Thèses sur le sujet « Settore L-FIL-LET »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Settore L-FIL-LET ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.
BENVENUTO, CARMELO NICOLO'. « Prime indagini su quattro scritti teologici di Nicola di Metone ». Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2022. https://hdl.handle.net/11563/163007.
Texte intégralAndreatta, Luisa. « Docmi κατά σχέσιν in Eschilo ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2010. https://hdl.handle.net/11572/368363.
Texte intégralDeriu, Morena. « L'eroe satirico di Luciano tra Aristofane e Platone ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/368424.
Texte intégralFadini, Matteo. « L'inquietudine in versi. Le opere di Marcantonio Cinuzzi e la letteratura religiosa eterodossa ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2014. https://hdl.handle.net/11572/368610.
Texte intégralPentericci, Caterina. « Editio critica, traduzione e commento di Truc. 1-254/5. Appendix : Editio critica, traduzione e analisi di Truc. 256-321 e 669-698 ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/367773.
Texte intégralAngelini, Irene. « Lettere mercantili in volgare parmense : il carteggio dei Garso ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2018. https://hdl.handle.net/11572/367617.
Texte intégralSanson, Manuela. « Il corpo nell'opera di Francesco d'Assisi e di Iacopone da Todi ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2011. https://hdl.handle.net/11572/368289.
Texte intégralTavonatti, Paolo. « Francisci Porti Cretensis Commentaria in Aeschyli Tragoedias ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2010. https://hdl.handle.net/11572/368270.
Texte intégralWach, Aurelie. « L'intertextualité comme procédé dramaturgique dans Hécube et Les Troyennes d'Euripide ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2012. https://hdl.handle.net/11572/367680.
Texte intégralTedeschi, Chiara. « Thomas Stanley, editore di Eschilo ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2011. https://hdl.handle.net/11572/368050.
Texte intégralANDRISANI, GIOVANNI. « Il campione. Achille nella letteratura latina di età imperiale ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1056926.
Texte intégralSIRONI, FRANCESCO. « LA LIRICA LESBIA E LA TRADIZIONE EPICA. SCOPERTE DI TESTI E NUOVE PROSPETTIVE ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/694798.
Texte intégralThe recent papyrological discoveries have considerably enriched our knowledge of Aeolic lyric. In particular, they have reopened the debate about the relations between the Aeolic poets and epic poetry. The purpose of this dissertation is to provide a study of the epic material which can be found in the fragments of Sappho and Alcaeus, in order to identify the epic poetry circulating on the isle of Lesbos at the turn of the 7th and 6th centuries. Taking into account the related methodological issues, this research confirms, on the one hand, some conclusions already expressed by other scholars; on the other hand, it opens up new perspectives. In particular, whilst it is substantially confirmed that Sappho and Alcaeus knew the Iliad, the so-called Brothers Poem by Sappho, published in 2014, presents many elements which strenghten the hypotesis of the two poets knowing the Odissey – which was previously impossible to verify. As a further result, it is once more proved that a large amount of lost epic poetry was available to Sappho and Alcaeus.
ROSSETTI, MATTEO. « 'LA MAPPA DELLE COSTELLAZIONI', MANILIO, ASTRONOMICA, 1, 255-455 : INTRODUZIONE, TRADUZIONE, TESTO E COMMENTO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/618044.
Texte intégralThe verses 255-455 of the first book of the Astronomica of Manilius contain a detailed description of the constellations of the two hemispheres: structural model of the textual section are the Phenomena of Aratus. The Greek model, however, is only a trace in which the poet has moved: there are numerous differences with the Phenomena, in terms of organization of the matter and presentation of the arguments. The dissertation consists of a philological and literary commentary, preceded by an introduction, a critical text and an Italian translation. In the introduction some general exegetical problems concerning the pericope of verses have been treated, in the exposition of the topics has been paid attention to the complex of the first book and the work. After a chapter devoted to the structure of the book, were discussed the sources of Manilius, in particular Aratus, his schoolia, Cicero and Germanicus. Relations with the latter author have allowed to take into account the problems of chronology between Astronomica and the contemporary Princeps' Phaenomena. Space has been dedicated to the ways in which the constellations are presented, to catasterism and to the use of myth. In the last part of the introduction some questions concerning Manilius' relationship with iconographic sources were discussed and it was attempted to interpret the text, seen as a great ekphrasis, according to an "intervisual" approach. The text, accompanied by a critical apparatus resulting from a new collation of the codices primarii (GLNM), is preceded by a note on the textual tradition of the poem. The apparatus tries to give an account of the greatest number of textual interventions, starting from the fifteenth century, with attention to the great Manilian scholars: Scaliger, Bentley and Housman. The commentary is structured on two orders of notes. On the one hand, general and wider notes introduce single blocks of verses, these sections discuss the author's relationship with the models and propose an overall interpretation of the passage. The notes to the single verses, on the other hand, discuss more precise questions of text, metrics and style, with attention to the parallels with other authors. The philological commentary, indispensable for a textually complex poem such as the Astronomical, is combined with the literary one. In this regard, an attempt has been made to demonstrate how Manilius moves freely within the aratean tradition and also receives inspiration from authors such as Virgil and Ovid. In addition, the presence of a sublime scenario has been highlighted, a category that can also be found in other Latin didactic poems. Space has been reserved for the treatment of some aspects of Manilius' philosophy: the description of the sky in a constant equilibrium presupposes the presence of providentialist conceptions. Finally, some scientific and astronomical problems were discussed, starting from the comparison with technical texts.
Selmi, Maher. « Traduzioni in lingua araba di testi della letteratura italiana del Novecento. Problemi linguistici e culturali ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421602.
Texte intégralLa ricerca di cui la tesi presentata raccoglie una prima serie di risultati individua un tema di cui è agevole cogliere la rilevanza, oltre che per una storia della fortuna all'estero della nostra letteratura dell'ultimo secolo, per un ambito di interessi individuato dalla crescente importanza delle relazioni culturali tra l'Italia e il mondo arabo, caratterizzate negli ultimi decenni anche dal fenomeno della migrazione che ha accelerato e arricchito di stimoli e di urgenze le ragioni di un confronto complessivo di orizzonti di civiltà. Se la mediazione in lingua italiana del patrimonio letterario arabo ha una sua consolidata storia accademica, la conoscenza dell'attenzione del mondo arabo per la cultura italiana che si manifesta attraverso la traduzione di opere della nostra letteratura è assai più frammentata, così come d'altra parte ancora episodica è la vicenda che essa dovrebbe testimoniare. I tentativi di puntualizzare il quadro delle traduzioni in arabo di testi letterari italiani che è possibile ricordare non sono numerosi. Tra gli esempi censiti dalla tesi del dott. Selmi ci si limita a rammentare i convegni del 1980 e del 1993 dedicati rispettivamente a La presenza culturale italiana nei paesi arabi: storia e prospettive (Napoli 28-30 maggio 1980) e Tradurre e interpretare nel dialogo italo-maghrebino (Cartagine 18 febbraio 1993) o più recentemente all'intervento di Ahmed Somai, professore di lingua e letteratura italiana presso l'Università Manouba di Tunisi, nel convegno internazionale La cultura italiana nel mondo (Pescara 2001). Anche in questi casi si prende atto di una attenzione prevalente, come in parte comprensibile, ai classici, che hanno una consolidata preminenza nelle tradizionali rappresentazioni storiche della vicenda della letteratura italiana. Il capitolo novecentesco si ritaglia uno spazio alquanto limitato.
Barucci, G. « «Ad imitazione degli antichi poeti greci e latini». Il libro Hinni et ode di Bernardo Tasso ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2003. http://hdl.handle.net/2434/23670.
Texte intégralGamba, Eleonora. « Pietro da Montagnana : la vita, gli studi, la biblioteca di un homo trilinguis ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424433.
Texte intégralPietro Floriani da Montagnana (ca. 1395/97-1478), umanista padovano noto per aver raccolto una vasta biblioteca trilingue, fu studioso di latino, greco ed ebraico. Ordinato sacerdote nel 1420-1422, divenne parroco prima di S. Luca (1431) e poi di S. Fermo (1433), accumulando altri benefici sine cura quali la cappellania di SS. Maria Maddalena e Caterina in cattedrale (1426) e il canonicato di S. Maria di Boccon (1432). Aderì anche alla confraternita dell’Ospedale dello Spirito Santo in Sassia di Roma (1457). Dopo una prima licentia testandi (1459), ne ottenne una seconda (1465) nella quale venivano esplicitamente menzionati i suoi libri. Il 13 marzo 1477 dettò testamento, dichiarando erede universale dei suoi beni il monastero dei canonici regolari lateranensi di S. Giovanni di Verdara, e dispose con una donatio inter vivos che vi fosse trasferita la sua collezione libraria, di cui si riservò l’usufrutto. Accolto nel monastero, rinunciò formalmente alla parrocchia di S. Fermo nel novembre 1478 e al più tardi entro il mese successivo morì. Durante tutta la vita affiancò all’attività di curato quella di maestro di grammatica, prima alle dirette dipendenze del capitolo cattedrale (1423-1433), poi, dopo la riforma eugeniana, come stipendiato dalla commissaria Volpe (1442-1469). Oltre ai ragazzi poco abbienti che frequentavano la scuola della cattedrale, Pietro insegnò anche a un non identificato Bernardino, dedicatario di una sua opera grammaticale, e a Benedetto Mariani, che fece carriera nell’Ordine dei Servi. Ebbe anche un rapporto di reciproco discepolato con il bizantino Giovanni Argiropulo, che fu a Padova dal 1441 al 1444 e scrisse o annotò ben tredici codici manoscritti greci e latini presenti nella biblioteca di Pietro da Montagnana. Pietro ebbe anche contatti, di natura imprecisata, con il cretese Manuele Rusota, che aveva contratto con lui un debito piuttosto consistente (1465). Fu coinvolto in una disputa giudiziaria con il canonico Giovanni Barbo (1470), in merito alla proprietà di un codice di Livio che Pietro aveva depositato presso un banco dei pegni ebraico, ma che Giovanni Barbo sosteneva essergli stato rubato qualche anno prima. Inoltre, nel 1472 ebbe luogo una controversia con un altro canonico padovano, Geremia Badoer, che era diventato titolare della cappella di S. Maria Maddalena e che non voleva riconoscere a Pietro una pensione che questi aveva mantenuto. Di Pietro sopravvivono anche due testimonianze iconografiche: un affresco a S. Giovanni di Verdara e una miniatura in un esemplare di una sua opera grammaticale. Non raffigura invece l’umanista Pietro da Montagnana, ma un medico omonimo la celebre illustrazione presente nel Fasciculus medicinae. Esaminando i manoscritti presenti nella biblioteca di Pietro, è stato possibile studiare dal punto di vista paleografico le attestazioni della sua grafia latina, greca ed ebraica. Mentre in quella latina è riconoscibile una variazione diacronica, quella greca, di tipo crisolorino, si presenta tendenzialmente uniforme. Nell’una e nell’altra si individuano anche fenomeni di imitazione ed esitazioni nel ductus riconducibili agli ultimi anni della sua vita. La sua attività erudita si manifesta nel lavoro sui testi, che vengono emendati per collazione, integrati, corretti e annotati. A questo scopo egli utilizza un numero assai elevato di segni di rinvio e di attenzione. Frequente è il risarcimento dei graeca in codici latini (Gellio, Lattanzio, Cicerone, ma anche il Vocabularium serviano di Guarino). Quando necessario, i codici vengono restaurati materialmente. Delle traduzioni di norma attribuite alla sua mano, gli possono essere assegnate solo quelle da Erodoto, Giorgio Scolario, Aristofane, Teocrito, Agapeto e dagli epistolografi. Suo è anche un saggio di volgarizzamento dalla Bibbia ebraica. Sono invece state scritte da Giovanni Argiropulo le traduzioni da Filostrato, Sofocle, Euripide, mentre è spuria la versione della grammatica di Guarino contenuta nel Marc. lat. XIII, 15. Le opere originali scritte da Pietro da Montagnana, che ebbero esclusivamente una circolazione manoscritta, sono tre: le Reportationes relativorum (in due redazioni), un rifacimento dell’Orthographia di Gasparino Barzizza e un’edizione dell’Ars minor di Donato. Le scelta di Pietro di lasciare la propria biblioteca al monastero di S. Giovanni di Verdara fu comune anche a molti altri illustri padovani dei secoli XV-XVI (G. Marcanova, B. Dal Legname, G. Calfurnio, etc.). Tuttavia, la raccolta viridariana è andata dispersa nel corso dei secoli e meno della metà del patrimonio vi si trova nel 1783, quando il senato veneto chiuse le sedi dei canonici lateranensi e i manoscritti di Verdara furono incamerati dalla biblioteca Marciana. Alcune linee di dispersione sono ben riconoscibili: H. Scrimgeur, G.V. Pinelli, M. Gude, Th. Coke, J. Gibson. La consistenza della biblioteca può essere (in parte) verificata ricorrendo a quattro indici, relativi agli anni 1599, 1600, 1639, 1760. La biblioteca greca consta di 27 esemplari, di epoche e provenienze diverse. È possibile isolare due gruppi, uno di cinque manoscritti vergati da un anonimo scriba cretese in Veneto negli anni Sessanta-Settanta del Quattrocento, un altro di manoscritti copiati da Giovanni Argiropulo. La biblioteca latina consta di 84 esemplari, molti dei quali sono membranacei e finemente miniati. La maggior parte è di origine veneta. Prevalgono i testi grammaticali. La raccolta ebraica è formata da 11 esemplari, che contengono la Bibbia, grammatiche e lessici. Gli incunaboli ascrivibili alla sua biblioteca sono 8, ma di due non si conosce il luogo di conservazione. Completa la ricostruzione una ventina di testi che risultano essere appartenuti a Pietro da Montagnana, ma che non è stato possibile individuare materialmente. I manoscritti greci e latini sono puntualmente descritti nel cap. 4. In appendice si pubblicano i documenti grazie ai quali è stato possibile ricostruire le vicende biografiche di Pietro e si forniscono gli elenchi degli esemplari ascritti per la prima volta alla sua biblioteca e di quelli che sono stati presi in considerazione, ma devono essere esclusi.
Vitello, Gabriele. « Terrorismo e conflitto generazionale nel romanzo italiano ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2012. https://hdl.handle.net/11572/369156.
Texte intégralTamburini, Alessandro. « L'uomo al muro ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2015. https://hdl.handle.net/11572/367626.
Texte intégralGazzoli, Alessandro. « Auto da fé. Rileggere Giorgio Manganelli ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2016. https://hdl.handle.net/11572/368133.
Texte intégralXu, Jinjing. « Calvino nella letteratura mondiale : la ricezione in Cina e in Giappone ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2017. https://hdl.handle.net/11572/369293.
Texte intégralCrocco, Claudia. « Poesia senza verso. La poesia in prosa in Italia ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2017. https://hdl.handle.net/11572/369296.
Texte intégralMellarini, Bruno. « Tra spazio e paesaggio. Studi su Calvino, Biamonti, Del Giudice e Celati ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. https://hdl.handle.net/11572/367791.
Texte intégralScartozzi, Sergio. « Letteratura italiana e «scienze occulte» tra fin de siècle e primo Novecento ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2018. https://hdl.handle.net/11572/368211.
Texte intégralMANDILE, ROBERTO. « Il paesaggio tra mirabilia e miracoli : concezioni e rappresentazioni della natura nella poesia latina tardoantica ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/48898.
Texte intégralFONTANA, AGNESE. « Presenza della grecità antica nella "Chronographia" di Giovanni Malala ». Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1010780.
Texte intégralGIACOBBE, CARLA. « KURT ERICH SUCKERT E LA RUSSIA. NUOVE PROSPETTIVE DI STUDI MALAPARTIANI ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/558721.
Texte intégralColombo, Paolo. « "Il tempo dei lunghi poemi". Percorsi di storia di un genere letterario (1814-1850) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/255367.
Texte intégralColombo, Paolo. « "Il tempo dei lunghi poemi". Percorsi di storia di un genere letterario (1814-1850) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/255367.
Texte intégralBASSI, Roberta. « Saints' lives and miracle stories in Bede, the old english Bede and Ælfric between translation and rewriting ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2012. http://hdl.handle.net/10446/26701.
Texte intégralCOLETTA, NELLA. « La pietra dei filosofi : dispositivi analogici e sostituti figurali dall’alchimia alle Petrose di Dante ». Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/63710.
Texte intégralSALLUSTO, Filippo. « Rachele Villa Pernice e l'intellettualità femminile italiana del secondo Ottocento ». Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2023. https://hdl.handle.net/11580/95441.
Texte intégralBARIS, Tamara. « «Io poi mi trascrissi queste parole per non averle a dimenticare». Scritture private di donne cólte fra Otto e Novecento ». Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2021. http://hdl.handle.net/11580/84729.
Texte intégralMASSARI, MATTEO. « Le Epistole cattoliche in volgare Studio della tradizione e edizione critica della redazione alpha ». Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2023. https://hdl.handle.net/11571/1471816.
Texte intégralMy research project focuses on the tradition of translations into ancient Italian of the Catholic Epistles of the New Testament. This research moves from a renewed general interest for the studies related to the translations of the Sacred Text, starting from the researches conducted by the team led by Lino Leonardi (BibIta project) which has produced, in addition to important studies on the subject and fundamental research tools (most recently, the Catalogue in 2018), the critical edition of the medieval versions of Ecclesiastes (edited by Sara Natale). The testimonial of the Epistles, also surveyed in the aforementioned Catalogue, counts to date 26 manuscript witnesses, which do not, however, contain all the corpus epistolary in its entirety, and within which we can distinguish at least two ancient redactions, which we can call alpha and beta; in this sense, some surveys carried out in Leonardi (1996 and 2018), recalling the pioneering studies of Berger, had already highlighted the existence of at least two ancient translations, to which is added an autonomous Venetian redaction and at least one heavily glossed witness (Florence, Laurenziano 1043), in which it is difficult to to distinguish the source text on which the glossator works. The aim of my work is therefore the preparation of the edition of the alpha redaction, in all probability the oldest version. The thesis, of ecdotical cut but also translutological and linguistic, will offer a detailed comparison of the two two drafts, investigated in their usus traducendi, so as to highlight the common points between alpha and beta, but also the substantial divergences.
PENNA, CRISTINA TERESA. « Per «agguagliar il suon de l’arme» : la gravitas del Tasso lirico nell’edizione Osanna 1591 ». Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2021. http://hdl.handle.net/11571/1437954.
Texte intégralDE, FRANCO MATTEO. « "Guta lag" e "Statuto della gilda di Santa Caterina" : edizione e traduzione ». Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2021. http://hdl.handle.net/11571/1438352.
Texte intégralCINTI, GABRIELLA. « Il labirinto dei labirinti di Emilio Villa : all'origine del divenire ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/201821.
Texte intégralBOSCHI, CARLO. « Il Dissoluto punito o sia il Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte per Wolfgang Amadeus Mozart : un nuovo idioma per la poesia lirica ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/201655.
Texte intégralAVELLANO, VANIA. « Notizie biografiche su Dante nei commenti alla commedia del 14. secolo ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/201889.
Texte intégralTONI, ALBERTO. « Paesaggio e degrado del paesaggio nella poesia di Andrea Zanzotto (echi e ricadute nella poesia degli anni Zero) ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/201783.
Texte intégralPASQUALINI, FRANCESCA. « Bradamante nel Furioso ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/202035.
Texte intégralLAMI, ARDIAN. « Il tessuto linguistico e non di Fiàmuri Arbërit : la bandiera dell’Albania nel quadro dell’Ottocento ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/202091.
Texte intégralDUGO, SANDRA. « La fortuna delle opere drammaturgiche e narrative di Luigi Pirandello in Brasile ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/201677.
Texte intégralPALUMBO, Anna. « «Quanto conta la memoria nella storia». Antonio Delfini 1951-1963 ». Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2022. https://hdl.handle.net/11384/125805.
Texte intégralTRICOMI, Paola Maria. « Filo, nodo, tessitura : una tassonomia di immagini dantesche ». Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2022. https://hdl.handle.net/11384/125806.
Texte intégralCAMPEGGIANI, IDA. « L’ultimo Ariosto : problemi testuali e interpretativi tra Satire, Cinque canti e terzo Furioso ». Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2015. http://hdl.handle.net/11384/109624.
Texte intégralPUZZO, Giulia. « Gravitas e levitas. Alle origini della soggettività poetica fra Tasso e Leopardi ». Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2022. http://hdl.handle.net/11384/112104.
Texte intégralCABONI, PAOLO. « Engaños y desengaños del profano amor di Joseph Zatrilla y Vico. Edizione e studio ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249642.
Texte intégralPANI, MARIA LUISA. « Gli animali nei 'Paralipomeni' di Giacomo Leopardi e le Scienze Naturali ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249644.
Texte intégralPITZANTI, GIANMARCO. « Il linguaggio delle medicine non convenzionali tra scienza, divulgazione e mistificazione ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249649.
Texte intégralRATTU, ROBERTO. « Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari : i quartieri di Castello, Marina, Villanova, Stampace, Bonaria e Monte Urpinu ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249648.
Texte intégral