Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Sistema informativo aziendale.

Thèses sur le sujet « Sistema informativo aziendale »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 23 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Sistema informativo aziendale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Sanchi, Martina. "Progettazione di un'applicazione web-oriented per la gestione di un sistema informativo aziendale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5878/.

Texte intégral
Résumé :
L’azienda committente vuole ampliare la possibilità di accedere al suo database, sia dall’esterno che dall’interno, non solamente da parte di un unico utente amministratore, ma anche da tutti gli agenti distribuiti sul territorio nazionale e tutti gli impiegati degli uffici. Si vuole inoltre creare un sistema di notifiche via email che permetta a tutti gli utenti (agenti) registrati di avere in tempo reale informazioni sempre aggiornate riguardo i propri clienti. La ditta si chiama Tropical Lane S.p.A. e vuole realizzare questo progetto per rendere maggiormente accessibili le informazioni pe
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Buziol, Cristina <1990&gt. "IL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO DI GESTIONE E CONTROLLO DELLE COMMESSE PER UN’IMPRESA METALMECCANICA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12033.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Sartorello, Leonardo <1994&gt. "Mappatura dei processi operativi aziendali nell'ambito di un sistema informativo: il caso Gruppo SME." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15340.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato si pone l’obiettivo di mappare alcuni tra i più rilevanti processi operativi svolti dalle società appartenenti al Gruppo SME. I primi tre capitoli forniscono una base teorica necessaria per comprendere al meglio il case study, al quale è stato dedicato l’ultimo capitolo. In particolare, nel primo capitolo è stato affrontato il tema dei sistemi informativi, cercando di tralasciare gli aspetti tecnici e informatici connessi, ma evidenziando i concetti chiave utili a capire gli impatti operativi ed organizzativi dei sistemi informativi sulle realtà aziendali. Il secondo capitolo è sta
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

CORNIANI, MARGHERITA. "Sistema informativo di marketing e modelli competitivi d'impresa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2000. http://hdl.handle.net/10281/33464.

Texte intégral
Résumé :
Il sistema informativo aziendale ha coinciso per lungo tempo con il sistema delle rilevazioni interne di gestione. Con l'apertura progressiva dei mercati e l'intensificarsi della concorrenza, il sistema informativo aziendale ha dovuto essere potenziato con riferimento ad alcuni ambiti di analisi che coincidono principalmente con le attività di marketing. Si è quindi iniziato a parlare di sistema informativo di marketing, come di un elemento essenziale dei sistemi informativi aziendali, in essi perfettamente integrati. In particolare, il sistema informativo di marketing si compone di una plural
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Ceccherini, Lorenzo. "Cambiamento dei processi gestionali e del sistema informativo aziendale: Un caso di studio nel settore alimentare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8112/.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato di tesi approfondisce il tema dei sistemi ERP all'interno dell'aziende svolgendo una presentazione di questi e del recente sviluppo della Enterprise Mobility secondo la strategia Mobile First. E' stata poi realizzata un'approfondita analisi della letteratura scientifica rispetto alle tecniche utili a scegliere il sistema ERP più adatto alle necessità del business aziendale. Infine è stato presentato il caso di un'implementazione di un sistema ERP all'interno di un'azienda operante nel settore industriale comprendente una presentazione dello stato attuale AS-IS e dello scenario fu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Mazzocchio, Luca. "Sistema informativo aziendale per la gestione del flusso logistico-produttivo nelle piccole imprese manifatturiere e commerciali: analisi e progettazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8545/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di tesi si occupa dell’analisi delle caratteristiche costituenti un sistema informativo destinato alla gestione della logistica e della produzione di piccole realtà imprenditoriali e, successivamente, della definizione di una possibile struttura modulare dello stesso sistema. Il lavoro, frutto di una collaborazione (tirocinio formativo) presso una società di consulenza organizzativa e informatica, prende le mosse dallo studio di una serie di trattazioni riguardanti i seguenti temi: gestione delle scorte e della produzione, lean production, cambiamento organizzativo e reing
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Xhelili, Dijasela <1987&gt. "Pianificazione Strategica e Sistemi Informativi - Un caso aziendale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3946.

Texte intégral
Résumé :
Implementazione di un sistema informativo aziendale, pianificazione strategica legata alla tecnologia in azienda e le fasi di progettazione del Portale sell-out per i fornitori dell'azienda Sonepar S.p.A.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Menegon, Marco <1984&gt. "INTEGRAZIONE DEI SOCIAL NETWORK NEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4023.

Texte intégral
Résumé :
La conoscenza e le informazioni sono risorse fondamentali per costruire e mantenere il vantaggio competitivo delle aziende. L'elaborato, partendo da questo assunto, analizza l'uso degli strumenti di social networking interni che sfruttano le potenzialità offerte dai tools del Web 2.0 per favorire la partecipazione, la condivisione e la collaborazione tra dipendenti, colleghi e collaboratori, all'interno dell'azienda. L'analisi viene quindi allargata in un'accezione più ampia per comprendere anche i nuovi approcci tecnologici e infrastrutturali che caratterizzano l'Enterprise 2.0. Per concluder
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

MARGARUCCI, SILVIA. "Sistemi informativi integrati e dinamiche organizzative. Analisi di un caso aziendale." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242406.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Cecchinato, Martina <1988&gt. "I sistemi informativi aziendali. Presentazione del sistema ERP offerto da SAP e scelte di implementazione effettuate in Generali Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5833.

Texte intégral
Résumé :
Questo elaborato intende essere una presentazione dei sistemi informativi aziendali, analizzandone le tipologie e le relative strutture e obiettivi. A seguito della letteratura sull’argomento, sarà riportata la soluzione software ERP proposta da SAP. Un approfondimento sarà dedicato in particolar modo al modulo dedicato alla gestione della tesoreria, riportando anche un caso di analisi dei processi gestiti e delle scelte di customizing effettuate in Generali Italia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

MARABELLI, MARCO. "INTERPRETANDO I SISTEMI INFORMATIVI: IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA ERP VISTA CON LA LENTE DELL'ABSORPTIVE CAPACITY." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/753.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si focalizza sull'implementazione di un sistema ERP in una organizzazione multinazionale con headquarters in Massachusetts, USA. Il metodo e' case study e l'approccio e' di tipo interpretativo. Sono studiati i processi di apprendimento (learning) di utenti e management che hanno permesso lo sviluppo di absorptive capacity. I risultati sottolineano l'importanza di processi di apprendimento di tipo "double loop". E' proposta una riconcettualizzazione del costrutto "absorptive capacity" ispirato all'originario framework di Cohen e Levinthal (1990)che rappresenta un modello di sintesi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Olivi, Elisa <1991&gt. "L'implementazione dei sistemi informativi gestionali nelle aziende agricole." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7333.

Texte intégral
Résumé :
Le aziende agricole, generalmente poco influenzate nella propria organizzazione dalle nuove tecnologie dell’Information Tecnology, si stanno progressivamente evolvendo in termini di industrializzazione e di innovazione produttiva ed organizzativa. Con questo elaborato si vogliono analizzare i diversi aspetti dell’applicazione di un procedimento di innovazione organizzativa basato sull’implementazione all’interno delle aziende di sistemi informativi gestionali e sull’adozione delle Information Communication Technologies. In particolare, la tesi si compone di una parte introduttiva di analisi ge
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Panella, Eugenia. "Penetration testing come metodologia di indagine sulla sicurezza di sistema nel contesto aziendale odierno." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3233/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Colombo, Damiano <1977&gt. "La governance dei sistemi informativi in sanità. Aspetti tecnico-organizzativi nelle Aziende ULSS venete a seguito della riforma del Sistema Sanitario Regionale (L.R. 19/2016)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18012.

Texte intégral
Résumé :
L'attuazione della Legge della Regione Veneto n. 19 del 25 ottobre 2016, che ha istituito l’Ente di governance della sanità regionale veneta denominato “Azienda per il governo della sanità della Regione del Veneto- Azienda Zero” ed ha individuato i nuovi ambiti territoriali delle Aziende Ulss, ha segnato l’inizio di un percorso virtuoso per tutta la sanità veneta e lanciato una sfida soprattutto per i sistemi informativi che hanno dovuto iniziare un processo di radicale rivisitazione dei paradigmi organizzativi in essere intraprendendo un percorso, tuttora in corso, di rivisitazione tecnico-or
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Cacaci, Michele. "la gestione delle strategie manutentive e dei flussi informativi in una nuova azienda produttiva di heatstick il caso philip morris manufacturing & technology bologna s.p.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La tesi tratta della gestione delle strategie manutentive e dei flussi informativi in una nuova azienda produttiva di heatstick. Partendo da una analisi generale sul panorama manutentivo odierno e futuro, si passa alla descrizione ed analisi del lavoro aziendale specificatamente svolto dal sottoscritto in quasi 6 mesi di tirocinio in Philip Morris Bologna.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Traversa, Federica <1992&gt. "Social CRM: best practice e tecnologie per costruire un sistema di information management efficace." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15099.

Texte intégral
Résumé :
L’avvento di Internet e la sua inesorabile e progressiva diffusione hanno completamente stravolto le abitudini dei consumatori, i loro comportamenti e inevitabilmente anche il loro rapporto con le aziende. Le nuove tecnologie e le stravolgenti opportunità offerte dal World Wide Web hanno dato origine all’avvento dei social media, i quali vengono al giorno d’oggi utilizzati da una grandissima parte della popolazione in maniera molto proattiva. Di fronte al tale cambiamento di scenario, le aziende non hanno potuto far altro che prendere coscienza di tale stravolgimento e iniziare a relazionarsi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Rinaldi, Andrea. "Progetto e sviluppo di restful web api per un sistema aziendale di marcature degli accessi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8656/.

Texte intégral
Résumé :
La tesi tratta la tematica delle web API implementate secondo i vincoli dello stile architetturale ReST e ne propone un esempio concreto riportando la progettazione delle API di un sistema di marcature realizzato in ambito aziendale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Spagnolo, Fabio <1981&gt. "I SISTEMI INFORMATIVI NELLE GRANDI AZIENDE: LA GESTIONE DEL CICLO PASSIVO ALLA RIELLO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2636.

Texte intégral
Résumé :
LA TESI ESPONE UNA BREVE RELAZIONE CIRCA LA CRESCENTE IMPORTANZA RICOPERTA DAI SISTEMI INFORMATIVI ALL'INTERNO DEL CONTESTO AZIENDALE. DOPO UNA INIZIALE PANORAMICA SUL CONCETTO DI SISTEMA INFORMATIVO E SUI PROCESSI GESTIONALI CHE NE VENGONO COINVOLTI, LA TESI PROSEGUE CON UNA BREVE RASSEGNA DEI SISTEMI ERP E DEI PRINCIPALI MODULI ESTESI QUALI SCM, CRM E BUSINESS INTELLIGENCE. NELLA PARTE FINALE, INFINE, VIENE EFFETTUATA UNA ANALISI, SPECIFICA E CIRCOSCRITTA, DELLA GESTIONE DEL CICLO PASSIVO ALLA RIELLO ATTRAVERSO IL SISTEMA ERP SAP.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Pepe, Maria. "l'importanza della modellazione dei processi applicata ad un caso aziendale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11847/.

Texte intégral
Résumé :
La pianificazione e la gestione dei processi è diventata un elemento critico a causa della crescente complessità delle attività all’interno delle organizzazioni. Nell’era dell’impresa digitale, la gestione dei processi di businesss viene coadiuvata mediante l’utilizzo di sistemi software che sono in grado di gestire una grande quantità di informazioni ovvero i sistemi BPM. Il Business Performance Management è una disciplina gestionale che si occupa di descrivere e gestire i processi di business di una organizzazione. L’obiettivo della seguente tesi è verificare se il modello del processo re
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Lovisetto, Anna <1994&gt. "Integrazione e sviluppo dei sistemi informativi amministrativo-contabili nelle Aziende Sanitarie della Regione Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12823.

Texte intégral
Résumé :
Il contesto di studio è la riforma che ha coinvolto le Aziende del Sistema Sanitario Regionale della Regione Veneto in seguito all'emanazione della L.R. 19/2016 che ha decretato l'accorpamento delle ex Ulss venete in nove Aziende Ulss e la creazione del nuovo ente del SSR Veneto denominato Azienda Zero. La tesi approfondisce le problematiche legate alla integrazione dei sistemi informativi amministrativo contabili in uso nelle ex-Ulss, in vista della creazione di una nuova piattaforma applicativa che permetta il consolidamento e la gestione dei flussi informativi nel sistema di Azienda Zero, a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Mangone, Gianluigi. "Supporto alla creazione di un ecosistema di aziende: change management e design thinking - il caso Centergross." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5447/.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro tratta la progettazione di un intervento tecnologico e organizzativo in grado di guidare la creazione di un ecosistema di imprese per un distretto commerciale: Centergross (Funo d’Argelato, Bologna). Tale lavoro è stato preparato durante un periodo di Stage della durata di cinque mesi effettuato presso Epoca S.r.l (Bologna) a seguito della necessità, riscontrata dalla direzione del distretto, di ripensare il proprio modello di business. L’obiettivo del progetto di intervento di Epoca è quello di supportare il distretto in questa fase di cambiamento, da “condominio” di imprese autono
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Bonetti, Pietro. "Firm and Country Determinants of the Quality of Financial Information." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423037.

Texte intégral
Résumé :
This thesis is made of three chapters which contribute to the international accounting literature. The first chapter investigates the effect of the legal enforcement on the use of income increasing earnings management (EAR) and downward expectation management (EXP) to meet or beat analyst earnings forecasts. Using a sample of 4,934 firms from fourteen European countries, we document that the strength of the legal enforcement is negatively associated with EAR and positively associated with EXP. We provide evidence of a substitution effect between EAR and EXP only in the presence of strong le
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Garzulli, Roberto. "Il sistema informativo contabile nelle aziende sanitarie pubbliche : analisi teoriche ed evidenze empiriche." Thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10955/71.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!