Littérature scientifique sur le sujet « Scale psicometriche »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Scale psicometriche ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Scale psicometriche"

1

Alessandri, Guido, Ramona Di Domenicantonio, and Sherilyn Boccianti. "Proprietŕ psicometriche della scala di orientamento positivo nel contesto lavorativo." RISORSA UOMO, no. 3 (September 2009): 323–36. http://dx.doi.org/10.3280/ru2009-003008.

Texte intégral
Résumé :
- The aim of the study is to investigate the psychometric properties of the positive orientation scale, in an organizational setting. This study involves 360 individuals working for a national organization. Results from confirmative factor analysis demonstrated the structural stability of the scale, composed by three first order factors (orientation toward self, the others and the future) and one second-order factor (positive orientation). Criterion validity was further corroborated with regard to self-report measure (such as perceived work self-efficacy and job satisfaction) as well as with r
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Tesi, Alessio, and Antonio Aiello. "La valutazione del benessere organizzativo: lo "Strumento Integrato per la Valutazione del Benessere Organizzativo (SIVBO)" nel framework teorico del modello "Job Demands-Resources"." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (June 2021): 139–57. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-002009.

Texte intégral
Résumé :
Il presente studio ha l'obiettivo di fornire evidenze circa la validità psicometrica dello "Strumento Integrato per la Valutazione del Benessere Organizzativo (SIVBO)". Facendo rife-rimento al modello teorico job demands-resources (JD-R, Demerouti et al., 2001) lo strumen-to ha l'obiettivo di misurare il benessere organizzativo. I partecipanti allo studio (N = 754), provenienti da diversi contesti lavorativi, hanno risposto ad un questionario autodescrittivo contenente il SIVBO e altre scale di misura. L'analisi fattoriale esplorativa ha messo in eviden-za una soluzione fattoriale composta di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Turconi, A. C., and G. Stefanoni. "Strumenti e ambiti della misurazione." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 2 (October 2009): 9–13. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-002002.

Texte intégral
Résumé :
- Nel capitolo vengono descritte le caratteristiche generali degli strumenti di misura utilizzati in riabilitazione con particolare riferimento a finalitŕ d'uso, livelli di misura e proprietŕ psicometriche. In base all'area esplorata le scale di misura sono suddivisibili e raggruppabili in misure di funzione e struttura, di attivitŕ e di partecipazione secondo i criteri indicati nella "Classificazione Internazionale del Funzionamento della Salute e della Disabilitŕ" (ICF, 2001).Parole chiave: strumenti valutativi, indice, affidabilitŕ, validitŕ
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Donizzetti, Anna Rosa, and Giovanna Petrillo. "Health Locus of control Scale per adolescenti: validazione di un originale strumento di rilevazione." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 85–101. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002006.

Texte intégral
Résumé :
La(HLCS) per adolescenti, di cui si presenta uno studio di validazione, č un originale strumento volto a rilevare l'orientamento diriferito alla salute negli adolescenti. Sono stati coinvolti 1469 partecipanti, quasi equamente distribuiti per sesso (44.0% maschi e 56.0% femmine) e con un'etŕ media di 16.6 anni (DS = 1.43). Analisi fattoriali esplorative e confermative hanno evidenziato una struttura tridimensionale della HLCS, che nella versione finale consta di 15 item e presenta soddisfacenti proprietŕ psicometriche sia nel campione generale sia nei sub-campioni. Inoltre, analisi correlazion
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Emiliani, Elisa, Giulia Casu, and Paola Gremigni. "Validazione italiana della Cynical Distrust Scale per misurare la sfiducia cinica." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 69–83. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002005.

Texte intégral
Résumé :
L'ostilitŕ č uno dei fattori psicosociali che influiscono sulla salute ed č predittore dello sviluppo di malattie, comportamenti e abitudini poco salutari. Il presente lavoro ha come obiettivo la presentazione della validazione italiana della(CynDis; Julkunen, 1994) per la misurazione della sfiducia cinica, componente cognitiva dell'ostilitŕ. Nonostante l'ampia letteratura dedicata allo studio di tale costrutto, in Italia non sono ancora disponibili strumenti validi e attendibili in grado di misurare in maniera veloce e precisa la sfiducia cinica. La CynDis č stata somministrata, insieme alle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Chiorri, Carlo. "ProprietÀ psicometriche della versione italiana della Intuitive Eating Scale di Tylka (2006) in un campione non clinico." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (September 2009): 154–77. http://dx.doi.org/10.3280/ses2009-003010.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Toderi, Stefano, Marco Broccoli, Guido Sarchielli, and Gianpiero Mancini. "I management standards per la gestione dei rischi psicosociali e prima validazione italiana dell'indicator tool." RISORSA UOMO, no. 3 (September 2012): 359–76. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-003006.

Texte intégral
Résumé :
Il metodo Management Standards, dell'ente inglese HSE, e tra quelli utilizzabili per l'attivita di gestione dei rischi psicosociali, prevista dal D.Lgs. 81/08. Esso si fonda su due aspetti: la definizione di Standard per i fattori psicosociali; il questionario Indicator Tool (IT), che valuta la prestazione di un'organizzazione rispetto agli standard di riferimento. L'obiettivo di questo studio e di presentare brevemente il metodo e proporre una prima versione italiana dell'IT, valutandone le caratteristiche psicometriche e la struttura fattoriale. Il questionario a 35 item e stato somministrat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Faraci, Palmira, and Giusy Danila Valenti. "Misurare le strategie di acculturazione in età adolescenziale: strumenti e metodi di indagine." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 501–44. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002004.

Texte intégral
Résumé :
A fronte dell'importanza cruciale di studiare le tematiche legate al processo di acculturazione, come fattore capace di influenzare il funzionamento psicologico e sociale dell'adolescente, poche e di non recente costruzione sono le misure sviluppate appositamente per tale fase dello sviluppo. Il presente contributo mira a fornire una rassegna degli strumenti di valutazione delle strategie di acculturazio-ne in età adolescenziale. Le scale di rilevazione allo stato dell'arte disponibili nel panorama della letteratura internazionale sono proposte attraverso una descrizione degli aspetti formali,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Sisto, Alessandra, Maria Assunta Zanetti, Marco Bartolucci, and Federico Batini. "La validazione della versione italiana delle GRS-S (Pfeiffer-Jarosewich, 2003) - Scale di Valutazione della Plusdotazione (modulo per l'età scolare) - Dati Umbria 2019 - Università di Perugia." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2022): 1–49. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa14577.

Texte intégral
Résumé :
La plusdotazione in Italia è un argomento ancora scarsamente affrontato. Nonostante il 5% circa della popolazione sia plusdotato, non esiste una formazione obbligatoria specifica per gli insegnanti, sebbene sia auspicabile un'individuazione precoce della plusdotazione. Tra gli strumenti più utilizzati a questo scopo, dopo il test del QI, troviamo le Gifted Rating Scales (GRS), ovvero le Scale di Valutazione della Plusdotazione, di Pfeiffer-Jarosewich (2003). Si tratta di uno strumento di screening diagnosticamente appropriato e concepito per essere utilizzato con semplicità ed efficacia dagli
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Corsano, Paola, Gabriella Majorano, Giovanni Michelini, and Alessandro Musetti. "Solitudine e autodeterminazione in adolescenza." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2013): 473–98. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-004003.

Texte intégral
Résumé :
Il presente studio indaga la relazione tra il grado di autodeterminazione al comportamento solitario, il sentimento di solitudine e l'attitudine nei confronti di tale esperienza. A 1143 adolescenti di eta compresa tra i 14 e i 20 anni (M=16.71; DS= 1.52) sono stati somministrati il Frequency of and Autonomy for Solitary and Interpersonal Behavior (FASIB; Beiswenger, 2008) e il Louvain Loneliness Scale for Children and Adolescents (LLCA; Marcoen, Goossens, e Caes, 1987). Un'indagine sulle proprieta psicometriche del FASIB ne ha mostrato l'applicabilita nel contesto italiano (Studio 1). L'analis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Scale psicometriche"

1

D'URSO, NAZARIO. "Profili epidemiologici e clinici di pazienti affetti da disturbi mentali in regime di detenzione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/49730.

Texte intégral
Résumé :
Nel mondo ci sono più di 10 milioni di detenuti. Recenti studi evidenziano che in tale popolazione la prevalenza di disturbi mentali è da 2 a 10 volte superiore rispetto alla popolazione generale. Allo scopo di valutare la gravità sintomatologica dei soggetti detenuti affetti da una patologia mentale, oltre che le caratteristiche cliniche e socio-demografiche, abbiamo condotto uno studio trasversale, della durate di 12 mesi, di casi consecutivi su soggetti detenuti presso la Casa Circondariale di Monza inviati per una consultazione psichiatrica (N=202). Sono state raccolte le variabili clinich
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Tarozzi, Mariagiulia. "Il lattante a rischio di sviluppare una patologia neuromotoria: indagine qualitativa sugli strumenti di valutazione internazionali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21918/.

Texte intégral
Résumé :
Tipologia di studio: indagine qualitativa. Background: all’interno dell’azienda USL nei servizi territoriali di Neuropsichiatria Dell’infanzia e dell’Adolescenza è emersa la necessità di individuare uno strumento di valutazione per il bambino a rischio di sviluppare patologie neuromotorie. Il lattante a rischio è un soggetto vulnerabile con possibilità di presentare disfunzioni neurologiche e/o motorie. Il follow up rappresenta una nuova frontiera per questi bimbi, ma in Italia non è presente una modalità di valutazione omogenea. -Obiettivi: l’obiettivo dello studio è ricercare quale sia lo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Scale psicometriche"

1

Fornara, Ferdinando. Indicatori di qualità urbana residenziale percepita (IQURP): Manuale d'uso di scale psicometriche per scopi di ricerca e applicativi. Angeli, Linea Test, 2010.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!