Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Stima dei parametri.

Thèses sur le sujet « Stima dei parametri »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 22 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Stima dei parametri ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Fantoni, Maria Elena. "Stima dei parametri di cinematismi ad inerzia variabile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Elaborazione di un algoritmo per la stima della curva dell'inerzia e della sua derivata (in caso di inerzia variabile) di un cinematismo a partire dai dati misurati dal controllore relativi a posizione angolare, velocità, accelerazione e corrente. Indagine teorica e sperimentazione su banco di prova con dati reali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Baratti, Emanuele <1983&gt. "Stima dei parametri di modelli idrologici mediante ottimizzazione dell’utilità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6654/1/Tesi_BARATTI.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Tradizionalmente, l'obiettivo della calibrazione di un modello afflussi-deflussi è sempre stato quello di ottenere un set di parametri (o una distribuzione di probabilità dei parametri) che massimizzasse l'adattamento dei dati simulati alla realtà osservata, trattando parzialmente le finalità applicative del modello. Nel lavoro di tesi viene proposta una metodologia di calibrazione che trae spunto dell'evidenza che non sempre la corrispondenza tra dati osservati e simulati rappresenti il criterio più appropriato per calibrare un modello idrologico. Ai fini applicativi infatti, può risultar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Baratti, Emanuele <1983&gt. "Stima dei parametri di modelli idrologici mediante ottimizzazione dell’utilità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6654/.

Texte intégral
Résumé :
Tradizionalmente, l'obiettivo della calibrazione di un modello afflussi-deflussi è sempre stato quello di ottenere un set di parametri (o una distribuzione di probabilità dei parametri) che massimizzasse l'adattamento dei dati simulati alla realtà osservata, trattando parzialmente le finalità applicative del modello. Nel lavoro di tesi viene proposta una metodologia di calibrazione che trae spunto dell'evidenza che non sempre la corrispondenza tra dati osservati e simulati rappresenti il criterio più appropriato per calibrare un modello idrologico. Ai fini applicativi infatti, può risultar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Vandi, Alessandro. "Analisi comparativa di strumenti per la stima dei parametri del salto verticale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14333/.

Texte intégral
Résumé :
Il salto è uno dei principali gesti dell’attività sportiva e, tramite l’analisi parametrica della prestazione, è possibile ricavare informazioni importanti sullo stato di salute degli atleti e il loro grado di allenamento. Per compiere un’analisi di questo tipo è necessaria una strumentazione in grado di registrare la prestazione in modo affidabile e ripetibile. Tra gli strumenti in grado di fornire in modo affidabile delle grandezze quantitative relative al salto, ci sono le pedane dinamometriche e la stereofotogrammetria. Tale strumentazione è spesso ingombrante, non trasportabile e limitant
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

BIANCHIN, LUCA. "Metodi di ricostruzione delle basse frequenze per la stima dei parametri elastici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2019. http://hdl.handle.net/11368/2950455.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si propone di discutere nuove metodologie per la stima del valore assoluto delle proprietà meccaniche del sottosuolo a partire da prospezioni geofisiche di superficie. La ricerca ha avuto inizio dal problema della stima dell’impedenza acustica in profondità a partire da sismica a riflessione post-stack. Questo problema complesso è discusso nella parte che riguarda la ricostruzione delle componenti di bassa frequenza dell’impedenza acustica. La soluzione proposta per tale ricostruzione è quella dell’interpolazione armonica basata su modelli autoregressivi e su vincoli di sparsità, con l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Schirru, Fabio. "Stima di parametri di un modello matematico previsionale della cinetica dei soluti in emodialisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18709/.

Texte intégral
Résumé :
La dialisi rappresenta la principale terapia per pazienti affetti da insufficienza renale, tuttavia essa non garantisce il ripristino completo della rimozione selettiva dei soluti, ma in alcune occasioni può generare complicazioni sintomatiche. Per far sì che la terapia si adatti al meglio alle caratteristiche del singolo paziente, si può ricorrere all'utilizzo di modelli matematici in silico. Grazie a questi modelli, si possono prevedere gli effetti che la terapia di dialisi avrà sul paziente al fine di evitare che quest'ultimo incorra in squilibri pressori e osmotici potenzialmente dannosi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Mazzotti, Giulia. "Validazione di algoritmi per la stima dei parametri spaziali del passo e activity recognition tramite solette smart." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’analisi del cammino riveste un ruolo fondamentale nel monitoraggio di diverse patologie, tra cui la Sclerosi Multipla (SM). La disabilità motoria rappresenta uno dei sintomi più comuni e invalidanti della malattia; per questo motivo, quantificare la compromissione dell’andatura è importante quando si valutano nuovi interventi per il trattamento della SM. Grazie allo sviluppo tecnologico degli ultimi anni, è possibile ottenere misure oggettive dell’andatura dei pazienti tramite l’utilizzo di sensori inerziali indossabili (IMU). Dai dati grezzi ottenuti dalle IMU è possibile estrarre i paramet
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Montanari, Sara. "Stima dei parametri spazio temporali del cammino a partire da sensori inerziali: Una revisione critica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8107/.

Texte intégral
Résumé :
L’analisi del cammino è uno strumento in grado di fornire importanti informazioni sul ciclo del passo; in particolare è fondamentale per migliorare le conoscenze biomeccaniche del cammino, sia normale che patologico, e su come questo viene eseguito dai singoli soggetti. I parametri spazio temporali del passo rappresentano alcuni degli indici più interessanti per caratterizzare il cammino ed il passo nelle sue diverse fasi. Essi permettono infatti il confronto e il riconoscimento di patologie e disturbi dell’andatura. Negli ultimi anni è notevolmente aumentato l’impiego di sensori inerziali (
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Mattiaccia, Francesca. "Stima dei parametri temporali del passo tramite solette smart: validazione utilizzando pedana dinamometrica e OptoGait come gold standard." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Le solette intelligenti dell'azienda eSteps sono uno strumento che fornisce la possibilità di acquisire dati oggettivi dalla camminata dei soggetti sani o affetti da sclerosi multipla attraverso due IMU poste sotto la pianta del piede. La Gait Analysis è un ambito molto popolato da soluzioni per il riconoscimento di eventi del cammino e per l'estrazione dei parametri temporali. Dopo una prima introduzione volta a spiegare cosa fosse la Gait Anlysis e come questa sia applicata sia su soggetti sani sia su soggetti affetti da sclerosi multipla, è stato sviluppato un algoritmo con l'obiettivo di v
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Mularoni, Federico. "Metodi per la stima dei parametri spazio-temporali della corsa basati su un singolo sensore inerziale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Questo elaborato ha lo scopo di raccogliere informazioni in letteratura riguardo i metodi per la stima dei parametri spazio-temporali della corsa mediante un singolo sensore inerziale, e in più, di implementare e applicare un algoritmo che ne stimi i parametri temporali. Nella prima parte è stata condotta una revisione sistematica circa gli articoli scientifici che propongono metodi per la stima dei parametri spazio-temporali della corsa tramite un singolo sensore su soggetti adulti e sani. Sono stati analizzati dieci articoli e sono stati presentati e confrontati i principali aspetti metodol
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

MANGIAGLI, ALBERTO. "The astrophysics of black hole binaries in the era of gravitational wave astronomy." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/299791.

Texte intégral
Résumé :
I buchi neri (BHs) sono oggetti variegati ed affascinanti in Natura. Il loro regno si estende dai buchi neri stellari con masse $sim 10-10^2 msun$ fino a BH supermassivi di $10^{9-10} msun$ al centro delle galassie. Mentre i primi sono il lascito dell'evoluzione stellare, i secondi sono il risultato di multipli merger di aloni di dark matter nella cosmologia $Lambda$CDM. Quando due BHs sono abbastanza vicini, formano una binaria (BHBs) ed emettono onde gravitazionali (GWs) che possiamo rilevare con i nostri interferometri. Come i BHs, anche le BHBs possono dividersi in diverse sottopopolazion
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

D'Oria, Carmine. "Un metodo di valutazione dell'ergonomia e del comfort delle macchine e dei luoghi di lavoro mediante misura e stima di parametri posturali." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/921.

Texte intégral
Résumé :
2010 - 2011<br>Nel presente lavoro si sono definiti dei parametri antropometrici atti a descrivere i gradi di libertà, gli intervalli di movimento articolare e le posture ammissibili dal corpo umano. Sulla base di tale ricerca bibliografica, per ciascuna articolazione, si è suddiviso il range di movimento (Range of Motion, ROM) in intervalli angolari, ognuno con un significato specifico: · il CROM (Comfort Range of Motion) come dominio di appartenenza della funzione comfort, · il RRP (Range of Rest Position) come intervallo angolare caratteristico delle posizioni di riposo del corpo uma
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Borghi, Nicola. "Una nuova stima del parametro di Hubble a z ∼ 0.7 attraverso i cronometri cosmici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21447/.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro di Tesi, è stata studiata una sonda cosmologica alternativa, i cronometri cosmici, per porre vincoli sul tasso di espansione dell'Universo a partire dai dati della survey LEGA-C. Il metodo dei cronometri cosmici consente di ottenere una misura diretta del parametro di Hubble H(z) studiando l'età differenziale di popolazioni omogenee di galassie, senza bisogno di dover assumere alcun modello cosmologico. Questo metodo viene implementato, per la prima volta in letteratura, attraverso lo studio degli indici spettrali di galassie passive individuali sfruttando l'ottima risoluzione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Zovi, Francesco. "Assessment of heterogeneous hydraulic properties in natural aquifers at the intermediate scale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423721.

Texte intégral
Résumé :
One of the most relevant issues in groundwater hydrology is the assessment of heterogeneous hydraulic properties of natural aquifers at the intermediate scale. The intermediate scale includes, as a general definition, aquifers characterized by a ratio L/B, L being a linear measure of the horizontal extent, and B the average thickness, between one (local scale) and approximately one thousand (regional scale). In Italy groundwater represents almost eighty percent of drinkable water supply, therefore the control of groundwater pollution as well as an optimal planning of the well production activi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Fanfani, Valentina. "Selezione di un campione ottimizzato di "cronometri standard" per la stima del parametro di Hubble." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17900/.

Texte intégral
Résumé :
Il metodo dei cronometri cosmici consente di misurare H(z) attraverso la datazione differenziale delle età delle popolazioni stellari delle galassie "early-type" massive e passive, che assumono il ruolo di “orologi standard” nell'Universo. Questo lavoro di tesi è incentrato sulla selezione di un campione ottimizzato di "orologi standard" a partire dagli spettri della survey spettroscopica ad alta risoluzione LEGA-C, in quanto una buona selezione consente di ridurre e tenere sotto controllo gran parte degli errori sistematici sulle stime di H(z). La prima parte della tesi descrive la selezione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Straccialano, Raffaela. "Simulazioni atomiche di canali ionici del potassio: limiti del Force Field AMBER nelle stime di conduttanza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19971/.

Texte intégral
Résumé :
Le simulazioni atomiche dei canali ionici del K+ mettono in evidenza una significativa inaccuratezza: i valori di conduttanza del canale stimati sono molto distanti dai valori sperimentali. Per tentare di migliorare le simulazioni e i loro risultati, è necessario modificare il modello di Force Field impiegato. Si è scelto di adottare il modello di Force Field AMBER, uno dei più utilizzati per simulazioni di molecole biologiche in dinamica molecolare, e di agire sui valori dei parametri di Lennard-Jones cercando un set di valori che permetta di minimizzare la distanza tra la conduttanza stimata
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Spilla, Emma. "Caratterizzazione del cammino sulla sabbia per mezzo di sensori inerziali indossabili: confronto tra algoritmi per la stima degli eventi del passo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il cammino sulla sabbia riveste un’importanza fondamentale nella salute dell’uomo. Diversi studi hanno dimostrato i benefici del cammino sulla sabbia, sia in soggetti sani che patologici. Tuttavia, manca una caratterizzazione biomeccanica. A tale proposito è importante l’analisi dei parametri temporali, e quindi la necessità di identificare correttamente gli eventi del cammino in questo ambiente. Mentre a secco sono stati implementati tanti algoritmi per la segmentazione del cammino, manca ad oggi una caratterizzazione di questi algoritmi in ambiente marino. Lo scopo di questo è quindi quello
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Prando, Giulia. "Non-Parametric Bayesian Methods for Linear System Identification." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3426195.

Texte intégral
Résumé :
Recent contributions have tackled the linear system identification problem by means of non-parametric Bayesian methods, which are built on largely adopted machine learning techniques, such as Gaussian Process regression and kernel-based regularized regression. Following the Bayesian paradigm, these procedures treat the impulse response of the system to be estimated as the realization of a Gaussian process. Typically, a Gaussian prior accounting for stability and smoothness of the impulse response is postulated, as a function of some parameters (called hyper-parameters in the Bayesian framework
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Galli, Federico. "Studio di fattibilità, metaprogettazione e analisi del valore con il metodo SMART per il caso di studio dei padiglioni 29-30 della Fiera di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13987/.

Texte intégral
Résumé :
La tesi è rivolta alle grandi imprese che si trovano di fronte alla necessità di realizzare un nuovo Organismo Edilizio. Il metodo utilizzato ha come obbiettivo quello di individuare, tra più soluzioni proposte, quella che genera i maggiori benefici per l’azienda. Tale metodo, ideato dal Prof. Green e chiamato Simple MultiAttribute Rating Technique (SMART) si basa su due giornate di workshop e termina con una comparazione multiparametrica delle proposte sviluppate. Nella prima giornata vengono definiti gli obbiettivi che l’Organismo deve soddisfare, decisi in accordo tra gli Stakeholders, ol
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Texte intégral
Résumé :
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

De, Angelis Valentina. "Stima di parametri dei canali Doppler: un approccio ciclostazionario." Tesi di dottorato, 2006. http://www.fedoa.unina.it/667/1/Tesideangelis.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Nella tesi di dottorato dal titolo “Stima di parametri dei canali Doppler: un approccio ciclostazionario” è stato trattato il problema della stima “blind” di parametri di canali Doppler con l’adozione di algoritmi di sincronizzazione che sfruttano le proprietà di ciclostazionarietà presentate dalla maggioranza dei segnali modulati. In letteratura sono stati proposti sia algoritmi detti ‘data-aided’, che recuperano i parametri di sincronizzazione inviando una sequenza nota al ricevitore (fanno quindi un uso non efficiente delle risorse), che algoritmi detti blind che utilizzano informazi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

De, Majo Antonia. "L'inferenza bayesiana nella stima dei parametri di valutazione della sicurezza - Strutture esitenti." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/3997/1/demajo_antonia.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!