Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Storia della comunicazione.

Articles de revues sur le sujet « Storia della comunicazione »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Storia della comunicazione ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Morcellini, Mario. "La storia della comunicazione "rivista"." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 50 (July 2016): 32–42. http://dx.doi.org/10.3280/sc2015-050003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Fournier-Finocchiaro, Laura. "Site internet Storia, didattica & comunicazione." Laboratoire italien, no. 2 (October 1, 2001): 230–32. http://dx.doi.org/10.4000/laboratoireitalien.310.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Lewicki, Tadeusz. "Dalle Musa ai Media: educazione teatrale progenitrice delle scienze della comunicazione." Salesianum 71, no. 4 (2009): 749–66. https://doi.org/10.63343/jz7980eo.

Texte intégral
Résumé :
L’educazione teatrale, parlando in linea generale, storicamente viene riconosciuta come madre dell’educazione alla comunicazione. L’articolo nella prima parte percorre le diverse forme dell’educazione teatrale del XX secolo, sottolineando le conquiste del movimento della scuola di teatro, conosciuta sotto i nomi di ‘drama education’, dell’animazione teatrale o del teatro educativo. L’educazione teatrale è entrata anche nei curricoli delle scuole di comunicazione. Le scienze del teatro possiedono la loro storia, che dimostra il lento, ma necessario distacco dagli studi di letteratura verso l’ap
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Timio, Mario. "Nefrologia clinica: dalla stretta di mano all'EBM attraverso la bioetica." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 3 (2014): 278–80. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.920.

Texte intégral
Résumé :
La stretta di mano è un gesto essenziale nell'approccio al binomio medico-malato. Sociologi, psicologi medici e bioeticisti ne sottolineano l'importanza nella gestione iniziale della malattia: piccolo gesto per il medico, grande per il malato. Apparentemente controcorrente in un mondo in cui tutto è fast, la stretta di mano viene considerata la chiave giusta per aprire la porta della bioetica in medicina coniugata alla comunicazione medico-malato. Come testimonianza viene riportata la storia clinica di tre pazienti con problemi nefrologici, che fanno emergere la valenza della bioetica nella lo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Mortara, Ariela. "La pubblicitŕ č ancora l'anima del commercio? Vecchie e nuove strategie per vendere i prodotti." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 116 (April 2010): 45–52. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116005.

Texte intégral
Résumé :
Questo saggio ripercorre le tappe evolutive della comunicazione pubblicitaria soffermandosi sull'evoluzione delle teorie che sono state applicate alla pubblicitŕ per comprenderne il funzionamento. Dopo una breve introduzione sulla storia della pubblicitŕ, vengono tratteggiate le fasi che hanno portato all'attuale scenario in cui la pubblicitŕ, da semplice supporto alle vendite, č diventata un fenomeno complesso e multiforme.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Marinelli, Maurizio, and Wessie Ling. "Italianerie: transculturality, co-creation and transforming identities between Italy and Asia." Modern Italy 24, no. 4 (2019): 363–67. http://dx.doi.org/10.1017/mit.2019.57.

Texte intégral
Résumé :
Questo numero speciale di Modern Italy contiene sette saggi di studiosi internazionali sui rapporti tra l'Italia e l'Asia. L'attenzione primaria è sulla transculturalità, la co-creazione, il fascino e la reinvenzione dell'Italia in Asia (o dell'Asia in Italia) in settori e campi nodali quali l'architettura, il cinema, la letteratura, la moda, la comunicazione digitale, la storia e la geografia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Condorelli, Daniele. "Giuseppe Gioeni: il lavoro di uno scienziato naturalista tra gli elogi e le accuse." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 57, no. 388 (2025): FP168—FP189. https://doi.org/10.35352/gioenia.v57i388.128.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro vengono esaminati i contenuti scientifici delle principali pubblicazioni di Giuseppe Gioeni (1747-1822), professore di Storia naturale nell’Università di Catania, e il loro impatto presso la comunità scientifica internazionale dal momento della pubblicazione fino ai nostri giorni. Questa analisi suggerisce che alcuni dei problemi legati alla produzione, comunicazione e valutazione dei risultati della ricerca scientifica in epoca illuministica siano ancora pervasivi nella nostra società attuale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Lever, Franco. "La “Scuola di Comunicazione Don Bosco” ha vent'anni. Appunti per una storia della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale." Salesianum 71, no. 4 (2009): 695–713. https://doi.org/10.63343/zy3099tj.

Texte intégral
Résumé :
In occasione della ricorrenza dei vent’anni dalla data della sua fondazione, l’Autore ricostruisce le vicende attraverso le quali è nata all’Università Salesiana la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale, la prima nell’area delle Università Pontificie romane, tre anni prima che nascessero analoghe Facoltà nelle Università italiane. Dall’analisi dei documenti e dalla ricostruzione del contesto in cui sono state prese le decisioni, appare evidente che i promotori più decisi, tanto da ritornare con insistenza sulla loro richiesta, sono stati i Capitoli Generali dei Salesiani (21° e 22°) e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Bachis, Francesco. "Un silenzio pieno di rumori: Il contesto sonoro nella storia di vita di un minatore." Anuac 6, no. 2 (2017): 245–70. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-3154.

Texte intégral
Résumé :
L’opera 4’33” di John Cage può essere letta come un tentativo di dissacrare lo spazio dell’ascolto attento della musica “colta” attraverso l’eliminazione del “suono” in un luogo in cui paradigmaticamente si punta a ridurre il “rumore”. Il setting delle storie di vita viene costruito come un luogo “del silenzio”, in cui la predisposizione tecnica e l’abilità dell’etnografo concorrono alla riduzione dei rumori di fondo e dei disturbi. Il silenzio in etnografia non può, tuttavia, essere letto soltanto come una assenza di comunicazione, per quanto “significativa” (Basso 1970), ma come un campo da
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Tekavčić, Pavao. "Alcune riflessioni a proposito di una recentissima grammatica della lingua italiana." Linguistica 29, no. 1 (1989): 149–60. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.29.1.149-160.

Texte intégral
Résumé :
L'Italia, che neppure nel passato mancava di grammatiche di indirizzo normativo e descrittivo, si è arricchita negli ultimi anni di una serie di opere glottodidattiche dedicate all'italiano. Una delle ultime è il poderoso volume La lingua e i testi, Grammatica de/la lingua italiana di P. Agazzi, A. Fallica e A. Menegoi, edito da Minerva Italica, Bergamo, 1988. II libro non è soltanto una grammatica in senso usuale: infatti, vi si trattano le nozioni fondamentali della teoria linguistica attuale (comunicazione, segno linguistico, codice, funzioni della lingua, metafora e metonomia, denotazione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Barbieri, Giovanni, Lucia Montesanti, and Francesca Veltri. "Per una storia del Movimento 5 Stelle incentrata sul nesso comunicazione-potere." SocietàMutamentoPolitica 15, no. 29 (2024): 189–98. http://dx.doi.org/10.36253/smp-15507.

Texte intégral
Résumé :
This study aims to reconstruct the history of the Five Star Movement by taking the connection between communication and power as our main reference point. This choice is not accidental, given that this connection has acquired a greater relevance in our epoch, characterized by the emergence of mass self-communication and the so-called web society. Furthermore, so-called digital parties, whose activities are mainly based on digital technology, are currently spreading in many areas of the world. The main goals of this study consist of understanding how the communication-power link in the Five Sta
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Viaro, Maurizio, Ilenia Barile, Chiara Beghin, et al. "Formazione e Identitŕ sistemiche." TERAPIA FAMILIARE, no. 96 (August 2011): 5–24. http://dx.doi.org/10.3280/tf2011-096001.

Texte intégral
Résumé :
In questo articolo, gli AA. si propongono di illustrare un modulo di programma formativo, attualmente in fase di attuazione presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia, volto a far acquisire ai futuri terapeuti sistemici definiti strumenti di analisi dell'interazione, enfatizzando tale competenza, peculiare alle identitŕ relazionali - sistemiche e alla storia - in particolare all'esperienza della cosiddetta "scuola di Milano". Il programma č basato su esercitazioni in aula integrate con momenti di apprendimento a distanza, tramite sito web dedicato. Questo progetto nasce dall'esigenza
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Mazohl, Brigitte. "Comunicazione politica e nuova storia costituzionale: l'esempio della Monarchia asburgica nel XIX secolo." MEMORIA E RICERCA, no. 35 (January 2011): 63–82. http://dx.doi.org/10.3280/mer2010-035005.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Missonnier, Sylvain. "John, World of Warcraft e Second Life." SETTING, no. 30 (June 2012): 79–91. http://dx.doi.org/10.3280/set2010-030004.

Texte intégral
Résumé :
Nella comunitŕ dei professionisti delle cure psicologiche prevale la paura nei confronti delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Cosa ancor piů dannosa, molti psicoterapeuti evitano l'"ambiente non umano" (H. Searles) dei loro pazienti e vi proiettano le loro percezioni negative e difensive. In un simile contesto, i videogames diventano una caricatura. Infatti, i videogames sono dei veri e propri test proiettivi per i professionisti, che riportano i dati dell'inevitabile pericolositŕ di questa attivitŕ: disturbi neurologici, dipendenza e violenza.. La storia clinica di John s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Sorrentino, Anna Maria. "L'incontro terapeutico e gli interrogativi diagnostici: un'esperienza di reciprocitŕ." TERAPIA FAMILIARE, no. 99 (August 2012): 35–53. http://dx.doi.org/10.3280/tf2012-099002.

Texte intégral
Résumé :
Nel presente lavoro, l'autrice descrive il proprio processo mentale nella presa in carico di pazienti al fine di offrire una traccia ai colleghi piů giovani sulle modalitŕ con cui arriva ad una ipotesi diagnostica volta ad impostare il trattamento. L'incontro terapeutico č descritto nella propria matrice intersoggettiva dove le due persone si mettono a fuoco l'un l'altra. Tale processo per il terapeuta passa da piů livelli di analisi che possiamo descrivere come attenzione agli aspetti analogici della comunicazione, allo stile interpersonale legato alle modalitŕ di attaccamento esperito, alla
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Russo, Vittoria. "Storia di una battaglia senza guerra." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 37 (September 2022): 92–102. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037008.

Texte intégral
Résumé :
Parlare di disabilità in un contesto di psicoterapia psicoanalitica non è usuale, ancora meno quando ci si confronta con disabilità sensoriali specifiche. Consideriamo la sordità, la possibilità di incontrare un paziente sordo, di interagire con lui in maniera diretta utilizzando come strumento di comunicazione la LIS (Lingua Italiana dei Segni). La terapia diventa in questo modo un viaggio nel viaggio, tanto per la terapeuta che incontra il paziente quanto per la persona sorda che decide in maniera autonoma di entrare in contatto con un soggetto udente, che utilizza la sua modalità di interaz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Finozzi, Anna. "Riscrivere la storia coloniale tramite l’uso dell’oralità: Il caso di Adua (2015)." Memoria y Narración. Revista de estudios sobre el pasado conflictivo de sociedades y culturas contemporáneas, no. 2 (March 5, 2021): 131–45. http://dx.doi.org/10.5617/myn.8669.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo si propone di analizzare l’uso dell’oralità nel romanzo Adua (2015) di Igiaba Scego. Tradizionalmente, il testo letterario postcoloniale è stato considerato come una ‘traduzione’ da una lingua orale Africana ad una scritta Europea. Lo scopo dell’articolo è spostare l’attenzione dall’oralità come segno di alterità all’oralità come modalità di trasmissione; questo slittamento critico è necessario per una rivalutazione della letteratura postcoloniale italiana, di cui spesso si considera più la portata documentaristica di quella letteraria. Attraverso i Memory Studies, e in particolare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Graham, Richard. "L'adolescenza oggi." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (July 2010): 79–94. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2010-002007.

Texte intégral
Résumé :
Nella storia dell'umanitŕ, la pubertŕ e la sua risposta psicologica, ovvero l'adolescenza, possono entrambi variare nel tempo di insorgenza e nella durata. L'adolescenza, come noi la intendiamo attualmente, sembra essere una conseguenza della vita urbana a seguito dei cambiamenti indotti dalla rivoluzione industriale. Nel corso degli ultimi cinquant'anni i rapidi sviluppi della tecnologia hanno ulteriormente infuenzato il corso dell'adolescenza, e i problemi che possono insorgere durante questo periodo. La facilitazione dell'accesso ai mezzi di comunicazione visiva ed il conseguente coinvolgim
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Abella, Adela. "L'analista e il suo rapporto con la teoria: un incontro tra balene e orsi polari." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2024): 473–98. http://dx.doi.org/10.3280/pu2024-003005.

Texte intégral
Résumé :
Vengono poste due domande interconnesse. La prima riguarda il modo con cui ogni psicoanalista costruisce il proprio sistema teorico, e viene proposta l'idea che questa costruzione sia composta da tre elementi: il patrimonio teorico ricevuto; la propria personalità e la propria storia, sia perso-nale che psicoanalitica; l'atmosfera socioculturale, cioè il tessuto di sensibilità, credenze, aspira-zioni e preoccupazioni specifiche dell'area geografica e del periodo storico. Il risultato è un edificio teorico molto personale, spesso eterogeneo, in gran parte inconscio e intriso di affetti. La se-c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Zenorini, Paolo. "LA DINAMICA ONTOLOGICA COME MOVIMENTO DELL’ISO." Revista Brasileira de Ontopsicologia - Brazilian Journal of Ontopsychology 4, no. 06 (2024): 132–38. https://doi.org/10.18815/revbo.v4i06.118.

Texte intégral
Résumé :
Nella nostra esistenza percepiamo un movimento interiore continuo e dinamico, lo chiamiamo in molti modi, “dialogo interiore”, “voglio rimanere con me stesso”, “l’In Se profondo”, etc, con il grande rischio di leggere una dicotomia interiore. Ma come fluisce la mia interiorità? Come riesco a rimanere uno e allo stesso tempo comprendere me stesso, l’ambiente in cui sono immerso, la mia storia e la direzione che voglio dare alla mia esistenza? Questo articolo vuole indagare esattamente questi passaggi per poter rendere consapevole il lettore della meraviglia che siamo e di come sia possibile con
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Casonato, Camilla, and Marco Muscogiuri. "Il disegno "poietico" di Mario Bellini. Design, architettura, paesaggio." TERRITORIO, no. 91 (June 2020): 113–27. http://dx.doi.org/10.3280/tr2019-091012.

Texte intégral
Résumé :
Nel 2018 si inaugurava a Milano la mostra ‘Mario Bellini. Il disegno del Progetto'. I disegni, che ripercorrevano la fortunata carriera dell'architetto, divengono ora lo spunto per una duplice riflessione. Da un lato il disegno è indagato nelle sue molteplici nature e finalità: quale ausilio alla memoria, come veicolo per vedere, come strumento di comunicazione e soprattutto come luogo di elaborazione del pensiero progettuale. Dall'altro si avvia, proprio attraverso il filtro del disegno, una riflessione sul rapporto tra uomo e spazio, in riferimento alle molteplici scale a cui opera l'archite
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Marchionne, Mario. "«Ulisse coperto di sale». Roversi e Dalla." L'ospite ingrato 16, no. II (2024): 147–65. https://doi.org/10.36253/oi-17020.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo cerca di fare il punto su un aspetto poco studiato nell’attività di Roberto Roversi, ossia il sodalizio con Lucio Dalla. Fra il 1973 e il 1976 i due artisti hanno realizzato tre album importanti nell’ambito della canzone italiana. Il contributo evidenzia i più significativi momenti, sia dal punto di vista della costruzione delle canzoni, sia delle scelte contenutistiche. Centrale è l’attenzione relativa al problema della comunicazione, del pubblico, del senso finale di questa operazione “ardita”, e cioè scrivere canzoni in cui musica e testo si combinino paritariamente: né la musica
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Wirth, Morand. "Il riferimento e l'uso della sacra Scrittura nell'esperienza educativa di don Bosco." Salesianum 77, no. 1 (2015): 15–41. https://doi.org/10.63343/cn8352mj.

Texte intégral
Résumé :
Mettere insieme la sacra Scrittura e l’esperienza educativa di don Bosco è come andare alla radice profonda del suo essere e del suo agire. Per far conoscere ai giovani la sacra Scrittura, don Bosco ha profuso un notevole sforzo e usato in maniera creativa i mezzi di cui poteva disporre al suo tempo: catechismo, storia sacra, predicazione e alcuni mezzi di comunicazione sociale. Per lui, oltre al suo valore religioso e dogmatico, la Bibbia contiene una saggezza umana e una morale che servono come “appoggio” per l’educazione. Contiene anche una folla di immagini, di parabole, di sogni e visioni
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Casini, Simone. "I media italiani all’estero: questioni linguistico-educative tra nostos, tradizione, identità e nuove generazioni." Italian Canadiana 35 (August 18, 2021): 285–306. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v35i0.37234.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo prende in esame il ruolo educativo che i media hanno esercitato nella storia linguistica italiana e internazionale, tracciando un profilo semiotico sulle implicazioni che questi hanno avuto nel determinare il paradigma del nostos in contesto estero e migratorio. A fronte di una prima ricognizione sui processi linguistico-educativi italiani per i quali è risultato evidente il ruolo dei mezzi di comunicazione nella definizione del processo di unificazione linguistica nazionale, l’analisi propone una riflessione sui media italiani in Canada, affrontandone le dinamiche in chiave ling
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

RGI, Redazione. "Informazione bibliografica." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (March 2022): 125–67. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa1-2022oa13371.

Texte intégral
Résumé :
L'Informazione bibliografica del numero 1/2022 della «Rivista Geografica Italiana» presenta le recensioni dei seguenti testi: Giada Peterle, Comics as a Research Practice. Drawing Narrative Geographies Beyond the Frame (Alberto Vanolo) Andrea Pase, Geografly: la mosca e la mappa. Attorno ad una foto di Alberto Schön (Egidio Dansero) Deirdre Mask, Le vie che orientano. Storia, identità e potere dietro ai nomi delle strade (Giuseppe Muti)  Laura Lo Presti, Cartografie (in)esauste. Rappresentazioni, visualità, estetiche nella teoria crit
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Coviello, Lucia Grazia. "Come lo spirito del tempo riadatta la storia: il caso dell'eccidio Rivolta a Monza dopo il Quarantotto." STORIA IN LOMBARDIA 43, no. 1 (2023): 26–43. http://dx.doi.org/10.3280/sil2023-001002.

Texte intégral
Résumé :
Il ritorno degli austriaci, dopo la capitolazione di Milano il 5 agosto 1848, si è accompagnato all'adozione di una politica assai repressiva. A Monza il ripristino dell'assoluto e le misure gravose imposte alla popolazione provocano, almeno nelle settimane immedia- tamente successive alla chiusura della breve parentesi rivoluzionaria, manifestazioni di malcontento e di sfida verso l'autorità straniera. È in questo contesto di forte tensione dove la comunicazione fra occupanti e occupati procede tra l'emissione di divieti e dove- ri da un lato, relativi, almeno in questa prima fase, al control
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Condorelli, Orazio. "Prima del 1054: centri e periferie, universitalitá e particolaritá nel diritto della chiesa al tempo di San Simeone di Siracusa Treviri (1035)." Revista Española de Derecho Canónico 77, no. 188 (2020): 105–51. http://dx.doi.org/10.36576/summa.130955.

Texte intégral
Résumé :
San Simeone fu un monaco bizantino di origine siciliana che concluse la propria vita a Treviri, dove la sua memoria è venerata dall’anno della sua morte (1035). La storia della sua vita mostra l’intensità dei processi di comunicazione tra la Chiesa latina e la Chiesa bizantina agli inizi del secolo XI, ed è presa come il punto di inizio di uno studio sulla configurazione del sistema giuridico della Chiesa latina tra la fine del primo Millennio e i primi decenni del secondo. La ricerca concentra quindi l’attenzione sull’esperienza istituzionale della «Chiesa imperiale», articolata intorno ai du
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Wallace-Hadrill, Andrew. "The Social Structure of the Roman House." Papers of the British School at Rome 56 (November 1988): 43–97. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009569.

Texte intégral
Résumé :
LA STRUTTURA SOCIALE DELLA CASA ROMANAL'aristocrazia romana della Tarda Republica e del Primo Impero costruiva e decorava le proprie case in modo così dispendioso non solo per esibire la propria ricchezza con un consumismo così cospicuo ma piuttosto per ottenere un ambiente idoneo a dei precisi modi di vita. Forme e decorazioni architettoniche possono essere interpretate come linguaggio di comunicazione sociale. Le strutture essenziali della casa romana, come attestano quelle che restano nell'area vesuviana, riflettono distinzioni di rango sociale piuttosto che di sesso ed età come invece acca
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Fallica, Salvo. "Sofonisba ed il "disvelamento" di un capolavoro artistico. Storia e filosofia di una "scoperta" fra arte, comunicazione e media." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 2 (May 2020): 169–75. http://dx.doi.org/10.3280/asso2019-002018.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Gatti, Guido. "A proposito di fallacia naturalistica." Salesianum 65, no. 1 (2003): 123–48. https://doi.org/10.63343/ni1574ot.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo percorre per sommi capi la storia del progressivo espandersi in seno al pensiero morale moderno del cosiddetto “principio di Hume” e di quella diffidenza sistematica nei confronti di qualsiasi fondazione del dover essere nell’essere, cui si dà il nome di “fallacia naturalistica”. Esito di questa vicenda del pensiero è la cosiddetta “great division”, cioè una frattura insuperabile tra il sapere etico e il sapere aletico, frattura che costringe l’etica dentro i mobili confini del non-cognitivismo nelle forme del decisionismo o dell’emotivismo. Appaiono evidenti le difficoltà cui vanno
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Buzzetti, Carlo, and Marek Lis. "Transmediatio: traduzione della Bibbia nei media audiovisivi. Perché e con quale terminologia?" Salesianum 64, no. 1 (2002): 29–59. https://doi.org/10.63343/zq0225ow.

Texte intégral
Résumé :
Dapprima i due autori presentano un panorama critico-sintetico del fenomeno traduzione biblica, strada assolutamente principale della comunicazione del testo biblico. I casi concreti sono considerati soprattutto per una dimensione: la loro effettiva capacità di comunicare il testo. Poi, in modo schematico, sono indicate le maggiori tendenze; esse sono riferite a teorie varie e connesse a realizzazioni chiaramente diverse. Poi si dice che le traduzioni bibliche si raggruppano soprattutto attorno a due scuole-modelli: IF e ES, di imitazione formale ed di equivalenza semantica (oppure: letterale
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Maussier, Barbara. "La cultura gestionale di un grande evento: il Giubileo. Intervista a Francesco Rutelli e a Mons. Rino Fisichella." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (February 2024): 251–86. http://dx.doi.org/10.3280/so2023-002013.

Texte intégral
Résumé :
Hanno segnato come pietre miliari il cammino della Chiesa e continueranno a farlo nel futuro, sono i Giubilei. Come è avvenuto in occasione di tutti gli Anni Santi, anche il Giubileo del 2025 sarà un evento importante non solo per gli aspetti propriamente religiosi e spirituali, ma anche dal punto di vista organizzativo, urbanistico e culturale. Roma si sta preparando in tal senso con significativi interventi atti a migliorare la qualità delle infrastrutture, delle strutture di accoglienza dei visitatori e dell'offerta culturale e turistica in genere anche grazie alle misure previste dal Piano
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Monti, Fiorella, Alessandra Farneti, and Alessandra Sansavini. "Dalla psicologia dell'età evolutiva alla psicologia dello sviluppo." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (October 2021): 227–42. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12609.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro ripercorre alcune tra le principali ricerche nell'ambito della psicologia dell'età evolutiva, avviate dai primi allievi di Renzo Canestrari a partire dagli anni '50 del secolo scorso. In particolare, rilegge il percorso accademico degli allievi Marco Walter Battacchi e Giuliana Giovanelli, che hanno ricoperto la I e la II Cattedra di Psicologia dell'Età Evolutiva, poi Psicologia dello Sviluppo, nell'Ateneo di Bologna, ricordandone i principali contributi scientifici e didattici.Tra questi, i contributi, su numerosi temi, di Battacchi (il ritardo mentale
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Fortunato, S., F. Forli, V. Guglielmi, et al. "Ipoacusia e declino cognitivo: revisione della letteratura." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 3 (2016): 155–66. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-993.

Texte intégral
Résumé :
La perdita dell’udito legata all’età o presbiacusia è un deficit correlato al processo irreversibile di invecchiamento che riconosce una patogenesi multifattoriale. Crescenti osservazioni hanno collegato la presbiacusia a una rapida progressione del declino cognitivo e incidentalmente con la demenza. Molti aspetti della vita quotidiana degli anziani sono stati collegati alle loro capacità uditive, mostrando che la perdita uditiva incide sulla qualità della vita, i rapporti sociali, le capacità motorie, gli aspetti psicologici, la funzione e la morfologia di specifiche aree cerebrali. Studi epi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Frank, Thomas. "Prospettive di storia della linguistica. Lingua linguaggio comunicazione sociale. A cura di Lia Formigari & Franco Lo Piparo; Prefazione di Tullio De Mauro." Historiographia Linguistica 16, no. 3 (1989): 379–87. http://dx.doi.org/10.1075/hl.16.3.11fra.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Risso, Linda. "Propaganda e comunicazione politica. Storia e trasformazioni nell'età contemporanea Maurizio Ridolfi (ed.) Bruno Mondadori, Milano, 2004, ISBN 88 424 9172 1 (pbk), 319 pp., €23.00." Modern Italy 10, no. 2 (2005): 256–58. http://dx.doi.org/10.1017/s1353294400008875.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Scaglione, Stefania. "“VINO IN MY DINO”: ITALIANO E ITALIANITÀ NELLA COMUNICAZIONE COMMERCIALE ONLINE DELLE WINERIES CALIFORNIANE DELLA NORTH COAST." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 216–42. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20388.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo propone alcune considerazioni sul rapporto lingua-etnicità-identità in riferimento ai discendenti degli emigrati italiani in California, Stato che nel 2021 risulta il terzo negli USA, dopo New York e Pennsylvania, per presenza di residenti con origini italiane (oltre 1 milione e 300 mila). Sarà illustrata in particolare la situazione dell’area settentrionale della Baia di San Francisco, intensamente colonizzata dagli emigrati italiani fin dalla seconda metà del sec. XIX e attualmente popolata dalle percentuali più alte di loro discendenti all’interno dello Stato. Come i risultati
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Patterson, Helen, and Martin Millett. "The Tiber Valley Project." Papers of the British School at Rome 66 (November 1998): 1–20. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200004207.

Texte intégral
Résumé :
IL PROGETTO ‘LA VALLE DEL TEVERE’Questo articolo tratta gli obiettivi e struttura del nuovo progetto di ricerca della British School at Rome, il progetto ‘la Valle del Tevere’ e presenta alcuni dei primi risultati, anche se preliminari. L'obiettivo principale di questo progetto è di studiare il mutevole paesaggio della valle dal 1000 a.C. al 1300 d.C., indagando sull'impatto di crescita, successo e declinio di Roma sul suo entroterra e sui conseguenti effetti della città e flume sull'insediamento, economia e identità culturale. Questa iniziativa raduna molti studiosi con interessi di ricerca i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Lazzarini, Isabella. "L’“Ytalia” di Dante e dei fiorentini scellerati: Un caso di comunicazione politica nel Trecento. Amedeo De Vincentiis. La storia. Temi 89. Rome: Viella, 2021. 316 pp. €28." Renaissance Quarterly 76, no. 3 (2023): 1117–18. http://dx.doi.org/10.1017/rqx.2023.436.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Galimberti, Paola. "Aperto per chi? Il valore della scienza aperta." Doctor Virtualis, no. 18 (June 1, 2023): 17–28. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7362/19482.

Texte intégral
Résumé :
Ci troviamo in un’epoca di grandi mutamenti e di veloce evoluzione della comunicazione scientifica. Alla chiusura e inaccessibilità di testi, dati e processi di qualità si sostituisce la richiesta corale di trasparenza, equità e democraticità. All’idea di una scienza competitiva ed esclusiva si sostituisce quella di una scienza collaborativa in cui la condivisione dei risultati è il valore fondante e punto di forza per un più veloce sviluppo. Cambia e viene messo in discussione il ruolo degli editori commerciali che devono reinventarsi in questo nuovo contesto, cambiano gli equilibri di potere
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Arcà, Andrea, and Borel Francesco Rubat. "Rocce e tavole a coppelle nella regione alpina, contesti archeologici e ambientali." Bulletin d'Études Préhistoriques et Archéologiques Alpines 2014-2015, 25-26 (November 5, 2015): pp. 117–162. https://doi.org/10.5281/zenodo.7295293.

Texte intégral
Résumé :
Il presente contributo costituisce la versione approfondita e aggiornata di quanto già pubblicato in ARCÀ, RUBAT BOREL 2014; aggiunge altresì la quasi totalità del corredo iconografico. Così come palesato dal loro nome, le coppelle si presentano come incisioni a piccola coppa, a sezione emisferica, tronco-conica o cilindrica, di diametro mediamente compreso tra 2 e 20 cm; per quantità, sono spesso presenti in notevoli concentrazioni sulle singole superfici rocciose, nonché sovente associate a canaletti di interconnessione, a formare reticoli anc
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Sindoni, Maria Grazia. "TRAIETTORIE DELLA MULTIMODALITÀ: GLI SNODI TEORICI E I MODELLI APPLICATIVI." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023): 19–46. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19647.

Texte intégral
Résumé :
Questo saggio ripercorre le principali linee di sviluppo degli studi della multimodalità intesa come semiosi della comunicazione nell’ambito di derivazione angloamericana. La multimodalità è definita come una disciplina a sé e discussa nella sua epistemologia attraverso un excursus della sua storia ed evoluzione dalla fine degli anni Novanta ad oggi. Si passano in rassegna alcune scuole di pensiero della multimodalità, a partire dagli sviluppi socio-semiotici di matrice linguistica sistemico-funzionale elaborata da Michael A. K. Halliday in Inghilterra negli anni Settanta. Le principali teorie
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Invernizzi, Emanuele. "La comunicazione d’impresa: un paradosso e tre storie." Quaderni di Sociologia, no. 24 (December 1, 2000): 25–47. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1430.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

SCALCO, LUCA, and MONICA SALVADORI. "Comunicazione e didattica archeologica in scavi aperti e non ultimati: spunti di riflessione dalla Casa delle bestie ferite (Aquileia)." Anales de Arquelogía Cordobesa 30 (December 15, 2019): 421–42. http://dx.doi.org/10.21071/aac.v30i.12449.

Texte intégral
Résumé :
A partire dal 2007, l’Università degli Studi di Padova svolge campagne di scavo, presso il sito della Casa delle Bestie ferite. Alle attività di ricerca e di didattica, dal 2014 si sono affiancate iniziative di comunicazione dei risultati dello scavo, indirizzate alla comunità locale e ad altri interessati e finalizzate a far conoscere il sito e la realtà archeologica della campagna aquileiese. Per avvicinare il pubblico allo scavo “aperto”, la strategia di comunicazione adottata muove dalle evidenze materiali per approfondire questioni di metodo archeologico, di operatività sul campo e di con
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Baccarini, Barbara. "La violenza culturale nell’attuale contesto sociale nei confronti del paziente straniero. Quali le nuove sfide in sanità in un’ottica di interculturalità?" Società e diritti 10, no. 19 (2025): 57–74. https://doi.org/10.54103/2531-6710/29417.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro focalizza l’attenzione sul fatto che in una società multiculturale e multietnica, nella quale è sempre più evidente lavittimizzazione e la violenza culturale nei confronti dello straniero, è assolutamente necessaria, specie nel contesto sanitario, unadecisa azione di recupero della componente umanitaria e culturale. Pertanto risulta prioritaria una comunicazione empatica medicopaziente straniero al fine di conoscere il vissuto personale e il background culturale del malato. Nel pieno rispetto dello straniero come persona, è doveroso promuovere una attenta e capillare opera di educazi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Di Cosmo, Antonio Pio. "La cultura materiale del trapasso. Il funerale del basileus e la teologia del potere nella Costantinopoli della corte macedone." Anuario de Estudios Medievales 52, no. 2 (2022): 559–94. http://dx.doi.org/10.3989/aem.2022.52.2.05.

Texte intégral
Résumé :
[it] Il contributo analizza il ruolo giocato dalla cultura materiale nel funerale imperiale. Questa ricerca applica le conoscenze in materia archeologica, antropologica e storica, per raccontare l’azione della corte imperiale, che risolve le questioni circa i problemi di rappresentazione del funerale del basileus. In questo senso si vagliano le modalità di spettacolarizzazione delle strategie di comunicazione che modellano i protocolli della Basileia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Pio di Cosmo, Antonio. "Il funus imperatorum ed il “Teatro del potere”. Le esequie di Costantino e la reinvenzione dei riti funerari imperiali in un cosmo che progressivamente si fa cristiano." Gerión. Revista de Historia Antigua 38, no. 1 (2020): 157–92. http://dx.doi.org/10.5209/geri.68589.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo analizza il ruolo giocato dalla cultura materiale della regalità nel funus imperatorum. Questa ricerca applica le conoscenze in materia archeologica, antropologica e storica, per raccontare l’azione della corte imperiale, che risolve le questioni circa i problemi di rappresentazione del funerale imperiale. In questo senso si vagliano le modalità di spettacolarizzazione delle strategie di comunicazione che modellano i protocolli degli imperatori romani del Tardoantico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Di Cosmo, Antonio Pio. "Le insegne ed i riti d’ascesa degli imperatori. Senso e significatività dei segni dell’eccellenza da Costantino a Valentiniano I." Anales de Historia Antigua, Medieval y Moderna 53 (May 20, 2020): 33–51. http://dx.doi.org/10.34096/ahamm.v53.7413.

Texte intégral
Résumé :
Il presente contributo analizza il ruolo giocato dai segni del potere imperiale ed in particolare delle insegne nei riti di elezione. Questa ricerca applica le conoscenze in materia archeologica, antropologica e storica. Si racconta il rituale di elezione e si risolvono le questioni circa i problemi di rappresentazione dell’augusto nelle cerimonie d’ascesa. In questo modo si vagliano le strategie di comunicazione che modellano i protocolli di creazione degli augusti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Ginocchini, Giovanni. "Dalla cittŕ: il momento urbanistico di Bologna e la sua dimensione pubblica." TERRITORIO, no. 57 (June 2011): 66–69. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-057008.

Texte intégral
Résumé :
L'evoluzione dell'Urban Center, l'attenzione per la comunicazione che ha accompagnato la redazione dei nuovi strumenti urbanistici, l'esperienza dei laboratori di quartiere sono gli spunti utilizzati per fornire un quadro, solo parzialmente organico, della discussione pubblica bolognese sui temi urbanistici. Il racconto si spinge fino all'attualitŕ, caratterizzata da una particolare attenzione per i progetti relativi alla cittŕ storica in uno scenario generale di crisi (non solo economica ed ambientale, ma anche politica) forse senza precedenti, almeno in anni recenti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Sassanelli, Ivano. "Prolegomeni a un’etica della letteratura fantastica. Riflessioni sul saggio Sulle fiabe di J.R.R. Tolkien." Salesianum 85, no. 1 (2023): 147–67. https://doi.org/10.63343/tm1553pw.

Texte intégral
Résumé :
<font color=black>La riflessione sul rapporto tra etica e comunicazione è tra le tematiche più significative sia nell’ambito accademico odierno, sia sul piano sociale e morale. In essa i temi del buono, del bello e del vero svolgono un ruolo decisivo, tanto nel contesto dell’utilizzo dei new media quanto nella riscoperta delle potenzialità comunicative dell’essere umano. L’uomo è un “animale narrante”, esprime sé stesso mediante la sua fantasia e la capacità di raccontare storie creando mondi sconosciuti e terre lontane. Nel presente articolo si approfondiscono proprio questi argomenti:
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!