Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Spazi funzionali.

Articles de revues sur le sujet « Spazi funzionali »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Spazi funzionali ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Stroppa, Francesca. "Iconografia claustrale e spazi liturgici." Crkva u svijetu 58, Suppl. 1 (2023): 391–408. http://dx.doi.org/10.34075/cs.58.1s.17.

Texte intégral
Résumé :
Gli ambienti della vita claustrale sono stati adattati nel corso dei secoli alle esigenze primarie della vita comunitaria, ai suoi ritmi e alle sue funzioni. Lo stesso vale per gli ambienti liturgici, modellati in base alle esigenze del culto e della preghiera comune dei singoli monaci; immagini, altari e arredi non solo abbellivano artisticamente gli spazi di culto, ma erano soprattutto funzionali all'incontro dei monaci con Dio. Tuttavia, alcuni elementi e devozioni, come l'atrio, il coro, le cappelle, o il culto della croce e della memoria dei defunti, assunsero un valore simbolico e un'imp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Zanni, Fabrizio. "L'ibrido urbano. Ipotesi di concettualizzazione." TERRITORIO, no. 56 (March 2011): 96–98. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-056016.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro sul concetto di ‘ibrido' apre l'esplorazione di nuovi operatori teorici attraverso cui ‘aggredire' la condizione urbana e cercare di individuare, al di lŕ della stanca replica dell'esistente, qualche possibilitŕ, almeno ipotetica, di rottura della fatale logica riproduttiva dell'insediamento contemporaneo. Da un punto di vista progettuale un possibile spazio urbano ibrido puň essere definito come composizione, anche dissonante, di spazi architettonici e urbani definiti dalla intersezione di differenti specie di forme spaziali e funzionali o dalla mutazione di spazi predefiniti, in ac
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Vedovelli, Cristina. "Ambienti fisici di apprendimento che favoriscono i processi attentivi: gli effetti dello spazio vuoto, del colore e del design biofilico." IUL Research 3, no. 6 (2022): 104–20. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.357.

Texte intégral
Résumé :
L’esperienza degli spazi vissuta dagli individui è mediata da complessi e dinamici percorsi di raccolta degli stimoli sensoriali provenienti dall’ambiente circostante e dalla loro elaborazione cognitiva. È necessario un approccio di ricerca multidisciplinare e multilivello per supportare la costruzione di spazi fisici di apprendimento che forniscano agli studenti ambienti sensoriali funzionali all’espansione del proprio potenziale (Barret & Barret, 2010). Questo contributo approfondisce tre qualità degli ambienti fisici che hanno dimostrato con evidenze scientifiche di favorire i processi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Caravaggi, Lucina. "Disconnessioni e infrastrutture di paesaggio." CRIOS, no. 19 (May 2021): 20–33. http://dx.doi.org/10.3280/crios2020-019003.

Texte intégral
Résumé :
"Roma in movimento" è il titolo di una recente ricerca dedicata al rapporto tra le forme di prigionia urbana e la difficoltà di spostarsi nella città metropolitana di Roma. L'osservazione ravvicinata dello spazio urbanizzato intorno e oltre il GRA conferma che diverse forme di urbanizzazione contemporanea sono riconducibili non solo a nuove specie di insediamenti ma all'insieme di correlazioni ecologiche e servizi funzionali che ne permettono la sopravvivenza. L'ipotesi di lavoro sinteticamente delineata in questo testo è centrata sul concetto di infrastrutture flessibili declinate come nuove
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Oppio, Alessandra, Luca Forestiero, Loris Sciacchitano, and Marta Dell'Ovo. "How to assess urban quality: a spatial multicriteria decision analysis approach [Come valutare la qualità urbana: un approccio di analisi decisionale spaziale multi-criteriale per gli spazi aperti pubblici]." Valori e Valutazioni 28 (July 2021): 21–30. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20212803.

Texte intégral
Résumé :
From the early 1990s the quality of public space is at the centre of the Agenda of major European cities. Today, more than before, the health emergency due to the Covid-19 pandemy has pointed out the importance of the relationship among public space, quality of life and health. Public and semi-private spaces, especially in high-dense cities and in the most affected areas by Covid-19, represent a strong driver both for restarting and for helping cities to face the new normal age. Despite the advancement of research during the past two decades and empirical evidence about the relationship among
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Costa, Paolo. "La variabile sociologica nella valutazione degli effetti della progettazione architettonica." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 90 (September 2010): 113–27. http://dx.doi.org/10.3280/sur2009-090007.

Texte intégral
Résumé :
La valutazione post-occupativa (POE, Post-Occupancy Evaluation), č una pratica che studia gli spazi costruiti dopo che sono stati abitati, allo scopo di individuare lo scarto tra gli obiettivi inscritti nel progetto e le opportunitŕ e i significati effettivamente colti dai suoi abitanti. Dopo aver ricostruito la storia di questa pratica, indicato le sue fasi principali e i vari livelli a cui essa č in grado di produrre conoscenza, il saggio analizza criticamente gli approcci adottati nelle valutazioni degli ultimi anni, mostrando come queste abbiano dato sempre minor rilievo all'analisi delle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pellini, R., A. De Virgilio, G. Mercante, et al. "Lembo miofasciale di vasto laterale nella ricostruzione della lingua." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 4 (2016): 321–25. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1031.

Texte intégral
Résumé :
Nell'ultimo decennio il lembo antero-laterale di coscia (ALT) è diventato il lembo libero più utilizzato nella ricostruzione della lingua, dal momento che esso è caratterizzato da bassa morbidità a livello del sito donatore e da migliori risultati estetici. Tuttavia, l'ALT fascio-cutaneo può essere insufficiente nella ricostruzione nei difetti maggiori (es. glossectomia totale) mentre la sua variante muscolo-cutanea (che include il muscolo vasto laterale)' può essere troppo voluminosa. Scopo dello studio è quello di descrivere la nostra esperienza preliminare nella ricostruzione della lingua u
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Mazza, Caterina, and Samuele Calzone. "Spazi di apprendimento virtuali e integrati: l’esperienza di alcune scuole italiane impegnate nei progetti ‘PON per la scuola’ nell’affrontare l’emergenza COVID-19." IUL Research 3, no. 6 (2022): 46–61. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.307.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni il dibattito sull’educazione si è arricchito di una nuova componente che prevede, come proposto da Loris Malaguzzi (I cento linguaggi dei bambini. L'approccio di Reggio Emilia all'educazione dell'infanzia, 2010), di considerare lo spazio come il “terzo educatore”, capace di sostenere l’apprendimento in una prospettiva di inclusione e di ascolto. È ormai riconosciuto il ruolo dello spazio nei processi di rinnovamento dei sistemi scolastici, così come promosso dalle ricerche dell’OCSE: l’ambiente fisico risulta determinante nello sviluppo del benessere degli studenti (Cuyvers,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Mangia, S., MA Macrì, G. Garreffa, and B. Maraviglia. "Prospettive e limiti dei metodi RM nello studio della funzionalità cerebrale." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 85–92. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300115.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro vengono affrontati alcuni argomenti che sono al centro della più recente indagine scientifica nel campo delle neuroscienze, in relazione alle metodologie che utilizzano la risonanza magnetica nucleare nello studio della funzionalita cerebrale. Soprattutto grazie alle sue caratteristiche di non invasività, la risonanza magnetica funzionale non soltanto si presenta come un formidabile strumento di ricerca finalizzato alla comprensione delle relazioni che intercorrono tra la struttura cerebrale, la funzionalità cerebrale e le patologie neurologiche, ma si prospetta anche come un'
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Saggese, Dario. "Il complesso delle terme di Villa San Marco: ricerche in corso." Quaderni di ACMA, no. 1 (September 18, 2024): 135–59. http://dx.doi.org/10.69590/drqtv390.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo affronta il tema del complesso termale di Villa San Marco, situata alle pendici nord-occidentali della collina di Varano. Lo studio, frutto di una ricerca dottorale in corso, sintetizza gli aspetti architettonici, decorativi e funzionali del complesso termale e analizza il suo sviluppo nel corso delle varie fasi edilizie del monumento. Particolare attenzione viene qui riservata al rapporto che intercorre tra le terme presenti all’interno della Villa e quelle situate a nord della stessa, separate da una strada in terra battuta nota nelle fonti cartografiche settecentesche come “st
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Brignoli, Chiara. "Costruire spazio pubblico con la cultura." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 70–72. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093011.

Texte intégral
Résumé :
L'attivazione di pratiche di partecipazione a Romano di Lombardia è descritta nella sua capacità di ripensare le forme e i modi degli spazi e delle attività culturali all'interno della città. Gli eventi e le iniziative, nati da percorsi di cittadinanza attiva che hanno saputo coinvolgere e valorizzare in prima persona i giovani, hanno funzionato da innesco per la costruzione di spazio pubblico attraverso la riqualificazione di luoghi prima abbandonati o la riqualificazione di spazi esistenti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Megna, Gianfranco. "Clinica e antropologia nella riabilitazione del disabile grave." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 17–20. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-003003.

Texte intégral
Résumé :
Il recupero dei deficit motori e di comunicazione richiede un'approfondita conoscenza dei meccanismi di compenso e vicarianza esistenti nel SNC. Tali meccanismi riguardano la possibilitŕ di riorganizzazione delle funzioni gnosiche, prassiche e fasiche compromesse o abolite dal danno cerebrale, attraverso processi di "spostamento" della funzione in aree perilesionali o di "riconnessione" di circuiti dedicati che il danno stesso ha posto in stato di isolamento funzionale. Uno strumento di facilitazione dei suddetti processi č rappresentato dalla CIMT (Constraint Induced Movement Therapy); accant
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Dessì, Valentina. "Scuole all’aperto di ieri e di oggi." Contesti. Città, territori, progetti 1, no. 1 (2022): 140–57. http://dx.doi.org/10.36253/contest-13589.

Texte intégral
Résumé :
L’esperienza delle open-air school ci ricorda che lo spazio esterno di pertinenza della scuola, se progettato assieme all’edificio, diventa parte integrante dell’attività didattica, come evidenziato nei primi due casi studio riportati, la Casa del Sole e la Rinnovata Pizzigoni entrambe a Milano. Per troppi anni si è persa la consapevolezza della risorsa spazio-esterno-scolastico. Fortunatamente sempre più comunità scolastiche sono coinvolte nella realizzazione di spazi attrezzati nei cortili, convinte che la didattica a contatto con la natura offra opportunità di stimolo per tutti gli studenti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Castaldo, Giusi, Elidia Beatriz Blázquez-Parra, and Mario Buono. "La progettazione degli spazi museali a partire dall’esperienza utente: approcci e pratiche per la conoscenza culturale." Proyecta56, an Industrial Design Journal 5, no. 1 (2025): 23–49. https://doi.org/10.24310/p56-idj.5.1.2025.21590.

Texte intégral
Résumé :
Nel contesto attuale, i musei si concentrano particolarmente sull’offerta di servizi orientati al visitatore. Comprendere i comportamenti, le esigenze e le motivazioni dell’utente è di fondamentale importanza per la definizione delle interazioni e dei servizi personalizzati tali da rendere la fruizione inclusiva. Le attuali sperimentazioni, le tecnologie digitali e le nuove pratiche di “spettacolarità”, che generano esperienze “digito-corporale” dell’utente, stanno modellando le funzioni e gli obiettivi di conoscenza artistica per gli spazi culturali, divenendo parte integrante del lavoro dei
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Pezzoni, Nausicaa. "La città come piattaforma di lavoro. Un'intervista a Francesco Melis." TERRITORIO, no. 100 (November 2022): 82–85. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100009.

Texte intégral
Résumé :
Il confronto con Francesco Melis, funzionario nidil cgil Milano, responsabile del settore Gig economy, intende approfondire la possibilità di costruire una sfera di diritti di natura giuslavoristica per i rider, a partire dalla fisicità e dal disegno degli spazi urbani. Grazie allo sguardo di chi si è occupato del percorso di sindacalizzazione dei rider sin dal 2017, l'intervista traccia sinteticamente le tappe cronologiche e normative del caso. In una seconda parte del dialogo si intrecciano riflessioni che correlano la prospettiva giuridico-lavorativa all'opportunità della costruzione di uno
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Bottaro, Gianfranco, and Pirro Oppezzi. "Rappresentazione con integrali multipli di funzionali dipendenti da funzioni a valori in uno spazio di Banach." Annali di Matematica Pura ed Applicata 139, no. 1 (1985): 191–225. http://dx.doi.org/10.1007/bf01766855.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Beltramello, A., G. Viola, A. Borsato, et al. "Risonanza magnetica funzionale encefalica Razionale della metodica ed esperienze applicative su magnete per uso clinico." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 3 (1995): 345–70. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800303.

Texte intégral
Résumé :
La Risonanza Magnetica funzionale (fMRI) si sta di recente affermando come nuova metodica di indagine del «cervello al lavoro», occupando progressivamente un suo spazio nell'armamentario strumentale a disposizione dei Neurofisiologi per poter investigare la localizzazione e le inter-connessioni di differenti aree encefaliche funzionalmente coinvolte nella esecuzione di varie performance. L'fMRI indaga le modificazioni di segnale del tessuto encefalico indotte dalle variazioni perfusionali e di ossigenazione che si verificano nella sostanza grigia durante differenti stati funzionali (riposo/att
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Colafranceschi, Daniela, and Joan Nogué. "Abitare l’intangibile: paesaggio e spazio pubblico." Ri-Vista. Research for landscape architecture 19, no. 2 (2022): 5–23. http://dx.doi.org/10.36253/rv-12447.

Texte intégral
Résumé :
Nella geografia complessa delle nostre città, quella dello Spazio Pubblico è entità oggi quanto mai flessibile, aperta e contraddittoria, concettualmente più permeabile e necessariamente rispondente ai cambiamenti così incisivi e profondi delle comunità che le abitano.
 Il progetto come dispositivo, in coerenza con il portato della Convenzione Europea del Paesaggio, indirizza le ragioni di una strategia di intervento sui valori intangibili come strumenti operativi che ne determinano qualità e successo. Livelli di identità e appropriazione diventano strumenti del fare, insieme a relazioni
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Fontanella, Elena. "Figure dell'ibridazione. La dialettica delle opposizioni nell'ibrido architettonico e urbano." TERRITORIO, no. 56 (March 2011): 106–14. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-056018.

Texte intégral
Résumé :
Al fine di comprendere in che termini si possa parlare di ibridazione nel campo architettonico, in ‘Figure dell'ibridazione: la dialettica delle opposizioni nell'ibrido architettonico e urbano' si ripercorrono casi studio, appartenenti a diversi tempi e contesti, nei quali si evidenzia la compresenza di diverse categorie spaziali, di caratteri tipologici e livelli tecnologici, come il risultato di un'operazione assimilabile a quella dell'ibridazione, per come questa viene definita in ambito scientifico. Si riconosce all'ibrido la capacitŕ di conciliare gli opposti, di integrarli in un risultat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Zanini, Enrico. "I luoghi di sosta: funzioni, spazi, contesti." Antiquité Tardive 24 (January 2016): 81–90. http://dx.doi.org/10.1484/j.at.5.112614.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Safina, Astrid. "Formalità e informalità dentro il sistema logistico Pireo-Aspropyrgos." TERRITORIO, no. 103 (December 2023): 37–41. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-103004.

Texte intégral
Résumé :
Lo sviluppo delle funzioni logistico- portuali del porto del Pireo sta determinando un'ampia dispersione di nuove localizzazioni nell'entroterra, dentro e fuori spazi facilmente riconoscibili. Attraverso un'osservazione ravvicinata del retroporto di Aspropyrgos, questo contributo mette in luce come l'espansione del Pireo si concretizzi in spazi segnati da attività che oscillano tra formalità e informalità. Attività tra loro complementari, che danno origine a una molteplicità di condizioni urbane.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

de Polo, Renato. "La Bomba. Fornari e la speranza futura." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 14 (September 2010): 69–80. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-014006.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca di Fornari ha utilizzato i concetti di negazione e proiezione sul nemico per "spiegare" la guerra. Lo schema kleiniano delle due posizioni difensive legittima sia l'attacco all'altro come nemico (posizione schizoparanoide) sia la sua impossibilitŕ (posizione depressiva) a causa dei conseguenti, inevitabili, sensi di colpa. Nel setting individuale tramite l'elaborazione transferale e contro-transferale tale schema interpretativo sembra funzionare. Il suo trasferimento nell'analisi dei rapporti internazionali rivela tutta la sua impotente problematicitŕ. La soluzione fornariana di sup
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

De Nisco, Alessandro. "Ambiente urbano, qualitÀ del servizio e behavioral intentions: uno studio esplorativo in un centro storico italiano." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 4 (November 2010): 165–86. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-004010.

Texte intégral
Résumé :
Il paper propone un modello di analisi finalizzato a verificare la relazione tra alcune categorie di stimoli ambientali tipicamente presenti nelle aree urbane (design esterno, layout e funzionalitÀ degli spazi e design interno), la qualitÀ del servizio complessivamente percepita dai consumatori e i relativi output in termini di intenzioni di acquisto e desiderio di permanenza. Gli elementi costitutivi del modello sono basati sulla letteratura sul retailing e il servicescape. Le relazioni ipotizzate tra i costrutti sono sottoposte a verifica empirica attraverso un'indagine empirica condotta nel
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Dezio, Catherine. "Verso un'infrastruttura materiale e immateriale per la Bioregione." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 32–36. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093005.

Texte intégral
Résumé :
L'idea bioregionale sottende un progetto di ricomposizione dei paesaggi di bordo che, ripristinando flussi, funzioni ecologiche, relazioni e identità, realizza un tessuto connettivo e attivatore. Tale tessuto agisce tramite interventi locali, caratterizzati da strumenti e linguaggi multidisciplinari e transcalari. Secondo quest'ottica, gli spazi rappresentano entità che si attivano attraverso una dimensione relazionale, di natura sociale, politica, economica, culturale, dai risvolti spaziali. Pratiche di modificazione, forme di regolamentazione, politiche di governo, gesti e usi, immaginari ur
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Dematteis, Giuseppe, and Emanuel Cesare. "Morfologia, funzioni, identità : per una descrizione geografica degli spazi urbanizzati." Méditerranée 77, no. 1 (1993): 103–6. http://dx.doi.org/10.3406/medit.1993.2822.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Appell, J. "Sull'interpolazione di operatori nonlineari noncompatti in spazi di funzioni integrabili." Rendiconti del Seminario Matematico e Fisico di Milano 58, no. 1 (1988): 115–26. http://dx.doi.org/10.1007/bf02925235.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Pettenati, Giacomo. "La Bicocca: centro per la metropoli o quartiere per la cittŕ?" ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 104 (October 2012): 91–108. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-104006.

Texte intégral
Résumé :
Il Progetto Bicocca ha trasformato radicalmente una porzione consistente della Milano industriale, insediando funzioni residenziali, universitarie e direzionali in un'area dismessa nel cuore della cittŕ. Il seguente contributo ripercorre la storia di questo controverso intervento, soffermandosi a descriverne le principali caratteristiche in termini di forma urbana, funzioni e presenza di spazi pubblici. Si vuole in particolare sottolineare come gli esiti di questa importante trasformazione urbana abbiano coinciso solo in parte con le attese che diversi attori, pubblici e privati, riponevano su
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Nicosia, Manuela, and Valentina Pappalardo. "Lo spazio urbano come oggetto di osservazione: valenze simboliche e aspetti funzionali." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 97 (May 2012): 100–114. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-097008.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro č il risultato di un'esperienza osservativa che ha preso le mosse dall'ipotesi iniziale di Piazza della Loggia a Brescia come luogo turistico. L'osservazione del contesto fisico-sociale ha permesso di individuarne due funzioni sociali, una fruitiva (connessa ai diversi soggetti: turisti, abitanti e immigrati) ed una simbolica legata alla celebrazione della memoria collettiva, e allo stesso tempo una debole valenza di "piazza", intesa come spazio di socializzazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Pavoni, C., E. Cretella Lombardo, R. Lione, P. Bollero, F. Ottaviani, and P. Cozza. "Orthopaedic treatment effects of functional therapy on the sagittal pharyngeal dimensions in subjects with sleep-disordered breathing and Class II malocclusion." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 6 (2017): 479–85. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1420.

Texte intégral
Résumé :
Con il termine Sleep disorder breathing (SDB) s’intendono tutte quelle difficoltà respiratorie che si verificano durante il sonno. Si può osservare una grande variabilità nella sintomatologia dei pazienti affetti da SDB, direttamente proporzionale alla resistenza che le vie aeree superiori offrono al passaggio dell’aria quando queste sono ostruite. L’SDB rappresenta un ampio ventaglio di disturbi che vanno dal russamento primario fino ad arrivare alle apnee ostruttive del sonno. I bambini con problemi respiratori tendono a compensare l’ostruzione delle vie aeree assumendo posizioni caratterist
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Procentese, Fortuna, Silvia Scotto di Luzio, and Alfredo Natale. "Convivenza responsabile: quali i significati attribuiti nelle comunità di appartenenza?" PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (March 2012): 19–29. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-002003.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca verte sul significato attribuito alla convivenza responsabile nei contesti locali ed č finalizzata a comprendere la discrepanza tra i cambiamenti culturali relativi alla ridefinizione del ruolo di cittadino e le prassi volte al raggiungimento del benessere sociale. A tal fine sono stati raccolti gli scritti di 73 studenti universitari. Dall'analisi tematica degli elaborati sono emerse le dimensioni strutturanti la rappresentazione locale di convivenza ed i diversi fattori determinanti la costruzione di azioni pro-sociali. Si evidenzia un non riconoscimento di spazi di condivisione e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

De Sanctis, Chiara, and Irene Manara. "Spazio… alla matematica!" Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 13 (May 25, 2023): 90–114. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.23.13.5.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo ripercorre il viaggio vissuto dalle allieve e dagli allievi di una sezione dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia nel mondo della matematica: nel corso dell’intero anno scolastico i bambini, accompagnati dal personaggio mediatore Galileo Galilei, si sono cimentati in significative esperienze che hanno permesso loro di avvicinarsi a concetti matematici in modo profondo e allo stesso tempo ludico.Sono state sperimentate una varietà di proposte, nella convinzione che l’apprendimento, in età prescolare, debba avvenire per esperienza concreta attraverso il contatto diretto con gli o
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Andreassi, Fabio, Cinzia B. Bellone, and Fabio Naselli. "La fibra ottica tra piano e conoscenza istituzionale: il caso di Milano." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 136 (April 2023): 100–122. http://dx.doi.org/10.3280/asur2023-136005.

Texte intégral
Résumé :
Il controllo dell'organizzazione spaziale e funzionale della città attraverso il "digitale connesso" sollecita la conoscenza urbanistica della dotazione infrastrutturale, la quale, superando i tecnicismi, guarda alle relazioni multilivello tra il costruito, lo spazio aperto urbano e la società. L'articolo approfondisce, con un focus sulla città di Milano, il ruolo svolto dal Piano dei sottoservizi nelle analisi e nelle previsioni sugli assetti urbani, con particolare attenzione alla fibra ottica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Del Popolo, Martina. "Gli spazi di corte della signoria di Isabella di Castiglia in Sicilia (1470-1504)." Studia Historica. Historia Medieval 39, no. 2 (2021): 51–78. http://dx.doi.org/10.14201/shhme3925178.

Texte intégral
Résumé :
Isabella di Castiglia ricevette pro Camera delle città della Sicilia orientale, su cui ostentò la piena giurisdizione. Questi territori, mai visitati dalla loro signora, furono sede di una complessa macchina istituzionale e amministrativa che si impiantò su scala locale in stretta connessione con la curia centrale. La creazione di una corte a Siracusa e le manifestazioni di potere dei palazzi e dei castelli dove risiedevano i più alti ufficiali della signoria erano infatti i modi in cui si materializzava e si rendeva visibile il suo dominio nel patrimonio di sua pertinenza. In questo studio, s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Santangelo, Marella. "Architettura e carcere. Spazio e tempo della detenzione." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 12, no. 1 (2024): 184–94. http://dx.doi.org/10.3280/siss2024-001014.

Texte intégral
Résumé :
Per riportare l'esecuzione penale nella legalità e` assolutamente necessario lavo-rare sulle strutture che ospitano i detenuti, ripensando agli spazi esistenti e immagi-nando quelli che non ci sono. L'esecuzione penale che funziona e` quella che pro-duce liberta`, che mette in condizione chi deve scontare la pena di poter "usare" costruttivamente quel tempo, anche se breve, di poter autodeterminarsi come sogget-to e di conservare in ogni istante e in ogni situazione intatta la sua dignità.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Barbera, Marzia. "Trasformazioni della figura del datore di lavoro e flessibilizzazione delle regole del diritto." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 126 (July 2010): 203–55. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-126001.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio analizza le trasformazioni subite dalla figura del datore di lavoro a seguito dei grandi mutamenti economici e sociali che hanno interessato l'ultima parte del secolo scorso, nonché le risposte che il diritto del lavoro ha dato a questi mutamenti. Viene, dapprima, descritta la disarticolazione dello spazio interno dell'impresa, con i processi di frammentazione ed esternalizzazione del ciclo produttivo, che hanno dato nuova centralitŕ alla questione di chi sia il datore di lavoro; e, successivamente, la disarticolazione spaziale esterna, dovuta all'allargarsi dei confini del mercato s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Pirotta, Mara. "Questioni di Famiglia: la relazione del genitore maltrattante con il figlio all'interno di un servizio di Spazio Neutro." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 24, no. 3 (2023): 61–75. http://dx.doi.org/10.3280/mal2022-003004.

Texte intégral
Résumé :
Che cos'è Spazio Neutro? Come può essere utile questa tipologia di servizio nella garanzia del diritto di visita e relazione di un figlio minorenne con il genitore che ha agito un maltrat-tamento? Quali strategie è possibile mettere in campo per proteggere e insieme facilitare la relazione genitore/figlio? Come permettere la compartecipazione al percorso di incontri pro-tetti del genitore collocatario? Questi alcuni degli interrogativi su cui si cercherà di riflettere nel corso dell'articolo, cercando di generare una connessione tra pratiche, teorie e azione educative messe in campo. Di fondam
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Cappello, Sonja, and Linda Manzone. "Farmer's market: una nuova forma di socialitŕ metropolitana." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 43 (September 2012): 190–202. http://dx.doi.org/10.3280/sc2012-043013.

Texte intégral
Résumé :
All'interno del campo di indagine sul consumo e le reti sociali, contesti che sembrano assumere un particolare rilievo sono i farmer's markets, ovvero i mercati contadini, luoghi nei quali vengono messi in vendita prodotti ortofrutticoli, direttamente dal produttore al consumatore. La finalitŕ principale della ricerca č stata comprendere le ragioni alla base della presenza e della durata nel tempo dei farmer's market e le relazioni sociali che si instaurano all'interno di questi luoghi. Questi mercati, infatti, non costituiscono solamente luoghi in cui si scambiano merci, ma questo scambio ass
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Bocca, Antonio, and Romina D’Ascanio. "Urbanisme transitoire: progetti al presente per costruire strategie al futuro." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (January 2022): 27–44. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-003003.

Texte intégral
Résumé :
I processi di rigenerazione urbana restano, talvolta, legati ad interventi migliorativi a livello energetico e sismico dei singoli edifici. Tali pratiche appaiono ancora poco efficaci sulla rifun-zionalizzazione degli spazi pubblici "in attesa", sull'inclusione sociale e sulla costruzione di relazioni e di reti a livello territoriale. La Francia, negli ultimi quindici anni, ha avviato progetti di Urbanisme Transitoire intesi come facilitatori per lo sviluppo delle città e dell'identità loca-le. Tale approccio, contando su programmi pluriennali a progressiva implementazione e di mixité funziona
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Panero, Cinzia, Carmen Calabrese, Cristina Campanale, Milena Vainieri, and Sabina Nuti. "Esternalizzazione e centralizzazione dei processi di approvvigionamento: risultati e criticitÀ dell'esperienza degli Estav nella sanitÀ toscana." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (June 2010): 103–28. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-002006.

Texte intégral
Résumé :
Le opportunitÀ ed i vantaggi derivanti dall'esternalizzazione e dalla centralizzazione dei processi aziendali, evidenziati in letteratura nel contesto privato, sono riscontrabili anche nel contesto sanitario pubblico? L'articolo si propone di compiere una prima valutazione dei risultati raggiunti in Toscana con l'introduzione degli ESTAV, la cui istituzione č avvenuta per razionalizzare, a livello sovra-aziendale, le funzioni tecnicoamministrative ed in particolare gli approvvigionamenti. Valutando i risultati raggiunti in termini di efficienza e di efficacia, viene evidenziato come tale esper
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Cortese, Fulvio. "Le politiche scolastiche a livello regionale: quale autonomia?" ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2020): 79–88. http://dx.doi.org/10.3280/es2020-001005.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo è diviso in tre parti. Nella prima si descrive brevemente il riparto delle funzioni legislative e amministrative di Stato e Regioni in materia di istruzione, con qualche cenno alle competenze delle autonomie speciali e facendo riferimento alle interpretazioni svolte dalla Corte costituzionale. Nella seconda parte si illustrano i contenuti della legislazione regionale attualmente vigente, con esemplificazioni concernenti gli interventi normativi approvati in alcune Regioni ordinarie. Nella terza parte si traggono alcune conclusioni, evidenziandosi, nell'ordine: lo stato di scarso
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Tomko, Andrzej. "Kapłan w blasku i cieniu współczesności." Wrocławski Przegląd Teologiczny 18, no. 2 (2010): 137–48. https://doi.org/10.52097/wpt.3078.

Texte intégral
Résumé :
Un’analisi sul profilo del prete nella cultura contemporanea. Il pericolo è ridursi a un funzionario che eroga servizi. Altro pericolo è “modernità liquida”: ridursi all’immagine (stavolta in senso superficiale) e al successo. Un altro pericolo: un prete troppo sicuro di sé, che parla del mondo con una sicurezza sfrontata. L’esigenza è invece quella di far dialogare, di far agire insieme i tanto sbandierati carismi. Non c’è più spazio per la gestione centralistica della comunità.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Ferrarese, Giovanni. "Il caporalato in Italia dagli anni Cinquanta agli anni Settanta del Novecento. La scoperta e i caratteri di un fenomeno in mutamento." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 306 (December 2024): 14–41. https://doi.org/10.3280/ic2024-306002.

Texte intégral
Résumé :
Il caporalato è una pratica storicamente radicata nei principali contesti produttivi agricoli del Paese. I caporali hanno avuto un ruolo funzionale alla nascita di un mercato del lavoro agricolo, ma dinamiche di intermediazione illecita o illegale di manodopera connesse a pesanti forme di sfruttamento si ravvisano anche nella storia della cantieristica navale, dell'edilizia e del lavoro in miniera. Il presente saggio intende fornire, per mezzo di fonti documentarie e ricorrendo alla stampa dell'epoca, una prima ricostruzione diacronica e organica dell'evoluzione del fenomeno dell'intermediazio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Borelli, Guido. "Urbanizzazione ‘creativa' e modo artistico di produzione dello spazio. Due casi milanesi." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 90 (September 2010): 49–88. http://dx.doi.org/10.3280/sur2009-090005.

Texte intégral
Résumé :
Utilizzando come terreno d'indagine i ‘quartieri creativi' che proliferano nella cittŕ e tenendo sullo sfondo la letteratura piů in voga sull'argomento, il saggio utilizza alcuni insegnamenti di Henri Lefebvre entro un approccio di urban political economy, con l'intento di dimostrare che i ‘quartieri creativi' possono essere considerati non soltanto come uno spontaneo pot-pourri urbano di edifici, cortili, strade e di un fitto network di relazioni sociali ed economiche, ma anche come un terreno soggetto agli interessi delle maggiori forze sociali, economiche e politiche. Dal resoconto di due ‘
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Brachet, Julien. "Migrazioni (trans)sahariane. Territorialitŕ e socialitŕ dei migranti in transito nel Niger del nord." MONDI MIGRANTI, no. 2 (October 2009): 31–46. http://dx.doi.org/10.3280/mm2009-002003.

Texte intégral
Résumé :
Nel Sahara, i migranti africani lungo la loro strada per la Libia o l'Europa sviluppano una forma specifica di territorialitŕ basata sulla paura della "diversitŕ" e dell'"esterioritŕ" dell'ambiente geografico che transitano. Le costruzioni territoriali che sono il risultato di questo contribuiscono alla trasformazione del modo in cui tali spazi di transito funzionano cosě come alle attivitŕ che hanno luogo in queste oasi e le infrastrutture che emergono come risposta al crescente traffico trans-sahariano. L'analisi della territorialitŕ e della socialitŕ dei migranti durante il loro arrivo e pe
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Bartocci, Gabriele. "La luce di William Turner nell’architettura di James Wyatt." Firenze Architettura 28, no. 2 (2025): 102–9. https://doi.org/10.36253/fia-16112.

Texte intégral
Résumé :
Tra il 1792 e il 1800 Joseph William Turner esperisce il potenziale espressivo della luce ritraendo alcuni edifici di James Wyatt, i quali costituiranno un vero e proprio repertorio di figure e di tipi architettonici, un bagaglio di elementi e di modelli tipologici ove la funzionalità degli spazi viene asservita all’elaborazione pittorica di nuovi effetti luminosi da sperimentare. Between 1792 and 1800, Joseph William Turner experimented with the expressive potential of light while painting some of James Wyatt’s buildings. These subjects offered a full repertoire of architectural figures and m
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Costantini, Dino. "Metamorfosi dell'integrazione. Dalla non-discriminazione al razzismo." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 41 (September 2011): 39–56. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-041004.

Texte intégral
Résumé :
Il termineha cominciato a essere impiegato nel nostro paese con riferimento all'integrazione sociale di gruppi minoritari solo a partire dagli anni sessanta, per sostituire il concetto ormai logoro di. Prendendo in esame le piů recenti normative italiane ed europee l'articolo mostra come le nuove politiche disegnino un ritorno, al di sotto di una terminologia rimasta immutata, alla concettualitÀ assimilazionista. Questo ritorno, in controtendenza rispetto alla progressiva giuridificazione e proceduralizzazione dell'appartenenza messa in moto dall'emergere nel secondo dopoguerra della politica
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Lepratto, Fabio. "Bricolage urbano. Tendenze nella trasformazione dei quartieri residenziali moderni." ZARCH, no. 5 (December 31, 2015): 158–73. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_zarch/zarch.201559111.

Texte intégral
Résumé :
La trasformazione dei quartieri residenziali esistenti di matrice moderna risulta essere sempre più all’ordine del giorno nell’attività dei pro- gettisti coinvolti nel processo di rigenerazione della città contemporanea. Dal confronto tra le forme insediative originali e quelle riscontrabili al termine del processo di trasformazione può emergere in maniera piuttosto tangibile e misurabile come la variazione delle forme insedia- tive abbia trasformato gli spazi della città e influito sulla qualità dell’abitare in un’ottica di “correzione” dei progetti originali, ritenuti non più idonei. La mani
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Michetti, Giovanni. "“Il mondo come puzzle”." DigItalia 15, no. 1 (2020): 26–42. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00002.

Texte intégral
Résumé :
Le nuove tecnologie offrono nuove e potenti possibilità di descrizione dei beni culturali nel web, contribuendo a rinnovare la natura, le funzioni e gli obiettivi dei tradizionali strumenti per la rappresentazione e la gestione del nostro patrimonio culturale in ambiente digitale. In particolare, il confronto con il catalogo nel web richiede un cambio di prospettiva: il catalogo non è una semplice enumerazione sulla base di modelli convenzionali e regole sintattiche che definiscono un paradigma ove non c‘è alcuno spazio per l‘anomalia, bensì una narrazione che attribuisce un senso ad una molte
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Pesce, Francesco. "La legge regolatrice del rapporto di filiazione nella proposta di regolamento della Commissione europea." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (July 2024): 37–47. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2024-001005.

Texte intégral
Résumé :
La disciplina di conflitto contenuta nella proposta di regolamento si presenta come apertamente ispirata all'obiettivo di garantire lo stabilimento della filiazione (bigenitoriale, nei limiti del possibile), parimenti limitando all'estremo le ipotesi in cui risulti possibile escludere l'applicazione della legge straniera richiamata in ragione del contrasto con i valori dell'ordinamento del foro. Le norme internazionalprivatistiche qui considerate sembrano dunque abbandonare quella posizione di "neutralità" che viene loro tradizionalmente e tendenzialmente riconosciuta, a favore del perseguimen
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Rotili, Marcello. "Forme e funzioni dello spazio urbano in Campania nella tarda antichità." Hortus Artium Medievalium 23, no. 2 (2017): 708–28. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.5.113758.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!