Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Salute Fisica.

Articles de revues sur le sujet « Salute Fisica »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Salute Fisica ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Sansone, Andrea, Anna Schiavo, Francesco Romanelli, and Emmanuele A. Jannini. "Esercizio fisico e doping: ricadute in medicina della sessualità." L'Endocrinologo 22, no. 4 (2021): 311–17. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00930-4.

Texte intégral
Résumé :
SommarioL’attività fisica rappresenta uno strumento essenziale per la prevenzione e la tutela della salute individuale. Ciononostante, solo una minoranza degli adulti raggiunge i livelli raccomandati di esercizio fisico. Nell’ambito della sessuologia medica, intervenire sulla sedentarietà può migliorare la salute sessuale e riproduttiva; tuttavia, è necessario che l’attività fisica sia adeguata, onde evitare lo sviluppo di quadri patologici come la triade dell’atleta o l’ipogonadismo indotto da esercizio fisico. Inoltre, l’eventuale uso di “sostanze atte a migliorare l’apparenza e la performan
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Zambianchi, Manuela. "Promuovere l'invecchiamento attivo attraverso il modello life skills education. Un progetto di ricerca-intervento per potenziare il pensiero critico ed il decision making." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 651–72. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002009.

Texte intégral
Résumé :
L'invecchiamento positivo è definito dal modello sistemico di Rowe & Khan (1997) come la presenza di elevate risorse a livello fisico e cognitivo, le quali consentono di mantenere una partecipazione attiva alla società. Il modello Life Skills Education, proposto dall'OMS (1994) come insieme di competenze tra-sversali utili allo sviluppo positivo dei giovani, è stato qui ipotizzato poter contri-buire anche in età anziana alla salute bio-psico-sociale, con adattamenti nei contenuti e nella metodologia di approccio, per il quale è stato adottato il modello della ricercaazione partecipata di i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Waddington, Ivan. "Attivitŕ fisica, movimento, sport e salute. Qual č il messaggio corretto per la salute pubblica?" SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 2 (May 2010): 13–27. http://dx.doi.org/10.3280/sp2010-002002.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Saraceno, Benedetto. "Un Programma per la salute mentale nelle popolazioni meno favorite." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S4 (2002): 9–11. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000447.

Texte intégral
Résumé :
Nations for Mental Health è un Programma dell'Organizzazione Mondiale della Sanità istituito di recente, dopo la pubblicazione, nel maggio 1995, di un rapporto sulla salute mentale nel mondo da parte di un gruppo di studio della Harvard Medical School.Il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha accolto con entusiasmo la pubblicazione, riconoscendo che l'obiettivo globale delle Nazioni Unite “*è quello di promuovere la salute mentale e il benessere di tutti gli abitanti del pianeta”.Il Programma delle Nazioni per la Salute Mentale si fa carico di questa missione.Il suo scopo principale consis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Maccaferri, Alessandra, and Ada Cozza. "Il caregiving nelle patologie dementigene. Dalla fatica della cura agli interventi integrati." PNEI REVIEW, no. 2 (November 2020): 55–64. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2020-002006.

Texte intégral
Résumé :
L'allungarsi dell'aspettativa di vita e il conseguente invecchiamento della popolazione ha comportato una crescita esponenziale di soggetti affetti da malattie neurodegenerative in condizioni di cronicità e disabilità permanente. Sono molti i familiari che decidono di prendersi cura dei loro cari a casa, ma spesso nel decorso della malattia si assiste ad un carico della cura che implica un aumento dello stress con un notevole impatto sulla loro salute. Il caregiver diviene così il secondo paziente di cui gli operatori della salute dovrebbero prendersi cura, considerandolo nella sua interezza,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Donizzetti, Anna Rosa, and Giovanna Petrillo. "Health Locus of control Scale per adolescenti: validazione di un originale strumento di rilevazione." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 85–101. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002006.

Texte intégral
Résumé :
La(HLCS) per adolescenti, di cui si presenta uno studio di validazione, č un originale strumento volto a rilevare l'orientamento diriferito alla salute negli adolescenti. Sono stati coinvolti 1469 partecipanti, quasi equamente distribuiti per sesso (44.0% maschi e 56.0% femmine) e con un'etŕ media di 16.6 anni (DS = 1.43). Analisi fattoriali esplorative e confermative hanno evidenziato una struttura tridimensionale della HLCS, che nella versione finale consta di 15 item e presenta soddisfacenti proprietŕ psicometriche sia nel campione generale sia nei sub-campioni. Inoltre, analisi correlazion
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Lombardi, Domenico. "Considerazioni sulla professione medica." Medicina e Morale 47, no. 6 (1998): 1175–209. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.816.

Texte intégral
Résumé :
In questo articolo l’Autore propone alcuni argomenti pertinenti la professione medica al fine di individuare i valori dell’etica, a cui deve fare riferimento ogni operatore sanitario per mantenere un alto livello di professionalità. La medicina, oggi più di ieri, necessita, infatti, di conoscenze non solamente tecnico-scientifiche, ma anche e soprattutto etiche e culturali.
 I valori etici influiscono sulla qualità professionale che l’Autore distingue in fisica, psichica, conoscitiva e volitiva. Il secondo punto affrontato riguarda l’arte medica il cui approccio metodologico al malato dev
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Bardelli, Patrizia, and Vincenza Briscioli. "Covid-19: il ruolo dei pediatri di famiglia." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 62–68. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004006.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo discute le importanti difficoltà e le sfide che i pediatri di famiglia si trovano ad affrontare in questo periodo di pandemia. I bambini e i giovani rappresentano le fasce più deboli della popolazione, spesso dimenticate dalle politiche pubbliche, che stanno pagando un prezzo molto alto in termini di salute non solo fisica ma anche psicologica. Il punto di vista dei pediatri costituisce un osservatorio privilegiato per l'indicazione alle politiche pubbliche circa gli interventi prioritari a tutela delle generazioni più giovani.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Antico, Leonardo. "Pastorale della salute ed alcune responsabilità sociali della medicina." Medicina e Morale 39, no. 3 (1990): 515–23. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1177.

Texte intégral
Résumé :
Di fronte al diffondersi di un concetto di qualità della vita ristretto alle capacità economiche, alla efficienza fisica e alla godibilità della vita, è necessario che la scienza medica si assuma il compito di proporre una visione globale della persona nella sua unità di mente e di corpo. Da ciò deriva, secondo l'Autore, una "responabilità sociale" della medicina, chiamata a farsi carico del recupero di un equilibrio dinamico tra corpo, psiche e spirito della persona. ln ciò un ruolo determinante possono svolgere le Università, curando una più specifica preparazione dei medici di medicina gene
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Fida, Roberta, Elena Natali, Claudio Barbaranelli, and Francesco Avallone. "La relazione tra il bullismo al lavoro e il benessere organizzativo." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (May 2011): 33–50. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-001004.

Texte intégral
Résumé :
Il bullismo al lavoro viene riconosciuto come un importante fattore di rischio psicosociale che ha un effetto sia sulla salute psico-fisica che sulla soddisfazione eorganizzativo. In linea con queste ricerche, l'obiettivo del presente studio č quello di indagare gli effetti del bullismo al lavoro sul, soddisfazione, burnout e salute del lavoratore. Ad un campione di circa 500 lavoratori italiani (70% donne) di etŕ compresa tra i 21 e i 68 anni (Media = 40.6 anni; DS = 10.05) č stato somministrato un questionario self-report. Al fine di indagare se l'essere vittima di atti negativi abbia un eff
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Gelmi, Giusi, Giulia Parisi, Lia Calloni, Aurora Torri, Anna Paola Capriulo, and Corrado Celata. "Promuovere salute e prevenire cronicità nella popolazione over 65: il programma Gruppi di Cammino in Regione Lombardia." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (October 2022): 40–51. http://dx.doi.org/10.3280/pds2022-003006.

Texte intégral
Résumé :
La Lombardia è la regione italiana con il maggior numero di over 65enni: oltre 2 milioni, pari al 22,9% della popolazione (Istat, 2020). Molti soffrono di una o più patologie croniche, incidendo per il 70% sulla spesa sanitaria regionale (Dgr 4662/2015). Le evidenze di letteratu-ra indicano la sedentarietà tra le cause che concorrono allo sviluppo di patologie croniche e sottolineano la necessità di politiche e programmi per promuovere l'attività fisica per favorire l'invecchiamento attivo e in buona salute (Active and Healthy Ageing). In tal senso, dal 2009 Regione Lombardia ha individuato i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Lonardi, Giulia, Giovanni Bertin, Stefano Campostrini, Alberto Arlotti, Pirous Fateh Moghadam, and Francesca Russo. "La valutazione nella promozione dell'attivitŕ motoria." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 50 (December 2012): 73–107. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-050006.

Texte intégral
Résumé :
L'inattivitŕ fisica č associata ad una serie di malattie croniche, che interessano la popolazione. I dati sono allarmanti e numerosi Stati hanno attivato politiche di promozione alla salute concernenti l'attivitŕ motoria, usufruendo di un approccio di tipo interdisciplinare. La ricerca valutativa, a questo proposito, sta sviluppando metodologie per intervenire in situazioni di complessitŕ e multi-settorialitŕ. Il presente contributo descrive un progetto di valutazione di programmi di promozione dell'attivitŕ motoria attivi in tre realtŕ regionali italiane: Veneto, Emilia-Romagna e Provincia Au
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Zambianchi, Manuela, and Bitti Pio Enrico Ricci. "Benessere soggettivo, stili di coping, salute fisica e mentale percepite nella terza e nella quarta etŕ." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (April 2010): 135–50. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-002007.

Texte intégral
Résumé :
In ambito gerontologico, le principali teorie sull'invecchiamento positivo evidenziano come tra i fattori che concorrono a determinarlo il benessere soggettivo rivesta un ruolo centrale (Rowe, Khan, 1987; Freund, Baltes, 2002; Gerstorf, Smith, Baltes, 2006). Secondo Ryff (1995), il benessere psicologico si definisce come un costrutto multidimensionale comprendente sei dimensioni: Autonomia, Controllo ambientale, Crescita personale, Relazioni positive con gli altri, Scopo di vita, Accettazione di sé. La ricerca ha investigato le caratteristiche ed il livello di benessere psicologico nell'anzian
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Casini, Marina. "La RU486 tra legge 194 e nuove linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza con Mifepristone e prostaglandine." Medicina e Morale 70, no. 3 (2021): 329–39. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2021.945.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo prende spunto dalla recente relazione del Ministro della Salute “sulla attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (legge 194/78). Dati definitivi 2019 e dati preliminari 2020”, pubblicata il 16 settembre 2021. Alla luce di questo documento, l’Autrice riporta i termini del dibattito riguardante le “linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine”, pubblicate dal Ministero della Salute il 12 agosto 2020, e con le quali sono cambiate le modalità di esecuzion
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Lombardi, Domenico. "L’essenziale nelle professioni sanitarie: riflessioni di un clinico." Medicina e Morale 50, no. 1 (2001): 61–99. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.717.

Texte intégral
Résumé :
Nell’articolo vengono riportate alcune riflessioni sui principi di riferimento ed i comportamenti nelle professioni sanitarie. L’Autore ritiene che i mezzi idonei per qualificare il servizio al paziente e mantenere un alto livello di professionalità degli operatori siano tanto gli strumenti tecnico-scientifici quanto quelli etico-culturali, proprio al fine di una migliore soddisfazione della domanda di salute.
 Si discute inoltre sulle finalità della professione sanitaria e sulla qualità della vita, quest’ultima intimamente connessa al concetto di salute. Nella professionalità sanitaria s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Liparoti, Marianna. "Physical exercise and Alexithymia: risk or benefit?" Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (2022): 235–41. http://dx.doi.org/10.36253/form-13633.

Texte intégral
Résumé :
Physical activity is involved in increasing health potential. However, in sports practice a state of well-being may depend on the management of emotions. The purpose of the present study was to analyse the relationship between the type of exercise and alexithymia. Three groups of people were analyzed for the study: triathlon practitioners, people practicing Tai Chi, and sedentary people. All participants were assessed for both physical activity level and alexithymia. The results show that more athletes with alexithymia practice high-intensity exercise. Thus, there seems to be an association be
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

De Rui, Laura. "Dire l'indicibile. I presupposti necessari alle verifiche di attendibilità e credibilità nei casi di violenza sessuale infantile." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (April 2022): 53–68. http://dx.doi.org/10.3280/mal2022-001004.

Texte intégral
Résumé :
Il presente articolo tratta il tema della testimonianza delle persone minorenni vittime di reati di natura sessuale e dei necessari presupposti per porle nelle migliori condizioni per rendere tale testimonianza. In primo luogo, il rispetto della loro individualità e della loro dignità, con particolare attenzione alla tutela del diritto alla salute psico-fisica. In particolare, anche attraverso la disamina di casi concreti, si riferirà di alcune buone prassi ritenute adeguate al fine di evitare effetti di vittimizzazione secondaria, circostanza che incide anche sulla genuinità delle dichiarazio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Sottimano, Ilaria, Sara Viotti, Gloria Guidetti, Vincenza Cascio, and Daniela Converso. "“Mi spezzo e mi piego”. Posture, sollevamenti e disturbi muscoloscheletrici tra insegnanti prescolari." La Medicina del Lavoro 109, no. 5 (2018): 363–74. https://doi.org/10.23749/mdl.v109i5.7299.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: Lavorare negli asili nido implica una forte domanda fisica che inevitabilmente impatta sulla salute muscoloscheletrica e che non può che aumentare in considerazione dell’invecchiamento dei lavoratori, fenomeno che si va accentuando negli ultimi anni anche per i cambiamenti normativi in materia previdenziale. Obiettivi: Descrivere lo stato di salute delle/degli insegnanti prescolari degli asili nido di un comune del nord-ovest Italia e delle sue criticità in relazione all’età. Metodi: Visita medica per la valutazione dei disturbi muscoloscheletrici e contestuale somministrazione d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Ilaria Sottimano, Sara Viotti, Gloria Guidetti, Vincenza Cascio, and Daniela Converso. "“Mi spezzo e mi piego”. Posture, sollevamenti e disturbi muscoloscheletrici tra insegnanti prescolari." La Medicina del Lavoro 110, no. 5 (2018): 363–74. https://doi.org/10.23749/mdl.v110i5.7299.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: Lavorare negli asili nido implica una forte domanda fisica che inevitabilmente impatta sulla salute muscoloscheletrica e che non può che aumentare in considerazione dell’invecchiamento dei lavoratori, fenomeno che si va accentuando negli ultimi anni anche per i cambiamenti normativi in materia previdenziale. Obiettivi: Descrivere lo stato di salute delle/degli insegnanti prescolari degli asili nido di un comune del nord-ovest Italia e delle sue criticità in relazione all’età. Metodi: Visita medica per la valutazione dei disturbi muscoloscheletrici e contestuale somministrazione d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Carbone, Sara, Roxanna Morote, Silvia Gabrielli, et al. "Sviluppare la resilienza: co-creare un programma di promozione della salute mentale coinvolgendo gli adolescenti del contesto scolastico del Trentino." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (September 2020): 103–22. http://dx.doi.org/10.3280/psc2020-002007.

Texte intégral
Résumé :
L'associazione positiva tra il benessere mentale durante infanzia e adolescenza e il benessere in età adulta è dimostrata e richiede azioni preventive e di promozione del benessere. L'articolo riporta i bisogni degli adolescenti Trentini in merito alle abilità utili per il loro benes-sere: 49 studenti hanno partecipato ad una survey e 16 ad un laboratorio per valutare contenuti e metodi di un programma europeo per la resilienza (progetto UPRIGHT). I risultati della survey rivelano l'importanza di fare piani per il futuro e definire obiettivi, lavorare sul senso della propria vita, curare alime
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Rucci, Paola, Alessandro Rossi, Mauro Mauri, et al. "Validity and reliability of the Quality of Life, Enjoyment and Satisfaction Questionnaire, Short Form." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 16, no. 1 (2007): 82–87. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00004656.

Texte intégral
Résumé :
Nell'ultimo decennio la qualita della vita ha acquisito una sempre maggiore rilevanza come misura di esito sociale e clinico (Katschnig, 1997) dei disturbi mentali. Vi e un ampio consenso sul fatto che il costrutto della qualita della vita è multidimensionale e comprende la percezione che il paziente ha delle relazioni sociali, della propria salute fisica, della capacità di svolgere le attivita quotidiane domestiche e lavorative e del proprio benessere in generale (Patrick & Erickson, 1988). Mentre le misure di funzionamento si propongono di quantificare la compromissione in modo oggettivo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Fabbroni, Roberto. "La Teoria della Differenziazione Elettrodebole applicata ai macrosistemi viventi: la vita e la salute." Scienze Biofisiche 2, no. 1 (2023): 1–6. http://dx.doi.org/10.48274/ibi22.

Texte intégral
Résumé :
La Teoria della Differenziazione Elettrodebole ha lo scopo di fornire una comprensione ampia di quelli che sono i fenomeni energetici sovrastanti i fenomeni di natura biochimica conosciuti e fornire così una visione sistemica della vita affinché sia più ampia la conoscenza dello stato di benessere/malessere della persona e dei fenomeni ampi, di natura biofisica informazionale che ne stanno all’origine. Senza una adeguata conoscenza della fisica quantistica, applicata ai macrosistemi viventi, attraverso una visione a base energetico-informazionale e con l’ausilio del Metodo Summa Aurea®, è ad o
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

D’Ambrosio, Cristiana. "Dieta, Cuore e Cancro: tra mito e realtà." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2022): 45–51. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-6.

Texte intégral
Résumé :
Sebbene comunemente considerate come due entità patologiche separate, le malattie cardiovascolari e il cancro, le principali cause di morte, possiedono varie possibili interazioni, tra cui una serie di fattori di rischio simili (ad es. obesità, diabete, infiammazione cronica). Ogni cardiologo dovrebbe fornire consulenza per un corretto stile di vita (alimentazione, esercizio fisico, evitare il fumo e l’abuso di alcol); così facendo si potrebbero prevenire non solo le malattie cardiovascolari, ma anche il cancro. Inoltre, l’intervento su dieta, attività fisica e fumo si è dimostrato efficace an
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Di Trani, Michela, Alessia Renzi, and Luigi Solano. "Mente e corpo nella teoria del codice multiplo. Riflessioni sul concetto di alessitimia." Ricerca Psicoanalitica 26, no. 3 (2015): 105–18. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2015.349.

Texte intégral
Résumé :
l'alessitimia è definita come una difficoltà ad identificare e descrivere le proprie emozioni, caratteristiche accompagnate da un pensiero orientato ad aspetti pratici dell'esperienza e da scarse capacità immaginative. Attualmente si è proposto di utilizzare la Teoria del Codice Multiplo sviluppata da Wilma Bucci nella concettualizzazione dell'alessitimia. La situazione alessitimica corrisponderebbe ad una dissociazione tra il sistema subsimbolico e i due sistemi simbolici, che comporterebbe il non avere parole per le emozioni. Tale definizione implica, rispetto al concetto di alessitimia e de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Quaglia, Valeria, and Mara Tognetti. "L'impatto della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale e fisica delle assistenti familiari migranti in Italia." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (November 2021): 124–40. http://dx.doi.org/10.3280/ses2021-003008.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Girardi, Marta, Adele Fabrizi, and Chiara Simonelli. "Popolazione transgender over 50: un intervento clinico psicosessuologico." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (November 2020): 5–22. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2020-002001.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di identità di genere è stato motivo di interesse e di studio negli anni fino a giungere alla sua concezione transgender, caratterizzata da un lungo percorso di depatologizzazione che parte dai primi studi di differenziazione tra sesso e genere fino ad arrivare alle classificazioni che i vari manuali diagnostici oggi ci presentano. La concezione transgender dei generi supera la concezione binaria, proponendo una visione fluida che legittima l'esistenza di una varietà di identità di genere in cui potersi riconoscere. I bisogni relativi all'invecchiamento e alla salute degli anziani
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Cuzzolaro, Massimo. "L'obesitŕ in etŕ pediatrica. Aspetti clinici e psicopatologici." PSICOBIETTIVO, no. 1 (April 2011): 17–35. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-001002.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi trent'anni i valori della prevalenza del sovrappeso e dell'obesitŕ in etŕ pediatrica (0-14 anni) sono aumentati drammaticamente in Italia come in molti altri Paesi dove l'obesitŕ č, ormai, la malattia infantile piů diffusa. L'obesitŕ pediatrica ha raggiunto le dimensioni di una pandemia con gravi conseguenze per la salute fisica e mentale anche perché molti bambini e adolescenti obesi diventano adulti obesi. Esistono ormai definizioni chiare e accettate a livello internazionale dei cut-off (punti-limite di indice di massa corporea) per la diagnosi di sovrappeso e obesitŕ in etŕ ev
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Beltramini, Lucia. "Violenza nelle coppie di adolescenti." Evaluation von Psychotherapieverläufen 12, no. 1 (2022): 95–98. http://dx.doi.org/10.30820/1664-9583-2022-1-95.

Texte intégral
Résumé :
La violenza nelle coppie di adolescenti è un fenomeno frequente. Dati di ricerca raccolti prima della pandemia da Covid-19 evidenziano come in almeno una coppia di giovani su dieci le ragazze subiscano forme di violenza psicologica, fisica e sessuale, con esiti importanti sulla loro salute. Tali violenze possono essere esercitate di persona o tramite modalità online; nei periodi di confinamento legati all’emergenza sanitaria questa seconda tipologia di violenza sembra aver visto maggiore diffusione. Raramente ragazze/i vittime di violenza chiedono aiuto per la violenza che subiscono. Durante l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Timio, Mario. "Bioetica della strumentazione medica: il rene artificiale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 2 (2014): 169–72. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.882.

Texte intégral
Résumé :
Dal momento che la tecnica dialitica è oggi altamente perfezionata e sofisticata, rimangono due punti essenziali: a) la sopravvivenza non è più abbastanza e b) i problemi bioetici innestati a ventaglio richiedono risposte circostanziate adattate al singolo dializzato. È questa una nuova sfida al nefrologo del XXI secolo. Nell'era pre-fisica della medicina non esistevano categorie bioetiche, anche se da una parte si poneva il Medico con le sue competenze e, dall'altra, la Malattia, ma il Malato (terza componente o terza M del triangolo di Ippocrate) era escluso da ogni decisione. Nell'era fisic
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Di Pietro, Maria Luisa, Gianluigi Conte, Adelia Lucattini, and Antonio G. Spagnolo. "Alimentazione forzata per i pazienti con anoressia nervosa?" Medicina e Morale 42, no. 2 (1993): 381–98. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1061.

Texte intégral
Résumé :
Gli Autori prendono in esame il caso di M.A., una ragazza anoressica di 18 anni, che, ospedalizzata, rifiuta di sottoporsi alle terapie e di alimentarsi fin quando, durante un episodio di perdita di coscienza, i medici decidono di iniziare - oltre le cure del caso - anche l'alimentazione enterale con il sondino naso-gastrico. Gli interrogativi etici, deontologici e giuridici sollevati da questo caso sono molteplici e rilevanti nella prassi medica: a fronte di un rischio prevedibile per la propria vita, la paziente ha il diritto a non accettare le cure? Quale rispetto è dovuto alla volontà di u
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Muzio, Marisa, and Luca Argenton. "Psicologia dello sport: il benessere per la prestazione eccellente." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2021): 233–48. http://dx.doi.org/10.3280/rip1-2021oa11634.

Texte intégral
Résumé :
Lo studio delle relazioni tra attività fisica e qualità della vita rappresenta una delle aree di maggiore interesse per diverse discipline psicologiche, dalla psicologia della salute a quella applicata allo sport, fino alla psicologia del ciclo di vita. La psicologia dello sport, in particolare, si presenta oggi come area teoricoapplicativa in cui convergono e si integrano i contributi delle scienze dello sport e delle discipline psicologiche. In linea con le attuali tendenze della Positive Psychology, l'approccio applicativo tende a costruire il modello di funzionamento
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Fabbroni, Roberto, and Antonio Legrottaglie. "Le Onde Scalari e l’approccio Psiche-Somatico nella Creazione della Vita! La Visione Sistemica della vita attraverso la Medicina Integrativa Informazionale." Scienze Biofisiche 3, no. 1 (2023): 1–7. http://dx.doi.org/10.48274/ibi20.

Texte intégral
Résumé :
Scopo di questo articolo è fornire una comprensione ampia di quelli che sono i fenomeni energetici sovrastanti i fenomeni di natura biochimica conosciuti e fornire così una visione sistemica della vita affinché sia più ampia la conoscenza dello stato di benessere/malessere della persona e dei fenomeni ampi, di natura biofisica informazionale che ne stanno all’origine. Senza una adeguata conoscenza della fisica quantistica, applicata ai macrosistemi viventi, attraverso una visione a base energetico-informazionale e con l’ausilio del Metodo Summa Aurea®, è ad oggi impossibile spiegare lo stato d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Tinti, Stefania, Laura Brambilla, Paola Ripa, et al. "La presa in carico della persona anziana vittima di maltrattamento: analisi del fenomeno in due contesti di emergenza di Regione Lombardia." Dissertation Nursing 2, no. 2 (2023): 155–69. http://dx.doi.org/10.54103/dn/19906.

Texte intégral
Résumé :
BACKGROUND: Il maltrattamento della persona anziana è un fenomeno sottostimato, rappresenta una violazione dei diritti umani e un grave problema di salute globale che espone le vittime a pesanti conseguenze per la salute. Si stima che nei prossimi decenni le violenze sugli anziani siano destinate a crescere.
 OBIETTIVO: Indagare l’esperienza degli Infermieri del Pronto Soccorso di due contesti ospedalieri riguardo alla violenza contro gli anziani.
 METODI: È stata condotta un’indagine somministrando un questionario costruito partendo da un precedente studio realizzato dall’Università
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Clemente, Carmine, and Thaís García-Pereiro. "Invecchiamento e attività fisica nello stato di salute auto percepito: uno sguardo con la prospettiva del corso di vita." SALUTE E SOCIETÀ 24, no. 2 (2025): 77–89. https://doi.org/10.3280/ses2025-002007.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Dai Prà, Mirko. "Uno studio di caso di paziente con Disabilità Intellettiva e disturbo Bipolare in contesto residenziale: comportamenti aggressivi, furto, Qualità della Vita e terapia farmacologica. Un intervento Comportamentale e Cognitivo." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (September 2020): 115–40. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2020-002007.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro si pone lo scopo di descrivere un intervento diretto ad un paziente con disabilità cognitiva e disturbo Bipolare e la valutazione degli esiti rispetto a: comportamenti di aggressività e furto, terapie farmacologiche assunte e Qualità della Vita. Metodo: È stato utilizzato un intervento integrato con tecniche di tipo Comportamentale e Cognitivo condotto dall'équipe riabilitativa a seguito di valutazione funzionale del caso con modello Comportamentale ABC (Antecedenti Behavior Conseguenze) con un paziente di 41 anni con disabilità cognitiva di tipo moderato e disturbo Bipolare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Baldacci, Maria Cristina. "Bioetica dell’esercizio della sessualità nel portatore di handicap fisico geneticamente trasmissibile." Medicina e Morale 46, no. 3 (1997): 503–32. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.879.

Texte intégral
Résumé :
Nella maggioranza dei casi la corporeità dell'handicappato viene relegata ad una semplice rieducazione e indirizzata principalmente verso una migliore socializzazione, i sentimenti di tipo erotico sono ridotti alla sfera spirituale e sostituiti da un'affettività e da un amore platonico dettati da ideologie sociali.
 Per un handicappato avere un'immagine del proprio corpo è sicuramente più difficile che per altri: il corpo è concepito come luogo di sentimenti ambivalenti. Perchè sede della propria diversità, rappresentazione di una parte di sè che non risponde ai desideri personali, sia di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Rossetti, Maria Rosaria, Giuseppe Dalfino, Deni Aldo Procaccini, and Loreto Gesualdo. "L'alimentazione “mediterranea” nel paziente con rene policistico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 1 (2013): 81–84. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1012.

Texte intégral
Résumé :
Dalla seconda metà del XX secolo sono intervenute modificazioni nelle abitudini alimentari e nello stile di vita, tali da determinare variazioni anche nello stato di salute della popolazione. Numerose evidenze scientifiche indicano la necessità di dover rivedere l'alimentazione, ritornando a preferire i cibi tipici della Dieta Mediterranea, che, unitamente all'attività fisica, all'astensione dal fumo o da altre dipendenze e alla convivialità, possono influire anche sulla progressione delle malattie cronico-degenerative e certamente sulla Qualità della Vita. È noto che la dieta iperproteica a e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Cambria, Santino. "Migrazione interna e migrazione attuale in Italia. Territorio e mutamento sociale in relazione al disagio psichico." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 95 (July 2011): 131–41. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-095008.

Texte intégral
Résumé :
L'imponente migrazione straniera, una migrazione inamovibile e crescente di famiglie, č vissuta dagli autoctoni massimamente in sostanziali termini di paura, seguendo il tradizionale percorso del pregiudizio. Studi ormai classici di sociologia, uniti ad altri studi, in particolare di psicologia, giŕ evidenziavano queste e altre caratteristiche nella migrazione interna in Italia. Analisi e proposte non sembrano aver perduto validitŕ se applicate alla migrazione attuale. Per i migranti la perdita della salute fisica e psichica č la perdita di tutto, e questo fornisce un primo possibile fondament
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Szewczul, Bożena. "Obowiązek odpowiedniego przygotowania kandydatów przed przyjęciem do nowicjatu." Prawo Kanoniczne 48, no. 3-4 (2005): 87–110. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2005.48.3-4.05.

Texte intégral
Résumé :
Le esigenze verso i candidati al noviziato non si cambiano da quasi 30 anni. Listruzione sulla formazione religiosa Potissimum institutioni (1990) e il Codice del Diritto Canonico (1983) ripetono quello che dice l’istrizione Renovationis causam (1969) per quando riguarda i candidati. Sembra che il più grande cambiamento riguardi gli stessi giovani. È sempre più difficile trovare dei candidati con un sufficente grado di maturità umana e cristiana, consapevoli della loro vocazione alla vita consacrata, fedeli a questa chiamata. Per prepararli bene al noviziato non esiste l’unica e chiara strada.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Pepponi, Elena. "Il lessico della musica rap e trap femminile italiana. Indagine su un corpus di brani di artiste delle generazioni Millennials e Z." Lingue e culture dei media 8, no. 1 (2024): 188–209. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/24885.

Texte intégral
Résumé :
Il presente contributo si propone lo scopo di indagare il lessico della musica rap e trap femminile italiana con l’aiuto di metodi quantitativi di analisi dei testi. All’interno del lavoro ci si riferirà a un corpus, creato ad hoc, contenente testi di 204 canzoni pubblicate nel decennio 2013-2023 da artiste appartenenti alla generazione Millennials (1980-1995) e alla generazione Z (1996-2010). Si valuteranno prima di tutto i dati da un punto di vista quantitativo, prendendo in considerazione i nomi, gli aggettivi, i verbi e i pronomi presenti nei testi; essi, peraltro, verranno ricondotti a un
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Fabbroni, Roberto, and Teresa Columbano. "La Teoria della Differenziazione MagnetoDebole affianca la Teoria della Differenziazione ElettroDebole applicata ai macrosistemi viventi: la vita e la salute." Scienze Biofisiche 4, no. 4 (2024): 1–4. http://dx.doi.org/10.48274/ibi41.

Texte intégral
Résumé :
La Teoria della Differenziazione Magnetodebole affianca la Teoria della Differenziazione ElettroDebole con lo scopo di fornire una comprensione ancor più ampia di quelli che sono i fenomeni energetici sovrastanti i fenomeni di natura biochimica conosciuti in base al cambiamento energetico in atto (Fabbroni R., Columbano T., 2024) e fornire così una visione sistemica della vita aggiornata, affinché sia più ampia la conoscenza dello stato di benessere/malessere della persona e dei fenomeni ampi, di natura biofisica informazionale che ne stanno all’origine. Senza una adeguata conoscenza della fis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Maioni, Melissa. "Il livello di speranza nei pazienti oncologici in cura chemioterapica. Un’indagine sperimentale / The level of hope in the cancer patients receiving chemotherapy. An experimental investigation." Medicina e Morale 67, no. 5 (2018): 525–43. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.555.

Texte intégral
Résumé :
La speranza è una caratteristica multidimensionale che coinvolge diverse dimensioni umane, il cui costrutto è stato più volte studiato in molteplici ambiti disciplinari. Il presente studio si propone di: valutare l’impatto della patologia in relazione al livello di speranza; comparare il livello di speranza con altre variabili cliniche e socio-demografiche, attraverso lo studio di 83 pazienti oncologici del Policlinico Campus Bio-Medico di Roma in cura chemioterapica, e di 83 soggetti sani, con caratteristiche socio-demografiche comparabili al campione clinico, a cui sono state sottoposte due
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Gómez Chacón, Ramón, and Nicolás Fernández Martínez. "Relación entre la práctica de actividad física y los empleados saludables." Cuadernos de Psicología del Deporte 20, no. 3 (2020): 64–73. http://dx.doi.org/10.6018/cpd.389761.

Texte intégral
Résumé :
En la actualidad las organizaciones están implementando acciones de gestión de la salud por medio de la actividad física repercutiendo en beneficios físicos, psicológicos y sociales en los empleados y en económicos en las empresas. Este hecho hace que las organizaciones dispongan de empleados saludables que se relacionan con variables organizaciones positivas, como la satisfacción laboral (Gómez, Morales, Hernández y Muñoz, 2018), por lo que el objetivo del trabajo es conocer la relación entre la práctica de actividad física y los empleados saludables. Los participantes fueron los empleados de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Fabbroni, Roberto, Claudio Molinari, and Antonio Sanna. "Riconnettere Corpo, Mente e Anima-Spirito per recuperare Salute e Benessere in una visione sistemica e unitaria che porti alla guarigione." Scienze Biofisiche 5, no. 1 (2022): 1–32. http://dx.doi.org/10.48274/ibi15.

Texte intégral
Résumé :
Scopo di questo articolo è quello di recuperare la visione unitaria della salute e del benessere riunendo in una visione sistemica corpo, mente e Anima-Spirito che dal 1800 ad oggi hanno vissuto una separazione che ha portato ad un processo specialistico in ambito medico-scientifico pesantemente riduzionistico e limitante. Tale processo di riunificazione passa per la conoscenza dell’essere umano dal punto di vista delle più recenti scoperte nel campo della Biofisica e Fisica Quantistica integrate con le più recenti e verificate metodologie ad approccio bioenergetico, basate sul Metodo Summa Au
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Brunialti, Cristina. "Disabilità: riflessioni analitiche." STUDI JUNGHIANI, no. 60 (January 2025): 9–26. https://doi.org/10.3280/jun60-2024oa16215.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro si basa sull'esperienza personale e clinica dell'autrice, maturata con portatori adulti di disabilità fisica e psichica, con genitori di figli diversamente abili e attraverso il lavoro di analisi, supervisione e formazione con gli insegnanti specializzati sul sostegno. L'analisi dei vissuti personali che spingono un insegnante a formarsi e a svolgere questa particolare attività professionale rappresenta un aspetto fondamentale del loro processo formativo e identitario. In particolare, secondo una visione junghiana, il poter riflettere profondamente sull
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Arnetoli, Maria Vittoria, Irene L'Abate, and Matteo Mazzoni. "Costruire nuovi immaginari per gli spazi aperti della scuola come strumento di educazione alla sostenibilità ambientale." Contesti. Città, territori, progetti 1, no. 1 (2022): 50–69. http://dx.doi.org/10.36253/contest-13586.

Texte intégral
Résumé :
Per affrontare l’attuale policrisi e costruire un nuovo equilibrio uomo-natura, la scuola si fa palestra di conoscenze altre, aprendo le proprie pareti a esperienze incentrate sulla sostenibilità ambientale e rivolte alla capacità di pensiero sistemico, trasformativo e resiliente dei futuri cittadini. Le limitazioni dovute alla pandemia da COVID-19 hanno ancor più evidenziato quanto il rapporto con gli spazi verdi sia importante in termini di salute psico-fisica e qualità dell’abitare. L’articolo presenta un’esperienza di co-design, sviluppata con un approccio interdisciplinare, che ha coinvol
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Rita Acone, Maria. "Dal profilo di rischio del lavoratore al profilo di rischio della persona: un metodo per la promozione della salute." PNEI REVIEW, no. 2 (November 2021): 78–97. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2021-002007.

Texte intégral
Résumé :
L'Autrice propone una diversa organizzazione della sanità territoriale con una maggiore attenzione alla prevenzione grazie a una periodica valutazione dello stato di salute psico-fisico delle persone. Trae spunto da due discipline: la medicina del lavoro e la psiconeuroendocrinoimmunologia. Dalla prima estrapola il metodo relativo all'accertamento dei rischi fisici, chimici, biologici, psicologici e le modalità di monitoraggio dell'assistito. Dalla seconda le basi scientifiche per una visione olistica dell'individuo che tenga conto delle interazioni tra i sistemi dell'organismo e di quelle tra
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Giusti, Gian Domenico. "La sopravvivenza non è abbastanza. Quale recupero dopo l’esperienza di ricovero in aree intensive." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 34, no. 2 (2017): 3. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2017.24.

Texte intégral
Résumé :
L’attenzione dei professionisti sanitari che operano in aree intensive, spesso è catturata dall’emergenza e le priorità degli interventi sono il mantenimento delle funzioni vitali di base dell’assistito. In questo editoriale, come nei successivi che verranno pubblicati su “SCENARIO. Il nursing nella sopravvivenza”, si proverà a considerare alcune conseguenze delle azioni intraprese dando spazio ad approfondimenti, spunti di riflessione per future linee di ricerca e studi ad esse correlate. I progressi tecnologici e terapeutici continuano a migliorare la sopravvivenza dei pazienti cr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Romero, Maria Vita. "Medicina e morale in Descartes / Medicine and ethics in Descartes." Medicina e Morale 66, no. 5 (2017): 603–15. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.509.

Texte intégral
Résumé :
Descartes considera la medicina e la morale come due discipline accomunate dal conseguimento – ciascuna con mezzi e metodi propri – di un fine comune: la salute psicofisica sia come valore in sé, sia come indispensabile premessa per cogliere la felicità in questo mondo. Infatti, se l’uomo non è una “macchina animale”, ma un “composto umano” di anima e di corpo, allora bisogna riconoscere che la medicina e la morale mirano entrambe all’integrità di questo composé humain: l’una guardando al corpo unito alla mente, l’altra alla mente unita al corpo. Sulla scia degli studi condotti sulla machine a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Porena, Massimo. "Urologia funzionale: Nuove acquisizioni scientifiche al servizio della clinica." Urologia Journal 79, no. 1 (2012): 5. http://dx.doi.org/10.1177/039156031207900101.

Texte intégral
Résumé :
Questo seminar monografico di Urologia, dedicato all'urologia funzionale del basso tratto urinario, ospita quattro articoli che aprono a nuove prospettive sulla comprensione della fisiopatologia dei LUTS e del loro trattamento, alla luce delle recenti acquisizioni neurofisiologiche, di imaging e di biologia molecolari. Il progressivo allungarsi della vita media registratosi nell'ultima metà del secolo è destinato a diventare un fenomeno caratteristico della nostra epoca, portando all'attenzione dell'urologo nuovi contesti precedentemente considerati di scarso rilievo. L'intera comunità scienti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!