Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA.

Articles de revues sur le sujet « SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 29 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Lia Galardini, Anna. "I servizi educativi per l'infanzia durante la pandemia." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 79–87. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004008.

Texte intégral
Résumé :
La pandemia ha modificato in modo drammatico i servizi prescolastici. Gli operatori hanno dedicato ogni sforzo per trovare un equilibrio tra la sicurezza sanitaria e nuove modalità di impostare la vita educativa nei nidi e scuole dell'infanzia in grado di garantire il livello qualitativo raggiunto in precedenza. Genitori ed educatori hanno cercato di mantenere alta la consapevolezza dei diritti dei bambini e delle famiglie. È fondamentale ribadire il diritto di tutti i bambini di ricevere un'educazione adeguata in contesti in grado di garantire uguaglianza e inclusione. La realtà senza precede
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Silva, Clara. "Il coordinatore pedagogico dei servizi per l'infanzia: una professionalità in fieri." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 112 (March 2021): 59–67. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-112005.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo ricostruisce nelle loro linee generali le motivazioni sociali, culturali ed educative che hanno portato alla nascita della figura professionale del coordinato-re pedagogico dei servizi educativi per l'infanzia in Italia. Mostra poi come tale figura sia stata introdotta in modo stabile all'interno dell'equipe educativa nel set-tore sia pubblico che privato tramite normative regionali in assenza di un quadro legislativo nazionale. Illustra inoltre le funzioni e le principali competenze necessarie per svolgere la professione di coordinamento pedagogico, facendo emergere le ricadute del
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Alessandra Augelli and Elisabetta Musi. "Sentirsi parte e prendere parte. Il contributo delle famiglie straniere alla progettazione dei servizi per l'infanzia." IUL Research 2, no. 4 (2021): 6–22. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.156.

Texte intégral
Résumé :
Nei servizi educativi i genitori stranieri vengono accolti ma raramente assunti come interlocutori con cui attivare pratiche di rilettura critica di nidi e scuole d’infanzia. Come cogliere la rappresentazione multiculturale dell’infanzia attraverso la voce dei genitori stranieri? Come sostenere i genitori stranieri nel farsi portavoce di riflessioni e pratiche partecipative nei servizi? Queste le domande generative della ricerca mixed-method che si illustra nel contributo. Attraverso focus group e intervist in profondità sono state raccolti i pensieri di alcune mamme straniere con figli di età
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

D’Ambrosio, Maria, and Giovanni Laino. "Educatori come designer degli spazi perFormativi. Asili nido come ‘fabbriche' di cittadinanza e innovazione sociale." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (June 2020): 39–57. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001005.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio apre uno spazio di riflessione sul tema della povertà educativa attraverso una pro-posta teorica e metodologica che investe le politiche e i servizi per l'infanzia di un ruolo stra-tegico nel ridisegno di un ecosistema territoriale in grado di qualificare in chiave pedagogica gli spazi e le attività rivolte ai minori e alla genitorialità. Una qualità pedagogica che passa per i professionisti dell'educazione, quindi per la loro formazione e per la loro postura da ricercatori in situazione, e anche per una pianificazione urbanistica strategica in grado di coniugarsi con una ‘visione' d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Tricarico, Luca, Federica Fulghesu, and Chiara Missikoff. "Spunti per un'agenda territoriale su educazione e cultura: contesti di apprendimento inclusivi e pratiche di innovazione sociale." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 133 (March 2022): 130–54. http://dx.doi.org/10.3280/asur2022-133006.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo offre una prospettiva sulle pratiche di innovazione sociale che sviluppano "contesti di apprendimento inclusivi", ossia processi di coesione sociale indotti dalla gestione di spazi per lo sviluppo di servizi educativi condotti tramite approcci place-based sperimentali. L'obiettivo è fornire degli spunti di discussione per un'agenda territorialista volta a promuovere approcci e organizzazioni capaci di allargare la platea di servizi educativi da affiancare a quelli tradizionali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Braga, Piera Maria, Chiara Maria Bove, Mary Jane Moran, Robyn Brookshire, and Maria Aparecida Antero Correia. "Reciprocal learning: il confronto interculturale come dispositivo per la formazione degli educatori - insights da una ricerca tra Italia e Stati Uniti." Zero-a-Seis 23, no. 43 (2021): 495–523. http://dx.doi.org/10.5007/1980-4512.2021.e72979.

Texte intégral
Résumé :
Il tema della formazione a una “postura interculturale” fin dai servizi per la prima infanzia è al centro della riflessione contemporanea su come sostenere gli educatori impegnati in contesti educativi multiculturali. Cambiare prospettiva, decentrarsi, provare a vedere i fenomeni educativi da un altro punto di vista, vedere altrimenti sono competenze oggi necessarie per garantire la qualità del lavoro educativo in contesti educativi complessi e multiculturali. Come formare gli educatori che già lavorano nei servizi per l’infanzia a una cultura pedagogica aperta al dialogo interculturale e capa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Laura Mattera and Patrizia Granata. "Stare in benessere per un contesto di alleanza. Partiamo dallo “zerosei” per promuovere la salute futura." IUL Research 2, no. 4 (2021): 110–19. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.148.

Texte intégral
Résumé :
Il presente contributo vuole essere una riflessione sull’importanza della promozione del benessere nei contesti educativi e nei servizi per l’infanzia. Punto focale è il contesto inteso come ambiente abitato non solo da bambini ma anche da educatori, insegnanti, operatori, genitori, nonni, figure significative che portano con sé insegnamenti, saperi, valori, e soprattutto emozioni. Promuovere una prospettiva globale favorendo un’alleanza tra le diverse figure significative che accompagnano il bambino nel suo percorso di sviluppo e tra i professionisti dello “zerosei” permette di co-costruire n
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Antonio Gariboldi and Antonella Pugnaghi. "Valutazione come dialogo." IUL Research 2, no. 4 (2021): 308–21. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.166.

Texte intégral
Résumé :
L’istituzione del sistema integrato “zerosei” (decreto legislativo n. 65/2017) mira a garantire a tutti i bambini il diritto all’educazione, riconoscendo nei servizi per l’infanzia dei luoghi di cultura educativa e di inclusione sociale. Tuttavia, oltre ad assicurare l’accessibilità, la sostenibilità e l’inclusività, diviene necessario introdurre dei sistemi efficaci di monitoraggio e valutazione, per garantire delle prassi educative di qualità. Nel contesto di un approccio formativo alla valutazione, il presente contributo intende illustrare due differenti percorsi di autovalutazione, il prim
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Moira Sannipoli. "I servizi per la prima infanzia come contesti inclusivi: visioni e possibilità." IUL Research 2, no. 4 (2021): 208–24. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.158.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo propone una riflessione sulle possibili dimensioni inclusive dei servizi per la prima infanzia. Le considerazioni presentate nascono da un progetto di ricerca condotto nella Regione Umbria attraverso uno strumento autoriflessivo chiamato Self Reflection Tool, messo a punto dall’Agenzia europea per i Bisogni Educativi Speciali e l’educazione inclusiva. I punti attenzionati, in termini di elementi esistenti e da potenziare, hanno riguardato l’atmosfera complessivamente accogliente, il contesto sociale inclusivo, l’approccio centrato sul bambino, l’accessibilità di ambiente, i material
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Silva, Clara Maria, and Ana Maria Orlandina Tancredi Carvalho. "Bambine e bambini con background migratorio nei servizi educativi in Italia." Zero-a-Seis 23, no. 43 (2021): 543–60. http://dx.doi.org/10.5007/1980-4512.2021.e73636.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo verte sul tema dell’educazione interculturale in relazione alla presenza delle bambine e dei bambini con background migratorio nei servizi educativi per l’infanzia in Italia. Una presenza che ha posto gli educatori e i coordinatori pedagogici di fronte all’esigenza di ripensare le pratiche educative e di partecipazione dei genitori al fine di riconoscere e valorizzare le specificità di cui è portatrice la nuova utenza. Alla luce di ricerche condotte negli ultimi anni in Italia e in Europa sono illustrati i principali nodi teorici alla base dell’educazione interculturale e presentate
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Musatti, Tullia, Isabella Di Giandomenico, and Maria Cristina Picchio. "Il ruolo della valutazione nella costruzione di un sistema integrato di servizi per l'infanzia." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 40 (February 2009): 89–106. http://dx.doi.org/10.3280/riv2008-040006.

Texte intégral
Résumé :
- The analysis of the relationships between evaluation activities and re-organization of early educational provision in Italy shows the potential role of evaluation in the processes of modernization of public administration. Local governments need both to guarantee a good quality of the public as well as subsidized early educational centers and to build up an integrated network of all the centers in their area. In this perspective, evaluation becomes a basic tool of local governance. This paper will present a project of evaluation of infant-toddler daycare centers realized on demand of the Cit
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Cau, Anna. "Pubblico Ministero Minorile ed emergenza sanitaria Covid-19." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 111–19. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004011.

Texte intégral
Résumé :
Lo stato di emergenza sanitaria ha creato condizioni di vita inadeguate per il corretto sviluppo delle persone minori di età. Alle famiglie, per arginare i danni provocati dalla compressione dei diritti di libertà, dell'istruzione nella scuola, sono richieste competenze e risorse decisamente superiori rispetto al passato. Il dovere di protezione dello Stato a garanzia del diritto del minore al proprio sviluppo armonico, riconosciuto dalla costituzione e dalla convenzione per i diritti del fanciullo, richiede un impegno rafforzato delle pubbliche istituzioni. Al diritto alla crescita - specific
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Rosa Stornaiuolo. "L' orizzonte di senso del Sistema Integrato “zerosei”: una sfida educativa e sociale." IUL Research 2, no. 4 (2021): 225–35. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.189.

Texte intégral
Résumé :
Le Linee Pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”, nell’innescare un doveroso processo di attenzione all’infanzia, delineano un orizzonte educativo per la presa in carico pedagogica del bambino da 0 a 6 anni, così come declinato nel D.lgs. 65/2017, attraverso la costruzione di un vero e proprio sistema integrato, valorizzando e sostenendo servizi educativi e scuole dell’infanzia per tutti, in grado di soddisfare i nuovi bisogni, di essere luoghi di benessere, di promozione di uguaglianza educativa, di integrazione socio-culturale. Si suddividono in sei sezioni di cui la prima e la sesta
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Michela Schenetti and Cristina Li Pera. "Riscoprire il gioco all’aperto per innovare i servizi educativi e le competenze professionali degli adulti." IUL Research 2, no. 4 (2021): 120–32. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.187.

Texte intégral
Résumé :
Promuovere pratiche di educazione all’aperto richiede all’adulto un’attenta analisi dei bisogni evolutivi dell’infanzia, una tensione costante a ricercare coerenza tra teorie pedagogiche e pratiche educative e disponibilità a mettere in gioco le proprie abitudini professionali per restituire al bambino centralità nei processi di apprendimento. Il valore del gioco in ambiente, le sue peculiarità e il ruolo che svolge in relazione alla promozione di conoscenze e competenze può essere il punto di partenza. Il contributo esplora il tema del gioco all’aperto in contesti naturali e della sua funzion
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Valtolina, Giovanni Giulio, and Nicoletta Pavesi. "Famiglie migranti e minori con disabilità. Problematiche e prospettive della presa in carico." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2022): 61–75. http://dx.doi.org/10.3280/mm2022-003004.

Texte intégral
Résumé :
Analizzare le condizioni di vita delle famiglie migranti in cui è presente un figlio disabile risponde a una esigenza quanto mai attuale. Le reti familiari in cui è presente un minore disabile possono essere considerate potenzialmente multiproblematiche: la loro vulnerabilità, infatti, è legata tanto alla diagnosi, alla cura e alla gestione della disabilità, quanto all'essere stranieri, talvolta privi di un adeguato sostegno sociale, o in condizioni di particolare disagio economico e/o sociale, o ancora non a proprio agio nel complesso mondo dei servizi sanitari, sociali, educativi offerti dal
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Deluigi, Rosita. "Le officine progettuali S-POT: laboratori per il design di servizi socioeducativi." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2021): 20–31. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2021oa12113.

Texte intégral
Résumé :
Nella progettazione di percorsi di orientamento formativo e professionalizzante per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione (L-19) e di Scienze pedagogiche (LM-85) risulta irrinunciabile il dialogo con i servizi per costruire traiettorie di riflessività, esplicitando l'intenzionalità sottesa agli interventi attuati. Il contributo descrive una proposta realizzata nell'a.a. 2019/2020 nell'ambito del progetto SUPER – "Percorsi di Orientamento e Tutorato per promuovere il successo universitario e professionale" e configurata in modalit&a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Antonietti, Maja, Monica Guerra, and Elena Luciano. "Insieme a distanza. Alleanze educative tra servizi per l’infanzia e famiglie durante il lockdown." Rivista Italiana di Educazione Familiare 18, no. 1 (2021): 153–70. http://dx.doi.org/10.36253/rief-10517.

Texte intégral
Résumé :
The relationship with families is a crucial topic in educational services for children aged 0-6 years. The participatory and inclusive approach that has traditionally characterized Italian early childhood education and care has come under serious pressure during the Covid-19 pandemic: the ongoing health, social, political, and economic emergency has radically modified timeframes, spaces, an modes of communicating and relating, both in early years/nursery school settings and more generally. This paper examines the relationship between early childhood education services and families, by reportin
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Pignalberi, Claudio. "Ripensare i servizi educativi nella prospettiva della sostenibilità: tre proposte di lavoro per coltivare ambienti capacitanti." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2019): 77–91. http://dx.doi.org/10.3280/exi2019-001005.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Maria, Pozzi Monzo. "L'uso dell'osservazione nella psicoterapia genitori-bambini piccoli, quando i genitori hanno disturbi psichiatrici." INTERAZIONI, no. 2 (December 2011): 69–84. http://dx.doi.org/10.3280/int2011-002007.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo esplora il lavoro con genitori affetti da malattie mentali e con il loro bebč; lavoro che presenta grandi difficoltŕ. La famiglia era stata segnalata al Servizio per la Salute Mentale di Bambini e Adolescenti, alla periferia di Londra, dalla visitatrice per l'infanzia: era preoccupata dell'attaccamento dubbio fra una mamma e la sua bambina di 4 mesi. Un contratto limitato fu stipulato con la famiglia perché giŕ riceveva molti aiuti psichiatrici e di assistenza sociale da un numero di servizi locali. Il compito della terapeuta era di osservare l'emergere della mente della bambin
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Savio, Donatella. "L’ équipe educativa responsabile e il ruolo formativo del coordinatore pedagogico." Educar em Revista, spe.1 (June 2017): 133–50. http://dx.doi.org/10.1590/0104-4060.49150.

Texte intégral
Résumé :
SOMMARIO Con riferimento, in particolare, ai servizi educativi per l’infanzia, la capacità di riflettere sulla pratica in modo partecipato viene presentata come la caratteristica peculiare di un’équipe educativa responsabile. Le dinamiche che caratterizzano un’équipe educativa responsabile vengono approfondite facendo riferimento ai concetti di “gruppo di lavoro razionale” (Bion, 1961) e di “identità educativa di gruppo” (Savio, 2011). Vengono quindi delineate le condizioni che favoriscono il funzionamento pedagogicamente responsabile di un'équipe educativa, riprendendo la teoria dei livelli s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Infantino, Agnese. "Quale educazione da zero a sei anni? Prospettive legislative e nuove sfide culturali per i servizi educativi italiani." Zero-a-Seis 19, no. 36 (2017): 166. http://dx.doi.org/10.5007/1980-4512.2017v19n36p166.

Texte intégral
Résumé :
O artigo apresenta e analisa a nova perspectiva posta pelo "Sistema Integrado de Educação e Instrução do nascimento até os seis anos", definida pela Lei 107/2015 e pelo Decreto 65 de 2017. A educação infantil para a primeira infância e a pré-escola compõem um sistema integrado que a partir de uma nova visão da criança de zero a seis anos trará relevância ao tema da continuidade educativa e de uma cultura pedagógica condizente com a creche e a pré-escola. A nova lei abre uma importante perspectiva educativa sob a ótica de zero a seis, mas também aumenta os novos desafios, particularmente no que
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Pappadà, Gabriella. "La condizione femminile in Italia in tempi di COVID-19." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 111 (February 2021): 88–107. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-111005.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo si pone in continuità nell'ambito di un progetto di studio della conciliazione famiglia-lavoro che l'autrice cura da anni con l'intento di stimolare l'adozione di politiche di flessibilità dell'orario e dell'organizzazione del lavoro e di estensione dei servizi educativi e sociali. L'articolo analizza alcuni dati ISTAT ed alcuni dati europei tratti da EUROSTAT e da un'indagine ad hoc condotta da Eu-ropean Foundation for the improvement of Living and Working conditions duran-te il lockdown. Da un lato, il digital divide delle famiglie, delle imprese e della scuo-la italiana ha r
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Forti, Dario, and Paola Scalari. "Cantieri. Un maestro con lo sguardo bambino. Generare l'inedito." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 34 (January 2021): 123–35. http://dx.doi.org/10.3280/eds2020-034012.

Texte intégral
Résumé :
Voglio condividere, attraverso alcune pennellate, le immagini che emergono dalla mia me-moria a seguito della morte di Francesco Berto (8 maggio 1934-8 luglio 2020), psicosocioa-nalista e già socio di Ariele. Fa da sfondo alla narrazione l'incontro tra Berto e Pagliarani. Su questo intreccio umano e professionale, intellettuale ed emotivo emergono gli ambiti del pensiero nei quali Berto ha applicato il pensiero psicosocioanalitico. Quelli principali sono il mondo scolastico, la consulenza ai genitori, la formazione degli operatori dei servizi socio-educativi. Ne sono testimonianza i molti libr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Mattozzi, Ivo. "Il museo nel curricolo di storia: una questione di trasposizione didattica." Educar em Revista, no. 58 (December 2015): 69–85. http://dx.doi.org/10.1590/0104-4060.43470.

Texte intégral
Résumé :
Riassunto Negli ultimi anni si sono diffusi i musei, ne sono stati creati molti, si è rinnovata la museografia, si è diffusa l'idea della didattica museale e sono usciti molti libri a tal proposito. I musei offrono dappertutto servizi didattici o educativi, molti alunni vengono condotti nei musei. Tutto bene, dunque, potremmo dire: una battaglia cominciata qualche decennio fa è ormai vinta. Il problema è che le offerte che partono dai servizi didattici museali in gran parte non si integrano nel curricolo di formazione storica, obbediscono a logiche e preferenze che nascono all'interno del muse
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Lascioli, Angelo, and Ivan Traina. "Didattica speciale e sviluppo delle competenze lavorative e di vita indipendente." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2022): 144–60. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14535.

Texte intégral
Résumé :
Nell'articolo si evidenzia l'importanza di promuovere a partire dalla scuolaazioni didattiche mirate, competenze lavorative e di vita indipendente per gli studenti e le studentesse con disabilità.  Il tema assume particolare valore nell'ambito della scuola secondaria di II grado, dove è d'obbligo per gli insegnanti la progettazione di esperienze in alternanza scuola-lavoro (PCTO), a cui va dedicata una specifica sezione del PEI. Si tratta di una vera e propria sfida educativa, che consiste nel trovare connessioni concrete e dotate di senso tra azioni didattiche e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Anconelli, Marisa, Elena Anconelli, Flavia Franzoni, Greta Nicodemi, and Rossella Piccinini. "Bambini, famiglie e servizi educativi: una comunità alla ricerca di innovazione per la prima infanzia. Principali esiti di una ricerca empirica nella provincia di Bologna." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (June 2020): 177–81. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001017.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Teresa Giovanazzi. "For a culture of sustainability. Pedagogical reflection, educational professionalism 0-6." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 2 (2021): 160–68. http://dx.doi.org/10.36253/form-11330.

Texte intégral
Résumé :
Increasing awareness about the impending ecological crisis urges pedagogical research to project itself into the future and promote the training of human resources that is both responsible and aware of the educational value associated with the Environment. This paper, without claiming to be exhaustive, considers some challenges to transform the conditions of people and ecosystems within a culture of sustainability. Identifying balanced and authentic ways to inhabit the Earth is primordial to achieve the aforementioned objective and imply promoting effective educational actions through a new mi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Silva, Clara Maria. "Educazione e cura dei bambini e delle bambine ai tempi del coronavirus. La risposta dei servizi educativi italiani." Educação, April 17, 2022. http://dx.doi.org/10.5902/1984644468021.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo riflette su come in Italia sia stata affrontata la crisi sanitaria causata dal Covid-19 a livello dei servizi educativi per l’infanzia. Dopo aver ricostruito il quadro politico e normativo nazionale, l’attenzione si concentra sulla realtà toscana. L’obiettivo è quello di illustrare da un lato alcune esperienze nella Regione Toscana durante il lockdown per garantire una continuità nella relazione educativa a distanza e dall’altro mostrare come i servizi educativi toscani hanno reagito alla ripresa dell’anno educativo 2020-21. Il primo aspetto è ricostruito attraverso una ricognizione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Mignosi, Elena. "Valutazione partecipata e continuità nei servizi educativi zero-sei: una ricerca-intervento in un quartiere della città di Palermo." Educar em Revista 37 (2021). http://dx.doi.org/10.1590/0104-4060.81410.

Texte intégral
Résumé :
RIASSUNTO In questo articolo verrà condotta inizialmente una riflessione sulla funzione della valutazione di contesto sia in termini formativi individuali e di gruppo, sia in termini di cambiamento organizzativo, adottando una prospettiva ecologica e sistemica. Successivamente, attraverso la narrazione di un percorso di ricerca sulla costruzione di un possibile curricolo zero-sei, condotta per tre anni con un gruppo di insegnanti di scuola dell’infanzia statale ed un gruppo di educatrici di un nido comunale operanti nello stesso territorio (un quartiere del centro storico di Palermo), verranno
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!