Littérature scientifique sur le sujet « Struttura sociale »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Struttura sociale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Struttura sociale"

1

Laberge, Suzanne. "Pour une convergence de l'approche féministe et du modèle conceptuel de Bourdieu." STAPS 15, no. 35 (1994): 51–63. http://dx.doi.org/10.3406/staps.1994.994.

Texte intégral
Résumé :
Malgrado l'interesse che può presentare il sistema concettuale di P. Bourdieu, poche femministe lo hanno utilizzato, in parte in ragione del suo androcentrismo nella concezione della formazione delle posizioni sociali nella struttura sociale. Presentiamo qui la proposta fatta da L. McCall, nel suo articolo intitolato "Does gender fit ? Bourdieu, feminism and conception of social order" (Theory and Society, 21 (6), 837-867), di rettificare l'androcentrismo di Bourdieu reconcettualizzando il concetto di capitale culturale per includervi la distinzione di genere. Vedremo che questa integrazione s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Perkins, Philip, and Ida Attolini. "An Etruscan farm at Podere Tartuchino." Papers of the British School at Rome 60 (November 1992): 71–134. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009806.

Texte intégral
Résumé :
UNA FATTORIA ETRUSCA NEL PODERE TARTUCHINOGli scavi della fattoria etrusca rinvenuta nel podere Tartuchino (GR) sono stati compiuti in due successive campagne, eseguite nel 1985 e nel 1986. Lo scopo di questo articolo è quello di fornire una descrizione dei resti strutturali, completata da una ricostruzione della sequenza cronologica entro la quale questi sono stati edificati, un catalogo dei rinvenimenti e, infine, di dare una interpretazione dei dati ottenuti da un punto di vista economico e sociale. Il sito fu frequentato inizialmente durante l'Età del Bronzo, ma nessuna delle strutture sca
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Lanzara, Giovan Francesco. "PERCHÉ È DIFFICILE COSTRUIRE LE ISTITUZIONI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 1 (1997): 3–48. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200025521.

Texte intégral
Résumé :
IntroduzioneLa costruzione di un'istituzione, qualsiasi cosa possa significare, è comunque un processo che implica la formazione di una struttura, o codice, o pattern regolato di comportamenti che acquista legittimità e «funziona» in un contesto sociale specifico, fino a diventare un elemento costitutivo della vita sociale, stabile e persistente nel corso del tempo. Tale struttura può essere in parte il risultato di un progetto deliberato, in parte l'esito non intenzionale dell'azione umana e dell'interazione sociale. Il più delle volte è congiuntamente l'uno e l'altro, in combinazioni variabi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Calvi, Gabriele. "VALORI E DOMANDA POLITICA LATENTE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 20, no. 2 (1990): 243–65. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200009217.

Texte intégral
Résumé :
IntroduzioneI risultati di numerosi sondaggi consentono di identificare la struttura del consenso ai valori, che mostra una sorprendente analogia con la struttura sociale e rispecchia la tensione culturale piò rilevante del nostro tempo. Mi propongo, ora, di riferire sommariamente tali risultati e di interpretarli secondo l'ipotesi che piò mi convince, ancorchè non sia l'unica possibile.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Wallace-Hadrill, Andrew. "The Social Structure of the Roman House." Papers of the British School at Rome 56 (November 1988): 43–97. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009569.

Texte intégral
Résumé :
LA STRUTTURA SOCIALE DELLA CASA ROMANAL'aristocrazia romana della Tarda Republica e del Primo Impero costruiva e decorava le proprie case in modo così dispendioso non solo per esibire la propria ricchezza con un consumismo così cospicuo ma piuttosto per ottenere un ambiente idoneo a dei precisi modi di vita. Forme e decorazioni architettoniche possono essere interpretate come linguaggio di comunicazione sociale. Le strutture essenziali della casa romana, come attestano quelle che restano nell'area vesuviana, riflettono distinzioni di rango sociale piuttosto che di sesso ed età come invece acca
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Monti, Davide. "La Passacaglia di Heinrich Ignaz Franz Biber: tra forma e contenuto." Ex Chordis, no. 3 (December 20, 2024): 39–60. https://doi.org/10.54103/3034-8781/25500.

Texte intégral
Résumé :
L'analisi delle fonti storiche e lo studio del contesto sociale non solo forniscono spunti relativi alle soluzioni formali, ma approfondiscono anche l'atteggiamento filosofico dell'epoca. Questo articolo intende suggerire un'interpretazione degli elementi formali presenti nella Passacaglia per violino solo dalle Sonate del Rosario di Heinrich Ignaz Franz Biber, in relazione alla fisicità “carnale” dell'esperienza suggerita dalla filosofia gesuita del XVII secolo a Salisburgo. A una consapevolezza intellettuale da un lato (pensiero analitico) si affiancherà quindi una consapevolezza emotiva/esp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Catanzaro, Raimondo. "Il caso e i fallimenti. Come avvenne che mi occupai di mafia." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 2 (February 2023): 129–46. http://dx.doi.org/10.3280/asso2021-002007.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio rappresenta una testimonianza della lunga attività di ricerca dell'autore sulla mafia, svolta nel tentativo di inquadrarla in un più ampio contesto di analisi sociologica, attento a temi come gli squilibri territoriali, il rapporto tra politica ed economia, la struttura sociale del Mezzogiorno, e il capitale sociale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Bertolini, Simona. "Esistenza e coesistenza Alcune riflessioni sull'ontologia di Eugen Fink." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 43 (June 2012): 129–40. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-043011.

Texte intégral
Résumé :
Existenz und Coexistenz č l'opera in cui Eugen Fink espone la sua filosofia sociale in base ai presupposti dell'ontologia del "Mondo" che egli sviluppa a partire dal secondo dopoguerra. Cosě come questa ontologia si compone di piani di analisi differenti, anche la struttura della socialitÀ si rivela complessa e stratificata, tesa fra la descrizione fenomenologica e l'approfondimento speculativo. L'obiettivo del saggio č di esaminare tanto le premesse metodiche e teoriche dell'indagine finkiana, quanto le sue componenti strutturali, al fine di ricostruire la risposta fornita dal pensatore alla
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Amendola, Giandomenico. "L'onda lunga dei grandi eventi." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 96 (December 2011): 35–45. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-096003.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio evidenzia come i grandi eventi possono avere un impatto sociale e simbolico oltre che economico ed urbano. I grandi eventi infatti, in molti casi, hanno ridisegnato l'immagine della cittŕ, la sua struttura fisica e l'organizzazione sociale dei suoi spazi. Le tracce di molti grandi eventi rimangono indelebilmente nella storia della cittŕ, diventando una ereditŕ urbana. Il saggio non ha l'intento di ricostruire la vicenda urbana delle Esposizioni internazionali o delle olimpiadi, ma presenterŕ, attraverso alcuni dei casi piů interessanti, gli aspetti che hanno anticipato la mutazione a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Capone, Vincenza, and Giovanna Petrillo. "Senso di appartenenza degli infermieri all'azienda ospedaliera: relazioni con le percezioni di efficacia personale e collettiva e con il burnout." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (March 2012): 15–38. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-001003.

Texte intégral
Résumé :
Questo lavoro ha indagato il senso di appartenenza degli infermieri all'azienda ospedaliera, tenendo conto del genere, del reparto di afferenza e degli anni di permanenza nella struttura. Ulteriore obiettivo č stato quello di indagare la relazione tra il senso di appartenenza di questi operatori sanitari e altre variabili psicosociali, quali le percezioni di efficacia collettiva nella comunicazione in ambito ospedaliero, l'autoefficacia percepita nella comunicazione con il paziente, l'autoefficacia sociale e il burnout. Č stato somministrato un questionario self-report a 840 infermieri (47% ma
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Struttura sociale"

1

D'Amelio, Giovanni. "Struttura e finanziamento degli spin-off accademici in Italia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’innovazione ed il trasferimento tecnologico rappresentano una delle leve fondamentali per rispondere alla sfida della competizione economica internazionale ed al progresso economico del proprio paese. Una delle attività che più implementa tale processo consiste nella ricerca scientifica finalizzata all'applicazione industriale dei risultati accademici ottenuti. Assume particolare rilevanza il ruolo svolto dalle università in questo contesto. Il seguente elaborato si propone di analizzare il fenomeno degli spin-off accademici, ovvero realtà imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico\innova
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Masara', Giovanni <1991&gt. "Una comunità in scena. Il carnevale di Dosoledo tra struttura sociale e forma della festa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9243.

Texte intégral
Résumé :
Seguendo la direzione tracciata da Marianne Mesnil e altri autori, Francesca Cappelletto ha evidenziato, attraverso il suo lavoro relativo al Carnevale di Bagolino, una stretta continuità tra le reti cerimoniali ivi esistenti e le strutture di parentela. Questo lavoro di tesi si pone l’obbiettivo di verificare la presenza di tale continuità anche all’interno del Carnevale di Dosoledo, in Comelico Superiore. Fino a tempi recenti infatti è esistita all’interno di questo Carnevale una rete di prestito di monili e materiali, poi utilizzati per la confezione e la decorazione del costume di Laché e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

BHATTACHARYYA, PROMA. "Tre rapporti sui modelli di privatizzazione in India: effetti della politica, movimenti lavoro, mercato concorrenza e struttura sociale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/202673.

Texte intégral
Résumé :
This thesis studies the impact of development, sustainable and welfare economics on financial decisions in a country. Here, I have analyzed the effects of political framework, labor movements, role of privates firms and social structure on the privatization patters in India from 1990 to 2004. The complexity of the mutual dependency of the included parameters makes privatization in India an interesting area for research. The analysis has been conducted in the following three chapters:  First: gauging the vital role of politics in finance by analyzing the effect of political rivalry and labor
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

VITTI, EMILIANO. "Il Governatorato Generale di Polonia dal 1939 al 1944: struttura istituzionale, amministrativa ed economico-sociale e rapporti con la “madrepatria” tedesca." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2019. http://hdl.handle.net/11571/1286332.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

BALDE, ISMAILOU. "Elevage, savoirs locaux et structure sociale au Fouta djalon, Guinée." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/273419.

Texte intégral
Résumé :
La “periferizzazione” di una parte dei Peuls del Fouta Djalon è il fulcro della mia ricerca che si pone l’obiettivo di esplorare l’impatto di tale fenomeno sulle pratiche di allevamento e le condizioni di vita degli allevatori di questa regione. Nel presente lavoro considero la “periferizzazione” un processo dinamico secondo il quale una parte degli allevatori del Fouta Djalon si è spostata verso località più periferiche. I dati etnografici raccolti e analizzati in prospettiva comparativa hanno permesso di far luce sull’evoluzione e la riformulazione dei saperi locali legati all’allevamento co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

BUSCICCHIO, GIULIA. "Il Gender Bias nella Valutazione delle Lettere Motivazionali: Il Ruolo della Stereotipicità di Genere, della Struttura Argomentativa e delle Caratteristiche del Linguaggio." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/107359.

Texte intégral
Résumé :
Per esaminare quali fattori interagiscono nel causare una diversa percentuale di donne e uomini in alcuni settori lavorativi, mi sono concentrata sugli effetti della manipolazione del linguaggio di tratti e debolezze che descrivono candidati stereotipici o controstereotipici sulla valutazione finale dei candidati. A tal fine, ho condotto tre studi pilota e tre studi principali. Questi effetti sono stati testati considerando anche l'effetto del processo cognitivo dei partecipanti e delle caratteristiche interne (es. bias di genere, attitudini verso le donne, comunion e agency dei partecipanti)
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

GRANATO, MICHELANGELO. "NUOVE FORME DI PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE S.R.L. E FUNZIONE DEL CAPITALE SOCIALE NELLE SOCIETA' DI CAPITALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11451.

Texte intégral
Résumé :
La tesi affronta il tema del capitale sociale e della sua funzione all’interno del sistema delle società di capitali partendo dalle innovazioni legislative che hanno interessato la disciplina della s.r.l. in Europa. Nel primo capitolo vengono dipanate alcune questioni teoriche e applicative che hanno afflitto la prima esegesi delle nuove forme di patrimonializzazione delle s.r.l. Nel secondo capitolo sono discusse le tesi tradizionali sul capitale sociale e sono esposte le ragioni per cui esse non paiono idonee a risolvere le questioni organizzative e capitalistiche poste dall’istituto. Nel te
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

GRANATO, MICHELANGELO. "NUOVE FORME DI PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE S.R.L. E FUNZIONE DEL CAPITALE SOCIALE NELLE SOCIETA' DI CAPITALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11451.

Texte intégral
Résumé :
La tesi affronta il tema del capitale sociale e della sua funzione all’interno del sistema delle società di capitali partendo dalle innovazioni legislative che hanno interessato la disciplina della s.r.l. in Europa. Nel primo capitolo vengono dipanate alcune questioni teoriche e applicative che hanno afflitto la prima esegesi delle nuove forme di patrimonializzazione delle s.r.l. Nel secondo capitolo sono discusse le tesi tradizionali sul capitale sociale e sono esposte le ragioni per cui esse non paiono idonee a risolvere le questioni organizzative e capitalistiche poste dall’istituto. Nel te
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

CHIRICO, ELENA. "Villa Tardoantica in Toscana. Strutture insediative, sociali, proprietà ed economia." Doctoral thesis, Università di Siena, 2017. http://hdl.handle.net/11365/1006038.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca presentata nasce nell’ambito di un progetto di Dottorato che ha come titolo “La villa tardo antica in Toscana: strutture insediative, proprietà ed economia”. Il lavoro si inserisce all’interno di un vivace dibattito che ha generato negli ultimi decenni un revival di studi sulle ville romane, producendo un miglioramento quantitativo e qualitativo delle conoscenze. Fine ultimo della ricerca è stato cercare di comprendere le “cause profonde” che determinarono la continuità di occupazione di alcune ville a seguito della recessione di età antonina e le caratteristiche di questa occupazio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Brunello, Cinzia <1974&gt. "Le relazioni tra assetto istituzionale, struttura organizzativa e sistemi operativi nelle cooperative sociali." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/10579/139.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo della ricerca consiste nell'enucleazione delle dinamiche intercorrenti fra l'assetto istituzionale, la struttura organizzativa e i sistemi operativi delle cooperative sociali, con particolare riguardo alle dinamiche endogene ed ai cicli di auto-alimentazione della gestione, nonché alle interazioni con gli attori sociali determinanti. Il punto di partenza sul quale poggia l'intero costrutto è la visione dell'azienda in chiave unitaria: tale concezione assume rilevanza cruciale nelle imprese sociali, caratterizzate dalla necessità di ricercare un continuo equilibrio dinamico tra econ
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Struttura sociale"

1

Serra, Pasquale. Trascendenza e politica: Struttura dell'azione sociale e democrazia. Ediesse, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Fanfani, Roberto. La struttura sociale dell'agricoltura italiana verso il 2000. F. Angeli, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Fanfani, Roberto. La struttura sociale dell'agricoltura italiana verso il 2000. F. Angeli, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Crespi, Franco. Evento e struttura: Per una teoria del mutamento sociale. Il Mulino, 1993.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Demarco, Domenico. Il crollo del Regno delle Due Sicilie: La struttura sociale. Edizioni scientifiche italiane, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bechelloni, Giovanni. Mutazioni: Sentimenti, mentalità, generazioni nella struttura sociale dell'Italia che cambia. Società editrice napoletana, 1986.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Demarco, Domenico. Il crollo del Regno delle Due Sicilie: La struttura sociale. Edizioni scientifiche italiane, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Nardis, Paolo De. L' equivoco sistema: Soggetti, istituzioni e struttura sociale nelle prospettive funzionalistiche. F. Angeli, 1988.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Bonolis, Maurizio. Conoscenza e mutamento: Verso la definizione di una struttura del mutamento sociale. Edizioni SEAM, 1998.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Gozzo, Simona. Il colore della politica: La struttura sociale e attitudinale del gap di genere. Bonanno, 2008.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Chapitres de livres sur le sujet "Struttura sociale"

1

Alagna, Mirko. "Iuriste presumptuosi. Il diritto, lo Stato e il duello." In Studi. Società Editrice Fiorentina, 2025. https://doi.org/10.35948/sef/978-88-6032-781-9.07.

Texte intégral
Résumé :
Scopo di questo contributo è utilizzare l’ordinamento cavalleresco e l’istituto del duello come appiglio per ripensare e problematizzare le relazioni tra Stato, diritto e società. Scandagliando (soprattutto) l’occorrenza del fenomeno del duello all’interno dell’opera di Max Weber sarà “utilizzare” il duello come prova della costitutiva pluralità degli ordinamenti, della struttura grumosa e granulare del campo sociale e infine riflettere sulle modalità legittime ed efficaci di innesco di un mutamento culturale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Mandolesi, Gabriele. "La struttura dell’industria dell’azzardo in Italia." In Il gioco d’azzardo: una prospettiva multidisciplinare. Firenze University Press, USiena Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0444-6.11.

Texte intégral
Résumé :
The gambling sector, given its size and its impact in economic and social terms, has always been the subject of multidisciplinary researches which have investigated its different dimensions. This contribution intends to provide a different point of view, focusing the analysis on multinational groups operating in the partially liberalized Italian market, investigating their corporate structure, size, ownership, and the role of financial institutions. Finally, we will reflect on the implications and critical aspects of a partially liberalized market, especially in relation to the lack of transpa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Crouzet-Pavan, Élisabeth. "Villes voisines, villes lointaines: Giovanni Cherubini et l’histoire urbaine." In Biblioteca di storia. Firenze University Press, 2025. https://doi.org/10.36253/979-12-215-0615-0.07.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo evidenzia come l’attenzione costante di Giovanni Cherubini per la storia delle città toscane, italiane ed europee nel medioevo, nella curvatura sociale del suo interesse per la storia delle strutture della società, venne profilandosi come una storia totale capace di attingere alla archeologia e all'etnografia per rileggere la documentazione testuale e ricostruire la storia degli uomini e dei luoghi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

dell’Isola, Francesco. "Alcuni problemi aperti per una teoria matematica generale delle strutture sociali." In Capi, Sciamani, Tiranni, Dittatori, Imperatori e Presidenti. Springer Nature Switzerland, 2024. https://doi.org/10.1007/978-3-031-64717-8_4.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Pratesi, Alessandro. "Lavoro emotivo, lavoro emozionale e strutture sociali nel contributo di Arlie Hochschild." In Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0319-7.118.

Texte intégral
Résumé :
Within the field of the sociology of work, Hochschild’s concept of emotional labor is considered one of the author’s most relevant and enduring contributions. For Hochschild, the expression and management of emotion are social processes. What people feel and express depend on societal norms, one’s social category and position, and cultural fac¬tors. Emotional expression and management are learned largely in the private sphere at first and later through participation in more public realms. In this contribution, we first clarify the concepts of emotional labor and emotion work; then we illustrat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Fiore, Alessio. "La signoria nel gioco politico: una lettura strutturale (area subalpina, secoli XIV-XV)." In La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 3 L’azione politica locale. Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-427-4.06.

Texte intégral
Résumé :
Aim of this article is to discuss the structural role of territorial lordship for its owners in north-western Italy between the fourteenth and fifteenth centuries. Through analysis of a large number of cases, we can see that it performed different functions according to different frameworks. In particular, it was a device for reproducing the social eminence of lords compared to the rest of the regional elite. Indeed, controlling a lordship meant having a huge and stable political capital, which could however be invested in two substantially opposite strategies: in the search for substantial au
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Riversi, Eugenio. "Dalle strutture del racconto al modello culturale del lignaggio nobiliare: la Vita Mathildis di Donizone in contesto." In Storiografie italiane del XII secolo. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0403-3.04.

Texte intégral
Résumé :
The famous dedication miniature of the Vita Mathildis by Donizo of Canossa and most of the programmatic paratexts of this historiographical work refer to a courtly space as communicative context: the entourage of the Marquise Matilda of Tuscany. However, the genesis of Donizo’s epic-historical poem is embedded in the socio-institutional context of the monastery of Sant’Apollonio of Canossa. The poem’s narrative structures and contents show the intersection of these social milieus. This intersection shapes the relationships of the poem to other text types, its pragmatic functions and also the p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Paganin, Giancarlo, Filippo Orsini, Marco Migliore, Konstantinos Venis, and Matteo Poli. "Metropolitan Farms: Long Term Agri-Food Systems for Sustainable Urban Landscapes." In The Urban Book Series. Springer International Publishing, 2023. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-29515-7_58.

Texte intégral
Résumé :
AbstractIn the past decade, urban agriculture (UA) has attracted significant attention from urban planners and city managers as a sustainable, nature-based, and smart solution that may generate positive impacts for resilience, self-reliance, and social, economic, and environmental sustainability of cities. UA appears as an effective means to address climate change while also fostering urban transitions to sustainability in many ways, such as creating new commons, amenities, ecosystem services, reinventing urbanity, and encouraging community building by growing local food. Since UA is a strateg
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

D’Attoma, Sara. "Premessa." In Sinica venetiana. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-602-2/000.

Texte intégral
Résumé :
Le famiglie interrotte spesso non sanno di esserlo, non di rado trascinano la loro esistenza nell’apparenza di preservare quello che in molte società è considerato il bene giuridico primario: il nucleo stesso. Rompere l’armonia famigliare corrisponde, dunque, con l’aprire una crepa nella stabilità sociale che, in un contesto come quello cinese, comporta una crisi che diparte dalla cellula fondamentale e può potenzialmente giungere ai vertici della struttura statale. Anche il divorzio di per sé è percepito come la rottura di una unità e, laddove siano coinvolti degli abusi, la crepa si fa ancor
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Catalano, Paola, Stefania Di Giannantonio, and Walter Pantano. "Organizzazione funeraria e struttura sociale degli inumati di Casal Bertone (Roma, I-III sec. d.C.)." In Il diritto alla sepoltura nel Mediterraneo antico. Publications de l’École française de Rome, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.12848.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Struttura sociale"

1

Severi, Ivan. "Oltre la marginalitá: etnografia di una struttura di reinserimento per ex tossicodipendenti." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8024.

Texte intégral
Résumé :
Attraverso il caso di studio specifico di Cà dell’Arcoveggio tratterò la questione della&#x0D; tossicodipendenza come costitutiva di marginalizzazione sociale, e di quali strategie sono state&#x0D; messe in atto per consentire ai soggetti che abitavano la struttura di uscire da questo tipo di&#x0D; categorizzazione. Nella prima parte dell’articolo esporrò brevemente alcune delle caratteristiche&#x0D; dei soggetti trattati che contribuiscono a rinchiuderli nella categoria della marginalità.&#x0D; Successivamente descriverò la filosofia alla base di Cà dell’Arcoveggio e la metodologia&#x0D; educ
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Catini, Raffaella. "La territorializzazione spontanea del centro storico: il caso di Viterbo." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8033.

Texte intégral
Résumé :
Lo studio qui proposto ha preso l’avvio da due eventi fondamentali per lo sviluppo urbanistico&#x0D; della città di Viterbo, nessuno dei quali possiamo dire costituisca la conseguenza di una politica&#x0D; urbana di indirizzo.&#x0D; Il primo ha decretato, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, lo spopolamento e il&#x0D; progressivo degrado del centro storico a seguito del vero e proprio esodo verso i nuovi&#x0D; insediamenti di edilizia economica e popolare e soprattutto verso le innumerevoli ville, costruite&#x0D; facendole passare per fabbricati rurali, nelle zone agricole a ridosso
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Petrucci, Enrica. "La Rocca di Fiumesino a Falconara Marittima nelle Marche: ricerche sulle trasformazioni da struttura di difesa del XII a dimora signorile del XVIII secolo." In FORTMED2025 - Defensive Architecture of the Mediterranean. edUPV. Editorial Universitat Politècnica de València, 2025. https://doi.org/10.4995/fortmed2025.2025.20312.

Texte intégral
Résumé :
The research, starting from the investigation of the defense structures located along the Adriatic coast of the Marche Region analyzes the changes that have characterized the marine landscapes over the centuries and focuses on the trasformation of Fiumesimo castle, that from a defensive structure of medieval layout is transformed into an imposing noble residence in eclectic style, today within a highly anthropized context. The aim is to analyse the transformation of the castle and its historical geographical context. In addition, a constructive check of the complex is carried out, both, for th
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Pucci, Paola. "Pratiche di mobilitá e fonti digitali: opportunità e limiti dei dati di traffico telefonico." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7925.

Texte intégral
Résumé :
I cambiamenti nelle pratiche di mobilità nei territori della città contemporanea costituiscono&#x0D; un’utile chiave di lettura del processo di trasformazione dei tempi, dei luoghi e dei modi della&#x0D; vita sociale e dei programmi di attività che concorrono a strutturare il territorio. In questa&#x0D; prospettiva - che assume la mobilità come dispositivo di lettura delle trasformazioni urbane e&#x0D; sociali (Urry, 2005) - la sfida che si pone riguarda la disponibilità di fonti utili a restituire la&#x0D; variabilità spazio-temporale delle pratiche di mobilità con continuità temporale. In qu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Salomone, Veronica. "Strategie di sopravvivenza: riciclare – rigenerare – includere nella città mediterranea." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8013.

Texte intégral
Résumé :
Le trasformazioni che investono la città mediterranea contemporanea rendono l’abitare sempre&#x0D; più complesso e contaminato. La precarietà è una condizione ricorrente che genera paesaggi&#x0D; imprevedibili e incostanti. Nasce l’esigenza di rileggere la città attraverso le sue stratificazioni&#x0D; non più solo materiali: si abita riciclando spazi, stravolgendo relazioni, utilizzando strategie di&#x0D; mercato inusuali. La città perde la sua organicità apparente ma, trasformandosi, mantiene i suoi&#x0D; elementi fondanti, sopravvivendo nelle forme di autocostruzione e appropriazione, nelle&
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Zocchi, Angela Maria, and Barbara Raggiunti. "Il territorio tra rigenerazione e riconoscimento." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7901.

Texte intégral
Résumé :
Da tempo, nelle analisi delle trasformazioni dello spazio e della tutela dell’ambiente, si ricorre&#x0D; all’uso di metafore; ad esempio, quella della rigenerazione che, in quanto metafora “biologica”,&#x0D; evoca anche interventi di tipo “terapeutico”. Scopo del nostro contributo è mettere a fuoco&#x0D; senso e significati della “rigenerazione”, facendo riferimento a specifici processi di ri-costruzione&#x0D; e re-interpretazione che hanno interessato il territorio abruzzese negli ultimi anni, a partire dal&#x0D; terremoto dell’aprile 2009 che ha distrutto il capoluogo de L’Aquila.&#x0D; Segu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Cavallo, Aurora, Benedetta Di Donato, Rossella Guadagno, and Davide Marino. "Nutrire Roma: il ruolo dell’agricoltura urbana nel fenomeno urbano." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8042.

Texte intégral
Résumé :
Scopo di questa nota è di esaminare i caratteri e le dinamiche che connotano l’agricoltura&#x0D; urbana nel caso di Roma. Il contributo sintetizza in chiave evolutiva i fatti stilizzati del rapporto&#x0D; tra città e campagna, successivamente si indaga il contesto produttivo agricolo al fine di&#x0D; proporre una tassonomia dei tipi di agricoltura urbana. Il tentativo che qui si propone è una&#x0D; preliminare lettura dell’agricoltura urbana attraverso un sistema di criteri per la classificazione&#x0D; della distribuzione funzionale e relazionale del primario in aree metropolitane. Tali catego
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Camiz, Alessandro. "Diachronic transformations of urban routes for the theory of attractors." In 24th ISUF 2017 - City and Territory in the Globalization Age. Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/isuf2017.2017.5639.

Texte intégral
Résumé :
Alessandro Camiz ¹ ¹ Department of Architecture, Girne American University, Cyprus, Association for Historical Dialogue and Research, Home for Cooperation (H4C), 28 Marcou Dracou Street, Nicosia, Cyprus, 1102. E-mail: alessandrocamiz@gau.edu.tr Keywords (3-5): urban tissues, urban morphology, urban routes, theory, history Conference topics and scale: Tools of analysis in urban morphology Recent urban morphology studies consider urban tissues as living organisms changing in time (Strappa, Carlotti, Camiz, 2016), following this assumption the theory should examine more analytically what Muratori
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ortolani, Chiara. "Morfologia urbana, trasporti, energia: indicatori di impatto." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7910.

Texte intégral
Résumé :
La mobilità svolge un ruolo vitale per il mercato interno, per l’occupazione e, più in generale per&#x0D; la qualità della vita dei cittadini. Rivolgendo l'attenzione al contesto mondiale, europeo e&#x0D; nazionale si vede come sia divenuta una necessità sempre crescente: la mobilità media per&#x0D; persona in Europa, misurata in passeggeri-chilometro per abitante, è aumentata del 7% tra il&#x0D; 2000 e il 2008 e si prevede che nel 2050 i passeggeri-km nell’Europa OECD saranno il doppio&#x0D; rispetto al 2000. Per ciò che riguarda il trasporto merci la domanda ha continuato a crescere&#x0D; ol
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Burgio, Gianluca, and Giovanna Acampa. "Paradigmi relazionali nello spazio urbano: il caso-studio del centro storico di Palermo." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8031.

Texte intégral
Résumé :
In questo scritto analizzeremo le modalità attraverso le quali vengono sovvertite, con piccole&#x0D; azioni dei cittadini, le regole che disciplinano gli spazi urbani. Partendo dal caso studio del&#x0D; centro storico di Palermo illustreremo come la “conquista” anche temporanea, di strade e&#x0D; piazze possa permettere una rivitalizzazione ed una rivalutazione dei luoghi.&#x0D; Il nostro interesse è rivolto a comprendere come si siano sviluppati processi di ri-conquista dello&#x0D; spazio urbano, che hanno permesso di “addomesticare” alcuni spazi della città, modificando usi&#x0D; e configura
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Rapports d'organisations sur le sujet "Struttura sociale"

1

Sarafian, Iliana. Considerazioni chiave: affrontare le discriminazioni strutturali e le barriere al vaccino covid-19 per le comunità rom in italia. SSHAP, 2022. http://dx.doi.org/10.19088/sshap.2022.024.

Texte intégral
Résumé :
Questo rapporto evidenzia come le discriminazioni strutturali e l'esclusione sociale influenzino le percezioni e gli atteggiamenti nei confronti del vaccino per il COVID-19 tra le comunità rom in Italia. Uno degli obiettivi è mettere in luce il ruolo che le autorità pubbliche e le comunità possono svolgere nel sostenere l'adozione del vaccino e nel contrasto ai più ampi processi di esclusione sociale.1 Le risposte contraddittorie che lo Stato italiano ha fornito durante la pandemia di Covid-19, insieme alle forme di esclusione già in atto, hanno comportato un aumento della sfiducia delle comun
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!