Littérature scientifique sur le sujet « Spazi funzionali »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Spazi funzionali ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Spazi funzionali"

1

Stroppa, Francesca. "Iconografia claustrale e spazi liturgici." Crkva u svijetu 58, Suppl. 1 (2023): 391–408. http://dx.doi.org/10.34075/cs.58.1s.17.

Texte intégral
Résumé :
Gli ambienti della vita claustrale sono stati adattati nel corso dei secoli alle esigenze primarie della vita comunitaria, ai suoi ritmi e alle sue funzioni. Lo stesso vale per gli ambienti liturgici, modellati in base alle esigenze del culto e della preghiera comune dei singoli monaci; immagini, altari e arredi non solo abbellivano artisticamente gli spazi di culto, ma erano soprattutto funzionali all'incontro dei monaci con Dio. Tuttavia, alcuni elementi e devozioni, come l'atrio, il coro, le cappelle, o il culto della croce e della memoria dei defunti, assunsero un valore simbolico e un'imp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Zanni, Fabrizio. "L'ibrido urbano. Ipotesi di concettualizzazione." TERRITORIO, no. 56 (March 2011): 96–98. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-056016.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro sul concetto di ‘ibrido' apre l'esplorazione di nuovi operatori teorici attraverso cui ‘aggredire' la condizione urbana e cercare di individuare, al di lŕ della stanca replica dell'esistente, qualche possibilitŕ, almeno ipotetica, di rottura della fatale logica riproduttiva dell'insediamento contemporaneo. Da un punto di vista progettuale un possibile spazio urbano ibrido puň essere definito come composizione, anche dissonante, di spazi architettonici e urbani definiti dalla intersezione di differenti specie di forme spaziali e funzionali o dalla mutazione di spazi predefiniti, in ac
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Vedovelli, Cristina. "Ambienti fisici di apprendimento che favoriscono i processi attentivi: gli effetti dello spazio vuoto, del colore e del design biofilico." IUL Research 3, no. 6 (2022): 104–20. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.357.

Texte intégral
Résumé :
L’esperienza degli spazi vissuta dagli individui è mediata da complessi e dinamici percorsi di raccolta degli stimoli sensoriali provenienti dall’ambiente circostante e dalla loro elaborazione cognitiva. È necessario un approccio di ricerca multidisciplinare e multilivello per supportare la costruzione di spazi fisici di apprendimento che forniscano agli studenti ambienti sensoriali funzionali all’espansione del proprio potenziale (Barret & Barret, 2010). Questo contributo approfondisce tre qualità degli ambienti fisici che hanno dimostrato con evidenze scientifiche di favorire i processi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Caravaggi, Lucina. "Disconnessioni e infrastrutture di paesaggio." CRIOS, no. 19 (May 2021): 20–33. http://dx.doi.org/10.3280/crios2020-019003.

Texte intégral
Résumé :
"Roma in movimento" è il titolo di una recente ricerca dedicata al rapporto tra le forme di prigionia urbana e la difficoltà di spostarsi nella città metropolitana di Roma. L'osservazione ravvicinata dello spazio urbanizzato intorno e oltre il GRA conferma che diverse forme di urbanizzazione contemporanea sono riconducibili non solo a nuove specie di insediamenti ma all'insieme di correlazioni ecologiche e servizi funzionali che ne permettono la sopravvivenza. L'ipotesi di lavoro sinteticamente delineata in questo testo è centrata sul concetto di infrastrutture flessibili declinate come nuove
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Oppio, Alessandra, Luca Forestiero, Loris Sciacchitano, and Marta Dell'Ovo. "How to assess urban quality: a spatial multicriteria decision analysis approach [Come valutare la qualità urbana: un approccio di analisi decisionale spaziale multi-criteriale per gli spazi aperti pubblici]." Valori e Valutazioni 28 (July 2021): 21–30. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20212803.

Texte intégral
Résumé :
From the early 1990s the quality of public space is at the centre of the Agenda of major European cities. Today, more than before, the health emergency due to the Covid-19 pandemy has pointed out the importance of the relationship among public space, quality of life and health. Public and semi-private spaces, especially in high-dense cities and in the most affected areas by Covid-19, represent a strong driver both for restarting and for helping cities to face the new normal age. Despite the advancement of research during the past two decades and empirical evidence about the relationship among
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Costa, Paolo. "La variabile sociologica nella valutazione degli effetti della progettazione architettonica." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 90 (September 2010): 113–27. http://dx.doi.org/10.3280/sur2009-090007.

Texte intégral
Résumé :
La valutazione post-occupativa (POE, Post-Occupancy Evaluation), č una pratica che studia gli spazi costruiti dopo che sono stati abitati, allo scopo di individuare lo scarto tra gli obiettivi inscritti nel progetto e le opportunitŕ e i significati effettivamente colti dai suoi abitanti. Dopo aver ricostruito la storia di questa pratica, indicato le sue fasi principali e i vari livelli a cui essa č in grado di produrre conoscenza, il saggio analizza criticamente gli approcci adottati nelle valutazioni degli ultimi anni, mostrando come queste abbiano dato sempre minor rilievo all'analisi delle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pellini, R., A. De Virgilio, G. Mercante, et al. "Lembo miofasciale di vasto laterale nella ricostruzione della lingua." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 4 (2016): 321–25. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1031.

Texte intégral
Résumé :
Nell'ultimo decennio il lembo antero-laterale di coscia (ALT) è diventato il lembo libero più utilizzato nella ricostruzione della lingua, dal momento che esso è caratterizzato da bassa morbidità a livello del sito donatore e da migliori risultati estetici. Tuttavia, l'ALT fascio-cutaneo può essere insufficiente nella ricostruzione nei difetti maggiori (es. glossectomia totale) mentre la sua variante muscolo-cutanea (che include il muscolo vasto laterale)' può essere troppo voluminosa. Scopo dello studio è quello di descrivere la nostra esperienza preliminare nella ricostruzione della lingua u
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Mazza, Caterina, and Samuele Calzone. "Spazi di apprendimento virtuali e integrati: l’esperienza di alcune scuole italiane impegnate nei progetti ‘PON per la scuola’ nell’affrontare l’emergenza COVID-19." IUL Research 3, no. 6 (2022): 46–61. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.307.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni il dibattito sull’educazione si è arricchito di una nuova componente che prevede, come proposto da Loris Malaguzzi (I cento linguaggi dei bambini. L'approccio di Reggio Emilia all'educazione dell'infanzia, 2010), di considerare lo spazio come il “terzo educatore”, capace di sostenere l’apprendimento in una prospettiva di inclusione e di ascolto. È ormai riconosciuto il ruolo dello spazio nei processi di rinnovamento dei sistemi scolastici, così come promosso dalle ricerche dell’OCSE: l’ambiente fisico risulta determinante nello sviluppo del benessere degli studenti (Cuyvers,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Mangia, S., MA Macrì, G. Garreffa, and B. Maraviglia. "Prospettive e limiti dei metodi RM nello studio della funzionalità cerebrale." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 85–92. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300115.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro vengono affrontati alcuni argomenti che sono al centro della più recente indagine scientifica nel campo delle neuroscienze, in relazione alle metodologie che utilizzano la risonanza magnetica nucleare nello studio della funzionalita cerebrale. Soprattutto grazie alle sue caratteristiche di non invasività, la risonanza magnetica funzionale non soltanto si presenta come un formidabile strumento di ricerca finalizzato alla comprensione delle relazioni che intercorrono tra la struttura cerebrale, la funzionalità cerebrale e le patologie neurologiche, ma si prospetta anche come un'
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Saggese, Dario. "Il complesso delle terme di Villa San Marco: ricerche in corso." Quaderni di ACMA, no. 1 (September 18, 2024): 135–59. http://dx.doi.org/10.69590/drqtv390.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo affronta il tema del complesso termale di Villa San Marco, situata alle pendici nord-occidentali della collina di Varano. Lo studio, frutto di una ricerca dottorale in corso, sintetizza gli aspetti architettonici, decorativi e funzionali del complesso termale e analizza il suo sviluppo nel corso delle varie fasi edilizie del monumento. Particolare attenzione viene qui riservata al rapporto che intercorre tra le terme presenti all’interno della Villa e quelle situate a nord della stessa, separate da una strada in terra battuta nota nelle fonti cartografiche settecentesche come “st
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Spazi funzionali"

1

Guastini, Mara. "Teorema di Lebesgue-Radon-Nikodym e rappresentazioni di funzionali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La tesi tratta il teorema di Lebesgue-Radon-Nikodym per misure assolutamente continue. Nel primo capitolo sono introdotti i concetti base di misura, integrabilità di funzioni e funzionali lineari. Il secondo capitolo è dedicato alla dimostrazione del teorema, e segue la versione proposta da John von Neumann. Nell'ultimo capitolo si mostrano due rappresentazioni di funzionali lineari come conseguenze del teorema. Una prima, per funzionali lineari continui sullo spazio di funzioni p-sommabili, e una seconda, nota come teorema di rappresentazione di Riesz, per funzionali lineari limitati sullo s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

D'Ambrosio, Roberta. "Imbedding and compactness results in some function spaces." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/192.

Texte intégral
Résumé :
2009 - 2010<br>Abstract Nello studio di vari problemi ellittici con soluzioni in spazi di Sobolev S( ) (con o senza peso) definiti su un aperto di Rn, non necessariamente limitato o regolare, spesso risulta necessario stabilire risultati di regolarit`a e stime a priori per le soluzioni di tali problemi. Questi risultati si basano molte volte sulla limitatezza e l’eventuale compattezza dell’operatore di moltiplicazione u −! g u (i) definito su uno spazio di Sobolev S( ) e a valori in uno spazio di Lebesgue Lp( ) con un opportuno p 2 [1,+1[ e dove g `e un’assegnata funzione definit
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Foschini, Federico. "Programmazione funzionale in spazio logaritmico: funzioni di ordinamento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1627/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

LOUBANI, JINAN. "Spazi di moduli analitici di funzioni non quasi-omogenee." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2018. http://hdl.handle.net/11571/1228270.

Texte intégral
Résumé :
Sia f un germe di funzione olomorfa in due variabili che svanisce all'origine. L'insieme zero di questa funzione definisce un germe della curva analitica. Sebbene la classificazione topologica di un tale germe sia ben nota sin dal lavoro di Zariski, la classificazione analitica è ancora ampiamente aperta. Nel 2012, Abramo Hefez e Marcelo Hernandes hanno risolto il caso irriducibile e annunciato il caso dei due componenti. Nel 2015 Yohann Genzmer e Emmanuel Paul hanno risolto il caso di funzioni topologicamente quasi omogenee. Lo scopo principale di questa tesi è quello di studiare la prima cla
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Lodi, Michael. "Programmazione funzionale in spazio logaritmico: una libreria di funzione aritmetiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1444/.

Texte intégral
Résumé :
In questa Tesi forniamo una libreria di funzioni aritmetiche che operano in spazio logaritmico rispetto all'input. Partiamo con un'analisi dei campi in cui è necessario o conveniente porre dei limiti, in termini di spazio utilizzato, alla computazione di un determinato software. Vista la larga diffusione del Web, si ha a che fare con collezioni di dati enormi e che magari risiedono su server remoti: c'è quindi la necessità di scrivere programmi che operino su questi dati, pur non potendo questi dati entrare tutti insieme nella memoria di lavoro del programma stesso. In seguito studiamo le n
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Socionovo, Alessandro. "Spazi di Sobolev e funzioni BV in gruppi di Carnot." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14131/.

Texte intégral
Résumé :
In questa tesi presentiamo i primi risultati sugli spazi di Sobolev e BV in gruppi di Carnot, che estendono alcuni importanti risultati di analisi funzionale visti in ambito euclideo. Un gruppo di Carnot è un gruppo di Lie nilpotente, connesso e semplicemente connesso, la cui algebra di Lie ammette una stratificazione di sottospazi vettoriali compatibile con la parentesi di Lie del gruppo, tale che il sottospazio del primo strato generi tutta l'algebra. Il punto cruciale nello studio dei gruppi di Carnot sta nel fatto che essi presentano delle analogie fortissime con gli spazi euclidei in cui
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Bianchedi, Federica. "Il concetto di funzione: storia, applicazioni, sviluppi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10982/.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di funzione è tra i più rilevanti, ma anche tra i più controversi concetti matematici. In questo lavoro di tesi si è esaminato questo concetto a partire dalle sue origini fino ad arrivare alla definizione bourbakista, che è quella insegnata a tutti gli studenti a partire dalla scuola secondaria fino ad arrivare all'università. Successivamente si è analizzato in che modo questo delicato concetto viene presentato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, osservando come le recenti Indicazioni Nazionali e Linee Guida danno suggerimenti per affrontare questo argomento, an
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ottati, Adalberto. "L'Accademia di Villa Adriana: spazi, ambienti e funzioni del cd. Piccolo Palazzo." Doctoral thesis, Universitat Rovira i Virgili, 2015. http://hdl.handle.net/10803/296443.

Texte intégral
Résumé :
El propòsit d'aquest estudi és l'anàlisi tècnica i l'estudi artístic de la part menys coneguda de la Vila Adriana: l'Acadèmia. El nom d’Acadèmia, que prové de la Història Augusta (H. A. Elio Sparziano, 26.5), identifica una part de la residència imperial de la qual no hi ha una interpretació precisa. Les estructures es troben en una zona d’aterrassament artificial de 400 metres de llarg, entre la vall de Risicoli al sud i la del Canopo al nord i s’articulen en diferents ambients que, tot i harmonitzar-se en el context, destaquen per la seva unicitat estilística i estructural. Aquest conjunt pr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Digirolamo, Carola. "Restauro e attualizzazione funzionale di Palazzo Monsignani-Sassatelli in Imola (Bologna): il problema degli spazi abbandonati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La tesi in oggetto comprende l'analisi storica di Imola e di Palazzo Monsignani-Sassatelli in Imola (Bologna), le indagini tematiche di studio, il rilievo del degrado ed infine una proposta progettuale di restauro e attualizzazione di alcuni locali delle cantine del manufatto congruenti alle normative vigenti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Zucchelli, Andrea. "Trasformata di Bargmann dell'operatore CP, e spazio di funzioni associato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3081/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Spazi funzionali"

1

Clemente, Massimo. Città interetnica: Spazi, forme e funzioni per l'aggregazione e per l'integrazione. Editoriale scientifica, 2008.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Giuliomaria, Paola Di. Liceo Farnesina: Nuovi spazi didattici : concorso internazionale di progettazione, ampliamento e nuove funzionalità. Prospettive, 2011.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Teresa, Graziano, ed. Geografie contemporanee del centro storico: Spazi (ir)reali, nuove funzioni e city-users in una metropoli mediterranea. FrancoAngeli, 2009.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Longo, Antonino. Geografie contemporanee del centro storico: Spazi (ir)reali, nuove funzioni e city-users in una metropoli mediterranea. FrancoAngeli, 2009.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Lombardo, Salvatore. Asili nido e scuole materne: Manuale di edilizia scolastica : orientamenti educativi, tipologie edilizie, organizzazione funzionale degli spazi, organizzazione degli spazi esterni, norme tecniche regionali e statali sugli asili nido, norme tecniche statali sulle scuole materne, norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica (D.M. 26 agosto 1992). Dario Flaccovio, 1994.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Spazi pubblici e dimensione politica nella città romana, funzioni, strutture, utilizzazione (Conference) (2015 Clermont-Ferrand, France; Bologna, Italy). Spazi pubblici e dimensione politica nella città romana: Funzioni, strutture, utilizzazione = Espaces publics et dimension politique dans la ville romaine : fonctions, aménagements, utilisations : Clermont-Ferrand, 30 marzo 2015, Bologna 27 ottobre 2015. Bononia University Press, 2017.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Zagermann, Marcus. Alpine Festungen 400-1000: Chronologie, Räume und Funktionen, Netzwerke, Interpretationen : Akten des Kolloquiums in München am 13. und 14. September 2018 = Fortezze alpine (secoli V-X):cronologia, spazi e funzioni, sistemi, interpretazioni. Verlag C.H. Beck, 2020.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

La casa nella Grecia romana: Forme e funzioni dello spazio privato fra I e VI secolo. Quasar, 2006.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Francesa, Luna. Registro Spese 2021: Libro e Diario Delle Spese, Ampio Spazio per Registrare Entrate e Uscite Settimanale, Pratico e Funzionale per Pianificare e Organizzare il Tuo Lavoro. Independently Published, 2020.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Francesa, Luna. Registro Spese 2021: Libro e Diario Delle Spese, Ampio Spazio per Registrare Entrate e Uscite Settimanale, Pratico e Funzionale per Pianificare e Organizzare il Tuo Lavoro. Independently Published, 2020.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Chapitres de livres sur le sujet "Spazi funzionali"

1

Canuto, Claudio, and Anita Tabacco. "Funzioni tra spazi euclidei." In UNITEXT. Springer Milan, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5729-6_4.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Canuto, Claudio, and Anita Tabacco. "Funzioni tra spazi euclidei." In UNITEXT. Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0874-8_4.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Santangeli Valenzani, Riccardo. "Spazi privati e funzioni pubbliche nell’edilizia residenziale altomedievale." In Spazio pubblico e spazio privato. Brepols Publishers, 2018. http://dx.doi.org/10.1484/m.scisam-eb.5.116185.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Romanzi, Andrea. "L’onda lunga della Beat Generation in Italia: Fernanda Pivano, la controcultura e il femminismo." In Libri e rose: le donne nell’editoria italiana degli anni Settanta. Milano University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.54103/milanoup.163.c217.

Texte intégral
Résumé :
Grazie al lavoro di diffusione della letteratura della controcultura americana svolto da Fernanda Pivano, la popolarità della letteratura beat in Italia produsse, negli anni ’70, conseguenze tangibili dal punto di vista artistico e sociale. La pubblicazione di poesia e prosa beat ha funzionato da catalizzatore per la creazione di spazi di espressione sociale e culturale legati ai movimenti per i diritti degli omosessuali, alla liberazione sessuale e al discorso controculturale, tra cui la fondazione del primo movimento italiano di liberazione omosessuale, il F.U.O.R.I., e numerose pubblicazion
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Polin, Giovanni. "APOSTOLO ZENO E LA DEFINIZIONE FUNZIONALE DELLO SPAZIO TEATRALE, CONSIDERAZIONI SU UN CASO ESEMPLARE:." In Theatre Spaces for Music in 18th-Century Europe. Hollitzer Verlag, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv15d7z24.15.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Puglisi, Mariangela. "Pesci come tipi principali o elementi secondari nella monetazione greca antica." In Le molte facce di una moneta. Denaro e materialità nella Storia: saggi in onore di Lucia Travaini. Milano University Press, 2024. https://doi.org/10.54103/milanoup.193.c284.

Texte intégral
Résumé :
In questo contributo si intende indagare le aree e i momenti preferenziali in cui si riscontrano raffigurazioni di fauna ittica, come tipi principali o elementi secondari, nella monetazione greca antica, e la loro possibile interpretazione in rapporto all’intero contesto monetale in cui sono presenti rappresentazioni di pesci all’interno delle diverse coordinate spazio-temporali. In particolare, sono state enucleate due aree di maggiore concentrazione dell’immagine del pesce, prevalentemente tonno, come tipo principale, l’una nel Mediterraneo orientale, nella zona degli Stretti (Dardanelli e B
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Spazi funzionali"

1

Bellini, Oscar Eugenio. "Green camouflage: una nuova identità per le infrastrutture urbane nella città densa." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7982.

Texte intégral
Résumé :
La crescente richiesta di città più ecologiche e sostenibili impone il ripensamento dei manufatti&#x0D; e delle attrezzature che vanno sotto la denominazione di infrastrutture urbane. Diventate un&#x0D; imprescindibile componente fisica dell’ecosistema urbano hanno infatti assunto, nella città&#x0D; contemporanea, l’involontario ruolo di testimoni della contrapposizione tra contesto naturale e&#x0D; ambiente artificiale.&#x0D; Attualmente oggetto di una riflessione critica che sta spostando l’interesse dalla loro&#x0D; configurazione estetico/funzionale alla verifica di compatibilità ambiental
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!