Littérature scientifique sur le sujet « Studio osservazionale »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Studio osservazionale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Studio osservazionale"

1

Marcomini, Ilaria, Neva Perboni, Laura Milani, and Ippolito Notarnicola. "Il ragionamento clinico degli studenti infermieri: uno studio osservazionale." Dissertation Nursing 2, no. 1 (2023): 23–34. http://dx.doi.org/10.54103/dn/19389.

Texte intégral
Résumé :
INTRODUZIONE:Gli infermieri utilizzano il ragionamento clinico per guidare le azioni da porre in essere al fine di garantire alla persona un’assistenza adeguata. Il ragionamento clinico richiede tempo per instaurarsi nell’operato di un professionista sanitario e per tale ragione è necessario che questa competenza venga acquisita sin dall’inizio del percorso di formazione di base. Sono esigue le indagini che valutano il grado di acquisizione delle abilità di ragionamento clinico degli studenti infermieri. OBIETTIVI:Obiettivo primario è stato quello di valutare la capacità di ragionamento clinic
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Cavalli, A., and G. Pontoriero. "Qualità della vita dei pazienti emodializzati alla luce dello studio DOPPS." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 4 (2018): 60–65. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1503.

Texte intégral
Résumé :
Il DOPPS (Dialysis Outcomes and Practice Patterns Study) - ampio studio internazionale, prospettico, osservazionale – è iniziato nel 1996 per raccogliere i dati di un vasto campione di pazienti emodializzati con l'obiettivo di migliorare la terapia, la pratica dialitica ed ovviamente la loro qualità di vita. Lo studio DOPPS ha mostrato come i pazienti emodializzati presentino una qualità di vita molto inferiore rispetto ai soggetti di pari età, in tutte le sue diverse componenti (fisica, mentale e legata alla malattia renale cronica), oltre che una maggior prevalenza di sintomatologia depressi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Cavalli, A., and G. Pontoriero. "Come è cambiata la gestione dell'anemia per i pazienti in dialisi alla luce dello studio DOPPS." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 4 (2018): 27–33. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1241.

Texte intégral
Résumé :
L'anemia è una frequente complicanza della malattia renale cronica (Chronic Kidney Disease, o più brevemente CKD) e rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolare che aggrava ulteriormente la prognosi dei pazienti nefropatici. Gli agenti stimolanti l'eritropoiesi (ESA) e la supplementazione marziale rappresentano i cardini su cui attualmente si basa la terapia di questa complicanza della CKD. Il Dialysis Outcomes and Practice Patterns Study (DOPPS) - studio internazionale, prospettico, osservazionale - è stato avviato nel 1996 per raccogliere informazioni riguardanti le pratiche
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Rosati, A. "HVC e trapianto: studio osservazionale su dati del Registro Regionale Toscano." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 18, no. 3 (2006): 57–59. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2006.1566.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Rosati, A. "HVC e trapianto: studio osservazionale su dati del Registro Regionale Toscano." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 18, no. 3 (2006): 57–59. http://dx.doi.org/10.1177/039493620601800316.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Orsini, Enrico, and Ettore Antonsecchi. "ARCA Registry. Nuove evidenze nella gestione delle sindromi coronariche croniche." Cardiologia Ambulatoriale 30, no. 3 (2022): 137–45. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-3-1.

Texte intégral
Résumé :
Il trattamento delle sindromi coronariche croniche (SCC) è ancora oggi influenzato dai risultati di vecchi trials di confronto fra bypass aortocoronarico e terapia medica, condotti negli anni ’70 e da studi osservazionali. Da questi studi era emersa la superiorità della rivascolarizzazione chirurgica o percutanea sulla mortalità, rispetto alla gestione conservativa, nei pazienti ad alto rischio anatomico o ischemico. Parallelamente alle nuove acquisizioni patogenetiche, che hanno accertato la natura multifattoriale delle SCC e contemporaneamente allo sviluppo dei moderni farmaci in grado di in
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

BADII, FRANCO, and Sarah Grossi. "Il modello degli snodi decisionali nella cura del tabagismo: uno studio osservazionale." Tabaccologia 19, no. 1 (2021): 21–32. http://dx.doi.org/10.53127/tblg-2021-a006.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Cavalli, A., and G. Pontoriero. "Qual è il contributo dello studio DOPPS nel caratterizzare il concetto di dose di dialisi?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 2 (2018): 70–76. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1444.

Texte intégral
Résumé :
La necessità di misurare oggettivamente la dose di dialisi somministrata ai pazienti ha determinato lo sviluppo di parametri utilizzabili per la valutazione dell'adeguatezza della terapia dialitica, di cui il principale è il Kt/V dell'urea (che mette in relazione la quantità di clearance dell'urea fornita al paziente nel tempo t di trattamento dialitico, con il volume di distribuzione dell'urea). Due importanti trial randomizzati (il “National Cooperative Dialysis Study” e l'Hemo Study) hanno valutato la dose di dialisi al fine di stabilire il livello minimo da garantire ai pazienti per evitar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Toffol, Giacomo, Roberto Buzzetti, and Laura Reali. "Covid-19 nelle cure primarie pediatriche in Italia, uno studio osservazionale (2° parte)." QUADERNI ACP 29, no. 3 (2022): 100. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2022.100-104.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Sessa, Concetto, Walter Morale, Antonino Reina, et al. "Nutrizione parenterale intradialitica in pazienti con malnutrizione moderata-severa: studio prospettico osservazionale multicentrico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 33 (September 16, 2021): 102–11. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2021.2335.

Texte intégral
Résumé :
Dialysis patients have a wide range of pathologies that contribute to their frailty. Maintaining a good nutritional status is useful to prevent and treat the so-called Protein-Energy Wasting (PEW), a complex clinical-laboratory condition in which a protein-energy depletion occurs. Adherence to a proper nutritional therapy in CKD requires considerable effort from both patients and health personnel (doctors and nurses). In order to slow down the effects of malnutrition and the disasters that complicate PEW, nephrologists can use supplementation products. In our observational, prospective, multic
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!