Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Struttura sociale.

Articles de revues sur le sujet « Struttura sociale »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Struttura sociale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Laberge, Suzanne. "Pour une convergence de l'approche féministe et du modèle conceptuel de Bourdieu." STAPS 15, no. 35 (1994): 51–63. http://dx.doi.org/10.3406/staps.1994.994.

Texte intégral
Résumé :
Malgrado l'interesse che può presentare il sistema concettuale di P. Bourdieu, poche femministe lo hanno utilizzato, in parte in ragione del suo androcentrismo nella concezione della formazione delle posizioni sociali nella struttura sociale. Presentiamo qui la proposta fatta da L. McCall, nel suo articolo intitolato "Does gender fit ? Bourdieu, feminism and conception of social order" (Theory and Society, 21 (6), 837-867), di rettificare l'androcentrismo di Bourdieu reconcettualizzando il concetto di capitale culturale per includervi la distinzione di genere. Vedremo che questa integrazione s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Perkins, Philip, and Ida Attolini. "An Etruscan farm at Podere Tartuchino." Papers of the British School at Rome 60 (November 1992): 71–134. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009806.

Texte intégral
Résumé :
UNA FATTORIA ETRUSCA NEL PODERE TARTUCHINOGli scavi della fattoria etrusca rinvenuta nel podere Tartuchino (GR) sono stati compiuti in due successive campagne, eseguite nel 1985 e nel 1986. Lo scopo di questo articolo è quello di fornire una descrizione dei resti strutturali, completata da una ricostruzione della sequenza cronologica entro la quale questi sono stati edificati, un catalogo dei rinvenimenti e, infine, di dare una interpretazione dei dati ottenuti da un punto di vista economico e sociale. Il sito fu frequentato inizialmente durante l'Età del Bronzo, ma nessuna delle strutture sca
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Lanzara, Giovan Francesco. "PERCHÉ È DIFFICILE COSTRUIRE LE ISTITUZIONI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 1 (1997): 3–48. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200025521.

Texte intégral
Résumé :
IntroduzioneLa costruzione di un'istituzione, qualsiasi cosa possa significare, è comunque un processo che implica la formazione di una struttura, o codice, o pattern regolato di comportamenti che acquista legittimità e «funziona» in un contesto sociale specifico, fino a diventare un elemento costitutivo della vita sociale, stabile e persistente nel corso del tempo. Tale struttura può essere in parte il risultato di un progetto deliberato, in parte l'esito non intenzionale dell'azione umana e dell'interazione sociale. Il più delle volte è congiuntamente l'uno e l'altro, in combinazioni variabi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Calvi, Gabriele. "VALORI E DOMANDA POLITICA LATENTE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 20, no. 2 (1990): 243–65. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200009217.

Texte intégral
Résumé :
IntroduzioneI risultati di numerosi sondaggi consentono di identificare la struttura del consenso ai valori, che mostra una sorprendente analogia con la struttura sociale e rispecchia la tensione culturale piò rilevante del nostro tempo. Mi propongo, ora, di riferire sommariamente tali risultati e di interpretarli secondo l'ipotesi che piò mi convince, ancorchè non sia l'unica possibile.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Wallace-Hadrill, Andrew. "The Social Structure of the Roman House." Papers of the British School at Rome 56 (November 1988): 43–97. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009569.

Texte intégral
Résumé :
LA STRUTTURA SOCIALE DELLA CASA ROMANAL'aristocrazia romana della Tarda Republica e del Primo Impero costruiva e decorava le proprie case in modo così dispendioso non solo per esibire la propria ricchezza con un consumismo così cospicuo ma piuttosto per ottenere un ambiente idoneo a dei precisi modi di vita. Forme e decorazioni architettoniche possono essere interpretate come linguaggio di comunicazione sociale. Le strutture essenziali della casa romana, come attestano quelle che restano nell'area vesuviana, riflettono distinzioni di rango sociale piuttosto che di sesso ed età come invece acca
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Monti, Davide. "La Passacaglia di Heinrich Ignaz Franz Biber: tra forma e contenuto." Ex Chordis, no. 3 (December 20, 2024): 39–60. https://doi.org/10.54103/3034-8781/25500.

Texte intégral
Résumé :
L'analisi delle fonti storiche e lo studio del contesto sociale non solo forniscono spunti relativi alle soluzioni formali, ma approfondiscono anche l'atteggiamento filosofico dell'epoca. Questo articolo intende suggerire un'interpretazione degli elementi formali presenti nella Passacaglia per violino solo dalle Sonate del Rosario di Heinrich Ignaz Franz Biber, in relazione alla fisicità “carnale” dell'esperienza suggerita dalla filosofia gesuita del XVII secolo a Salisburgo. A una consapevolezza intellettuale da un lato (pensiero analitico) si affiancherà quindi una consapevolezza emotiva/esp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Catanzaro, Raimondo. "Il caso e i fallimenti. Come avvenne che mi occupai di mafia." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 2 (February 2023): 129–46. http://dx.doi.org/10.3280/asso2021-002007.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio rappresenta una testimonianza della lunga attività di ricerca dell'autore sulla mafia, svolta nel tentativo di inquadrarla in un più ampio contesto di analisi sociologica, attento a temi come gli squilibri territoriali, il rapporto tra politica ed economia, la struttura sociale del Mezzogiorno, e il capitale sociale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Bertolini, Simona. "Esistenza e coesistenza Alcune riflessioni sull'ontologia di Eugen Fink." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 43 (June 2012): 129–40. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-043011.

Texte intégral
Résumé :
Existenz und Coexistenz č l'opera in cui Eugen Fink espone la sua filosofia sociale in base ai presupposti dell'ontologia del "Mondo" che egli sviluppa a partire dal secondo dopoguerra. Cosě come questa ontologia si compone di piani di analisi differenti, anche la struttura della socialitÀ si rivela complessa e stratificata, tesa fra la descrizione fenomenologica e l'approfondimento speculativo. L'obiettivo del saggio č di esaminare tanto le premesse metodiche e teoriche dell'indagine finkiana, quanto le sue componenti strutturali, al fine di ricostruire la risposta fornita dal pensatore alla
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Amendola, Giandomenico. "L'onda lunga dei grandi eventi." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 96 (December 2011): 35–45. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-096003.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio evidenzia come i grandi eventi possono avere un impatto sociale e simbolico oltre che economico ed urbano. I grandi eventi infatti, in molti casi, hanno ridisegnato l'immagine della cittŕ, la sua struttura fisica e l'organizzazione sociale dei suoi spazi. Le tracce di molti grandi eventi rimangono indelebilmente nella storia della cittŕ, diventando una ereditŕ urbana. Il saggio non ha l'intento di ricostruire la vicenda urbana delle Esposizioni internazionali o delle olimpiadi, ma presenterŕ, attraverso alcuni dei casi piů interessanti, gli aspetti che hanno anticipato la mutazione a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Capone, Vincenza, and Giovanna Petrillo. "Senso di appartenenza degli infermieri all'azienda ospedaliera: relazioni con le percezioni di efficacia personale e collettiva e con il burnout." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (March 2012): 15–38. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-001003.

Texte intégral
Résumé :
Questo lavoro ha indagato il senso di appartenenza degli infermieri all'azienda ospedaliera, tenendo conto del genere, del reparto di afferenza e degli anni di permanenza nella struttura. Ulteriore obiettivo č stato quello di indagare la relazione tra il senso di appartenenza di questi operatori sanitari e altre variabili psicosociali, quali le percezioni di efficacia collettiva nella comunicazione in ambito ospedaliero, l'autoefficacia percepita nella comunicazione con il paziente, l'autoefficacia sociale e il burnout. Č stato somministrato un questionario self-report a 840 infermieri (47% ma
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Algostino, Alessandra. "Resilienza e Trasformazione." DESC - Direito, Economia e Sociedade Contemporânea 6, no. 1 (2025): e001. https://doi.org/10.33389/desc.v6n1algostino.

Texte intégral
Résumé :
Riassunto: L'articolo esplora la resilienza dell'Unione Europea (UE) di fronte a sfide come la pandemia di Covid-19. La domanda centrale è se l'UE abbia subito cambiamenti trasformativi o si sia semplicemente adattata per preservare le sue fondamenta ordoliberali. L'attuale fase dell'integrazione europea appare più come una ristrutturazione che una trasformazione radicale, con un focus sul concetto di resilienza. La resilienza, in questo contesto, è vista come la capacità di adattarsi e mantenere l'esistente struttura economica, escludendo una vera trasformazione e rafforzando la dottrina del
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Hoffmann-Lange, Ursula. "SEYMOUR MARTIN LIPSET: MODERNIZZAZIONE, STRUTTURA SOCIALE E CULTURA POLITICA COME FATTORI DELLO SVILUPPO DEMOCRATICO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 33, no. 3 (2003): 451–82. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200027428.

Texte intégral
Résumé :
IntroduzioneSeymour Martin Lipset è indubbiamente uno dei maggiori scienziati sociali del ventesimo secolo, «che ha plasmato, forse più di ogni altro scienziato sociale contemporaneo, lo studio delle condizioni, dei valori e delle istituzioni della democrazia negli Stati Uniti e in tutto il mondo (Marks 1995, 765). I suoi contributi sia alla scienza politica che alla sociologia sono straordinari. È l'unico ad essere stato sia Presidente dell'American Political Science Association (1979-80), sia dell'American Sociological Association (1992-3). È stato anche Presidente o vice Presidente di molte
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Fiorentini, Giuseppe, and Giovanni Foresti. ""No retreat, no surrender". La dimensione temporale dei conflitti psichici e sociali." GRUPPI, no. 2 (October 2010): 69–82. http://dx.doi.org/10.3280/gru2009-002008.

Texte intégral
Résumé :
Gli autori ipotizzano che esista una correlazione fra l'esperienza prevalente del tempo e alcuni disturbi del funzionamento psichico osservabili a livello individuale e sociale. La disorganizzazione dell'orizzonte cronologico dell'esistenza č intesa come una conseguenza delle grandi trasformazioni culturali avvenute nel corso degli anni '70 e '80. A loro volta, questi cambiamenti sono conseguenza di piů discrete modificazioni avvenute nelle relazioni familiari e nella struttura sociale. A livello individuale ciň ha prodotto un'epidemia di disturbi narcisistici che si esprimono in manifestazion
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Zambianchi, Manuela, and Bitti Pio Enrico Ricci. "Rappresentazioni sociali della salute e dell'invecchiamento in un gruppo di anziani." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (December 2010): 95–109. http://dx.doi.org/10.3280/pds2010-002007.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca ha analizzato le caratteristiche delle rappresentazioni sociali sulla salute e sull'etŕ anziana possedute dagli anziani. Hanno partecipato 150 anziani, appartenenti alla Terza e Quarta Etŕ, ai quali sono stati somministrati due questionari relativi alle rappresentazioni sulla salute e l'etŕ anziana. L'analisi delle componenti principali, condotta su entrambi i questionari, ha fatto emergere una rappresentazione complessa della salute a struttura bi-fattoriale ed una rappresentazione integrata dell'etŕ anziana, caratterizzata dalla presenza di progettualitŕ, ricchezza esperienziale,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Rapini, Andrea, and Elena Pavan. "Reti, poteri e confini nelle "discipline amministrative" italiane (1885-1935): per una storia sociale delle idee." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 299 (August 2022): 19–48. http://dx.doi.org/10.3280/ic2022-299002.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo racconta la parabola della Scienza dell'amministrazione dalla sua istituzionalizzazione nella facoltà di Giurisprudenza nel 1875 alla sua de-istituzionalizzazione nel 1935 e lo slittamento del suo oggetto, dei confini disciplinari e dello statuto scientifico. Dopo una ricostruzione della normativa concorsuale, l'articolo mostra - con l'ausilio della Social network analysis - la struttura della rete di relazioni tra commissari che governò tutti i concorsi universitari in Scienza dell'amministrazione, individuando al suo interno due zone distinte: da una parte un core di giuristi che
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Lazzaro, Michela, Antonino Giancontieri, Jacopo Santambrogio, Alessandro Santarone, Marco Di Sarno, and Fabio Madeddu. "Confronto tra pazienti psichiatrici autori di reato e non autori di reato: uno studio trasversale in una struttura riabilitativa." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 147, no. 1 (2023): 103–23. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2023-001007.

Texte intégral
Résumé :
La presente ricerca si configura come uno studio pilota all'interno di 5 strutture psichiatriche: due CPA (comunità protetta ad alta intensità assistenziale e media intensità riabilitativa), due CRA (comunità protetta ad alta intensità riabilitativa e ad alta intensità assistenziale) e un Centro Diurno (CD), di natura esplorativa, che ha l'obiettivo di individuare le possibili differenze tra pazienti psichiatrici autori di reato e pazienti psichiatrici non autori di reato sulla base di diversi indici psicopatologici. Sono stati raccolti dati anamnestici, sociodemografici (anno di nascita, gene
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Sanna, Carlo. "L'impatto delle vicende economiche e politiche sulla trasformazione urbana e sociale di Istanbul (1923-1984)." STORIA URBANA, no. 168 (November 2021): 115–39. http://dx.doi.org/10.3280/su2021-168005.

Texte intégral
Résumé :
Istanbul, con i suoi oltre 16 milioni di abitanti, è oggi la maggiore città della Turchia e una delle megalopoli più grandi del mondo. Storica capitale dell'Impero Ottomano, oggi non è solo il maggiore centro abitato della Turchia, ma anche il suo cuore pulsante culturale, sociale ed economico. Da sola, la città genera oltre il 40% del gettito fiscale e circa il 40% del PIL della Turchia, con più del 20% della produzione industriale del Paese. Eppure, appena sessant'anni fa Istanbul era una città portuale stagnante e dimenticata, tagliata fuori dalle rotte del commercio internazionale, con men
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Aqueci, Francesco. "La metodologia strutturale in Marx e Saussure." PARADIGMI, no. 2 (July 2010): 137–52. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-002011.

Texte intégral
Résumé :
Francesco Aqueci, La metodologia strutturale in Marx e Saussure Il valore di scambio di Marx e il valore linguistico di Saussure sono i differenti aspetti di una comune metodologia che nasce autonomamente, prima in economia politica e poi in linguistica. Una metodologia in cui il valore č la struttura soggiacente di ogni concreto atto linguistico e di ogni concreta transazione economica. In questo modo risulta possibile spiegare le allusioni di Marx al linguaggio come prodotto sociale analogo ai prodotti di merci, e gli esempi che Saussure trae dall'economia politica per spiegare il funzioname
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Manfrida, Gianmarco, and Elisa Serafini. "La famiglia dell'emigrante č sempre una risorsa? Reti sociali e vissuti familiari nelle donne nigeriane vittime di tratta." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 31 (October 2010): 29–42. http://dx.doi.org/10.3280/pr2010-031003.

Texte intégral
Résumé :
Nell'ultimo decennio in Italia la tratta degli esseri umani ha assunto maggiore rilevanza e importanza. Il fenomeno si caratterizza per la sua complessitŕ e la sua rapida trasformazione, per questo gli autori hanno deciso di guardarlo ponendo attenzione ad un aspetto specifico: le reti sociali. In particolare si sono soffermati sulla situazione individuale e familiare di donne nigeriane inserite in programmi di protezione previsti dall'art. 18 D.Lgs. 286/98, con l'obiettivo di svolgere una prima analisi su handicap e risorse sociali, attraverso due strumenti descrittivi e proiettivi: genogramm
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Cassol, Alessandro. "Le linee del tempo, dello spazio e dell’amore. Una lettura di "La geometría del trigo" di Alberto Conejero." Tintas. Quaderni di Letterature iberiche e iberoamericane, no. 11 (December 11, 2022): 9–18. http://dx.doi.org/10.54103/2240-5437/19269.

Texte intégral
Résumé :
Lo studio prende in esame una recente opera teatrale di Alberto Conejero, La geometría del trigo (prima edizione: 2018; prima rappresentazione: 2019), analizzandone la complessa struttura su più piani temporali e ricostruendone la localizzazione sociale e geografica. Vengono indagate le relazioni tra i sei personaggi che animano la vicenda e si individua nel vincolo tra le diverse generazioni il nucleo tematico centrale dell’opera.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Pozzi, Maura, Carlo Pistoni, Daniela Marzana, Lorenza Arpini, Sabina Moro, and Elena Marta. "La rappresentazione sociale di (dis)obbedienza nei giovani militari italiani." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (December 2021): 1–29. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12861.

Texte intégral
Résumé :
Il presente studio indaga il contenuto e la struttura della rappresentazione sociale (RS) di (dis)obbedienza, al fine di comprendere la relazione con l'autorità in un gruppo di allievi delle Forze Armate Militari. Per il raggiungimento di questo obiettivo è stato utilizzato un questionario self-report, in versione online.Le analisi sono state condotte su un campione di 389 soggetti. I risultati mostrano come i concetti di (dis)obbedienza siano considerati come diametralmente opposti: l'obbedienza risulta avere una connotazione prevalentemente positiva, connessa a termini
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Fargion, Valeria. "TIMING E SVILUPPO DEI SERVIZI SOCIALI IN EUROPA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 30, no. 1 (2000): 43–88. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200029105.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione La letteratura sul welfare state ha largamente privilegiato il settore pensionistico e la sanità, che peraltro costituiscono le componenti più rilevanti della spesa sociale in tutti i paesi europei. Tuttavia, nell'arco dell'ultimo decennio si è manifestato in ambito accademico un crescente interesse per le politiche socio-assistenziali. La nuova attenzione nei confronti di quest'area di policy, tradizionalmente considerata del tutto marginale nel contesto dei sistemi di protezione sociale, riflette la consapevolezza che nuovi bisogni sociali vanno diffondendosi in tutta Europa. A
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Paroli, Elena. "L’allegoria come forma stilistica della chiarezza e della verità: Paesaggio con serpente di Franco Fortini e la poetica della giustizia." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 51, no. 1 (2017): 76–94. http://dx.doi.org/10.1177/0014585816682487.

Texte intégral
Résumé :
In conclusione al saggio Vergogna della poesia il poeta e critico Franco Fortini (1917‒1994) afferma che la caratteristica fondante della poesia non andrebbe tanto ricercata nel suo essere engagée, quanto nel suo essere engageante: è attorno a questo perno militante che si forma tutta la struttura letteraria dell’autore, notoriamente basata sul rapporto senza soluzione di continuità fra verità poetica e verità sociale. Ed è proprio a partire da questa idea che Fortini pone come condicio sine qua non della propria poesia le sue stesse e necessarie finalità militanti, storiche (e storicizzanti).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Magliacane, Alessia. "Forma della norma-stato e fatto del potere pastorale." Revista da Faculdade de Direito UFPR 62, no. 2 (2017): 175. http://dx.doi.org/10.5380/rfdufpr.v62i2.52428.

Texte intégral
Résumé :
La complessità del soggetto (individuale e collettivo) è sottoposta nella fase detta postmoderna (Harvey, Jameson, Raymond) ad un aggressivo tentativo di riduzione che ha come strumento la norma-stato, che ha attraversato pressoché indenne le epoche storiche fino alla modernità borghese – capitalistica indagata da Habermas (nelle strutture discorsive), da Foucault (nella trasformazione del potere disciplinare e pastorale), da Deleuze (nella particolare struttura della ripetizione, erede della coazione freudiana), da Lacan (nella dialettica della repressione simbolico-normativa), da Butler (nel
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Ferretti, Federico. "Intellettuali anarchici nell'Europa del secondo Ottocento: i fratelli Reclus (1862-1872)." SOCIETÀ E STORIA, no. 127 (July 2010): 63–96. http://dx.doi.org/10.3280/ss2010-127003.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo analizza il percorso di formazione di due intellettuali europei cosmopoliti e politicamente eterodossi, i fratelli Elie ed Élisée Reclus, nel contesto politico, sociale e culturale dell'Europa della seconda metÀ dell'Ottocento. Il decennio preso in esame si struttura nei tre fondamentali passaggi della cooperazione in Francia, dell'Internazionale dei Lavoratori e della Comune di Parigi. La principale problematica scientifica č valutare il peso di questo binomio parentale, intellettuale e politico, da una parte nell'elaborazione del futuro pensiero anarchico dei suoi componenti, dall
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Rodrigues, Marcelo Gonçalves. "Fascismo digital e violência escolar: deformação subjetiva do neoliberalismo contemporâneo?" Estilos da Clinica 29, no. 3 (2024): 359–77. https://doi.org/10.11606/issn.1981-1624.v29i3p359-377.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo di questo articolo è riflettere su come la struttura economica neoliberale e l'ascesa del fascismo digitale influenzino oggettivamente gli attacchi alle scuole. II neoliberismo con le sue politiche di disuguaglianza sociale e di precarizzazione del lavoro, insieme a fattori tecnologici, crea un ambiente favorevole alla radicalizzazione dei giovani vulnerabili. La propagazione di discorsi di odio ed estremismo sulle piattaforme digitali intensifica questa tendenza, formando un tripode di fascismo digitale, struttura economica neoliberale e attacchi scolastici. Con la crescente radic
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Giliberti, Luca. "Il ritorno delle frontiere interne in Europa e la solidarietà ai migranti in transito: il caso della Val Roja." REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 28, no. 58 (2020): 69–87. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880005805.

Texte intégral
Résumé :
Riassunto Il presente articolo analizza la solidarietà ai migranti in transito nell’Europa della “crisi dell’accoglienza” attraverso lo studio di caso della Val Roja, una piccola valle francese al confine con l’Italia. Il contributo contestualizza il ritorno delle frontiere interne in Europa e si focalizza sulle forme, gli attori e le pratiche della solidarietà ai migranti in questa valle. Si tratta di una solidarietà endogena, che nasce in particolare dalle reti di neorurali e si struttura attorno a valori condivisi, oltreché ad un determinato approccio di difesa del territorio. Allo stesso t
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Castrignanò, Marco. "Struttura sociale e cultura della povertà: per un approccio contestualista." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 103 (May 2014): 15–24. http://dx.doi.org/10.3280/sur2014-103002.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Bechara Sanchez, Fabio José. "Autogestione e economia solidale in Brasile. Un nuovo ciclo di partecipazione dei lavoratori all'organizzazione del lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 123 (September 2011): 136–49. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123008.

Texte intégral
Résumé :
Le esperienze di autogestione o, in altre parole, la gestione democratica e la partecipazione autonoma dei lavoratori nell'organizzazione del lavoro e della produzione, hanno una storia antica in Brasile. Tuttavia, quelle esperienze rimasero marginali nello sviluppo sociale brasiliano e nel movimento operaio durante il ventesimo secolo. Esse sono (ri)apparse negli ultimi decenni nel contesto di profondi cambiamenti della societŕ brasiliana, concernenti specialmente la struttura del lavoro e il modello di sviluppo economico e produttivo, cosě come la societŕ civile brasiliana, marcata da un con
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Perini, Rosaria. "Il counseling a mediazione corporea e la donna in menopausa." GROUNDING, no. 2 (August 2010): 75–85. http://dx.doi.org/10.3280/gro2009-002007.

Texte intégral
Résumé :
L'autrice analizza quali possibilitŕ offre, in una relazione d'aiuto, il counseling a mediazione corporea e ad indirizzo bioenergetico, alla donna in menopausa. Ciň alla luce dell'odierna struttura culturale, sociale ed economica, del mondo occidentale, che mina l'integritŕ psicofisica della donna. Grazie al supporto bioenergetico, il corpo puň essere considerato una guida sicura per l'ascolto dei bisogni e dei ritmi della persona, per riscoprire e riconoscere le risorse utili all'adattamento della nuova situazione fisica e psicologica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Pesce, Alberto. "Il rifiuto dei Sex Offender. Teoria e riproduzione sociale di una negazione continua." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 11, no. 3 (2024): 128–41. http://dx.doi.org/10.3280/siss2023-003009.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio presenta uno studio su una particolare tipologia di autori di reato con-tro le donne i sex offender. Attraverso le narrazioni di 40 detenuti in 2 carceri ita-liane, si vuole far emergere la struttura sociale diseguale e gli stereotipi di genere, ma soprattutto i modelli di neutralizzazioni che questi uomini utilizzano per colpe-volizzare le vittime, oppure per negare il reato. I risultati mostrano una negazione di qualunque responsabilità.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Oliveri, Luca. "COVID-19." Revista IBERC 3, no. 2 (2020): 268–88. http://dx.doi.org/10.37963/iberc.v3i2.118.

Texte intégral
Résumé :
Lo scritto si sofferma sull’emergenza globale che il diffondersi del virus ha causato, analizzando gli effetti che essa potrebbe avere sul sistema sanitario nazionale, a partire dall’insistito richiamo alla solidarietà sociale. In questa ottica, si è cercato di dimostrare come le peculiarità del caso concreto rendano necessaria una valutazione dell’effettivo contenuto delle prestazioni contrattuali tra paziente e struttura sanitaria differente rispetto ai tempi ordinari. Il giudice sembra essere il soggetto posto nelle condizioni migliori per poter apprezzare tali particolarità, senza che si d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Corti, Matteo. "A proposito di un libro di W. Däubler e M. Kittner sulla partecipazione dei lavoratori in Germania. Un'opera ricca di spunti interessanti anche per la transizione ecologica." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 177 (August 2023): 143–75. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-177009.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio ripercorre in chiave diacronica la partecipazione dei lavoratori in Germania, focaliz-zandosi sulla c.d. cogestione d'azienda (betriebliche Mitbestimmung), sicuramente meno co-nosciuta e studiata nel nostro Paese rispetto a quella societaria (unternehmerische Mitbestim-mung). L'occasione è offerta dalla lettura del volume di W. Däubler e M. Kittner, Storia e fu-turo dell'ordinamento aziendale, che nel 2022 è stato pubblicato in seconda edizione. Dopo aver inquadrato la partecipazione dei lavoratori in Germania nel contesto europeo, l'Autore ne ripercorre le vicende principali, soffer
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Cantelmi, Tonino, Emiliano Lambiase, Michela Pensavalli, Pasquale Laselva, and Sara Cecchetti. "COVID-19: impatto sulla salute mentale e supporto psicosociale." MODELLI DELLA MENTE, no. 1 (January 2021): 7–39. http://dx.doi.org/10.3280/mdm1-2020oa10908.

Texte intégral
Résumé :
Una pandemia non è solo un fenomeno medico, ma colpisce gli individui e la società e causa disagi a livello fisico, psicologico, sociale ed economico. Questo perché è un tipo di evento in grado di dimostrare, spesso in modo molto violento, la vulnerabilità e la fragilità dei nostri sistemi sociali e della nostra struttura psicologica, e quanto spesso possano essere inadeguate le nostre capacità di risposta tecnico-scientifica, sociocomunitaria e personale. In questo articolo abbiamo elaborato una rassegna della letteratura al fine di capire le possibili conseguenze psicologiche della pandemia
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Velasco, Veronica, and Luca Vecchio. "La rappresentazione sociale del rischio: un'analisi quali-quantitativa delle sue dimensioni e della sua struttura." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2012): 59–82. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-002004.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo presenta due studi volti ad indagare la rappresentazione sociale del rischio fra i giovani adulti. Nel primo studio, di tipo qualitativo, sono stati realizzati 3 focus group che hanno coinvolto 20 giovani adulti (etŕ media = 22; DS = 2.57). Ai partecipanti č stato chiesto di: i) realizzare un collage che raffigurasse il concetto di rischio; ii) proporre una classificazione delle diverse tipologie di rischio. Il secondo studio, cui hanno partecipato 200 giovani adulti (etŕ media = 21.65; DS = 2.59), si č basato sulla sollecitazione di associazioni libere in risposta alla parola stimo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

De Stefano, Marika, Martina Rispoli, Assunta Rotondo, Raffaella Siniscalchi, and Rosa Spina. "Un progetto di ricerca sugli stili familiari di ragazzi e famiglie con un membro hikikomori." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2022): 161–70. http://dx.doi.org/10.3280/psob2022-002013.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo di questo articolo è approfondire il fenomeno giapponese hikikomori; i sintomi dell'hikikomori sono il risultato di meccanismi disfunzionali che coinvolgono molteplici livelli: sociale, familiare e individuale, e vanno inquadrati nella storia dell'individuo e dei contesti di riferimento. Il focus sarà la famiglia e il suo funzionamento, prendendo in considerazione il modello circonflesso di Olson e adottando come strumento il "Faces IV". L'obiettivo è verificare l'esistenza di una correlazione tra struttura familiare e sintomo. Il modello di riferimento è quello sistemico-relaziona
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Di Stefano, Antonio. "The users in the middle. I librarians tra volontarismo ed entropia." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 41 (May 2012): 67–77. http://dx.doi.org/10.3280/sc2011-041006.

Texte intégral
Résumé :
I bibliotecari sono un particolare tipo di utenti di aNobii, la cui dimensione solidaristica e volontaristica conferma letture ottimistiche sulla partecipazione orizzontale, in ambiente Web 2.0, mostrando come la pratica organizzativa costituisca una parte centrale di ambienti tipicamente caratterizzati da sociabilitŕ. Al tempo stesso, perň, la nostra indagine mette in evidenza il grado di sofisticazione incarnata da tali pratiche, individuando, all'interno dello specifico sito di social network, modelli di azione particolari derivanti da lotte simboliche interne tese a ottenere una propria le
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Orazi, Francesco. "Le distorsioni della comunicazione scientifica durante la Pandemia." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (August 2021): 10–25. http://dx.doi.org/10.3280/pri2020-001002.

Texte intégral
Résumé :
L'ipotesi dell'articolo è che Covid-19 rappresenti un evento di rottura in grado di influenzare la struttura di plausibilità del complesso socioeconomico attivato da mercato, scienza e tecnologia. Alcune condizioni determinate dalla pandemia stanno Infatti mettendo in discussione molti elementi del quotidiano che diamo per scontati. Nel corso del lavoro prenderemo a riferimento alcuni di questi ele-menti della realtà sociale che sono stati intaccati dagli effetti di Covid-19. In parti-colare, saranno affrontate le seguenti tematiche: il rapporto tra scienza e tecnolo-gia; socializzazione e dis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

D’Ambrosio, Gabriella, and Pasquale di Padova. "L'integrazione scolastica delle nuove generazioni tra background migratorio e disuguaglianza delle opportunità." MONDI MIGRANTI, no. 2 (July 2023): 109–32. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-002007.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo del lavoro è lo studio dello svantaggio scolastico in Italia nella popolazione tra i 15 e i 24 anni alla luce del background migratorio e della differente struttura delle opportunità legata all'estrazione sociale. I giovani studenti di origine straniera solo recentemente hanno raggiunto numeri tali da permettere analisi sistematiche del fenomeno. A tal fine, si utilizzano i dati della Rilevazione sulle Forze di Lavoro dell'Istat per il periodo 2015-2019. I risultati confermano anche nel contesto italiano che il capitale socioeconomico e culturale della famiglia di origine giocano un
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Ferrari, Vincenzo. "L'amministrazione della giustizia nell'Italia del 2000. Rassegna e riflessioni." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (December 2012): 173–96. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-003011.

Texte intégral
Résumé :
In questo articolo vengono presentati succintamente i risultati di una vasta ricerca su "L'amministrazione della giustizia nell'Italia del 2000", svolta da un gruppo di studiosi di scienze sociali, sotto il coordinamento dell'autore, nell'arco dello scorso decennio. L'indagine, da cui sono usciti dodici studi monografici raccolti in nove volumi, ha preso in considerazione il sistema della giustizia sia nella sua struttura e nelle sue funzioni, sia nei suoi rapporti con alcuni altri sistemi d'azione sociale, e precisamente la famiglia, la politica, il contesto europeo e l'avvocatura. L'autore m
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Marco, Constantini. "Le patologie psichiche nel Versuch kantiano del 1764." Con-Textos Kantianos. International Journal of Philosophy 1, no. 7 (2018): 234–51. https://doi.org/10.5281/zenodo.1299098.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo si compone di due parti. La prima intende precisare la struttura della nosologia delle patologie psichiche che Kant propone nel <em>Versuck &uuml;ber die Krankheiten des Kopfes</em>. Tale nosologia &egrave; costituita da due serie, ordinate in ordine crescente, l&rsquo;una relativa alle manifestazioni sociali della follia, l&rsquo;altra alle sue manifestazioni individuali, che interessano in modo specifico le facolt&agrave; dell&rsquo;anima. Cercheremo di dimostrare che esiste una connessione tra le due serie, e di illustrare in che modo essa avvenga. La seconda parte del contrib
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Bagnasco, Arnaldo. "Per una sociologia ragionevole nel cambiamento sociale. Considerazioni sul lavoro dei sociologi." Sociología del Trabajo, no. 100 (May 13, 2022): 33–44. http://dx.doi.org/10.5209/stra.81998.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo propone una breve ricostruzione delle vicende economiche e sociali negli anni di Sociologia del Trabajo. Il primo paragrafo è un riassunto del cambiamento economico, elaborato dal punto di vista della sociologia economica, vale a dire con riferimento agli assetti istituzionali che hanno regolato l’interazione degli interessi in gioco in momenti successivi; il secondo paragrafo prova invece a rendere conto di come è cambiata in quel processo la società, mostra l’evoluzione della sua struttura con riferimento alla ricerca sulla disuguaglianza sociale.&#x0D; L’ultima parte è una rifles
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Vittoria, Armando. "Crisi dello spazio rappresentativo e soggettività ‘politica' del Terzo Settore in Italia. Verso una (ri)politicizzazione delle reti di intermediazione?" WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (January 2023): 59–72. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-002005.

Texte intégral
Résumé :
Da un trentennio, e con più forza dopo austerità e pandemia, nelle (post)democrazie del welfare la spinta alla disintermediazione sta colpendo sia la struttura politica sia il patto sociale che la sorregge, separando dal governo ‘rappresentativo' una società ormai stravolta da logiche di status. La crisi del modello rappresentativo si è trasferita anche sull'autonomia sociale organizzata. Come sta cogliendo oggi il Terzo Settore la sfida della re-intermediazione, dei rapporti con la politica istituzionale e dei partiti? Nel caso italiano possiamo parlare effettivamente di una significativa cre
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Paniga, Massimiliano. "Ezio Vigorelli, gli Eca e la battaglia per una riforma dell'assistenza nell'Italia repubblicana." SOCIETÀ E STORIA, no. 132 (July 2011): 331–58. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-132005.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio analizza la figura di Ezio Vigorelli e i suoi sforzi per l'instaurazione in Italia di un autentico e moderno sistema di sicurezza sociale, in analogia alle esperienze maturate in altre realtÀ europee nella seconda metÀ del XX secolo. Al centro dell'opera intrapresa dall'esponente socialdemocratico si trovavano gli Enti comunali di assistenza, i quali, opportunamente rivisti, avrebbero dovuto costituire l'ideale struttura su cui poggiare l'attivitÀ dell'intero comparto assistenziale. Dopo aver esposto i principi- guida dell'azione politico-sociale di Vigorelli, l'autore concentra la p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Attanasio, Alessandra, and Alberto Oliverio. "Empatia e cognizione sociale. Una lettura darwiniana del mirror neuron system." PARADIGMI, no. 3 (December 2012): 93–138. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-003007.

Texte intégral
Résumé :
Per comprendere la complessitŕ dei fenomeni della mente, dell'empatia e della cognizione sociale č basilare oggi integrare neuroscienze e filosofia. Nonostante la lettura dei risultati neuroscientifici abbia prevalentemente seguito un'ottica darwiniana, la scoperta del mirror neuron system, dopo un primo approccio di tipo analitico, č stata interpretata fin qui in chiave fenomenologica. Il saggio mostra l'incompatibilitŕ tra la "social-embodied cognition" del sistema specchio e la fenomenologia, che si caratterizza fin dall'inizio per la sua critica a ogni scienza empirica e a ogni forma di na
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Di Michele, Vittorio, Francesca Bolino, Gabriella Di Zio, and Paola Pincini. "Symptoms and social functioning features in chronic schizophrenia are aggregate in a tripartite structure." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 10, no. 3 (2001): 186–93. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00005315.

Texte intégral
Résumé :
RIASSUNTOScopo – Verificare l'esistenza di correlazioni fra sintomatologia schizofrenica e variabili multidimensionali del funzionamento sociale e se tali correlazioni possano condurre ad una precisazione classificativa orientata sull'esito attraverso una metodica empirica. Disegno – Quaranta pazienti affetti da schizofrenia cronica con diagnosi accertata clinicamente e attraverso criteri diagnostici sono stati arruolati. Setting – I pazienti erano in carico ad un Centro di Salute Mentale ed erano in fase stabilizzata di malattia definita con criteri operativi. Principali misure utilizzate – P
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Alessia Rosa and Maria Filomia. "Il coordinatore pedagogico nel sistema integrato “zerosei”: una figura in evoluzione." IUL Research 3, no. 5 (2022): 373–89. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.259.

Texte intégral
Résumé :
La definizione delle peculiarità che caratterizzano la struttura del coordinamento pedagogico è intrinsecamente connessa alle potenzialità di sviluppo dei servizi “zerosei” e all’opportunità di innescare processi di riflessione e di rielaborazione circolari delle organizzazioni, garantendo nuovi e diversificati modelli di accompagnamento sociale e culturale. Il presente contributo intende descrivere nel dettaglio, attraverso un’analisi puntuale dei documenti normativi, il ruolo, le funzioni e le competenze del coordinatore pedagogico all’interno del sistema “zerosei”. A tal fine, il contributo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Caso, Letizia, Francesca Vitale, and Michela Boni. "La violenza assistita intrafamiliare. Uno studio qualitativo sui fattori di rischio e di protezione nei minori vittime." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (April 2011): 87–109. http://dx.doi.org/10.3280/mal2011-001005.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca si pone come finalitŕ l'approfondimento della conoscenza sul fenomeno della violenza assistita intrafamiliare, attraverso lo studio dei fattori di rischio e di protezione dei minori testimoni. La metodologia riguarda l'analisi qualitativa del contenuto delle interviste somministrate ad un gruppo di 24 madri vittime di violenza domestica, che risiedono in una struttura protetta. I principali risultati emersi si riferiscono all'associazione percepita, in termini di fattori di rischio, tra l'esordio delle violenze in famiglia ed eventi quali la gravidanza o la nascita di un figlio, il
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Romano, Floriana, and Oriana Maria Todaro. "Le ragioni del volontariato: dare o ricevere?" PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 139–43. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001014.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca esplora le motivazioni che stanno alla base dell'impegno personale in attivitŕ di volontariato e le relazioni tra queste motivazioni, il sistema valoriale e la struttura di personalitŕ. I partecipanti alla ricerca sono 104 volontari che operano in diverse associazioni di volontariato. Gli strumenti utilizzati sono il Voluntary Function Inventory, il Portrait Values Questionnaire, il Big Five Observer. Dai risultati č emerso che le donne fanno volontariato in percentuale maggiore rispetto agli uomini; si rileva una correlazione inversa tra l'etŕ e la funzione utilitaristica orientata
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Bertocchini, Lavinia. "Franz Kafka e Italo Svevo." L'ospite ingrato 16, no. II (2024): 297–339. https://doi.org/10.36253/oi-17029.

Texte intégral
Résumé :
Il presente contributo intende proporre un’indagine circa le similarità nell’opera e nella biografia di Franz Kafka e Italo Svevo. Caratterizzati entrambi da un’identità letteraria irrinunciabile da difendere e preservare nel mondo severo delle convenzioni borghesi occidentali, e insieme dal forte e altrettanto contraddittorio legame con le origini ebraiche, l’esistenza di Kafka e Svevo è costantemente divisa fra autenticità e apparenza, fra integrazione e esclusione, fra il bisogno di alimentare la propria natura di scrittore da una parte, e quello di riconoscersi in un ruolo sociale dall’alt
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!