Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Riflessione critica.

Articles de revues sur le sujet « Riflessione critica »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Riflessione critica ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Tusino, Silvia. "La dimensione etica all’interno dell’approccio della Responsible Research and Innovation: un’analisi critica." Medicina e Morale 69, no. 2 (2020): 229–42. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2020.617.

Texte intégral
Résumé :
Da una decina d’anni, l’espressione Responsible Research and Innovation (RRI) ha fatto la sua comparsa nel lessico della policy europea della ricerca, ad indicare un nuovo approccio per guidare i processi di ricerca e innovazione verso la realizzazione di un futuro desiderabile. Tale approccio si concretizza in cinque obiettivi chiave, tra cui la considerazione della dimensione etica. L’analisi delle motivazioni alla base della RRI e delle sue peculiarità mette in luce che questo approccio intercetta istanze importanti, in particolare la necessità di incentivare una precoce interazione tra rif
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Griffero, Tonino. "Interventi. Qualche riflessione atmosferologica. Una anti-critica." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2025): 50–55. https://doi.org/10.3280/pu2025-001004.

Texte intégral
Résumé :
Viene presentata una anti-critica che respinge alcune obiezioni presenti del pur interessante articolo di Santamato (2025), focalizzato sulle contraddizioni dell'atmosferologia e sui rischi della sua adozione psicopatologica. Che tale progetto radicalmente esternalista (le atmosfere sono sentimenti presenti nello spazio) sia controverso non è però un deficit ma un valore aggiunto (quanto meno filosoficamente). Va inoltre sia corretta l'interpretazione di Santamato di alcuni concetti chiave (atmosfere spurie, corpo vissuto, aspetti normativi, etc.), sia respinta l'obiezione di una complessiva c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Mazzara, Bruno, and Lorenzo Montali. "Il genere in psicologia sociale: questioni epistemologiche e metodologiche." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (February 2011): 21–29. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-002003.

Texte intégral
Résumé :
Nella ricerca sul genere, la proposta di una prospettiva teorica innovativa - centrata sulla critica al riduzionismo biologista e all'essenzialismo - si č accompagnata a una riflessione critica sull'approccio cognitivoe sulla sua caratterizzazione di genere, il. Tale riflessione viene discussa nell'articolo in relazione a temi epistemologici - il realismo e la svolta linguistica - e metodologici, relativi al confronto tra metodi qualitativi e quantitativi. Dall'analisi emerge come alcune delle questioni poste, in particolare dalla psicologia femminista, quali la soggettività del ricercatore, i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Lepore, Ilaria. "Echi diderotiani fin de siècle. La controversia tra Coquelin, Irving, Salvini sull’arte dell’attore." Elephant and Castle, no. 33 (2024): 103–11. http://dx.doi.org/10.62336/unibg.eac.33.501.

Texte intégral
Résumé :
Tra il 1880 e il 1910, si accende in Europa un dibattito critico intorno al Paradoxe diderotiano, che, tralasciando le riflessioni filosofiche cui pure Diderot aveva sottomesso la sua teoria della recitazione e passando nelle mani degli attori (C. Coquelin e H. Irving, specialmente) interessa essenzialmente la dimensione della tecnica. Uno dei contributi più interessanti della controversia è dell’attore italiano Tommaso Salvini, che nel dicembre 1890 pubblica un articolo, Some Views on Acting, sulla rivista americana “The Century”, la cui traduzione italiana appare, pochi mesi dopo, sulla rivi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Caneva, Claudia. "L'importanza della riflessione estetica per i processi culturali e la filosofia: George Simmel ed Ernst Bloch." Salesianum 80, no. 4 (2018): 701–24. https://doi.org/10.63343/at1836hh.

Texte intégral
Résumé :
L’attualità del pensiero estetico di Ernst Bloch non si comprende senza il riferimento a George Simmel. Filosofo il primo, sociologo il secondo, richiamano entrambi all’importanza della riflessione estetica (estetica della forma) per i processi culturali e la filosofia. Il saggio si concentra in modo particolare su due aspetti condivisi nella loro proposta speculativa: il fattore profondità e l’attenzione al singolo. La riflessione filosofico-antropologica fa emergere come le potenzialità delle emozioni individuali che l’esperienza artistica produce, potrebbero agire da contrasto e da critica
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Arnone, Anna. "Il triage nell'era Covid-19: una riflessione." Scenario<sup>®</sup> - Il Nursing nella sopravvivenza 38, no. 2 (2021): 41–43. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2021.479.

Texte intégral
Résumé :
Il triage è un processo di accertamento del paziente che si verifica nei dipartimenti di emergenza per le priorità di assistenza basandosi sul metodo scientifico, sul ragionamento clinico, sulla riflessione critica, sullo stile personale e sull'esperienza pratica. La necessità di attivare in Pronto Soccorso la funzione di triage deriva dalla consapevolezza di una situazione di sempre maggiore affollamento dei Pronto Soccorso.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Brembilla, Paola, and Daniela Cardini. "Legittimazione e pregiudizio. La serialità generalista nella riflessione critica italiana." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 35, no. 68 (2025): 65–82. https://doi.org/10.3280/sc2024-068006.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Gatto, Marco. "Il capitale come totalizzazione. Jameson erede di Sartre." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 42 (January 2012): 133–44. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-042010.

Texte intégral
Résumé :
Fredric Jameson, considerato il massimo critico e teorico di ispirazione marxista nel mondo angloamericano, sin dagli esordi ha proposto una lettura dei concetti piů rilevanti della Critica della ragione dialettica di Sartre, indirizzandoli verso una critica del capitalismo, letto come fenomeno di totalizzazione. L'obiettivo del saggio č discutere l'ereditÀ del pensiero di Sartre nella riflessione marxista contemporanea sulla totalitÀ, nella quale pare emergere, in particolare, un'analisi dei suoi movimenti formali: nella recente disamina di Jameson, per esempio, l'attualizzazione di Sartre č
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Amaglo, Samuel Komlanvi. "La Chiesa sinodale e interculturale per sua natura missionaria." Salesianum 83, no. 3 (2021): 491–508. https://doi.org/10.63343/th6301lh.

Texte intégral
Résumé :
Questa riflessione si occupa della questione dell’inculturazione nella Chiesa sinodale per sua natura missionaria. Per fare ciò il concetto stesso di missione richiede una rivisitazione teologica che favorisca la sua comprensione in un mondo sempre più plurireligioso, interculturale e interconnesso. Infatti il nesso tra la missione e l’inculturazione costituisce un processo complesso che richiede discernimento e coscienza critica. È proprio in questa prospettiva che la riflessione missiologica ha il compito notevole di favorire una interdisciplinarità e interculturalità capaci di accompagnare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bilancia, Francesco, and Sandra Regina Martini. "Il referendum del Regno Unito sulla Brexit ed il suo impatto sul mercosul nella prospettiva dei diritti sociali." Revista Brasileira de Direitos Fundamentais & Justiça 11, no. 37 (2017): 35–63. http://dx.doi.org/10.30899/dfj.v11i37.123.

Texte intégral
Résumé :
Prendendo le mosse dalle tematizzazioni polemiche professate durante la campagna referendaria svoltasi nel Regno Unito per il voto del giugno 2016 sulla Brexit, il saggio apre una riflessione critica sulle trasformazioni da tempo in atto, nel diritto dell’UE e nella giurisprudenza della Corte di giustizia così come in alcuni ordinamenti degli Stati membri, in relazione ai diritti alle prestazioni sociali dei cittadini europei residenti in Paesi membri diversi dal proprio ed al possibile impatto di tale fenomeno su altri sistemi integrati di mercato come il Mercosul. Il quadro che ne emerge ind
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Rago, Sabrina, Valentina Rita Andolfi, Alessandro Antonietti, Giuseppe Iannoccari, Nicoletta Porcu, and Chiara Valenti. "Potenziare la flessibilità cognitiva in età anziana: gli effetti di un training." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 691–712. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002011.

Texte intégral
Résumé :
L'aumento delle prospettive di vita invita a una riflessione sul tema dell'invecchiamento evidenziando l'importanza della presa in carico dell'anziano per promuoverne il benessere. In tale contesto la flessibilità cognitiva assume un ruolo fondamentale per i numerosi benefici che produce negli an-ziani. In questa prospettiva è stato condotto uno studio per verificare l'efficacia del training "Flexi-train - Programma di potenziamento della flessibilità cognitiva nell'invecchiamento", rivolto ad anziani sani, confrontando un gruppo sperimentale sottoposto all'intervento di potenziamento con un g
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Righetti, Stefano. "Marcuse e la critica della tolleranza." DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia, no. 3 (November 16, 2023): 1–13. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/2023.4338.

Texte intégral
Résumé :
Facendo riferimento alla riflessione di Marcuse, il presente saggio intende sottolineare le ambiguità che caratterizzano il concetto di tolleranza, sia nelle definizioni del pensiero liberale che nel contesto del neocapitalismo. In questo contesto, secondo Marcuse, la critica della tolleranza deve infatti porsi come una messa in discussione di ogni idea di tolleranza intesa come pluralismo acritico, nonché di ogni pretesa puramente identitaria (o anche individualistica), che non sappia collocare la propria lotta in una visione di cambiamento generale. &amp;nbsp; Referring to Marcuse's reflecti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Righetti, Stefano. "Marcuse e la critica della tolleranza." DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia, no. 3 (November 16, 2023): 90–102. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/2024.4338.

Texte intégral
Résumé :
Facendo riferimento alla riflessione di Marcuse, il presente saggio intende sottolineare le ambiguità che caratterizzano il concetto di tolleranza, sia nelle definizioni del pensiero liberale che nel contesto del neocapitalismo. In questo contesto, secondo Marcuse, la critica della tolleranza deve infatti porsi come una messa in discussione di ogni idea di tolleranza intesa come pluralismo acritico, nonché di ogni pretesa puramente identitaria (o anche individualistica), che non sappia collocare la propria lotta in una visione di cambiamento generale. &amp;nbsp; Referring to Marcuse's reflecti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Lo Piccolo, Francesco, Vincenzo Todaro, and Salvatore Siringo. "Tra formale e informale: il ruolo delle istituzioni pubbliche nella gestione degli insediamenti migranti nel Sud-Italia." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 139 (June 2024): 5–23. http://dx.doi.org/10.3280/asur2024-139001.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo propone una riflessione critica sul fenomeno degli insediamenti migranti informali nei contesti extraurbani delle regioni del Sud-Italia. Assumendo il caso di Campobello di Mazara-Castelvetrano (provincia di Trapani, Sicilia) come ambito di approfondimento, questo contributo utilizza un approccio esplorativo per comprendere il ruolo delle istituzioni pubbliche nel governo dell'informalità a livello locale, provando a verificarne i livelli di responsabilità.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Cesaroni, Ilaria. "«Come i Papiri sepolti sotto le ceneri di Pompeja»: Joseph Anton Vogel nell'epistolario di Monaldo Leopardi." Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani 35 (February 19, 2022): 63–78. https://doi.org/10.63277/2385-1341/2802.

Texte intégral
Résumé :
Nonostante siano già state enucleate e approfondite dalla critica le peculiarità del rapporto tra Monaldo Leopardi e Joseph Anton Vogel, lo studio dell'epistolario del conte recanatese offre nuovi spunti di riflessione sul legame che intercorse fra i due uomini, uniti da un affetto concretizzatosi in una importante attività di disseminazione perpetrata da Monaldo nei confronti dell'opera dell'erudito alsaziano nel fervido territorio culturale marchigiano.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Rinaldi, Angela. "A critical deconstruction of the predominant evaluative culture for the development of a formative and descriptive evaluation." IUL Research 5, no. 9 (2024): 295–310. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.573.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo propone una riflessione teorico-critica per ragionare intorno ad alcuni degli aspetti di resistenza, all’interno della comunità scolastica nazionale, che non hanno favorito una piena accoglienza e implementazione dell’idea di valutazione tratteggiata dall’ordinanza ministeriale 172/2020, riferita alla scuola primaria. Verrà così dispiegato uno sfondo di rilettura critica della cultura valutativa predominante nella società neoliberista. Questa, fondata sul mito dell’oggettività e sull’ideologia del merito, pervade i discorsi e le pratiche scolastiche, ostacolando una significativa di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Garzaniti, Marcello. "Le più recenti ricerche sui vangeli slavi (1999–2016). Qualche riflessione critica." Studia Ceranea 6 (December 30, 2016): 25–41. http://dx.doi.org/10.18778/2084-140x.06.02.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Cavallaro, Luigi. "Darwin versus Marx? Note in margine a un libro di Giovanni Jervis." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2010): 315–29. http://dx.doi.org/10.3280/pu2010-003002.

Texte intégral
Résumé :
Il libro di Giovanni Jervis Individualismo e cooperazione. Psicologia della politica (2002) segna l'approdo di una riflessione critica avviata alla fine degli anni 1970, allo scopo di esplorare le forme e i problemi della cooperazione interindividuale e di identificare degli "universali psicologici" in grado di definire il ruolo della psicologia nei riguardi della politica e di offrire un "fondamento oggettivo" a qualsiasi cultura umana. Sebbene Jervis probabilmente intendesse usare Darwin contro Marx, l'autore argomenta che dalla sua riflessione complessiva emergono in realtŕ molti spunti a f
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Ritrovato, Salvatore. "Un’antologia per ‘ricordarsi del futuro’. Il Novecento ‘plurale’ di Fortini." Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea 2, no. 2 (2023): 47–61. http://dx.doi.org/10.54103/2974-8070/20991.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo del presente contributo è di portare l’attenzione su I poeti del Novecento di Franco Fortini, pubblicato in un periodo decisivo nella ridefinizione del canone poetico novecentesco, nonché dei criteri che consentono di riconoscerne il valore paradigmatico. In particolare, il tentativo di Fortini si contraddistingue per l’intenzione di superare la dimensione «editoriale» del genere antologia, proponendola all’interno di una riflessione critica sul «pregiudizio» della modernità
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Bottero, Stefano. "Poetica | Ostensione. Sui nuovi spazi lirici della poesia visiva iper-contemporanea." Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea, no. 3 (December 29, 2023): 121–40. http://dx.doi.org/10.54103/2974-8070/23344.

Texte intégral
Résumé :
L’intervento propone un approfondimento rivolto alle questioni di integrazione dei motivi compositivi poetico-visuali nell’area lirica iper-contemporanea. La ricerca si rivolge alle dinamiche di assimilazione di elementi visuali e figurativi nei processi di poiesi lirica – dinamiche ‘tradizionalmente’ legate all’area poetica della sperimentazione. Si propone così una riflessione critica dedicata a opere in cui l’elemento d’immagine occupa uno spazio non complementare, ma di cardine creativo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Boccon, Elena, Domenico Massano, Alessandro Milanesio, Antonio Murtas, and Matteo Viberti. "Un processo di produzione vinicola come rottura della prassi normalizzante." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (September 2021): 149–67. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-001013.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro descrive come dal 2015 ad oggi siano state accolte circa quindici persone con fragi-lità all'interno della progettualità 8Pari. I beneficiari sono persone che hanno avuto poca possibilità di sperimentare le proprie capacità e competenze lavorative, in parte a causa delle difficoltà e fragilità presenti (non per tutte legate alla disabilità) ma anche e soprattutto a causa della mancanza di contesti idonei ad accoglierli. In questo lavoro si presenta una ri-flessione sulle dinamiche di inclusione generate dall'azione produttiva nel contesto agricolo, in una prospettiva aperta ed in div
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Mocca, Alessandro. "Apprendimento e insegnamento nel contesto odierno." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 13 (February 2010): 171–88. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-013012.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo muove dalla distinzione tra due approcci nella formazione, definiti come "educare" e "apprendere"; il primo indica la prospettiva normativa-comportamentale eterodiretta, caratterizzata dal controllo, considerando la conoscenza come oggettivabile e trasmissibile; il secondo una prospettiva che fa i conti con la soggettivitŕ, necessariamente autoriflessiva e caratterizzata da una visione autonoma del partecipante. L'apprendimento č riflessione in azione, quindi riflessione critica, capace di mettere in discussione degli assunti di base che guidano l'interpretazione della realtŕ offren
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Galderisi, Adriana, Sara Gaudio, and Giovanni Bello. "Le aree interne tra dinamiche di declino e potenzialità emergenti: criteri e metodi per future politiche di sviluppo." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 133 (March 2022): 5–28. http://dx.doi.org/10.3280/asur2022-133001.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio propone una riflessione critica sui criteri adottati dalla SNAI per la perimetrazione delle aree interne e la selezione di ambiti pilota. Il percorso metodologico, testato su Campania e Basilicata e replicabile sull'intero territorio nazionale, definisce criteri e indicatori in grado di disvelare, oltre alle ben note dinamiche di declino, il potenziale dei territori interni, a supporto di una più adeguata definizione degli ambiti di intervento e delle strategie di sviluppo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Robert, Elisabetta, Graziella Sinaccio, and A. G. Spagnolo. "Bioetica e nursing: Il ruolo dell'infermiere nella sperimentazione clinica." Medicina e Morale 42, no. 3 (1993): 575–84. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1057.

Texte intégral
Résumé :
Gli Autori considerano i problemi etici che l'infermiere può incontrare durante l'attivazione e lo svolgimento delle sperimentazioni cliniche. Alla luce dei principi di Bioetica vengono affrontati l'informazione, il consenso, la comunicazione della diagnosi, il rapporto medico/infermiere/paziente, il coinvolgimento delle famiglie, la qualità della vita, il Comitato Etico, che costituiscono importanti temi di riflessione critica e rappresentano altresì problematiche delicate con le quali l'infermiere deve spesso confrontarsi nella ricerca e nella vita di corsia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Marniga, Brunella. "Per una revisione critico-filosofica ed epistemologica della medicina contemporanea." Medicina e Morale 47, no. 5 (1998): 989–1006. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.822.

Texte intégral
Résumé :
Le urgenti questioni bioetiche che la medicina deve affrontare e la sempre maggiore richiesta di “umanizzazione” della stessa, sono i motivi che giustificano una necessaria revisione critico-filosofica della medicina allo scopo di ridefinire metodi, essenza, limiti e valori, attraverso un’analisi epistemologica. Tale riflessione critica deve necessariamente avvalersi di un’indagine filosofica che “va oltre la mera competenza della singola scienza”. La medicina occupa un posto particolare nell’ambito delle scienze empirico-sperimentali, perché si occupa di un oggetto peculiare, l’uomo malato, c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Maulini, Claudia. "The training of physical education teachers in Italy." Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport, no. 1 (July 30, 2020): 47–54. https://doi.org/10.5281/zenodo.4367057.

Texte intégral
Résumé :
<strong>Abstract: </strong>Obiettivo del presente lavoro &egrave; presentare l&rsquo;<em>excursus</em> storico della formazione iniziale degli insegnanti di Educazione Fisica in Italia avviando una riflessione critica sui recenti sviluppi che si sono avuti a partire dalla emanazione della Legge 107/20015 e del Disegno di Legge 992/2018, in attesa di approvazione da parte del Senato. La riflessione si avvale dei risultati di recenti studi qualitativi e di una analisi delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola primaria e secondaria. The aim of this work is to present the historica
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Ferrantino, Concetta, Maria Tiso, and Iolanda Sara Iannotta. "A cultural challenge: renewing the mental space for an inclusive school." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 358–66. http://dx.doi.org/10.36253/form-12633.

Texte intégral
Résumé :
This paper proposes a critical reflection about the need of transforming school into an inclusive environment, to promote personal enhancement and to enrich the collegial, social and cultural dimension. A short theoretical excursus, aimed at defining an open and autopoietic school system (Maturana &amp; Valera, 1985), preempts a description of the different tools used to design and evaluate an inclusive school. The purpose is to consider the impact that these instruments could have in terms of policies, practices and inclusive cultures (Booth &amp; Ainscow, 2002). The authors believe that incl
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Palazzani, Laura, and Elio Sgreccia. "Il dibattito sulla fondazione etica in bioetica." Medicina e Morale 41, no. 5 (1992): 857–70. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1992.1087.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo affronta la questione della fondazione etica in bioetica ripercorrendo sinteticamente le tappe più significative della riflessione emersa in letteratura. Gli autori individuano alcune modalità fondative: descrittiva, soggettivistica (non-cognitivismo), intersoggettiva (neoutilitarismo, neocontrattualismo) e oggettivista (personalismo). Dall'analisi critica di ogni orientamento (con un riferimento agli autori più significativi nel dibattito italiano e angloamericano) emerge la rilevanza della fondazione antologica che, appellandosi alla natura dell'essere umano," ne tutela e giustifi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Sartea, Claudio. "Il passato dell’idea di progresso ed il futuro della bioetica." Medicina e Morale 69, no. 3 (2020): 293–310. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2020.704.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo prende le mosse dal cinquantesimo anniversario del neologismo “bioetica” per rievocare la concezione genuina della bioetica nell’introduttore del termine, V.R. Potter, e recuperare la critica del progresso tecnoscientifico ben presente nei suoi scritti ed in quelli di pensatori e filosofi coevi. La conclusione, anche nello scenario conturbante della recente crisi pandemica, va sia nella direzione di un ridimensionamento del concetto di progresso in ambito medico, sia verso la proposta di un approfondimento della riflessione sugli scopi della ricerca e della terapia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Maiullari, Franco. "Un altro Edipo. Lettura anamorfica della tragedia di Sofocle e critica dell'interpretazione freudiana." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (May 2011): 199–226. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-002004.

Texte intégral
Résumé :
Viene proposta una riflessione su alcune tematiche che hanno accompagnato la nascita del movimento psicoanalitico, ma che permangono di grande attualitŕ dato che si riferiscono ai fondamenti dei modelli psicodinamici dell'apparato psichico. Si tratta in particolare della differenza tra la teoria della mente pulsionale e quella relazionale, e tra il mondo della tenerezza e degli affetti e il mondo delle passioni. Un contributo originale dell'articolo si riferisce al destino che l'ha avuto nella storia della psicoanalisi; basandosi su un lavoro linguistico testuale, l'autore mette in evidenza co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Girolama Caruso, M., and Anna Valeri. "Sicut palea: Merini sotto l'urto del rifiuto." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (September 2021): 128–48. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-001012.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo si basa sul proficuo rapporto tra letteratura e sociologia e sulla relazione bidi-rezionale di conoscenza e analisi critica legata ai mutamenti sociali. La letteratura, per la sua portata, spesso, infatti, è uno strumento di riflessione sociologica. La relazione biunivoca tra letteratura e sociologia si ha quando gli argomenti letterari fuoriescono dall'analisi del testo e assumono la veste di riflessione sociologia. Il lavoro presenta due livelli di analisi: - la rilevanza didattica di un personaggio come la Merini, che è partita come analisi concreta della forma linguistica, ri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Toracca, Tiziano. "«Disunito fragoroso, incalzante»: l’irruzione del passato nella vita di un «personaggio che sembra cechoviano». Su Registrazione di eventi (1964) di Roberto Roversi." L'ospite ingrato 16, no. II (2024): 16–33. https://doi.org/10.36253/oi-17011.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio si concentra su Registrazione di eventi (1964) di Roberto Roversi, ricostruendone la ricezione critica, incentrata soprattutto sul carattere sperimentale del romanzo, e ipotizzando una somiglianza di famiglia con altri romanzi italiani degli anni Sessanta e Settanta alla luce della categoria di neomodernismo. In questa prospettiva, a partire dal confronto con una novella di Čechov (Il conoscente) e da una riflessione su alcune opposizioni chiave del testo, vengono approfonditi i due grandi temi del romanzo, l’indigenza del protagonista e il suo rapporto traumatico col passato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

De Santis, Chiara. "Sui sentieri dell'interiorità. Formazione e coscienza in B. Lonergan." Salesianum 79, no. 1 (2017): 109–32. https://doi.org/10.63343/xe0857so.

Texte intégral
Résumé :
Interrogarsi sulla struttura del conoscere per svelarne i dinamismi coscienziali, rivela la presenza di una tensione formativa che si delinea nel riconoscere all’Insight un ruolo centrale per le dinamiche della formazione: in questo sguardo d’insieme si può rintracciare la possibilità di un mutamento nel parametro della formazione e nel paradigma dell’educazione. A partire da ciò, la riflessione vuole delineare una prospettiva umanistica nella proposta dell’auto-appropriazione come espressione di un’esigenza critica del soggetto che rafforza l’ambito dell’interiorità, centrale per il processo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Manacorda, Stefano, and Marco Colacurci. "Il “reato universale”? Una riflessione critica sul ricorso alla extraterritorialità nel sistema penale italiano." La Nuova Giuridica 5, no. 1 (2024): 52–78. http://dx.doi.org/10.36253/lng-2996.

Texte intégral
Résumé :
Muovendo dall’emersione, soprattutto nel linguaggio mediatico, del concetto di “reato universale”, il contributo analizza le recenti iniziative adottate dal legislatore interno per proiettare “oltre frontiera” alcuni precetti penali, prevedendo l’applicazione della legge penale a fatti extraterritoriali. In particolare, il riferimento è al decreto-legge n. 20/2023 (c.d. decreto Cutro) e ai progetti di legge in materia di contrasto alla surrogazione di maternità. Tali iniziative denotano la volontà del legislatore italiano di segnalare l’estrema rilevanza attribuita ai beni giuridici sottesi al
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Ghibellini, Alberto. "TRE STUDI SU LEO STRAUSS. UNA RASSEGNA CRITICA." Il Politico 256, no. 1 (2022): 133–59. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2022.687.

Texte intégral
Résumé :
A conferma dell’importanza dell’autore, la letteratura critica su Leo Strauss, in Italia e all’estero, non ha fatto che crescere negli ultimi anni. Dopo una parentesi contrassegnata da un’impronta marcatamente ideologica (più contra che pro) delle interpretazioni del suo pensiero, oggi si assiste, in generale, ad un ritorno alla sobrietà e al distacco di letture che si sforzano soprattutto di capire Strauss, al di là dei motivi soggettivi per apprezzarne o rifiutarne le concezioni. Il proposito di questo articolo è discutere alcuni sforzi interpretativi recenti che si distinguono per ampiezza,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Santerini, Milena. "Estremismo giovanile: modelli di integrazione e formazione." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2021): 40–53. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12466.

Texte intégral
Résumé :
Il fenomeno dei giovani che scelgono progetti estremisti esige una riflessione che consideri i fattori educativi accanto a quelli di tipo economico e socio-politico. Nell'articolo si descriveranno le forme dell'estremismo giovanile (di stampo islamista, suprematismo bianco e ideologie di sinistra) e i diversi approcci usati dalla propaganda a loro diretta. Si tratta di veri e propri modelli formativi, online e offline, che tendono a ricostruire la visione del mondo dei giovani "radicalizzati". La risposta a un fenomeno cos&amp;igrave; complesso va trovata in un'educazione alla cittadinanza inc
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Costa, Giacomo. "Il ‘moralismo': una prima ricognizione." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 41 (September 2011): 125–32. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-041010.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo propone un'analisi del termine moralismo. Tralasciandone l'accezione comune e quella storiografica, la riflessione qui sviluppata si rivolge a una concezione politica del moralismo, perlomeno nella misura in cui la politica si accompagna (o si dovrebbe accompagnare) a una normativa morale. Ma non si tratta di discorso meramente normativo, poiché l'etica e l'etica della politica devono essere in realtÀ applicate a un sistema non teorico, bensě empirico, alla «realtÀ sociale strutturata». La situazione politica italiana attuale č appunto il terreno sul quale si esercita la critica pro
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Bottero, Stefano. "«Altre anestesie»." Polisemie 4 (December 1, 2023): 101–15. http://dx.doi.org/10.31273/polisemie.v4.1366.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo presenta una riflessione critica su Historiae di Antonella Anedda (Einaudi, 2018). L’analisi è condotta secondo una metodologia parimenti ermeneutico-testuale e critico-filosofica, ed è focalizzata sulle implicazioni e sulle declinazioni dell’orizzonte tragico nel frangente compositivo del testo. Particolare attenzione è dedicata alle questioni di concezione poetica e ontologica dell’autrice, affrontate con approccio comparatistico. Lo scopo dello studio è quello di fornire un approfondimento sul tema, allargato, del tragico aneddiano, che risponde programmaticamente alla definizion
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Martino, Federica. "Ricerca-formazione nel Service e-Learning: significare l'esperienza attraverso la scrittura riflessiva e immaginativa in rete." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2023): 72–85. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2023oa15905.

Texte intégral
Résumé :
Nel presente articolo si analizza un percorso di Service e-Learning realizzato all'Universit&amp;agrave; di Palermo, nell'anno accademico 2022/23, con 260 studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea Magistrale, in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), per descrivere e comprendere come questo approccio pedagogico di ricerca-formazione pu&amp;ograve; determinare uno sviluppo professionale sostenendo processi di riflessione critica e autovalutazione. Nello specifico l'indagine vuole approfondire da un lato la prospettiva della scrittura riflessiva e immaginativa come un utile disp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Khéde, Raphael Salomão. "O surrealismo à moda brasileira de Murilo Mendes." Cadernos de Literatura Comparada, no. 49 (2023): 133–47. http://dx.doi.org/10.21747/21832242/litcomp49a7.

Texte intégral
Résumé :
Murilo Mendes (1901-1975) viene riconosciuto per la sua doppia specificità: è, da una parte, poeta della cosiddetta seconda fase del Modernismo brasiliano, soprattutto per quanto riguarda i suoi primi tre libri, Poemas, História do Brasil e O visionário, influenzati dallo humor dei poemas-piada di Oswald de Andrade; dall’altra, è un poeta surrealista, che si distingue per la costruzione di immagini insolite nei suoi poemi. Nella fase italiana (1957-1975), nei testi poetici o di prosa poetica, Murilo Mendes ha riflettuto sul surrealismo dal punto di vista critico e memorialistico. Questo saggio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Parri, Monica, and Andrea Ceciliani. "Riflettere sul genere, una proposta formativa per gli insegnanti di educazione fisica." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 21–39. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9285.

Texte intégral
Résumé :
Le pratiche degli/delle insegnanti di educazione fisica, possono riflettere assunti e credenze sul genere sviluppatisi normalmente in contesti eterosessuali e che non considerano visioni alternative di genere. La ricognizione sulle proprie influenze socio-culturali, richiede un processo riflessivo che indirizzi la decostruzione degli stereotipi di genere e le azioni didattiche. Ma la riflessività è un "habitus" che può essere acquisito e migliorato attraverso la pratica. L'obiettivo del presente contributo è quello di delineare una proposta di formazione/apprendimento per insegnanti o futuri/e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Salardi, Silvia. "‘Usi’ e ‘abusi’ nel diritto: Una riflessione critica sulla normativa in materia di analisi genetiche." Filozofija i drustvo 24, no. 2 (2013): 239–54. http://dx.doi.org/10.2298/fid1302239s.

Texte intégral
Résumé :
Al centro di questo contributo vi ? l?analisi eticogiuridica degli atti normativi disciplinanti le analisi genetiche in vari contesti, ad esempio, ricerca medica, terapia, medicina legale e cos? dicendo. Lo scopo ? di mettere in evidenza i valori ai quali sono state improntate alcune risposte normative. Pertanto, dopo una ricognizione delle varie tipologie di analisi genetiche e dei loro possibili impieghi, il presente lavoro confronta i testi normativi internazionali, europei e nazionali (Austria, Francia, Germania, Svizzera), al fine di individuare la strada percorsa e da percorrere per salv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Catarci, Marco. "Considerazioni critiche sulla nozione di integrazione di migranti e rifugiati." REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 22, no. 43 (2014): 71–84. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880004305.

Texte intégral
Résumé :
Il tema dell'integrazione dei migranti e dei rifugiati rappresenta una rilevante emergenza sociale e formativa del nostro tempo. Tale questione impone una riflessione critica sulla nozione di integrazione sociale. Lo studio delle forme di inclusione dei migranti nella società impone, infatti, di "ribaltare" la questione dell'integrazione sociale, che viene solitamente declinata "a senso unico" in prospettiva assimilazionista come semplice inserimento, e rappresenta la cartina di tornasole per comprendere quale risposta si è in grado di offrire di fronte a quei processi globali che causano la d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Romano, Alessandra, and Nicolina Bosco. "Metodologie trasformative per promuovere apprendimenti emancipativi. Un'esperienza di ricerca-formazione con insegnanti." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (July 2022): 115–30. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2022oa13734.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo esplora l'attualit&amp;agrave; del pensiero pedagogico di matrice freiriana alla luce delle pi&amp;ugrave; recenti articolazioni della teoria trasformativa (Mezirow, 2003; Cranton &amp;amp;amp; Taylor, 2012; Marsick &amp;amp;amp; Neaman, 2018). Nello specifico, sono oggetto di indagine e sistematizzazione quegli approcci metodologici per lo sviluppo professionale dei docenti che sostengono processi di riflessione critica e trasformazione degli assunti distorti. Si presenta, poi, un'esperienza di ricerca-formazione condotta con gruppi di docenti di scuola primaria e secondaria di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Michelis, Angela. "Filosofia-scienza e religione, i nuovi percorsi tracciati da Hans Jonas." Pensando - Revista de Filosofia 6, no. 11 (2015): 274. http://dx.doi.org/10.26694/pensando.v6i11.3313.

Texte intégral
Résumé :
Il pensiero di Jonas, in particolare quello della sua seconda fase, dedicato alla filosofia della biologia, apre nel confronto filosofico con la scienza nuovi spazi di riflessione critica per la filosofia e per le scienze stesse. In tale incontro entrambe si arricchiscono, acquisendo maggior coscienza metodologica e ampliando le prospettive di osservazione dei fenomeni. Sorge, così, in modo rinnovato, la possibilità di nuove soluzioni interpretative, che, ponendosi al di là di desueti schieramenti ideologici, riescano a comprendere più in profondità la complessità della realtà epocale a cui ci
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Lo Piccolo, Francesco. "Crisi globali, nuove diseguaglianze e co-produzione di spazi: una prospettiva di ricerca." TERRITORIO, no. 98 (March 2022): 62–66. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-098010.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo propone una riflessione critica sul rischio di negazione sostanziale di diritti di cittadinanza a partire dalle forme di discriminazione nell'uso e fruizione dello spazio pubblico introdotte dalle crisi globali. La co-produzione di nuovi spazi alla micro-scala e alla scala di quartiere (a partire dagli spazi pubblici o semipubblici spesso privatizzati o sottoutilizzati) può divenire l'occasione per la generazione di nuovi luoghi di condivisione e socialità che rispondano alla richiesta di nuovi servizi e definiscano al contempo il profilo di una pratica urbanistica innovativa, fonda
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Ortuso, Luisa. "Teatro sociale e psicologia transculturale: un approccio multidisciplinare per il benessere individuale e delle comunità." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (February 2022): 77–88. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-002006.

Texte intégral
Résumé :
All'interno del dialogo tra teatro sociale e psicologia l'autrice esplora alcuni livelli di intervento che possono portare a una ricaduta positiva sul benessere dell'individuo e della collettività. La dimensione artistica, strutturandosi come terreno di azione comune, di confronto e critica sociale, offre in sé uno strumento culturale alternativo che permette di sviluppare una posizione di decentramento e trasformazione. In particolare si farà riferimento ad un'area di crescente interesse dell'Applied Theatre: il lavoro nell'area della migrazione. La riflessione, supportata dall'esperienza pra
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Sancassani, Susanna. "Sostenibilità della conoscenza e formazione universitaria: verso nuovi paradigmi." DigItalia 18, no. 2 (2023): 42–52. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00071.

Texte intégral
Résumé :
In un contesto globale segnato da sfide senza precedenti, come la crisi climatica, emerge l’urgente necessità di ripensare obiettivi e metodi dell’educazione superiore. In questa riflessione dobbiamo essere consapevoli delle dimensioni che le tecnologie digitali ci hanno progressivamente permesso di integrare nel processo di apprendimento: dalla multimedialità e ipertestualità dei contenuti, fino alle possibilità più recenti di personalizzazione dei processi. Centrale in questo panorama è un recupero delle metodologie di apprendimento attivo, tra cui un’attenzione particolare merita il Network
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Guerriero, Anna Rosa. "SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE LINGUISTICA." Italiano LinguaDue 16, no. 2 (2025): 339–50. https://doi.org/10.54103/2037-3597/27848.

Texte intégral
Résumé :
A partire dall’individuazione delle abilità linguistiche e della capacità metalinguistica di riflessione sulla lingua come dimensioni basilari del progetto di educazione linguistica, i criteri di impostazione di un curricolo verticale sono il filo tematico che attraversa le questioni discusse nell’articolo: che cosa intendere per continuità e gradualità nel sillabo di riflessione grammaticale e nello sviluppo delle abilità ricettive e produttive, come creare occasioni di intersezione e reciprocità funzionale tra queste diverse dimensioni dell’educazione linguistica, che includono, tra l’altro,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

De Maria, Francesco, and Silvia Montorsi. "Promoting professional development in school-university transition." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 2 (2023): 296–306. http://dx.doi.org/10.36253/form-14782.

Texte intégral
Résumé :
The article addresses the issue of transition from secondary school to university, presenting the POT project (guidance and mentoring pathway) as a case study and research. The actions of the pathway accompanied the students involved in reflecting on their future employment, in terms of professional dispositions and career prefigurations. One of the tools used was the Professional/Personal Development Plan (PDP). The qualitative analysis of the written content was carried out with the Atlas.ti software and it led to the identification of some elements considered central to the development of c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!