Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Risposta al trattamento.

Articles de revues sur le sujet « Risposta al trattamento »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Risposta al trattamento ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Stefani, Maria, Grazia Maria Cerbo, Sandra Mallone, and Domenico Di Lallo. "Description of psychiatric outpatient services in the Lazio region in the years 1989-1992." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, no. 1 (1996): 38–45. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00003924.

Texte intégral
Résumé :
RIASSUNTOScopo - Scopo dello studio è quello di descrivere nel tempo l'attività delle strutture ambulatoriali psichiatriche del Lazio. Disegno - Studio descrittivo. Setting - Sono stati analizzati 21 Dipartimenti di Salute Mentale del Lazio nel periodo 1989-92. La fonte dei dati è rappresentata da una scheda riassuntiva mensile dell'attivita dell'ambulatorio. Principali misure utilizzate - Distribuzione di frequenze e tassi di prevalenza ed incidenza. Risultati - La prevalenza e l'incidenza dell'utenza in trattamento aumentano nel periodo considerate Il tasso di prevalenza annuale (per 100.000
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Marletta, F. "La neuroradiologia interventistica spinale e … Il punto di vista del Radioterapista." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 4 (2002): 473–76. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500417.

Texte intégral
Résumé :
L'insorgenza di metastasi ossee è un evento frequente nella storia naturale di quasi tutte le neoplasie maligne e spesso incide molto sulla qualità di vita del paziente determinando algie e fratture patologiche invalidanti. L'interessamento della colonna vertebrale può determinare la comparsa di una sindrome da compressione midollare con gravi sequele neurologiche. La radioterapia riveste un ruolo di fondamentale importanza nel controllo della sintomatologia dolorosa, nella prevenzione e terapia delle fratture patologiche e nei casi di compressione midollare. La radioterapia transcutanea ottie
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Schiaffino, Olga Sofia. "L'esperienza dell'utilizzo di medicine non convenzionali nel trattamento di utenti del Ser.T. evidenze cliniche e considerazioni." S & P SALUTE E PREVENZIONE, no. 54 (April 2010): 51–62. http://dx.doi.org/10.3280/sap2009-054004.

Texte intégral
Résumé :
Il crescente interesse per la medicina non convenzionale ha sensibilizzato gli operatori di un Sert a proporre i trattamenti omeopatici, omotossicologici e di omeomesoterapia (iniezione su agopunti di farmaci omeopatici) ottenendo risultati di efficacia e assenza di effetti collaterali; inoltre l'integrazione di un trattamento non convenzionale con farmaci allopatici e/o sostitutivi ha evidenziato sempre una riduzione di effetti collaterali e una diminuzione dei dosaggi dei farmaci per ottenere la risposta desiderata. Questi trattamenti devono sempre essere proposti e seguiti da Medici altamen
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Orlandi, Elena, and Luigi Cavanna. "Lunga sopravvivenza in paziente con carcinoma mammario oligometastatico all’encefalo, trattata con lapatinib." AboutOpen 3, no. 1 (2017): 117–19. http://dx.doi.org/10.19156/abtpn.2017.0027.

Texte intégral
Résumé :
Paziente con diagnosi di carcinoma mammario operata nel 2011, ricaduta come oligometastatica dopo 2 anni (due lesioni cerebrali). La paziente è stata sottoposta prima a radioterapia gamma-knife e successivamente a trattamento di I linea con lapatinib in associazione a capecitabina. La buona risposta al trattamento ha consentito alla paziente di essere successivamente operata di metastasectomia sia in sede frontale sinistra che in sede talamica destra (Oncology).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Dell'Amico, Shady. "Il male in Dio. Il processo di individuazione del divino nella Risposta a Giobbe di Carl Gustav Jung Doi: 10.3280/jun1-2021oa10483 Il male in Dio. Il processo di individuazione del divino nella Risposta a Giobbe di Carl Gustav Jung." STUDI JUNGHIANI, no. 53 (July 2021): 75–92. http://dx.doi.org/10.3280/jun1-2021oa10483.

Texte intégral
Résumé :
Nel presente articolo mi propongo di studiare la Risposta a Giobbe di Carl Gustav Jung. Com'è noto, il padre della psicologia analitica concepiva l'immaginario religioso come espressione delle dinamiche psicologiche di un uomo in continua evoluzione. La lettura qui adottata, in linea con questa posizione, vede nella Risposta a Giobbe la rappresentazione della divinità come soggetta a un processo di individuazione analogo a quello che il paziente compie durante il trattamento analitico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Mulas, Carlo. "Sopravvivenza a lungo termine in paziente trattata con lapatinib e capecitabina." AboutOpen 3, no. 1 (2017): 108–11. http://dx.doi.org/10.19156/abtpn.2017.0025.

Texte intégral
Résumé :
Si riporta il caso di donna affetta da carcinoma della mammella metastatico, in trattamento con lapatinib e capecitabina, che presenta una lunga sopravvivenza libera da progressione. La malattia si caratterizza per l’estrema aggressività con la comparsa di recidiva dopo appena un anno dalla fine del trattamento adiuvante standard: la progressione infatti avviene in maniera improvvisa e diffusa dopo circa 13 mesi dal termine della terapia di I linea con pertuzumab, trastuzumab e docetaxel, con interessamento di diversi organi splancnici e dell’encefalo. La II linea di trattamento consiste nella
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Rossi, D., L. Munari, A. Ubbiali, et al. "Confronto tra discectomia percutanea lombare secondo Onik, microdiscectomia e trattamento conservativo." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 4 (1993): 445–52. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600410.

Texte intégral
Résumé :
Gli autori presentano i risultati di uno studio randomizzato eseguito al fine di valutare le indicazioni e l'efficacia della discectomia percutanea secondo Onik nei confronti della microdiscectomia e del trattamento medico nella cura dell'ernia discale contenuta sintomatica. Sono stati studiati 40 pazienti lombosciatalgici, divisi in due gruppi in base alla sede della protrusione: mediana o laterale. Nel gruppo di soggetti con protrusione discale mediana veniva confrontata la discectomia percutanea con il trattamento medico. Nel gruppo dei pazienti portatori di protrusione laterale l'efficacia
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Carpiniello, Bernardo. "La risposta subottimale al trattamento antidepressivo: definizione e implicazioni cliniche." Quaderni Italiani di Psichiatria 30, no. 2 (2011): 58–64. http://dx.doi.org/10.1016/j.quip.2011.06.001.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Benigni, Angela, Domenica Casieri, and Giuseppe Romano. "Lo stato dell'arte riguardo l'utilizzo della realtà virtuale nel trattamento dell'ansia e la presentazione di un nuovo software." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 47 (February 2021): 7–26. http://dx.doi.org/10.3280/qpc47-2020oa11203.

Texte intégral
Résumé :
In questo articolo è presentata una breve rassegna sullo stato dell'arte per quanto riguarda l'efficacia dell'implementazione della realtà virtuale (VR) nel trattamento dei disturbi d'ansia secondo l'approccio cognitivo-comportamentale, con particolare attenzione all'intervento basato sull'esposizione con prevenzione della risposta (ERP).Sono stati passati in rassegna gli studi che hanno utilizzato l'esposizione in VR per il trattamento dei principali disturbi d'ansia (aereofobia, acrofobia, claustrofobia, driving phobia, aracnofobia, disturbo d'ansia sociale, disturbo po
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Zonca, Valentina, and Annamaria Cattaneo. "Il ruolo dell'infiammazione nella depressione: dalla patogenesi alla risposta al trattamento." PNEI REVIEW, no. 1 (June 2020): 54–60. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2020-001007.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Kourelis, K., T. Stergiou, A. Papadas, T. Kourelis, E. Petta, and T. Papadas. "Clinicopathologic idiosyncrasies of nasopharyngeal cancer in a moderate-risk Mediterranean region." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (2017): 180–87. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1100.

Texte intégral
Résumé :
Il carcinoma del rinofaringe presenta una notevole eterogeneità per quanto riguarda le caratteristiche epidemiologiche, patogenetiche, cliniche e prognostiche sulla base dell’area geografica considerata. L’incidenza registrata nel Mediterraneo per tale patologia si colloca fra quella delle forme epidemiche e sporadiche registrate rispettivamente nel Sud Est Asiatico e nel Nord America. Il presente studio descrive le caratteristiche di questa patologia per quanto riguarda l’ovest della Grecia. Sono stati analizzati i dati relativi a 70 pazienti affetti da carcinoma del rinofaringe la cui diagno
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Lombardo, Luigi, and Roberta Rossi. "Sessualitŕ e malattia neoplastica: criteri e strumenti per una consulenza sessuologica in oncologia." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 1 (July 2010): 69–90. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2010-001004.

Texte intégral
Résumé :
La sessualitŕ č un aspetto essenziale dell'identitŕ personale ed un importante elemento che contribuisce a determinare la qualitŕ della vita in molti pazienti affetti da malattia oncologica e nei loro partner. Tutti i tumori ed i trattamenti ad essi correlati possono avere delle ripercussioni sulla sessualitŕ e possono provocare effetti sulle diverse fasi della risposta sessuale. Questi possono essere provocati da una compromissione delle funzioni fisiche, da un'alterazione dell'immagine corporea o da distress psicologici che spesso accompagnano la diagnosi ed il trattamento. Molti pazienti co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Cappabianca, P., R. Spaziante, S. Cirillo, et al. "Xantoastrocitoma pleomorfo." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 4 (1994): 651–57. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700413.

Texte intégral
Résumé :
Lo xantoastrocitoma pleomorfo è una variante piuttosto rara e relativamente benigna di glioma intracranico che colpisce per lo più soggetti giovani e che mostra una eclatante disparità tra l'aspetto istologico apparentemente maligno e il comportamento clinico invece benevolo. Dopo la prima descrizione di Kepes et al. nel 1979, 71 casi sono stati riportati nella letteratura principale. Il tumore ha una predilezione per i lobi temporale e parietale ed una localizzazione superficiale con coinvolgimento della corteccia, che rende tecnicamente più facile la sua rimozione radicale; è sempre presente
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Marcucci, Federico, Iacopo Belcari, Martina Rossi, Stefano Rossi, and Antonella Ciaramella. "Relazione tra fenomenologia della coscienza ed effetti di un intervento ipnotico: studio preliminare di un programma integrato di self-management per il dolore cronico." IPNOSI, no. 1 (July 2021): 41–54. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2021-001003.

Texte intégral
Résumé :
L'ipnosi è uno stato di coscienza in cui l'aumentata capacità di rispondere alle suggestioni ne modifica la fenomenologia associata al suo stato ordinario. Scarsa è la letteratura che evidenzia una relazione tra lo stato di coscienza e la risposta alle cure. Sono riportati dei risultati preliminari di una indagine della relazione tra la fenomenologia della coscienza, indagata attraverso il Pekala Consciousness In-ventory (PCI) e l'efficacia di un trattamento integrato di self management per il controllo del dolore e dell'ansia che include un programma di autoipnosi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Rossi, Alessandro, Luca Arduini, Stefano De Cataldo, and Paolo Stratta. "Subjective response to neuroleptic medication: a validation study of the Italian version of the Drug Attitude Inventory (DAI)." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 10, no. 2 (2001): 107–14. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00005182.

Texte intégral
Résumé :
RIASSUNTOScopo – Verificare se la versione italiana della Drug Attitude Inventory mantiene le proprietà psicometriche del questionario originate attraverso una validazione di costrutto. Setting – Lo studio è stato condotto su 90 pazienti con diagnosi di Disturbo Schizofrenico (n=72) e Disturbo Schizoaffettivo (n=18) ammessi al ricovero volontario per un episodio indice di riesacerbazione psicotica, d'età compresa tra i 18 ed i 50 anni, in trattamento con farmaci antipsicotici tipici e cognitivamente in grado di comprendere e rispondere alle domande del questionario. Disegno – Sono state impieg
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Allena, Marco, and Umberto Volontè. "Distribuzioni di capitale (o reddito?) da fondazione del Liechtenstein (Risposta a interpello, 22 febbraio 2023, n. 221)." Trusts, no. 6 (December 7, 2023): 1029–34. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.438.

Texte intégral
Résumé :
Massima Nella recente Risposta a interpello n. 221 del 2023, l’Agenzia delle Entrate torna ad occuparsi del trattamento tributario delle fondazioni del Liechtenstein. Nella Risposta viene, innanzitutto, confermata l’equiparazione di tali entità all’istituto del trust, con assoggettamento alla medesima disciplina fiscale, comprese le norme introdotte dal D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 per i trust collocati in giurisdizioni a fiscalità privilegiata. A quest’ultimo proposito, l’Ufficio chiarisce che per superare la presunzione di redditività di cui all’art. 45, comma 4-quater, del TUIR, il benefici
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Ragazzone, Pasqualina. "L'approccio ericksoniano nel trattamento del DDAI." IPNOSI, no. 2 (May 2012): 39–54. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2011-002003.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo intende evidenziare il complesso meccanismo di strutturazione del disturbo da deficit di attenzione/iperattivitŕ, noto con l'acronimo italiano DDAI, e come fronteggiarlo. Durante la sua esperienza ad un Centro di Neuropsichiatria Infantile l'autrice conosce S., un bambino di nove anni con diagnosi di DDAI. S. sembra non trovare un modo per trattenersi dal reagire in modo impulsivo e aggressivo, č un bambino che tutti allontanano perché scappa, corre, non riesce a stare seduto, č assediato dagli sguardi di dissenso degli insegnanti e dei genitori e dai commenti dei compagni di c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Sica, Claudio. "Efficacia della terapia cognitiva e comportamentale nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo: una rassegna." ACTA COMPORTAMENTALIA 6, no. 2 (1998): 173–93. http://dx.doi.org/10.32870/ac.v6i2.18259.

Texte intégral
Résumé :
Illustriamo i risultati di una rassegna che ha preso in considerazione 29 articoli in lingua inglese sul trattamento comportamentale o cognitivo del disturbo ossessivo-compulsivo dalla fine degli anni '70 al 1993. I dati principalmente riportati sono i seguenti: tassi di attrition, tassi di drop-out, sucesso a breve e lungo termine della terapia. Inoltre, si e ritenuto opportuno disaggregare i dati per i seguenti gtuppi: terapia comportamentale vs. terapia comportamentale con antidepressivi. Da un punto di vista più strettamente metodologico abbiamo riportato i dati relativi all'esito in termi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Castaldi, Bruno. "Questioni pratiche nel trattamento anticoagulante della fibrillazione atriale nel paziente oncologico." Cardiologia Ambulatoriale, no. 3 (November 30, 2020): 223–25. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-3-15.

Texte intégral
Résumé :
La fibrillazione atriale si verifica con una frequenza maggiore nei pazienti con neoplasie, in particolare anziani, spesso correlata a comorbidità o complicanze della terapia chirurgica e medica del cancro. Trattare la fibrillazione atriale in pazienti con neoplasie è una sfida, soprattutto in termini di terapia antitrombotica, perché il cancro comporta un aumento del rischio sia di trombosi che di emorragia, e la risposta anticoagulante può essere imprevedibile. Alla terapia con warfarin e con eparina a basso peso molecolare si sono aggiunti, grazie alla provata efficacia e sicurezza, anche g
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Frazzitta, G., F. Zappoli, G. Bono, E. Dalla Toffola, G. Carenzio, and R. Rodriguez Y. Baena. "Monitoraggio e riabilitazione nel trattamento percutaneo dell'ernia del disco lombare." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 3 (1993): 275–82. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600304.

Texte intégral
Résumé :
Lo sviluppo e la applicazione delle tecniche percutanee per il trattamento dell'ernia del disco lombare hanno contribuito ad ampliare la scelta delle risorse non chirurgiche per la patologia correlata a questa condizione. La codifica delle indicazioni e la standardizzazione delle procedure hanno poi permesso di ottenere risultati univoci e soddisfacenti in termini di efficacia, come risulta dagli studi longitudinali in letteratura. La messa a punto di un protocollo di monitoraggio multidisciplinare, oggetto del presente lavoro, ha tuttavia messo a fuoco alcuni fenomeni (lombalgia postoperatori
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Lazarus, Jeffrey E., and Susan K. Klein. "Trattamento non farmacologico dei tic nella sindrome di Tourette con l'ausilio di un videotape per il trainig autoipnotico." IPNOSI, no. 2 (February 2011): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2010-002001.

Texte intégral
Résumé :
questa analisi di casi esamina la possibilitŕ di utilizzare, con i bambini, un metodo standardizzato di apprendimento dell'autoipnosi (AI), per esplorarne l'efficienza e l'efficacia a breve termine nel trattamento dei tic in pazienti con sindrome di Tourette.fra 37 bambini e adolescenti con sindrome di Tourette inviati per un training di AI ne sono stati selezionati 33. Come parte di un protocollo per l'apprendimento dell'AI, tutti visionavano videoregistrazioni di un bambino in training autoipnotico per il controllo dei tic. Il miglioramento del controllo del tic č stato desunto dalla rispost
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Loredo, Felipe Pereira de, Sabrina Ramos Bianco, Sildomar Queiroz e. Silva, and Daniella Paula Dias Coelho. "Confronto tra tomosintesi e risonanza magnetica mammaria per valutare la risposta del tumore dopo chemioterapia neoadiuvante: un caso clinico." Núcleo do Conhecimento 12, no. 07 (2021): 56–65. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/chemioterapia-neoadiuvante.

Texte intégral
Résumé :
Sempre più spesso, il trattamento chirurgico del cancro al seno ha preservato quanto più tessuto possibile, evitando interventi chirurgici mutilanti come le mastectomie. Pertanto, è necessario analizzare le caratteristiche morfologiche, la posizione e le dimensioni del tumore e spesso viene utilizzata la chemioterapia neoadiuvante per ridurre la massa tumorale e quindi consentire la chirurgia conservativa. La valutazione della risposta tumorale alla chemioterapia neoadiuvante ha come gold standard la risonanza magnetica, che però non è sempre accessibile, ha un costo elevato ed è controindicat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Valerio, Laura, Valeria Bottici, Antonio Matrone, et al. "Mutazione V804M di RET nel carcinoma midollare della tiroide e risposta al trattamento con vandetanib." L'Endocrinologo 18, no. 5 (2017): 246–47. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-017-0341-z.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Bianchi, Maria. "Il potere curativo della giustizia: un'esplorazione dei rapporti tra psicologia analitica e diritti umani." STUDI JUNGHIANI, no. 52 (November 2020): 38–52. http://dx.doi.org/10.3280/jun52-2020oa9896.

Texte intégral
Résumé :
Esiste un archetipo della giustizia? E se esiste quale immagine ne danno le mitologie delle diverse culture? Come un tale archetipo ha contribuito alla formazione delle visioni religiose e filosofiche alla base dei diritti umani? La teoria dei tipi psicologici di C.G. Jung può far luce sulla tensione esistente tra legge e giustizia? La giustizia ha un potere curativo? L'autrice propone elementi di risposta alle domande poste per dimostrare l'importanza di abbinare l'azione legale a un approccio psicoterapeutico junghiano nel trattamento delle vittime di violazioni dei diritti umani.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Bianchi, Maria. "Il potere curativo della giustizia: un'esplorazione dei rapporti tra psicologia analitica e diritti umani." STUDI JUNGHIANI, no. 52 (November 2020): 38–52. http://dx.doi.org/10.3280/jun2-2020oa9896.

Texte intégral
Résumé :
Esiste un archetipo della giustizia? E se esiste quale immagine ne danno le mitologie delle diverse culture? Come un tale archetipo ha contribuito alla formazione delle visioni religiose e filosofiche alla base dei diritti umani? La teoria dei tipi psicologici di C.G. Jung può far luce sulla tensione esistente tra legge e giustizia? La giustizia ha un potere curativo? L'autrice propone elementi di risposta alle domande poste per dimostrare l'importanza di abbinare l'azione legale a un approccio psicoterapeutico junghiano nel trattamento delle vittime di violazioni dei diritti umani.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Bezzi, Roberto, Carla Farinazzo, and Paolo Miragoli. "Capitolo 1: Il Progetto di ricerca: motivazioni e generalità metodologiche." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S6 (2002): 4–7. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000186.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca “Pattern di trattamento e costi nei Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Lombardia”, che per brevità chiameremo HoNOS 2, rientra nei “Programmi Speciali” ex Art. 12 DL 502/92.La ricerca intende contribuire al dibattito su possibili modalità di finanziamento della psichiatria alternative al sistema tariffario per prestazione. Essa approfondisce, in un settore specifico, un problema che riguarda l'intero sistema sanitario e che sembra non avere ancora trovato una risposta definitiva soddisfacente.Nello scorso decennio il Servizio Sanitario Nazionale è passato, attraverso due f
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Intreccialagli, Bruno, Ottone Baccaredda Boy, and Ferdinando Galassi. "Analisi dell'inquadramento e dell'approccio terapeutico adoperato con C, in un'ottica cognitivista." PSICOBIETTIVO 45, no. 1 (2024): 137–42. http://dx.doi.org/10.3280/psob2024-001009.

Texte intégral
Résumé :
Il presente commento si propone di mettere in discussione parte di quanto esposto nel caso clinico proposto, non con finalità sterilmente polemiche, ma che favoriscano un confronto. Se è vero che l'adeguatezza della presa in carico e l'impegno profusi nell'approccio descritto siano indiscutibili, abbiamo trovato dei punti su cui ci troviamo in disaccordo e che, se rivisitati in un'ottica cognitivista, avrebbero aperto a delle alternative terapeutiche che avrebbero potuto dare risultati differenti in termini di recovery. Se infatti è innegabile che l'esito del trattamento sia stato benefico, ci
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Bernabini, G., and V. Panichi. "Anemia e resistenza all'eritropoietina nel paziente uremico in dialisi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 2 (2018): 25–29. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1209.

Texte intégral
Résumé :
Esiste uno stretto legame tra anemia, malattia cardiovascolare e mortalità nei pazienti in dialisi. L'anemia rappresenta infatti un fattore prognostico negativo ed è associata a una scarsa sopravvivenza e a una ridotta qualità della vita nei soggetti in trattamento dialitico. Oggi, la disponibilità di numerosi agenti stimolanti l'eritropoiesi (ESAs) ha portato alla quasi completa scomparsa dell'anemia di grado severo che richiede emotrasfusioni. Nonostante questo una percentuale abbastanza consi-stente di pazienti, circa il 10%, non riesce ancora a raggiungere il valore di Hb target raccomanda
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Prochilo, Tiziana. "Lunga risposta al trattamento di II linea con lapatinib in paziente con secondarismi encefalici da carcinoma mammario HER2-positivo." AboutOpen 3, no. 1 (2017): 120–24. http://dx.doi.org/10.19156/abtpn.2017.0028.

Texte intégral
Résumé :
L’identificazione del recettore per il fattore di crescita epiteliale (HER2) e l’introduzione nella pratica clinica di diversi farmaci contro questo target hanno nettamente modificato la prognosi delle pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo, portando la sopravvivenza mediana, una volta di poco superiore ai 12 mesi, anche oltre i 5 anni. In questo contesto si riporta il caso clinico di una giovane donna, affetta da recidiva cerebrale di carcinoma mammario HER2-positivo, trattata con approccio multimodale, chirurgico, radioterapico e sistemico con lapatinib + capecitabina, che
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Puglisi, Soraya, and Massimo Terzolo. "Fattori predittivi di risposta al trattamento con mitotane, adiuvante o palliativo, nei pazienti con carcinoma surrenalico." L'Endocrinologo 22, no. 4 (2021): 363–64. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00937-x.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Lomi, Jacopo, Alessio Montereggi, Alessio Mattesini, et al. "Denervazione renale nell’ipertensione arteriosa resistente. Esperienza 2012-2019 in Toscana." Cardiologia Ambulatoriale 29, no. 1 (2021): 16–22. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-1-3.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione. L’ipertensione arteriosa resistente è correlata ad un alto rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE), e non tutti i pazienti sono in grado di tollerare le terapie, o di ottenere una risposta adeguata a causa di una risposta incompleta ai farmaci o di una ridotta aderenza alla terapia. La denervazione renale transcatetere è un trattamento non farmacologico che potrebbe migliorare il controllo dell’ipertensione resistente. Ad oggi la sua applicazione clinica è limitata dai risultati contrastanti degli studi eseguiti per verificarne l’efficacia. Scopo. Questo studio si pone
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Sinagra, Gianfranco, Maddalena Rossi, Carla Indennidate, et al. "Lo scompenso cardiaco negli ultimi anni: nuove frontiere." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 3 (2023): 203–10. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-3-1.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi dieci anni il numero di terapie farmacologiche per il trattamento dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta è quasi raddoppiato. Inoltre, e per la prima volta, una nuova classe di farmaci ha dimostrato di migliorare la prognosi in pazienti con insufficienza cardiaca a frazione d’eiezione lievemente ridotta o preservata, e sono state sviluppate nuove terapie per la cardiomiopatia ipertrofica e l’amiloidosi cardiaca. È quindi fondamentale che il Cardiologo clinico, muovendo dalle indicazioni delle linee-guida, “disegni” una strategia terapeutica personalizzata, ad
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Castagna, Maria Grazia, and Francesco Trimarchi. "La risposta al trattamento iniziale del carcinoma differenziato della tiroide ne guida la gestione clinica nel tempo." L'Endocrinologo 19, no. 4 (2018): 213–14. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-018-00466-0.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Garbarino, Francesca, and Paolo Giulini. "L'approccio multidisciplinare nel contrasto alla violenza di genere: il trattamento degli autori." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 24, no. 3 (2023): 37–60. http://dx.doi.org/10.3280/mal2022-003003.

Texte intégral
Résumé :
Le scelte del legislatore in materia di repressione dei maltrattamenti e della violenza com-messi in ambito familiare sono state frequentemente orientate verso un'estensione della rile-vanza penale e un inasprimento del trattamento sanzionatorio. In tempi più recenti, è aumen-tata la consapevolezza della necessità di un potenziamento degli strumenti giuridici di natura preventiva e di quelli finalizzati a indagare le ragioni della criminalità violenta nelle relazioni strette e la sfera psicologica dell'autore di reato. La sanzione penale, infatti, non può risulta-re da sola risolutiva dei prob
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Gislon, Maria Clotilde, Maria Bologna, Anna Maria Borziani, Stefano Crosato, Mara Fiaschi, and Maria Moscara. "Il costrutto della resilienza in psicoterapia focale breve." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2010): 75–96. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2010-001006.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo descrive la rilevanza del costrutto della resilienza in salute mentale e le sue implicazioni in Psicoterapia Focale Breve. L'intervento focale breve che descriviamo garantisce una risposta terapeutica a bisogni emergenti di salute modifi cando i fattori che ostacolano il normale processo evolutivo. Il modello pone specifi ca attenzione al processo di valutazione, che considera i fattori psicosociali ed č orientato a defi nire il problema focale, che puň ostacolare in qualsiasi fase del ciclo di vita il fi siologico processo evolutivo. Il target dell'intervento focale č rapprese
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Pinho, Humberto Dalla Bernadina de, and Michele Pedrosa Paumgartten. "L’esperienza italo-brasiliana nell'uso della mediazione in risposta alla crisi del monopolio statale di soluzione di conflitti e la garanzia di acceso alla giustizia." Revista de Direitos e Garantias Fundamentais, no. 11 (August 6, 2012): 171. http://dx.doi.org/10.18759/rdgf.v0i11.178.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di quest’articolo è quello di esaminare il trattamento del conflitto in un momento in cui la crisi dello Stato-giurisdizione riguarda vari paesi i cui Tribunali operano al di lá dei loro limiti. Di fronte a questo quadro, la ricerca di alternative per la soluzione di conflitti che soddisfino il binomio necessità-utilità dell’accesso alla giustizia, si dimostra evidente e necessaria per la sicurezza giuridica. Tuttavia la ricerca di questa effettività deve avvenire con cautela, affinché nell’ansia di risolvere la crisi dello Stato-giurisdizione non si vengano a creare ostacoli ancor
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Ferrandes, Giovanna, and Paola Mandich. "Riflessioni sulla medicina predittiva e sulla necessitŕ di integrazione delle discipline: proposta di un modello di consulenza genetica integrata." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (December 2012): 11–28. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-003002.

Texte intégral
Résumé :
"Chi sono?". E questa la domanda da sempre oggetto di riflessioni filosofiche nel corso dei secoli. Con l'avvento dell'analisi del DNA vi e stata una crescente attesa che la risposta si possa trovare nei nostri geni. Le nuove tecnologie hanno migliorato la diagnosi, la predizione e il trattamento di numerose malattie ereditarie. D'altra parte, l'entusiasmo per i possibili vantaggi derivanti dall'avanzamento della tecnologia deve essere bilanciato dalla valutazione rigorosa dell'utilita clinica, dal rapporto rischio-beneficio e dalle implicazioni etiche di tutti i test. Gli autori presentano il
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Butollo, Willi, and Regina Karl. "La psicoterapia del trauma ad orientamento gestaltico: l'esposizione dialogica." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (October 2011): 75–85. http://dx.doi.org/10.3280/gest2011-001007.

Texte intégral
Résumé :
Le esperienze traumatiche non solo provocano i noti sintomi legati al trauma, ma modificano altresě il sé ed i processi del sé della persona. Per il trattamento dei disturbi post traumatici abbiamo a disposizione molteplici concetti terapeutici alternativi, che si basano su diversi modelli patogenetici. L'importanza della capacitŕ dialogica intrapsichica, necessaria all'elaborazione del disturbo relazionale e delle interruzioni di contatto conseguenti al trauma, viene in genere trascurata. La psicoterapia del trauma ad orientamento processuale, qui presentata, inserisce alcuni elementi della p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Semplici, Stefano. "Rispetto dell'autonomia, rispetto dell'umanità. L'etica di fronte alle demenze." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 148, no. 2 (2024): 63–89. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2024-002005.

Texte intégral
Résumé :
Rispettare le persone significa, prima di tutto, rispettare la loro autonomia, non solo nell'ambito dell'etica medica che ha abbandonato l'antico paradigma paternalistico. È proprio l'autonomia a essere progressivamente erosa nelle diverse forme di demenza: il paziente diventa incapace non solo di far fronte alle normali esigenze della vita quotidiana, ma anche di prendere le decisioni che riguardano la sua salute. Una delle questioni più controverse è quella del peso da attribuire alle disposizioni anticipate di trattamento: alla tesi secondo la quale a esse va riconosciuto un valore fortemen
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Monga, S., J. N. Malik, S. Jan, S. Bahadur, S. Jetley, and H. Kaur. "Clinical study of extrapulmonary head and neck tuberculosis in an urban setting." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 6 (2017): 493–99. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1252.

Texte intégral
Résumé :
La tubercolosi del distretto testa collo è abbastanza comune nei paesi endemici, ma è ancora sottostimata a causa della presentazione clinica assai variabile e a causa dei differenti siti coinvolti. Pertanto, gli obiettivi di questo studio sono stati quelli di voler descrivere la variabilità di presentazione clinica dei pazienti affetti da tubercolosi del distretto testa-collo, durante la cui valutazione ci si scontra con notevoli difficoltà diagnostiche, e stimare la risposta di questi pazienti al trattamento anti-tubercolare (ATT). Sono stati reclutati 48 pazienti affetti da tubercolosi del
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Cagiada, Silvana, and Tobia Finzi. "Ipnosi come terapia elettiva nel superamento del trauma." IPNOSI, no. 1 (July 2024): 25–36. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2024-001003.

Texte intégral
Résumé :
Ognuno di noi vive, nella propria esistenza, l'esperienza di una situazione stres-sante che potrebbe tradursi, quando viene a mancare uno spontaneo processo di elaborazione adattiva intrapsichica, in un disturbo da stress che può evolvere in "post-traumatico da stress". Tale disturbo si ripercuote, con differenti modalità soggettive, in dinamiche disfunzionali, così da interferire nella quotidianità, limi-tando la libertà di pensiero e di azione della persona. In base ai dati emersi da una sperimentazione effettuata in piena pandemia, e di conseguenza, in numero limi-tato, si evidenzia come la
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Allena, Marco, and Umberto Volontè. "L’Agenzia chiarisce: le fondazioni del Liechtenstein equiparate al trust (Risposta ad interpello 11 gennaio 2022, n. 9)." Trusts, no. 6 (December 1, 2022): 1116–27. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.224.

Texte intégral
Résumé :
Tesi La Risposta ad interpello n. 9 del 2022 affronta il dibattuto tema della possibile equiparazione, con conseguente assoggettamento al medesimo trattamento tributario, delle fondazioni del Liechtenstein al trust. Le considerazioni espresse dall’Amministrazione finanziaria, pur senz’altro contribuendo a fare chiarezza sul tema, lasciano tuttavia irrisolti alcuni profili problematici sui quali è auspicabile che l’Agenzia si esprima nel prossimo futuro, cogliendo eventualmente l’occasione della pubblicazione della versione definitiva della circolare sulla disciplina tributaria del trust. L’esi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Ferla, Lara. "Dalla prevenzione al trattamento. Autori di maltrattamenti e di violenza domestica e problemi di effettività della tutela penale." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 24, no. 3 (2023): 11–35. http://dx.doi.org/10.3280/mal2022-003002.

Texte intégral
Résumé :
Le scelte del legislatore in materia di repressione dei maltrattamenti e della violenza com-messi in ambito familiare sono state frequentemente orientate verso un'estensione della rile-vanza penale e un inasprimento del trattamento sanzionatorio. In tempi più recenti, è aumen-tata la consapevolezza della necessità di un potenziamento degli strumenti giuridici di natura preventiva e di quelli finalizzati a indagare le ragioni della criminalità violenta nelle relazioni strette e la sfera psicologica dell'autore di reato. La sanzione penale, infatti, non può risulta-re da sola risolutiva dei prob
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Marta, Elena, and Giovanni Aresi. "Commento all'articolo "La psicologia della salute come professione: stato, prospettive e implicazioni per la disciplina e la formazione" di A. Claudio Bosio, Luca P. Vecchio, Edoardo Lozza." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (June 2024): 33–37. http://dx.doi.org/10.3280/pds2024-002006.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo intende proporre riflessioni, ancorate ai principi concettuali e metodologici della psicologia di comunità, sui risultati della ricerca presentata nell'articolo di Bosio, Vecchio e Lozza pubblicati in questa rivista. La ricerca mostra come la salute rappresenti un marcatore, trasversale ai diversi contesti di lavoro, della professione psicologica. L'elemento di criticità, tuttavia, è rappresentato dal fatto che il carattere polisemico del termine "salute" è ridotto alla sola accezione di cura e trattamento di tipo psicoterapeutico a scapito di orientamenti salutoge-nici di promoz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Bussi Roncalini, Elisabetta, Barbara Moffa, Simona Caravello, Consuelo Busetti, Barbara Salvatore, and Marco Riglietta. "Inserimento di paziente con Disturbo da Gioco d'Azzardo in Servizio sperimentale residenziale, in misura alternativa alla pena: percorsi clinici tra revisione della normativa e istruzioni operative." MISSION, no. 59 (February 2023): 22–24. http://dx.doi.org/10.3280/mis59-2022oa14898.

Texte intégral
Résumé :
L'inserimento in struttura residenziale per Disturbo da Gioco d'Azzardo, attuato grazie ai fondi sperimentali previsti da Regione Lombardia Deliberazione N. XI / 585 del 1/10/2018 (1), ha permesso a paziente con patologia non rientrante normativamente nell'art 94 del DPR 309/90 (2), di intraprendere un percorso residenziale in misura alternativa alla pena. La valutazione multidimensionale attuata dall'equipe SERD carcere UOC Dipendenze  ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, attraverso strumenti clinici innovativi psicodiagnostici integrati con gli strumenti già disponibili,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Ceccarini, Giovanni, and Donatella Gilio. "Nei pazienti affetti da lipodistrofia parziale, i livelli circolanti di leptina pre-trattamento non predicono la risposta alla terapia con leptina umana ricombinante." L'Endocrinologo 23, no. 2 (2022): 217–18. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01050-3.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Roncallo, F., I. Turtulici, A. Bartolini, et al. "Tomografia computerizzata e risonanza magnetica nella patologia del distretto testa collo." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 4 (1996): 471–91. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900421.

Texte intégral
Résumé :
Scopo del lavoro è quello di delineare le indicazioni generali alla radioterapia, definitiva o in associazione alla chirurgia, nei pazienti affetti da carcinoma del distretto testa-collo, anche sulla base delle informazioni TC ed RM, e di descrivere le alterazioni morfologiche radiologiche che emergono, differenziando quelle suggestive di persistenza o recidiva neoplastica, da quelle indotte dalla radioterapia. Sono stati selezionati 95 pazienti che hanno praticato radioterapia come unico trattamento o in associazione alla chirurgia. Il primo controllo radiologico è stato effettuato di norma i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Fiori, Angelo. "Contro la fecondazione eterologa." Medicina e Morale 46, no. 2 (1997): 241–66. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.881.

Texte intégral
Résumé :
Il processo di progressiva accettazione della fecondazione eterologa può indurre gli oppositori ad abbandonare le proprie posizioni prendendo atto della loro sostanziale inutilità ed accettando di fatto il principio secondo cui i prodotti del progresso devono essere disponibili a tutti coloro che desiderano fruirne.
 Per contro, l’autore ritiene che la fecondazione assistita nel suo insieme, non solo la fecondazione eterologa con i suoi peculiari problemi, comincia a presentare nel suo contesto crepe che ora si tenta di occultare, ma che sono destinate a minare in tempo abbastanza breve c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Schotte, Kerstin, and Brian Cooper. "Subthreshold affective disorders: a useful concept in psychiatric epidemiology?" Epidemiology and Psychiatric Sciences 8, no. 4 (1999): 255–61. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008162.

Texte intégral
Résumé :
RIASSUNTOScopo - Negli ultimi anni si è sviluppata una consistente letteratura sui concetti di disturbi affettivi sotto-soglia, sub-sindromici, minori, brevi e ricorrenti e sulle loro applicazioni nelle ricerche sulla popolazione generate. Lo scopo di questa breve revisione della letteratura è quello di esaminare le definizioni è lo stato corrente di queste categorie, proposte in riferimento soprattutto alia depressione e di valutare il loro potenziale contributo alia psichiatria epidemiologica. Metodo - È stata effettuata una ricerca Medline sui suddetti quattro termini per il periodo 1965-19
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Napoli, M., R. Prudenzano, E. Sozzo, et al. "Lo stenting nelle stenosi delle fistole arterovenose distali: esperienze preliminari." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (2018): 40–45. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1114.

Texte intégral
Résumé :
L'angioplastica percutanea transluminale (PTA) è un efficace trattamento per la correzione delle stenosi delle fistole arterovenose (AFV). Un limite della PTA è l'alta frequenza di recidiva. In teoria lo stenting, prevenendo la restenosi, potrebbe rappresentare la risposta al problema. In letteratura sono limitate tuttavia le esperienze con lo stenting nelle AVF. In questo studio riportiamo la nostra esperienza preliminare in proposito che ha interessato 6 pazienti. Dall'aprile 2008 al dicembre 2011 sono stati posizionati 6 stent su 122 PTA eseguite. Sono stati utilizzati stent me-tallici auto
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!