Littérature scientifique sur le sujet « Tecnica clinica »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Tecnica clinica ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Tecnica clinica"

1

Colombo, F., A. Benedetti, P. Dettori, et al. "Radiochirurgia con acceleratore lineare: 5 anni di esperienza clinica." Rivista di Neuroradiologia 1, no. 1 (1988): 17–35. http://dx.doi.org/10.1177/197140098800100104.

Texte intégral
Résumé :
Gli autori utilizzano una tecnica di radiochirurgia con acceleratore lineare dal 1982. La tecnica è basata su irradiazioni multiple ad archi intersecantisi focalizzate stereotassicamente su un bersaglio. Dopo che una valutazione meccanica e dosimetrica ha dimostrato la validità della procedura, la tecnica è stata impiegata su un gruppo selezionato di pazienti. Dal novembre 1982 al marzo 1988 sono stati trattati 155 casi. Tra loro 72 erano affetti da malformazioni arterovenose cerebrali, 16 da gliomi a bassa malignità, 8 da neurinoma dell'acustico, 8 da meningiomi e 11 da tumori maligni radiose
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Brunialti, Cristina. "L'analisi junghiana: le regole della relazione analitica. Un manuale sotto la forma di autodafé. Intervista ad Antonino Lo Cascio." STUDI JUNGHIANI, no. 55 (August 2022): 93–105. http://dx.doi.org/10.3280/jun55-2022oa14069.

Texte intégral
Résumé :
Questo scritto vuole rappresentare la sintesi dell'esperienza clinica del dottor Antonino Lo Cascio, allievo di Bernhardt e cofondatore dell'AIPA, rispetto alla tecnica della clinica analitica. Il testo è costruito su una struttura ad intervista, nella quale gli autori - Antonino Lo Cascio e Cristina Brunialti - definiscono le fasi del percorso analitico. Vengono approfonditi aspetti della tecnica poco esplorati, secondo una particolare prospettiva che gli Autori definiscono Autodafé. Il lettore troverà spunti di riflessione tra il rimando alla tecnica e alla narrazione biografica di Lo Cascio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Gasparotti, R., A. Orlandini, G. F. Gualandi, and A. Chiesa. "Studio preliminare del circolo cerebrale e dei vasi del collo con angiografia tridimensionale a risonanza magnetica." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 3 (1989): 241–54. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200306.

Texte intégral
Résumé :
Viene presentata un'esperienza iniziale sull'utilizzazione dell'angiografia a risonanza magnetica nello studio del circolo cerebrale e dei vasi del collo in una popolazione di 20 soggetti sani. Nel presente lavoro vengono analizzati i principali fenomeni fisici che stanno alla base dei variabili aspetti che assume il flusso sanguigno nelle immagini RM e le principali tecniche utilizzate sino ad oggi in angiografia RM. In particolare sono state valutate l'applicabilità clinica e la definizione anatomica di una speciale tecnica, l'Angiografia Tridimensionale a Risonanza Magnetica; essa si basa s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Guida, Andrea. "Intarsi semidiretti:ottimizzazione di una tecnica clinica semplificata." Dental Cadmos 84, no. 7 (2016): 448. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.2016.07.09.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Popolizio, T., G. Calabrese, T. Scarabino, et al. "Spettroscopia protonica RM a volume singolo con programma automatico “Probe”." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 1 (1997): 29–39. http://dx.doi.org/10.1177/197140099701000103.

Texte intégral
Résumé :
La Spettroscopia Protonica a Risonanza Magnetica (MRS) è una tecnica non invasiva che permette di misurare in vivo i livelli di sostanze chimiche differenti fornendo informazioni chimico-metaboliche sulla struttura tissutale. La recente diffusione di tale tecnica e la disponibilità ed il perfezionamento di programmi computerizzati di facile impiego ne rendono possibile l'applicazione su ampia scala permettendo l'attuazione di sofisticati studi di ricerca. L'impiego nella pratica clinica è tuttavia ancora piuttosto scarso sia per limiti tecnici legati alla difficoltà di ottenere risoluzione spa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ferraro, Anna Maria. "Psicodinamica e clinica gruppoanalitica: elementi di teoria e tecnica." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (February 2013): 29–50. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2013-001003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Ferraro, Anna Maria, and Girolamo Lo Verso. "Psicodinamica e clinica gruppoanalitica: elementi di teoria e tecnica." Ricerca Psicoanalitica 24, no. 1 (2013): 29–50. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2013.401.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo propone una excursus concettuale che spiega le fondamenta dell'approccio gruppoanalitico soggettuale e il loro legame con la tecnica. Dopo aver spiegato del coinvolgimento di altre discipline nella fondazione della metapsicologia gruppoanalitico soggettuale (teoria della complessità, ermeneutica metodologica, antropologia culturale, neuroscienze), esso si focalizza sulla fondazione relazionale del sè, ripercorrendo i maggiori contributi foulkesiani e la loro evoluzione in Italia. Infine, sottolinea alcuni fondamentali concetti del funzionamento di un gruppo analitico classico,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Angelici, Giovanni. "La supervisione come esperienza del "sapere della pulsione"." GRUPPI, no. 1 (October 2020): 73–88. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2020oa10484.

Texte intégral
Résumé :
Viene proposto un modello di supervisione clinica basato sull'elaborazione della personale esperienza del terapeuta rimessa in gioco nell'incontro col paziente. Tale modello utilizza il dispositivo dello psicodramma analitico e integra il percorso formativo basato sulla conoscenza della teoria e della tecnica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ruggiero, G., J. P. Jolivet, and R. Ricci. "Rapporto tra evoluzione clinica e modificazioni anatomiche nella lombalgia d'origine discale, dopo trattamento chiropratico." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 3 (1992): 357–66. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500308.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo del lavoro è la valutazione, mediante tomografia computerizzata, delle modificazioni anatomiche e dell'evoluzione clinica delle discopatie, prima e dopo trattamento chiropratico. Dopo un'analisi critica della letteratura, gli autori presentano 13 casi esaminati con tecnica rigorosa. Il trattamento chiropratico si è rivelato sempre utile e molto spesso ha condotto alia guarigione. L'evoluzione clinica favorevole può verificarsi in presenza di modificazioni dell'aspetto del disco anche quando questo non appare retratto, rimettendo in discussione la necessità dell'asportazione chirurgica
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Milanesi, Paolo, and Alessandro Cavelzani. "Le sedute congiunte genitore/bambino. Tra azione e simbolo ovvero come lavorare con gli impliciti nel contesto di vita del piccolo paziente." Ricerca Psicoanalitica 28, no. 2 (2020): 23–43. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2017.172.

Texte intégral
Résumé :
Questo scritto si propone di discutere dell'intervento di psicoterapia psicoanalitica infantile dalla prospettiva dei sistemi viventi complessi. Anche se sempre più condiviso e praticato nella clinica, si tratta di un cambio epistemologico significativo e quindi di tecnica. Dopo averne esplicitato i presupposti teorici, verrà discusso un modo di intervento che coinvolge il genitore nella seduta con il proprio bambino. Un caso clinico verrà brevemente portato ad esempio di intervento.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Tecnica clinica"

1

Specchi, Swan <1983&gt. "Impiego della tecnica ecocontrastografica nella valutazione dell'apparato gastroenterico del gatto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3865/1/specchi_swan_tesi.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Specchi, Swan <1983&gt. "Impiego della tecnica ecocontrastografica nella valutazione dell'apparato gastroenterico del gatto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3865/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Hebling, Eduardo 1968. "Avaliação clinica do preenchimento de defeitos infra-osseos pela tecnica da regeneração tecidual guiada." [s.n.], 1995. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/290367.

Texte intégral
Résumé :
Orientador: Antonio Fernando Martorelli de Lima<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas. Faculdade de Odontologia de Piracicaba<br>Made available in DSpace on 2018-07-20T12:14:57Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Hebling_Eduardo_M.pdf: 7553977 bytes, checksum: 17422aa0b0c31c7a19a60e90a87d7b90 (MD5) Previous issue date: 1995<br>Resumo: A extensão e previsibilidade da regeneração periodontal com uso de barreiras físicas no tratamento de defeitos infra-ósseos foram avaliadas em vários estudos. Este estudo avaliou os resultados do ganho no nível clínico de inserção (NCI), reduçã
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

GINABREDA, MARIA G. P. "Padronizacao da tecnica de radioimunoensaio para a determinacao da gastrina humana e sua aplicacao clinica." reponame:Repositório Institucional do IPEN, 1989. http://repositorio.ipen.br:8080/xmlui/handle/123456789/9923.

Texte intégral
Résumé :
Made available in DSpace on 2014-10-09T12:32:53Z (GMT). No. of bitstreams: 0<br>Made available in DSpace on 2014-10-09T14:08:33Z (GMT). No. of bitstreams: 1 03600.pdf: 2481740 bytes, checksum: 4efb90d0bf77760dca92f85cda1eff6e (MD5)<br>Dissertacao (Mestrado)<br>IPEN/D<br>Instituto de Pesquisas Energeticas e Nucleares - IPEN/CNEN-SP
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cinti, Filippo <1984&gt. "Analisi clinica ed ex-vivo dei punti isometrici durante tecnica tightrope nella ricostruzione del legamento crociato craniale del cane." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6271/1/Cinti_Filippo_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
La rottura del Legamento Crociato Craniale (LCCr) rappresenta una delle patologie ortopediche di maggiore riscontro clinico nella specie canina. In seguito a rottura del LCCr si presenta un continuo slittamento craniale della tibia il quale esita in un processo osteoartrosico. La risoluzione chirurgica rappresenta la migliore soluzione terapeutica. Le tecniche chirurgiche extra-articolari con sfruttamento dei punti isometrici del ginocchio si presentano come delle procedure molto diffuse e utilizzate. Questa tesi propone di validare l’uso di un nuovo sistema di navigazione computerizzato-assis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Cinti, Filippo <1984&gt. "Analisi clinica ed ex-vivo dei punti isometrici durante tecnica tightrope nella ricostruzione del legamento crociato craniale del cane." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6271/.

Texte intégral
Résumé :
La rottura del Legamento Crociato Craniale (LCCr) rappresenta una delle patologie ortopediche di maggiore riscontro clinico nella specie canina. In seguito a rottura del LCCr si presenta un continuo slittamento craniale della tibia il quale esita in un processo osteoartrosico. La risoluzione chirurgica rappresenta la migliore soluzione terapeutica. Le tecniche chirurgiche extra-articolari con sfruttamento dei punti isometrici del ginocchio si presentano come delle procedure molto diffuse e utilizzate. Questa tesi propone di validare l’uso di un nuovo sistema di navigazione computerizzato-assis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Zimmermann, Elisabeth Bauch 1946. "Dança meditativa e caixa de areia associadas a analise verbal como tecnica facilitadora de integração de processos simbolicos." [s.n.], 1996. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/309885.

Texte intégral
Résumé :
Orientador: Joel Sales Giglio<br>Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Ciencias Medicas<br>Made available in DSpace on 2018-07-22T01:37:18Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Zimmermann_ElisabethBauch_D.pdf: 26055986 bytes, checksum: 4c62a3c9b692d2b168fa1b857a117433 (MD5) Previous issue date: 1996<br>Resumo: O trabalho proposto parte dos conhecimentos teóricos e clínicos da Psicologia Analítica Junguiana, acrescidos da experiência resultante do uso de vivências expressivas não verbais no processo psicoterapêutico. Através do estudo de três casos clínicos é apresentado u
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Bedin, M. "Applicazione di una nuova tecnica per il trattamento delle fratture radio-ulnari nei rapaci." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427055.

Texte intégral
Résumé :
Traumatology is a very important part of avian medicine, specially for raptor where the ability to fly is a life threatening condition. The aims of actual methods of wings fracture treatment in this species is to achieve a perfect bone rotational and longitudinal alignment and also to maintain a normal bone length to permits a functional return to fly. The actual methods of radius and ulna fractures consist on application of a IM pins in tie-in configuration with a external fixators, but for the weight of the means of fixation there are real risk of implant failure. The technique used in th
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Maurette, Marvis Allais de. "Avaliação clinica e radiografica da eficacia da tecnica de distração e osteogenica no tratamento de defeitos verticais do rebordo alveolar." [s.n.], 2004. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/288705.

Texte intégral
Résumé :
Orientador: Renato Mazzonetto<br>Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Odontologia de Piracicaba<br>Made available in DSpace on 2018-08-04T00:56:48Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Maurette_MarvisAllaisde_M.pdf: 1769240 bytes, checksum: 3ddb933e447862c0ef2db5b11338ce9d (MD5) Previous issue date: 2004<br>Resumo: Este trabalho teve como objetivo avaliar clínica, radiográfica e subjetivamente a técnica de distração osteogênica alveolar (DOA) na reconstrução de rebordos alveolares atróficos. Foram avaliados 55 pacientes, submetidos a reconstrução alveolar vertical
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

AMORIM, JOSE C. F. "Reparacao gengival apos a tecnica de gengivectomia e aplicacao de laser em baixa intensidade: avaliacao clinica e biometrica em humanos." reponame:Repositório Institucional do IPEN, 2001. http://repositorio.ipen.br:8080/xmlui/handle/123456789/10859.

Texte intégral
Résumé :
Made available in DSpace on 2014-10-09T12:44:48Z (GMT). No. of bitstreams: 0<br>Made available in DSpace on 2014-10-09T13:59:46Z (GMT). No. of bitstreams: 1 07300.pdf: 5332333 bytes, checksum: 339bc5c9fe4561e13ffc25a8d032756b (MD5)<br>Dissertacao (Mestrado Profissionalizante em Lasers em Odontologia)<br>IPEN/D-MPLO<br>Intituto de Pesquisas Energeticas e Nucleares, IPEN/CNEN-SP; Faculdade de Odontologia, Universidade de Sao Paulo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Tecnica clinica"

1

Bettoli, Roberta. Il focus group: Una tecnica poliedrica : sociologia clinica e ricerca sociale. Bonanno, 2009.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Silvia, Liaci, and Magnante Patrizia, eds. Il focus group: Una tecnica poliedrica : sociologia clinica e ricerca sociale. Bonanno, 2009.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Latimer, Kenneth S. Duncan & Prasse's veterinary laboratory medicine: Clinical pathology. 4th ed. Iowa State Press, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Paolo, Gentili, ed. Il Cambiamento terapeutico: Modelli, verifica e tecniche. Borla, 1991.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Saint, Sanjay, Sarah Krein, and Robert W. Stock. La prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza. Edited by Alessandro Bartoloni, Gian Franco Gensini, Maria Luisa Moro, and Gian Maria Rossolini. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-331-5.

Texte intégral
Résumé :
Quasi 2 milioni di americani sviluppano ogni anno un’infezione correlata all’assistenza sanitaria e circa 100.000 di loro, per questo motivo, muoiono. Eppure queste infezioni sono ragionevolmente prevenibili attraverso l’adozione e l’attuazione di interventi, basati sull’evidenza, per il miglioramento della qualità delle attività di prevenzione delle infezioni, ma ancora troppi membri del personale ospedaliero si oppongono a queste iniziative. Esiste un know-how tecnico per la prevenzione delle infezioni, ma l’umano problema dell’adattamento spesso non viene trattato e rimane irrisolto. Questo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

D, Willard Michael, and Tvedten Harold, eds. Small animal clinical diagnosis by laboratory methods. 4th ed. Saunders, 2004.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Lombardi, Gabriel. Clinica del Psicoanalisis 1 - Etica y Tecnica. Editorial Atuel, 1993.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ruggiero, Giovanni M. Il colloquio in psicoterapia cognitiva. Tecnica e pratica clinica. Psicologia Clinica E Psicoterapia, 2013.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Catalano, Carlo, Michele Anzidei, and Alessandro Napoli. Imaging Cardiovascolare TC e RM: Dalla Tecnica All'interpretazione Clinica. Springer London, Limited, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Catalano, Carlo, Michele Anzidei, and Alessandro Napoli. Imaging cardiovascolare TC e RM: Dalla tecnica all'interpretazione clinica. Springer, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!