Sommaire
Littérature scientifique sur le sujet « Sistema di monitoraggio geotecnico »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Sistema di monitoraggio geotecnico ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Sistema di monitoraggio geotecnico"
Ferrara, Alessandra. « Proposta di sistema integrato per un monitoraggio "smart" ». PROJECT MANAGER (IL), no 22 (mai 2015) : 11–14. http://dx.doi.org/10.3280/pm2015-022004.
Texte intégralCappelletti, G. « Il Nuovo Sistema Di Monitoraggio Continuo Della Pressione Arteriosa ». Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 3, no 1 (janvier 1991) : 45–46. http://dx.doi.org/10.1177/039493629100300107.
Texte intégralDi Spigna, E., M. Salesi, G. Cossu et F. Fregoso. « Monitoraggio del liquor dopo esame mielografico in pazienti portatori di catetere spinale subdurale a permanenza ». Rivista di Neuroradiologia 1, no 2 (août 1988) : 191–95. http://dx.doi.org/10.1177/197140098800100211.
Texte intégralAntonelli, Carlo. « Analisi spettrale entropica dell'EEG in ipnosi : osservazioni preliminari su due casi ». IPNOSI, no 1 (août 2011) : 21–29. http://dx.doi.org/10.3280/ipn-2011-001002.
Texte intégralMunk-Jørgensen, Povl. « Perspectives for psychiatric epidemiology : are we measuring the right things ? » Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, no 3 (décembre 1996) : 190–97. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00004176.
Texte intégralGatti, Marco. « Gli strumenti di controllo orientati al cliente : un'analisi sistemica ». MANAGEMENT CONTROL, no 1 (avril 2011) : 99–124. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001005.
Texte intégralAntonio Gariboldi et Antonella Pugnaghi. « Valutazione come dialogo ». IUL Research 2, no 4 (20 décembre 2021) : 308–21. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.166.
Texte intégralPierri, Carmela. « La formazione delle professioni sanitarie e le esigenze di cambiamento del sistema. Riflessioni sullo sviluppo di un nuovo modello ». MECOSAN, no 115 (janvier 2021) : 95–116. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2020-115006.
Texte intégralBonucchi, Decenzio, Francesca Damiano et Claudia Pivetti. « Buttonhole sì O No ? Forse, Con Cautela… ». Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no 1 (26 février 2014) : 4–5. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.849.
Texte intégralBeretta, Sergio, Saverio Bozzolan et Giovanna Michelon. « La disclosure sul sistema di controllo interno come meccanismo di monitoraggio : evidenze empiriche da differenti contesti istituzionali ». MANAGEMENT CONTROL, no 1 (avril 2011) : 125–49. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001006.
Texte intégralThèses sur le sujet "Sistema di monitoraggio geotecnico"
Lanciano, Chiara. « Sensori distribuiti in fibra ottica e tecnologie geomatiche per il monitoraggio della stabilità dei fronti di cava ». Doctoral thesis, Università di Siena, 2021. http://hdl.handle.net/11365/1143669.
Texte intégralPasqualetto, Michele. « Sistema di monitoraggio energetico di edifici ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423620.
Texte intégralIl lavoro sviluppato nell’ambito del dottorato di ricerca ha l’obiettivo di progettare, sviluppare, realizzare e verificare un sistema innovativo di sensori, e relativi algoritmi di elaborazione dei dati, che permetta di effettuare una rilevazione e una valutazione precise dei principali parametri ambientali ed energetici negli edifici. Il progetto è stato inserito all’interno di un progetto sovvenzionato dalla Regione Veneto nell’ambito del “Piano strategico per la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione 2008-2010” denominato SIMEA (Sistema Integrato/distribuito di Monitoraggio Energetico ed Ambientale). La rete di sensori ha lo scopo di produrre il profilo energetico/operativo dell’edificio per essere successivamente utilizzato: - ai fini della certificazione, per elaborare degli audit energetici in modo da migliorare le condizioni operative e di comfort; - per incentivare l’utilizzo ottimizzato delle risorse attraverso un controllo automatico intelligente; - per ricavare informazioni utili alle procedure di manutenzione. La teoria riguardante l’energetica degli edifici si basa sul sottile compromesso tra comfort e consumi e, infatti, tutte le normative sono volte a cercare di abbassare i consumi non compromettendo il comfort dell’ambiente interno dentro cui le persone vivono. A questo scopo, nel lavoro di tesi sono state considerate, tra le altre, la norma UNI EN 15251:2007 che definisce quali sono le componenti per assicurare il comfort indoor e la UNI EN 15603:2008 che specifica le tipologie di certificazione energetica; ed è proprio a quest’ultima che si riferisce il sistema di sensori sviluppato. La letteratura tecnica presenta numerosi studi volti a definire l’effettiva valutazione energetica di un edificio e se questa possa essere certificata con una metodologia basata su esecuzione di calcoli oppure su misure eseguite in loco. Si può concludere che i procedimenti non sono discriminanti ma complementari: i metodi di calcolo servono per una valutazione di tipo standard, implementata spesso da strumenti software, mentre i monitoraggi sono utilizzati per una valutazione reale dei consumi. Il sistema di sensori sviluppato cerca di soddisfare l’esigenza di utilizzare una metodologia basata sullo sfruttamento dei monitoraggi per la valutazione ad hoc del comportamento reale edificio-impianto ma supportato, per la valutazione del consumo energetico, da un software di calcolo validato a livello internazionale. La parte hardware del sistema di monitoraggio è formata da una serie di sensori per la misura delle varie grandezze termoigrometriche ed è diviso in due reti che differiscono per tipologia e obiettivi: la struttura a rete fissa, cablata, e la struttura a rete mobile, wireless. Lo sviluppo del progetto di dottorato ha permesso di utilizzare i monitoraggi eseguiti con il sistema di sensori installato, non solo per il calcolo dei consumi attuali ma per realizzare anche delle previsioni a breve termine, ovvero per il giorno successivo. In particolare le previsioni effettuate sono state eseguite in due modalità: - stima dei consumi con impianto di climatizzazione acceso e temperatura di setpoint impostata; - stima della temperatura in evoluzione libera con impianto spento. La parte conclusiva del lavoro è stata dedicata alla validazione delle previsioni eseguite nonché all’utilizzo della rete di sensori per altri scopi che potessero ampliare le potenzialità della sistema di monitoraggio sviluppato.
Fiumi, Federico. « Realizzazione di un sistema di misura miniaturizzato per monitoraggio ambientale ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6943/.
Texte intégralProscia, Michele. « Sistema di monitoraggio rete layer 2 attraverso ARPwatch ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19117/.
Texte intégralVenditto, Matteo. « Progettazione e Implementazione di un sistema per il monitoraggio di dispositivi remoti ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12205/.
Texte intégralMejjali, Fabrizio. « Analisi di un sistema di monitoraggio della frequenza cardiaca per mezzo di videocamere digitali ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10223/.
Texte intégralColonna, Marco. « Sviluppo di un sistema di monitoraggio ambientale per la caratterizzazione di rivelatori al silicio ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23892/.
Texte intégralCaboni, Monica. « Analisi di un sistema di misura per il monitoraggio energetico di un edificio bancario ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Trouver le texte intégralTamburrini, Pietro. « Progettazione e sviluppo di un sistema di monitoraggio prezzi per i negozi online ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Trouver le texte intégralNotarnicola, Marco. « Sistema per il monitoraggio ambientale mediante utilizzo di una rete di sensori zigbee ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1880/.
Texte intégralLivres sur le sujet "Sistema di monitoraggio geotecnico"
Centro di formazione e studi per il Mezzogiorno., dir. Progetti formativi : Un sistema di valutazione e di monitoraggio. Roma : Formez, 1993.
Trouver le texte intégralBracci, Fabio. Emergenza Nord Africa : I percorsi di accoglienza diffusa : analisi e monitoraggio del sistema. Pisa : Pisa University Press, 2012.
Trouver le texte intégralFracasso, Stefano. Modello integrato di monitoraggio su differenti realtà territoriali collegate ad un sistema informativo geografico. Milano, Italy : FrancoAngeli, 2002.
Trouver le texte intégralErmini, Leonardo. Progetto di sistema informativo territoriale per la gestione, il monitoraggio e l'orientamento delle politiche del territorio, ambiente e agricoltura della provincia di Firenze. Milano : FrancoAngeli, 2004.
Trouver le texte intégralLa Torre Bellardoni, Francesca, dir. Monitoraggio delle caratteristiche e delle azioni del traffico veicolare per il progetto e la manutenzione delle pavimentazioni stradali. Florence : Firenze University Press, 2006. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-505-0.
Texte intégralServizi per l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro : Un sistema di monitoraggio e valutazione. Milano : F. Angeli, 2001.
Trouver le texte intégralTubertini, Claudia. Pubblica amministrazione e garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg242.
Texte intégral