.l., 2014.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Carugno, Daniela. Il metodo della riflessione nella Critica della ragion pura: Implicazioni logico- ontologiche, metafisiche e trascendentali. La città del sole, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Carugno, Daniela. Il metodo della riflessione nella Critica della ragion pura: Implicazioni logico-ontologiche, metafisiche e trascendentali. La Città del sole, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Frank, Martina, and Myriam Pilutti Namer. La Convenzione Europea del Paesaggio vent’anni dopo (2000-2020). Ricezione, criticità, prospettive. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-562-9.

Texte intégral
Résumé :
L’Osservatorio regionale per il paesaggio della Regione del Veneto ha promosso nel 2020 un convegno internazionale per ricordare l’anniversario dei vent’anni della Convenzione Europea del Paesaggio adottata dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell’Ambiente del Consiglio d’Europa. In una prospettiva interdisciplinare e comparativa, questo volume raccoglie gli esiti di una riflessione critica sull’incidenza e sulle ricadute della Convenzione in ambito sociale, ambientale, giuridico, architettonico, archeologico e gestionale, e propone un’ampia selezione di saggi teorici, ricerche, commenti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Maraschio, Nicoletta, ed. Firenze e la lingua italiana fra nazione ed Europa. Firenze University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-170-0.

Texte intégral
Résumé :
Il volume raccoglie gli atti del convegno "Firenze e la lingua italiana tra nazione ed Europa" che si è tenuto nei giorni 27-28 maggio 2004 presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Firenze e l'Accademia della Crusca. Firenze ha avuto, come è noto, un ruolo centrale nel processo di unificazione linguistica nazionale e grazie alla sua vocazione internazionale ha promosso la diffusione e la conoscenza della lingua e della cultura italiana in Europa e nel mondo. Al di là di ogni ottica celebrativa, quindi, il convegno ha permesso una discussione aperta sull'identità culturale della città
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Cerrina Feroni, Ginevra, and Veronica Federico, eds. Società multiculturali e percorsi di integrazione. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-596-8.

Texte intégral
Résumé :
Governare la complessità delle società multiculturali contemporanee pone grandi sfide ed una tensione costante tra eguaglianza sostanziale, diritto alla differenza e ordine sociale. Strumenti, percorsi e strategie per integrare comunità ed individui diversi dentro un medesimo orizzonte di diritti e doveri sono essenziali per dare vita a nuove tipologie di cittadinanza e a nuovi sentimenti di appartenenza. Il volume si pone l’obiettivo di aprire una riflessione critica in materia, capace di coniugare l’orizzonte teorico con l’effettività del diritto, analizzando quattro esperienze di rilievo ne
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Chapitres de livres sur le sujet "Riflessione critica"

1

Casini, Simone. "Considerazioni sul duello tra Romanticismo e Risorgimento." In Studi. Società Editrice Fiorentina, 2025. https://doi.org/10.35948/sef/978-88-6032-781-9.08.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio svolge una riflessione intorno ad alcune premesse culturali della pratica duellistica, nei loro risvolti politici o nelle loro conseguenze psicologiche, individuando in questo senso una fase cruciale nei primi decenni dell’Ottocento. È infatti in tale periodo che anche dal punto di vista culturale avviene una profonda rivoluzione – dal mondo aristocratico ancien régime al mondo borghese del pieno Ottocento – che modifica radicalmente le questioni d’onore, e quindi, indirettamente, la pratica del duello. Sulla base della più aggiornata bibliografia critica, il saggio indaga la partico
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Milani, Matteo. "Un compendio italiano delSecretum secretorum: riflessioni e testo critico." In Trajectoires européennes du 'Secretum secretorum' du Pseudo-Aristote (XIIIe-XVIe siècle). Brepols Publishers, 2015. http://dx.doi.org/10.1484/m.ar.5.103392.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Capra, Elena Sofia. "Platone e la penna rossa dello storico. Per un controesame di un luogo comune." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-734-5.05.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo si propone di riflettere sul pregiudizio dell’inaffidabilità di Platone in ambito storico. Dopo una breve rassegna delle critiche rivolte nel mondo antico agli “errori” storici e cronologici presenti nelle opere del filosofo, ci si concentra sui problemi posti dal riconoscimento delle date drammatiche dei dialoghi e dalla presenza in essi di allusioni e riscritture di fatti storici, mettendo in luce la fragilità tanto di una eccessiva pretesa di precisione in riguardo a date ed eventi (soprattutto in considerazione delle attese del pubblico di Platone e della memoria storica cond
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Salvarani, Luana. "Paradigmi storiografici per insegnare la storia dell’educazione: riflessioni da una pratica di Public History." In Studi e saggi. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-009-2.08.

Texte intégral
Résumé :
Teaching the history of education to future educators? One possible way to avoid the sclerotization of the discipline into an excessive focus on handbooks is to conceive it as a public history practice, interrogating specific cases under the lens of different historiographic paradigms. The goal will then be to promote "historical thinking" in the future educator as a training ground for exercising doubt and critical citizenship.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Castaldi, Laura. "La problematica declinazione solidaristica della tassazione degli extraprofitti: una riflessione sulle scelte normative di riparto dei carichi pubblici tra consociati." In Le dimensioni del principio solidaristico nel terzo millennio. Firenze University Press, USiena Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0368-5.10.

Texte intégral
Résumé :
The solidarity dimension of tax duty requires the legislator to make choices regarding the distribution of tax burdens in the society based on criteria of reasonableness and proportionality. From this point of view, the excess-profits tax reveal some critical points also due to their selective and extraordinary nature.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Orlandoni, Bruno. "L’arcobaleno, la luna, il fulmine. Riflessioni e ipotesi sull’arte dei popoli del sud-est congolese." In Nuances africaines. Éditions de l’Université de Lorraine, 2018. https://doi.org/10.4000/13ny8.

Texte intégral
Résumé :
Scoperta praticamente solo dopo l’indipendenza del Congo l’arte hemba è stata oggetto di ricerche e pubblicazioni sistematiche solo dalla fine degli anni Settanta del XX secolo. Da quel momento si è però imposta con assoluta chiarezza come uno degli episodi più alti e significativi di tutta la produzione artistica africana. Il saggio, partendo dagli studi condotti fino ad ora, collega l’arte hemba a quella dei popoli vicini, e, presentando per la prima volta una lunga serie di opere inedite, cerca di approfondire le problematiche legate alla produzione delle monumentali figure di antenati che
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Gusmeroli, Paolo. "Come si rende visibile l’omo-bi-transfobia? Nodi critici, sfide e riflessioni a partire da una ricerca empirica." In Quanti generi di diversità? Firenze University Press, USiena Press, 2023. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0362-3.07.

Texte intégral
Résumé :
This contribution intends to reflect on the attempt by social research in Italy to put the spotlight on violence and discrimination against LGBT+ people. The analysis is mainly based on two recent empirical research works: the first focuses on the critical analysis of the discourse on homophobia in Italy, both in the scientific sphere and in the public debate; the second aims at investigating, with a mixed methods survey, violence and discrimination determined by sexual orientation and gender identity in Emilia-Romagna.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Perotto, Monica, Valentina Rossi, and Natalia Žukova. "L’immagine di Firenze e Bologna in Obrazy Italii di Pavel Muratov: riflessioni sulla traduzione del lessico artistico." In Nuove strategie per la traduzione del lessico artistico. Firenze University Press, 2023. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0061-5.08.

Texte intégral
Résumé :
This chapter focuses on Obrazy Italii, the best known work by Pavel Muratov, a Russian writer, journalist, critic and art historian. This work is a diary recounting the journey to Italy of the author at the beginning of the twentieth century; nowadays it is considered a classic text that provides a testimony on the way Italian art was perceived in Russia. Though it is well-known in Russia, this work has only recently received some attention in Italy following its recent translation. This chapter contains detailed and original analyses that compare Muratov’s translations with those found in Rus
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Moro, Riccardo. "i prezzi del cibo. una riflessione critica." In Alimentazione, cultura e società in Africa. Crisi globali, risorse locali. Ledizioni, 2015. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.7689.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

"4 • Conclusioni." In Francesco Soave, Riflessioni intorno all’istituzione d’una lingua universale Edizione critica e commento. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-748-7/005.

Texte intégral
Résumé :
La conclusione mette in luce l’impossibilità di creare dei linguaggi perfetti e universali, sottolineando però il prezioso contributo di progetti simili, compreso quello di Soave, alla riflessione linguistica delle varie epoche a cui appartengono.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Riflessione critica"

1

Bellini, Oscar Eugenio. "Green camouflage: una nuova identità per le infrastrutture urbane nella città densa." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7982.

Texte intégral
Résumé :
La crescente richiesta di città più ecologiche e sostenibili impone il ripensamento dei manufatti&#x0D; e delle attrezzature che vanno sotto la denominazione di infrastrutture urbane. Diventate un&#x0D; imprescindibile componente fisica dell’ecosistema urbano hanno infatti assunto, nella città&#x0D; contemporanea, l’involontario ruolo di testimoni della contrapposizione tra contesto naturale e&#x0D; ambiente artificiale.&#x0D; Attualmente oggetto di una riflessione critica che sta spostando l’interesse dalla loro&#x0D; configurazione estetico/funzionale alla verifica di compatibilità ambiental
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!