Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Tecnica clinica.

Articles de revues sur le sujet « Tecnica clinica »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Tecnica clinica ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Colombo, F., A. Benedetti, P. Dettori, et al. "Radiochirurgia con acceleratore lineare: 5 anni di esperienza clinica." Rivista di Neuroradiologia 1, no. 1 (1988): 17–35. http://dx.doi.org/10.1177/197140098800100104.

Texte intégral
Résumé :
Gli autori utilizzano una tecnica di radiochirurgia con acceleratore lineare dal 1982. La tecnica è basata su irradiazioni multiple ad archi intersecantisi focalizzate stereotassicamente su un bersaglio. Dopo che una valutazione meccanica e dosimetrica ha dimostrato la validità della procedura, la tecnica è stata impiegata su un gruppo selezionato di pazienti. Dal novembre 1982 al marzo 1988 sono stati trattati 155 casi. Tra loro 72 erano affetti da malformazioni arterovenose cerebrali, 16 da gliomi a bassa malignità, 8 da neurinoma dell'acustico, 8 da meningiomi e 11 da tumori maligni radiose
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Brunialti, Cristina. "L'analisi junghiana: le regole della relazione analitica. Un manuale sotto la forma di autodafé. Intervista ad Antonino Lo Cascio." STUDI JUNGHIANI, no. 55 (August 2022): 93–105. http://dx.doi.org/10.3280/jun55-2022oa14069.

Texte intégral
Résumé :
Questo scritto vuole rappresentare la sintesi dell'esperienza clinica del dottor Antonino Lo Cascio, allievo di Bernhardt e cofondatore dell'AIPA, rispetto alla tecnica della clinica analitica. Il testo è costruito su una struttura ad intervista, nella quale gli autori - Antonino Lo Cascio e Cristina Brunialti - definiscono le fasi del percorso analitico. Vengono approfonditi aspetti della tecnica poco esplorati, secondo una particolare prospettiva che gli Autori definiscono Autodafé. Il lettore troverà spunti di riflessione tra il rimando alla tecnica e alla narrazione biografica di Lo Cascio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Gasparotti, R., A. Orlandini, G. F. Gualandi, and A. Chiesa. "Studio preliminare del circolo cerebrale e dei vasi del collo con angiografia tridimensionale a risonanza magnetica." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 3 (1989): 241–54. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200306.

Texte intégral
Résumé :
Viene presentata un'esperienza iniziale sull'utilizzazione dell'angiografia a risonanza magnetica nello studio del circolo cerebrale e dei vasi del collo in una popolazione di 20 soggetti sani. Nel presente lavoro vengono analizzati i principali fenomeni fisici che stanno alla base dei variabili aspetti che assume il flusso sanguigno nelle immagini RM e le principali tecniche utilizzate sino ad oggi in angiografia RM. In particolare sono state valutate l'applicabilità clinica e la definizione anatomica di una speciale tecnica, l'Angiografia Tridimensionale a Risonanza Magnetica; essa si basa s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Guida, Andrea. "Intarsi semidiretti:ottimizzazione di una tecnica clinica semplificata." Dental Cadmos 84, no. 7 (2016): 448. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.2016.07.09.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Popolizio, T., G. Calabrese, T. Scarabino, et al. "Spettroscopia protonica RM a volume singolo con programma automatico “Probe”." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 1 (1997): 29–39. http://dx.doi.org/10.1177/197140099701000103.

Texte intégral
Résumé :
La Spettroscopia Protonica a Risonanza Magnetica (MRS) è una tecnica non invasiva che permette di misurare in vivo i livelli di sostanze chimiche differenti fornendo informazioni chimico-metaboliche sulla struttura tissutale. La recente diffusione di tale tecnica e la disponibilità ed il perfezionamento di programmi computerizzati di facile impiego ne rendono possibile l'applicazione su ampia scala permettendo l'attuazione di sofisticati studi di ricerca. L'impiego nella pratica clinica è tuttavia ancora piuttosto scarso sia per limiti tecnici legati alla difficoltà di ottenere risoluzione spa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ferraro, Anna Maria. "Psicodinamica e clinica gruppoanalitica: elementi di teoria e tecnica." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (February 2013): 29–50. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2013-001003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Ferraro, Anna Maria, and Girolamo Lo Verso. "Psicodinamica e clinica gruppoanalitica: elementi di teoria e tecnica." Ricerca Psicoanalitica 24, no. 1 (2013): 29–50. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2013.401.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo propone una excursus concettuale che spiega le fondamenta dell'approccio gruppoanalitico soggettuale e il loro legame con la tecnica. Dopo aver spiegato del coinvolgimento di altre discipline nella fondazione della metapsicologia gruppoanalitico soggettuale (teoria della complessità, ermeneutica metodologica, antropologia culturale, neuroscienze), esso si focalizza sulla fondazione relazionale del sè, ripercorrendo i maggiori contributi foulkesiani e la loro evoluzione in Italia. Infine, sottolinea alcuni fondamentali concetti del funzionamento di un gruppo analitico classico,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Angelici, Giovanni. "La supervisione come esperienza del "sapere della pulsione"." GRUPPI, no. 1 (October 2020): 73–88. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2020oa10484.

Texte intégral
Résumé :
Viene proposto un modello di supervisione clinica basato sull'elaborazione della personale esperienza del terapeuta rimessa in gioco nell'incontro col paziente. Tale modello utilizza il dispositivo dello psicodramma analitico e integra il percorso formativo basato sulla conoscenza della teoria e della tecnica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ruggiero, G., J. P. Jolivet, and R. Ricci. "Rapporto tra evoluzione clinica e modificazioni anatomiche nella lombalgia d'origine discale, dopo trattamento chiropratico." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 3 (1992): 357–66. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500308.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo del lavoro è la valutazione, mediante tomografia computerizzata, delle modificazioni anatomiche e dell'evoluzione clinica delle discopatie, prima e dopo trattamento chiropratico. Dopo un'analisi critica della letteratura, gli autori presentano 13 casi esaminati con tecnica rigorosa. Il trattamento chiropratico si è rivelato sempre utile e molto spesso ha condotto alia guarigione. L'evoluzione clinica favorevole può verificarsi in presenza di modificazioni dell'aspetto del disco anche quando questo non appare retratto, rimettendo in discussione la necessità dell'asportazione chirurgica
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Milanesi, Paolo, and Alessandro Cavelzani. "Le sedute congiunte genitore/bambino. Tra azione e simbolo ovvero come lavorare con gli impliciti nel contesto di vita del piccolo paziente." Ricerca Psicoanalitica 28, no. 2 (2020): 23–43. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2017.172.

Texte intégral
Résumé :
Questo scritto si propone di discutere dell'intervento di psicoterapia psicoanalitica infantile dalla prospettiva dei sistemi viventi complessi. Anche se sempre più condiviso e praticato nella clinica, si tratta di un cambio epistemologico significativo e quindi di tecnica. Dopo averne esplicitato i presupposti teorici, verrà discusso un modo di intervento che coinvolge il genitore nella seduta con il proprio bambino. Un caso clinico verrà brevemente portato ad esempio di intervento.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Aprile, I., A. Lavaroni, G. Tommasini, E. Biasizzo, and G. Fabris. "Angiografia a risonanza magnetica dei vasi epiaortici con bobina dedicata." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 2_suppl (1996): 101–8. http://dx.doi.org/10.1177/19714009960090s213.

Texte intégral
Résumé :
Scopo del nostro lavoro è stato quello di ottimizzare le sequenze di angiografia a risonanza magnetica più adatte a una bobina dedicata per lo studio dei vasi epiaortici di recente introduzione nella pratica clinica. Tale bobina consente di visualizzare l'intero asse carotideo e vertebrale con un'unica acquisizione coronale o sagittale. La tecnica angiografica da noi utilizzata è stata la 3D time of flight (TOF) e abbiamo ottimizzato i parametri tecnici su 15 volontari sani. La sequenza da noi sperimentata consente di acquisire le immagini dei vasi epiaortici (dall'origine al tratto intra-cran
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Digilio, M. Cristina. "Sindromi genetiche sottese alla disabilitŕ cognitiva grave." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 73–78. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-003012.

Texte intégral
Résumé :
L'eziologia della disabilitŕ cognitiva grave č molto complessa, tanto che la causa di questa condizione clinica rimane ancora oggi non identificabile nel 40% circa dei casi. L'inquadramento diagnostico č perň un'esigenza concreta delle famiglie, per tentare di avere piů informazioni possibili sulla prognosi della patologia, sulle possibilitŕ e metodi terapeutici piů appropriati, sui rischi di ricorrenza familiare. I metodi utilizzati per l'inquadramento diagnostico sono di tipo clinico, strumentale e laboratoristico citogenetico-molecolare. Dal punto di vista clinico l'approccio prevede la ric
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Pino, Luca. "Esperimento: estetica e reciprocità nella clinica contemporanea." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 109–19. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001012.

Texte intégral
Résumé :
L'autore offre una riflessione rispetto all'utilizzo dell'esperimento nella clinica gestaltica. Partendo dagli sviluppi e dagli studi attuali sulla Conoscenza Relazionale Estetica e sulla reci-procità in psicoterapia (Spagnuolo Lobb, 2017a; 2017b; 2020), presenta l'uso dell'esperimento come possibilità del campo fenomenologico, piuttosto che come una tecnica rigida e pre-ordinata. L'attenzione epistemologica è finalizzata a chiarire come il focus terapeu-tico sia principalmente il contatto e il sé in contatto. L'esperimento può essere un modo per inserire la "novità" nel processo terapeutico u
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Merloz, P., J. Tonetti, M. Milaire, et al. "Chirurgia computerizzata per la fissazione delle viti peduncolari. Tecnica e pratica clinica." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Ortopedica 9, no. 2 (2013): 1–7. http://dx.doi.org/10.1016/s2211-0801(13)70355-8.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Marliani, A. F. "TC e TC dinamica nello studio della regione sellare." Rivista di Neuroradiologia 4, no. 3_suppl (1991): 83–88. http://dx.doi.org/10.1177/19714009910040s317.

Texte intégral
Résumé :
Nel presente lavoro vengono descritte le tecniche TC per lo studio della regione sellare e si discute sulla utilità di tali indagini in periodo di RM. La RM è in genere superiore alla TC nello studio della patologia della regione sellare, in particolare nell'identificare piccoli adenomi ipofisari. La TC, eseguita con tecnica rigorosa, mantiene la sua utilità: — nell'identificare piccole componenti calcifiche, ad esempio piccoli meningiomi calcifici o craniofaringiomi a componente calcifica instrasellare; — nel visualizzare le espansioni di una lesione verso l'orbita; — nel meglio definire i ra
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Galeazzi, Pina. "Intervista a Paolo Aite." STUDI JUNGHIANI, no. 56 (February 2023): 77–91. http://dx.doi.org/10.3280/jun56-2022oa15351.

Texte intégral
Résumé :
Questo scritto vuole rappresentare la sintesi dell'esperienza clinica di Paolo Aite - medico psichiatra e psicologo junghiano, membro AIPA-IAAP, cofondatore della Rivista di Psicologia Analitica e fondatore del LAI (Laboratorio Analitico delle Immagini), paziente e allievo di Bernhard - rispetto all'uso del gioco della sabbia in analisi mediante, soprattutto, l'uso delle immagini e la tecnica della pittura. Il testo è costruito su una struttura ad intervista, nella quale gli autori - Paolo Aite e Pina Galeazzi - definiscono le fasi della ricerca analitica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Rizzuti, Jacopo. "Giocare a perdere." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (June 2021): 170–78. http://dx.doi.org/10.3280/psp2021-001012.

Texte intégral
Résumé :
L'autore espone la sua esperienza clinica con una paziente che lo ha portato a dover affrontare intensi vissuti di controtransfert e sfide per la sua tecnica e per i suoi riferimenti teorici. Nel percorso terapeutico si intrecciano i conflitti sul lutto e la perdita nella paziente, con la necessaria capacità che il terapeuta deve trovare nel fare anch'egli un lutto, riguardante le idealizzazioni rispetto alla sua stessa professione. Il "giocare a perdere", è una capacità che, quindi, si sviluppa in entrambi i partecipanti al processo terapeutico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Schafer, Roy. "Principio di realtŕ, nodi tragici e processo analitico." PSICOANALISI, no. 1 (September 2010): 51–68. http://dx.doi.org/10.3280/psi2010-001003.

Texte intégral
Résumé :
Il disagio della civiltŕ occupa un posto speciale nello sviluppo della teoria e della tecnica psicoanalitica freudiana. In particolare alcune sue implicazioni permettono una compren- sione piů ampia del principio di realtŕ. Il concetto dei nodi tragici viene definito ed usato per evidenziare la capacitŕ di Freud di includere gli aspetti tragici della vita in questo principio. Un'ampia sezione č dedicata ad illustrare la diffusione dei nodi tragici in svariati aspetti della vita umana: vittimizzazione, intimitŕ e tutela della privacy. Da ultimo, vengono illustrate le implicazioni per la valutaz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Ruggiero, G., A. Bacci, and R. Ricci. "Identificazione della natura istologica deigliomi cerebrali con tomografia computerizzata." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 3 (1989): 267–71. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200308.

Texte intégral
Résumé :
Gli autori si propongono di verificare l'utilità rispettiva della biopsia e della radiologia per identificare il grado di malignità dei gliomi cerebrali. L'esame critico della letteratura dimostra che la biopsia effettuata su materiale chirurgico è più affidabile di quella sterotassica, ma che comunque essa non è esente da errori tecnici o diagnostici e da pericoli. La TC è utile e non inferiore, anzi non raramente superiore, alla RM. In una ricerca personale condotta su 123 casi verificati istologicamente, la TC, riesaminata dallo stesso neuroradiologo senza conoscenza della diagnosi, senza e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Valentini, Vincenzo, Elisa Marconi, Loredana Dinapoli, and Calogero Casà. "Come cambia la percezione della professione medica di fronte alla richiesta di morte." Medicina e Morale 71, no. 4 (2022): 413–23. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2022.1218.

Texte intégral
Résumé :
Nel contesto di una società in continua e rapida evoluzione, la morte si ripresenta come una ineludibile tematica di peculiare urgenza esistenziale. Sebbene, infatti, il progresso tecnologico e delle scienze mediche abbia facilitato una risposta tecnica alla domanda di salute che sempre di più incontra metodiche multimodali e multidisciplinari di terapia, la tecnologia di cura relega spesso il paziente ad una solitudine esistenziale dove, pur in presenza di una terapia per la sua malattia, non trova spazio una relazione di cura per la sua sofferenza. Questa dicotomia della cura, che si suddivi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Cellerini, M., E. Chiti, G. Caracchini, G. Pellicanò, F. Dal Pozzo, and G. Dal Pozzo. "RM ed Angio-RM nello studio della patologia steno-occlusiva (aterosclerotica) delle arterie carotidi nel tratto cervicale." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 2_suppl (1996): 45–54. http://dx.doi.org/10.1177/19714009960090s206.

Texte intégral
Résumé :
Nella seguente trattazione viene effettuata una revisione del ruolo della risonanza magnetica e dell'angiografia con RM (angio-RM) nella diagnostica della patologia steno-occlusiva delle arterie carotidi nel tratto cervicale con particolare attenzione alle problematiche tecniche e cliniche. Nello studio dei vasi carotidei nel collo le tecniche angio-RM 2D e 3D Time-of-Flight (TOF) sono più diffusamente impiegate rispetto alle tecniche a contrasto di fase (2D e 3D PC angio-RM). Questo è in parte dovuto al fatto che la tecnica TOF, essendo stata commercializzata prima di quella a contrasto di fa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Valentini, V., A. Cassoni, V. Terenzi, et al. "Our experience in the surgical management of craniofacial fibrous dysplasia: what has changed in the last 10 years?" Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 5 (2017): 436–43. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1081.

Texte intégral
Résumé :
Nonostante la chirurgia rimanga l’opzione di scelta nel trattamento della displasia cranio-facciale (CFD) una volta che l’osservazione clinica sia stata esclusa, resta controverso il tipo di intervento (rimodellamento contro resezione radicale). Lo scopo di questo lavoro è di rivedere criticamente la nostra esperienza fino al 2013 confrontando la gestione CFD tra il 1980 e il 2002 e tra il 2003 e il 2013 e di proporre il nostro algoritmo chirurgico. Dal gennaio 2003 al dicembre 2013, 41 nuovi pazienti (18 maschi e 23 femmine) con diagnosi di CFD sono stati considerati. I dati sono stati confro
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Grigio, Monica. "L'esperienza di psicologia clinica perinatale in una maternitŕ ospedaliera." INTERAZIONI, no. 1 (July 2012): 100–118. http://dx.doi.org/10.3280/int2012-001008.

Texte intégral
Résumé :
Verrŕ illustrata la casistica del lavoro clinico svolto dal Servizio di Psicologia Clinica dell'U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale V. Buzzi'. L'attivitŕ del Servizio prevede interventi sia a livello preventivo che di presa in carico psicoterapeutica in caso di psicopatologia e si articola in diversi ambiti (conduzione dei Corsi di accompagnamento alla nascita e al puerperio, assistenza psicologica nei reparti, attivitŕ psicoterapeutica ambulatoriale, assistenza psicologica in Diagnosi Prenatale, formazione psicologica per gli operatori che operano in ambito perinatale, attivitŕ di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Alejandro Gomez-Chavez, M., and Alex Simon-Mendoza. "PLASTIA INGUINAL, ABORDAJE LAPAROSCOPICO VS ABORDAJE ABIERTO: EXPERIENCIA EN CENTRO MEDICO NAVAL." International Journal of Advanced Research 9, no. 11 (2021): 85–93. http://dx.doi.org/10.21474/ijar01/13716.

Texte intégral
Résumé :
Vivimos una epoca donde la cirugia laparoscopica vino a revolucionar el abordaje de los diferentes procedimientos quirúrgicos, incluyendo la reparacion de hernias inguinales. En Centro Medico Naval se realizan dichas cirugias desde 2016, por lo que es fundamental un analis de la evolucion clinica de los pacientes comparada con el estandar de oro que es la tecnica de Lichtenstein. Objetivo: Comparar los resultados clinicos de pacientes con hernias inguinales operados por laparoscopia y cirugia abierta atendidos en Centro Medico Naval. Material y metodos: Se analizaron 91 expedientes electronic
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Masahiro, Nishikawa. "Supervisione e gestione della crisi in una classe elementare pubblica." GRUPPI, no. 1 (October 2010): 35–47. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001004.

Texte intégral
Résumé :
Questo studio č basato su una tecnica psicodinamica, l'asse della matrice mosaica (MMA), che si pone l'obiettivo di promuovere il consolidamento del Sé soggettivo individuale. Questo processo č permesso da una specifica sequenza psicodinamica: lo stabilirsi della repressione primaria individuale, della differenziazione tra sé e non sé e del vincolo dinamico tra Ego e autoidentitŕ. Un caso di intervento su una classe ingestibile di bambini in etŕ di latenza serve per illustrare la tecnica. L'autore ha condotto la supervisione di una consulente al quarto anno di un master di psicologia clinica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Mari, Massimo, Luca Di Maio, Paola Gremigni, Marinella Sommaruga, and Walter Grassi. "Comunicare con i pazienti: un Gruppo Operativo in Reumatologia." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (May 2011): 135–47. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-001010.

Texte intégral
Résumé :
Un'efficace comunicazione č un importante indicatore della qualitŕ dei servizi ospedalieri. Questo contributo presenta i risultati di una ricerca-intervento sulle abilitŕ comunicative dei membri di un'équipe reumatologica ospedaliera dopo un corso di formazione sulla comunicazione. L'esperienza ha coinvolto ventitré operatori sanitari (78.3% femmine, etŕ media 38.3 ± 9.7 anni) della Clinica Reumatologica dell'Universitŕ Politecnica delle Marche (52.2% infermieri, 30.4% medici, 13% OSS, 4% biologi) in un corso di aggiornamento basato sulla tecnica del Gruppo Operativo di E. Pichon Rivičre. Gli
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Galli, Pier Francesco, and Alberto Merini. "Tracce. Storie e persone." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (March 2021): 143–46. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-001010.

Texte intégral
Résumé :
Vengono riprodotti alcuni brani di un seminario tenuto il 30 maggio 1992 alla scuola Il Ruolo Terapeutico di Milano, che lo ha pubblicato nel 1996 col titolo La persona e la tecnica. Appunti sulla pratica clinica e la costruzione della teoria psicoanalitica e che è stato ristampato nel 2002 dall'editore FrancoAngeli con aggiunte e integrazioni. In queste pagine vengono fatte alcune riflessioni sul problema della ricostruzione storica in psicoanalisi, sottolineando come sia indispensabile non basarsi solo sulla storia ufficiale, scritta, ma che sia di fondamentale importanza conoscere anche la
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Mangia, S., MA Macrì, G. Garreffa, and B. Maraviglia. "Prospettive e limiti dei metodi RM nello studio della funzionalità cerebrale." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 85–92. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300115.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro vengono affrontati alcuni argomenti che sono al centro della più recente indagine scientifica nel campo delle neuroscienze, in relazione alle metodologie che utilizzano la risonanza magnetica nucleare nello studio della funzionalita cerebrale. Soprattutto grazie alle sue caratteristiche di non invasività, la risonanza magnetica funzionale non soltanto si presenta come un formidabile strumento di ricerca finalizzato alla comprensione delle relazioni che intercorrono tra la struttura cerebrale, la funzionalità cerebrale e le patologie neurologiche, ma si prospetta anche come un'
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Mombelli, Marina, and Sara Molgora. "La CTU: come promuovere una genitorialitŕ condivisa? Il punto di vista dei genitori." INTERAZIONI, no. 2 (February 2013): 85–96. http://dx.doi.org/10.3280/int2012-002008.

Texte intégral
Résumé :
L'evidenza clinica circa l'importanza di una "buona prassi" delle funzioni genitoriali nelle situazioni di separazione e divorzio non trova un corrispettivo a livello delle ricerche empiriche sul tema, specie se si considera la capacitŕ genitoriale a livello relazionale e non solo individuale. A partire dall'ipotesi che un percorso di Consulenza Tecnica d'Ufficio (CTU) possa favorire tale pratica, l'obiettivo del presente contributo č quello di indagare l'utilitŕ ed il valore di questa tipologia di interventi nel promuovere e nel sostenere una genitorialitŕ condivisa. A sedici genitori che han
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Pieralli, S., G. Scotti, E. Bianchini, F. Simionato, and A. Mazza. "Utilità clinica della RM nello studio della regione sellare." Rivista di Neuroradiologia 4, no. 3_suppl (1991): 89–99. http://dx.doi.org/10.1177/19714009910040s318.

Texte intégral
Résumé :
Lo studio RM della regione sellare si avvale di una tecnica ormai standardizzata; le sequenze abitualmente realizzate sono Spin-Echo ponderate in T1 (SE T1W) (TR = 550, TE = 20, 4 acquisizioni), Field of view (FOV) <20 cm, matrice 256, secondo piani coronali e sagittali, con sezioni di 3 mm di spessore. Sezioni di spessore sottile, con alta matrice e FOV ridotto, dotate di buon rapporto segnale rumore potevano essere prodotte fino a poco tempo fa solo da apparecchi ad alto campo magnetico, ma attualmente anche dai più recenti apparecchi 0,5 T. Le sequenze Densità Protonica e T2W sono genera
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Caletti, Chiara. "Trapianto Renale Da Donatore Vivente: Il Giovane Nefrologo Lo Consiglia Al Giovane Paziente Nefropatico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 1 (2014): 88–89. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.870.

Texte intégral
Résumé :
Il trapianto renale è sicuramente la migliore tecnica di sostituzione della funzione renale nei pazienti con insufficienza renale cronica avanzata e, in particolare, il trapianto renale da donatore vivente rappresenta un’ottima opzione terapeutica per i pazienti giovani. È, infatti, ampiamente dimostrato che evitare il trattamento dialitico riduce sensibilmente le comorbidità e migliora la sopravvivenza. Allo stato attuale, il trapianto da donatore vivente occupa un posto di secondo piano rispetto al trapianto da donatore cadavere. I motivi di tale discrepanza sono da attribuire soprattutto al
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Federspil, G., and C. Macor. "L'etica del procedimento clinico." Medicina e Morale 43, no. 6 (1994): 1107–14. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1000.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo affronta il problema del rapporto tra sapere scientifico e pratica clinica. La medicina è una disciplina che persegue sia la conoscenza di numerosi fenomeni biologici che la possibilità di modificarli. Essa possiede, quindi, sia aspetti teorici che operativi. E questi, in realtà, sono solo apparentemente diversi, poiché il "fare" della tecnica non è un "fare" qualsiasi, ma un "fare efficace", che nasce dalla conoscenza di una serie di procedure operative progettate al fine di raggiungere determinati obiettivi. Dopo avere sottolineato che il "sapere razionale", nato durante la civilt
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Pegoraro, Marisa. "La puntura a occhiello o buttonhole: quali sono le cose che “fanno la differenza”. Una revisione della letteratura infermieristica." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 2 (2013): 118–25. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1021.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi 10 anni, vi è stata una notevole produzione di articoli relativi a studi primari e secondari sull'applicazione della tecnica a occhiello, definita, nel gergo degli addetti ai lavori, “buttonholing”. Tutti gli studi hanno cercato di verificare, in modo singolo o congiunto, le allettanti promesse del buttonhole: meno dolore, meno aneurismi, minori complicazioni e maggiore facilità di esecuzione, sia per gli infermieri che per i pazienti. Raccogliendo dati su queste aree, con tempistiche, campioni e contesti anche diversi, sono comparse, anche se con bassa o nulla significatività sta
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Saita, Emanuela, Sara Molgora, and Giorgia Vacchini. "Il fenomeno del drop-out nella ricerca: riflessioni e appunti di metodo." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (March 2013): 411–33. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-004001.

Texte intégral
Résumé :
Il drop-out nella ricerca in ambito psicologico costituisce un fenomeno diffuso e consistente, sebbene risulti difficile darne una stima esatta e considerarne le implicazioni, con effetti negativi per la ricerca stessa soprattutto nei termini della sua validita. In questa prospettiva, scopo del presente contributo e quello di portare una riflessione sul tema del drop-out nella ricerca clinica al fine di sviluppare una teoria della tecnica del campionamento in grado di considerare quegli aspetti che, ad oggi, vengono per lo piu scarsamente valutati. In particolare, verranno trattate le principa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Sanza, Michele. "I nuovi pazienti a rischio di comportamenti antigiuridici." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2011): 75–86. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-001006.

Texte intégral
Résumé :
Il profilo dei nuovi pazienti a rischio di comportamenti antigiuridici si pone all'incrocio tra i cambiamenti avvenuti nel campo dell'epidemiologia dei disturbi psichici e i risultati delle ricerche sul rapporto tra psicopatologia e comportamento violento. Questo approccio va ulteriormente riportato all'evoluzione del quadro normativo di riferimento che, avendo modificato importanti aspetti teorici della non imputabilitŕ e altrettanto importanti aspetti pratici delle misure di sicurezza per i pazienti rei non imputabili, ha determinato nuovi fabbisogni organizzativi e di competenza tecnica nei
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Castiglioni, Marco, Laura Contino, and Manuel Villegas y Besora. "Tra libertŕ e costrizione. Il dilemma dell'agorafobia." PSICOBIETTIVO, no. 1 (April 2011): 139–53. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-001010.

Texte intégral
Résumé :
Scopo della ricerca č sottoporre al vaglio empirico la tesi clinica, comune a diversi approcci psicoterapeutici, circa la connessione tra agorafobia e semantica della libertŕ, ipotizzando che i costrutti personali connessi alla sfera della "libertŕ-costrizione" siano preminenti per i pazienti agorafobici.. La tecnica delle griglie di repertorio (Kelly, 1955) č stata applicata a 30 pazienti agorafobici, cosě da elicitare i loro costrutti personali piů significativi. Come "gruppo di controllo" sono stati utilizzati altrettanti pazienti affetti da altre psicopatologie. I costrutti personali dei d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Bignamini, Bignamini. "Il consenso di chi non può consentire in sperimentazione clinica: etica e GCP a confronto." Medicina e Morale 48, no. 6 (1999): 1087–105. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.790.

Texte intégral
Résumé :
In sperimentazione, il consenso di chi non può consentire costituisce l’incrocio di quattro condizioni alternativamente su base reale o formale: a) posizione etica o legalmente corretta; b) informazione e consenso, o documentazione del consenso; c) impossibilità fisica o tecnica; d) atti che non implicano o implicano utilità diretta per il paziente.
 Le incapacità previste dalla GCP sono: 1. non sa (o non può) leggere e scrivere; 2. minore o legalmente incapace ma con capacità reale; 3. minore o legalmente incapace senza capacità reale, o incosciente, con rappresentate legalmente accettab
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Otera, Rossana, Bianca Aragona, Giuliana Figoli, et al. "Efficacia dell'Imagery Rescripting nel ridurre le convinzioni disfunzionali: uno studio pilota." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 49 (January 2022): 5–19. http://dx.doi.org/10.3280/qpc49-2021oa13210.

Texte intégral
Résumé :
L'Imagery Rescripting (IR) è una tecnica emotivo-esperienziale, particolarmente applicata nella Schema Therapy, che collega problematiche affettive attuali a memorie infantili dolorose, ri-scrivendo, tramite l'appagamento di bisogni emotivi frustrati nel passato, il loro contenuto doloroso. Diversi studi evidenziano che a seguito dell'applicazione dell'IR in popolazioni cliniche si osserva anche una riduzione dell'intensità delle convinzioni nucleari disfunzionali associate al ricordo traumatico. Scopo dell'attuale ricerca è indagare l'efficacia dell'IR nel ridurre l'intensità di alcune delle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Lambruschi, Furio, Francesca Lionetti, Melvin Piro, and Lavinia Barone. "Il video-feedback come intervento di supporto alla genitorialità per il trattamento delle difficoltà emotive e comportamentali." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 46 (July 2020): 47–68. http://dx.doi.org/10.3280/qpc46-2020oa10161.

Texte intégral
Résumé :
La teoria dell'attaccamento ha contribuito in modo importante al diffondersi di una serie di interventi rivolti alla diade genitore-bambino, la cui efficacia è stata dimostrata su base sperimentale, grazie ai rigorosi strumenti metodologici di cui dispone. Si tratta di programmi di intervento volti a sostenere lo sviluppo positivo della diade e in particolare a promuovere relazioni di attaccamento sicure e a ridurre il rischio di problematiche di tipo esternalizzante nei bambini. In questo contributo intendiamo proporre una rassegna ragionata dei principali interventi di video-feedback, orient
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Resnik, Salomon. "Espace et psychose." Revue de psychothérapie psychanalytique de groupe 3, no. 1 (1986): 9–16. http://dx.doi.org/10.3406/rppg.1986.894.

Texte intégral
Résumé :
Espacio y psicosis. En este articulo trato de comunicar ciertos aspectos de mi larga practica de psiquiatra y psicoanalista en el campo de la psicosis cronica en institucion. Si alguno me preguntara cual seria la tecnica mas efectiva para tratar psicosis individualmente o en grupo mi respuesta seria : no hay “ma tecnica " — y agregaria que lo que es importante para el terapeuta “engage" en la transfe-rencia es no olvidar su “ yo paciente " (concepto elaborado por Ana Taquini-Resnik). El psicoanalista comprendera pr ogre s si vamen te el “ sufrimiento psicotico ” a medida que su propia sensibil
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Loretto, Nelson Rubens Mendes, Ileamá Duque Porto Pessoa Silva, and Leila Christiane Lima Carneiro Batista. "Clínica de atenção básica: do discurso teórico à realidade prática." Revista da ABENO 10, no. 2 (2013): 20–26. http://dx.doi.org/10.30979/rev.abeno.v10i2.16.

Texte intégral
Résumé :
Objetivo: Analisar a coerencia ideologica de formação ao verificar se a realidade pratica do treinamento do estudante do curso de graduacao na clinica de atenção basica corresponde ao discurso teorico contido no projeto politicopedagogico do curso. Metodologia: estudo exploratorio, descritivo, transversal, quanti-qualitativo realizado com 35 alunos e 9 docentes da Clinica de Atencao Basica I e II de uma Faculdade de Odontologia do estado de Pernambuco. O estudo quantitativo foi utilizou um questionario com dez situacoes de ensino/aprendizagem respondido mediante uma escala de Likert de 4 opcoe
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Santirocco, Emanuele. "Io e il gruppo nel mestiere di terapeuta e formatore." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 114 (May 2010): 41–48. http://dx.doi.org/10.3280/rt2010-114004.

Texte intégral
Résumé :
La persona si struttura attraverso le relazioni che stabilisce dal primo mi- nuto di vita in avanti. Si tratta di transazioni di una certa qualitŕ emotiva, che includono odori, colori, suoni e che vengono interiorizzate dal bambino. Sono "innesti" psichici fondamentali per la crescita. Che, curiosamente, non mobilitano difese immunitarie. Tutto questo per segnalare il tema sconfinato e anche un po' misterioso delle comunicazioni da inconscio a inconscio. Ovvero il passaggio di vissuti e contenuti emotivi da una persona all'altra, che si manifestano anche nell'esperienza clinica. Nel lavoro di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Sergi, B., and G. Paludetti. "L’analisi della curva di apprendimento della chirurgia dell’otosclerosi può aiutare a predirre i risultati funzionali?" Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 2 (2016): 135–38. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-599.

Texte intégral
Résumé :
Il numero di interventi per otosclerosi è progressivamente diminuito nel corso degli ultimi 20 anni. Questa riduzione crea difficoltà sia al chirurgo esperto ma soprattutto a quello giovane che inizia il suo percorso di formazione. Abbiamo analizzato in maniera retrospettiva i risultati funzionali ottenuti dopo stapedotomia effettuati da un giovane chirurgo presso la Clinica Otorinolaringoiatrica del Policlinico “A. Gemelli” di Roma. La tecnica impiegata è quella della stapedotomia con laser COe utilizziamo una protesi in teflon e titanio. I risultati funzionali sono stati valutati come riduzi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Presutti, L., M. Bonali, D. Marchioni, et al. "Expanded transcanal transpromontorial approach to the internal auditory canal and cerebellopontine angle: a cadaveric study." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (2017): 224–30. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1258.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo dello studio è quello di descrivere e valutare la fattibilità di un approccio allargato transcanalare transpromontoriale al condotto uditivo interno e all’angolo pontocerebellare (ExpTTA). Nel settembre 2015 è stato condotto uno studio di dissezione su cadavere. In totale 2 teste (4 lati) son state dissecate focalizzando l’attenzione sull’anatomia chirurgica. I dati ottenuti dalle dissezioni son stati quindi analizzati. In tutti e quattro i lati è stato possibile eseguire la procedura, e tutti i punti di repere descritti son stati identificati. In tutti i cadaveri si è resa necessaria
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Cazzato, Luciano, Claudia Citarella, Margherita Casanova, Angela Tullo, Maria Luigia Iaculli, and Vincenza D’Onghia. "La granulocitoaferesi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4_suppl (2013): S23—S26. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1085.

Texte intégral
Résumé :
Rettocolite Ulcerosa e Morbo di Crohn, note come Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, sono largamente diffuse nei paesi occidentali. L'eziologia è multifattoriale e comprende una predisposizione genetica e squilibri immunologici del tratto digerente che attivano il processo flogistico della parete intestinale. La terapia delle Malattie Infiammatorie Intestinali comprende amino salicilati, cortisonici, immunosoppressori, ciclosporina e agenti biologici, farmaci gravati da una grave tossicità a lungo termine e da fenomeni di resistenza. Dal momento che granulociti e monociti attivati, in
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Mascalchi, M., C. Moroni, M. Bartolucci, C. Gavazzi, and C. Bortolotti. "Diagnostica neuroradiologica nella patologia della loggia cavernosa." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 3 (2000): 375–86. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300308.

Texte intégral
Résumé :
Il seno cavernoso può essere interessato da patologia neoplastica (primitiva e secundaria), infiammatoria e vascolare. Tutte queste entità, ad esclusione delle fistole carotido-cavernose dirette, si manifestano con una clinica analoga, rendendo la diagnosi dipendente fondamentalmente dalle tecniche di imaging. Attualmente le metodiche più utili nello studio del seno cavernoso sono la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica che, con le tecniche di angio-TC ed angio-RM, permettono anche uno studio simil-angiografico della regione di interesse. L'arteriografia selettiva rimane tuttora
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Baggiano, Andrea. "Focus su INOCA e MINOCA: il ruolo della TAC cardiaca." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 2 (2023): 189–200. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-2-11.

Texte intégral
Résumé :
L’angiografia coronarica mediante tomografia computerizzata (TC coronarica), grazie all’impareggiabile caratterizzazione non invasiva dell’anatomia coronarica, rappresenta oggigiorno uno dei principali tool diagnostici nell’inquadramento dei pazienti con sospetta coronaropatia. Se nel contesto clinico appena citato le linee guida internazionali concordano sul ruolo di primo piano rivestito dalla TC coronarica nel workflow diagnostico, in ambiti come MINOCA (Myocardial Infarction with Non-Obstructive Coronary Arteries) e INOCA (Ischaemia with Non-Obstructive Coronary Arteries) il ruolo di quest
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Montaldo, C., G. Matta, S. Marcia, and A. Tirotto. "Regione sellare: Anatomia, tecnica di studio e patologia." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 3 (2000): 327–40. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300304.

Texte intégral
Résumé :
La diagnostica per immagini della regione sellare riconosce come tecniche di elezione la TC e la RM, che consentono una visualizzazione diretta della ghiandola ipofisaria e delle strutture che la circondano. La regione sellare comprende infatti l'ipofisi e le strutture parasellari, rappresentate dal chiasma ottico, dal tuber cinereum, dai corpi mamillari, dal poligono di Willis, dalle cisterne soprasellari e dai seni cavernosi. Lo studio mediante TC viene eseguito con tecnica “convenzionale” oppure con tecnica “TC Dinamica”. Lo studio mediante RM viene eseguito prevalentemente mediante “S.E.”
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Laratro, Simone, Marco Giovanni Rizzo, and Stefano Villa. "Il ridisegno dei processi di cura secondo l'approccio value-based: quali insegnamenti da un multiple case study?" MECOSAN, no. 126 (April 2024): 7–28. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17279.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo di questo lavoro è quello di investigare, mediante un multiple-case study, l'impatto e le condizioni organizzative dell'implementazione del modello value-based healthcare. In particolare, è stata analizzata la condizione clinica del Mieloma Multiplo (MM), una patologia oncologica che ben rappresenta le principali sfide e criticità dell'organizzazione dei sistemi sanitari nel post-pandemia. Per raggiungere gli obiettivi del lavoro: (i) è stata analizzata la modalità di organizzazione per processi del percorso di cura del MM; (ii) è stato misurato il costo del percorso di cura median
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Gómez-Tatay, Lucía, José Miguel Hernández-Andreu, and Justo Aznar. "Verso una proposta eticamente accettabile nella prevenzione delle malattie del DNA mitocondriale / Towards an ethically acceptable proposal in the prevention of mitochondrial DNA-associated diseases." Medicina e Morale 65, no. 1 (2016): 9–17. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2016.425.

Texte intégral
Résumé :
Le malattie dovute alle alterazioni del DNA mitocondriale (mtDNA) sono attualmente incurabili. C’è tuttavia un certo numero di metodi a vari livelli di sviluppo che potrebbe evitare la trasmissione madre-figlio di questi disturbi ereditari. Tra questi metodi ci sono due tecniche che sono attualmente attirando l’attenzione di ricercatori, decisori e pazienti: il trasferimento pronucleare (PNT) e il trasferimento del fuso materno (MST). Questi metodi comportano l’uso di mitocondri sani da un donatore. PNT ha luogo in uno zigote, mentre nell’MST, le cellule uovo sono manipolate. Questi metodi son
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!