Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Spazi funzionali.

Thèses sur le sujet « Spazi funzionali »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 22 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Spazi funzionali ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Guastini, Mara. "Teorema di Lebesgue-Radon-Nikodym e rappresentazioni di funzionali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La tesi tratta il teorema di Lebesgue-Radon-Nikodym per misure assolutamente continue. Nel primo capitolo sono introdotti i concetti base di misura, integrabilità di funzioni e funzionali lineari. Il secondo capitolo è dedicato alla dimostrazione del teorema, e segue la versione proposta da John von Neumann. Nell'ultimo capitolo si mostrano due rappresentazioni di funzionali lineari come conseguenze del teorema. Una prima, per funzionali lineari continui sullo spazio di funzioni p-sommabili, e una seconda, nota come teorema di rappresentazione di Riesz, per funzionali lineari limitati sullo s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

D'Ambrosio, Roberta. "Imbedding and compactness results in some function spaces." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/192.

Texte intégral
Résumé :
2009 - 2010<br>Abstract Nello studio di vari problemi ellittici con soluzioni in spazi di Sobolev S( ) (con o senza peso) definiti su un aperto di Rn, non necessariamente limitato o regolare, spesso risulta necessario stabilire risultati di regolarit`a e stime a priori per le soluzioni di tali problemi. Questi risultati si basano molte volte sulla limitatezza e l’eventuale compattezza dell’operatore di moltiplicazione u −! g u (i) definito su uno spazio di Sobolev S( ) e a valori in uno spazio di Lebesgue Lp( ) con un opportuno p 2 [1,+1[ e dove g `e un’assegnata funzione definit
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Foschini, Federico. "Programmazione funzionale in spazio logaritmico: funzioni di ordinamento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1627/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

LOUBANI, JINAN. "Spazi di moduli analitici di funzioni non quasi-omogenee." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2018. http://hdl.handle.net/11571/1228270.

Texte intégral
Résumé :
Sia f un germe di funzione olomorfa in due variabili che svanisce all'origine. L'insieme zero di questa funzione definisce un germe della curva analitica. Sebbene la classificazione topologica di un tale germe sia ben nota sin dal lavoro di Zariski, la classificazione analitica è ancora ampiamente aperta. Nel 2012, Abramo Hefez e Marcelo Hernandes hanno risolto il caso irriducibile e annunciato il caso dei due componenti. Nel 2015 Yohann Genzmer e Emmanuel Paul hanno risolto il caso di funzioni topologicamente quasi omogenee. Lo scopo principale di questa tesi è quello di studiare la prima cla
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Lodi, Michael. "Programmazione funzionale in spazio logaritmico: una libreria di funzione aritmetiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1444/.

Texte intégral
Résumé :
In questa Tesi forniamo una libreria di funzioni aritmetiche che operano in spazio logaritmico rispetto all'input. Partiamo con un'analisi dei campi in cui è necessario o conveniente porre dei limiti, in termini di spazio utilizzato, alla computazione di un determinato software. Vista la larga diffusione del Web, si ha a che fare con collezioni di dati enormi e che magari risiedono su server remoti: c'è quindi la necessità di scrivere programmi che operino su questi dati, pur non potendo questi dati entrare tutti insieme nella memoria di lavoro del programma stesso. In seguito studiamo le n
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Socionovo, Alessandro. "Spazi di Sobolev e funzioni BV in gruppi di Carnot." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14131/.

Texte intégral
Résumé :
In questa tesi presentiamo i primi risultati sugli spazi di Sobolev e BV in gruppi di Carnot, che estendono alcuni importanti risultati di analisi funzionale visti in ambito euclideo. Un gruppo di Carnot è un gruppo di Lie nilpotente, connesso e semplicemente connesso, la cui algebra di Lie ammette una stratificazione di sottospazi vettoriali compatibile con la parentesi di Lie del gruppo, tale che il sottospazio del primo strato generi tutta l'algebra. Il punto cruciale nello studio dei gruppi di Carnot sta nel fatto che essi presentano delle analogie fortissime con gli spazi euclidei in cui
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Bianchedi, Federica. "Il concetto di funzione: storia, applicazioni, sviluppi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10982/.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di funzione è tra i più rilevanti, ma anche tra i più controversi concetti matematici. In questo lavoro di tesi si è esaminato questo concetto a partire dalle sue origini fino ad arrivare alla definizione bourbakista, che è quella insegnata a tutti gli studenti a partire dalla scuola secondaria fino ad arrivare all'università. Successivamente si è analizzato in che modo questo delicato concetto viene presentato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, osservando come le recenti Indicazioni Nazionali e Linee Guida danno suggerimenti per affrontare questo argomento, an
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ottati, Adalberto. "L'Accademia di Villa Adriana: spazi, ambienti e funzioni del cd. Piccolo Palazzo." Doctoral thesis, Universitat Rovira i Virgili, 2015. http://hdl.handle.net/10803/296443.

Texte intégral
Résumé :
El propòsit d'aquest estudi és l'anàlisi tècnica i l'estudi artístic de la part menys coneguda de la Vila Adriana: l'Acadèmia. El nom d’Acadèmia, que prové de la Història Augusta (H. A. Elio Sparziano, 26.5), identifica una part de la residència imperial de la qual no hi ha una interpretació precisa. Les estructures es troben en una zona d’aterrassament artificial de 400 metres de llarg, entre la vall de Risicoli al sud i la del Canopo al nord i s’articulen en diferents ambients que, tot i harmonitzar-se en el context, destaquen per la seva unicitat estilística i estructural. Aquest conjunt pr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Digirolamo, Carola. "Restauro e attualizzazione funzionale di Palazzo Monsignani-Sassatelli in Imola (Bologna): il problema degli spazi abbandonati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La tesi in oggetto comprende l'analisi storica di Imola e di Palazzo Monsignani-Sassatelli in Imola (Bologna), le indagini tematiche di studio, il rilievo del degrado ed infine una proposta progettuale di restauro e attualizzazione di alcuni locali delle cantine del manufatto congruenti alle normative vigenti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Zucchelli, Andrea. "Trasformata di Bargmann dell'operatore CP, e spazio di funzioni associato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3081/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Lamberti, Giuseppe. "Uno spazio di Sobolev con la proprietà di Pick completa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18782/.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi si pone come scopi lo studio di un particolare spazio di Sobolev e di una sua proprietà. Tale spazio prevede l’utilizzo della derivata debole che, per essere definita, utilizza la teoria integrale invece di limiti e rapporti incrementali. Le funzioni che ne fanno parte sono funzioni a quadrato sommabile con derivata debole a quadrato sommabile. Gli spazi di Sobolev, molto spesso utilizzati per trovare le soluzioni a equazioni differenziali alle derivati parziali, verranno qui trattati diversamente. Si è infatti deciso di studiare questo particolare spazio, uno tra gli spazi di Sobo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Baggio, Luca. "Iconografia di sant'Antonio al Santo di Padova nel XIII e XIV secolo: Spazi, funzioni, messaggi figurati, committenze." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423845.

Texte intégral
Résumé :
This study examines the iconography of St. Anthony in the 13th and early 14th centuries at the church which houses his tomb (commonly known as ‘il Santo’). The research focuses on the role of the Franciscans in the development of this iconography, as promoters and, in several cases, patrons. No image of St. Anthony of the 13th century has been preserved in the Basilica. For this reason, the research examines the church (the context of figurative works now lost) and the tomb of the saint (the ideal center of the sanctuary). It is suggested that in the 13th century images of St. Anthony existed
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Sacchi, Giulia. "La base di Bernstein in spazi polinomiali generalizzati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7924/.

Texte intégral
Résumé :
Nella tesi si illustra il passaggio dagli spazi polinomiali agli spazi polinomiali generalizzati, gli spazi di Chebyshev estesi (spazi EC), e viene dato un metodo per costruirli a partire da opportuni sistemi di funzioni dette funzioni peso. Successivamente si tratta il problema dell'esistenza di un analogo della base di Bernstein negli spazi EC: si presenta, in analogia ad una particolare costruzione nel caso polinomiale, una dimostrazione costruttiva dell'esistenza di tale base. Infine viene studiato il problema delle lunghezze critiche di uno spazio EC: si tratta di determinare l'ampiezza d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

MURA, PAOLA. "Il "Quarto Tempo" del museo in Europa. Architettura, funzioni e spazio pubblico nel museo contemporaneo. Cagliari come caso studio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266663.

Texte intégral
Résumé :
This research investigates museums in Europe, in the transition between the Twentieth and Twenty-first century: this period was called “Quarto tempo" - Fourth time- by Luca Basso Peressut (2005) with reference to Franco Albini, who in 1958 defined “Terzo tempo“ -Third time - in the museum's evolution, the cultural and historical context after World War II. Museum is investigated, through the presentation of case studies, in its architectural features, in its functions and as a public space, representative of collective identity. Research tools are the bibliographical survey, the direct inves
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Lazzari, Dalila. "Nuclei Riproducenti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La tesi si articola in quattro capitoli. Nel primo capitolo vengono esposti i concetti di base su cui è basata la teoria principale. Inizieremo ricordando le definizioni e i teoremi più rilevanti sugli spazi di Hilbert, sui sistemi ortonormali e sulle funzioni olomorfe per poi arrivare al prodotto Wedge, agli operatori bilineari e al prodotto tensoriale. Il secondo capitolo è destinato ai nuclei riproducenti. Vedremo dapprima la definizione e il Teorema di Aronszajn-Bergman che determina una condizione necessaria e sufficiente sugli spazi affinchè abbiano nucleo riproducente. Studieremo po
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Russo, Daniele. "Introduzione alla Teoria del Trasporto Ottimale e Dualità di Kantorovich." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21788/.

Texte intégral
Résumé :
In questa tesi viene introdotta la teoria del trasporto ottimale a partire dal problema originale di Monge, che consiste nel trovare la strategia ottimale per trasportare una certa quantità di massa da uno scavo a una fortificazione. Si cerca cioè una mappa tra due spazi di probabilità che “trasporta” una misura nell’altra (quest’ultima viene detta quindi misura “push-forward”) e minimizza un funzionale detto “costo”. Dopo alcuni esempi, si introduce il caso discreto, coincidente con un problema di programmazione lineare; successivamente vengono dati alcuni risultati su funzioni semicontinue
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Falcone, Gaudenzio. "Lo spettro di un anello e i suoi punti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11439/.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato tratta argomenti di geometria algebrica. Si analizzeranno nel dettaglio lo spettro di un anello commutativo con unità e la sua topologia e si vedrà come cambia la nozione di varietà algebrica con l'introduzione degli schemi. Verranno poi definiti i punti di uno schema (punti chiusi e punti generici) terminando la discussione con l'analisi delle varietà su un campo non algebricamente chiuso e del funtore dei punti associato ad uno schema.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

VENUTA, MARIA LUISA. "La città da energivora a nodo attivo delle reti di produzione e di scambio energetico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/85.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di rete dell'informazione può diventare uno schema logico con cui descrivere l'evoluzione delle politiche sulle energie rinnovabili e sulla sostenibilità? La ricerca è stata svolta analizzando l'architettura delle due reti (internet e reti energetiche) e l'evoluzione del bene prodotto e distribuito nella rete energetica, l'energia, esplicitando l'accessibilità da parte della distribuzione mondiale delle risorse petrolifere tradizionali e delle risorse rinnovabili. La struttura metodologica del progetto di ricerca si basa due tipi di analisi teorica: 1) l'analisi della nascita delle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

VENUTA, MARIA LUISA. "La città da energivora a nodo attivo delle reti di produzione e di scambio energetico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/85.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di rete dell'informazione può diventare uno schema logico con cui descrivere l'evoluzione delle politiche sulle energie rinnovabili e sulla sostenibilità? La ricerca è stata svolta analizzando l'architettura delle due reti (internet e reti energetiche) e l'evoluzione del bene prodotto e distribuito nella rete energetica, l'energia, esplicitando l'accessibilità da parte della distribuzione mondiale delle risorse petrolifere tradizionali e delle risorse rinnovabili. La struttura metodologica del progetto di ricerca si basa due tipi di analisi teorica: 1) l'analisi della nascita delle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Viscardi, Giuseppina Paola. "Funzioni mitico-rituali dello spazio artemideo a Munichia." Tesi di dottorato, 2010. http://www.fedoa.unina.it/8412/1/Viscardi_Giuseppina_Paola_22.pdf.

Texte intégral
Résumé :
L’Artemide di Munichia e il culto consacrato alla dea presso il piccolo promontorio al Pireo sono stati generalmente analizzati nella storiografia moderna in relazione all’Artemide Brauronia e al culto della dea a Brauron, lungo la costa orientale dell’Attica (di fronte all’Eubea), principalmente per una certa affinità strutturale dei rispettivi miti di fondazione. Tuttavia, l’aition del culto munichio, relativo alla leggenda di Embaros che si sviluppa intorno al tema mitico dell’uccisione dell’orsa, dell’istituzione del sacrificio di capra e del sacerdozio vitalizio connesso a un particolare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

DE, MARCHI STEFANO. "Approssimazione e interpolazione su "simplices": caratterizzazioni, metodi ed estensioni." Doctoral thesis, 1994. http://hdl.handle.net/11577/3208730.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

SBRANA, ALESSANDRO. "Faculty Development Centri di Professionalità Accademica (CPA)." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251175.

Texte intégral
Résumé :
mondo universitario ha subito un’ondata di cambiamenti che si possono ricondurre alla ricerca dell’eccellenza, declinata secondo le due dimensioni della valutazione e della rendicontazione. Tre sono quelli più evidenti: il primo, il passaggio da una ricerca curiosity driven a una ricerca funzionale al raggiungimento di risultati valutabili in tempi brevi; dalla ricerca pura a quella applicata, da un approccio problem-making a uno problem-solving, da una conoscenza come processo a una conoscenza come prodotto, da un modello disinteressato a uno utilitaristico (Barnett, 1994); il secondo, riguar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!