Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Riflessione critica.

Thèses sur le sujet « Riflessione critica »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 22 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Riflessione critica ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Andreozzi, M. "POSSIBILITÀ E VALIDITÀ DELL'ETICA AMBIENTALE. UNA RIFLESSIONE CRITICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233323.

Texte intégral
Résumé :
The Possibility and Legitimacy of Environmental Ethics. A Critical Survey Several environmental problems are currently seriously undermining the traditional belief that the moral community should be restricted to human beings only. New scientific theories, especially in the fields of biology, ethology, and ecology, together with recent scientific discoveries demonstrating how human activities are jeopardizing ecosystem services urge for a paradigmatic change in our moral convictions. Environmental ethics has taken up the challenge and opened an extremely urgent and inspiring call for philosop
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Mirto, Linda. "Truismes di Marie Darrieussecq: riflessione sulla traduzione italiana." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10743/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Levorato, Riccardo <1996&gt. "La logica della disgregazione. Indagine sulla funzione critica della riflessione dialettica in Adorno e in Hegel." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20132.

Texte intégral
Résumé :
Il proposito di questo elaborato è di analizzare il nesso tra riflessione dialettica e critica per come messo a tema nel pensiero di Theodor Adorno e G.W.F. Hegel. Nelle sue tre parti analizza, rispettivamente, in prima istanza i luoghi testuali fondamentali di Scienza della logica e di Dialettica negativa ove vengono messe a tema le determinazioni essenziali del procedimento riflessivo-dialettico, sulla base delle quali vengono caratterizzate le proposte filosofiche dei due autori nella loro reciproca esclusività; in seconda battuta si sofferma sulla risorsa che suddetti modelli dialettici co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Formisano, Roberto <1981&gt. "Percorsi in Prima Philosophia: la riflessione fenomenologica in Michel Henry. Essenza della manifestazione e critica della trascendenza." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3232/1/FORMISANO-ROBERTO_tesi.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Formisano, Roberto <1981&gt. "Percorsi in Prima Philosophia: la riflessione fenomenologica in Michel Henry. Essenza della manifestazione e critica della trascendenza." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3232/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

SPRICIGO, BIANCAMARIA. "La "riflessione critica" sull'illecito commesso alla luce dei principi costituzionali e della teoria generale del reato: problemi e prospettive." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1797.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si occupa del concetto di “riflessione critica” dell’autore di reato sull’illecito commesso. Secondo l’art. 27 d.P.R. 30 giugno 2000, n. 230, essa consiste in una riflessione dialogica concernente le condotte antigiuridiche e colpevoli, le correlate motivazioni, le conseguenze che discendono per l’autore medesimo e le possibili azioni di riparazione attuabili nella fase di esecuzione. La ricerca si sviluppa in cinque momenti: il primo capitolo focalizza l’attenzione sullo studio di un fondamento costituzionale del concetto di “riflessione critica”, anche al fine di una rinnovata lettur
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

SPRICIGO, BIANCAMARIA. "La "riflessione critica" sull'illecito commesso alla luce dei principi costituzionali e della teoria generale del reato: problemi e prospettive." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1797.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si occupa del concetto di “riflessione critica” dell’autore di reato sull’illecito commesso. Secondo l’art. 27 d.P.R. 30 giugno 2000, n. 230, essa consiste in una riflessione dialogica concernente le condotte antigiuridiche e colpevoli, le correlate motivazioni, le conseguenze che discendono per l’autore medesimo e le possibili azioni di riparazione attuabili nella fase di esecuzione. La ricerca si sviluppa in cinque momenti: il primo capitolo focalizza l’attenzione sullo studio di un fondamento costituzionale del concetto di “riflessione critica”, anche al fine di una rinnovata lettur
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

SERANDO, MANUELA. "Tecnologia e Patrimonio Culturale. Una riflessione metodologica e applicazioni pratiche legate ai Beni dell’Ateneo." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. https://hdl.handle.net/11567/1098134.

Texte intégral
Résumé :
The thesis presents a multidisciplinary analysis, both theoretical and practical, on the application of digital technologies to cultural heritage, in terms of study, preservation, valorization and dissemination, including, for this last aspect, a special focus on accessibility. Specific attention is given to the incredibly rich universitarian cultural heritage. The technical partnership with a digital industry permitted experimentation and implementation of a variety of different state of the art techniques, and even to develop specific purpose oriented solutions on a case by case basis. In
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

SARTORI, DANIELE. "Genesi e sviluppo della clinica della formazione: il pensiero di Riccardo Massa tra riflessione e sociomaterialismo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/47430.

Texte intégral
Résumé :
This dissertation aims to trace the origin and evolution of Massa’s thought. The latter is also placed within the current debate on learning theories, and further developed thanks to Fook’s critical reflection and Latour’s actor-network theory. Firstly, Massa’s writings are discussed. The influence of Marxism, Althusser, Foucault, and psychoanalysis on Massa’s socio-materialistic understanding of the learning process is investigated. Particular attention is given to the Foucauldian notions of ‘micro-physic of power’, ‘apparatus’, and ‘clinic’. On that basis, Massa’s ‘educational apparatus’ an
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

MOLENA, DAVIDE. "Oltre la scuola antropologica: la riflessione penalistica di Bernardino Alimena." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/41134.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro di ricerca è volto a delineare la figura di Bernardino Alimena (12 settembre 1861-30 luglio 1915), considerato uno dei fondatori e maggiore esponente della “terza scuola” di diritto penale. La prima parte del lavoro si concentra sulla fase di crisi attraversata dalla penalistica di fine Ottocento. Dopo una ricostruzione del dibattito nazionale ed internazionale ci si soffermerà sulla nascita della terza scuola attraverso l'analisi del saggio Naturalismo critico e diritto penale di Alimena e Una terza scuola di diritto penale in Italia di Emanuele Carnevale, che rappresentano il manif
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

FRANCIOLINI, LETIZIA. "Dalla correzione alla condivisione dell'errore: riflessione analitica sull'interazione verbale in classe intorno all'errore." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/20452.

Texte intégral
Résumé :
This research examines the relationship between a social constructivist perspective on teaching and treatment of error, with particular regard to the learning outcomes for the child. Error treatment is defined as a process involving both teacher and pupils in the management of knowledge which has been identified as erroneous in relation to current learning targets. I have focused in particular on the role of error in teaching and learning processes and on the different ways it may be managed by the teacher. The first part of my dissertation explores error from an epistemic point of
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Tasi, Francesca <1993&gt. "Il brand Unesco: valido strumento per valorizzare il patrimonio culturale? Riflessioni in ottica turistica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10633.

Texte intégral
Résumé :
L’organizzazione delle Nazioni Unite UNESCO, nella sua volontà di “aiutare nella conservazione, nel progresso e nella diffusione del sapere, vigilando alla conservazione e alla tutela del patrimonio universale rappresentato da libri, opere d’arte ed altri monumenti d’interesse storico o scientifico”, ha iniziato, a partire dalla Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità del 1972, a stilare una lista di siti di eccezionale valore universale tale da richiedere piani di gestione per assicurarne la tutela per la comunità mondiale e le future generazioni. L’inserimento nella World Heritage List comp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

NETTI, ROSSANA. "Rappresentare e comunicare l’Antico. Dalle riflessioni storico-critiche al progetto di conoscenza e di comunicazione." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2014. http://hdl.handle.net/11583/2543738.

Texte intégral
Résumé :
La consapevolezza e la conoscenza diffusa di un monumento/bene culturale rappresentano un valore aggiunto, quasi configurandosi esse stesse come bene culturale. Per tale conoscenza, da una prassi consolidata che vede l’utilizzo di documentazione cartacea e di pubblicistica tradizionale, si è giunti ai mezzi multimediali più innovativi: digitali, virtuali, interattivi. Rivolgendo l’attenzione ai siti archeologici, la conservazione e/o il restauro (completato dalla conoscenza e dalla comprensione) rappresentano uno dei passaggi fondamentali nel loro processo di valorizzazione, trasformandoli d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Bollettino, Annalisa. "Il palazzo della provincia di Ravenna: alcune riflessioni sul rapporto tra conservazione e sicurezza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
In questo elaborato si pone attenzione al progetto di restauro dell'architettura storica in rapporto agli aspetti del consolidamento. Partendo dall'excursus storico dell'evoluzione del consolidamento sulle fabbriche esistenti, evidenziando le acquisizioni metodologiche a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, si delinea il quadro attuale delle tematiche in discussione, constatando che la complessità della disciplina comporta ripercussioni sia nel campo della ricerca, che in quello della prassi operativa. Si illustrano poi gli importanti passaggi che hanno caratterizzato l’evoluzione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

PIAZZA, MARIKA. "LA COLPEVOLEZZA NEI REATI OMISSIVI PROPRI: RILIEVI CRITICI E SPUNTI DI RIFLESSIONE ALLA LUCE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI REATI TRIBUTARI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/471677.

Texte intégral
Résumé :
Peculiarities which characterize crimes of omission, besides affecting the structure of intent and the knowledge of criminal law, also affect the probability of anomalies and borderline situations which could become considerable obstacles to the person who has to fulfil his duties. Particularly, against the economic crisis which characterizes the present historical moment, many judges have faced the theme of the serious lack of liquid assets as a circumstance which makes it “impossible” the execution of duties: this way judges have also requalified the concept of “conduct which can’t be requi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Comes, Annalisa. "La poesia italiana per l’infanzia in italia dal 1945 a oggi : riflessioni critiche, testi, illustrazioni. Proposta di antologia." Thesis, Université de Lorraine, 2019. http://www.theses.fr/2019LORR0103.

Texte intégral
Résumé :
Une analyse détaillée de la poésie pour enfants en Italie dans une direction multidisciplinaire (historique, thématique, rhétorique, pédagogique, sociologique) n’avait jamais été réalisée ni commencée jusqu’à aujourd’hui. Le présent ouvrage est donc le premier à prendre en considération une gamme chronologique suffisamment large - de 1945 à nos jours - qui traitent de problèmes éparpillés dans les différents chapitres de littératures pour enfants ou dans des articles de revues spécialisées. Malgré le grand intérêt que l’industrie de l’édition a manifesté dans le passé (au moins depuis les anné
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Piredda, Patrizia. "Il tragico e l'estetica contemporanea : percorso critico verso la definizione del sentimento tragico dall'ontologia alla riflessione estetica sulle problematiche della creazione artistica novecentesca." Thesis, University of Strathclyde, 2007. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.444099.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

CHIODAROLI, BENEDETTA. "IL DIRITTO FONDAMENTALE ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELL'UNIONE EUROPEA E I TERRITORI DI CONFINE: RIFLESSIONI CRITICHE SULLA TUTELA DEI NON-EU CITIZENS." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/127987.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro di ricerca approfondisce il tema del diritto alla protezione dei dati personali nell’Unione europea dei non-EU citizens, nell’ambito delle politiche UE di gestione dell’immigrazione e controllo delle frontiere. Muovendo dall’esame del quadro giuridico di riferimento, si evidenzia la natura di diritto fondamentale sancita dall’art. 8 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e meglio precisata dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'UE. La ricerca illustra, in seguito, l’applicazione del diritto in questione nel contesto settoriale prescelto ed approfondisce, in pa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

SANTORO, Roberta. "UN CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE TEORICA SULL’ARTE ATTRAVERSO LE CARTE DELLA REAL SEGRETERIA LUOGOTENENZIALE. LA POLITICA CULTURALE DEL REGIO MUSEO BORBONICO DI PALERMO. (1818-1824)." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95039.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

COMES, Annalisa. "LA POESIA ITALIANA PER L’INFANZIA IN ITALIA DAL 1945 A OGGI. RIFLESSIONI CRITICHE, TESTI, ILLUSTRAZIONI. PROPOSTA DI ANTOLOGIA." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11562/997324.

Texte intégral
Résumé :
Tracciare un quadro completo della produzione e degli orientamenti della letteratura dell’infanzia dagli inizi del secolo al secondo dopoguerra sarebbe impossibile in questa sede e si rinvia per un quadro dettagliato di autori e opere al volume di Pino Boero e Carmine De Luca, La letteratura per l’infanzia, del 1995, più volte ristampato, e che a tutt’oggi, insieme agli studi specifici di Anna Ascenzi, Antonio Faeti, Angelo Nobile ed altri, rimane il più completo saggio cronologico sulla questione. 1 Tuttavia, per comprendere la portata del rinnovamento e dei cambiamenti avvenuti nella lettera
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

MASSONE, VALENTINA. "Il principio di derivazione del reddito di impresa: dalla derivazione semplice alla derivazione rafforzata per i soggetti Oic adopters. Riflessioni e profili critici." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1465282.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro si prefigge di analizzare in maniera approfondita l’evoluzione subita nel corso del tempo dal principio di derivazione del reddito imponibile di impresa dal bilancio civilistico, dal suo primo affacciarsi sulla scena, nella originaria accezione della derivazione semplice, fino ad approdare al concetto di derivazione rafforzata, dapprima previsto dal legislatore, con la Legge finanziaria per il 2008 per i soggetti Ias/Ifrs adopters, e successivamente esteso anche ai soggetti Oic adopters, a seguito dell'emanazione del d.l. 30 dicembre 2016, n. 244.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

BELLETTI, Eleonora. "SUSTAINABLE TOURISM AND VALUE CO-CRATION: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR RURAL AREAS." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251118.

Texte intégral
Résumé :
La co-creazione di valore in ottica di sviluppo turistico di una destinazione è oggi un hot topic della ricerca scientifica sul destination management. L’obiettivo del presente lavoro è, da un lato, quello di fornire a studiosi ed operatori di settore alcuni spunti critici di riflessione sulle relazioni, le interazioni tra stakeholder e la gestione delle risorse del territorio in un’ottica di sviluppo turistico; dall’altro lato è quello di mostrare il ruolo, in tale contesto, che la nascita di modelli innovativi di agribusiness basati su un approccio culturale e sul supporto delle nuove tecnol
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!