Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Scrittura clinica.

Articles de revues sur le sujet « Scrittura clinica »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 25 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Scrittura clinica ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Nicolň, Terminio. "La scrittura del caso clinico." ATTUALITŔ LACANIANA, no. 9 (April 2009): 91–98. http://dx.doi.org/10.3280/ala2009-009008.

Texte intégral
Résumé :
- In questo lavoro viene presentata una riflessione epistemologica sulla scrittura del caso e sulla logica del ragionamento clinico. Gli argomenti vengono articolati e mantenuti in tensione con le questioni sollevate dal cosiddetto "buco dell'Altro". Questo punto d'opacitŕ riguarda l'esperienza psicoanalitica in un doppio versante: da un lato la pratica clinica chiama in causa la posizione dello psicoanalista nel passaggio che va dal principio alla sua applicazione; dall'altro, per l'analizzante, l'incompletezza dell'Altro non si esprime soltanto come un vuoto logico, poiché per il soggetto la
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Galati, Maria, Annalisa Pasqualini, and Corinna Albolino. "Scritturachecura. Esperienze di scrittura in psichiatria." GRUPPI, no. 1 (March 2013): 107–28. http://dx.doi.org/10.3280/gru2012-001009.

Texte intégral
Résumé :
Le autrici, in un precedente lavoro (Gruppi, 2011, XIII, 1), avevano presentato l'esperienza personale della "scrittura di sé", come sviluppata presso la LUA (Libera Universitŕ dell'Autobiografia di Anghiari), considerando in senso lato la possibile funzione di cura del sé. Nel presente lavoro riportano l'esperienza che ognuna ha tratto dall'aver introdotto liberamente nella pratica clinica e terapeutica quotidiane l'uso della scrittura stessa. Sono nate cosě le narrazioni di esperienze terapeutiche ove la scrittura, nei casi seguiti individualmente, ha rappresentato la possibilitŕ di continui
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Barbetta, Pietro. "Note preliminari per una "fiction" sul caso Lucia Joyce." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 16 (September 2011): 61–73. http://dx.doi.org/10.3280/eds2011-016004.

Texte intégral
Résumé :
Il testo indaga il caso clinico di Lucia Joyce alla luce della scrittura del padre e in relazione alle interpretazioni psicoanalitiche di Jung e Lacan. L'ipotesi piů accreditata č che la scrittura di Joyce o la condizione nomadica e precaria della famiglia Joyce abbia avuto conseguenze riguardo al disordine psichico di Lucia. In questo testo cercherň di discutere quest'idea proponendo un'ipotesi clinica differente, legata alla iatrogenicitŕ degli interventi e degli internamenti psichiatrici subiti dalla figlia di Joyce contro la volontŕ propria e del padre, che leggeva invece nelle condotte de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Laurora, Enza. "Note sulla scrittura clinica nel percorso formativo istituzionale." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (May 2018): 165–80. http://dx.doi.org/10.3280/psp2018-001012.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Vallario, Luca. "La trascrizione clinica sintetica: un metodo di scrittura del colloquio clinico." TERAPIA FAMILIARE, no. 121 (January 2020): 5–24. http://dx.doi.org/10.3280/tf2019-121001.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Lappi, Rosita, Giulia Cesana, Ivan Gargiulo, et al. "La cura del dettaglio Ricerca e scrittura clinica in psicoanalisi." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2023): 102–10. http://dx.doi.org/10.3280/psp2023-002008.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Milani, Luca, Alessia Stefanachi, Elena Camisasca, Paola Di Blasio, and Sarah Miragoli. "Dal trauma alla resilienza: una ricerca sull'expressive writing con giovani adulti." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2023): 1–33. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa14729.

Texte intégral
Résumé :
Il trauma è una "ferita dell'anima", un'esperienza destabilizzante rispetto alla consuetudine, che disorganizza la mente di chi lo vive. I ricordi non trattati di un trauma sono spesso frammentati, disorganizzati e possono essere facilmente attivati sotto forma di pensieri intrusivi per cui i soggetti traumatizzati sperimentano varie forme di disagio psicologico. L'intervento di scrittura espressiva si è dimostrato essere un valido strumento come supporto nelle situazioni di stress evidenziando un generalizzato effetto positivo sulla salute. La scrittura espressiva, tradu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Anderle, Francesca, Angela Cattoni, Paola Venuti, and Angela Pasqualotto. "The use of gamification to improve reading and writing abilities in Primary Schools." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (2022): 30–49. http://dx.doi.org/10.36253/form-13524.

Texte intégral
Résumé :
This study focused on evaluating the application of digital tools with features of gamification, aims to evaluate the efficacy, in terms of motivation, engagement and improvement of crucial life skills, reading and writing abilities. The training involved children who attended the Primary School both with typical development and Special Educational Needs (SEN), in particular Specific Learning Disorders. Statistically significant differences emerged – before and after the training – highlighting improvements in the reading and writing abilities in all groups analysed. There was no statistical e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Sicuro, Antonio. "La scrittura mancina di Leonardo da Vinci." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 1 (1993): 71–72. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600110.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Romano, Cesare. "La scrittura dell'Uomo dei topi (1909): Freud tra Jung e Adler." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (March 2021): 77–118. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-001008.

Texte intégral
Résumé :
. Attraverso una rilettura del caso clinico dell'Uomo dei topi di Freud del 1909, questo scritto si propone di dimostrare due tesi. La prima, che nella stesura del caso clinico Freud fu influenzato non solo da Jung, come ha sostenuto Mannoni (1969), ma anche dal pensiero che Adler aveva espresso in due relazioni alla Società Psicoanalitica di Vienna. In una di queste espose il caso di un paziente ereutofobico la cui infanzia aveva molti punti di contatto con quella del paziente di Freud, e nell'altra affrontò il tema del sadismo nella vita normale e nella nevrosi. Alcuni aspetti di queste rela
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Lanzi, G. "I disturbi di apprendimento della lettura e della scrittura." Neurological Sciences 25, no. 5 (2004): 304. http://dx.doi.org/10.1007/s10072-004-0360-y.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Sava, Vito. "La fiducia nella dimensione del tempo." GRUPPI, no. 3 (December 2012): 51–65. http://dx.doi.org/10.3280/gru2011-003004.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo propone alcune riflessioni sul tema della fiducia dal punto di vista del tempo. L'autore prende in considerazione, attraverso materiali clinici tratti da psicoterapie psicoanalitiche individuali in setting privato e nell'ambito del servizio pubblico, alcuni processi attraverso cui si evolve l'esperienza della fiducia nella relazione terapeutica. Il tema del tempo viene considerato sia nel processo del trattamento psicoterapeutico (tempo delle sedute, tempo della cura, tempo delle pause, tempo dell'inconscio), sia come elemento essenziale che struttura e consolida il processo di nasc
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Gramantier, Riccardo. "Carl Gustav Jung e la Veggente di Prevorst." STUDI JUNGHIANI, no. 50 (January 2020): 37–53. http://dx.doi.org/10.3280/jun2-2019oa8232.

Texte intégral
Résumé :
La figura di Justinus Kerner e la sua opera più famosa, La veggente di Prevorst, vengono spesso citate da Carl Gustav Jung. L'analista svizzero si interessò a questo caso clinico di possessione durante gli anni dei suoi studi universitari e nei primi anni della sua professione, quando si occupava di schizofrenia e praticava la psichiatria. Successivamente, quando aveva già formulato la sua teoria sulle personalità, ritornò a citare La veggente di Prevorst anche in maniera estesa, come fece durante i seminari del 1933-34 al Politecnico di Zurigo. Nel lavoro di Kerner Jung vedeva un antesignano
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Giardina, Simona, and Antonio G. Spagnolo. "Perché i medici dovrebbero (ri)leggere i classici / Why doctors should (ri)read classics." Medicina e Morale 66, no. 5 (2017): 581–90. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.507.

Texte intégral
Résumé :
Prendendo spunto dal saggio dello scrittore Italo Calvino, Perché leggere i classici, e delle riflessioni della scrittrice iraniana Azar Nafisi nel saggio La repubblica dell’immaginazione, gli Autori conducono una riflessione sull’importanza dei libri classici in particolare per la formazione di un medico, sottolineando come questi contribuiscano alla sua formazione personale e arricchiscano anche il training clinico. ---------- Inspired by Italo Calvino’s essay, Why Read the Classics, and by the reflections of the Iranian writer Azar Nafisi in her essay The Republic of the Imagination, the Au
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Mazzarella, Maria Miriam. "Immergersi, trasformare, trasformarsi Un percorso di psicoterapia psicoanalitica a domicilio." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (May 2023): 164–76. http://dx.doi.org/10.3280/psp2023-001011.

Texte intégral
Résumé :
L'autrice presenta il lavoro terapeutico, svolto presso il domicilio di un paziente affetto da SLA, che tiene conto dei bisogni riportati non solo dal paziente, ma anche dal caregiver, la moglie. La malattia, che relega per ragioni diverse entrambi i coniugi nella casa, li tiene simbio-ticamente uniti e bloccati, fisicamente e psichicamente. Questa immo-bilizzazione coinvolge anche la terapeuta che necessita di un "terzo", un gruppo clinico di intervisione, per mobilitare l'impasse in cui si ritrova. Le emozioni consce e inconsce, ascoltate e accolte in un luogo "altro" dal campo analitico, ge
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Galli, Pier Francesco, and Alberto Merini. "Il senso della misura." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (May 2023): 305–14. http://dx.doi.org/10.3280/pu2023-002007.

Texte intégral
Résumé :
Vengono fatte alcune riflessioni sul problema della misurazione in psicoterapia e del rapporto tra la tecnica e la persona del terapeuta. Vengono anche riportati alcuni brani tratti dal libro del 1992 La persona e la tecnica (ripubblicato nel 2002 dall'editore FrancoAngeli di Milano) e della prefazione, scritta nel 1960, alla edizione italiana del libro di Harry Stack Sullivan del 1953 La teoria interpersonale della psichiatria (Milano: Feltrinelli, 1961).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Zelda De Vidovich, Giulia, Riccardo Muffatti, and Edgardo Caverzasi. "L'assessment clinico nei servizi tra narrazione e mentalizzazione." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (December 2021): 69–77. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-003005.

Texte intégral
Résumé :
Questo scritto rappresenta una riflessione aperta sull'iniziale lavoro conoscitivo con il paziente all'interno dei servizi di salute mentale. Vi sono riportate alcune annotazioni sull'approccio alla raccolta della vicenda autobiografica, con attenzione agli aspetti impliciti ed espliciti del discorso. La narrazione viene presentata come potenziale modello di un funzionamento di pensiero del paziente e come traccia di sottese strutture identitarie e relazioni oggettuali. La ricostruzione del materiale autobiografico può avere come cornice interpretativa la mentalizzazione ovvero essere pensata
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Bolko, Marianna. "Nota introduttiva al libro di Tilmann Moser. La psicoanalista sul divano. Frammenti di un'analisi didattica ; Studio e archivio di Paul Parin presso la "Universitŕ Privata Sigmund Freud Vienna Parigi"." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (June 2010): 201–6. http://dx.doi.org/10.3280/pu2010-002004.

Texte intégral
Résumé :
Viene ripubblicata la nota introduttiva, scritta da Marianna Bolko, dell'edizione italiana del libro di Tilmann Moser del 1974 Lo psicoanalista sul divano. Frammenti di un'analisi didattica (pubblicato da Feltrinelli nel 1975, con una lettera di Heinz Kohut), in cui Moser racconta aspetti personali della sua analisi didattica. Questo testo viene preceduto da una nota redazionale di Pier Francesco Galli che inquadra il libro di Moser come antesignano di alcuni sviluppi della psicoanalisi, in particolare delle self-disclosures o self-revelations, cioč delle "auto- rivelazioni" da parte degli ana
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Amigoni, Ferdinando. ""Un mucchio di reliquie". Perec e Pontalis: dall'assenza di memoria alla memoria dell'assenza." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2011): 333–54. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-003002.

Texte intégral
Résumé :
Georges Perec (1936-1982), grande scrittore francese di origine ebraica, da maggio 1971 a giugno 1975 č in analisi col famoso psicoanalista Jean-Bertrand Pontalis. Orfano della Shoah, Perec si trova in una difficilissima situazione di stallo: se vuole continuare a scrivere (ovvero, se vuole continuare a vivere), deve fare i conti con la sua infanzia, ma la memoria č assente; i genitori sembrano non aver lasciato nulla dietro di loro. Perec si trova, all'apparenza, privo di memoria: il suo inconscio sembra risolversi nel nulla di una dilagante macchia bianca. E tuttavia qualcosa sembra affiorar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Galli, Pier Francesco, and Alberto Merini. "Tracce. Storie e persone." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (March 2021): 143–46. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-001010.

Texte intégral
Résumé :
Vengono riprodotti alcuni brani di un seminario tenuto il 30 maggio 1992 alla scuola Il Ruolo Terapeutico di Milano, che lo ha pubblicato nel 1996 col titolo La persona e la tecnica. Appunti sulla pratica clinica e la costruzione della teoria psicoanalitica e che è stato ristampato nel 2002 dall'editore FrancoAngeli con aggiunte e integrazioni. In queste pagine vengono fatte alcune riflessioni sul problema della ricostruzione storica in psicoanalisi, sottolineando come sia indispensabile non basarsi solo sulla storia ufficiale, scritta, ma che sia di fondamentale importanza conoscere anche la
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Collomb, Henri. "Psicoterapie tradizionali non verbali in Africa." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (May 2022): 189–204. http://dx.doi.org/10.3280/pu2022-002001.

Texte intégral
Résumé :
È pubblicato per la prima volta in italiano il testo presentato da Henri Collomb (1913-1979) in un convegno a Istanbul nel 1970 e poi redatto in forma scritta nel 1972 in francese. Lo psichiatra francese descrive i significati attribuiti alla sofferenza psichica presso le popolazioni Wolof e Lébou del Senegal, il comportamento della società autoctona nei confronti dell'individuo sofferente, la struttura delle istituzioni terapeutiche native, ed espone, in maniera dettagliata, i metodi e le tecniche di cura tradizionali. L'articolo discute inoltre l'integrazione, l'articolazione e la possibile
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Ferenczi, Sŕndor, and Otto Rank. "Prospettive di sviluppo della psicoanalisi. Sull'interdipendenza tra teoria e pratica (1923 [1924])." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2012): 487–538. http://dx.doi.org/10.3280/pu2012-004001.

Texte intégral
Résumé :
Dopo una Nota redazionale, viene tradotta integralmente per la prima volta in italiano e con una nuova traduzione la monografia Prospettive di sviluppo della psicoanalisi. Sull'interdipendenza tra teoria e pratica di Sándor Ferenczi e Otto Rank, scritta nel 1923 e pubblicata nel 1924 (precedentemente erano stati tradotti in italiano solo i capitoli 1, 3 e 5, pubblicati nel terzo volume dei Fondamenti di psicoanalisi dell'editore Guaraldi nel 1974 e delle Opere dell'editore Raffaello Cortina nel 1992). Viene anche pubblicata una postfazione di Michael Turnheim a una ristampa tedesca dell'editor
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Caponi, Eleonora. "Murphy e i tre giganti: Beckett, Bion e Jung." STUDI JUNGHIANI, no. 34 (February 2012): 21–37. http://dx.doi.org/10.3280/jun2011-034002.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro l'autrice mette a confronto i contributi di tre grandi personaggi della cultura: Samuel Beckett, Wilfred Bion e Carl Gustav Jung. I tre hanno avuto realmente modo di incontrarsi e ciň ha favorito una contaminazione reciproca nelle idee e nella personalitŕ di ciascuno. L'autrice affronta in maniera critica l'esperienza vissuta da Beckett durante l'analisi con Bion e pone l'accento sull'incontro di entrambi con Jung, avvenuto nel 1935, in occasione di una celebre conferenza alla Tavistock Clinic di Londra. A partire dal romanzo Murphy di Beckett, in cui č evidente l'influsso del
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Zanella, Eleonora, Paola Arcadi, Carmela Santamaria, Stefano Terzoni, and Maura Lusignani. "Implementazione di scrittura riflessiva creativa e close reading nella rielaborazione dell’esperienza di tirocinio clinico per studenti di infermieristica: protocollo di studio multimetodo." Dissertation Nursing 4, no. 1 (2024). https://doi.org/10.54103/dn/23250.

Texte intégral
Résumé :
Background: la formazione dei futuri professionisti sanitari influenza fortemente il loro sviluppo in termini di conoscenze, competenze e intelligenza emotiva. L'utilizzo di strumenti narrativi, che hanno dimostrato di ridurre i tassi di abbandono e di promuovere la maturità emotiva, la comunicazione efficace e la costruzione di relazioni, può rappresentare un'aggiunta trasformativa alla loro formazione. Obiettivi: sperimentare l'utilizzo della scrittura riflessiva e della lettura ravvicinata in laboratori relazionali per la rielaborazione di esperienze di tirocinio clinico negli studenti del
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Petrilli, Greta. "La psicopatologia in epoca perinatale: oltre la depressione postpartum." Ricerca Psicoanalitica 32, no. 1 (2021). http://dx.doi.org/10.4081/rp.2021.352.

Texte intégral
Résumé :
Avere un figlio è sempre stato concepito come una cosa naturale, semplicemente scritta nel percorso di vita di una coppia. Naturale non è sinonimo di facile né ordinario e le diverse possibili complicazioni mediche e psicologiche danno evidenza di quanto dare alla luce un figlio sia invece un evento straordinario. Come tanti eventi della vita, anche la nascita di un figlio può essere un’esperienza accompagnata da sofferenze che non sempre trovano la giusta accoglienza e le risposte cliniche più adeguate. In epoca perinatale la psicopatologia anche grave esiste e si inscrive nella complessità p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!